Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/06/2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00amici appassionati di tennis ben ritrovati sul canale europa sport alla nuova puntata
00:27dei tennis club io sono giovanni cazzoli e oggi andremo a commentare ma soprattutto analizzare
00:33quanto avvenuto nelle due scorse settimane nel secondo slam della stagione quello che si gioca
00:38sulla terra rossa di bua de boulogne parigi il roland aros a trionfare sono stati nel singolare
00:45maschile carlos alcaraz e nel singolare femminile coco go sono state due finali spettacolari la
00:53prima giocata dal tenista spagnolo contro il nostro yannick sinner la più lunga di sempre di questo
00:58torneo la seconda all time per quanto riguarda gli slam 5 ore 29 minuti quella femminile altri tre set
01:05combattuti caratterizzato da un forte evento che ha visto prevalere la statunitense partiamo da quella
01:12maschile perché non si può non partire da questa è stata la prima grande finale slam tanto attesa
01:20tra il numero uno al mondo l'italiano yannick sinner e appunto il numero due carlos alcaraz si erano
01:28incontrati tante volte anche nello scorso nell'ultimo torneo importante appunto quello di roma è stato un
01:35po remake di questa finale ma è stata completamente diversa se appunto tre settimane fa era stato
01:41abbastanza un dominio da parte del nativo di murcia questa volta non è stato così anzi per due set il
01:48migliore in campo i primi due set è stato l'alto a tesino che ha visto riuscire a prendere in mano
01:56lo scambio il più delle volte è un alcaraz molto nervoso che non riusciva a esprimere il suo tennis
02:04al meglio e per questo motivo dopo due ore comunque importanti di lotta due ore e mezzo all'incirca si è
02:11ritrovato sotto di due set e a inizio del terzo prende un break importante che sembra che sembra essere
02:19decisivo poi cosa succede il game successivo da una situazione di 30 a 0 yannick sinner prende break
02:25e lì cambiano un po le dinamiche della partita della finale e quindi inevitabilmente anche del torneo
02:32perché poi alcarazzo riuscirà a prendersi un altro break che sinner recupererà ma per poi
02:39riperdere immediatamente quindi il set si chiuderà per 6 4 e poi al quarto decisivo set è successo
02:49quel diciamo quello che nessuno si aspettava potesse potesse accadere perché c'è stata una reazione
02:56importante di sinner a questo tentativo di rientro del tenista spagnolo si è ritrovato
03:02sopra break 5 3 0 40 servizio alcaraz 3 match point consecutivi 1 per errore di sinner 2 per
03:11merito di alcaraz sono stati annullati e poi quando finalmente yannick si è presentato a servire per il
03:19match probabilmente aveva ancora quei punti in mente non è riuscito a giocare tranquillo break
03:26il set è finito al tie break abbastanza diciamo dominato dal tenista spagnolo a quel punto ci
03:35ritroviamo al quinto set quinto set che parte subito come era facile aspettarsi con un alcarazzo
03:43rinvigorito dal punteggio cala subito il break sinner sembra soffrire anche un po fisicamente di
03:49crampi erano più di quattro ore che giocavano insomma sappiamo come sia stato fermo anche diversi
03:55mesi questo da un lato può averlo aiutato per perché si è riposato dall'altro probabilmente
04:01anche il ritmo gara gli mancava ecco sembrava veramente una finale conclusa e qui però
04:09innesivamente un colpo di scena totale perché quando alcaraz è andato a servire lui per il
04:15match c'è stato il break di uno stoico yannick sinner che è riuscito a prendersi il 5 pari
04:21la partita non poteva che terminare come l'epica vuole diciamo cioè al tie break del quinto set la
04:28finale che si conclude al tie break del quinto set è un super tie break che appunto se arriva a 10
04:34immagino chiunque si aspettasse un finale punto a punto e invece probabilmente in questo tie break
04:40alcarazzo ha giocato il miglior tennis del suo intero torneo una roba spaventosa solo vincenti dopo
04:46cinque ore di gioco sembrava non sentire la stanchezza che dall'altra parte della rete invece
04:50era evidente si è concluso per 10 a 2 quindi per finire punteggio finale da 0 a 2 a 3 a 2 in rimonta
