https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Alle ore 12.45, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. (09.04.25)
00:00Grazie Presidente. Con queste interrogazioni chiediamo al Governo sostanzialmente delle specifiche sull'aumento dell'occupazione, quindi il dato occupazionale che è il miglioramento.
00:14Ci chiedevamo, dato che c'è un documento della Banca d'Italia che attesta l'aumento dell'occupazione, sì però allo stesso tempo che l'attuazione nel PNRR nel 2024 avrebbe attivato una domanda di lavoro compresa tra l'1,7% e il 2,1%,
00:33quanto avesse impattato l'attuazione del PNRR su questo aumento dell'occupazione e se effettivamente risultasse anche al Ministero questo tipo di coincidenza temporale e sostanziale. Grazie.
00:49Buongiorno.
01:19Buongiorno.
01:49Buongiorno.
01:51Buongiorno.
01:53Buongiorno.
01:55Buongiorno.
01:57Buongiorno.
01:59Buongiorno.
02:01Buongiorno.
02:03Buongiorno.
02:05Buongiorno.
02:07Buongiorno.
02:09Buongiorno.
02:11Buongiorno.
02:13Buongiorno.
02:15Buongiorno.
02:17Buongiorno.
02:19Buongiorno.
02:21Buongiorno.
02:23Buongiorno.
02:25Buongiorno.
02:27Buongiorno.
02:29Buongiorno.
02:31Buongiorno.
02:33Buongiorno.
02:35Buongiorno.
02:37Buongiorno.
02:39Buongiorno.
02:41Buongiorno.
02:43Buongiorno.
02:45Buongiorno.
02:47Buongiorno.
02:49occupati sono 1.251.420, pari al 37% del totale presi in carico. Di questi 1.116.781 sono
03:01occupati con un rapporto di lavoro avviato a partire dall'ingresso in gol, nuovi occupati,
03:07pari al 33% dei presi in carico, mentre i restanti 134.639 lavoratori, pari al 4% dei
03:15presi in carico, sono occupati con un rapporto di lavoro avviato prima dell'ingresso del
03:19programma. Gli occupati in una data antecedente all'ingresso del programma sono riconducibili
03:24alla categoria dei lavoratori occupati che conservano uno stato di disoccupazione in quanto percepiscono
03:29un reddito basso inferiore alla soglia dell'incapienza secondo la disciplina fiscale. Analizzando inoltre
03:35i dati relativi ai nuovi rapporti di lavoro distinti per regione, si rilevano in linea con le condizioni
03:41del mercato del lavoro e del tipo di target raggiunto in un dato territorio. Tassi di
03:46occupazione più bassi nelle regioni del sud come Campania 25%, la delegata 25,7% e Sicilia
03:5426,7%. Tassi vicini o stuporire al 35% in molte regioni del centro nord fino a un volore massimo
04:01del 48,7% nella provincia autonoma di Bolzano. Correntemente con la vicinanza del mercato del
04:09lavoro del beneficiario emerge all'esito della valutazione a cui segue l'assignazione
04:15del relativo percorso, si registrano tassi di occupazione più elevati all'interno del
04:19primo percorso di inserimento lavorativo, pari al 41,3%, mentre per i percorsi 3, riqualificazione
04:26e 4, lavoro e inclusione, si osservano un percentuale più basso e pari rispettivamente
04:31al 16,3% e al 15,2%. Si precisa che i dati sull'occupazione
04:37sopra i portali sono riferiti esclusivamente ai rapporti di lavoro indipendente e parasubordinato,
04:43oggetti a comunicazione obbligatoria da parte del datore di lavoro, ad eccezione dei contatti
04:48di lavoro intermittente. Sono esclusi dal compito degli occupati la quasi totalità dei
04:53lavoratori autonomi in quanto non si dispone del dato amministrativo necessario. In conclusione
04:58assicuro che il Ministro del Lavoro manterrà alta l'attenzione delle tematiche afferenti
05:03alle politiche attive del lavoro, la formazione professionale, il miglioramento delle copabilitÃ
05:08dei lavoratori in transizione e delle persone disoccupate e inoccupate, con particolare attenzione
05:13per i soggetti più fragili e per quelli in condizione di estrema difficoltà .
