MILANO (ITALPRESS) - Donna adulta: perché i cicli diventano abbondanti, dopo anni di mestruazioni regolari? Quali fattori funzionali o organici peggiorano durata e quantità del flusso? Nell'ottantanovesimo numero di Focus Salute, format tv di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza, oltre al ruolo di squilibri ormonali, fibromi, polipi e adenomiosi nel causare cicli abbondanti o emorragici, anche le cure più efficaci.
00:00Succede anche a voi, dopo i 30 anni i cicli sono diventati sempre più abbondanti e dolorosi.
00:23Perché? E ancora, ciclo abbondante da un anno, il ginecologo fa l'ecografia e dice signora guardi che qui c'è un polipo, dobbiamo fare un'isteroscopia per toglierlo.
00:35Ma cosa vuol dire? E ancora, cicli sempre più abbondanti e l'ecografia ha mostrato dei fibromi che stanno crescendo tanto.
00:44Cosa devo fare? Importantissimo il problema dei cicli abbondanti nella donna adulta.
00:50Allora ricordo brevemente, guardatevi poi le puntate precedenti, il flusso normale, abbiamo perdite moderate, massimo 5 assorbenti al giorno, durata 3-6 giorni e soprattutto nessuna interferenza con la lavoro, lo sport, la vita quotidiana.
01:08Flusso abbondante, quando dura più di 6 giorni, abbiamo addirittura coaguli molto frequenti, soprattutto in fase pre-menopausale e abbiamo la necessità di cambiare assorbente ogni 2 ore, quindi molti assorbenti.
01:22Addirittura molte donne mi dicono devo usare il tampone interno e anche l'assorbente esterno, alzarmi di notte per cambiare l'assorbente, sono sempre anemica e poi naturalmente una fatica tremenda sul lavoro, rendo molto meno, in famiglia tutto mi pesa.
01:37Ma attenzione perché il ciclo è abbondante nel 27% delle donne adulte in Europa, una su tre è tanto.
01:45Quali sono le cause più frequenti nella donna adulta?
01:49Innanzitutto quelle disfunzionali che abbiamo imparato a conoscere, guardate la conversazione precedente, quando abbiamo cicli anovulatori, non c'è l'ovulazione, anche da stress ricordatevi.
02:00Oppure quando abbiamo sì l'ovulazione, ma la seconda fase del ciclo è caratterizzata da una minore produzione di progesterone o in termini di quantità, quindi dura 14 giorni ma non c'è abbastanza progesterone,
02:14per calmare la crescita in altezza dell'endometrio che poi si sfalda irregolarmente dando il ciclo abbondante, oppure addirittura più breve, 10 o anche 8 giorni.
02:24E poi importantissime le cause che noi definiamo organiche, ossia la presenza di polipi, la presenza di fibromi, soprattutto lo vedremo sotto mucosi,
02:36la presenza di adenomiosi, cioè endometriosi, dentro alla parete muscolare dell'utero e poi ci possono essere iperplasie endometriali e anche, per fortuna in rari casi, però anche tumori.
02:48Quindi le cause organiche più frequenti che vanno diagnosticate presto e bene e curate appropriatamente, mai normalizzare il ciclo abbondante e mai banalizzarlo,
02:59ripeto, i fibromi, i polipi, l'adenomiosi, l'iperplasia o anche i tumori.
03:04Importantissimi i fibromi, poi dedicheremo degli approfondimenti di merito, ma intanto è importante riconoscere che i sintomi che danno i fibromi dipendono dalla loro posizione.
03:15I fibromi che danno emorragie, anche quando sono piccini, sono quelli posti al di sotto della mucosa, che noi definiamo appunto sotto mucosi.
03:26Anche un polipino di una fibroma di un centimetro può dare un'emorragia importante.
03:31Invece possiamo avere fibromi anche molto grandi, che magari danno un senso di peso, ma non interferiscono con la mestruazione,
03:38quando sono intramurali, cioè nello spessore del miometrio, o sotto sierosi.
03:43E ancora il polipo. Il polipo è una crescita eccessiva di una parte dell'endometrio, è una formazione quasi sempre benigna,
03:54ma non benigna al 100%, quindi va sempre tolto con l'isteroscopia operativa in sedazione e analizzato con appropriato esame istologico.
04:04Si associa a che cosa? Cicle abbondanti, molto dolorosi perché l'utero si contrae per espellere il polipo, pensate,
04:12e poi può dare anche sanguinamenti intermestruali.
04:16E ancora, importantissima e purtroppo sottodiagnosicata, l'adenomiosi,
04:20ossia la presenza di frammenti di endometrio, che risponde alla stimolazione ormonale crescendo in altezza
04:28e poi sfaldandosi all'interno del muscolo, che è il miometrio, e questo può dare un dolore tremendo, ricordiamocelo.
