L’avvento dei nuovi farmaci biologici ha cambiato la gestione clinica dei pazienti e la loro qualità di vita. Negli ultimi 15 anni si è sviluppata un’attenzione maggiore, sia istituzionale che sociale, verso le Mici, Malattie infiammatorie croniche intestinali. Le principali criticità e le nuove opportunità terapeutiche per migliorare gli outcome clinici del paziente sono state al centro anche della tappa romana, dopo quella milanese, dell’evento ‘Free2Choose’, promosso da Abbvie, in cui hanno partecipato clinici ed esperti.
00:00Approfondire le principali criticità nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali ed esplorare nuove opportunità terapeutiche in grado di migliorare gli outcome clinici dei pazienti.
00:15E' questo l'intento dell'evento Free to Choose, organizzato da Abbia Roma, un confronto tra esperti per individuare soluzioni concrete e favorire un'evoluzione del percorso di cura per abbattere difficoltà come le diagnosi tardive, i bisogni clinici insoddisfatti e i ritardi nell'accesso alle terapie più appropriate.
00:31In tale contesto l'avvento dei nuovi farmaci biologici ha cambiato la gestione clinica dei pazienti e la loro qualità di vita.
00:37Ma direi di più, ha cambiato anche la qualità di vita del binomio medico-paziente.
00:41Gli ambulatori di malattie infiammatorie oggi hanno finalmente dei target sempre più importanti nella pratica clinica che vanno in parallelo con degli obiettivi di qualità di vita sempre più importanti per i nostri pazienti.
00:56La qualità di vita intesa proprio come recupero della normale funzione dell'intestino, dalla continenza al controllo del dolore, al recupero anche delle giornate lavorative e quant'altro.
01:09Questa è un'esperienza comune che noi vediamo nei nostri ambulatori.
01:13L'utilizzo prolungato ed eccessivo di corticosteroidi nel trattamento delle malattie infiammatorie e croniche intestinali può causare non pochi rischi per la salute del paziente.
01:22Questi effetti vanno dalla possibilità di insorgenza di diabete, cioè di intolleranza glicidica, di ipertensione, di ipertricosi, soprattutto nelle donne ci può essere il rischio di amenorrea, ritardo dell'accrescimento staturo-ponderale nei bambini,
01:40motivo per cui in età pediatrica, in età adolescenziale, i corticosteroidi si preferisce proprio non usarli.
01:48Negli ultimi 15 anni si è sviluppata una tensione maggiore, sia istituzionale che sociale, nei confronti delle malattie infiammatorie e croniche intestinali,
01:56anche grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione portate avanti.
01:59I pazienti sono più informati e più coinvolti nel percorso di cura, nelle decisioni che vengono prese relativamente al trattamento della propria patologia.
02:09Ci sono reti di cura integrate anche se non dappertutto, si parla di percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, di multidisciplinarietà, si parla di percorsi di transizione
02:22e ci sono molti più farmaci e terapie personalizzate per il trattamento di malattie di cron e colitolcerosa.
02:32Questo diciamo perché la medicina ha smesso di adattare il paziente alla terapia, ma ha adattato la terapia al paziente,
02:41rendendo di fatto il trattamento uno strumento di libertà perché permette al paziente di vivere la propria vita senza condizionamenti.