04:58da parte del tenista spagnolo 4 6 6 7 6 4 7 6 7 6 una finale che se vogliamo addentrare e parlare
05:07più nello specifico è stata appunto come avevo già accennato caratterizzata da diversi momenti
05:14specifici al suo interno fin da subito si è visto che i due avevano grande rispetto e grande
05:21timore dell'avversario perché sono partite entrambi molto forte che erano molto molto molto potente e
05:29cercando di non lasciare in mano lo scambio al proprio avversario c'è stato un break iniziale di
05:34alcarazzo che forse può averlo in parte un po rilassato e può aver fatto pensargli che la partita
05:42sarebbe potuta essere sulla falsariga di quella di roma invece immediata la reazione di sinner gli ha
05:48fatto capire che non era non sarebbe andata così anzi è riuscito a prendere in mano lo scambio
05:57soprattutto in determinate situazioni alcarazzo non riusciva a esprimere diciamo a calare i vincenti
06:05che che aveva devoluto cosa che poi pian piano nell'arco della partita è riuscito a fare il
06:12servizio mi viene da dire non ha funzionato per gli anni cinema non ha funzionato particolarmente
06:16neanche per alcarazzo sono stati è stata una finale caratterizzata da bassissime percentuali
06:21di prima di servizio non è stata un'arma per nessuno di due la risposta per due sette e mezzo è invece
06:28stato un fattore per quanto riguarda l'italiano che riusciva a trovarla in modo continuativo mentre
06:33invece non era lo stesso per alcarazzo che sembrava a tratti anche un po perso un po destabilizzato
06:40dal punteggio non si aspettava probabilmente di finire 2 7 a 0 sotto anche in determinate situazioni
06:46si poteva vedere la sua frustrazione nei confronti dell'angolo nei confronti anche di se stesso no che
06:54si è rimproverato più volte perché non riusciva oltre alla prima di servizio a mettere in campo il
07:00dritto come voleva lui poi piano piano probabilmente sia anche scaldato e si è lasciato andare la
07:05situazione di punteggio forse l'ha un po anche responsabilizzato e ha chiuso la partita calando
07:11più di 40 vincenti di dritto un numero spaventoso contro comunque uno che quella diagonale la regge
07:17bene conosciamo come si nella diagonale del dritto la regga più di chiunque altro insomma i colpi veloci
07:23potenti che l'altatesino è capace di calare in qualsiasi momento della partita una finale ad altissimo
07:32tasso tecnico altissimo tasso anche tattico i due sono hanno provato a variare il proprio giochi
07:40in determinate situazioni per impenserire il proprio rivale anzi in alcuni momenti probabilmente alcarazzo
07:46era più preoccupato di pensare che cosa cadesse di là dalla rete che cosa potesse fare per dare fastidio
07:52a sinne piuttosto che concentrarsi su quello che avrebbe dovuto fare lui la partita di sinne è stata
07:57diciamo più lineare rispetto a quella dello spagnolo è stato in grado di tenere più o meno lo stesso
08:03livello nei primi quattro set poi chiaramente al quinto è calato ma c'è anche un problema fisico
08:08quella del nativo mursiano invece è stato tutto un su e giù di alti e bassi momenti di down alternati a
08:15picchi incredibili culminati appunto con il tie break del quinto set dove ha giocato semplicemente
08:23un tennis un tennis irreale un alcaraz che vince la sua quinta finale su cinque a livello slam è
08:33imbattuto in appunto in queste finali lo era anche sin prima di questa partita era tre vittorie su tre
08:39adesso va tre su quattro tra le altre cose Carlos Alcraz non aveva mai rimontato da una situazione
08:46di svantaggio per 2 a 0 in tutta la sua carriera è la prima volta e Yannick Sinner invece non aveva
08:52mai vinto una partita che andasse oltre le quattro ore e purtroppo questo trend si è confermato uno dei
08:58due si sarebbe dovuto interrompere sfortunatamente si è interrotto quello del tenista spagnolo un tenista
09:04spagnolo che ne esce sicuramente rinvigorito perché per l'ennesima volta vince una sfida contro il
09:12suo rivale e probabilmente contro il giocatore che caratterizza caratterizzerà con il quale
09:18caratterizzerà la sfida e anche la rivalità dei prossimi dieci anni un po quello che è stato al
