Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- L'Italia protagonista al Summer Fancy Food di New York
- Vino, cresce la produzione in Italia
- Turismo internazionale, la ristorazione è la prima voce di spesa
- Gli italiani sognano più tempo per cibo e convivialità
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di AgriFood Magazine, l'Italia protagonista al Summer Fancy Food di New York.
00:21Vino, cresce la produzione in Italia.
00:24Turismo internazionale, la ristorazione è la prima voce di spesa.
00:28Gli italiani sognano più tempo per cibo e convivialità.
00:35Anche quest'anno l'Italia è stata protagonista al Summer Fancy Food Show di New York, il più importante evento del Nord America dedicato all'agroalimentare.
00:45Il Padiglione Italia, con 350 stand su due piani, ha presentato il meglio del Made in Italy sotto claim The Extraordinary Italian Taste.
00:53All'inaugurazione c'era anche il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
00:58Il cibo italiano è qualità, lo sanno tutti. Made in Italy per noi si è fatto in Italia, per gli altri è bello, buono, di qualità da comprare.
01:05Noi siamo qui per vendere. Quando sei in una fiera più presenti di altri è perché hai più cose da dare e dall'altra parte ci sono più persone che vogliono comprare.
01:14E quindi qui al Fancy Food rivendichiamo ancora una volta la volontà di rafforzare il mercato americano che è un mercato straordinario.
01:20Il Presidente dell'ICE, Matteo Zoppas, ha ripercorso le tappe della crescita del Made in Italy e dell'agroalimentare negli ultimi anni.
01:27Sappiamo perfettamente che anche se prendendo solo 2019-2023 è cresciuta del 30%, cresciuta nel 2024 l'agroalimentare verso l'America di altri 17 punti percentuali, 14 in più nei primi 4 mesi del 2025.
01:45Probabilmente ci può essere un rallentamento nei mesi successivi, d'aprile, maggio, adesso vedremo anche giugno, però ovviamente bisogna tenere conto dell'importanza di questo settore per quanto riguarda il Made in Italy in genere.
01:58Sui 623 miliardi di euro che conta il Made in Italy nel mondo questo settore ne vale 70.
02:04Per i console generali d'Italia New York, Fabrizio Di Michele, la vera sfida sono i dazzi, anche se l'imperativo è pensare positivo.
02:12Credo che la sfida maggiore sia stata sia l'incertezza e l'imprevedibilità, però le imprese sanno che c'è un negoziato in corso e noi le istituzioni tendiamo a rassicurarle perché dobbiamo restare ottimisti che questo negoziato sulla materia tariffare tra l'Unione Europea e Stati Uniti raggiunga poi un esito positivo, accettabile per tutti.
02:35L'Italia registra una crescita della produzione del vino che supera i 43 milioni di ettolitri per il 2024, per una superficie pari a 728 mila ettari.
02:48A differenza del quadro mondiale, caratterizzato non solo da una diminuzione della produzione a causa di condizioni climatiche avverse e da una contrazione dei consumi nei principali mercati, l'Italia migliora.
03:01Tra tutti i primi sette vigneti globali, quello italiano è l'unico in crescita, posizionando così la penisola quale primo produttore mondiale di vino nel 2024.
03:11Lo riferisce a GEA, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura. La ricchezza del settore vitivinicolo italiano si traduce anche in 528 riconoscimenti di OPGP, la maggiore in Europa.
03:24L'Italia vanta il 75% del vitigno nazionale, coperto da 80 coltivazioni autoctone, superando di gran lunga il Portogallo, la Francia e la Spagna.
03:34Con oltre 5,5 miliardi di euro spesi tramite moneta elettronica, la ristorazione si conferma la prima voce di spesa dei viaggiatori stranieri in Italia.
03:47È quanto emerge dal rapporto Tourism and Incoming Watch di Nexi e Ministero del Turismo, secondo il quale la spesa con carta dei viaggiatori stranieri in Italia ha superato i 20,9 miliardi di euro, registrando un incremento del più 37,9% rispetto al 2022.
04:06Le strutture ricettive e ristoranti attraggono quasi il 50% della spesa complessiva a destinazione, seguita da moda e accessori.
04:14Oltre al consolidato flusso da paesi come gli Stati Uniti, che da soli rappresentano oltre il 18% della spesa turistica incoming, il rapporto evidenzia un significativo aumento di visitatori da Brasile e Australia.
04:28Il 75% della spesa turistica straniera si concentra in 20 province italiane, con Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli, tra le città d'arte che catalizzano la maggior parte del valore generato.
04:41Inoltre, la stagionalità della spesa turistica è in calo, segno di un'Italia attrattiva tutto l'anno.
04:48Tra gli itinerari preferiti dai turisti, Roma e Napoli, Pompei e Costiera Amalfitana al primo posto per giro d'affari.
04:55Roma, Firenze e Venezia l'itinerario in più rapida crescita.
04:58In un mondo che corre sempre più veloce, gli italiani sognano di rallentare e magari farlo davanti a un buon piatto.
05:08Secondo il nuovo rapporto Il Tempo e il Cibo, la food obsession tra rappresentazione dei media e comportamenti di consumo del Censis per Camst Group,
05:17il 76,7% degli italiani vorrebbe più tempo per fare ciò che ama e tra le attività più ambite ci sono proprio quelle legate al cibo,
05:27cucinare, mangiare con calma e godersi un pasto in compagnia.
05:31Il problema? I ritmi frenetici della vita moderna, complici anche smartphone e tecnologia che rubano spazio alle pause e ai momenti di relax.
05:40Il 62,2% degli intervistati ha dichiarato di non riuscire a completare le attività quotidiane,
05:48mentre l'83,7% prova ansia per questo motivo.
05:52La tecnologia, pur moltiplicando le possibilità, ha riempito le giornate erodendo spazi personali e momenti di benessere.
06:00La soluzione? Rallentare.
06:03Il cibo si conferma un punto di riferimento fondamentale.
06:06Il 95,3% degli italiani considera importante il tempo trascorso a tavola e in compagnia.
06:14L'87,9% vorrebbe poterne avere di più, mentre il 69,3% desidera più tempo per cucinare
06:22e il 69,2% per fare la spesa in modo più consapevole.
06:27Non si tratta però solo di una questione di gola.
06:30La pausa pranzo, infatti, non è più solo un modo per nutrirsi, ma diventa un vero momento di benessere.
06:36Ad oggi però il tempo medio dedicato alla pausa pranzo è di appena 24 minuti.
06:42La convivialità poi rappresenta un momento rigenerante.
06:45Tuttavia, nella quotidianità, il tempo medio dedicato ai pasti nei giorni feriali è di appena 60 minuti complessivi,
06:5328 per il pranzo, 32 per la cena.
06:55Nei weekend si arriva a 75 minuti.
06:58Anche il tempo medio dedicato a cucinare è contenuto, 32 minuti nei feriali, 39 nei festivi.
07:05Nonostante il boom di programmi di cucina seguiti da 14 milioni di italiani
07:10e l'84,2% che cerca ricette e contenuti sul cibo online,
07:15nella vita di tutti i giorni il tempo da dedicare ai fornelli e ai pasti è spesso un lusso sacrificato.
07:21Grazie.
07:23Grazie.
07:24Grazie.
07:25Grazie.
07:26Grazie.
07:27Grazie.

Consigliato