- 16/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Perché i cicli possono essere molto abbondanti già nella ragazza giovanissima, a volte fin dal primo ciclo? Quali sono i criteri per diagnosticare un ciclo abbondante dal punto di vista clinico? E quali sono i rischi e le conseguenze più frequenti e sottovalutati? Nell'ottantottesimo numero di Focus Salute, format tv di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le cause funzionali e organiche dei cicli abbondanti e le cure più efficaci.
abr/gsl
abr/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Succede anche a voi di chiedervi ma perché il ciclo è abbondante fin dai primissimi cicli oppure
00:24Perché è così doloroso da sempre fin dalla prima volta? E ancora, quando devo preoccuparmi per un ciclo abbondante?
00:35Sono domande cardinali che interessano una donna italiana su 5 fin dall'adolescenza.
00:40Allora, vediamo innanzitutto perché compare il ciclo mestruale. È una perdita di sangue dovuta al distacco dell'endometrio,
00:49che è lo strato interno dell'utero, che si sfalda ogni mestruazione per la caduta dei libelli di estrogeni e progesterone
00:57quando non c'è stato il concepimento. E perché? Perché così si rinnova l'endometrio.
01:04Se guardate bene questo disegno, vedete che abbiamo rappresentato l'endometrio con due colori per rendere più semplice la comprensione,
01:11in rosso lo strato che si sfalda ad ogni mestruazione e quando la produzione di ormoni è perfetta, si stacca a stampo.
01:20Cosa vuol dire? Contemporaneamente allora la mestruazione inizia pulita, cioè senza perditine prima, e finisce pulita.
01:27Proprio a una durata perfetta. Quando invece noi abbiamo perditine prima e dopo, ecco che questo ci indica
01:34una produzione di ormoni da parte dell'ovaio che in quel mese sta ovulando di tipo irregolare.
01:42Domanda fondamentale che ognuna di noi dovrebbe ormai segnarsi sul telefonino.
01:47Quali sono le caratteristiche del mio flusso?
01:50Innanzitutto il ritmo. Ogni quanti giorni si presenta contando dal primo giorno della mestruazione al primo giorno della successiva.
01:59La quantità. È scarso? Normale? O è abbondante? Lo vedremo in un secondo.
02:05E la durata. Quanti giorni dura? Quindi tre informazioni fondamentali. Il ritmo, la quantità e la durata.
02:13E poi naturalmente se sia doloroso.
02:16Allora, come possiamo differenziare in una maniera clinicamente appropriata il flusso normale dall'abbondante?
02:24Ecco le caratteristiche. Il flusso normale viene internazionalmente definito come una perdita moderata al massimo cinque assorbenti al giorno.
02:36La durata va da tre a sei giorni e non interferisce con lo studio, lo sport e gli svaghi.
02:44Parliamo invece di flusso abbondante quando la durata è più di sei giorni, quando ci sono perdite addirittura con coaguli di una certa dimensione, due centimetri o più.
02:56E, indicatore importantissimo, quando noi abbiamo la necessità di cambiare assorbente anche ogni due ore o più, e quindi molto più di cinque assorbenti al giorno.
03:06Usare assorbenti doppi. Tante donne dicono, sono costretta a mettermi sia il tampone interno sia l'assorbente esterno.
03:14Doversi alzare anche di notte per cambi frequenti. E qual è la conseguenza più temibile? L'anemia da carenza di ferro.
03:22Guardatevi la puntata proprio sulle conseguenze dell'anemia che sono importantissime anche in particolare nelle nostre adolescenti.
03:30E poi il dato evidente che con questo tipo di flusso abbiamo un impatto molto negativo sulla scuola, sullo sport e sugli svaghi.
03:40Quante donne interessa? In Italia il 22% delle adolescenti ha cicli abbondanti e a volte emorragici.
03:49Quindi non possiamo dormirci su, perché vuol dire che in una classe di venti, quattro hanno il problema.