09:23feder una dal gioco vici negli scorsi decenni ed ecco la sfida questa era come avevo già detto la sfida
09:32più importante tra le due perché non era mai avvenuta ancora in una finale slam e come dire è stato
09:40colui che se l'ha giudicata ma è la prima immaginiamo che ce ne saranno tante altre dal
09:47punto di vista di Yannick l'abbiamo visto anche a fine partita era delusissimo era quasi abbastanza
09:52disperato in lacrime perché una partita con tre match point che eri sopra due a 7 a 0 e brecche
09:57tantissime occasioni per portarla a casa sarebbe stato un grande segnale battere su terra al
10:04carazzo fa di capire che comunque anche su questa superficie era a livello non l'ha battuto ma gliel'ha
10:09fatto capire nel senso che comunque ha dimostrato di essere vicino in anche su sulla terra battuta e
10:16quindi di non temerlo più su nessuna superficie è chiaro che ancora una volta ne è uscito sconfitto
10:22ma se conosciamo bene la mentalità e la testa di questo grandissimo campione sappiamo come ne uscirà
10:30ancora di più rafforzato come questa ferita non potrà far altro che dagli nuove motivazioni e perché
10:38no chissà magari si potrebbe prendere già una rivincita in una finale di Wimio anche tutti stiamo
10:43diciamo ci stiamo augurando che tutti attendiamo perché obiettivamente è quella più probabile no fra
10:49tre settimane si giocherà lo slam su erba di Wimbledon e chiaramente la speranza di ognuno è che ci
10:57possa essere una rivista con questa volta che magari Yannick possa alzare il trofeo piombito del
11:04panorama del panorama tenistico per quanto riguarda invece le donne è stata una finale un po' diversa
11:10caratterizzata da forte vento la Sabalenka è stata infastidita enormemente da queste condizioni di gioco si
11:17pensava inizialmente che si potesse giocare col tetto chiuso invece si è giocato col tetto aperto
11:21grandissima come ho già detto caratterizzazione di vento e di studio da punto di vista atmosferico che
11:29non ha Arina Sabalenka non ha assolutamente digerito è partita meglio della Goff era sopra 4 a 1 poi si è
11:39fatta recuperare tanti break nel primo set addirittura 8 è riuscita nonostante tutto a vincere il primo set
11:45al timer poi è calata è calata tantissimo all'incirca 70 gratuiti in tutta la partita una roba senza senso
11:54perché comunque nonostante ciò è riuscita a portare la partita al terzo set ecco una partita che non ha
12:04dimostrato un livello altissimo da parte della bielorussa che anzi probabilmente ha giocato una delle
12:10sue peggiori pari del torneo vice versa la Goff è stata una è stata una delle migliori partite se non la
12:17migliore di questo Roland Garros per lei è riuscita a fare quello che doveva fare per mettere in difficoltà
12:23la bielorussa è stata in grado di servire anche meglio del solito senza esagerare quei doppi falli
12:30che sappiamo essere una delle sue i suoi talloni d'achille il rovescio ha funzionato in determinate
12:35situazioni anche il dritto e poi è stato in grado soprattutto di far muovere la la tenista
12:40bielorussa è riuscita a vincere secondo set dominandolo per sei due e poi anche il il terzo
12:47set è stato abbastanza gestito da parte della statunitense che ha chiuso infine infine per sei
12:52quattro quindi altra finale che Goff vince contro Sabalenka dopo gli us open di due anni fa e quindi
13:00insomma per harina un boccone amaro da mandar giù dopo la finale che si era giocata a gennaio e
13:07persa sempre contro contro la keys in nostalgia altra finale slam persa rimane la numero uno per
13:15dispersione perché ha tantissimi punti di vantaggio sulla seconda che appunto è la stessa Goff però è
13:22chiaro che è un'ennesima delusione perché al secondo tentativo in una seconda finale quest'anno
13:31non è riuscita a portare uno slam a casa uno slam che comunque per certi aspetti si meritava perché
13:39aveva battuto la numero 5 ma detentrice del titolo Igas Viontech però in finale è stata veramente troppo
13:46falosa ha un plus plus minus di vincenti con errori non forzati di meno 33 quindi è una roba
