- 22/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alle ore 10.30 la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (22.05.25)
#pupia
Alle ore 10.30 la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (22.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'ordine del giorno è che allo svolgimento di interrogazioni e risposte immediate su
00:08questioni riguardanti il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ricordo che il presentatore
00:18di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto e che
00:22il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti.
00:26Successivamente l'interrogante o altro deputato del medesimo gruppo ha diritto di replicare
00:30per non più di due minuti.
00:32L'onorevole Gaetana Russa ha facoltà di illustrare l'interrogazione 503970 sull'informatizzazione
00:39dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche, prego collega un minuto.
00:42Grazie Presidente, buongiorno Sottosegretario, questa interrogazione appunto ad oggetto l'istituzione
00:49dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche per colmare un gap che effettivamente fino
00:55ad oggi è atteso infatti dal 2020 vi è rispetto alle cosiddette patenti terrestri
01:00ossia quelle che regolano il circuito stradale e che consentirebbe per l'appunto sia ai
01:06funzionari delle motorizzazioni civili così come delle autorità portuali di poter avere
01:13un portale di confronto ma soprattutto alle autorità pubbliche anche incaricate ai compiti
01:17di servizi e di legalità di poter controllare meglio andando a istituire quello che noi
01:22conosciamo meglio come portale dell'automobilista quando si parla di patenti terrestri mentre
01:26invece per l'appunto manca nel caso della nautica, si tratta quindi di un efficientamento
01:32del servizio del quale credo giocherebbero anche gli operatori per il rinnovo di patenti,
01:38per il duplicato, per il rinascio di nuove patenti e quindi volevo capire dal Governo
01:45se in che modo, in che modalità, dato che è giunta voce che per l'appunto finalmente
01:49questo Governo rispetto al passato segna un cambio di passo per l'appunto istituendo
01:54il regolamento, in che modalità sarà operativa e quando anche perché a questo ovviamente
01:58sarà collegato poi anche la digitalizzazione delle patenti nautiche e ogni altro provvedimento
02:03che il Governo riterrà opportuno.
02:05Grazie.
02:06In merito all'acquisito posto, informo che è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale
02:14del 9 maggio scorso, il regolamento attuativo per l'istituzione e la gestione dell'anagrafe
02:20nazionale delle patenti nautiche decreto 11 marzo 2025 numero 67 che entrerà in vigore
02:30il prossimo 24 maggio, il provvedimento adottato di concerto con il Ministero dell'Interno,
02:38il Ministero della Pubblica Amministrazione e la Presidenza del Consiglio con delega alla
02:43innovazione tecnologica rappresenta un tassello chiave nel processo di digitalizzazione delle
02:48banche dati pubbliche connesse alla navigazione dati porto, l'anagrafe informatizzata sostituirà
02:55gli attuali registri cartacei delle patenti nautiche e attraverso un sistema centralizzato
03:00consentirà di coordinare tutte le abilitazioni, monitorarle in tempo reale e raccogliere anche
03:07le infrazioni più gravi, si precisa che l'anagrafe nazionale delle patenti nautiche non comporta
03:13nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e le amministrazioni interessate
03:18provvederanno a compiti derivanti dal regolamento con le risorse umane, strumentali e finanziarie
03:26già disponibili a legislazione vigente, l'anagrafe opererà esclusivamente attraverso l'utilizzo
03:35di strutture informatiche esistenti ricevendo i dati dalle autorità marittime e dagli
03:42uffici della motorizzazione civile, non sarà necessario un potenziamento della rete informatica
03:48esistente in quanto la stessa è già in grado di supportare le complesse attività concernenti
03:54la nautica, i dati saranno forniti dalle capitanerie di porto, dagli uffici circondariali marittimi
04:01e dagli uffici della motorizzazione avvalendosi del sistema pubblico di connettività SPC
04:07già in uso per la gestione di altre procedure informatizzate, ciò consentirà una condivisione
04:13efficiente delle informazioni fra le diverse autorità competenti ottimizzando la gestione
04:18e il coordinamento dei dati senza costi aggiuntivi legati all'interconnessione, sono altresì
04:26allo studio due moduli complementari per informatizzare l'intero procedimento amministrativo per
04:31il rilascio della patente nautica dalla presentazione della domanda di ammissione agli esami presso
04:38gli uffici competenti al rilascio del documento nonché alla realizzazione di una patente
04:46nautica in formato card plastificata analoga a quella automobilistica in sostituzione del
04:54vigente modello cartaceo, anche in considerazione della istituzione delle nuove categorie di
05:00uno e di due introdotte dalla riforma del codice della nautica da Diporto, grazie.
05:07Grazie a lei, sottosegretario, prego collega Russo.
