Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/07/2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00amici appassionati di grande tennis ben ritrovati su canale europa sport a una nuova puntata di
00:28tennis club io sono giovanni cazzoli e quest'oggi ho il piacere di avere accanto a me matteo serra ciao
00:33matteo ciao giovanni saluto chi ci sta seguendo ciao oggi andremo a commentare ma soprattutto
00:40analizzare quanto è avvenuto nelle due scuole settimane nel terzo slender la stagione il più
00:46famoso il più amato da tutti stiamo parlando di duemidon che si gioca sull'erba londinese ecco
00:53e non possiamo non partire da quella che è stata la finale maschile caro matteo una finale che è
01:00stato un po un remake no di quel ronanda rosso stavolta per fortuna con esito diverso infatti
01:07è stata vinta da yannick sinner il numero uno al mondo contro il numero due lo spagnolo carlos
01:12alcarazzo in quattro set in rimonta per 4 6 6 4 6 4 6 4 una finale completamente diversa da quella di
01:21parigi sì diciamo che rispetto a parigi aveva in comune soltanto il protagonista sinner e alcarazzi
01:27che insomma dobbiamo un po abituarci li vedremo probabilmente o in tutti gli slams è stata una
01:33partita diversa sicuramente per la durata lì era stata una vera e propria battaglia di più di
01:40quattro ore al quinto set con insomma una partita che ha avuto tante fasi differenti invece la finale che
01:48abbiamo visto quest'anno a umbludon dopo un inizio buono di alcaraz che ha vinto il primo set sembrava
01:55sinner forse essere ancora un po a parigi a livello mentale a livello di di agonismo poi però o yannick è
02:02stato bravo alla fine del secondo set a vincere il set quando ha avuto l'occasione per farlo e poi
02:08fondamentalmente la partita lì è girata perché gli anni che poi praticamente non ha più sbagliato
02:12alcaraz non è riuscita a trovare delle misure è vinto sinner è stata una partita a mio avviso un
02:20po particolare nel senso che all'inizio come detto tu nel primo set sinner è andato subito sopra break
02:26poi si è fatto rimontare poi due break consecutivi perdendo il primo parziale e lì secondo me un po
02:35tutti gli italiani un po tutti abbiamo pensato che potessero esserci fantasmi vado sopra mi faccio
02:40rimontare invece probabilmente il break subito all'inizio del secondo set ha dato nuova tranquillità
02:48sinner e ha messo invece insomma dei nuovi pensieri nella testa dello spagnolo che poi dopo il primo set
02:55dopo il primo sì parziale non è più riuscito a ritornare il suo miglior tellis un tennis quello di
03:01alcaraz che non è non è stato caratterizzato da i suoi colpi migliori nell'arco di tutta questa
03:11finale e lo si è visto perché il servizio ha funzionato molto meno bene del solito rispetto
03:17al resto del torneo il dritto non era non era quello di sempre e sinner è stato bravo ad approfittarne
03:23soprattutto è stato bravo a sinner a inserirsi in quelle che sono state le fragilità forse anche a livello
03:30mentale del nativo di murcia in questa partita che sicuramente sentiva aveva meno responsabilità
03:38da un certo punto di vista di sinner perché ricordiamo sinner veniva da cinque sconfitte di
03:42fila contro lo spagnolo quindi insomma era un po' attesa la sua vittoria però ecco finalmente un
03:50trionfo di questo livello il primo italiano di sempre a vincere a wimbledon era qualcosa di appunto
03:57mai successo ed è qualcosa che davanti gloria all'internazione andiamo un attimo a parlare
04:04più nello specifico di questa di questa finale secondo me a mio parere quello che ha fatto
04:11veramente la differenza è stata la capacità di Annick di tenere il palleggio su un alto ritmo
04:18alto livello e soprattutto la profondità dei suoi colpi che sono stati superiori a quelli di
04:23alcaraz e l'hanno mandato in certi casi anche fuori giri non è riuscito a trovare le sue variazioni
04:27e diciamo a cambiare il suo gioco come è abituato a fare sì c'è uno dei tanti video che sono emersi
04:34poi in questi giorni in cui si vede alcaraz dalla panchina che parla con il suo team e dice da
04:40fondo campo è più bravo di me gioca meglio di me questa probabilmente è stata una delle mosse
04:46vincenti per sinner che è riuscito a tenere alcaraz sempre lontano lontano dalla rete e forse in
04:52qualche modo anche lontano fisicamente da sé ha giocato sempre molto profondo sempre molto bene
04:58trovando dei vincenti quando era giusto farlo ma è stato anche capace quando non riusciva a fare il
05:05colpo vincente semplicemente a mandarne la di là e ad aspettare alcaraz che sappiamo ormai lo
05:10conosciamo è un tennista che è quasi impossibile da catalogare perché ogni tanto fa degli errori che
05:18non ci si aspetta per onde il suo talento al tempo stesso poi intanto tira fuori dei colpi delle
05:24variazioni importanti ecco questo è mancato un po ad alcaraz ma credo che sia mancato per meriti
05:30di sinner che è riuscito veramente a fare una partita più importante a fare una buona partita un'altra
05:36cosa che secondo me deve sottolineare è il servizio che era quasi del tutto mancato a parigi a sinner
05:43questa volta a umledel ha fatto meno ace comunque di alfa di alcaraz 8 contro 15 ma ha mantenuto un
05:5162 63 per cento di prime e ha fatto la differenza soprattutto in quelle fasi penso al terzo set dove
06:00aveva bisogno di fare punti aveva bisogno che i game nei set che i game non durassero troppo
06:05e si è salvato col servizio gli ha dato una mano e questo secondo me gli ha dato anche anche forza
06:10a jannic sono d'accordo con te ha servito meno ace ma nel complesso secondo me ha servito meglio di
06:16alcaraz perché alcaraz ha salito tante seconde ha fatto diversi due part balli anche è dato un un game
06:22forse all'inizio del quarto che ne ha fatti due buona stasera sì sì probabilmente era sintomo anche di
06:28grande nervosismo da parte sua in quel momento che non riusciva appunto come per esprimere il
06:35suo gioco sappiamo come lui ha proprio bisogno di stare bene in campo nel senso di giocare bene per
06:40sentirsi bene ed ecco secondo me la braviglia di jannic è stato quella di sporcare la partita non è