13:56veramente incredibile dal punto di vista statistico mentre invece la Goff è riuscita a mantenere lo zero
14:03fondamentalmente lo stesso ha pareggiato il numero di vincenti e errori gratuiti quindi è chiaro che questo
14:09dato abbia favorito enormemente Coco Goff Coco Goff che vince il suo secondo slam e che
14:16mantiene saldo la sua seconda posizione in classifica deve secondo me ancora migliorare sotto
14:22molti aspetti in questa finale ha fatto vedere veramente però quanto possa essere una giocatrice
14:28di livello quanto possa esprimere un tennis di qualità anche sul rosso e soprattutto come la potenza
14:38del suo tennis sia anche però una potenza intelligente nel senso che riesce ad esprimere una qualità
14:46ma da un punto di vista tattico anche ordinata contrariamente appunto a quella di Savalenka che
14:52non ha servito bene e che sappiamo essere uno dei suoi punti di forza non ha risposto bene e soprattutto
14:58ha regalato una quantità di punti esorbitante quando la partita diciamo scottava quando i punti pesavano
15:06tanto e quando i punti erano decisivi partiamo adesso un po dopo aver parlato un po delle due
15:15finali di quanto avvenuto gli altri diciamo protagonisti di questo torneo non si può non
15:20parlare del nostro Lorenzo Musetti ancora una semifinale sul rosso dopo Monte Carlo dove addirittura
15:27ha fatto finale Madrid e Roma ancora una semifinale nello slam paregino è un risultato incredibile che lo
15:34porta numero 6 del mondo un tennis di qualità eccelsa probabilmente in questo momento è il terzo
15:41interprete dopo appunto Carlo Salcaraz e Yannick Sin su questa superficie si è arreso in semifinale
15:47proprio contro lo spagnolo dopo aver vinto il primo set un grande tennis di qualità ha perso un secondo
15:53set combattuto in lotta per 7-6 e dopo è crollato e purtroppo è dovuto anche ritirarsi a causa di un
16:01problema fisico non sembra nulla di grave glielo auguriamo anche perché speriamo tutti di vederlo
16:07al meglio a Wimbledon dove difenderà tra l'altro semifinale pure lì ed ecco però a parte a parte
16:13questo è stato un torneo che ha dato continuità a quelli prima veramente una capacità di giocare su
16:22questa superficie che vede veramente pochi rivali anzi ha sempre perso dal Carazza a parte Madrid che è
16:28stato sconfitto da Draper e quindi dal più forte su questo su questa superficie un Lorenzo Musetti
16:34migliorato tantissimo al servizio è lento ma costante miglioramento che appunto passo dopo passo sta
16:43scalando appunto anche le posizioni del ranking mondiale di diritto mette la palla dove vuole di
16:49rovescio altrettanto nel senso che a questo movimento fluido è anche molto bello dal punto di vista
16:56estetico e variazioni contro giocatori di grande qualità è stato in grado di mettere in grandissima
17:03difficoltà giocatori di grande calibro come lo stesso Rune per esempio ma anche lo stesso Alcaraz in
17:12semifinale nel primo sette e mezzo non è stato non è stato per niente per niente tranquillo è chiaro che
17:20è ancora distante dai primi due non sappiamo se potrà raggiungere quel livello è complicato ma
17:30l'importante è che Lorenzo continua a migliorare e chissà magari la terza posizione mondiale potrebbe
17:37essere un obiettivo realistico per lui che su questa superficie è indubbiamente il terzo
17:43interprete sulle altre superfici ma è tutto da dimostrare perché ci sono tanti altri giocatori
17:48di qualità di cui adesso andremo a parlare però è un obiettivo siccome è ambizioso ma anche realistico
17:55e alla portata per il caravino allo stesso tempo c'è da riflettere su come il tennis di Musetti possa e
18:07debba essere diverso quando gioca su altre superfici perché qui sta molto dietro la linea di fondo gioca
18:12passanti straordinari ha trovato la sua posizione di comfort ecco su cemento e anche su erva è
18:19difficile che possa giocare in questo modo perché cambiano totalmente le condizioni ma non ci sono
18:26dubbi che lui sicuramente questo lo sa e proverà a cambiare qualcosa perché è fondamentale se vuole
18:31mantenere il livello parlando appunto invece degli altri protagonisti Draper era tanto atteso non tanto