05:11Grazie mille sottosegretario, è veramente una bella notizia, ovviamente fa piacere soprattutto
05:17che si vada a segnare un cambio di passo, a nome anche del gruppo di Fratelli d'Italia
05:23ringrazio anche perché ci ha dato qualche strumento in più, sia si è tranquillizzato
05:26a un punto di vista di costi perché effettivamente l'interrogazione voleva capire se dei corsi
05:31sei mesi che sono previsti dal regolamento stesso per l'istituzione fosse immediatamente
05:36operativa e ci ha risposto in modo affermativo che quindi è già stata predisposta ma soprattutto
05:41per il fatto che ci ha anticipato anche quella che poi è la direzione naturale, il solco
05:46naturale su cui questa istituzione dell'anagrafe delle patenti nautiche sarebbe andato, sia
05:51la classificazione delle patenti, la digitalizzazione, una piattaforma anche di efficientamento di
05:57scambio di informazioni anche per gli organi di polizia, quindi la ringrazio.
06:02Grazie, passiamo all'interrogazione della vicepresidente della Camera Scani che ha facoltà
06:08ad illustrare l'interrogazione 503969 in merito ai ritardi di servizio di Intercity 598 Roma
06:15Termini Firenze, prego.
06:17Grazie Presidente, ringrazio il sottosegretario, una situazione purtroppo nota perché già
06:22marzo 2025 ci siamo rivolti al Governo chiedendo informazioni.
06:46Credo che sia proprio un tema di telecamera che è piazzata dal lato sbagliato, adesso
06:57riprende di là, meraviglioso, allora, aspetta, allora riprendiamo, passiamo all'onorevole
07:15Ascani che ha facoltà ad illustrare l'interrogazione 503969 in merito ai ritardi di servizio di
07:20Intercity 598 Roma Termini Firenze, prego.
07:23Grazie Presidente, di nuovo ringrazio il sottosegretario, purtroppo la situazione è tristemente nota
07:29nella mia Regione dove i problemi infrastrutturali si moltiplicano ormai da tempo e dove già
07:36a marzo avevamo chiesto notizie riguardo questo unico mezzo di collegamento che in particolare
07:42i cittadini di Orvieto hanno per tornare in città e quindi i pendolari straordinariamente
07:49penalizzati da una situazione che doveva essere eccezionale a marzo che è stata poi prorogata
07:56fino a fine giugno e che hanno paura venga ancora prorogata fino a dicembre senza alcun
08:01rimborso, senza alcun risarcimento e soprattutto senza alcuna notizia, questo si aggiunge a
08:06una situazione generale dei trasporti ferroviari in Umbria terribile, cittadini a volte addirittura
08:12lasciati in stazioni senza neppure un bus sostitutivo nel pieno della notte, quindi
08:17chiedo al Governo di capire se si stia occupando di questa vicenda e come pensi di supportare
08:23i cittadini umbri nella fatica che fanno ogni giorno per raggiungere casa dopo una giornata
08:28di lavoro o viceversa per raggiungere il posto di lavoro o magari visite mediche perché
08:33tutto questo li sta penalizzando terribilmente.
08:36Grazie, prego il Sottosegretario.
08:38Grazie Presidente, in merito al quesito posto sono a rappresentare quanto segue, la linea
08:44direttissima Firenze-Roma è interessata da interventi di upgrade tecnologico e infrastrutturale
08:51con l'adeguamento agli standard europei di interoperabilità in termini di segnalamento
08:58e distanziamento treni nonché di rinnovo di tutti gli apparati di stazioni e di alcuni
09:05tratti di binari, il progetto consentirà di migliorare la performance in termini di
09:10regolarità e puntualità sull'intera linea Firenze-Roma, inevitabilmente dunque la programmazione
09:17di tali interventi ha comportato delle ricadute sull'offerta commerciale dei servizi operati
09:23dalle imprese ferroviarie, il conseguente piano di rimodulazione dei servizi consta
09:29della deviazione fino al 14 giugno prossimo di alcuni intersiti ed alcuni treni regionali
09:37sulla linea tradizionale, il gruppo FS ha evidenziato che tale impostazione di offerta
09:43ha restituito positivi risultati in termini di puntualità e resilienza del sistema, con
09:50specifico riguardo al quesito posto relativo alla programmazione del servizio dell'intersiti
10:00598 Roma-Firenze, la decisione di instradare il suddetto treno sulla linea lenta fra Orte
10:10e Roma che ha determinato un allungamento dei tempi di percorrenza di circa 35 minuti
10:17è stata adottata al fine di garantire maggiore stabilità e robustezza del sistema in una
10:26fascia quella della sua partenza, ovvero fra le 18 e le 19 da Roma, che risulta essere una
10:35delle più critiche e dense di traffico dell'intera giornata.
