- 25/06/2025
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Bentornati su Racers, la trasmissione di Canale Europa Sport che parla di MotoGP.
00:05Io sono André Frattin e oggi andremo ad analizzare tutto quello che è successo nel Gran Premio d'Italia al Mugello.
00:12Prima però vi invito a iscrivervi al canale, a mettere like al video, a seguirci sulle nostre pagine Instagram,
00:19Canale Europa Sport e quella dedicata ai motori, Canale Europa Motori,
00:23in cui seguiamo il mondo della Formula 1 e della MotoGP con le grafiche dei risultati,
00:29ma anche tutte le news quotidiane.
00:33Tornando quindi poi nel vivo della puntata, Gran Premio d'Italia, lo storico circuito del Mugello,
00:41spesso il preferito da parte di tutti i piloti con questi curvoni veloci in cui serve grande percorrenza,
00:51dei saliscendi incredibili sui colli toscani ed è partito il venerdì con diversi piloti competitivi
00:59che guidavano diverse moto. Infatti nella prima prova libera abbiamo avuto lo stesso identico tempo al millesimo
01:06da parte di Bezzecchi e di Acosta, quindi Aprilia e KTN.
01:09Poi è uscito fuori Vignales, quindi un'altra KTN che sembrava essere competitiva fin da subito dopo il buon risultato di Aragon
01:19e invece poi quando si fa sul serio, quando si entra in qualifica, esce fuori quello che è il miglior pilota di questa griglia,
01:28il campione indiscusso, lui che sta diventando leggenda se non lo è già, Mark Marquez,
01:34che infatti anche al Mugello domina, riesce a fare qualifica, sprint e gara, vincendo tutto e portando a casa
01:44un weekend straordinario, pole position battendo il record del circuito e firmando la sua centesima pole in carriera,
01:54numeri veramente straordinari, lo fa battendo di 59 millesimi Pecco Bagnaia e di 83 Alex Marquez,
02:03quindi in realtà tutti e tre i piloti molto vicini, però quello che è riuscito a tirare fuori veramente un giro pazzesco,
02:11al limite ed è quello che veramente apprezziamo di questo pilota che ogni weekend dimostra di averne sempre di più
02:20nonostante comunque i suoi 30 anni.
02:23Una sprint che parte male perché ha avuto un problema con launch control, veramente una situazione curiosa,
02:29lui stesso ha detto, pensava di essersi dimenticato di non averlo inserito e infatti è partito con qualche decimo di ritardo,
02:38alla prima curva era indietro, era settimo, ottavo, poi anche lui ha questa magia, ha fatto una traiettoria tutta interna,
02:45alla curva 2 era già in quarta posizione e da lì il suo passo era comunque uno dei migliori,
02:53è riuscito a sorpassare Pecco e Alex e poi in prima posizione ha comandato e ha staccato tutti e ha vinto un'altra sprint,
03:05l'ennesima, ne ha persa solo una questa stagione.
03:08Invece poi la domenica, il momento più atteso del weekend, un pubblico incredibile, record quest'anno al Mugello,
03:17e un weekend, insomma una gara della domenica che è partita bene per lui, era subito in seconda posizione,
03:25ma abbiamo visto una bellissima battaglia nei primi sette giri tra lui, Pecco e Alex Marquez,
03:32una battaglia culminata con qualche contatto, qualche sorpasso al limite, le staccate con le moto che ballavano,
03:40il posteriore che si muoveva, alla fine comunque il suo passo gara era il migliore,
03:48la prima occasione che ha avuto di fare un giro pulito ha preso subito qualche decimo di distacco
03:54e da lì non ce n'è avuta occasione per nessuno di provare a mettergli ancora i ferri tra le ruote
04:01e da lì ha comandato la gara fino alla fine, smorzando un po' quello che era l'entusiasmo del pubblico,
04:08io ero lì, i primi giri sono stati veramente entusiasmanti, la gente saltava e applaudiva,
04:14poi da lì ovviamente chi tifava Mark era contento, chi tifava la MotoGP era super contento,
04:20ovviamente i tifosi italiani hanno un po' subito questo monopolio da parte di Mark,
04:26che però ha portato a casa la sua 93esima vittoria in carriera, anche qui stiamo parlando di numeri
04:34veramente incredibili e lo fa dominando un altro weekend, portando il suo vantaggio in campionato veramente ampio
04:45e portandosi a 22 vittorie da Valentino Rossi, che ha questo record di vittoria in MotoGP,
04:52cioè della carriera da 115, Mark arriva a 93 e se pensiamo a come sta dominando questa stagione,
05:00pensando che c'è anche la prossima in Ducati ufficiale, rischiamo di vedere il record del nostro idolo italiano
05:07essere sicuramente eguagliato e forse anche battuto già dalla prossima stagione.
