- 25/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. (25.06.25)
#pupia
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. (25.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00La seduta di svolgimento di interrogazioni a risposte immediate è assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Diputati.
00:07Ne dispongo pertanto l'attivazione. Ricordo altresì che ciascuna interrogazione può essere illustrata dal presentatore per non più di un minuto.
00:14All'illustrazione segue la risposta del Governo per non più di tre minuti e la replica dell'interrogante per non più di due minuti.
00:20Nel salutare il sottosegretario Claudio Durigon, segnalo che i deputati possono partecipare in videoconferenza alla seduta
00:25secondo le modalità stabilite nella riunione della Giunta per il Regolamento.
00:30Invito l'Onorevole Ghir a illustrare l'interrogazione 504-133. Prego.
00:36Grazie Presidente. Signor Sottosegretario, questa interrogazione riguarda il bando Imson Care Premium 2025-2028
00:44che purtroppo rischia di compromettere la qualità e la continuità dei servizi domiciliari per persone non autosufficienti
00:51nonché la tenuta occupazionale di un comparto del terzo settore.
00:54Il bando infatti esclude le imprese, in particolare le cooperative sociali che hanno rappresentato un pilastro
01:00nella gestione e erogazione dei servizi con personale qualificato e formato per rispondere ai bisogni delle famiglie
01:06garantendo standard elevati di assistenza.
01:09Io avevo presentato un'interrogazione analoga il primo aprile e so che ci sono state delle modifiche
01:15per quanto riguarda l'assistenza domiciliare e il reintegro di parte delle prestazioni tra quelle finanziabili.
01:20Con questa interrogazione chiedo se non ritenga necessaria una revisione dell'impostazione del bando
01:25per riconoscere e valorizzare adeguatamente il ruolo delle imprese sociali e la qualità del servizio per persone fragili
01:31per l'introduzione dei servizi integrativi, di sollievo, di trasporto assistito e di fornitura di ausili tecnologici.
01:37Grazie.
01:38Prego il Sottosegretario.
01:42Grazie Presidente.
01:43Ringrazio il mio interlocante per il quesito proposto con il quale viene chiesto al Governo
01:46quale azione intende intraprendere per una possibile revisione del bando IMSS Home Care Premium 2025-2028.
01:54Acquisite le informazioni dall'IMS rappresentano che le modifiche interviene della strutturazione del bando
01:58mirano a fornire un miglior servizio all'utenza e a superare alcune problematiche emesse del bando precedente
02:05tra le quali quelle riferite alla tardiva e complessa rendicontazione negli ambiti territoriali e sociali ATS
02:13e le conseguenti problematiche afferenti ai lavoratori delle cooperative sociali
02:17e ad erogazione delle prestazioni prevalenti e beneficiari
02:19per i quali si è intervenuti per contemperare gli interessi dell'utenza dei lavoratori dell'Istituto.
02:26Le modifiche hanno interessato sia alla presentazione prevalente delle prestazioni integrative
02:30e hanno avuto a loro fondamento una precisa scelta dell'Istituto
02:34in merito alla possibilità di effettuare per la prestazione prevalente
02:38i dovuti controlli sulla sussistenza e regolarità dei presupposti per l'erogazione del rimborso.
02:43e per le prestazioni integrative le verifiche in un ordine della professionalità dei soggetti
02:48che concretamente erogano i servizi alla persona
02:52ciò al fine di garantire il miglior servizio all'utenza
02:54e a contempo consentire all'Istituto di effettuare le menzionate verifiche
03:00che nel bando precedente risultavano oltremodo complesse.
03:04Su tali presupposti e analogamente alla scelta di individuare professionisti iscritti ai rappresentativi albi professionali
03:10valutate le esigenze manifestate sia dalle parti sociali che dagli interessati
03:14sono state reintrodotte con l'integrazione del bando HCP 2025-2028 del 15 maggio 2025
03:20le figure professionali degli operatori socio-sanitari e degli operatori socio-assistenziali
03:27in aggiunta a quella della già prevista della terapista occupazionale.
