Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Qual è il giusto tempo per lo sviluppo puberale? Quali sono le tappe essenziali di questa fase della crescita? Quali fattori possono anticipare o posticipare la pubertà? Nell'ottantasettesimo numero di Focus Salute, format tv di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le caratteristiche chiave della pubertà e le cause principali di accelerazione o di ritardo che merita intercettare tempestivamente.
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi mamme e papà di chiedervi ma qual è l'età giusta perché mia figlia si
00:23sviluppi in armonia e devo preoccuparmi se ha lo scatto di crescita prima delle sue compagne di
00:31classe e ancora perché il fatto di avere una bambina molto soprappeso può anticipare la pubertà
00:38come insiste a dire il mio pediatra. Sono domande fondamentali perché dalla pubertà dipende molto
00:46del futuro della donna che sta crescendo. Allora vediamo insieme innanzitutto quali siano le tappe
00:54fondamentali della pubertà. Innanzitutto abbiamo la crescita in altezza grazie alla crescita delle
01:03ossa lunghe, poi è questo tra i 9 e i 13 anni, poi abbiamo la comparsa dei cosiddetti caratteri
01:10sessuali secondari, i primari sono la forma dei genitali che consentono di attribuire il sesso
01:17anagrafico alla nascita, è una bella bimba o è un bel bambino. La comparsa dei caratteri sessuali
01:24secondari che appunto segnano la pubertà sono il seno tra i 9 e i 14 anni, i peli pubici tra i 9 e mezzo
01:34e i 14, i peli ascellari tra gli 11 e i 14 e mezzo, ma anche interessante è il cambiamento della voce
01:43perché anche questo è un cambiamento fondamentale della pubertà. Poi abbiamo la comparsa del ciclo
01:51mestruale, il cosiddetto menarca, meno in greco la mestruazione archè inizio, che in realtà conclude
01:58degli eventi puberali e anche in genere la crescita. E infine abbiamo il cambiamento nella
02:06disposizione del grasso corporeo, una disposizione femminile tra gli 11 anni e mezzo e i 17. Da che
02:14cosa dipende la pubertà? La grande centrale è presente nel nostro cervello, l'ipotalamo, che
02:20governa tutti i ritmi della vita e in particolare i bioritmi degli ormoni. Ecco che quando il corpo
02:28della bimba è pronto e il peso corporeo è fondamentale, ecco che l'ipotalamo dice per
02:33primo ai surreni, ragazzi cominciate a lavorare e a produrre il deidroepiandrosterone che è
02:41un ormone potentissimo, noi abbiamo milioni di picogrammi nel nostro corpo ed è il genitore
02:46di tutti gli altri ormoni ed è il surrene che lancia lo scatto di crescita, tanto vero che noi
02:52parliamo di adrenarca, adrenos sono le surrenali, archè è l'inizio. Dopo che i surreni sono
02:58partiti, ecco che il secondo comando va a raggiungere le ovaie. Ma quali sono i segni?
03:06Oltre al lancio in altezza, la scatto di crescita, il telarca, teles sono le mammelle, quindi comincia
03:12a crescere il bottone mammario, poi abbiamo il pubarca, ecco la comparsa dei peli pubici e
03:18poi il menarca che come dicevo chiude i fenomeni puberali. Se andiamo a vedere poi quali sono
03:25i determinanti della pubertà, perché alcune bimbe si sviluppano presto, altre tardi, altre
03:30molto in ritardo? Abbiamo detto fondamentale è il cervello che inizia tutto il processo di
03:39crescita, comando ai surreni, poi alle ovaie. Ma da che cosa è regolato? Dai geni della pubertà
03:45e allora una domanda fondamentale è a che età si è sviluppata la mamma, la nonna,
03:49la zia? Perché la genetica non è un'opinione, ci modula profondamente, ma poi anche i geni
03:56della crescita, perché ci sono famiglie in cui sono tutti alti, alcuni alti, alcuni bassi
04:01e abbiamo altri cohorti di geni che vanno a modulare l'evento puberale. Fondamentale
04:07come risponde l'apparato genitale certamente, ma attentissima alla nutrizione, è una variabile
04:13critica, la bambina sovrappesa obesa che non si muove e si sviluppa presto, la bimba
04:19che magari ha una celiachia non diagnosticata ha un ritardo puberale importante, quindi
04:23guardiamola la nutrizione, è un pilastro tra i regolatori della pubertà e poi gli inquinanti
04:30endocrini, la campagna non è affatto così romantica dal punto di vista puberale, perché
04:35in realtà molte delle sostanze chimiche utilizzate possono essere molto negative per la salute anche
04:42dell'evento puberale. Vediamo bene cosa succede nell'utero, pensate che nel momento in cui il
04:48surrene comincia a produrre i propri ormoni, ecco che noi abbiamo anche un cambiamento nella forma
04:54dell'utero, nella bimba noi diciamo che c'è un rapporto tra lunghezza del collo dell'utero e il corpo
05:01dell'utero 2 a 1, cioè il collo più lungo, con la pubertà ecco che cresce molto il corpo dell'utero
05:08fino a raggiungere il rapporto adulto in cui il corpo dell'utero è due volte più lungo del collo,
05:15anche questo è un evento fondamentale che predice per esempio poi la qualità della fertilità. E come
05:22e perché succede la mestruazione? Ecco che noi abbiamo lo strato interno dell'utero, si chiama
05:28endometrio e ha due livelli diciamo così, un livello che cresce sotto l'impulso degli estrogeni e del
05:36progesterone e che si sfalda ad ogni ciclo quando non c'è stato il concepimento per rinnovare sempre
05:43il terreno, potremmo dire, dove può impiantarsi un ovetto eventualmente fecondato, quindi l'embrioncino.