06:44riuscito a fargli fare quello che voleva non è sceso pochissime volte a rete pochissimi drop shot nel
06:51corso della partita non è quasi mai riuscito ad esprimere il suo gioco cosa che invece a parigi
06:57è riuscito a fare è stata una parità come abbiamo già detto completamente diversa non solo a causa
07:03della superficie ma anche proprio come approccio approccio di due ecco è una partita che sicuramente
07:10lascia avrà delle conseguenze dal mio punto di vista perché non solo in classifica sinner a lunga
07:16nel senso che rimane con più di 3.000 punti sopra il calazzo avrà tanti punti da difendere da qui in
07:22poi molti meno carlos però comunque è un buon margine ma non solo cioè è un trionfo che veramente
07:30dal punto di vista nazionale è qualcosa che lui inserisce a mio avviso bibiritto tra i primi cinque
07:37sportivi di tutti i tempi italiani sì sì detto diciamo della componente sportiva c'è poi una componente
07:45narrativa legata alla vittoria di sinner che è che è enorme il wimbledon non è mai stato terreno
07:53di conquista del tenis italiano anche tornando ai primi buoni momenti anche gli unici prima di
08:00sinner del tenis italiano quindi insomma i vari panatta l'uerto luggi pietrangeli comunque il tenis
08:07italiano era la terra rossa i successi arrivavano quando sono arrivati sono stati su roland ross non è mai
08:13stata l'erba la nostra superficie e quindi quello che è riuscito a fare sinner il fatto di essere
08:20stato il primo italiano di sempre a farcela ma prima ancora al di là poi della vittoria il fatto che a
08:27inizio torneo sinner fosse uno dei favoriti certo è il numero uno che potesse arrivare in finale ci dice
08:34di come veramente questo ragazzo abbia totalmente cambiato il paradigma del tenis italiano infatti ci
08:38stiamo in un certo senso abituando ma non è una cosa normale cioè non è mai stata una cosa normale
08:42nel tennis ahimè di avere per noi un numero uno numero uno così forte soprattutto un numero uno capace di
08:49adattarsi ad ogni superficie come tu hai detto l'italiano è sempre stato un giocatore sia a livello
08:56maschile che femminile più da terra battuta e la sua capacità è quella di saper rendere con continuità su
09:05tutte le superfici altrimenti mi viene da dire non sarebbe poi numero uno al mondo questa senza
09:09dubbio numero uno e dal del mondo da più di un anno ormai e speriamo lo possa essere per tante altre
09:14settimane da qui a venire ecco è un yannick sin che conquista il suo quarto titolo dello slam gli
09:23manca soltanto il roland ross ma sono convinto che prima o poi riuscirà a conquistare anche quello
09:28questa quest'anno gli è sfumato per per un punto con tre con tre match point però ecco sì un yannick
09:36sin che da questo torneo non so come può prendere anche tanta fiducia nel senso era quasi stava quasi
09:42diventando un blocco mentale le partite alle finali con al calazzo come ho già detto veniva da cinque
09:48sconfitte di fila questa vittoria può sbloccarlo e perché no insomma dagli la possibilità di fare una streak
09:56vincente a lui a sua volta no magari certo il tennis è uno sport che si basa fondamentalmente
10:02sulla mente su quelle che sono le tue visioni di te stesso in campo e a simmer mancava l'idea
10:10l'immagine di se stesso che riusciva a vincere una finale contro al carazzo per questo al di là di
10:14wimbledon anche se fosse stato un torneo meno importante il fatto di riuscire a battere al carazzo
10:19in finale ha un grande valore e poi insomma si troveranno veramente chissà quante altre
10:27volte questi due a giocarsi gli slam ci saranno delle volte in cui andrà bene a uno andrà bene
10:32all'altro ci saranno magari adesso mi ha avuto una serie di cinque vittorie di file di al carazzo
10:39magari ne farà dieci simmer e ne farà quindici al carazzo insomma sarà un continuo su e giù tra
10:46questi due e finalmente i anni che è riuscito a vincere contro quello che è indubbiamente il suo
10:51principale rivale è interessante anche vedere la differenza di reazione tra sinner e al carazzo
10:59che allora sinner quando ha perso a parigi era disperato c'è quell'immagine di lui non è con
11:03tanto monte come la persa è una ronza e dubbio però c'è stata una reazione sembrava averla presa
11:10un po meglio e la rarri sorrideva insomma della serie prima o poi doveva accattitare che perdassi
11:14io l'ho detta così e forse ha pensato anche se devo perdere meglio che insomma per da oggi
11:20dove lui effettivamente sta giocando meglio rispetto a quanto è successo a parigi dove sono stati lì lì
11:24e alla fine uno ha vinto e l'altro no però insomma sono due veramente campioni eccezionali
11:31un al carazzo tra l'altro che sì sappiamo bene come la terra sia la superficie con gli esalti di più
11:36ma prima di questa finale ha perso soltanto tre partite sull'erba in tutta la sua carriera
11:40di cui uno al Queen's e due a Wimbledon cioè quindi campione in carica aveva vinto anche due anni fa
11:46in trame le finali contro il Djokovic che ne ha vinti solamente sette
11:50e insomma quindi un al carazzo che veramente su questa superficie sa bene sa bene come giocare
11:58e quindi una vittoria che rende appunto il successo il successo di Sinner ancora ancora più grande
12:06sicuramente è una conquista anche come abbiamo già detto per tutta per tutta la nazione
12:13che davanto a noi tutti e ci rende ci rende orgogliosi avere un campione un campione di questo
12:19di questo calibro sarà da vedere appunto nei prossimi mesi se sarà in grado di difendere
12:25i tantissimi punti di vantaggio perché sappiamo aver vinto 2000 uno US Open l'ATP Finals
12:33quindi rispetto al Carazzi saranno tanti punti a difendere ma per intanto il numero uno del mondo
12:38è suo e ce lo godiamo un'ultima parentesi su questa finale ecco volevo chiederti secondo te
12:47da un punto di vista proprio pratico l'allontanamento della coppia Paniki-Badio
12:55quindi fisioterapista e preparatore fisico ha avuto secondo te delle ripercussioni positive
13:04o negative su questo torneo o è stato qualcosa di totalmente indifferente?
