Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Focus Salute - Fibromialgia, che cos?? e come diagnosticarla
BenEssere
Segui
ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Succede anche a voi di avere dolori muscolari continui senza sapere perché, di sentirvi sempre
00:24
stanche e con la nebbia nel cervello e avere male dappertutto e ancora dormire male e non
00:31
riuscire più a digerire bene da quando i muscoli vi fanno male. Che cos'è allora la fibromialgia?
00:41
È una sindrome dolorosa caratterizzata da questo dolore che interessa muscoli, sembra che interessi
00:48
le ossa, le articolazioni ma soprattutto i muscoli? È un dolore cronico in tutto il corpo e si
00:54
accompagna a stanchezza continua, cronica, a disturbi intestinali, vedremo perché, alterazioni
01:02
del sonno, riduzione del tono dell'umore fino a una franca depressione e poi a una nebbia
01:08
mentale con difficoltà di concentrazione, di attenzione, di memoria nello studio e nel
01:14
lavoro. Interessa il 2-8% delle persone e le donne sono colpite 3 volte più degli uomini.
01:23
Importante, per fare la diagnosi di fibromialgia i sintomi devono essere presenti per almeno
01:30
3 mesi. Qual è la verità biologica del dolore anche nella fibromialgia? Innanzitutto il dolore è un
01:39
grido d'aiuto con cui il nostro corpo ci chiede immediata attenzione. Per noi medici è una richiesta
01:47
perentoria di attenzione, diagnosi e cura. Qual è il punto? Che la fibromialgia è una delle sindrome
01:56
dolorose in assoluto diagnosticate con maggiore ritardo. Allora, quando pensare alla fibromialgia?
02:05
Come e quando fare la diagnosi? Innanzitutto, come dicevo, quei sintomi sono presenti da circa
02:12
3 mesi. Ma il punto è quali parti del corpo interessano? Allora, a prima vista è interessante
02:21
vedere come ci possa essere un'aggregazione di dolore per quadranti del corpo. Il superiore
02:27
destro, il superiore sinistro, inferiore destro, inferiore sinistro, oppure si dice assiale. E
02:37
ancora, guardatevi bene questo disegno, dovrebbe stare sul tavolo, io dico sempre, di tutti i medici
02:42
di famiglia e di tutti noi specialisti. Perché? Perché la diagnosi è eminentemente clinica e
02:50
quindi noi con questo bel disegno dovremmo segnare le aree muscolari innanzitutto che fanno
02:56
male. In tutte sono 19 ed ecco che il punteggio va da 1 a 19. Quando noi parliamo poi di gravità,
03:07
di dolore, quando e di sintomi, noi abbiamo anche questi sintomi associati. Come dicevo,
03:12
la stanchezza, che va valutata da assente a severa, difficoltà a pensare o ricordare
03:19
questa brain fog, questa nebbia nel cervello di cui parlavo, il risveglio al mattino sentendosi
03:25
già stanche morte e poi se negli ultimi sei mesi ci sono stati i dolori o i crampi intestinali,
03:34
la depressione e il mal di testa. Questo va valutato con un punteggio da 1 a 12. E allora,
03:41
com'è che noi confermiamo una diagnosi se già il medico ha il sospetto corretto di
03:47
una fibromialgia? Innanzitutto se questo dolore muscolare generalizzato è presente in almeno
03:55
7 delle 19 aree con una intensità di sintomi superiore a 5. Ma in alcune donne, giovani
04:04
in particolare, noi possiamo avere meno aree interessate, da 4 a 6, ma dolore tremendo
04:10
e sintomi associati molto forti superiori a 9. Questo per dire che è clinica la diagnosi,