05:19Grazie Presidente. Allora, da questa risposta mi pare che sia del tutto evidente che
05:28il piano che noi abbiamo portato all'interno del PNRR e quindi la missione 5 componente 1
05:40in cui ricordo abbiamo stanziato 4 miliardi circa, questa era stata una delle missioni con
05:48lo stanziato più importante, quando appunto abbiamo ottenuto e progettato il PNRR, si capisce
05:59da questa risposta che tutto parte da lì, tutto parte dal piano Gol, che è uno strumento che abbiamo
06:05inventato, quindi la garanzia di occupabilità e che ci sia un tentativo un po' maldestro,
06:14francamente del Ministero, di tirare in ballo l'abrogazione del reddito di cittadinanza
06:21e il supporto e il merito sia della formazione e lavoro, del supporto formazione e lavoro,
07:27l'attuazione e la concretizzazione di quei 4 miliardi che appunto vengono confermati
07:33all'interno di questa interrogazione. Poi, come sapete benissimo, sono tantissime
07:41le segnalazioni di inefficacia del supporto formazione e lavoro, del fatto che i corsi
07:47non funzionano, addirittura abbiamo depositato recentissimamente, la discuteremo probabilmente
07:52la prossima settimana, se il sottosegretario verrà a rispondere, un'interrogazione sul fatto
07:56che i beneficiari del supporto formazione e lavoro si ritrovano senza supporto
08:02dall'oggi col domani e appunto con dei corsi anche un po' fantasma, quindi francamente
08:10non posso ritenermi certamente soddisfatta delle affermazioni un po' strumentali
08:17che fa il Governo, ma invece mi ritengo soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto
08:21e di aver portato questo piano e questi 4 miliardi. Grazie.
08:25Grazie, passiamo l'interrogazione.
08:27Scotto, prego, onorevole Scotto.
08:30Grazie signor Presidente, signor sottosegretario, qui parliamo di un'azienda in provincia di Lodi,
08:40Tavazzano, che si occupa di costruire macchine rotative per la stampa flessografica, si chiama
08:52flexotecnica ed è stata assorbita nel 2013 da una multinazionale tedesca, Koenig & Bauer.
09:0348 occupati, dal 2021 i primi problemi, cassa integrazione e poi annuncio di ieri, dopo una trattativa
09:18andata male, licenziamenti per 48 persone, per 24 persone su 48 occupati.
09:26Le proposte dell'azienda di ricollocazione sono state, potremmo definire, ridicole,
09:36quattro persone da ricollocare in Germania e gli altri fuori con un recupero di due settimane
09:44di salario per ogni anno lavorato. Chiediamo che venga bloccata la procedura di licenziamento
09:52collettivo e il Governo si faccia portatore della convocazione immediata di un tavolo per
10:00sostenere la battaglia dei lavoratori per evitare che precipitino nella disoccupazione.
10:07Prego, sottosegretario Durigo.
10:09Sì, grazie Presidente. Siamo purtroppo su un'altra azienda in crisi che se ne sta occupando
10:15il tavolo dello sviluppo economico. L'atto sindacato ispettivo richiama l'attenzione del Ministero
10:20dell'Associazione Occupazione della Società Flexstechnica appartenente al gruppo industriale
10:26tedesco Koenigbenbauer, specializzato nella produzione di macchine di stampa flessografica
10:32con sede legale a Lodi e con una unità produttiva a Tavazzano con Villavesco in provincia di Lodi.
10:39A riguardo è stata interpellata la Regione Lombardia che ha reso noto informazioni necessarie
10:44alla disamina della vicenda. Lo scorso 20 gennaio la Società ha avviato una procedura
10:50di licenziamento collettivo esenso gli articoli 4 e 24 della legge 223-91 in riferimento a 24
10:58posizioni in esupro dell'attività produttiva di Tavazzano con Villavesco.
11:03La Regione ha riferito inoltre che nel corso della prima fase sindacale e la procedura dell'articolo
11:074,5 della legge 223-91 le parti non hanno raggiunto l'intesa e la società pertanto
11:13nello scorso letto di marzo ha comunicato l'esito negativo. Essendo la procedura di competenza
11:18regionale nella Regione Lombardia ha proceduto la convocazione delle parti in sede pubblica
11:22per l'ispetamento della fase amministrativa. Nel corso di rincontri svolti la Regione ha
11:27sottolineato che di aver supportato le parti nello svolgimento rettativo promuovendo il
11:32possibile ricorso a strumenti ammortizzatori sociali e salvaguardia occupazionale.