13:08ma allora credo che dal punto di vista fisico non so quanto possa avere incisa
13:15è successo veramente poi la preparazione era già stata fia
13:17magari ci sono state delle differenze non lo possiamo sapere nella gestione tra una partita e l'altra
13:23magari insomma è questo che ha cambiato adesso non sappiamo le abitudini dei giorni di Sinner
13:30magari all'interno del torneo di Parigi erano successe delle cose per cui lui poi non era soddisfatto
13:36l'abbiamo visto Sinner fondamentalmente è molto determinato vuole incere e il suo obiettivo è quello
13:44e i allenatori il suo team deve essere costruito in quell'ottica qualche anno fa
13:47quando si separò da piatti molti dissero insomma
13:52sono secca sbagliate ma è giallata chi sono questi due del super team
13:57i due super coach invece adesso Cael Bagnozzi sono parte integrante del grande successo di Sinner
14:04probabilmente Jannik ha visto nei due preparatori precedenti qualcosa che non andava bene
14:10che magari può essere anche puramente a livello personale
14:13a livello di come lui si sentiva con loro e non si è fatto grossi problemi a cambiarlo
14:19insomma lui comunque è capo della sua stessa azienda non dimentichiamoci Mike
14:23che arriva da me sono delle aziende a essere umani e quindi insomma come ogni capo di azienda
14:30quando qualcosa non gli piace cambia i suoi dipendenti perché alla fine quello sono
14:34quindi insomma è una scelta di questo genere magari anche banalmente a livello di Cabala ha pagato
14:42è stata un po' diversa cosa di Cabala quasi perché non è la prima volta che succede
14:45era successo anche all'US Open dell'anno scorso no?
14:48che allontanasse preparatore e fisioterapista e che lo fanno e riuscite a vintare lo stesso
14:55lui è il suo Open
14:57vediamo adesso cosa accadrà perché comunque inizia la parte di stagione dove in teoria
15:02orecchiamo
15:03perché inizia la seconda parte e lui va sul cemento che è la sua
15:09totalmente calda di tutto ma è la superficie dove ha reso di più
15:13prima di Wimbledon aveva vinto sempre la sua superficie dai
15:17quindi insomma vedremo
15:18appunto vedremo appunto a chi si affiancherà insomma chi porterà all'interno del suo team
15:25perché chiaramente sono due figure molto importanti sia il preparatore che il fisioterapista
15:30un torneo scendendo più nello specifico quello di Sinner che però non è stato diciamo
15:35esente da paure preoccupazioni e anche psicodrammi in un certo senso perché
15:41al nottavia di finale contro Dimitro si è ritrovato sotto per 2 a 0
15:47con un Dimitro che stava giocando a un livello spaziale e
15:50chiaramente non avremo mai la controprova se sarebbe uscito o meno a ribaltare la partita
15:56e purtroppo sul due pari del terzo set un infortunio al pettorale del tenista bulgaro
16:03l'ha obbligato al ritiro e quindi chiaramente Sinner è andato avanti
16:08ecco colì secondo me è stato un turning point importante perché soprattutto a livello mentale
16:14secondo me il tenista italiano ha detto superato questo momento
16:18cioè superato questa paura questo grande anche momento di sconforto in un certo senso
16:25devo andare a prendermelo devo sfruttare questo in un certo senso colpo di fortuna è brutto da dire
16:30chiaramente perché non è mai bello sappiamo come anche Gianni Sinner da un punto di vista umano
16:35sia una persona deliziosa come fosse seriamente e veramente dispiaciuto per vedere un collega in questo modo
16:42però il grande campione si vede anche in quei momenti lì quando riesce a superare un momento di grande difficoltà
16:48e l'abbiamo visto subito nel match dopo contro Scelton e anche con Djokovic era un altro Gianni Sinner
