Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con Italpress:
- Bandiere blu, le spiagge italiane sono sempre più belle
- L’Italia continua a bruciare. Il Report dell’ISPRA
- Il mare di Aci Castello liberato dalle reti fantasma
- Nasce la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini

abr/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in questo numero del tg ambiente bandiere blu le spiagge italiane sono sempre più belle l'italia
00:20continua a bruciare il report dell'ispra il mare di aci castello liberato dalle reti fantasma nasce
00:29la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini sono sempre più numerose le bandiere
00:37blu sulle spiagge d'italia il riconoscimento della foundation for environmental education che
00:43certifica tra l'altro eccellenti condizioni del mare negli ultimi quattro anni efficienza della
00:48depurazione della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio quest'anno è stato
00:54attribuito a 246 comuni rivieraschi e a 84 approdi turistici per complessive 487 spiagge che
01:02corrispondono a circa l'11 per cento dei lidi premiati a livello mondiale quest'anno le bandiere blu sui
01:09laghi scendono a 22 con un comune che non riconferma il riconoscimento 15 le nuove entrate e 5 i comuni
01:17non riconfermati la liguria perde una bandiera e ottiene 33 località la puglia sale a 27 riconoscimenti
01:25con tre nuovi ingressi con 23 bandiere blu c'è poi la calabria che conquista tre nuovi ingressi la
01:32bandiera blu viene assegnata sulla base dei 32 criteri del programma che vengono aggiornati
01:37periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere e
01:44migliorare nel tempo le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta
01:50salvaguardia dell'ambiente
01:51l'italia continua a bruciare nel 2024 il bel paese è stato colpito da incendi boschivi per una superficie
02:03complessiva di 514 chilometri quadrati quasi la metà della superficie del comune di roma capitale di questi
02:11il 20 per cento erano composti da ecosistemi forestali il 46 per cento dei boschi bruciati
02:17era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea il 37 per cento di
02:24boschi di latifoglie decidue e il 14 per cento di boschi a conifere sono i numeri del nuovo report
02:31dell'ispra nell'ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti dei grandi incendi
02:35boschivi sugli ecosistemi i dati relativi alla perimetrazione delle aree bruciate sono forniti
02:41dal sistema european forest fire information system del programma europeo copernicus emergency
02:48ed elaborati da ispra con applicazioni di machine learning per il riconoscimento degli ecosistemi
02:54coinvolti negli incendi secondo il report gli incendi avvenuti in italia nel 2024 sono risultati
03:01meno gravi per estensione delle aree colpite rispetto agli anni precedenti l'estensione complessiva
03:07delle aree percorse da incendio nel 2024 risulta infatti pari a circa due terzi del valore medio
03:13calcolato nel periodo 2018-2023 inoltre la superficie complessivamente bruciata in italia
03:20lo scorso anno risulta superiore solo a quanto bruciato nel 2018 e nel 2019 ma decisamente inferiore
03:27a tutti gli altri anni tra il 2020 e il 2023 nel 2024 sono state colpite da grandi incendi
03:34boschivi 16 regioni su 20 sicilia calabria e sardegna insieme hanno contribuito a più del 66 per cento del
03:42totale di superficie forestale italiana colpita da grandi incendi boschivi mentre le regioni che non
03:47presentano grandi superfici bruciate sono la valle d'aosta la lombardia il trentino alto adige e il
03:53veneto la provincia che ha maggiormente sofferto gli incendi è quella di reggio calabria con 10,3
03:59chilometri quadrati che da sola rappresenta il 41 per cento del totale forestale bruciato in calabria
04:05anche nella provincia di cosenza e in quella di nuoro sono bruciati rispettivamente 9,4 chilometri
04:12quadrati e 8 chilometri quadrati di superficie boschiva il 31 per cento degli ecosistemi forestali
04:18percorsi da incendio nel 2024 si trova inoltre all'interno di aree protette appartenenti
04:24principalmente a siti della rete natura 2000 il report fornisce anche alcuni dati del 2025 dal
04:31primo gennaio al 9 giugno scorso risulta una superficie complessiva colpita da incendi boschivi
04:37di 34 chilometri quadrati di cui quasi 10 chilometri quadrati appartenenti a boschi e foreste attualmente