10:39Il gruppo FS ha informato che allo Stato non sono state ancora definite le tracce con una
10:46indicazione puntuale dei periodi di applicazione, motivo per cui i canali di vendita non sono
10:53stati aggiornati, sono comunque in corso specifici approfondimenti per rimodulare l'offerta complessiva
11:01sulla direttissima al fine di garantire i servizi con particolare riguardo alle fasce
11:08pendolari, inoltre si stanno attualmente valutando possibili modalità di rimborso a favore degli
11:16utenti che nei mesi scorsi hanno acquistato la carta tutto treno per le tratte interessate.
11:22Grazie.
11:23Ringrazio il Governo, però non posso certo dirmi soddisfatta, intanto perché questa valutazione
11:31dei rimborsi va avanti da mesi, quanto ci vuole per valutare il fatto che persone che
11:36hanno acquistato un servizio, ne hanno uno completamente differente, debbano ricevere
11:41un rimborso, a me pare un dato immediato e quindi bisogna insistere su questo e fare
11:46in modo che avvenga, in più è vero che quella è una fascia particolarmente critica per
11:50il traffico ferroviario, ma debbo desumerne che gli Umbri sono cittadini di serie B per
11:55cui i loro treni possono essere instradati sulla linea lenta mentre gli altri treni continuano
12:01ad utilizzare quella veloce, essendo quello l'unico modo per rientrare nella mia, nella
12:07nostra regione, io credo che il Governo debba chiarire che non esistono cittadini di serie
12:11B e che i pendolari che ogni giorno sono costretti ad affrontare ritardi, cancellazioni, ormai
12:19da mesi, direi che l'anno scorso avevamo cominciato a porre il problema, hanno bisogno di più
12:24attenzione, quindi io mi auguro che il Governo in futuro insista col gruppo FS sia sul fronte
12:31dei rimborsi che sulla chiarezza delle tratte, perché purtroppo ogni volta viene rinnovata
12:37l'idea della linea lenta a qualche giorno dalla scadenza di quel periodo che doveva
12:41essere eccezionale, è già successo una volta, i pendolari Umbri aspettavano il 25 aprile
12:47come una seconda liberazione perché doveva essere la fine di questo periodo e invece
12:52è stato prorogato fino al 14 giugno, è il loro timore che venga prorogato ancora, credo
12:57che questo non sia possibile, è un disservizio e di fatto condanna l'Umbri ad essere una
13:02regione periferica quando invece, trovandosi geograficamente al centro dell'Italia, francamente
13:08subire questo tipo di penalizzazioni non può essere altro che una scelta politica
13:12e penso sia una scelta politica profondamente sbagliata nei confronti di persone che pagano
13:17per un servizio che dovrebbero avere.
13:19Grazie.
13:20Passiamo all'onorevole Amato che ha facoltà di illustrare l'interrogazione 503972, conseguente
13:28l'inefficienza del servizio offerto dal lente autonomo del Volturno, prego.
13:32Grazie Presidente, darò un attimo, volevo rassicurare la Vicepresidente Ascani, anche
13:41sulla linea Roma-Napoli abbiamo gli stessi problemi, chiuso questo capitolo, è l'ennesima
13:50interrogazione che facciamo al Ministero, sono due anni che stiamo segnalando delle
13:56irregolarità nel funzionamento di Eav e il sottosegretario Ferrante puntualmente
14:01ci viene a riferire, per questo lo ringrazio, ma ci viene a riferire purtroppo sempre le
14:06stesse cose, cioè che Eav è regionale, è regionale, è regionale, noi lo sappiamo che
14:13Eav è regionale, ma a sfisa non è regionale e se ci sono delle cose che non vanno nei
14:22continui deragliamenti, nelle fiamme che si esprigionano delle carrozze, dei turisti lasciati
14:29ancora una volta ieri a terra perché un treno si era fermato, forse è perché bisognava
14:35fare dei controlli anche sulla sfisa, perché la sfisa non è regionale, la sfisa è ministeriale.
14:41Grazie, in merito al quesito posto sono a rappresentare quanto segue, innanzitutto mi
14:54preme condividere anche in questa sede lo sgomento per quanto accaduto sul Monte Faito
15:01lo scorso 17 di aprile, esprimendo la mia vicinanza ai familiari delle vittime del tragico
15:09incidente, è una ferita inaccettabile per Napoli, per la campagna e per tutto il Paese,
15:17tutti noi auspichiamo che venga fatta luce su quanto accaduto, il MIT si è immediatamente
15:24attivato per approfondire tutti gli aspetti della vicenda, fermo restando il ruolo esclusivo
15:32dell'autorità giudiziaria nell'accertamento delle responsabilità, l'ufficio per le investigazioni
15:40ferroviarie e marittime del MITLA di Gifema ha avviato immediatamente l'investigazione
15:46di sicurezza di propria competenza, nominando un tecnico esperto in materia quale investigatore
15:53incaricato. A conclusione della investigazione la relazione di indagine completa delle eventuali
16:00raccomandazioni verrà inviata a sfisa e alle altre autorità di sorveglianza territorialmente
16:08competenti sugli impianti affune sarà pubblicata integralmente sul sito istituzionale.