04:18
non ci sono esami radiologici o cose strane per il momento che ci dicano sì. Ecco perché
04:25
noi medici dobbiamo essere veramente molto preparati per riconoscerla presto. E allora
04:31
ho ritenuto in particolare per questa patologia così sfuggente di andare a fondo rispondendo
04:38
alle domande più frequenti che mi fanno le pazienti. Eccole qua. Dopo 10 mesi di dolori
04:45
continui, il reumatologo mi ha fatto compilare un questionario e mi ha detto che soffro di
04:51
fibromialgia. Ma non devo fare una radiografia o una risonanza per avere la diagnosi? Appena
04:57
detto. La fibromialgia è una patologia in cui non ci sono alterazioni visibili a occhio
05:04
nudo o con gli attuali mezzi di indagine. Sono i sintomi che guidano la diagnosi. È
05:11
una diagnosi eminentemente clinica. Gli esami radiologici possono essere importanti per escludere
05:18
altre cause di dolore, ma non per confermare la diagnosi di fibromialgia. Perché invece
05:25
sono così importanti i questionari, in particolare quello sulla gravità dei sintomi, oltre
05:31
alla mappa del dolore? Perché con questi questionari noi facciamo di fatto una intervista
05:37
al corpo. L'indice di dolore generalizzato ci permette di avere proprio una mappa accuratissima
05:44
delle aree interessate dal dolore e la gravità dei sintomi, di vedere quanto pesano nel quadro
05:51
complessivo del dolore i sintomi associati. Non solo, ma i questionari che sono ripetibili
05:57
ci permettono poi di valutare ad ogni visita come sta andando la terapia e modificarla per
06:04
ottimizzare la capacità di ridurre il dolore e tutti i sintomi associati. Quindi questionari
06:11
in questo caso essenziali insieme alla valutazione clinica per diagnosi e terapia tempestive ed
06:18
efficace. Mia figlia ha assunto molti antibiotici per una cistite recidivante, ma è possibile
06:27
che sia peggiorata anche la sua fibromialgia? Questa è una domanda molto acuta. Attenta
06:33
questa mamma. E in effetti sì, pensate, le terapie antibiotiche danneggiano il microbioma
06:40
intestinale che è un potentissimo regista della nostra salute e che ha un ruolo chiave anche
06:47
nello sviluppo della fibromialgia. Esiste proprio un'asse pensate tra intestino e muscoli,
06:54
il gut muscle axis. La correlazione tra sviluppo, utilizzo di antibiotici e aumento e comparsa
07:04
della fibromialgia è confermata in questo studio che vi faccio vedere perché c'è sempre
07:09
molta scienza dietro a queste affermazioni. Pensate che è stato dimostrato che l'utilizzo
07:14
di antibiotici triplica la fibromialgia. Perché questo? Se poi chi ha la fibromialgia prende
07:23
in più l'antibiotico, ecco che abbiamo un ulteriore peggioramento perché la disbiosi
07:28
intestinale, quindi l'alterazione di questi triliardi di microorganismi che abitano nel nostro
07:33
intestino, comporta infiammazione della parete intestinale, aumento del dolore a partenza dall'intestino
07:41
e questo va a incrementare, diciamo, le miriadi di segnali infiammatori che attraverso poi il midollo
07:48
ma anche il cervello viscerale arrivano al sistema nervoso centrale e quindi grande attenzione,
07:54
lo vedremo all'alimentazione e grande prudenza nell'uso di antibiotici sono quando sono veramente
08:01
indicati. E ancora, così frequente questa domanda, lo stress può peggiorare il dolore della fibromialgia?