16:53assolutamente la partita con Dimitrov è stato senza dubbio lo spartiacque
16:57io lo metterei sia da un punto di vista pratico sia da un punto di vista più simbolico pratico
17:02perché effettivamente Sinner era un passo dell'eliminazione
17:05sotto 2 a 0 un tenista come Dimitrov che stava giocando come non lo vedevamo da parecchio tempo
17:11Sinner sì e stavano 2 a 2 sul terzo forse stava rientrando in partita
17:16però comunque insomma era veramente complesso e in ogni caso anche ad averci la fratta
17:21avrebbe dovuto giocare 3 set molto intensi sarebbe sicuramente arrivato più stanco al turno successivo
17:27quindi dal punto di vista pratico ha cambiato il torneo di Sinner
17:31che poi sì probabilmente anche come simbolo ci ha visto l'occasione un po' da sfruttare
17:38insomma le zone del destino arrivano però quando arrivano bisogna anche saperle vogliere
17:42l'idea dopo la partita con Dimitrov vedendo anche come aveva giocato
17:46Shelton è che Sinner fosse a rischio perché comunque Shelton l'havamo visto giocare
17:52con grande agonismo con grande determinazione mentre Sinner era apparso un po' fiacco
17:57invece poi in campo è tornato Sinner e Shelton è rimasto quello che è un buon giocatore
18:02ma che non ha niente a che vedere con il numero 1
18:04personalmente ritengo quella con Shelton la partita migliore di Sinner
18:08proprio io tutto il torneo perché è stato in grado di rispondere anche ai servizi
18:11del tenista americano, batterlo in 3 set, era in fiducia
18:16sappiamo come questi tornei, soprattutto i tornei dello slam
18:18carichino in un certo senso, arriva sempre molto carico a questi
18:26grandi appuntamenti e quindi raramente li sbaglia
18:32ecco si è scontrato contro contro la realtà che appunto si chiama
18:36si chiama Yannick Sinner e veramente una partita a un livello assurdo
18:41soprattutto in risposta e da fondo campo
18:44parlando invece dei semifinalisti appunto sconfitti da Alcaraz e da Sinner
18:51non si può non parlare di Novak Djokovic che ha perso per 3 set a 0
18:56non c'è stata partita contro il numero 1 del mondo
18:59una partita vorrei chiedere a te che forse potrebbe lasciare qualche strascio
19:09nella testa di Djokovic
19:10ma allora ormai è diviente che Djokovic sia troppo inferiore sia a Sinner
19:16sia a Dalcaraz e non è più in grado di competere con loro
19:20quindi quando li incontra perde insomma
19:24se non perde 3 a 0 perde 3 a 1
19:26perde 2 a 0 perde 2 a 1
19:27perde comunque tendenzialmente
19:30quindi questo ci dice le cose che da un lato ormai
19:34Djokovic è praticamente fuori dai giochi
19:36per questo genere di tornei, per le vittorie
19:39però comunque è un tennista che è arrivato in semifinale
19:41tutti gli altri li ha battuti
19:42in alcuni casi anche senza faticare troppo
19:46quindi è magari un Djokovic che non riuscirà più a vincere
19:49ma che riesce comunque a essere competitivo
19:51certo lui ha sempre ripetuto
19:54nel momento in cui mi renderò conto che non posso più vincere
19:57mi ritiro
19:58ecco sicuramente adesso lo sa
20:00più che altro secondo me il tema è
20:03è il numero 3 per distacco sia in un certo senso in positivo che in negativo
20:08lui certo
20:08sia dai primi due c'è tanto distacco, c'è tanto divario
20:11secondo me in questo momento c'è magari non troppo ma c'è comunque divario
20:14sul numero 4 che è appunto Frizz l'altro semifinalista
20:18e quindi deve capire un po' lui se
20:21che cosa decidere, che cosa fare
20:24nella sua carriera
20:26perché insomma ha 38 anni quando ha detto ha vinto tutto
20:2824 slam
20:29quello che ha vinto più mille
20:31ha vinto anche la medaglia a bordo
20:33gli mancava
20:33raggiungi cosa gli manca?