16:14Anche l'agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e
16:21autostradali ha costituito una commissione di indagine interna che farà luce sull'accaduto
16:26non appena sarà autorizzata dalla autorità giudiziaria ad accedere all'area interessata.
16:32L'agenzia ha rappresentato che le attività ispettive sull'impianto che dovevano essere
16:37condotte sono state svolte nel rispetto della normativa vigente e che i tecnici di Ansfisa
16:44hanno dato la piena disponibilità alla procura della Repubblica di Torre annunziata per appurare
16:49le cause dell'incidente. Con specifico riferimento alle attività finalizzate a rafforzamento di Ansfisa
16:57si sottolinea che dalla nascita dell'agenzia nel 2020 ad oggi si è registrato un significativo
17:04potenziamento della struttura del personale in servizio passato da circa 155 unità di
17:11personale in servizio al 31-12-2020 alle attuali 440 unità. Inoltre l'agenzia è stata oggetto di
17:20una profonda riorganizzazione avvenuta nella seconda metà del 2023 e attualmente si sta
17:26procedendo su tre macro linee di azione incremento delle risorse umane necessarie a garantire
17:34l'attività per traguardare il fabbisogno di personale indicato nella legge istitutiva dell'agenzia
17:41miglioramento di procedure e strumenti di monitoraggio e controllo anche con digitalizzazione
17:47e innovazione tecnologica, semplificazione delle procedure. Con riguardo al potenziamento
17:53dell'organico sono in via di completamento le procedure per l'assunzione di 15 dirigenti
17:59tecnici e per l'assunzione di 46 funzionari tecnici provenienti in mobilità da altre pubbliche
18:06amministrazioni da collocare nelle diverse articolazioni territoriali dell'agenzia,
18:13oltre alla previsione di avvio di nuovi concorsi per vari profili tecnici e amministrativi.
18:20Si ricorda infine che le funzioni e i compiti di programmazione, organizzazione e gestione
18:26dei servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale di persone e merci sono stati
18:34conferiti alle Regioni ai sensi del disposto di cui al decreto legislativo 442 del 1997 e del
18:42titolo quinto della Costituzione. Ciò posto il MIT continuerà come sempre a monitorare la
18:49situazione al fine di garantire ai cittadini campani servizi di trasporto pubblico efficienti
18:55e soprattutto sicuri. Grazie. Grazie a lei. Prego deputato Amato. Grazie Presidente. Lei,
19:05sottosegretario, innanzitutto la ringrazio per il cordoglio espresso, ringrazio lei così come
19:12feci a suo tempo per il ministro Salvini che si espresse alla stessa maniera nelle immediate ore
19:20successive alla tragedia. Io allora vi avvisai che ci sarebbero stati morti e ancora adesso vi
19:27dico che così stante la situazione dei treni della Cicu Mesuviana, fino adesso non c'è stato
19:35nessun caso grave ma ci potrebbero essere e lei ancora adesso mi dice che il MIT come sempre si
19:43adopererà, come sempre come, come ha fatto fino adesso, come sempre come. Due dipendenti di
19:52Asfisa sono stati indagati quindi vuol dire che la procura ha ritenuto che Asfisa non ha fatto
20:01completamente il suo lavoro. Asfisa a Napoli in Campania è sotto di oltre il cinquanta per cento
20:09del pubblico. Quello che io continuo a chiedere a voi, i controlli su Asfisa, quando li farete?
20:18Perché se Asfisa non provvede a controllare quello che succede su Eav, noi non sappiamo dove
20:27andremo a finire e io non vorrei sentire parole di cordoglio e la mia tella mi brucia. Quindi
20:37sentire le parole di cordoglio che adesso sono arrivate per le quali ho ringraziato mi farebbero
20:44incazzare tremendamente se dovesse avvenire ancora. Io vi prego controlli su Asfisa che
20:53Asfisa faccia i controlli che le devono. Grazie Presidente. Grazie collega, oltre che le devo
21:02richiamare perché anche ovviamente siamo in un circuito anche WebTV quindi la terminologia
21:11bisogna... Presidente ho detto mi incazzo, non ho detto... è un termine italiano, è un'arrabbiatura.
