- 10/06/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera a tutti, ben ritrovati.
00:30L'emergenza abitativa, l'emergenza, i disagi che stanno registrando da mesi i residenti delle case Aler di Brescia. Chi ci segue sa che negli ultimi mesi si è organizzata una vera e propria rete tra gli inquilini, a partire dai residenti della zona di San Polo, poi la mobilitazione si è allargata, la protesta, ci sono state anche recentemente delle mobilitazioni in consiglio comunale sotto la sede dell'Aler.
00:57E appunto, come abbiamo titolato la puntata di questa sera, a Brescia monta la protesta. Questa sera abbiamo in studio con noi Cinzia Comelli, che è ormai un volto noto a tele tutto perché è diventata un po' la portavoce dei residenti di Via Carpaccio e di San Polo. Buonasera.
01:14Buonasera a lei, buonasera ai telespettatori.
01:16Dunque, io chiederei subito alla signora Comelli, innanzitutto qualcosa si è mosso rispetto all'inverno, diciamo, che è la prima volta che noi ci siamo un po' occupati in maniera costante di questo caso.
01:33Ricordo che appunto abbiamo organizzato in Via Carpaccio, in questa sede, un collegamento, un presidio sotto il vostro condominio.
01:40Da allora qualcosa è successo. Cosa è stato fatto e cosa resta da fare?
01:45Allora, diciamo, i lavori sono iniziati, è stata fatta la tinteggiatura della scala, è stato modificato le valvole del riscaldamento, sono state messe le luci, basta.
02:00Poi si è fermato il tutto. C'era stata un'assemblea in Piazzale Repubblica con l'assessore Fenaroli, con Cantoni, con quelli dell'Ale, che si era preso l'impegno che dal mese di aprile cominciavano a sistemare il tetto, i ballatoi.
02:20Anche perché dal tetto non viene giù tutta acqua e siamo sempre con i ballatoi allegati. Tutto questo non è successo.
02:28Adesso noi inquilini chiediamo, e vi daremo una risposta, chi ha fermato i lavori, perché e per quale interesse.
02:39Parliamo del condominio di Via Carpaccio, in questo caso.
02:4127, sì.
02:44Ovviamente voi avete vicino al vostro condominio anche la Torre Raffaello, che è un po' il simbolo invece del disagio sociale degli inquilini.
02:53Lei ha contezza di quali problemi in quell'edificio invece?
02:57Allora in quell'edificio lì, fresco di stamattina, un'altra persona è stata bloccata in ascensore.
03:04Cioè in giro di tre settimane sono già tre persone che restano bloccate.
03:10La settimana scorsa è stato bloccato per due ore in quell'ascensore lì.
03:13Peraltro stiamo vedendo le immagini della Torre Raffaello qualche settimana fa, forse un mese fa,
03:21questo era il controsoffitto che era crollato alla Torre Raffaello.
03:25Uno dei tanti disagi.
03:27Esatto, ma non solo quello, due balconi che guardano sul parco, che sono scesi due bei pezzi,
03:35con il rischio che la bambina che esce di quella famiglia lì cadeva giù dal quinto e sesto piano.
03:40Lì sono intervenuti perché abbiamo fatto una manifestazione, una protesta, però anche lì tutto fermo.
03:48Porte rotte, non fanno niente neanche lì, come in via Carpaccio che hanno fermato il tutto.
03:54Nelle ultime settimane, come dicevamo, la mobilitazione si è ampliata.
04:00Voi avete organizzato una vera e propria rete, si sono avvicinati anche altri cittadini di altri quartieri,
04:08San Bartolomeo, Primo Maggio.
04:10Sì, oggi il Violino mi ha telefonato che ci sono grossi problemi anche lì.
04:14Ecco, a testimonianza di un fenomeno diffuso, di un'esigenza diffusa.
04:19Riscontrate un po' gli stessi problemi negli edifici...
04:24Allora, sì, non c'è manutenzione.
04:27Ecco, questo è il principale problema.
04:30Le spese sono molto elevate e non chiare.
04:34Già qui sono i tre punti dove, insistiamo, dove prosegue la protesta,
04:40che non paghiamo le spese condominali, vogliamo la manutenzione, vogliamo che il comune controlli quello che fa Aler,
04:51oppure che alzi la voce con la regione Lombardia, perché può farlo, ma non abbiamo risposte.
04:58Zero.
04:58Allora, per quanto riguarda le risposte, noi avremmo voluto questa sera fare anche un po' di chiarezza,
05:07perché poi mancano spesso banalmente le risposte, la chiarezza.
05:12Abbiamo invitato il presidente di Aler, che ha purtroppo declinato il nostro invito.
05:19Abbiamo contattato però anche l'assessore regionale alla casa,
05:22visto che l'Aler è un'azienda regionale, il quale non poteva partecipare questa sera,
05:28ma ci siamo ripromessi di rifarlo in un'altra puntata.
05:32Quindi avremo prossimamente l'assessore regionale, sicuramente ne riparleremo.
05:38So che però voi avete un dialogo in corso, appunto a seguito delle proteste e delle mobilitazioni,
05:45perché voi avete protestato anche sotto la sede dell'Aler recentemente.
05:48E c'è una novità da questo punto di vista? Avrete un incontro?
05:51Avremo un incontro il giorno 19, alle ore 12, 12.30, proprio con il presidente dell'Aler.