03:32Per tali figure l'Istituto ha scelto di induare professionisti iscritti ai rispettivi albi professionali
03:38con una certificazione delle competenze possedute.
03:40Sia i professionisti che gli OS e gli OSA possono essere sia dipendenti di società di terzo settore
03:47e quindi anche di cooperative sociali
03:49e in questo caso saranno quest'ultime a fatturare i servizi resi e beneficiari
03:54sia soggetti individuali in possesso di partita IVA.
03:58Peraltro l'Istituto con la finalità di consentire sin da subito agli enti di terzo settore
04:03di poter partecipare al progetto e non interrompere la continuità esistenziale
04:08ha consentito l'abilitazione individuale dei professionisti degli OS e degli OSA
04:12dipendenti da persone giuridiche aventi requisiti di iscrizione all'albo
04:16o in possesso dell'attestato qualificante
04:19nelle more delle implementazioni informatiche che consentiranno, non appena disponibili,
04:24agli ATS accreditati di far abilitare direttamente gli enti del terzo settore
04:28attraverso l'inserimento dei propri dipendenti.
04:30Inoltre, come indicato dal Bando, per prevenire possibili fenomeni di dumping
04:35l'Istituto effetto ha una valutazione di congruità delle tariffe proposte
04:39sia dai lavoratori dipendenti sia dai liberi professionisti.
04:42Con il nuovo Bando è stato altresì previsto di riconoscere un aumento della provvista
04:47per il beneficiario che avrà diritto ad una somma aggiuntiva
04:50calcolata come maggiorazione del 15% dell'importo della prestazione probabilmente aspettante
04:55nel caso in cui gli ATS decidono di non procedere ad attivare i convenzionamenti.
05:01Infine, per quanto riguarda la problematica relativa all'esclusione dei centri diurni
05:05del servizio di trasporto che non risultano più presenti per le trapprestazioni integrative
05:10del nuovo Bando, nonché per la fornitura degli ausili,
05:14l'Inps puntualizza che tale esclusione risulta essere compensata dall'aumento del 25%
05:20del budget individuale a disposizione del beneficiario per l'acquisizione di altre prestazioni integrative.
05:26Va infine messo in evidenza che le prestazioni previste dal Bando HCP
05:29rientrano tra quelle in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici
05:33iscritti alla gestione unitaria di prestazioni di credizia e sociali
05:36che finanziano direttamente il fondo con una taruta mensile
05:40e sono destinate anche ai loro familiari.
05:42L'Home Car Premium mira ad alleggerire le situazioni di disisaggio degli iscritti
05:47al cosiddetto fondo credito e dei loro coniugi e parenti di primo grado
05:51non autosufficienti attraverso la gestione delle risorse del fondo
05:55che l'Inps ha il dovere di impiegare nel rispetto dell'equilibrio finanziario della gestione.
06:01Concludo assicurando che la questione è costantemente guidata dal Ministero del Lavoro
06:04e delle politiche sociali al fine di garantire la qualità e la varietÃ
06:07dei servizi destinati alle persone con fragilità .
06:10Grazie Sottosegretario.
06:11L'Onorevole Ghirra ha facoltà di replicare per non più di due minuti.