05:14Un Mark che è stato fischiato sul podio, ovviamente sappiamo i fatti del 2015, sappiamo che molti tifosi italiani
05:27ce l'hanno ancora su con questa storia, con questo rimorso, Tardozzi ha un po' difeso il pilota spagnolo
05:34dicendo che adesso è in Ducati e che dovrebbero gli italiani tifare entrambi i piloti Ducati, non solo Pecco Bagnaia,
05:41però sappiamo che non tutti i tifosi sono per la sportività e quindi succede anche questo,
05:51speriamo che in futuro ci possa essere una pace tra i tifosi italiani e Mark Marquez,
05:56perché comunque stiamo vivendo la storia, Mark sta scrivendo la storia,
06:02è sicuramente tra i migliori tre piloti nella storia del moto mondiale, assieme a Valentino e ad Agostini
06:08e probabilmente potrebbe anche addirittura essere il migliore tra qualche anno, quindi dobbiamo apprezzare quello che stiamo vedendo.
06:17In seconda posizione arriva, ormai fanno copia e incolla ad ogni gran premio,
06:22arriva Alex Marquez che fa un weekend straordinario, per il suo mondiale sono punti importanti,
06:28e un Alex che in qualifica appunto arriva terzo, in sprint alla prima parte di gara era lì in testa,
06:37in lotta con Bagnaia, poi quando è arrivato Mark non ha potuto difendersi dal ritmo del fratello
06:44ed ha concluso secondo, la gara della domenica lo ha visto un po' spettatore della battaglia iniziale tra Pecco e Mark,
06:52lui ne ha approfittato negli ultimi giri di quella battaglia, prima ha preservato un po' le gomme,
06:58si è buttato in mezzo, ha sorpassato entrambi alla San Donato, la curva 1, poi è finito largo, Bagnaia l'ha risorpassato,
07:05si è ributtato dentro in curva 3, una bella battaglia da parte di questi tre piloti, loro che sono lì i primi tre del campionato,
07:16però poi quando Marquez lo ha passato, diciamo che Alex ha desistito, secondo me il ritmo per provare qualche altro sorpasso c'era,
07:26non per vincere la gara, ma per dar fastidio al fratello sì, viene facile pensare che comunque Alex non voglia,
07:35a rovinare il loro ritmo della gara, non voglia neanche creare problemi tra i due,
07:41quindi un contatto che possa magari rischiare di buttare giù uno dei due, ad Alex a parer mio va bene arrivare secondo,
07:50perché è comunque la sua miglior stagione in carriera, MotoGP, Alex che sta continuando a guadagnare punti su Bagnaia,
07:59sa però anche di essere inferiore rispetto al fratello Mark e di conseguenza secondo me anche quando ha la possibilità di sorpassare,
08:08rimane dietro, molla un po' il gas, frena un po' prima e rimane dietro, lo abbiamo visto spesso in Arrabbiata 2,
08:15lui era molto veloce però non tentava mai il sorpasso, per lo spettacolo sarebbe qualcosa in più,
08:22qualcosa di ancora più bello, però d'altra parte capiamo anche insomma il loro punto di vista,
08:28fare prima e seconda ad ogni gara è sicuramente un risultato clamoroso per due fratelli che appunto
08:35stanno entrando nella storia come gli unici due fratelli che riescono a fare questo tipo di risultato.