03:56E questo significa quattro ragazze con problemi molto più seri di attenzione, concentrazione, memoria, energia vitale e maggior rischio di depressione.
04:04Quindi attenzione. In alcuni paesi abbiamo dati superiori anche il 58%.
04:09Quali sono le cause, giustamente si chiedono le mamme, dei cicli così abbondanti?
04:14Abbiamo due grandi gruppi. Il primo gruppo, il più frequente, sono le cause cosiddette disfunzionali,
04:21perché la produzione di ormoni da parte delle ovaie non è ancora perfettamente armoniosa.
04:27Ecco che allora all'inizio noi possiamo avere cicli anovulatori, cioè senza ovulazione.
04:33In questo caso l'unico ormone che viene prodotto dalle ovaie sono gli estrogeni.
04:37Gli estrogeni fanno crescere in altezza l'endometrio e questo a un certo punto comincia a sfaldarsi
04:43irregolarmente. Ecco che allora abbiamo perditine magari per diversi giorni, poi c'è il flusso e poi ancora perdite.
04:50La seconda causa, sempre disfunzionale, è la cosiddetta ovulazione presente, ma con una insufficiente produzione di progesterone,
05:01perché la seconda fase del ciclo, che normalmente è di 14 giorni, può essere più breve.
05:08Allora parliamo di fase luteale breve, perché il corpo luteo produce il progesterone,
05:13oppure inadeguata perché magari è di 14 giorni, ma la produzione di progesterone non è sufficiente
05:20a bloccare la crescita in altezza dell'endometrio e a riempire invece le celluline di zuccheri che,
05:27se c'è stato un concepimento, aiuta a nutrire l'embrioncino.
05:31Le cause organiche sono importantissime perché compaiono dal primo ciclo.
05:36La prima è la carenza di piastrine e la seconda causa sono delle anomalie nei fattori della coagulazione.
05:43Questi sono spesso familiari, sono presenti nella mamma, nella nonna, nelle zie e pensate che il disturbo della coagulazione
05:50è presente nel 39% delle adolescenti italiane con cicli abbondanti o emorragici.
05:58Naturalmente noi medici dobbiamo fare sempre la famosa diagnosi differenziale,
06:03ossia quali altri fattori possiamo avere in gioco?
06:06Adenomiosi, che è un'endometriosi localizzata alla parete dell'utero,
06:10cioè in cui abbiamo l'endometrio che invece cresce anche dentro la parete muscolare,
06:15al miometrio ed è la prima causa di mestruazioni dolorosissime.
06:20Ci possono essere tumori ormode secernenti, rari, ma ci dobbiamo pensare.
06:24L'ipotiroidismo, guardatevi le puntate sulla ipotiroidismo.
06:29La celiachia, qui dedicherò poi degli approfondimenti perché è molto più frequente di quanto si pensi.
06:34Un caso diagnosticato ancora 10 nell'ombra e poi anche farmaci particolari.
06:39Cos'altro causa il ciclo abbondante?
06:43Innanzitutto il dolore, che non va mai normalizzato e mai sottovalutato.
06:48Un dolore che è dovuto ai crampi uterini, al fatto che il muscolo uterino, il miometrio,
06:53si contrae per spelleri coaguli.
06:56Poi il flusso retrogrado.
06:58Cosa vuol dire?
06:59Più il flusso è abbondante, più oltre a uscire dalla vagina,
07:02tende anche a uscire attraverso le tube e ad andare in peritoneo.
07:08Ma questo sangue che arriva in peritoneo contiene anche cellule staminali.
07:12Ed è questa la causa dell'endometriosi diffusa sul peritoneo, sulle ovaie, sulle tube.
07:18Quindi non sottovalutiamo questo primo sintomo, il ciclo abbondante,
07:22perché aumenta di 5 volte il rischio di endometriosi.