21:17Collega anche su un tema così delicato lo so che lei è molto passionale anche nei suoi interventi
21:24però le riconosco anche che è dotato di un'elequenza che può evitare determinate
21:32terminologie che non sono adatte a quest'aula. Comunque siamo uniti tutti nel cordoglio
21:36assolutamente. Comunque grazie. Passiamo all'interrogazione dell'onorevole Maccanti
21:42che ha facoltà di illustrare l'interrogazione 503973 sulla nuova normativa sulla circolazione
21:48dei monopattini elettrici. Prego collega. Grazie Presidente, sottosegretario, con grande orgoglio
21:54insieme diciamo il 14 dicembre scorso è entrato in vigore il nuovo codice della strada che abbiamo
22:01realizzato insieme partendo da un DDL governativo proprio in questa commissione affrontando emendamenti
22:07cercando di dare risposte soprattutto a due grandi temi. Abbiamo cercato come dire di tutelare la
22:13sicurezza stradale e abbiamo anche cercato di riportare un po' di ordine sulle nostre strade
22:19in riferimento soprattutto alle follie che erano state realizzate con interventi a spot dai
22:24precedenti governi con l'opposizione ovviamente delle forze di centrodestra. Tra queste c'è stata
22:30la normativa sui monopattini elettrici. Purtroppo però intorno a questo codice della strada e
22:36intorno a questo serio lavoro ci sono state spesso delle fake news che abbiamo dovuto in
22:41parte rincorrere e in parte smentire per dare un'informazione il più possibile corretta
22:46soprattutto diffuse anche attraverso giornali online. Alcune di queste fake news hanno riguardato
22:52i luoghi dove possono circolare i monopattini e per questo le chiedo di voler chiarire proprio
22:59questo aspetto e la ringrazio. Grazie a lei, prego sottosegretario Ferrante. Grazie. In merito
23:05acquisito posso solo rappresentare quanto segue. La legge 177 del 2024 ha disciplinato tra l'altro
23:13la micromobilità in generale e la circolazione dei monopattini in particolare tenendo conto
23:21del fatto che l'utilizzo dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è in
23:26forte espansione in tutto il Paese a partire dalle aree maggiormente urbanizzate ma non perdendo di
23:33vista l'esigenza di fronteggiare le criticità derivanti da un incremento del tasso di
23:39incidentalità nel settore di cui trattasi. Ciò in quanto la rapida diffusione di tali soluzioni
23:45smart di spostamento ha evidenziato la fragilità di questi mezzi di trasporto e soprattutto la
23:52problematica connessa all'eventuale trasporto in sicurezza di passeggeri inferiore a quella
23:59garantita dal trasporto pubblico o dall'auto privata. In tale ottica la modifica a cui fa
24:06riferimento la collega interrogante è finalizzata esclusivamente a limitare l'ambito di circolazione
24:15dei monopattini alle sole strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km
24:23escludendo quindi la possibilità di circolare con i monopattini fuori dai centri abitati anche
24:31sulle piste ciclabili e sugli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi
24:38precedentemente ammessa al fine di incrementare i livelli di sicurezza della circolazione stradale
24:45e tutelare in primis i conducenti degli stessi monopattini. Una interpretazione che facesse
24:53discendere da tale novella anche un divieto di circolazione nelle aree dove è consentita la
24:59circolazione dei velocipedi risulterebbe illogica ed errata in quanto non tiene conto del dato
25:08normativo chiaro enunciato dalla stessa normativa richiamata dalla deputata interrogante ossia il
25:15comma 75 5 s dell'articolo 1 della legge 160 del 2019 ai sensi del quale i monopattini a
25:24propulsione prevalentemente elettrica sono equiparati ai velocipedi peraltro laddove il
25:32legislatore ha voluto precisare il divieto di circolazione lo ha fatto espressamente tant'è
25:39che il comma 75 un deces del medesimo articolo 1 vieta la circolazione dei monopattini a
25:46propulsione prevalentemente elettrica sui marciapiedi ove è consentita esclusivamente
25:52la conduzione a mano dei medesimi mezzi. Una lettura fuorviante quale quella segnalata dalla
25:59deputata interrogante non spiegherebbe in alcun modo la disposizione di cui al comma 75 quater
26:06deces del citato articolo 1 laddove si precisa che i monopattini a proporzione prevalentemente
26:13elettrica non possono superare il limite di velocità di 6 chilometri quando circolano
26:18quando circolano nelle aree pedonali ed il limite di 20 in ambito urbano. In realtà il
26:26legislatore ha considerato pleonastico ribadire stante l'equiparazione dei monopattini ai
26:33velocipedi che gli stessi possono circolare anche nelle aree o gli stessi velocipedi possono