20:35secondo me è uno come lui
20:37è vero che sia un peccato che si ritiri
20:39perché è ancora molto competitivo
20:41ho tolto quei due lì
20:41però uno come lui gioca per vincere
20:43quindi secondo me questa semifinale persa in maniera così brutale
20:48non tra zero senza storia
20:50potrebbe iniziare a farlo ragionare su una possibile ipotesi di ritira
20:57non so se a fine stagione o meno
20:58comunque secondo me si è accorto che questi grandi appuntamenti
21:02questi grandi tornei, quelli dello slam
21:03salvo diciamo un ritiro di un dei due
21:06un problema fisico dell'altro
21:08è molto difficile che possa portarli a casa
21:11mentre invece appunto parlando del 4 del mondo
21:13Taylor Fitz finalmente dopo una stagione travagliata
21:17un rientro a ottimi livelli
21:20si è tornato ai suoi livelli
21:22che insomma purtroppo per lui si confermano questi
21:24insomma un tennis che anche lui
21:26gli manca sempre ancora l'ultimo passo
21:29non so onestamente
21:30se abbia nella racchetta, nelle braccia un tennis
21:35per poter ogni tanto rivaleggiare realmente
21:39con Simer e Alcaraz sembra essere veramente un po' più indietro
21:43a livello proprio di talento
21:44è sicuramente un buon tennis, ha un ottimo servizio
21:47un ottimo gioco da fondocampo
21:49pecca forse un po' di proprio imbettiva
21:53da questo senso anche un po' di personalità
21:56anche quello
21:57però insomma ricordiamo che comunque è un tennis
22:01che è una famiglia miliardaria
22:03quindi gioca per pura passione
22:04non perché ha bisogno di soldi
22:07e quindi questo sicuramente incide anche nel suo modo di vivere il tennis
22:11per fortuna l'herba diciamo ha fatto sì che riuscisse a tornare
22:14a esprimersi sui suoi livelli
22:16quindi due tornei vinti, due 250
22:18e una semifinale da Wimlo
22:20che permette appunto di farlo rientrare
22:22numero 4 del mondo
22:24concludiamo gli uomini
22:27noi non si può non parlare degli altri italiani
22:29partiamo da quello che ci ha stupito più a livello positivo
22:33Flavio Cobolli
22:34un Flavio Cobolli che ha raggiunto il quarto di finale
22:37per poi rendersi 3-1 contro lo stesso Djokovic
22:39ma ha rischiato di andare al quinto
22:41è stato un gravissimo torneo
22:42l'ha visto battere Mense
22:43che l'ha visto battere Cilic
22:45tenista di grande livello
22:46insomma va a 19 del mondo
22:49tra i primi 20
22:50è a tutti gli effetti il numero 3 d'Italia in questo momento
22:53sì sì
22:53è bello il momento del tennis italiano
22:56anche perché al di là di Yannick Singer
22:58in ogni torneo c'è un altro tennista che diventa protagonista
23:01l'hanno visto Musetti e Roland Garros
23:03quest'anno a Wimbledon è stato il turno di Cobolli
23:06che ha fatto un ottimo torneo
23:07bisogna un po' come facevamo i discorsi per Musetti
23:12qualche mese fa
23:13un exploit
23:15certifica il fatto che sia talento
23:17poi però il tennis è uno sport fatto di continuità
23:20e quindi Cobolli deve concentrarsi magari
23:23più che sugli slam
23:24che forse non sono ancora il suo contesto
23:27a livello di risultati importanti
23:30di cercare di mettere un po' di partite importanti
23:34in altri contesti
23:35e crescere come tennis
23:36è stato un gran risultato
23:40quindi è un bel tennista
23:41ed è bello insomma avere lui
23:43avere Musetti che quest'anno purtroppo
23:45a Wimbledon è uscito
23:46è uscito subito
23:48questo probabilmente forse un po' lo pagherà
23:50a livello di classifica
23:51e qui mi aggancio
23:53perché appunto volevo parlare
23:54sia di lui
23:55che anche un po' di Berrettini
23:57e in generale
23:58delle teste di serie
24:00che sono saltate nei primi turni
24:02perché appunto oltre ai nostri Musetti
24:04e Berrettini
24:05sono saltati Medvedere
24:07sono saltati Rune
24:08è saltato Zwerer
24:10sono saltati veramente
24:12una grandissima quantità
24:13di test di serie
24:16anche appunto di campioni
24:17nei primi turni
24:18ed è record
24:19non era mai stato
24:20
24:21non era mai stato così
24:22e poi non è salata al primo turno
24:24ma è saltata al secondo
24:25per mano di Cilic
24:25Jack Draper
24:27che era uno dei favoriti
24:28diciamo se togliamo
24:29Sinere Alcaraz
24:31era tra quelli più attesi
24:32in casa
24:33una sconfitta per 3-1
24:35totalmente inattesa
24:36contro il tennista croato
24:37insomma è stato qualcosa
24:39a mio avviso
24:40di veramente strano
24:43e in un certo senso
24:44deludente
24:45perché sono tanti tennisti
24:47che forse in un certo senso
24:49non riescono più
24:51a esprimere il tennis
24:53che esprimivano un tempo
24:55e parliamo in generale
24:56della generazione
24:56anni 90
24:57allora io non sono
24:59tra quelli che ci vedono
25:01chissà quale correlazione
25:03con il Roland Garros
25:04il fatto che magari
25:05si giochi troppo