07:26E ancora, lo sottolineo sempre, la perdita di ferro, che causa poi di anemia da carenza di ferro,
07:32raddoppia la depressione e ci raddoppia anche questa stanchezza tremenda che hanno questi adolescenti,
07:39svogliata, no, non è svogliata, le manca la benzina per vivere, le manca il ferro, le mancano i globuli rossi.
07:46Quindi, grande attenzione, perché noi abbiamo capito perché ci siano i cicli abbondanti
07:53e adesso vediamo le vostre domande per dare delle risposte proprio di merito.
07:58Allora, io ho sempre avuto cicli abbondanti, dice questa signora, purtroppo anche mia figlia li ha familiarità.
08:05Possiamo fare qualcosa o dobbiamo rassegnarci al fatto che siamo fatte così?
08:11Attenzione, la familiarità è un fattore di vulnerabilità e di rischio,
08:17ma non è un destino, men che meno nel 2025.
08:21Quindi è fondamentale rivolgersi a un medico competente in ginecologia dell'adolescenza
08:26perché faccio una diagnosi innanzitutto molto accurata sul perché questi cicli siano molto abbondanti,
08:33solo cause disfunzionali o ci sono anche problemi di coagulazione di piastrine e dare la giusta terapia.
08:40Qual è un segnale di attenzione?
08:43Pensate che il fatto che la bimba avesse anche da piccina frequenti epistassi, cioè il sangue da naso.
08:49Questo è un indicatore che ci potrebbe essere un problema di coagulazione e magari pure i fratellini.
08:54Quindi grande attenzione a quello che il corpo ci dice perché da piccoli segni possiamo intuire delle vulnerabilità
09:01che poi possiamo correggere appropriatamente.
09:04Sul fatto che poi questo ginecologo o ginecologa preparati consiglino di ridurre il numero di cicli
09:11con una pillola contraccettiva usata a scopo terapeutico oppure con dei progestinici
09:18che sono, come dico sempre, i mariti degli estrogeni che tengono molto più tranquillo l'endometrio
09:24è il primo fattore di cura.
09:26Le mamme si preoccupano.
09:27Ma come?
09:28Senza mestruazioni?
09:29Non è possibile.
09:30Dico signora attenzione.
09:32Cento anni fa noi avevamo in Italia e in Europa e nel mondo ancora adesso 140-150 cicli
09:42nell'arco dell'intera vita fertile perché cobertà più tardiva, tanti figli, ha lottamenti lunghi
09:48e così via.
09:49Oggi abbiamo 450-480 cicli.
09:53Se questa bimba li ha abbondanti e animizzate in maniera tragica, riportare e farla mestruare
09:59ogni 3-4 mesi significa riportarla nell'armonia naturale del nostro corpo per 200.000 anni.
10:06Quindi mai banalizzare, mai normalizzare, curare presto perché queste giovani donne
10:13possano vivere l'adolescenza col sorriso e non con la tristezza.
10:17Grazie ancora.
10:19Altra domanda fondamentale.
10:21Mia figlia ha cicli abbondanti e se le viene un'emorragia cosa possiamo fare?
10:27Giusta domanda.
10:28Allora, la mia prima raccomandazione da ginecologa molto attenta a questo problema è fare una
10:33terapia preventiva con pillola contraccettiva usata a scopo terapeutico oppure progestinici
10:42che sono i mariti degli estrogeni in continua.
10:45Questa è la prima cura sensata perché una pillola usata bene è molto amica della salute,
10:53proprio per i benefici non contraccettivi che può darci su molti fronti.
10:58però giustamente rispondo appunto alla domanda.
11:03Innanzitutto possiamo usare l'acido tranexamico conosciuto da tutti i medici del mondo perché
11:09è un ottimo antifibrinolitico.