26:39farlo e ciò si evince testualmente anche dal suddetto comma 75 quater deces. La modifica
26:47è stata finalizzata dunque semplicemente ad escludere la possibilità di circolazione
26:53nelle strade extraurbane per evidenti ed ineludibili esigenze di sicurezza della
27:00circolazione degli stessi conducenti. D'altra parte la previsione di un differenziale di
27:06velocità il più ridotto possibile nei due casi sopra rappresentati è posto a salvaguardia
27:13della sicurezza dell'utente più debole. Da un lato la sicurezza dei pedoni nei confronti
27:21dei conducenti dei monopattini nelle aree pedonali e dall'altro prevedendo la circolazione
27:30su sole strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 chilometri la sicurezza
27:35dei conducenti di questi ultimi nei confronti dei conducenti di veicoli. Si coglie anche
27:41l'occasione per ricordare che presso il MIT sono già stati avviati i lavori di riscrittura
27:48del codice della strada e che in quella sede la materia della micromobilità sarà armonizzata
27:54anche con riferimento ad una disciplina omogenea ed organica sia dei velocipedi sia dei monopattini
28:02che attualmente è inserita extra codice nella richiamata legge 160 del 2019. Grazie. Grazie a
28:10lei. Prego deputata Maccanti. Sì grazie presidente la ringrazio doppiamente sottosegretario intanto
28:16anzi triplamente intanto per aver voluto fare chiarezza rispetto alla circolazione appunto
28:23dei monopattini elettrici che restano equiparati ai velocipedi e quindi in ambito urbano possono
28:30circolare con i limiti di velocità che lei giustamente ha richiamato anche nelle vie pedonali
28:36e nelle piste ciclabili. L'intento del legislatore lo ha ricordato benissimo il sottosegretario è
28:43stato quello invece di vietarne la circolazione fuori dai centri urbani proprio perché anche dai
28:49dati degli incidenti purtroppo spesso anche mortali si è visto che in quelle strade chiaramente
28:56c'era un forte pericolo per la sicurezza e questa è la prima ragione per cui la ringrazio. La seconda
29:02ragione per cui ringrazio il ministro Salvini e ovviamente anche il sottosegretario è stata
29:07quella di voler affrontare il tema della micromobilità appunto elettrica con delle
29:13novità importanti perché appunto lo voglio ricordare oltre alle limitazioni di velocità
29:19ma anche di frequentazione di alcune strade sono stati introdotti delle misure davvero
29:25importanti per la sicurezza stradale come l'obbligo del casco. Io rilevo però qui anche un po' di
29:31competenze dei comuni che rispetto a questo obbligo che il primo obbligo a tutela della
29:36sicurezza stradale dovrebbero forse implementare i controlli così come l'obbligo di assicurazione
29:43e di targa di cui manca ancora il decreto attuativo ma che penso sia diciamo in dirittura
29:48d'arrivo. La terza ragione per cui ringrazio il ministero e lei sottosegretario per questa
29:52risposta perché ha annunciato quanto anche questa interrogazione rende evidentemente
29:58assolutamente necessario cioè quello di appunto rivedere completamente la materia, di affrontarla
30:07e soprattutto di fornire una disciplina omogenea e coordinata perché noi abbiamo visto, lo
30:14richiamavo quando ho illustrato l'interrogazione, diciamo la micromobilità elettrica è stata
30:21sottoposta a diverse revisioni nel corso della precedente legislatura con interventi a spot
30:26inseriti qualunque dei decreti solitamente nei decreti economici e solitamente in finanziaria
30:32quindi noi oggi abbiamo i riferimenti di legge che riguardano la micromobilità elettrica e lei
30:38l'ha dovuto ricordare perché l'equiparazione velocipedi è del 2019 in tantissimi testi di
30:44legge. Quindi io la ringrazio, mi auguro che il lavoro che avete aperto al ministero cioè di una
30:49disciplina organica, chi ha un monopattino deve avere un documento all'interno del quale ci
30:54siano tutte le norme che riguardano evidentemente il monopattino e non impazzire con continui
31:00rimandi di legge. Quindi colgo davvero la volontà del ministero di rendere non soltanto la sicurezza
31:07stradale centrale ma anche la sburocratizzazione e come dire la trasparenza delle leggi centrale
31:12quindi ancora una volta buon lavoro siamo sulla strada giusta e orgogliosamente siamo vicini al
31:18ministero. Grazie. Grazie a lei. Passiamo adesso all'interrogazione dell'onorevole Pastorella che
31:25ha facoltà di illustrare l'atto 503971 in merito alla messa in sicurezza della stazione ferroviaria
31:30di Varenna. Prego. Grazie presidente, buongiorno sottosegretario, piacere vederla come sempre.
