Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Parole, immagini e riflessioni di persone affette da fibrosi cistica e dei loro cari, raccolte per esplorare l’impatto della malattia sulle relazioni: è quanto contiene "Respiri di vita - Emozioni e relazioni di chi convive con la fibrosi cistica”, una guida illustrata presentata a Milano in occasione della campagna di sensibilizzazione “Fuori tutto – La vita con la fibrosi cistica, tra sintomi e sogni”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica e dalla Società Italiana per lo studio sulla Fibrosi Cistica con il supporto non condizionato di Vertex Pharmaceuticals. Al cuore della campagna, partita a settembre 2024, una mostra ispirata alle testimonianze di dieci pazienti, rappresentate sugli specchi da giovani illustratori: dopo Roma e Arenzano, è arrivata in corso Vittorio Emanuele a Milano.


xm4/f20/fsc/gsl/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Immagini e riflessioni di persone affette da fibrosi cistica e dei loro cari raccolte per
00:09esplorare l'impatto della malattia sulle relazioni e quanto contiene respiri di vita emozioni e
00:14relazioni di chi convive con la fibrosi cistica una guida illustrata presentata a Milano in
00:20occasione della campagna di sensibilizzazione fuori tutto la vita con la fibrosi cistica
00:25tra sintomi e sogni promossa dalla lega italiana fibrosi cistica e dalla società italiana per lo
00:32studio sulla fibrosi cistica con il supporto non condizionato di vertes pharmaceuticals un tempo
00:38la fibrosi cistica veniva diagnosticata per sintomi suggestivi della patologia in particolare difetto
00:44di crescita in età appunto neonatale in epoca neonatale o disturbi legati all'apparato respiratorio
00:51come bronchiti e broncopulmoniti ricorrenti la diagnosi veniva posta in differenti fasi della
00:57vita quindi c'erano molti pazienti che venivano diagnosticati in età neonatale altri pazienti
01:02che invece venivano diagnosticati più tardivamente questo provocava ovviamente un peggioramento immediato
01:08delle condizioni cliniche adesso attraverso un programma di screening neonatale che è obbligatorio
01:13per legge in tutte le regioni italiane la diagnosi è sempre o quasi sempre neonatale
01:19al cuore della campagna partita a settembre 2024 una mostra ispirata alle testimonianze di dieci
01:27pazienti rappresentate sugli specchi da giovani illustratori dopo Roma e Arenzano è arrivata in
01:34corso Vittorio Emanuele a Milano la guida respiri di vita è una guida meravigliosa una guida fantastica
01:40perché mette veramente esperienze diverse di molti pazienti quindi pazienti che ognuno racconta la
01:47sua vita racconta le sue emozioni la sua esperienza e metterle naturalmente in questa guida ci permette
01:54veramente di entrare in un ambiente in un mondo che non è quello della fibrosicistica un mondo nuovo
01:59e quindi questo li avvicina sempre di più a capire che cos'è la fibrosicistica ricordiamoci che la
02:04fibrosicistica è una malattia diffusa ma poco conosciuta quindi tutte queste queste esperienze collegate
02:11naturalmente a questa guida che è molto semplice anche da capire molto facile da dare indicazioni e tutto fa
02:17capire che cosa un paziente di fibrosicistica ogni giorno vive fa per potersi naturalmente
02:22migliorare sempre di più nella propria qualità della vita siamo molto attivi nella fibrosicistica e
02:27siamo anche consci del fatto che non tutti i pazienti possano avere accesso alle terapie
02:30questo principalmente perché dal punto di vista genetico non tutti i pazienti possono ottenere
02:39l'efficacia dai farmaci attualmente disponibili quindi ci stiamo impegnando nella ricerca e ci stiamo
02:43impegnando anche sul fronte del regolatorio quindi da un lato stiamo cercando di ottenere
02:47rimborso in italia per i farmaci e le indicazioni che mancano e dall'altro stiamo cercando di trovare
02:53nuove soluzioni per la ricerca proprio per colmare il gap per questi pazienti che non possono avere
02:57accesso alle terapie

Consigliato