06:15Sì, grazie Presidente, ringrazio il Sottosegretario per questa risposta articolata
06:20che mette in evidenza quelle che sono state le modifiche
06:23che sono state portate avanti rispetto al bando iniziale
06:26però come emerge anche da una nota che è stata inviata al Presidente dell'Inps
06:33dall'AGI, da Conf Correoperative, LGA Coff e anche dalla Funzione Pubblica della CGL
06:39l'assegnazione diretta del servizio a singoli professoristi
06:42senza il convincimento delle strutture organizzative di riferimento
06:45comporta numerose criticitÃ
06:47tra cui l'interruzione della continuità assistenziale
06:50l'impossibilità per le cooperative di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro
06:54una dequalificazione contrattuale
06:56la difficoltà nell'attivazione di coperture assicurative adeguate
07:00e l'esclusione di figure professionali efficaci
07:05il bando tra l'altro sembra non validizzare gli investimenti che sono stati fatti dalle cooperative
07:10per quanto riguarda la formazione del personale e la certificazione delle competenze
07:16e si sottolinea anche che rispetto alla rendicontazione
07:20molte problematiche potrebbero essere superate con l'adozione obbligatorie
07:24per tutti i soggetti della piattaforma SICARE
07:26garantendo trasparenza, tracciabilità e semplificazione amministrativa
07:29io quindi la invito come lei ha sottolineato in chiusura della risposta alla mia interrogazione
07:37a monitorare davvero la situazione perché in Sardegna ad esempio
07:41io sono stata contattata dalla Presidente dell'Anci
07:45ma anche da numerosi sindaci preoccupati perché di fatto hanno difficoltÃ
07:49ad attivare gli ambiti plus perché non sono più in grado di garantire i servizi
07:55e stanno sopperendo alla mancanza degli stessi attraverso lo stanziamento di risorse proprie
08:02dei propri bilanci comunali dovendo rinunciare ad altri tipi di servizi per i cittadini
08:07grazie
08:08grazie onorevole Ghirga
08:12invito l'onorevole Stegra a illustrare l'interrogazione 504-134
08:17grazie
08:18la riforma dello sport prevede una distinzione tra volontari e lavoratori sportivi
08:24i lavoratori sportivi vengono pagati dalle associazioni sportive
08:28possono avere un contratto di lavoro dipendente e subordinati
08:31o un contratto co-co-co
08:33da quella data i compensi percepiti non sono più ascrivibili ai redditi diversi
08:39ma sono redditi dal lavoro
08:40la pensione col sistema della quota 100, 102, 103 ma anche dei precoci
08:46è incompatibile con ogni attività retribuita
08:49tranne che con quella del lavoro occasionale fino a 5.000 euro
08:53la riforma dello sport vieta ai pensionati dei regimi pensionisti sopra citati
08:57di eseguire l'attività di lavoratore sportivo se non in forma volontaria senza compenso
09:02negli ultimi mesi l'IMS ha revocato il trattamento pensionistico
09:06e chiesto la restituzione delle levate somme percepite
09:09a fronte di compensi irrisori
09:12la Corte dei Conti sezione Veneto con la pronuncia 19 del 25
09:17ha ritenuto che il pensionato possa assumere incarichi nella forma delle co-co-co
09:22e percepire sia la pensione anticipata che il corrispettivo da lavoro sportivo
09:26entro la soglia di 5.000 euro senza vedersi contestare la violazione del divieto di cumulo
09:31nella sentenza della Corte risulta la compatibilità tra la pensione anticipata
09:35e il ricompenso da lavoro sportivo
09:37la Corte fa propria l'interpretazione resa dalla Corte Costituzionale con la decisione 234 del 22
09:43che ammette la compatibilità del pensionamento quota 100
09:46per coloro che svolgono il lavoro autonomo occasionale nel limite dei 5.000 euro
09:50e la estende ai co-co-co sportivi contenuti nella soglia di esenzione dei 5.000 euro
09:56a noi perché non determina una nuova emissione nel mercato