25:06secondo me
25:06è stata
25:07una situazione frutta
25:09o di un po'
25:10di casualità
25:10e di cose che nel tennis
25:11possono succedere
25:12sicuramente
25:14ha mandato
25:16dei segnali importanti
25:17a questi tennisti
25:18coinvolti
25:19io mi
25:20secondo me
25:21mi riferisco
25:21soprattutto a Zverev
25:22perché tu hai nominato
25:23Medvedev
25:24Bertini
25:26un altro
25:26se vogliamo
25:27Zizi
25:28pass
25:28e sono comunque
25:29tennisti
25:29che forse hanno
25:31un po' mollato
25:31già da aprile
25:32per la torneo
25:33Zverev invece
25:35molla
25:36non molla
25:36non molla
25:37non molla
25:37non molla
25:38nonostante le sue
25:39dichiarazioni
25:41dopo l'eliminazione
25:41in cui insomma
25:42ha detto
25:43anche con
25:43una sorta di
25:45grande genuità
25:46di avere
25:47delle difficoltà mentali
25:48in questo momento
25:49gli fa
25:49anche onore
25:50è un tennista
25:52che
25:53è veramente
25:55probabilmente vicino
25:55a un bivio importante
25:57perché
25:57non è più
25:58un ragazzino
25:59ormai è evidente
26:00che
26:00Signe
26:01Ralkaraz
26:01se vogliamo
26:02anche
26:03anche i Fritz
26:04sono tennisti
26:05un po' migliori
26:06di lui
26:06però
26:07per quello
26:08che ci ha fatto vedere
26:09si merita
26:10un acuto
26:11nel corso
26:12della sua carriera
26:12tantissimi anni
26:14tantissimo tempo
26:15che insegue uno slam
26:16che insegue anche
26:17il numero uno
26:17il numero uno
26:18secondo me
26:18resta molto difficile
26:19uno slam
26:20penso che
26:21un po' tutti
26:21glielo possono
26:22augurare
26:23per quello
26:23che è stata
26:24la sua carriera
26:24magari ne avrà
26:25la possibilità
26:26ancora tanti anni
26:27davanti
26:28ma in una situazione
26:29in cui
26:30ripeto
26:30magari ci sarà
26:31sento
26:31uno tra
26:32Signe Ralkaraz
26:33e l'altro
26:34magari in condizioni
26:35non ottimali
26:36potrebbe
26:36approfondire
26:37Dardne
26:37però
26:38deve migliorare
26:39perché
26:40deve risolvere
26:41i suoi primi
26:42dettagli
26:42deve tomare
26:43il vero Zwer
26:43
26:43il vero Zwer
26:45è comunque inferiore
26:46ai loro due
26:46ma è un signore
26:47giocatore
26:48il Zwer
26:48che abbiamo visto
26:49dopo la finale
26:50in Australia
26:50persa con Signe
26:51è un po'
26:52nel guardare
26:52di se stessi
26:53non stiamo parlando
26:54di uno Zwer
26:54che ha fatto
26:55semifinale
26:57ha perso
26:57con Signe
26:58Ralkaraz
26:58stiamo parlando
26:59di uno Zwer
26:59che è uscito
26:59al primo turno
27:01contro
27:01Inder
27:02Nash
27:02insomma
27:02vuol dire
27:03che veramente
27:03in questo momento
27:04è in grosse
27:05difficoltà
27:07probabilmente
27:08più mentali
27:09che di altro genere
27:10deve trovare
27:12in qualche modo
27:14la forza
27:15di rimettersi
27:16in ordine
27:16perché rischia
27:17sennò
27:18di buttare
27:19tutto quello
27:19che ha fatto
27:20fino ad adesso
27:20per gli altri
27:21invece
27:21credo che
27:23a parte
27:24Erune
27:24che è un tennista
27:25un po' così
27:26da dentro fuori
27:27la top 10
27:27gli altri
27:28mi sembra
27:29un po'
27:29molto alleatorio
27:30come tennista
27:31nel senso che ogni tanto
27:32può andare bene
27:32vincere il Ternat
27:33ma fatta a Barcellona
27:34oppure uscire
27:34al primo turno
27:35mi sembra un tennista
27:36affidabile
27:37esatto
27:38che segue una particolare
27:39strategia
27:40insomma gioca
27:40un po'
27:41conviene
27:42e revomina
27:42tanto bene
27:43tanto male
27:44per gli altri
27:45secondo me
27:46è un po'
27:46passato
27:47il momento
27:47
27:47sia mai che
27:48tra lo stesso
27:48Berrettini
27:49sia non avere
27:49un po'
27:50tutti mollati
27:50a livello mentale
27:51l'unico
27:52per cui dispiace
27:54veramente
27:55perché non è stata
27:56diciamo così
27:57colpa sua
27:58è stata
27:58per Nusetti
27:59che è arrivato
28:00in maniera evidente
28:01non pronta
28:01a livello fisico
28:02dopo l'infortunio
28:03semifinale
28:04a Parigi
28:04e quindi
28:05non è stato
28:06in grado
28:06di competere
28:07e non è stato
28:07in grado
28:07di purtroppo
28:08di difendere
28:09gli 800 punti
28:10della semifinale
28:10dell'anno scorso
28:11uscito al primo turno
28:12contro Basile
28:12Asfili
28:13è un peccato
28:14però speriamo
28:14che da qui in avanti
28:15possa slare meglio
28:17fisicamente
28:17comunque
28:17sette del mondo
28:18è
28:18sì insomma
28:19già che abbia
28:20speriamo abbia sfruttato
28:21comunque
28:21queste due settimane
28:22di pausa
28:22per arrivare
28:23a rendere
28:24e arrivare pronto
28:26agli US Open
28:26parliamo
28:28finalmente invece
28:29delle donne
28:30è stato
28:31il trionfo
28:33di Iga Sviontec
28:35sesta vittoria
28:36Slein
28:36in altrettante finale
28:38la prima
28:38sull'erba londinese
28:40e
28:41una sorta
28:42di risurrezione
28:43inaspettata
28:44perché era
28:45dopo Parigi
