Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Colpiscono circa 260mila italiani, la loro caratteristica è un'infiammazione cronica della parete intestinale che provoca diarrea, dolore, debolezza e perdita di peso. Sono le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) in costante aumento e un esordio soprattutto in età giovanile, tra i 15 e i 40 anni. Per dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con Mici, prime fra tutte quelle che riguardano la sessualità e la possibilità di diventare genitori, ma anche quelle che nascono fra i banchi di scuola o nei luoghi di lavoro, o ancora nei momenti di socialità e convivialità, torna per il secondo anno ‘Voci di Pancia’, campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di Amici Italia, Ig-Ibd (Italian group for the study of Inflammatory bowel diseases) ed Ifcca (International federation of crohn's and ulcerative colitis association). Presentata oggi a Roma, la campagna raccoglie il lavoro di ascolto delle emozioni dei pazienti svolto durante la prima edizione e le elabora in azioni, così da coinvolgere anche le Istituzioni e spingerle a impegnarsi per migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita dei pazienti.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Le malattie infiammatorie croniche intestinali come malattia di Crohn e colite ulcerosa sono
00:09condizioni che impattano in modo importante sulla quotidianità di chi ne soffre, spesso
00:13limitandone la libertà e la qualità di vita. Per sensibilizzare la popolazione generale verso
00:18le esigenze e le difficoltà di chi affronta quotidianamente queste malattie e per far
00:22sentire ai pazienti la vicinanza della comunità scientifica, delle istituzioni e delle associazioni
00:26i pazienti, è stata lanciata a Roma la seconda edizione della campagna Voci di Pancia, libera
00:32le tue emozioni, promossa da Lilli Italia. Al centro dell'edizione 2025 i bisogni dei pazienti
00:39classificati in tre aree principali, lavoro e studio, sessualità e genitorialità, convivialità
00:44e nutrizione, aspetti che i clinici devono tenere in considerazione nella presa in carico
00:49del paziente che deve essere precoce. La diagnosi precoce è fondamentale in questo
00:54contesto perché permette di affrontare il prima possibile terapie efficaci e l'importanza
00:59di riconoscere subito i sintomi e indirizzare il paziente verso il centro di riferimento
01:05quindi diventa un punto cruciale per la gestione ottimale di queste malattie. Non è solo importante
01:10somministrare una terapia, non è solo importante mandare a remissione il paziente, ma è altrettanto
01:16importante ascoltarlo nei suoi bisogni. Genitorialità, sessualità, gravidanza, postpartum, socialità
01:23sono fattori fondamentali che permettono di ottimizzare la qualità di vita che da queste
01:29malattie è fortemente impattata. Nella gestione delle malattie infiammatorie
01:33croniche intestinali è centrale il ruolo del clinico.
01:37Il clinico deve ascoltare il paziente, deve essere in grado di capire quelli che sono le
01:43reali esigenze, al di là di quello che può essere il bisogno di controllo della malattia
01:50per quanto riguarda l'infiammazione intestinale, ma anche saper cogliere quali sono gli elementi
01:56più importanti che impattano negativamente nella vita di tutti i giorni, come per esempio
02:01ultimamente abbiamo visto essere l'urgenza, cioè il bisogno di correre al bagno è totalmente
02:07sottostimato da parte del clinico, mentre ha un impatto fondamentale sulla vita di tutti
02:11i giorni del paziente.
02:13Il motivo che ha portato Lilia a promuovere nuovamente la campagna Voci di Pancia è stato illustrato
02:18da Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs and Patient Access Lili Italia.
02:24Questa campagna rappresenta per noi un atto fondamentale per supportare i pazienti che
02:30oggi convivono con queste patologie.
02:33Questa campagna serve proprio ad abbattere il muro dell'indifferenza, il muro dello stigma
02:38e quindi far sì che il paziente, grazie ai materiali di questa campagna, si senta confidente
02:45a parlare con il proprio medico, ma a parlare anche con i propri amici e familiari.
02:50L'impegno di Lili oggi non è solo nella ricerca e sviluppo di farmaci innovativi per le malattie
02:56infiammatorie e croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, ma anche
03:01far sì che il rapporto tra paziente e medico sia sempre più chiaro e diretto e che il paziente
03:08possa quindi avere la migliore cura per la sua patologia.

Recommended

1:34
Up next
1:22