08:40In terza posizione non vediamo un italiano che all'inizio diciamo pensavamo fosse un po' più indietro,
08:48Di Gian Antonio la gara della domenica fa un po' un capolavoro perché partiva indietro,
08:56Di Gian Antonio era qualificato in settima posizione e però aveva un passo gara buono,
09:03lui comunque con la GP25, la livrea più bella sicuramente del Gran Premio ma forse anche della stagione
09:10con la collaborazione tra il team di Valentino e Cesare Cremonini con questi colori dell'aurora boreale,
09:18bellissima, lì poi dal vivo con il sole era veramente incredibile e un digia che è riuscito nei primi giri
09:26ad essere subito nelle prime posizioni, ha approfittato del contatto tra Vignales e Morbidelli
09:33per arrivare in quarta posizione, poi è stato lì vicino ai primi tre quindi comunque un passo buono,
09:39un buon passo gara e nel finale aveva probabilmente tenuto un po' più di gomma rispetto a Pecco Bagnaia
09:46e al penultimo giro proprio davanti a me alla Casanova Savelli un punto difficilissimo per sorpassare
09:52perché è in discesa, riesce a fare questo sorpasso veramente complicato e tecnico
09:59e per poco non raggiungeva anche Alex Marquez, è arrivato veramente vicino, si parla di decimi
10:05e quindi un digia che riesce a fare un po' di almugello dopo la pole di qualche anno fa,
10:14infatti l'abbiamo visto contentissimo, festeggiare con la bandiera italiana,
10:19arrivare davanti ai tifosi, mettersi lì quando c'erano tutti i tifosi in pista,
10:27diciamo aizzare il pubblico con i cori, è veramente bello vedere digia così contento
10:32e speriamo che possa aumentargli la fiducia e che possiamo rivederlo lì davanti durante le prossime gare,
10:39lui che all'inizio aveva subito un infortunio nei test e pian piano sta guadagnando punti in campionato
10:45perché adesso insomma lo si vede tra la quinta e la sesta posizione ma probabilmente potremo vederlo addirittura lottare per la quarta,
10:54vedremo, comunque digia che ha fatto ottimo, ha fatto quinto anche nella sprint,
10:59l'unico problema lo dice anche lui è che in qualifica ancora non riesce a trovare il tempo,
11:04infatti si è qualificato con il settimo posto, però comunque diciamo un weekend positivo e ci ha fatto divertire.
11:11In quarta posizione invece chi ha ancora delle difficoltà è Pecco Bagnaia che dal venerdì aveva avuto qualche problema
11:22nelle prime prove libere, poi era riuscito a ritrovarsi almeno con il giro secco, con qualche modifica,
11:30lui che aveva portato il telaio provato nei test di Aragon, in qualifica il giro lo aveva trovato
11:36perché aveva fatto il secondo tempo appunto a 59 millesimi da Marc, anche lui era comunque un giro record,
11:44nella gara sprint parte bene, appunto Marc aveva avuto quel problema, Pecco parte bene, era primo,
11:52poi ha dovuto cedere al passo dei due fratelli Marquez ed è rimasto in terza posizione,
11:57è arrivato terzo, è arrivato sul podio, però era deluso, lui ci tiene tanto a dare spettacolo davanti ai suoi tifosi,
12:06lui che arrivava da tre, gran premi vinti consecutivi al Mugello e quindi si aspettava di ritrovare un po' il feeling
12:14perché lui comunque come guida lui al Mugello sicuramente non ce n'è nessun altro.
12:20La gara della domenica è partito carico, abbiamo visto questa battaglia incredibile,
12:27lui sapeva di non avere il passo gara di Marc e l'unico modo per lottare per la prima posizione
12:33era dargli fastidio fin da subito e tentare i sorpassi anche in punti in cui era veramente difficile e rischioso.