08:10
E se sì, come? In effetti lo stress aumenta il dolore in tutte le patologie ma in particolare
08:19
nella fibromialgia attraverso meccanismi diversi. Il primo, riduce l'ossigeno ai muscoli perché lo stress
08:27
provoca un aumento non solo di cortisolo ma anche di adrenalina che va a causare vasocostrizione
08:34
riducendo del 20-25% e più l'arrivo di ossigeno ai muscoli e quindi causa un'ipossia, una carenza di
08:44
ossigeno, aumenta la produzione di acido lattico e quindi dolore. Due, lo stress causa disbiosi
08:52
intestinale perché l'intestino ha delle paraboliche enormi proprio per lo stress ed ecco che questo va a
09:00
crearci un'amplificazione dei segnali del dolore, neuroinfiammazione, autostrade del dolore anche a
09:07
partenza dell'intestino. Poi aumenta il cortisolo, come sempre ricordo che è l'ormone principe dello stress
09:14
e questo ci sensibilizza le fibre del dolore e riduce i meccanismi regolatori che diminuiscono
09:21
il dolore. Qual è il punto? Che il dolore cambia molto e da segnale di danno, dolore nocicettivo,
09:31
diventa una malattia in sé, dolore neuropatico che comporta poi cure molto più articolate, anche
09:40
farmacologiche per essere riportato progressivamente, ridotto e possibilmente silenziato. Quindi
09:50
importantissimo focalizzarci bene su questa malattia ancora misteriosa e inquietante. Io
09:57
ringrazio innanzitutto la dottoressa Marianna Donini che è un medico in formazione specialistica
10:02
all'Università di Verona dove insegno, fa parte anche dello junior board della mia fondazione. Ringrazio
10:08
Giovanni Soli in regia preziosissimo, Italpress per l'opportunità di condividere queste riflessioni
10:14
che sono anche molto solide dal punto di vista scientifico per aiutarvi ad essere sempre più
10:19
protagoniste di salute. Se volete saperne di più i miei due siti Alessandra Graziottin e Fondazione
10:25
Graziottin. La prossima settimana parleremo di fibromialgia e perché e come il movimento fisico
10:33
può aiutare a stare molto meglio. Il come è critico. Vi aspetto.
Consigliato
1:50
|
Prossimi video
Video News - Una Cer con la Proloco di Calvisano
Teletutto
l’altro ieri
1:19:25
Obiettivo salute - Fibromialgia
Teletutto
29/04/2024
0:13
Hysaj, accertamenti diagnostici per il recupero
Lalaziosiamonoi
17/02/2025
2:46
Alfa-mannosidosi, l'importanza di screening e diagnosi precoci
Quotidiano Nazionale
19/06/2025
0:37
Bonelli (Avs): Decreto flussi? "Non potrà mai funzionare finché non si abolisce la Bossi-Fini"
Quotidiano Nazionale
oggi
3:22
Pistoia, la polizia entra nella canonica di Vicofaro
Quotidiano Nazionale
oggi
1:52
Vicofaro, l'ingresso della polizia nella canonica
Quotidiano Nazionale
oggi
1:41
Video News - Garda e Sebino, l'acqua non migliora
Teletutto
ieri
1:43
Video News - Festa per i cinquant'anni di Iveco
Teletutto
l’altro ieri
2:58
Malattia Cronica Intestinale, torna la campagna "Voci di pancia"
BenEssere
oggi
18:18
Dermatologia, l'associazionismo un driver di crescita
BenEssere
oggi
3:06
Malattia Renale Cronica, serve strategia condivisa
BenEssere
oggi
2:26
Obesit? femminile in aumento, ma nuovi farmaci fanno ben sperare
BenEssere
ieri
2:05
Sorsi di Benessere - Un drink gustoso e remineralizzante
BenEssere
ieri
2:58
I biologi nutrizionisti alleati dello sport
BenEssere
ieri
17:19
La dermatoscopia tra diagnosi e innovazione
BenEssere
ieri
9:15
Salute Magazine - 27/6/2025
BenEssere
ieri
1:22
Screening diabete, Buzzetti (FeSDI) "Test autoanticorpali affidabili"
BenEssere
ieri
1:16
Screening diabete, Filippini (Sanofi) "Forte collaborazione regioni"
BenEssere
ieri
2:31
Tumore al polmone, l?IA per lo screening dei fumatori
BenEssere
ieri
1:33
Diabete, Cherubini (SIEDP) ?Dallo screening non si torner? indietro"
BenEssere
ieri
1:12
Screening diabete, D'Avino (FIMP) "Fatti 5.600 prelievi con risultati"
BenEssere
ieri