Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Verso la fine della seconda guerra mondiale a Bretton Woods negli Stati Uniti d'America
00:05gli alleati si ritrovano per mettere insieme un sistema finanziario ed economico che possa
00:11garantire l'ordine dopo il conflitto. Il sistema funziona e per gli anni 50 e 60 garantisce
00:18anche una buona crescita economica. Tuttavia nel 1970 entra in crisi perché il sistema
00:25è tutto basato sull'oro. Le valute del mondo sono convertibili in oro a un cambio fisso
00:30ma occorre che rimanga stabile il rapporto fra la quantità di moneta in circolazione e l'oro
00:36nelle banche centrali. Questo equilibrio viene meno. Nel 1970 il presidente degli Stati Uniti
00:42Richard Nixon è costretto ad annullare la convertibilità del dollaro in oro. Ci sono troppi dollari in
00:48giro per il mondo rispetto all'oro posseduto dalla banca centrale degli Stati Uniti. Oggigiorno
00:54le principali valute del mondo, il dollaro e l'euro, non sono convertibili in oro e non
01:00si basano su un sistema aureo. L'oro che sta nelle banche centrali rimane lì per retaggio
01:05del passato importante che ha avuto e per motivi di sicurezza e di riserva. L'oro è ancora
01:12oggi un bene di riserva perché tendenzialmente mantiene il suo valore durante periodi di crisi.
01:18Non è comunque alieno dalle oscillazioni dei mercati finanziari. Pensiamo che nel
01:242011 l'oro ha subito un fortissimo ribasso e che soltanto negli ultimi anni di crisi è riuscito
01:30ad aumentare nuovamente il suo valore. Oggi ha un record di valore in seguito alle numerose
01:37crisi che costellano il nostro pianeta. Tuttavia le banche centrali hanno oggi strumenti diversi
01:44rispetto all'oro e su quelli si basano per garantire la stabilità sui mercati finanziari,
01:49la stabilità del valore delle loro valute. L'oro può essere utilizzato come strumento
01:55di riserva e soltanto marginale.

Consigliato