28:46la sconfitta
28:48in semifinale
28:48contro il Savalene
28:49che era finita
28:49addirittura
28:50a otto del mondo
28:51sembrava
28:51un po' per
28:52sia un po'
28:53come stavamo dicendo
28:53prima per Sviontec
28:54per Svere
28:56anche per Sviontec
28:57totalmente a livello
28:58mentale
28:58non era più lei
28:59lei che era stata
28:59tra tanti anni
29:00numero uno del mondo
29:01appunto
29:02e plurivincitrice
29:03slam
29:03dal nulla
29:05ha tirato fuori
29:06questo slam
29:07su una superficie
29:08sulla quale
29:08non era mai uscito
29:09a esprimere
29:10il suo miglior tennis
29:10invece
29:11un torneo
29:12perfetto
29:13dominato
29:13dall'inizio alla fine
29:15culminato
29:15con una finale
29:16senza storia
29:176-0-6-0
29:18contro la sorpresa
29:19del torneo
29:20l'americana
29:21Amanda Nissimova
29:226-0-6-0
29:23che non succedeva
29:24a Wimbledon
29:24da 104-10 anni
29:25una finale
29:26proprio incredibile
29:28non c'è stata
29:28proprio partita
29:28sì allora
29:29la finale
29:29è incommentabile
29:30come
29:31quant'otto minuti
29:326-0-6-0
29:33sono risultati
29:35che non si vedono
29:36a questo
29:36a questo livello
29:37Sbjontek
29:39forse noi
29:40tra la squalifica
29:41che ha avuto
29:42per il doping
29:42e al tempo stesso
29:43anche l'esplosione
29:45di Sabalenka
29:46che sicuramente
29:46è più
29:47è più personale
29:49è più apparescente
29:50ha questa fisicità
29:52questo modo
29:53anche di porsi
29:54di raccontarsi
29:55sicuramente
29:56più appunto
29:57sì apparescente
29:57che si fa notare
29:58di più rispetto
29:58a Sbjontek
29:59che forse è un po'
30:00più timida
30:00ecco secondo me
30:01forse
30:02ce l'eravamo
30:02un po' dimenticata
30:03distratti
30:05da Sabalenka
30:06però
30:07la Polacca
30:08ci ha ricordato
30:09che insomma
30:10non si vincono
30:10sei slam a caso
30:12non si è stata
30:13numero uno
30:14numero uno
30:14al mondo
30:15per diverso tempo
30:16a caso
30:17e ha dimostrato
30:18di essere
30:18una grande tennista
30:20vorrei immaginare
30:22io
30:23non posso immaginare
30:24come si sia sentita
30:26Sabalenka
30:27vedendo che
30:27dopo che ha perso
30:28in semifinale
30:29con Alessimava
30:29che comunque
30:30aveva giocato
30:31molto a bere
30:31insomma tra di lei
30:32ha fatto una finale
30:33del genere
30:33secondo me
30:34non si è mangiata
30:35le mani
30:35è arrivata fino al gomito
30:36esatto
30:36sì sicuramente
30:37è un'arena Sabalenka
30:39che rimane
30:39numero uno del mondo
30:40con un ampio margine
30:42però fallisce
30:44per la terza volta
30:45di fila
30:46quest'anno
30:46lo slam
30:47e l'Ateb
30:48gli altri due
30:49tornelli
30:50aveva persi in finale
30:51stavolta appunto
30:51in semifinale
30:52si è fermata
30:53in tre set
30:54contro
30:55l'Anessimava
30:56che ha realizzato
30:58un grandissimo torneo
30:59appunto arrivando in finale
31:01portandosi anche
31:02numero 7 del mondo
31:03ha avuto una storia
31:04travagliata
31:05mi ricordo ancora
31:0517 anni
31:06arrivare in semifinale
31:09a Roland Garros
31:10poi la morte
31:10del pad allenatore
31:11tanti anni fuori dal tennis
31:13problemi
31:14grandi
31:14problemi
31:15da un anno
31:16a questa parte
31:17è rientrata
31:17praticamente
31:18è rientrata senza ranking
31:19e in un anno
31:19riuscire a diventare
31:21a tornare
31:21numero 7 del mondo
31:22è un grandissimo successo
31:25dispiace
31:25perché la finale
31:26si può perdere
31:27ma così
31:27perderla così
31:29non è bello per nessuno
31:30viene qua
31:30e deve omandarsi
31:31se era meglio
31:32perdere in semifinale
31:33che giocare alla finale
31:34e perderla così
31:36chiaramente
31:36penso che lei
31:38sia molto soddisfatta
31:39però
31:39anche nel post partita
31:41non riusciva
31:42a trattenere le lacrime
31:43perché è proprio
31:43un entrare nella storia
31:45dalla parte sbagliata
31:46purtroppo
31:47però è chiaro
31:48che comunque
31:49è una macchia
31:50all'interno della serra
31:51la terriera
31:51perché comunque
31:52la prima finale slam
31:53finisce con questo risultato
31:55veramente sorprendente
31:58si è visto
31:59nella sua reazione
32:00prima di parlare
32:02è dovuta andare
32:03un attimo
32:04in bagno
32:05per cercare di trovare
32:05quel minimo
32:06di concentrazione
32:07che comunque
32:08poi ha perso immediatamente
32:09non ha appena iniziato
32:10a parlare
32:11sicuramente
32:13è una mazzata
32:14sicuramente
32:15le giornate successive
32:17per lei
32:17sono state dure
32:18però secondo me
32:19curio che dicevi te
32:21rimane
32:21dovrà guardare
32:22gli aspetti
32:22poi
32:23una termista
32:24che non è arrivata lì
32:25perché è stata fortunata
32:26ma se l'è meritata
32:27ha giocato un ottimo torneo
32:28ha perso 2-6
32:29pari in tutto il torneo
32:30prima della finale
32:30quindi insomma
32:32un'ottima giocatrice