31:38Tuttavia ancora una volta mi ritrovo a doverle segnalare una situazione molto grave, quella
31:44sempre in Lombardia. Devo dire che ne ho segnalate diverse, purtroppo forse dobbiamo interrogarci sulla
31:49gestione di Trenord. In questo caso si tratta della stazione di Varenna sul lago di Como che
31:54in questo picco di turismo estivo che in realtà comincia maggio e finisce a settembre inoltrato si
32:00trova in una situazione di poca sicurezza, sovraffollamento, il che sarà peggiorato ulteriormente
32:06vista la chiusura estiva della linea Lecco-Tirano quindi verranno direzionate tante persone e
32:12tanto traffico sulla stessa stazione di Varenna. Quindi la domanda molto semplice ma in realtà di
32:18difficile risoluzione è che cosa potete fare, quale iniziativa possiate adottare per mettere
32:24in sicurezza questa stazione durante i periodi di picco turistico, non solo per i passeggeri ma
32:30anche per i lavoratori, quindi creare condizioni di lavoro dignitose per gli operatori del servizio
32:35ferroviario e potenziare a livello infrastrutturale questo territorio, questi snodi che sono
32:41davvero in grandissima difficoltà.
32:43Grazie, prego Sottosegretario.
32:45Grazie, in merito al quesito posto sono a rappresentare quanto segue, la stazione di Varenna è posta
32:53lungo la linea ferroviaria Lecco-Tirano che a partire dal 15 giugno fino al 14 settembre sarà
33:01interessata da lavori di potenziamento infrastrutturale che determineranno l'interruzione del traffico
33:09lungo tutta la tratta, inoltre nel fine settimana dal 23 al 25 maggio e dal 6 all'8 giugno è prevista
33:16la chiusura lungo la tratta tra Lecco e Colico sulla quale insiste anche la stazione di Varenna
33:23per lavori propedeutici alla suddetta interruzione.
33:28Con riguardo al potenziamento della stazione di Varenna-Esino per Ledo, preciso che la stessa è già
33:37stata interessata nell'estate del 2024 da lavori finalizzati al miglioramento dell'accessibilità
33:44e dell'incarruzzamento sui treni dei viaggiatori, in particolare RFI ha provveduto all'allungamento
33:50di 40 metri del marciapiede a servizio del primo binario, portandolo quindi ad una lunghezza
33:57complessiva di 240 metri, pare alla lunghezza massima del materiale rotabile circolante.
34:04Inoltre è stata migliorata l'informazione al pubblico con l'installazione di nuovi pannelli luminosi
34:09e nuova segnaletica fissa.
34:12Inoltre, sfruttando l'assenza di traffico per effetto della suddetta chiusura, sono in corso
34:18specifici approfondimenti per la realizzazione di ulteriori interventi per il miglioramento
34:22della fruibilità della stazione. A tal fine RFI ha programmato una serie di incontri con gli enti
34:28interessati, finalizzati alla condivisione del progetto. Allo stato attuale Trenord, in accordo
34:35con RFI, ha ottenuto la riduzione all'essenziale degli incroci di treni nell'impianto di Varenna,
34:43in modo che il personale possa procedere all'incarruzzamento in sicurezza, nonostante
34:49gli spazi ristretti ed a beneficio dei passeggeri. Inoltre, nei giorni festivi e nelle fine settimane,
34:56è sempre presente il personale di assistenza a terra, sia al mattino a Milano Centrale sia
35:03al pomeriggio, dalle 15 alle 20, a Varenna, che supporta gli equipaggi dei treni a dare
35:09assistenza agli utenti e ad indirizzare e distribuire i flussi. Come anticipato, gli
35:16interventi sulla linea Leccottirano, che comporteranno l'interruzione del traffico,
35:22sono volti all'efficientamento della configurazione dei binari di stazione, alla soppressione di
35:28alcuni passaggi a livello e all'installazione di nuove tecnologie per la diffusione sonora
35:34delle informazioni al pubblico, anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina del
35:41febbraio del 26. I lavori, una volta completati, consentiranno la programmazione di un treno tra
35:48Milano e Tirano ogni 30 minuti, garantendo l'aumento della regolarità su tutta la linea
35:56e l'incremento dei servizi da e per la Valtellina. Per quanto concerne le iniziative volte a
36:02gestire il flusso turistico durante l'interruzione di linea, come anticipato, la stazione di
36:10Varenna non vedrà passaggi di viaggiatori, poiché il servizio sarà effettuato con bus
36:17sostitutivi, il cui percorso non gravita nei pressi della stazione. Proprio al fine
36:23di individuare le migliori soluzioni per garantire i collegamenti lungo la linea Lecco-Tirano,
36:30si segnala che lo scorso 12 febbraio la Regione Lombardia ha indetto una riunione a cui hanno
36:37partecipato la Trenord, le società del trasporto pubblico, la provincia di Lecco, gli amministratori