12:41Infatti lo abbiamo visto più volte arrivare in staccata con il posteriore che si muoveva,
12:46sono arrivati più volte al contatto, ce n'è stato uno veramente al limite in curva tre
12:52con un doppio incrocio di traiettoria e Pecco ha tamponato Marc, per poco non cadeva,
12:59è riuscito a rimanere in piedi, però da lì la sua gara è rimasta un po' stabile in terza posizione,
13:06c'è stato solo un altro sorpasso appunto con i due fratelli, poi da lì ha dovuto cedere il passo ai due spagnoli,
13:12ha subito quello che era il calo della gomma e appunto sul finale ha subito anche il sorpasso di Di Gian Antonio
13:21ed è arrivato in quarta posizione, un weekend difficile perché comunque ci si aspettava qualcosa in più da lui
13:28e ci ha fatto divertire per la prima parte di gara, però è un pecco che è comunque un po' demoralizzato,
13:37lui sa di non essere il problema, lui è convinto che il problema sia l'anteriore della moto, come è fatta la moto,
13:44però senza dubbio lui si aspettava molto di più da questo campionato e adesso che è a più di 100 punti di distacco da Marc,
13:54il campionato è completamente andato, infatti lui stesso ha detto che adesso il suo pensiero è di modificare,
14:02di provare la moto ogni Gran Premio, trovare qualche modifica strana per cercare almeno di ritrovare il feeling
14:10e provare a vincere qualche gara perché se ricordiamo l'anno scorso ne ha vinte 11, quest'anno siamo a zero dopo 9 Gran Premi,
14:18è veramente un cambiamento drastico per il due volte campione del mondo MotoGP,
14:23e quindi veramente speriamo che Pecco possa ritrovarsi, in quinta posizione arriva un altro italiano,
14:32arriva Marco Bezzecchi con l'Aprilia che fa un weekend diciamo positivo perché arriva quinto nella gara e sesto nella gara sprint,
14:42anche per lui come per Digia il problema persiste nella qualifica,
14:46sappiamo che l'Aprilia ha ancora qualche problema nel giro veloce, infatti si è qualificato con il decimo tempo,
14:54di conseguenza partire dalla fine della coda della terza fila è veramente tosta, anzi addirittura quarta,
15:02e devi fare tutto il rimonta, lo abbiamo visto ad Aragon rimontare incredibilmente,
15:07ha rimontato anche al Mugello, ha fatto dei bellissimi sorpassi anche alla Casanova Sabelli,
15:13però purtroppo quando devi rimontare così tanto consumi la gomma e anche se il passo gara era buono non riesci più a recuperare quelli davanti,
15:22quindi comunque un Bezzecchi che ha fatto un weekend positivo, ovviamente il portacolori di Aprilia finché non tornerà a Martin,
15:28però deve aggiustare questo discorso della qualifica per poter ambire al podio ad ogni gran premio.
15:35e dietro di lui è arrivato Franco Morbidelli che ha fatto un weekend a tratti positivo,
15:43però diciamo è stato rovinato da un contatto in gara la domenica perché Franco in lotta con Vignales appunto lo ha buttato per terra,
15:54ha dovuto scontare due long lap penalty, uno iniziale però poi lo ha sbagliato e quindi anche un secondo,
16:00e gli ha rovinato quella che era una quarta barra quinta posizione ottima.
16:06In sprint è arrivato quinto e comunque un Franco che è lì è competitivo, sta nelle prime posizioni,
16:13però diciamo ultimamente sta avendo qualche problema di contatti con gli altri piloti,
16:21non è la prima volta e come ho detto nella scorsa puntata bisogna stare attenti soprattutto in ambito mercato,
16:27perché le voci in VR46 si fanno molto rumorose sul discorso Pedro Acosta,
16:35e Morbidelli deve stare attento soprattutto in questo periodo.
16:39Dietro di lui arriva Raul Fernandez, un weekend veramente incredibile per il pilota spagnolo con l'Aprilia Tracaus,
16:49ne abbiamo discusso appena fatto il test di Manu Gonzalez in Aprilia proprio per vedere se potrebbe prendere il suo posto,
16:59lui subito bam mette un settimo posto e un ottavo nella sprint, un ottimo weekend,
17:06anche lui aveva subito un infortunio nei test prestagionali, l'anno scorso aveva fatto bene,
17:10quest'anno sta deludendo, vediamo se in queste gare ritorna a lottare per le prime posizioni,
17:17per le prime dieci posizioni e vediamo se può essere lui il volto futuro dell'Aprilia,
17:23anche se io ho qualche dubbio, penso che questo sia stato solo un weekend così ottimo per lui,
17:30però non ne vedremo tanti altri.