04:36E questa ecografia, per esempio, vi fa vedere una cosa interessante, che è la asimmetria,
04:41che noi vediamo ecograficamente, tra le due metà dell'utero.
04:44Qui abbiamo la presenza di endometriosi e questa metà è molto più sviluppata rispetto a quest'altra,
04:52quindi parliamo di un utero globoso, da un punto di vista ecografico,
04:56ed è importantissimo riconoscerlo perché la terapia ormonale in questi casi è cardinale
05:01per ridurre la progressione della malattia, e l'adenomiosi e l'endometriosi sono molto serie,
05:07ma anche questo dolore mestruale tremendo e le emorragie che possono arrivare se non la curiamo appropriatamente.
05:13Da oncologa vi dico anche che non vanno trascurati i cicli abbondanti,
05:17soprattutto qui ci avviciniamo di più ai 40-50, perché?
05:21Perché in una percentuale minore di casi possiamo avere un'iperplasia endometriale,
05:26cioè a furia di avere solo estrogeni non bilanciati dal progesterone o da progestinici usati a scopo terapeutico,
05:34ecco che abbiamo un'iperplasia, quindi una proliferazione eccessiva,
05:38che comincia ad assumere caratteristiche atipiche e può preludere, se non diagnosticata e curata,
05:45anche ai tumori.
05:46Attenzione che questo problema è molto più frequente nelle donne sovrappeso o francamente obese,
05:52perché il tessuto adiposo produce estrone, che è un estrogeno cattivissimo come dico sempre,
05:58perché aumenta nettamente il rischio di tumori al seno, di recidive, aumenta la mortalità,
06:03ma aumenta anche il rischio di iperplasie fino ai tumori.
06:08Quindi mi raccomando, l'attenzione al normo peso non è una questione estetica,
06:12è prima di tutto una questione di salute.
06:15E allora le vostre domande.
06:18Dopo i 30 anni i cicli sono diventati sempre più abbondanti e dolorosi,
06:22ma cosa può essere successo?
06:23È necessaria una visita ginecologica, non rimandate.
06:27L'ecografia è fondamentale, perché ci permette di vedere quali siano
06:32La struttura dell'utero oggi è di fare una diagnosi sulle cause di alterazioni mestruali.
06:39Una delle cause più frequenti è l'adenomiosi,
06:42ossia la presenza di endometrio nello spessore del muscolo uterino che si chiama miometrio.
06:49Il punto cardinale è che questo endometrio risponde perfettamente alle stimolazioni ormonali,
06:54quindi cresce in altezza, come fa l'endometrio nella posizione normale,
06:59e si sfalda con la mestruazione.
07:00Il sangue nei tessuti è in assoluto il più potente fattore di dolore nel nostro corpo,
07:07quindi chi non l'ha mai provato non lo capisce,
07:10ma noi dobbiamo essere un pochino più empatici,
07:12lo dico anche noi medici, con le donne che dicono che hanno dolore mestruale,
07:16perché è un urlo con cui quel corpo mi dice fa qualcosa,
07:19guardami con attenzione,
07:21e se sei medico attiva il file perché e che cure fare,
07:25perché è l'unico modo per cambiare il destino di dolore,
07:29ma anche di patologie serie, come un'adenomiosi che cresce nella donna.
07:34Importantissimo che la terapia è ormonale.
07:37Se abbiamo un'adenomiosi isolata,
07:39ecco che anche una spirale intrauterina che contiene l'Evonorgestrel,
07:43quindi un progestinico molto calmante sull'utero,
07:46è la prima cura in base a tutte le linee guida del mondo.
07:49Oppure progestinici per via ovarale,
07:52il Dienogest, il nome gestrolo,
07:54ma sempre pensare che la terapia è la risposta adeguata
07:58dopo che abbiamo evidenziato con l'ecografia l'adenomiosi.
08:02E ancora,
08:04ho il ciclo abbondante da un anno.
08:06Sottolineo questo elemento temporale.
08:08Donne che prima avevano cicli normali
08:10e che notano un cambiamento significativo.
08:14Il cambiamento impone attenzione,
08:17perché significa che qualcosa di importante
08:20sta succedendo nel nostro corpo e in particolare nell'utero.
08:24Alla visita di controllo,
08:25il ginecologo con l'ecografia ha visto un grosso polipo.
08:28dentro l'utero
08:29e mi ha proposto l'isteroscopia per toglierlo.
08:33Come funziona?
08:34Allora,
08:34polipi aumentano di frequenza con l'età.
08:37Importante,
08:38io chiamo affettuosamente le mie signore polipose.
08:41In che senso?
08:42Che spesso c'è una familiarità per polipi
08:44e che tendono a ripresentarsi.