09:59e neanche una sovrapposizione del regime previdenziale del lavoro
10:03chiedo ai ministri se vogliano adottare iniziative di competenza a volte a chiarire
10:14che l'attività per i co-co-co sportivi sia possibile di sotto dei 5.000 euro
10:18come risulta dalla sentenza della Corte dei Conti
10:21e se non intendano vista l'importanza sociale dell'attività svolta dai pensionati
10:25assumere iniziative normative per estendere la soglia di 5.000 euro alla cifra di 100.000 euro l'ordi annui
10:33grazie
10:33grazie, prego sottosegretario Urigon
10:37sì, grazie Presidente
10:39ringrazio proprio l'interrogante per i questi proposti
10:41direttamente alle iniziative da adottare per chiarire se l'attività dei co-co-co sportivi
10:45sia possibile al di sotto dei 5.000 euro l'ordi annui
10:48senza che ci sia violazione del diveto di cumulo
10:50nonché alle iniziative legislative volta a estendere tra i limiti ai 10.000 euro l'ordi annui
10:56acquisite le informazioni dalla competente direzione generale del Ministero del Lavoro, dell'Inps
11:01e del Ministero del Lavoro, Sport e Giovani
11:03rappresento quanto segue
11:06per quanto concede l'attività dei co-co-co sportivi
11:09l'oggetto dell'interrogazione, i redditi derivanti della collaborazione coordinata e continuativa
11:13che indipendentemente dall'importo comportano l'applicazione dei regime di incolumibilità della pensione
11:20nei casi in cui è previsto la considerazione della collaborazione coordinata e continuativa
11:25è una delle tipologie contemplate nel decreto legislativo del 36, numero 36 del 2021
11:30in materia di lavoro sportivo e non è assimilabile al lavoro autonomo e occasionale
11:35con specifico riferimento alla collaborazione occasionale nel settore sportivo direttantistico
11:40ho considerato che nelle procedure degli istituti e i rapporti instaurati
11:44sia con il contratto di collaborazione coordinata e continuativa
11:47sia con il lavoro autonomo e occasionale
11:50è utilizzato nello stesso codice tipologia contrattuale
11:54l'istituto valuterà nei singoli casi l'eventuale ricondicibilità dell'attivitÃ
11:58nell'ambito del lavoro autonomo e occasionale
12:00al fine di applicare la ricordata deroga
12:03a normativa vigente pertanto
12:05laddove si consentisse lo svolgimento di attività per i co-co sportivi
12:09con reddito da 18.000 euro lordi annui senza violazione del divieto di cumulo
12:15si produrrebbe una disarmonia del regime evidenziale
12:19in quanto si credebbe una situazione di vantaggio per i lavoratori impegnati in ambito sportivo
12:23a danno delle altre tipologie di soggetti
12:26per completezza si richiamano due recenti sentenze
12:30sulla tematica dell'incolumibilità della pensione con reddito da lavoro
12:35la sentenza della Corte Costituzionale numero 234 del 2022
12:38la sentenza della Corte Costituzionale numero 3094 del 2024
12:42va ricordato infine che su impulso del Ministero del Lavoro e del Ministero dello Sport
12:47nonché sulla scia della pronuncia della Corte dei Conti
12:51citata dall'introgante
12:53anche l'Osservatore Nazionale sul Lavoro Sportivo
12:55ha esaminato la questione della riunione del 10 marzo del 2025
12:59il Ministero del Lavoro e il Ministero dello Sport
13:02hanno già mandato alle proprie strutture tecniche
13:04di avvenire ad una soluzione della questione anche con il conferimento al pregresso
13:10concludendo e ribadendo l'impegno del Ministero
13:13in sinergia con gli altri attori di costituzione coinvolti
13:16a promuovere ogni utile iniziativa di valorizzazione dell'attività svolta
13:20dai pensionati su tematiche di ampio respiro sociale
13:23come emerge alle luce dei significativi interventi già avviati in tema di riforma dello sport
13:29Grazie Sottosegretario