17:32Dietro Raul arrivano le KTM che come avevo detto prima avevano iniziato bene,
17:40Acosta arriva appunto ottavo, Binder nono, diciamo che non erano le prime KTM,
17:47come ho detto prima Vignales stava facendo un weekend incredibile perché era in lotta per la quinta posizione
17:55nella gara lunga e in sprint invece è arrivato quarto, quindi sicuramente un weekend costante
18:02da parte di Maverick che lo sta dimostrando comunque da inizio stagione, però purtroppo è caduto
18:08e Acosta e Binder sono arrivati davanti come KTM, una moto che sappiamo avere qualche problema,
18:17il fondo, diciamo i soldi KTM mancano e Acosta vuole vincere, quindi probabilmente lo vedremo l'anno prossimo
18:26in un'altra moto, per me WR46 è la scelta più ovvia e sentiremo parlare in questi giorni, in queste settimane
18:35sicuramente di questa voce di mercato.
18:39Grandi assenti in questo gran premio del Mugello sicuramente Yamaha e Honda che hanno fatto fatica,
18:46hanno fatto tanta fatica con il caldo del Mugello, ricordiamo il Mugello solitamente si corre
18:52nella prima settimana di agosto, invece per un cambio di calendario e di gare quest'anno
18:58l'abbiamo visto verso metà barra finale di giugno e quindi c'era parecchio caldo, l'Apriglia e la Honda
19:05soffrono di grip e quando c'è tanto caldo la gomma scivola consuma di più e infatti nonostante
19:12Quartararò avesse fatto il quarto posto in qualifica sul passo gara non ne aveva per stare con i primi,
19:20in sprint arriva decimo, mentre in gala arrivano addirittura fuori dalla top 10, lui, Rins, Oliveira
19:28tutti vicini tra loro, anche Mir era lì, però veramente un weekend difficile per le due case giapponesi
19:36che devono sicuramente trovare qualche aggiornamento per poter lottare con quelli davanti
19:43tra l'altro una voce che lavora lì nei pressi è con gli insider, mi ha detto che a livello di tecnologia
19:54loro sono molto avanzati, il problema sta nel come lavorano la parte meccanica, sappiamo che i giapponesi
20:03sono molto meticolosi e sono anni luce rispetto per esempio ad Aprilia, utilizzano strumenti di 5 anni fa
20:11e quindi forse è questa la grande differenza tra i team Ducati Aprilia italiani e quelli giapponesi
20:18Yamaha e Honda che stanno facendo veramente difficoltà a rimanere competitivi quest'anno
20:24e l'argomento principale che è venuto fuori dopo il Gran Premio del Mugello è sicuramente l'argomento
20:35la differenza tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez, cosa sta succedendo al pilota italiano
20:39che in questi anni ci aveva dimostrato di essere competitivo, di poter vincere ogni campionato
20:46e invece adesso forse succube della pressione di avere un campione del mondo al suo fianco
20:53sta avendo delle difficoltà ad ogni Gran Premio. Secondo me la differenza la fa tanto lo stile
21:01di guida dei due piloti, innanzitutto la GP25 ritengo sia inferiore alla GP24 e questo lo vediamo
21:11con Alex Marquez che riesce a replicare per la maggior parte della gara i tempi del fratello
21:18quando erano entrambi ingresini con la GP23 Alex prendeva una paga incredibile e non lo riusciva
21:26mai a vedere in gara, si trovavano forse a cena dopo e nel pre-gara assieme cambiavano qualche parola
21:31ma Alex Marquez non lo riusciva mai a vedere. Adesso invece stiamo vedendo delle lotte tra i due