04:44quasi il 70 per cento delle aree forestali percorse da incendio si trova nella regione calabria
04:50la seconda regione attualmente più colpita è il trentino alto adige
04:54la collaborazione tra fondazione mare vivo e arca fondi sgr supportata da banca agricola popolare di sicilia
05:03ha portato a un'altra operazione di tutela ambientale che ha consentito di rimuovere oltre 600 metri di reti
05:10fantasma dai fondali nei pressi di acci castello a pochi chilometri da catania un ecosistema minacciato
05:17dalla presenza di attrezzi da pesca abbandonati rifiuti ingombranti può adesso respirare grazie
05:23all'intervento realizzato dalla divisione subacquea della fondazione abbiamo ritrovato diverse reti di
05:30diversa natura su un fondale che andava tra i 30 e i 45 metri alla fine il risultato è stato più che
05:38ottimo abbiamo recuperato oltre 600 metri di reti per un peso poi complessivo di oltre mille chili
05:46tantissime le forme di vita incontrate durante le immersioni questo sta a significare che questo
05:54mare è vivo è mare ricco di pesce va tutelato la presenza anche dell'area marina protetta sicuramente
06:00aiuta dobbiamo procedere per un percorso di sensibilizzazione e di corretta informazione
06:06anche sui pescatori perché le reti poi abbandonate fanno dei danni pazzeschi con arca blue leader ci
06:13siamo attivati insieme a mare riva onlus è un'iniziativa che ha l'obiettivo di salvaguardare
06:19le coste italiane siamo ormai intervenuti negli ultimi tre anni in diverse regioni dalla liguria alle
06:26marche al lazio ma anche in lombardia sul lago di come sul lago di varese abbiamo fatto diversi
06:32interventi dalle pulizie delle spiagge dove abbiamo ormai raccolto più di 200 chili di
06:37immondizia abbiamo lavorato sul recupero delle delle reti fantasma come oggi ma abbiamo anche
06:44raccolto microplastiche la presenza delle reti era stata segnalata dai cacciatori di reti fantasma
06:50un gruppo di subacquei amanti del mare che operano nella zona da moltissimi anni
06:55baps banca griopale di sicilia da sempre vicino al territorio quindi tutte quelle iniziative che
07:00tendono a esaltare l'identità del territorio e la protezione dell'ambiente sono benvenute noi
07:08quindi non potevamo non essere presenti qui con mare vivo e arca sgr nel sostenere questa iniziativa
07:14che anche oggi ha portato alla pulizia del fondale con ben 600 metri di rete recuperata riportando appunto
07:23e fondali alla originaria bellezza
07:25nasce la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini come balene squali e tartarughe
07:3712.000 esemplari di oltre 100 specie diverse saranno monitorati via satellite per capire come le loro rotte
07:44intersecano le attività di pesca il trasporto marittimo e l'inquinamento prodotto dall'uomo
07:50lo studio guidato da anna sequeira dell'australian national university e pubblicato su science dal
07:56consorzio di ricerca internazionale mega move è costituito da oltre 400 ricercatori di 50 paesi
08:03e sostenuto dalle nazioni unite diversi i ricercatori italiani che vi hanno preso parte
08:08questo è uno dei più grandi set di dati di tracciamento marino mai assemblati ha spiegato l'ecologo
08:14del virginia tech francesco ferretti non si tratta solo di tracciare linee su una mappa dobbiamo
08:20comprendere il comportamento degli animali e sovrapporlo all'attività umana per trovare le
08:24soluzioni migliori mega move vuole supportare l'obiettivo 30 per 30 delle nazioni unite concordato
08:31nel 2022 da tutti i governi al vertice sulla biodiversità a montreal per proteggere il 30 per cento
08:38degli oceani del mondo entro il 2030 i dati raccolti dalla mappa però dimostrano che anche
08:43se questo sforzo riuscisse non sarebbe sufficiente per proteggere la megafauna il 60 per cento degli
08:50habitat critici degli animali tracciati si troverebbe comunque al di fuori di queste zone oltre alle aree
08:56protette sono necessarie misure di mitigazione mirate modifiche alle pratiche di pesca e alle rotte
09:02di navigazione oltre alla riduzione dell'inquinamento il progetto mostra la direzione in cui si sta
09:09muovendo il settore ovvero una rivoluzione negli approcci ai big data nelle scienze marine gli
09:14studenti devono essere formati non solo sul campo ha concluso ferretti ma anche nella scienza dei dati
09:21per affrontare le sfide future
09:32grazie
09:34grazie
09:36grazie
09:38grazie
09:40grazie

Consigliato