05:50Lo strato basale dell'endometrio che voi vedete in grigio in questo disegno è invece quello strato
05:56che poi cresce sotto l'effetto degli estrogeni e si riempie di zuccheri sotto l'effetto del progesterone
06:02durante il ciclo normale. Quindi ecco che la mestruazione è caratterizzata da uno sfaldamento
06:09idealmente sincrono di tutto l'endometrio quando il livello di estrogeni e progesterone si abbassa
06:16e crolla diciamo noi perché non c'è stato il concepimento. Se poi andiamo a vedere quali sono
06:23gli stadi normali della pubertà, ecco che uno studioso inglese James Tanner nel 1969 ha pubblicato
06:32questi dati che sono stati universalmente accettati. Cinque stadi per la crescita del seno, cominciamo
06:39a vedere prima l'areola che comincia a ingrossarsi, poi comincia a maturare la ghiandolina e ci sono
06:45quindi queste tabelle molto precise dalle quali si va dal primo stadio di iniziale maturazione
06:50del seno allo stadio del seno, diciamo molto ben sviluppato. Sempre Tanner ha descritto anche
06:56il pubarca, cioè la maturazione dei peli pubici, anche questi in cinque stadi che ci fanno capire
07:02a che punto della maturazione sia la bimba. Allora, le vostre domande. Devo preoccuparmi se mia figlia
07:12lo scatto di crescita prima delle compagne di classe? Assolutamente sì, è doveroso valutare
07:20con il pediatra le curve di crescita, perché queste curve di crescita sono valutate sulla
07:27popolazione per esempio italiana e quindi consentono a ogni pediatra di valutare immediatamente in base
07:33al peso e all'altezza della bimba e a come questi progrediscono nel tempo, se sia questa crescita
07:40collocata nella mediana, quindi perfettamente in armonia con la media nazionale, se sia in
07:46eccesso, cioè accelerata o in difetto ritardata. Se la bambina cresce meno del previsto, io mi
07:55raccomando pensate alla nutrizione, pensate alla celiachia, perché questo è il dato che oggi abbiamo
08:01a disposizione scientifico, per un caso diagnosticato di celiachia ne abbiamo 7-10 già presenti non
08:08ancora diagnosticati anche nell'infanzia. La malnutrizione dovuta all'edotto assorbimento
08:14di sostanze nutritive è un fattore che condiziona moltissimo l'età della pubertà più di quanto
08:20si pensi. Se invece la bimba ha uno scatto di crescita in anticipo, certo che ci dobbiamo
08:25preoccupare perché questo comporta poi uno sfasamento rispetto a tutte le sue compagne con una serie
08:31di rischi che possono essere ai che molto importanti. Cosa fa un pediatra in questa situazione?
08:36Tre cose. Primo i dosaggi ormonali per vedere se sia già partito il surrene e se siano partiti
08:43poi anche gli ormoni dell'ipofisi che vanno a stimolare le ovaie e se ci siano già degli estrogeni
08:49in giro. Due, un'ecografia addominale a vescica piena, quindi un esame assolutamente tranquillo
08:55e sereno per la bimba che ci consente di vedere quanto sia sviluppato l'utero, se il rapporto
09:00corpo-collo sia ancora 2-1 a favore del collo o stia già crescendo molto il corpo dell'utero
09:05e soprattutto se ci sia già un'attività delle ovaie con follicoli. E' ancora fondamentale
09:11la radiografia del polso perché questo ci consente di capire immediatamente la differenza
09:18se c'è tra l'età anagrafica, quanti anni ha la nostra bimba e l'età di maturazione
09:23del polso. Quindi cosa potremmo trovare? Una età ossea in avanti rispetto all'età anagrafica
09:29vuol dire che il surrenne è già partito da tempo e quindi dobbiamo interrogarci se
09:34sia il caso di inibire il processo per lasciarla crescere e rimetterla in fase rispetto alle
09:40compagne, oppure se c'è un ritardo, bene, questo ci tranquillizza che tutto stia andando
09:45bene, semplicemente avrà la prima mestruazione a 14 o 15, soprattutto se andiamo a regolare
09:52per esempio un'eventuale celiachia che non era stata diagnosticata. Quindi sempre ascoltare
09:58i segnali del corpo e valutarli accuratamente. Altra domanda molto importante. Mia figlia
10:07a 14 anni non si è ancora sviluppata, è un po' sottopeso. Qual è l'età giusta perché
10:14mia figlia si sviluppi? Allora, la prima mestruazione in Italia compare oggi a 12 anni
10:21e 4 mesi. Interessante vedere che l'età della prima mestruazione si è abbassata dagli anni
10:2770 al 2000 e adesso è sostanzialmente stabile. Ricordo anche che la comparsa della mestruazione
