Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - Dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con una Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale. Questo l'obiettivo della seconda edizione di “Voci di pancia”, campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI ITALIA, IG-IBD e IFCCA. Presentata nel corso di un evento a Roma, l'iniziativa riparte dalle esigenze e dalle emozioni dei pazienti, raccolte nel corso della prima edizione, e le elabora in azioni, così da coinvolgere anche le Istituzioni nel progetto di migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita.
spf/mgg/gtr (video in collaborazione con Eli Lilly)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dare risposte concrete alle necessità dei pazienti che convivono con una malattia
00:08infiammatoria cronica intestinale. Questo l'obiettivo della seconda edizione di Voci
00:13di Pancia, campagna di sensibilizzazione promossa da Lilli con i patrocinio di Amici
00:18Italia, IGIBD e FCCA. Presentata nel corso di un evento a Roma, l'iniziativa raccoglie
00:25il lavoro di ascolto delle esigenze dei pazienti svolto durante la prima edizione e le elabora
00:31in azioni così da coinvolgere anche le istituzioni e spingerle a impegnarsi per migliorare la gestione
00:38della malattia e la qualità di vita. Lilli oggi conferma il suo forte impegno nell'area
00:43delle malattie infiammatorie croniche intestinali con una pipeline sempre più forte di potenziali
00:49prodotti che aiuteranno i pazienti a migliorare la loro qualità di vita. Con questa seconda
00:55edizione della campagna Voci di Pancia, Lilli vuole schierarsi al fianco dei pazienti per
01:00contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie come la malattia
01:06di Crohn o la colite ulcerosa, aiutando nel dialogo tra medico e paziente, rompendo quindi
01:13il muro dell'imbarazzo, ma anche offrendo strumenti concreti e azioni chiare ai policymaker
01:19decision maker per contribuire a migliorare il percorso di diagnosi, cura e trattamento
01:25di queste patologie. La diagnosi pericolosi diventa fondamentale e l'inizio di terapia
01:30efficace è altrettanto fondamentale, come anche è molto importante la gestione che va
01:35oltre la parte medica ma quella più sociale. Sono pazienti che hanno la qualità di vita
01:40fortemente compromessa e quindi diventa fondamentale fornire tutti gli strumenti per poter affrontare
01:45i bisogni dei pazienti che vanno oltre il sintomo semplice.
01:50Il manifesto delle azioni identifica tre sfere di interesse, le azioni da mettere in campo
01:56sul fronte dello studio e del lavoro, l'ambito della sessualità e della genitorialità e
02:01la convivialità e nutrizione.
02:04Quest'anno ci occupiamo di tre temi che sono molto importanti, il primo è lavoro e scuola,
02:09il secondo è uno strumento per spiegare la sessualità e la genitorialità perché non dobbiamo
02:15dimenticare che spesso queste sono patologie familiari non tanto perché sono contagiose
02:19ma perché colpiscono tutta la famiglia soprattutto se il paziente è pediatrico e non sto parlando
02:25soltanto di impatto sociale ma anche di costi a carico del cittadino.
02:29Il terzo è un aspetto che interessa molto il malato e sul quale ci sta crescendo la sensibilizzazione,
02:37quali l'alimentazione. Contestualmente presentiamo un manifesto dedicato alle istituzioni, quindi
02:45una sorta di call to action alla quale affrontiamo questi tre temi appena menzionati perché vogliamo
02:50passare dalle emozioni ai diritti e alle tutele.

Consigliato