08:46Proprio perché ci sono dei fattori genetici
08:48che predispongono a questa particolare forma
08:51di iperplasia, di crescita,
08:53diciamo così proprio anatomica, strutturale.
08:56L'isteroscopia è un esame che può essere
08:58diagnostico
08:59e in molti ospedali si fa senza sedazione,
09:01personalmente consiglio sempre la sedazione,
09:04ma toglierlo invece impone una sedazione
09:07perché può essere molto dolorosa come intervento
09:09e quindi con un'ottica particolare
09:11si entra nell'utero
09:13e poi con appropriati strumenti,
09:15proprio letteralmente le forbici,
09:17si toglie il polipo
09:19che passativamente deve essere analizzato
09:22istologicamente per capire la natura.
09:2499% sono benigni,
09:26però ci può essere uno 0,5-1%
09:28con ATP che quindi impongono anche delle terapie
09:32poi più appropriate.
09:33Quindi mi raccomando, seguire l'indicazione,
09:36l'isteroscopia è amica della diagnosi precoce,
09:39ma soprattutto del togliere la causa principe
09:42delle emorragie e del dolore.
09:44Ancora, i miei cicli erano abbondanti
09:47e la ginecologa con l'ecografia mi ha detto
09:49ma signora ci sono tanti fibromi qui
09:51e mi ha fatto diverse proposte terapeutiche
09:54però non so valutarle bene.
09:57Allora, la terapia per i fibromi
09:59dipende da molti fattori.
10:01Innanzitutto dove sono cresciuti i fibromi?
10:05Perché?
10:05Quelli che danno più emorragie,
10:07cicli molto abbondanti,
10:09sono quelli anche piccoli
10:10che però sono cresciuti sotto la mucosa dell'utero,
10:14i cosiddetti sottomucosi.
10:15Mentre possiamo avere fibromi anche molto voluminosi
10:19che si sviluppano sotto la sierosa,
10:21cioè sulla parte esterna dell'utero
10:22che magari danno senso di pesantezza nella pelvi
10:25ma non modificano il ciclo mestruale.
10:28Quindi la posizione è essenziale.
10:30Poi, quanti sono?
10:31È un fibromino?
10:33Magari che ci dà il ciclo abbondante sotto un mucoso,
10:35lo rimuoviamo chirurgicamente
10:37e possiamo fare poi una terapia ormonale
10:40per tenere più calmo l'utero
10:41ma la questione è finita.
10:42Se abbiamo 5, 6, 10 o più fibromi
10:45la questione è diversa
10:46perché allora dobbiamo considerare anche
10:48delle opzioni chirurgiche importanti.
10:52Una domanda cardinale, soprattutto in Italia,
10:55che è un paese di ciconie tardive
10:56perché abbiamo il record nel mondo
10:58di prime gravidanze dopo i 40 anni,
11:01più dell'8%,
11:02è se la donna abbia già figli
11:04e abbia desiderio di gravidanza
11:06perché la fibromatosi rende molto più complesso
11:09l'avere, concepire, avere una gravidanza che procede
11:13e soprattutto che arriva a termine di gravidanza.
11:16Quindi, se la donna ha già due bimbi, fantastico,
11:19e non desidera altri figli,
11:20ecco che le opzioni terapeutiche
11:22sono più semplici da valutare e da decidere.
11:26La terapia ormonale con la pillola
11:27o un progestinico riduce il sanguinamento
11:30se è un fibromino ancora piccolo,
11:33se si è un po' più abbondante il ciclo
11:35ma ancora non impegnativo,
11:37oppure possiamo pensare
11:39alla rimozione chirurgica dei fibromi
11:41in una donna che comunque è ancora giovane
11:43e non se la sente di togliere l'utero,
11:46quindi parliamo di una miomectomia chirurgica.
11:49Possiamo fare una terapia ormonale
11:50su delle terapie molto interessanti
11:52con i cosiddetti antagonisti del GNRH.
11:55Andiamo a bloccare l'ormone dell'ipotalamo
11:58che stimola tutta la cascata,
11:59ma adesso abbiamo delle compresse
12:01che hanno dentro anche ormoni
12:02per cui la donna ha da un lato rallentato
12:06o bloccato del tutto la crescita dei fibromi
12:08che addirittura possono regredire
12:10ma nello stesso tempo non ha quei sintomi
12:13da assenza di estrogeni
12:14che avevamo prima con le terapie precedenti.
12:17Questo lo si fa soprattutto
12:18quando la donna desidera poi figli
12:20e abbiamo una situazione intermedia
12:22in cui governare la crescita dei fibromi
12:25può essere fondamentale
12:27per sperare poi di avere una gravidanza.
12:30Se invece tutte queste terapie non funzionano