36:48e gli interlocutori economici e turistici dell'area, finalizzato a gestire al meglio
36:55i flussi di viaggiatori che si recano a Varenna in treno e dal 15 giugno in autobus. Tale
37:02incontro si è trasformato successivamente in un tavolo stabile di coordinamento delle
37:07attività, volto a definire ed ottimizzare i percorsi e le fermate dei bus, anche in
37:14considerazione della limitata capacità della viabilità ordinaria. Per garantire la massima
37:19capacità di trasporto è stato programmato un servizio continuativo di bus lungo la sponda
37:25del lago, con frequenza di 15 minuti, integrato da ulteriori bus da Lecco specificatamente
37:33destinati a Varenna ed è stato separato il traffico di più lunga distanza, quindi per
37:41Sondrio e per la Valtellina, che sarà servito da bus diretti via Superstrada. La programmazione
37:49definitiva dei servizi sostitutivi si sta finalizzando in queste ore ed è stata studiata
37:58a partire dai dati di frequentazione del servizio ferroviario dei treni in accordo
38:04con tutti i soggetti partecipanti al suddetto tavolo. La stessa sarà comunque oggetto di
38:13monitoraggio sin dai primi giorni di effettuazione dei servizi, anche al fine di elaborare eventuali
38:20correzioni uove occorrenti. Al fine di esaminare sotto il profilo dell'ordine della sicurezza
38:26pubblica le problematiche connesse alla gestione dei flussi turistici, che soprattutto con
38:32l'approssimarsi del periodo estivo vedranno un progressivo incremento, segnalo che il
38:38prefetto di Lecco ha convocato proprio nella giornata di ieri, 21 maggio, un apposito tavolo
38:44in modo da pianificare con i soggetti istituzionali interessati eventuali ulteriori interventi
38:50a presidio della regolarità e della sicurezza dei flussi. In tale sede è emersa l'opportunità
38:57di testare sul campo la tenuta del nuovo assetto durante il prossimo fine settimana, 23-25
39:04maggio, che coincide con la sospensione sperimentale del servizio ferroviario. All'esito di tale
39:11prima verifica operativa è stato stabilito di riconvocare un ulteriore incontro in prefettura
39:17dentro la prima settimana di giugno per l'esame congiunto delle proposte, delle eventuali
39:24soluzioni organizzative che gli enti interessati saranno nel frattempo chiamati a formalizzare.
39:30Grazie.
39:31Grazie a lei, prego collega Pastorella.
39:33Sì, grazie Presidente, Sottosegretario. Parzialmente soddisfatta della risposta per tre motivi.
39:41Intanto perché a questi tavoli che prima sono temporanei e poi pargono essere adesso
39:49invece tavolo stabile di coordinamento manca sempre un pezzo che più voto ha sollevato
39:54in altre interrogazioni simili che il pezzo della rappresentanza dei passeggeri. Invece
39:59che informarli a valle delle decisioni prese potrebbe anche essere utile averle al tavolo
40:05già a monte in modo poi da non avere pezzettini di informazione sparsi e soprattutto un coinvolgimento
40:13che renda queste decisioni più consone alle necessità dei passeggeri che alla fine sono
40:18quelli che ci interessano. I bus sostitutivi sì sono sempre la soluzione prescelta ma
40:23sappiamo che sono una soluzione prescelta molto complessa per i passeggeri, talvolta
40:28anzi spesso poco efficienti, soggetti a traffico e quindi sono sicura che lo sappiate anche
40:34voi che sono da considerarsi assolutamente temporanei, parziali e da eliminare il prima possibile.
40:42Mi è perso invece molto positivo il tavolo adesso istituito proprio ieri sulla sicurezza
40:49credo che questo fosse uno dei temi davvero maggiori di preoccupazione dei passeggeri
40:55ma anche dei lavoratori e quindi ecco mi riservo di magari porre ulteriori domande su quanto
41:01questo tavolo poi nella realtà sia efficace, efficiente perché quello è sicuramente un
41:06aspetto da attenzionare. Quindi ancora una volta quello che ho ripetuto tante volte maggiore
41:13coinvolgimento di chi è poi oggetto di questi cambiamenti, di questi lavori, bene il potenziamento
41:20in vista delle Olimpiadi ma in Italia abbiamo sempre la tendenza a fare i lavori e potenziare
41:26quando ci sono grandi eventi dovremmo invece essere un pochino più costanti nei nostri lavori
41:32nella nostra attenzione ai territori e alle infrastrutture e non limitarci a farlo quando
41:37arriva qualche delegazione internazionale o qualche diciamo flusso di turisti in più
41:41per i grandi eventi. Questo è un suggerimento ma insomma come sempre mi riservo di porre
41:46ulteriori domande. Grazie.
41:48Grazie, grazie a lei, grazie al Sottosegretario Ferrante, tutti i deputati intervenuti, grazie
41:54anche ai funzionali della Camera, grazie mille.
Consigliato
41:57
|
Prossimi video