21:37fratelli e questo secondo me è dovuto al fatto che la GP24 è una moto incredibile spaziale. La GP25
21:44hanno cercato di modificarla, di migliorarla ma secondo me in alcuni punti è peggiorata, ad esempio
21:50l'anteriore. Michele Pirro diceva che doveva essere una moto per gli staccatori avendo Marquez e Bagnaia
21:56però così non sembra. Marquez guida come guidava la Honda con un anteriore instabile perché a lui serve
22:06il posteriore, lui quando entra in curva utilizza il gomito, utilizza il ginocchio e con l'acceleratore,
22:14con il gas riesce a sovrasterzare e di conseguenza a chiudere la curva meglio. Bagnaia da sempre si basa
22:22sull'anteriore solido, fisso, ben improntato in avanti per fare poi le staccate che abbiamo visto fare
22:30l'anno scorso. A Jerez l'anno scorso all'esterno ha sorpassato due piloti, ricordiamocelo. Quest'anno ogni volta
22:37che c'è una staccata viene sorpassato. È chiaro che la differenza sta nell'anteriore. Bagnaia non riesce con il suo team
22:44a trovare una modifica in grado di dargli fiducia. In questo weekend al Mugello gli ho visto chiudersi
22:53l'anteriore almeno cinque volte, uno in gara, in prima posizione alla Buccine. È stato veramente due o tre
23:00secondi con l'anteriore chiuso ed è un miracolo che sia arrivato addirittura al traguardo. Parliamoci chiaro,
23:06quando un pilota ha queste avvisaglie è chiaro che non possa spingere ancora di più. La differenza è,
23:13secondo me, sostanziale. È quella. È un Pecco che, secondo me, adesso proverà qualche modifica,
23:19ma questo campionato è andato. La testa è già al 2026, sperando che la moto sia migliore e che ci
23:26sia un anteriore un po' come quello del 24, molto solido. Questa, secondo me, è la differenza
23:32sostanziale. Poi bisogna ricordarsi, Pecco ha vinto due mondiali e il terzo se l'è giocato fino all'ultima
23:39gara in MotoGP. Mark ne ha 28, sta per vincere il nono, è il pilota più talentuoso mai visto nella
23:47storia del moto mondiale ed è uno dei migliori nella storia. Non stiamo parlando di un pilota
23:53qualunque, stiamo parlando di un pilota che non vedremo forse mai più. Quindi anche lì, ok,
24:01Pecco è fortissimo, Pecco è un gran campione. Non dobbiamo sottovalutarlo, però non dobbiamo
24:07neanche sottostimare la potenza di Mark Marquez. Anche questo va detto. Secondo me, Pecco, tolto Mark
24:15Marquez, è il miglior pilota in griglia. In questo momento, però, non ha la miglior moto. Alex ce l'ha
24:20e di conseguenza gli sta davanti. Ma secondo me, l'anno prossimo, rivedremo le forze in campo
24:26riadeguarsi a quello che è il vero talento di questi piloti. Passiamo ai top e flop di questo
24:33weekend. Io come top metto la battaglia che abbiamo visto tra i primi giri tra i due piloti
24:39Ducati perché ha fatto veramente saltare di gioia tutto il pubblico che era lì. Il boato si poteva
24:48seguire anche dalla tv da casa, non so se lo avete sentito, ma riguardando la gara era veramente da
24:55pelle d'oca, il boato ad ogni sorpasso di Pecco. Lì si sentiva, ma non si percepiva così tanto come
25:02poi dalla tv. Ci ha fatto veramente divertire. Veramente uno spettacolo che in realtà vorremmo
25:09vedere a ogni Gran Premio. Purtroppo Pecco in questo momento non riesce, però almeno nel Gran Premio
25:15d'Italia che siamo stati presenti, siamo riusciti ad essere spettatori di questa meraviglia.