18:38perché sia su superficie ma perché comunque è uno dei protagonisti di questa stagione è stato un po'
18:44una delusione una delusione perché è uscito prematuramente è uscito in ottavi contro Bublik che è
18:50stato un po' la sorpresa del torneo tra l'altro su terra rossa non si era mai espresso a questi livelli
18:56e quindi per lui è stato un po' un'occasione sprecata perché sarebbe potuto rinalare un quarto di finale
19:02contro Yannick Sinner probabilmente avrebbe perso lo stesso però insomma intanto avrebbe potuto giocare
19:07quella partita e invece è stato contratto in quasi inspiegabilmente il tennis vario di Bublik che
19:13appunto come ho già detto secondo me è stata la sorpresa del torneo non l'ha messo in ritmo dopo aver
19:18vinto il primo set e aver fatto break in inizio secondo sembrava in controllo poi è completamente uscito
19:23di testa dalla partita il servizio che ha funzionato tanto di Bublik le variazioni smorzate dritti e
19:30rovesci tirati a tutta non sono stato cioè sono stati per lui un motivo di grande inquietudine e
19:39soprattutto non è stato in grado di trovare delle contro delle contromisure per cui è uscito appunto
19:45in ottavi e questo è un risultato veramente per lui immagino immagino deludente un altro
19:55tennista che era diciamo atteso al varco in quanto numero numero tre del mondo era Alexander Zverev che
20:02difendeva finale e ha perso da non so neanche più come definirlo ormai 38enne Novak Djokovic che veniva
20:13da mesi complicati nonostante avesse vinto due settimane fa il suo centesimo titolo in carriera in
20:19quel di Ginevra ma insomma ci si aspettava da lui che potesse battere il Djokovic del 2025 e invece
20:27un'ennesima delusione stagionale per il tennista tedesco che non è stato in grado per niente di
20:32giocare il suo tennis il rovescio non è stato non è stato un fattore il dritto molto macchinoso non
20:39riusciva a farlo scoprire e per basta tantissimo la paura anche al servizio non faceva male e se
20:44avrà ogni tanto il trattarlo a rilento e non e non e non diciamo esprimere lasciar colpire i
20:53i propri colpi nel migliore dei modi che dire invece su Djokovic non avrà vinto ovviamente perché
21:01poi si è reso in semifinale da Yannick Sinner per tre set combattuti ma comunque netti e un
21:07Novak Djokovic che è quasi immortale nessuno penso si aspettasse che potesse raggiungere dei
21:14livelli così alti a quest'età pare ancora non si sa come non si sa che cosa lo motivi però
21:20ancora motivato probabilmente nel suo spera ancora di riuscire a raggiungere un 25esimo
21:27slam che lo porterebbe ancora di più nella leggenda anche se l'unità lo è già un Novak Djokovic che ha
21:35giocato ripeto prima di sfidare Yannick Sinner un torneo molto ordinato molto costante sicuro da
21:42fondo campo molto molto molto di livello sia in risposta che al servizio grandi variazioni è
21:50sceso anche a rete diverse volte a parte lo smash che non ha mai funzionato in tutta la sua carriera
21:55e non ha funzionato neanche in questo torneo ha funzionato un po' tutto nel suo gioco è chiaro
21:59che non è il Djokovic dei giorni migliori ma è comunque una versione top da primi 4 o 5 del mondo e
22:06l'ha dimostrato appunto ad aver vinto contro 0 e ad aver giocato una una semifinale una semifinale
22:11in uno slam che comunque vale tanto vale tanti punti e gli permette di rimanere all'interno dei
22:17primi cinque giocatori del mondo è un Novak Djokovic che ha affermato anche che potrebbe essere la sua
22:23ultima volta a Parigi vedremo se lo sarà vorrà dire che sarà ritirato a fine stagione ad ogni modo
22:30immagino che gli ultimi due slam di quest'anno possono essere le ultime sue chance
22:36ripeto complicatissime difficilissime di vincere il tanto agognato venticinquesimo venticinquesimo slam
22:44se vogliamo parlare un po' di qualche altra sorpresa all'interno di questo di questo torneo
22:52non si può non citare il nostro connazionale l'italiano Matteo Gigante che ha battuto
22:58ha vinto ha superato il primo turno in 3 set e poi ha vinto il suo secondo turno in 4 set
23:06contro Stefano Lastizi Pass diciamo ex finalista di questo torneo esprimendo un tennis di altissimo