10:36è l'evento conclusivo della pubertà. Chiude il fenomeno ed è interessante che chiude anche
10:42la crescita in altezza di più nelle bimbe piccole, mentre le più alte continuano ancora
10:47ad allungarsi. Anche questo è un elemento interessante perché una pubertà precoce, tra virgolette,
10:51far restare piccola una bambina e 1,40 m oggi sombramente troppo pochi centimetri. Quindi
10:58consentire una crescita più armoniosa è fondamentale sia fisicamente sia mentalmente. Se la mestruazione
11:05compare per dire a 13 anni, a circa 10 inizia lo scatto di crescita e tra gli 11 e i 12 anni
11:12la comparsa dei peli pubblici. Quali sono i fattori a cui dobbiamo pensare se abbiamo per esempio
11:18un ritardo o anche una precocità? Innanzitutto la familiarità, la genetica. A che età si
11:24è sviluppata la mamma, la zia, la nonna? Perché la storia della famiglia ci dice molto sulla
11:30stagione più probabile, l'età più probabile. Poi la bambina gioca, fa sport o è sempre seduta
11:39col telefonino, mi raccomando, non date questi telefonini in mano alle bambine e ai bambini
11:43piccoli. C'è un danno tremendo anche sulla stagione della pubertà. Poi attenzione al
11:50peso, in genere l'inattività si associa al sovrappeso, mentre una bimba che può avere
11:56un rapporto difficile col cibo o che ha una celiachia sottodiagnosticata, insisto su questo,
12:02ha un ritardo puberale. Io ho pazienti che sono sviluppate a 19 anni, dopo che a 18 è stata
12:08scoperta la celiachia e sono state emesse a una dieta appropriata. E quando chiedo ma da quando
12:12aveva sintomi, fin da bambina. Pensiamoci. E naturalmente poi la menopausa precoce.
12:19Ancora grande attenzione alla carenza di vitamina D e poi, come dico sempre, i malassorbimenti
12:25nutrizionali. Quindi approfondire a che stadio della pubertà si trovi una bimba che ha un ritardo
12:32di sviluppo è fondamentale. Cardinale per tutti, una nutrizione appropriata, essere nel range
12:38di crescita e l'attività fisica, che è una grande amica della salute fisica ed emotiva
12:43dei nostri bambini e delle nostre piccoline. E ancora, perché il fatto di avere una bambina
12:51molto sovrappeso può portare a una pubertà più anticipata, come insiste a dire il pediatra?
12:57Certo, perché il nostro cervello registra anche il nostro peso e la quantità di grasso
13:05che ha la bimba è un fattore che può portare ad un anticipo notevole della pubertà. Allora,
13:12perché la nostra bimba si sviluppi all'età giusta e questo è fondamentale, ricordiamoci,
13:17non va normalizzata la pubertà precoce. Va riportata, scoprendolo presto, questo rischio,
13:25di nuovo nei binari della normalità. Attività fisica, insisto, giocare, giocare, giocare
13:30e fare sport. Primo amico della pubertà. Poi, migliorare la qualità dell'alimentazione
13:35e questo di nuovo, ma anche l'esempio che diamo in famiglia. Se in famiglia sono tutti
13:39obesi, per la bambina che filma quello che vede, guardatevi, il film su come crescono i
13:45bambini e come apprendono, la normalità è sovrappeso delle porzioni enormi. Quindi la prima
13:50cosa, i genitori devono messersi a dieta e dare il buon esempio, camminare tutte le
13:55mattine, fare attività fisica insieme nel weekend, ossia condividiamo una musica del
14:00corpo che si traduca poi in salute fisica ed emozionale e anche puberale. Grande attenzione
14:06a integrare la vitamina D, che è una grande alleata anche della crescita in altezza delle
14:10ossa lunghe, ma anche dello sviluppo cerebrale e del sistema immunitario. E poi, fondamentale,
14:16fa rispettare ai nostri bimbi la qualità e la durata del sonno e nelle bambine, in particolare
14:23nei bambini, no telefonini tra le 8 in poi, possibilmente anche durante il giorno, ma per
14:27favore la sera no, perché quell'iperattività disturba la musica del sonno, che è un grande
14:33custode della salute e anche della qualità della pubertà.
14:37Desidero ringraziare la dottoressa Marianna Donini, girecologa e junior board della mia
14:44fondazione, Giovanni Soli in regia, aiuto preziosissimo, naturalmente Italpress per
14:49l'opportunità di condividere con voi queste conversazioni sulla salute, i miei due siti
14:53Alessandro Graziottin e Fondazione Graziottin per saperne di più. Vi aspetto lunedì prossimo
14:59per parlare di cicli abbondanti nelle adolescenti. Grazie ancora e vi aspetto.
15:07Grazie a tutti.

Consigliato