25:21Come flop, lo avevo annunciato prima, sicuramente Yamaha e Honda che sono quasi state assenti,
25:29nonostante il casco incredibile di Quartararo che ha portato il casco dedicato al film di
25:38Dragon Trainer, al numero verde, lui che di solito lo porta rosso, però non è stato
25:44protagonista inquadrato tanto dalle telecamere perché si trovava nelle retrovie. Come ho già
25:52detto prima, bisogna che le due case giapponesi trovino qualche modifica velocemente se vogliono
25:59rimanere a competere per questo campionato. Adesso passerei a una nuova rubrica che portiamo
26:06all'interno dei nostri episodi, ovvero diciamo la rubrica giovani, quello che succede in breve
26:12nelle gare di Moto3 e di Moto2, perché comunque sono i campioni del domani, è giusto parlarne,
26:19è giusto raccontare i futuri talenti che vedremo probabilmente in MotoGP e quindi in Moto3 soprattutto
26:27ne sta crescendo uno veramente importante da tenere d'occhio, Maximo Chiles, spagnolo,
26:33giovanissimo, 17 anni, che ha vinto la sua prima gara in carriera al Mugello, proprio come Mark
26:40Marquez nel lontano 2010, Marquez che è il suo agente, quindi veramente un strano caso che insomma
26:50collega questi due talenti spagnoli, lui che addirittura ha dovuto saltare le prime due gare
26:55del campionato perché non aveva ancora l'età per gareggiare in Moto3, è stato fatto una derogia,
27:02per lui e per Guido Pini, il nostro italiano in Moto3, che potessero guidare dai 17 anni,
27:08se no assolutamente si guida dai 18 e quindi pensiamo che talenti che stanno venendo su in
27:15Moto3, un Chiles che sta facendo dopo due podi addirittura la vittoria e quindi diciamo che
27:22addirittura potrebbe rientrare per vincere questo mondiale Moto3, io sono veramente curioso di
27:28vederlo i prossimi Gran Premi perché sta veramente facendo molto bene. In Moto2, lo abbiamo detto per
27:35i test di Aragon di tenerlo d'occhio, vince Manu Gonzalez, allunga in campionato, lui che è in prima
27:41posizione, fa una gara buona perché lui partiva in realtà quarto, ha battagliato con Moreira,
27:51Canet e Arenas, finché poi lui aveva il passo migliore come un po' in tutti i Gran Premi e ha
27:58sorpassato tutti, si è messo davanti, ha distanziato Arenas e ha portato a casa un'altra
28:04vittoria e Manu Gonzalez si candida veramente a vincere questo mondiale Moto2 e secondo me si
28:13candida a una sella MotoGP per l'anno prossimo che secondo me in aprilia Trackhouse sta venendo
28:20discusso in queste settimane e prossimamente potrebbe esserci un annuncio ufficiale, per me
28:28è giusto che vada al posto di Raul Fernandez ma non sono io a scegliere quindi vedremo, per me è giusto
28:35così. MotoGP che torna subito in pista, infatti si va ad Assen, Gran Premio d'Olanda, un Gran
28:46Premio che storicamente diciamo ha il clima abbastanza freddo essendo lì al nord e con un
28:54clima molto ballerino, abbiamo visto delle gare bagnate, delle gare flag to flag, quindi cambiare
29:02da asciutto a bagnato e è una pista in cui Pecco Bagnaia ha fatto la sua prima vittoria in carriera
29:09in Moto3 ma ha vinto anche in MotoGP, quindi è un altro Gran Premio che per lui sa tanto di prova
29:16effettiva per tornare con la fiducia su questa moto, però Marc Marquez ci ha vinto 5 volte in carriera
29:25quindi stiamo parlando di un Gran Premio che comunque per entrambi va molto bene, quindi speriamo di
29:31vederne delle belle, è un circuito molto corto, modificato rispetto a quello storico chiamata
29:38l'Università del Motociclismo, questa diciamo è un po' più semplice però comunque rimane il Gran Premio,
29:45uno dei Gran Premi più storici del Moto Mondiale e anche lì grande tifo e speriamo di vedere una grande
29:54battaglia tra i due piloti Ducati come ci hanno fatto vedere a Mugello e quindi seguiremo tutti
30:00dal divano, perché l'Olanda è un po' lontana, quindi lo seguiremo tutti dal divano, cosa succederà in
30:07questo Gran Premio. Siamo giunti quindi alla conclusione di questa puntata, io vi invito a
30:15commentare, ditemi la vostra su cosa pensate di questa battaglia tra Pecco e Marc, cosa è successo
30:23secondo voi al pilota italiano in questo Gran Premio, in questo inizio di stagione in realtà,
30:29ditemi se siete stati presenti al Gran Premio, quali sono state le vostre emozioni sia da casa
30:35che è appunto dal circuito e io vi invito a iscrivervi nuovamente al canale YouTube, a mettere
30:43like al video, a seguirci sulle nostre pagine Instagram, canale Europa Sport e canale Europa
30:48Motori in cui teniamo aggiornati con tutte le news e tutte le grafiche rilevanti i risultati in gara
30:56di Formula 1 e MotoGP e detto questo scaricate anche l'app di canale Europa TV in cui avete tutti i
31:04nostri programmi in anteprima e noi ci vediamo la prossima settimana con il post Gran Premio d'Olanda.
Consigliato
2:20
|
Prossimi video
26:21
2:19