23:15livello venendo dalle quali quindi è riuscito a vincere cinque cinque partite in totale in in questo
23:22torneo un dritto veramente particolare soprattutto è la sua capacità di giocare l'arrottato da mancino
23:31ma soprattutto un rovescio che è veramente una libidine e una gioia per gli occhi mi viene da dire
23:37perché lo esplode in maniera naturale anche a servizio è stato costante eppure ha calato una
23:43grandissima quantità di smorzate che hanno mandato totalmente in tilt il tenista greco un
23:49upset incredibile e però siamo contenti appunto di questo di questo successo per il tenista Matteo
23:58Gigante speriamo perché se lo merita e anche la qualità e il tennis che ha è da lo è insomma
24:05di ritro di trovarlo a brevissimo tra i primi cento è ancora fuori all'incirca intorno al
24:10centotentesima posizione se lo merita e deve andarsela a prendere questa top top 100 si si
24:16passi invece ennesima delusione di una carriera che sembra in lento declino però diciamo non è non
24:25ha più la capacità di reagire quando la situazione diventa di difficoltà o riesce a gestire la parte
24:32dall'inizio alla fine con tranquillità oppure sembra quasi che le prime difficoltà non possa
24:36essere non possa essere in grado di venirne fuori e parlando anche di sempre di delusioni
24:44Casper Rudd era semifinalista è stato anche finalista un po' di volte in questo torneo è
24:49uscito al secondo turno contro Borges a sorpresa però qui probabilmente ci sono stati anche dei
24:54guai fisici che l'hanno condannato a finire la partita muovendosi veramente male ne ha approfittato
25:02il tenista portoghese che ne ha avuto la meglio e quindi è stato in un certo senso capace di
25:09venirne fuori diciamo essere partecipi di uno sicuramente degli upset del torneo ancora una
25:15volta fritz abbiamo già parlato diverse volte quest'anno ex numero 4 del mondo fino a questo
25:21torneo alla testa di sera numero 4 uscito al primo turno per mano di hartmaier quest'anno non funziona
25:27niente nel tennis di Taylor Fitz probabilmente anche gli infortuni l'hanno danneggiato più e più
25:33volte fa fatica a ritrovare il ritmo e il tennis dello scorso anno che l'avevano portato in finale
25:38gli US Open che l'avevano portato in finale Finals scontrarsi più di una volta contro Yannick Sinner e
25:45l'avevano portato soprattutto ad essere il numero 4 del mondo in questo momento è un tenista totalmente
25:49da ritrovare un tenista totalmente in confusione che mi auguro per lui possa già da Wimbledon magari
25:56ritrovare le migliori sensazioni però in questo momento è veramente tanto tante difficoltà anche
26:02Med è uscito in maniera prematura al secondo turno contro Cameron Norrie in una partita
26:08rocambolesca che l'ha trovato sotto essere sotto 2 7 a 0 rientrare essere sopra anche al quinto e poi
26:15di perdere e rimonta da Norrie che comunque sicuramente è un tenista un po' in ripresa
26:20però nonostante non sia la sua superficie preferita Med deve vincere contro tennisti di livello inferiore
26:28come Cameron Norrie è e invece ancora una volta un po' come anche per lui vale lo stesso discorso
26:34di Zizi Pass sembra essere in declino deciso la sua carriera di comunque uno che è l'ex numero
26:42uno al mondo è stato numero uno al mondo è stato numero uno al mondo e un po' forse
26:47per l'ascesa di Alcarazza e Sindra un po' per altri motivi non riesce più a trovare le contromisure
26:52e forse anche le motivazioni per poter dare il meglio il meglio di sé
27:01infine non si può non citare un'ennesima prova positiva per quel che riguarda Cobolli
27:15perché è stato un grande torneo quello del tenista romano che ha vinto al secondo turno
27:23anche il derby contro Matteo Arnaldi l'ha vinto per 3-7-1 e quindi ha dato continuità
27:29alla vittoria la settimana prima della TP500 di Hamburgo è un Cobolli che va a 25 del mondo
27:34quindi diventa a tutti gli effetti il terzo tenista italiano e è un Cobolli che si è reso
27:43a Zwerve poi al terzo turno ma è un Fabio Cobolli che sta diventando una realtà a tutti gli effetti
27:52a discarito anche appunto dell'altro suo connazionale Arnaldi che invece nell'ultimo periodo