32:34le auguro
32:36veramente di riuscire
32:37ad andare subito
32:38su nuovamente
32:39oltre
32:39soprattutto
32:40una giocatrice
32:41che secondo me
32:42in semifinale
32:43con Sabaleika
32:43contro il numero 1
32:44del mondo
32:44aveva dimostrato
32:46tutta la sua personalità
32:47che era mancata
32:48in finale
32:48e come dicevi tu
32:49senz'altro
32:51dovrà guardare
32:51agli aspetti positivi
32:53di questo cammino
32:54mettere un attimo
32:55da parte
32:55la finale
32:57non sarà facile
32:58però ecco
32:59è una mandanissima
33:00ritrovata
33:01non può
33:01che far piacere a tutti
33:03l'altra
33:04semifinalista sconfitta
33:06è stata Belinda Bencic
33:07anche lei
33:09se vogliamo
33:09un po' a sorpresa
33:10dopo la maternità
33:12tornare
33:13e
33:14probabilmente
33:15anche per lei
33:16in maniera
33:16inaspettata
33:17raggiungere
33:18una semifinale
33:19anche lì
33:20non c'è stata partita
33:21persa 6-0
33:226-2
33:22contro Svionte
33:23che
33:24è una Belinda Bencic
33:25ritrovata completamente
33:27dopo
33:27un figlio
33:29e sappiamo
33:29come sia difficile
33:30anche a livello fisico
33:31rientrare
33:31sì assolutamente
33:32il bello
33:34del circuito femminile
33:35è che
33:35al di fuori
33:36delle due giocatrici
33:38oggi forse
33:39più blasonate
33:40che sono
33:40Sabalenka
33:41e Svionte
33:42che ci sono sempre
33:43delle grosse sorprese
33:44considerando che
33:45prima parlavamo
33:46delle grandi teste
33:47di serie cadute
33:47ecco Kugof
33:49vincitrice
33:49di Roland Garros
33:50è una tra quelle
33:51uscite su
33:51proprio a cui volevo arrivare
33:52perché
33:53non solo nel maschile
33:54ma anche nel femminile
33:55sono cadute
33:56tante teste di serie
33:57importanti
33:57prematuramente
33:58al primo turno
34:00la pedula
34:00neo vincitrice
34:02proprio contro
34:02Svionte
34:03del
34:03torneo 500
34:05di Bedamburg
34:05e poi soprattutto
34:07la vincitrice
34:08dello slam precedente
34:09parlo di Kugof
34:10e purtroppo
34:12nostro malgrado
34:13al secondo turno
34:13anche di
34:14Jasmine Paolini
34:15che scivola
34:15la nave del mondo
34:16una sconfitta
34:17molto dolorosa
34:18che l'ha portata
34:19ad allontanarsi
34:20dal suo coach
34:21dopo pochi mesi
34:22la collaborazione
34:23con Mark Lopez
34:24è già finita
34:25e qui
34:26è stato un dispiacere
34:30proprio per Paolini
34:31perché comunque
34:31era una tennista
34:32a parte che l'anno scorso
34:33aveva fatto la finale
34:34a Wunderland
34:34però
34:35che ormai
34:36ci stava abituando bene
34:37anche lei
34:38a essere sempre
34:39quanto meno
34:40arrivare
34:40agli ultimi turni
34:42probabilmente
34:43anche lei
34:44incappata
34:44in una giornata
34:45storta
34:46l'allontanamento
34:47dal coach
34:48ci dice forse
34:48che c'è già qualcosa
34:50c'è già prima
34:50sì sì
34:51veramente
34:51non andava
34:53però insomma
34:54rimane nel femminile
34:56la caccia Sabalenka
34:57che è ancora nettamente
34:59la prima giocatrice
35:00ma questo Wimbledon
35:01ci dimostra
35:02che dal lato femminile
35:04quasi nessuno è imbattibile
35:05è assolutamente così
35:06Sabalenka
35:07è la più continua
35:08perché obiettivamente
35:08arriva sempre
35:09in fondo ai tornei
35:10penso che
35:10stia soffrendo del fatto
35:11che non sia ancora
35:12riuscita quest'anno
35:13chissà se ci riusciva
35:14gli US Open
35:15a vincere
35:15un titolo major
35:17però ecco
35:18sicuramente questo torneo
35:19ci lascia
35:19il ritorno
35:20di Sviontek
35:21che non era scontato
35:22ha dimostrato
35:24proprio di essere
35:24una vera campionessa
35:25perché dopo mesi difficili
35:27non era scontato
35:28che anche proprio
35:29nel corso della sua corrida
35:31tornasse a guidaire lì
35:32ha dimostrato
35:32di poterci stare
35:33ampiamente
35:34anche
35:35di diritto
35:36e quindi sì
35:37come dicevi tu
35:38tutte un po'
35:39possono vincere
35:40a rotazione
35:41e perché non c'è
35:42una vera e propria
35:42dominatrice
35:43c'è solo una più
35:44costante delle altre
35:45dispiace per Paolini
35:47perché obiettivamente
35:48la collaborazione
35:49con il suo allenatore
35:50era iniziata anche
35:51molto bene
35:51con la vittoria a Roma
35:52sembrava potesse dare
35:53slancio
35:54a una stagione positiva
35:56da lì in poi
35:56invece sia
35:57Roland Garros
35:58che poi
35:58Wimbledon
35:59purtroppo
36:00sono stati
36:00molto deludenti
36:02siamo arrivati
36:03siamo arrivati al termine
36:03di questa puntata
36:04io ringrazio Matteo
36:05per essere stato con me
36:06ciao
36:07e alla prossima
36:08e ci ritroviamo
36:09a una prossima puntata
36:10qui su Canal Europa Sport
36:11ciao
36:12ciao
36:14ciao
36:15ciao
36:17ciao
36:18ciao
36:19ciao
36:21ciao
36:22ciao
36:25ciao
36:26ciao
36:27ciao
36:28ciao
36:29ciao
36:32ciao
36:33ciao
36:34ciao
36:35ciao

Consigliato