Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In poco meno di otto anni la provincia di Brescia ha perso quasi 200 sportelli bancari,
00:06lasciando sprovvisti bene 39 comuni per un totale di 44.000 bresciani e 3.400 imprese
00:13che non possono più contare su servizi bancari di prossimità.
00:17La desertificazione è un fenomeno che si sta consolidando anche a livello nazionale
00:21e che vede, tra le ragioni, l'affermazione dell'onbanking e la razionalizzazione della rete delle filiali
00:26da parte dei grandi gruppi bancari, ma il trend nella nostra provincia potrebbe farsi ancora più marcato
00:32nei prossimi mesi, per effetto dei processi di aggregazione di alcuni grandi gruppi bancari.
00:37A lanciare l'allarme è la FIRST-CISL, il sindacato che rappresenta i lavoratori del settore.
00:42Se andasse a buon fine l'offerta del gruppo BIPER sulla Popolare di Sondrio,
00:46la nostra provincia potrebbe perdere una decina di sportelli,
00:49visto che tra i due istituti ci sono nel Bresciano una ventina di sovrapposizioni,
00:54di cui cinque nel capoluogo.
00:56E a preoccupare di più è il fatto che in diversi comuni quella della Popolare di Sondrio
01:00è l'unica filiale sul territorio.
01:03Se l'obiettivo delle banche è quello di mettere a disposizione filiali sempre più grandi
01:07al servizio di pezzi del territorio maggiori, il rischio concreto per migliaia di cittadini,
01:12molti dei quali anziani, è quello di ritrovarsi senza uno sportello di prossimità,
01:16patendo gravi difficoltà per accedere ai servizi.
01:19Secondo gli ultimi dati disponibili, aggiornati a marzo, in provincia si contano 621 sportelli,
01:24mentre erano 683 nel 2021.
01:28In 39 comuni, per lo più montane, non ci sono banche,
01:31mentre in altri 63 è rimasta una sola filiale.
01:34Ad arginare l'emorragia le BCC, che contano 217 sportelli,
01:38e la Valsabina, che ne possiede 73.
01:40Nell'ultimo anno hanno aperto nel Bresciano alcune nuove filiali sul territorio.

Consigliato