27:58vediamo abbastanza in difficoltà non sembra quello dell'anno scorso anzi degli anni scorsi
28:03vediamo se riuscirà a ritrovarsi però sicuramente non è in questo momento quello dei tempi migliori
28:12ultima citazione non può che essere per Shelton perché è un tenista che è probabilmente adatto ai grandi appuntamenti
28:23aveva fatto semifinale in Australia e aveva avuto diciamo un po' di problemi tra lo slam australiano
28:32e quello parigino e a Parigi nonostante non fosse la sua superficie è tornato ad esprimere un grande tennis
28:38ha messo in difficoltà anche in parte al Carazzo, gli ha rubato un set, è riuscito ad esprimere un tennis di grandissimo livello
28:46e appunto si è arredo poi semplicemente a quello che poi alla fine ha vinto il torneo
28:50però è importante nominarlo secondo me perché in questi grandi eventi riesce sempre a essere protagonista
28:58e a esprimere il suo potenziale al meglio
29:04è una caratteristica che spesso alcuni giocatori un po' diciamo esuberanti anche americani hanno
29:11nel senso che hanno bisogno anche TFO un po' è così
29:15grande torneo anche per il tennista americano forse insieme a Bubli
29:20che è la più grande sorpresa di questo torneo
29:22hanno bisogno di essere sotto il riflettore
29:25di essere in un grande appuntamento per dare il meglio di sé
29:27altrimenti le motivazioni probabilmente sono poche
29:30un Francis Tiafò che ha giocato quarti di finale
29:34perdendo poi contro Musetti però un Francis Tiafò
29:40che non era mai riuscito a raggiungere i risultati di questo livello
29:43su questa superficie che in un certo senso l'ha anche rivalutato
29:48perché veniva anche lui stesso da un momento particolarmente negativo
29:53invece è riuscito a ritrovare un grande servizio
29:55un'ottima risposta e soprattutto i colpi da fondo campo
29:58completi totalmente abbassato la percentuale di eroi
30:04e ha aumentato tantissimo quella dei vincenti
30:07spostandoci dal lato femminile
30:11che dire Svionte che era la detentrice del titolo
30:15quattro volte campionessa
30:17aveva vinto le ultime tre edizioni
30:19si è arresa dopo tantissime vittorie di file in questo torneo
30:23a Darina Sabalenka
30:25l'ha fatto in semifinale
30:27una partita combattutissima per due set
30:29caratterizzata per tanti break
30:31poi l'ha vista quasi inspiegabilmente
30:33crollare nel terzo set
30:35e perderlo 6-0 dopo aver vinto il secondo
30:38sicuramente una grande partita da parte di Sabalenka
30:40che nel terzo set
30:41non ha commesso neanche un errore praticamente
30:43però è crollata un po'
30:45la regina di questo torneo
30:48che perde ulteriori posizioni
30:50era 5-7 del mondo
30:51ricordiamo lei è ex numero 1 del mondo per diverso tempo
30:54e quindi adesso è chiaro che
30:56verrà una parte di stagione a lei
30:58meno consona
31:00meno amata come superficie
31:02perché arriverà l'erba
31:04e dovrà essere capace di reinventarsi
31:07e soprattutto trovare nuove soluzioni
31:09per recuperare terreno
31:10perché comunque non penso che sia contenta
31:13di essere finita settima del ranking
31:16vorrà assolutamente recuperare
31:17dovrà darsi da fare
31:18e trovare nuove soluzioni
31:19aggiungere qualità
31:21qualità al suo tennis
31:23la Smin Paolini invece
31:25la nostra italiana
31:27che difendeva appunto finale
31:29persa appunto contro Sbiontek l'anno scorso
31:32non è stata in grado di vissare il trionfo a Roma
31:38si è arresa dopo che si è vista annullare tre match point
31:42da Elina Svitolina
31:43che ha giocato un grandissimo torneo
31:47che ha perso
31:49si è arresa soltanto a Sbiontek in quarti
31:51che dire di Paolini
31:53a tra l'altro è sembrata la miglior versione
31:55della tenista toscana
31:56però inspiegabilmente è stata poco cinica
31:59nel momento decisivo
32:00non è riuscito a tirare la zampata decisiva
32:04e a chiudere la partita
32:05e contro teniste di qualità
32:07come Elina Svitolina
32:08che in trepotano un tennis di grande spessore
32:10su questa superficie
32:12non puoi regalare niente
32:14non puoi
32:14non chiudere la partita
32:16ha avuto l'occasione di chiudere per 2-7-0
32:18non l'ha fatto