13:30l'Onorevole Stegher ha facoltà di replica per non più di due minuti
13:34Ringrazio per la risposta
13:37ovviamente non è una risposta definitiva
13:40ma prendo atto che i due Ministeri si impegnano a cercare di risolvere la questione
13:47che non è una questione banale
13:48ma è veramente
13:50corrisponde ai fatti che
13:53pensionati
13:54garantiscono la sopravvivenza di tanti
13:58di tante associazioni sportive
14:01dilettantistiche
14:03e che senza il lavoro di questi soggetti
14:06sarà difficilissimo mantenere il sistema
14:11quindi io penso che non è una cosa banale
14:13e che si faccia una cosa
14:15anche a favore di tutta la societÃ
14:17perché
14:18anziani
14:20pensionati
14:21che lavorano nello sport
14:22che si impegnano nello sport
14:24sono
14:24io penso
14:26un plus valore
14:27non secondario per tutti noi
14:29e quindi
14:30io spero
14:31Sottosegretario
14:32che si riesca veramente a risolvere
14:34questa
14:34questa situazione
14:36che
14:37secondo me è dannosa
14:38Grazie
14:42e ora passiamo all'interrogazione dell'Onorevole Scotto
14:45numero 504
14:46135
14:47prego
14:48Grazie
14:49Presidente
14:50Signor Sottosegretario
14:53mentre parliamo
14:56a Foggia
14:59ci sono 36 gradi all'ombra
15:01in questi minuti
15:03e ci saranno diverse decine e decine di lavoratori
15:08nei cantieri
15:09nell'agricoltura
15:10in tanti altri settori
15:14impegnati
15:15e che non possono svolgere la propria funzione
15:21in condizioni climatiche così estreme
15:24noi nella nostra interlocazione segnaliamo
15:28addirittura che nello stabilimento di Stellantis
15:32di Piedimonte San Germano
15:35o a Pomigliano d'Arco
15:36quindi dentro uno stabilimento
15:38nemmeno all'esterno
15:40in assenza di climatizzazione
15:43i lavoratori
15:44con temperature ben oltre i 35 gradi
15:48hanno bloccato la produzione
15:50siamo dentro
15:52una condizione
15:53che non può
15:54consentire
15:56al governo
15:58di rinviare una soluzione
16:00negli anni scorsi
16:02come sa
16:03sono stati fatti diversi decreti
16:06per intervenire
16:07sulla questione
16:09dei lavoratori
16:11destinati
16:13in attivitÃ
16:15dove
16:16insomma
16:18esposte
16:20a temperature estreme
16:21a ondate di calore
16:22attraverso la cassa integrazione
16:25purtroppo
16:26mi sembra
16:27che anche quest'anno
16:28siamo in ritardo
16:29vogliamo capire
16:31quando farete il decreto
16:32grazie
16:34prego il sottosegretario
16:35grazie presidente
16:38ringrazio i miei interroganti
16:39di aver sollevato
16:40la delicata tematica
16:43che riguarda
16:44la protezione dei lavoratori
16:45o esposti
16:46ai rischi dovuti
16:47all'innalzamento
16:48della temperatura climatica
16:49che sta interessando
16:50il paese
16:51nel rispetto
16:52della soluzione
16:53approvata
16:53lo scorso 12 giugno
16:54in Parlamento
16:55sul tema
16:55della sequenza
16:56dei lavori del lavoro
16:56il governo
16:57ha preso l'impegno
16:59a valutare
16:59l'adozione
17:00di idonee misure
17:00di prevenzione
17:01in vista
17:02dell'imminente aumento
17:03delle temperature
17:03a riguardo
17:05voglio rassicurare
17:05gli onorevoli interroganti
17:06circa la massima
17:07e tempestiva
17:08attenzione
17:09del ministero del lavoro
17:10alle attivitÃ
17:11volte alla definizione
17:12delle misure
17:12da implementare
17:14in tal senso
17:14si rappresenta
17:16infatti
17:16che è stato
17:17istituito
17:18un tavolo di lavoro
17:19presso il ministero del lavoro
17:20finalizzato proprio
17:21all'adozione
17:21di misure
17:22per fronteggiare
17:23l'emergenza climatica
17:24precisando
17:25altresì
17:25che appare
17:26utile evidenziare
17:27che pur manifestando
17:28le parti sociali
17:29la propria disponibilitÃ
17:30da approfondire
17:31la tematica
17:33le organizzioni
17:33editoriali
17:34hanno ribadito
17:34di non ravvisare
17:35la necessitÃ