11:11come lo diamo o in fiale o anche in compresse da 500 mg, due compresse ogni otto ore ci consentono
11:19di governare nella grande maggioranza di situazioni il ciclo abbondante, va usata questa compressa
11:25ogni otto ore fino a che il ciclo si è esaurito.
11:28Poi abbiamo la cosiddetta emostasi ormonale ben nota dagli anni 70 che continuiamo ad usare.
11:35Come la facciamo?
11:36Pensate con la pillola contraccettiva che contiene etinile stradiolo,
11:41cioè l'estrogeno sintetico perché è molto efficace nel controllare le irregolarità di crescita dell'endometrio.
11:48due pillole al giorno, una al mattino e una alla sera finché la emorragia si ferma in sinergia naturalmente con l'acido tranexamico
11:57e poi la si continua proprio per evitare che questa povera bimba abbia emorragie tutti i mesi.
12:02Sono ragazze che vengono in consultazione con mestruazioni 15 giorni ma non è possibile,
12:07dobbiamo curarle presto e bene nell'interesse della loro salute di oggi e del loro futuro di donne domani.
12:14Terza cosa mi raccomando è il supplemento di ferro e di acido folico perché dobbiamo ripristinare le riserve di ferro
12:21e consentire al midollo osseo di produrre naturalmente i globuli rossi.
12:28Ricordiamoci che ci vogliono tre mesi per riportare a norma il nostro emocromo,
12:33cioè la presenza di globuli rossi nel sangue.
12:36Quindi mi raccomando abbiamo tre possibilità in sinergia,
12:41quindi acido tranexamico, la cosiddetta emostasi ormonale e poi naturalmente il supplemento di ferro e di acido folico.
12:48Ma soprattutto pensiamo alla prevenzione con una pillola usata bene a scopo terapeutico.
12:54E ancora, mia figlia è stata ripresa a scuola perché è svogliata, perché fa molte assenze,
13:01ma quando il ciclo ha un dolore tremendo, non riesce ad alzarsi dal letto, vomita addirittura per il dolore,
13:06ma come faccio a mandarla a scuola in queste condizioni?
13:09Il punto non è mandarla a scuola, il punto è curarla,
13:12perché il dolore è un urlo con cui il corpo ci dice che c'è qualcosa di grave che sta succedendo.
13:19Il dolore non va mai normalizzato, questa è una responsabilità grave che abbiamo noi ginecologi e non va banalizzato.
13:26Va preso in seria considerazione perché è causato dal ciclo abbondante,
13:32ma anche dalla possibile presenza già di un'endometriosi.
13:35Pensate che il ciclo abbondante aumenta di 5 volte il rischio di endometriosi.
13:40E allora che cosa dobbiamo fare?
13:42Leggere anche l'altro sintomo, la svogliatezza.
13:45Basta dire mettici la buona volontà.
13:48Questa ragazza può avere un'anemia molto grave, una carenza di ferro,
13:51e allora è doveroso fare l'emocromo, il dosaggio della sideremia, della ferritina e della transferrina
13:58e integrare l'alimentazione con un ferro facile assorbimento, vitamine del gruppo B
14:04e soprattutto usare a scopo terapeutico una pillola contraccettiva o un progestinico
14:11perché questo significa ridarle la possibilità di vivere con gioia la sua adolescenza.
14:17E allora desidero ringraziare la dottoressa Marianna Donini, ginecologa in formazione a Verona
14:24e membro dello Junior Board della mia fondazione, Giovanni Soli in regia aiuto preziosissimo,
14:29Italpress per la grande opportunità di condividere con voi queste riflessioni
14:33che aumentano la nostra possibilità di essere veramente protagoniste di salute.
14:37Sui miei siti tutti gli approfondimenti che potete desiderare su questo tema di grande importanza
14:43e vi aspetto la prossima settimana per parlare dei cicli abbondanti nella donna adulta.
14:49Grazie e ancora a presto!
Consigliato
13:36
|
Prossimi video
35:21