32:19e poi al terzo
32:20la tenista ucraina
32:21ha avuto la meglio
32:23parlando invece di sorprese
32:27perché ce n'è stata una in particolare
32:29non si può che nominare
32:30l'Aboisson
32:31la tenista francese giovanissima
32:3418enne
32:35che ha raggiunto le semifinali
32:37da Y-Card
32:38numero 360 del mondo
32:40ha raggiunto le semifinali
32:42di questo torneo
32:43per poi rendersi a Cocco Goff
32:45battendo avversari di altissimo livello
32:49perché in ottavi ha battuto
32:51Jessica Pegula
32:52e poi in quarti
32:56Mirandreva
32:56lo ha fatto con un pubblico
32:58che era tutto dalla sua parte
32:59un pubblico che
33:00in un certo senso
33:02si è aggrappata a lei
33:03in questo torneo
33:04perché gli interpreti francesi
33:06che si erano andati avanti
33:06ce ne sono stati pochissimi
33:08per non dire zero
33:09e quindi
33:10aggrappati a questa giovane ragazza
33:12dal tennis potente
33:13e anche molto fluido
33:15e in un certo senso
33:16anche divertente
33:17si sono aggrappati a lei
33:19l'hanno tifata
33:20in un tifo da Coppa Davis
33:22da stadio
33:23e veramente
33:24l'hanno aiutata tantissimo
33:25hanno una semifinale slam
33:27meritata
33:28quanto inaspettata
33:29e chissà
33:31vedremo
33:32chiaramente la sfida
33:33più importante per lei
33:34sarà dare continuità
33:35a questo upset
33:37vedremo se sarà in grado
33:39però
33:39la qualità
33:40e il tennis
33:42ce li ha
33:44quindi appunto
33:45vedremo se sarà
33:46in grado
33:47di poterlo fare
33:49però
33:49le premesse
33:50sono delle migliori
33:51infine
33:52non si può
33:53non nominare
33:54i due doppi
33:56sto parlando
33:57di quello femminile
33:58e quello misto
33:59che sono stati vinti
34:01da due coppie italiane
34:03che hanno
34:04una persona in comune
34:06sto parlando di
34:07Sara Errani
34:07perché Sara Errani
34:09e Jasmine Paulini
34:10hanno vinto
34:10per la prima volta
34:11insieme
34:12un torneo
34:13della slam
34:14sono riuscite
34:14a trionfare
34:16in tre set
34:17contro la coppia
34:19d'Alenina
34:19Kurtic
34:20e
34:21Krunic
34:21pardon
34:22e sono riuscite
34:23veramente in questa
34:25impresa
34:26che non erano ancora
34:27riuscite a compiere
34:29dopo l'oro olimpico
34:30ecco finalmente
34:31è una
34:32un trofeo
34:34a livello slam
34:35nella superficie
34:36probabilmente
34:37più alta
34:38di entrambe
34:39è una grande gioia
34:41soprattutto
34:41per una Sara Errani
34:42ormai quarantenne
34:43che non smette mai
34:45di stupire
34:45con le sue capacità
34:47tattiche
34:48la sua bravura
34:49rete
34:50e chiaramente
34:51con la potenza
34:51dei colpi
34:52di Jasmine
34:53formano una coppia
34:55assolutamente
34:55complementare
34:56e
34:57veramente
34:59sono in grado
35:00di sconfiggere
35:02anche le coppie
35:02più
35:03più tenibili
35:04veramente
35:05se uno
35:06due interpreti
35:08di questa disciplina
35:09a livello altissimo
35:10chiaramente
35:11le Errani
35:11sono anni
35:13che ce lo dimostra
35:14e ci ha dimostrato
35:15ennesimamente
35:16anche
35:16in doppio misto
35:18magari una disciplina
35:19meno amata
35:20meno seguita
35:21però con Andrea
35:22in coppia
35:22con Andrea Vassori
35:23è riuscita a trionfare
35:24anche in questa
35:26in questa specialità
35:27e quindi
35:28abbissare
35:28il trofeo
35:29che
35:29avevano conquistato
35:31a New York
35:32lo US Open
35:34tanta gioia
35:35per lei
35:35tanta gioia
35:36anche per Andrea
35:36che appunto
35:38non è mai riuscito
35:39in coppia
35:39con Bolelli
35:40a vincere
35:41nonostante tre finali
35:42un torno dello slam
35:43invece con
35:44ecco con Sara Errani
35:45non sa Rita
35:46si riesce
35:47a compiere
35:47anche
35:48anche queste
35:49queste imprese
35:50siamo arrivati
35:51al termine
35:52di questa puntata
35:53io spero che
35:54il video
35:55vi sia piaciuto
35:56e commentate
35:58se avete piacere
35:59con quello
36:00che avete amato
36:01di più
36:02o apprezzato
36:03di meno
36:03di questo torneo
36:04e perché
36:04perché no
36:05se volete
36:05anche con un
36:06pronostico
36:07sia maschile
36:08che femminile
36:09di Wimedon
36:10ci rivediamo
36:11a una prossima puntata
36:13qui su
36:13canale Europa Sport
36:14ciao
36:29ciao

Consigliato