17:36di adottare
17:37un protocollo
17:37ad occhio
17:38in maniera di tutele
17:39in caso di condizioni
17:40climatiche estreme
17:41essendoci già sufficienti
17:43le tutele
17:43approntate
17:45nel decreto
17:46della legge
17:46del 9 aprile
17:47del 2008
17:47numero 81
17:49che stabilisce
17:50dagli altri
17:51l'obbligo
17:51del datore di lavoro
17:52di effettuare
17:53la valutazione
17:53dei rischi
17:54in ogni caso
17:56invece
17:57ferma intenzione
17:57dell'amministrazione
17:58confermare
17:59e rafforzare
18:00la linea
18:01delle interlocuzioni
18:01con le locazioni
18:02sindacali
18:03al tal riguardo
18:04segnalo
18:04che lo scorso
18:0520 giugno
18:06si è tenuta
18:06a una riunione
18:07con le parti sociali
18:08nel corso
18:08delle quali
18:09il Ministero del Lavoro
18:10si è impegnato
18:10a prevedere
18:11anche per il 2025
18:12l'intervento
18:14di un'integrazione
18:14salariale
18:15per ipotesi
18:15contemplate
18:16nell'atto
18:17di sindacato
18:17ispettivo
18:18segnalo
18:19altresì
18:19che le prossime
18:21riunioni
18:21sul tema
18:22sono state
18:23programmate
18:23per la giornata
18:24odierna
18:2525 giugno
18:25e anche per domani
18:2626 giugno
18:27concludo pertanto
18:29nel ribadire
18:29la prioritÃ
18:30di rivestere
18:30al governo
18:31il tema
18:31della sicurezza
18:31del luogo di lavoro
18:32che è precisa
18:33volontà del Ministero
18:34del Lavoro
18:35prevenire
18:36i rischi
18:36e danno
18:37dei lavoratori
18:38che in questo
18:38periodo dell'anno
18:39sono maggiormente
18:40a rischio
18:40da distresse termico
18:42e colpi
18:43di calore
18:44a caso
18:45della prolungata
18:45esposizione
18:46al sole
18:47e alle elevate
18:47temperature
18:48grazie
18:49sottosegretario
18:50Norvalescott
18:51ha facoltÃ
18:51di replicare
18:52per non più
18:52di due minuti
18:53grazie presidente
18:54ringrazio
18:55il sottosegretario
18:56penso
18:58che siano
18:59utili
19:00i tavoli
19:01noi sosteniamo
19:03questa linea
19:06di
19:06diciamo
19:08continuare
19:09la concertazione
19:11il confronto
19:12ovviamente
19:14però
19:14non mi pare
19:17che ci sia
19:18una risposta
19:19soddisfacente
19:20nel senso
19:21che noi chiediamo
19:21una misura strutturale
19:23non un intervento
19:25episodico
19:26capiamo
19:28che la misura
19:28strutturale
19:29ha bisogno
19:30di risorse
19:31ma
19:32il sottosegretario
19:33sa benissimo
19:34che le risorse
19:36si possono trovare
19:37se c'è la volontÃ
19:39politica
19:40e quelle risorse
19:42necessitano
19:43inevitabilmente
19:44come è stato fatto
19:47anche
19:47nel recente
19:49in passato
19:50anche da questo
19:51governo
19:52di misure
19:53innanzitutto
19:54per la cassa integrazione
19:56per l'integrazione
19:58salariale
19:59va allargata
20:01la possibilitÃ
20:03di utilizzare
20:04la cassa integrazione
20:05anche
20:06a figure
20:07professionali
20:09diverse
20:10penso per esempio
20:12ai rider
20:13che ne sono stati
20:14colpevolmente
20:15esclusi
20:15nel corso
20:16degli ultimi
20:18due anni
20:19ma soprattutto
20:20conta il tempo
20:21lei nella risposta
20:23scrive
20:24imminente
20:26aumento
20:27delle temperature
20:27sottosegretario
20:30noi già ci siamo
20:31pienamente
20:32dentro
20:33e quindi
20:36occorre
20:36intervenire
20:39in maniera
20:40diciamo
20:41più risoluta
20:42attraverso
20:44risorse
20:45e provvedimenti
20:46di carattere
20:47strutturale
20:49noi chiediamo
20:50un decreto
20:51continuiamo
20:52a chiederlo
20:53pensiamo
20:54che questa sia
20:55la misura
20:55che vada
20:57messa in campo
20:58siamo giÃ
20:58in ritardo
20:59e ovviamente
21:02continueremo
21:03a incalzarvi
21:03in questa
21:04direzione
21:05bene
21:06dichiaro così
21:07concluso
21:07lo svolgimento
21:08delle interrogazioni
21:09a risposta
21:09immediata
21:10a
Consigliato
21:53
|
Prossimi video