11:37La Regione ha al tesì riferito che nonostante i tentativi di mediazione le posizioni delle
11:43parti sono rimaste distanti nell'ultimo incontro svoltosi il 7 aprile scorso. L'organizzazione
11:48sindacale e i rappresentanti dei lavoratori hanno confermato la votazione negativa rispetto
11:53alle poste aziendali pertanto essendo state esperite tutte le fasi previste la procedura
11:58di licenziamento continuo avviata ai sensi articoli 4 e 24 della legge 2223-91 si è conclusa
12:04della società a facoltà di procedere alle comunicazioni e risoluzione dei rapporti
12:08di lavoro nel termine di 120 giorni. Si evidenzia che la Regione Lombardia nelle esprime solidarietÃ
12:13ai lavoratori coinvolti all'esubro ha manifestato la massima disponibilità a promuovere anche
12:18per il tramite delle istituzioni territoriali competenti l'attivazione delle misure di politica
12:22attiva del lavoro con l'obiettivo di garantire la continuità lavorativa di tutte le persone
12:27impattate da queste situazioni di crisi. Per quanto riguarda gli aspetti interenti al Ministero
12:32dei Lavori e dei Deputati Sociali rappresento che il Ministero finora non ha ricevuto allo
12:37Stato alcuna richiesta di incontro ai fini dell'attivazione della procedura di competenze.
12:43In ogni caso si assicura la disponibilità del Ministero dei Lavori a valutare ogni opportuna
12:47iniziativa per affrontare la crisi segnalata fornendo nel proprio contributo se richiesto
12:53al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e soprattutto verificare gli strumenti idoni per
12:58tutelare i lavori convolti con le loro famiglie e casomai secondo me intervenire
13:02con il Ministero dello Sviluppo Economico in modo di dare risposte adeguate
13:07per la rinnovazione.
13:09Grazie.
13:11Grazie.
13:12Grazie.
13:13Grazie.
13:14Grazie.
13:15Grazie.
13:16Grazie.
13:17Grazie.
13:18Grazie.
13:19Grazie.
13:20Grazie.
13:21Grazie.
13:22Grazie.
13:23Grazie.
13:24Grazie.
13:25Grazie.
13:26Grazie.
13:27Grazie.
13:28Grazie.
13:29Grazie.
13:30Grazie.
13:31Grazie.
13:32Grazie.
13:33Grazie.
13:34Grazie.
13:35Grazie.
13:36Grazie.
13:37Grazie.
13:38Grazie.
13:39Grazie.
13:40che come lei ben sa, signor Presidente, sono di quel territorio e ovviamente l'abbiamo poi trasformata in question time proprio per l'urgenza di questa situazione.
13:57Ora prendo atto della risposta del Governo, vedo che c'è una disponibilità qualora arrivi una richiesta a convocare un tavolo sugli ammortizzatori sociali.
14:13Il problema è che non basta questo, serve un tavolo, credo che questo tavolo sia utile, che venga convocato quanto prima dal Ministero del Lavoro e dal MISE o come si chiama ora, mi pare, MIMIT.
14:32Penso che per quello che ci riguarda si debba procedere in questa direzione, questo è quello che chiediamo e che chiederemo alle parti sociali di spingere in questa direzione.
14:48Contemporaneamente, Presidente, penso che non sarebbe sbagliato ripristinare, sapendo che purtroppo ci troviamo di fronte a un'avvertenza complicata,
15:00anche queste occasioni di ascolto informali che abbiamo fatto in passato con sindacati e aziende, anche rispetto a questo ed altri casi.
15:11Quindi, secondo noi, si potrebbe riprendere e fare questa audizione.
15:18Va bene, grazie. Esce l'interrogazione del collega Mari.
15:21Grazie, Presidente. L'interrogazione riguarda gli effetti dell'allungamento della speranza di vita
15:38rilevati dall'Istat su veta pensionabile delle lavoratrici e dei lavoratori italiani.
15:46Si sossegono notizie, dichiarazioni da parte del governo.
15:52La nostra interrogazione mira ovviamente ad avere certezza rispetto alle proiezioni pensionistiche,
16:04a sapere quali saranno gli interventi, se interesseranno tutta la platea,
18:01Non avete fatto la legge Fornero, neanche il provvedimento del 2010, però le lavoratrici e i lavoratori hanno bisogno di sapere qual è la norma che li porterà in pensione.
18:18La sterilizzazione è una cosa che lo spieghiamo anche noi, è stata fatta in altri momenti, ma c'è bisogno anche di una riforma complessiva