05:59E anche lì vogliamo risposte, ma vogliamo i fatti, non solo risposte e promesse.
06:07L'impegno che si erano presi a dicembre non è stato mantenuto.
06:11Ci sono alcuni interventi che voi avviate, se l'avete capito, insomma?
06:16Ci sono alcuni interventi che sono in capo ad Aler, altri che sono in capo al Comune?
06:20Avete capito qualcosa in questo senso?
06:23Allora, quello del teleriscaldamento, dove poi volevano metterci il bolle e l'elettrico,
06:28se l'ha preso a carico il Comune e quindi è stato fatto.
06:32Aler si era preso l'impegno, il tetto, i ballatoi, il cappotto e gli aspiratori nei bagni, perché non li abbiamo, non funzionano.
06:46E questo non è ancora stato fatto?
06:47Non è stato fatto, anzi le dirò di più.
06:49Questa è la novità di stamattina dal signor Maggi dell'Aler, che è venuto in via Carpaccio 27, perché doveva ritirare delle chiavi di un alloggio.
06:59Io ho posto la domanda, ma quando è che si faranno questi lavori?
07:04Mi ha risposto, aspettiamo la nuova convenzione.
07:07Io ho in mano le deleghe di via Carpaccio 27, di tutti gli inquilini, e l'ho chiesto anche ieri all'assessore Fenaroli, non vogliamo più Aler, perché è impossibile, non ti rispondono al telefono, non possono intervenire.
07:25Cosa facciamo? Vogliamo presci infrastrutture. Proviamo, proviamo.
07:30E' una provocazione quella della signora Comelli, che però risponde a un problema diffuso, quello della, spesso la difficoltà appunto di comunicazione, una cosa che abbiamo riscontrato un po' tra tutti, molti dei residenti delle case Aler.
07:49Oggi siamo stati a San Bartolomeo, nel quartiere San Bartolomeo, che si è unito appunto, come dicevamo, alla vostra mobilitazione, ho raccolto una testimonianza di un residente, vediamo questa testimonianza su una situazione che sicuramente non è tra le più difficili a Brescia, ma comunque è uno spaccato. Sentiamo.
08:10Abbiamo un problema dalla porta giù che non si chiude. Io sono arrivato al punto di mettere il cancello di ferro, perché se uno dal garage mi viene su, con un bambino in braccio, mi viene anche in casa, non lo buttino fuori, perché da giù, qui sopra, non vede nessuno.
08:31Di fatto tutti i cancelli in ingresso di questo palazzo sono aperti?
08:36Tutti, dal garage ai piani per ferro sono tutti aperti.
08:41Da quanto tempo?
08:42Anni, anni.
08:44Voi avete segnalato alcuni di questi problemi?
08:47Sanno tutto, sanno tutto, ma non...
08:50Se dici qualche...
08:51Mi parli quando riesci a parlare con qualcuno, ti dico, eh, ma siccome ci sono i morosi, non facciamo manutenzione.
09:01Ci sono i morosi e sono loro che li mettono dentro, perché io pago l'affitto.
09:04Io stamattina, che è il 10, sono ti imposto a pagare l'affitto.
09:08Le due signori là, la signora che abita qua, tutti, se è procedente a qualcuno che non paga l'affitto, ragazzi sono loro che li mettono dentro.
09:16Noi abbiamo deciso, in questa settimana, di non pagare il conguaglio delle spigie del 2004.
09:24Che vengono a vedere i problemi che abbiamo, ma non solo quelli che io ho, anche il fatto del decoro del palazzo.
09:33Nessuno viene a vedere come funziona.
09:35E abbiamo una notizia, perché voi, residenti della zona di San Polo, siete stati i primi con questa protesta del non pagamento,
09:48di sospendere i pagamenti delle rate condominiali.
09:51Il signore Faustino Galasi ci ha rivelato che anche a San Bartolomeo hanno cominciato la stessa protesta.
10:00Lei lo sapeva e era a conoscenza?
10:02Sì, perché il consiglio che gli ho dato io, sia a Casazza, a San Bartolomeo, ma anche Raffaello ha comunicato che non pagherà le spese condominiali.
10:13Assolutamente.
10:14Anche perché lì sono arrivate spese condominiali di lavori non fatti, che parlano di 1000 euro a questa ragazza qua.
10:21È una bambina di due anni.
10:24L'altra 800 euro.
10:25Dopo quattro anni che non gli andava il riscaldamento, sono venuti fuori, hanno guardato, c'erano le tubazioni invertite, hanno messo le spese a carico a lei.
10:34Cioè non esistono, non possono esistere queste cose.
10:38Noi non diciamo che non paghiamo perché non vogliamo.
10:41La protesta prosegue, ma vogliamo i fatti.
10:43Signora Acomelli, secondo me è utile far capire anche a chi non vive questa situazione, innanzitutto il motivo per il quale dopo tanto tempo, insomma, voi vi siate organizzati così.
11:00Nel senso, la misura era colma, non ce la facevate più, o la situazione è davvero peggiorata o siete voi che appunto non riuscite più a sopportare una situazione del genere che c'era già prima.
11:13Allora, noi a cinque anni che avvisiamo il Comune e l'Aler che ci sono tutti questi problemi.
11:18Non siamo mai stati ascoltati.
11:23Dal 2023 le spese sono state elevate, allora siccome dove abito io sono quasi tutte anziane, ho preso l'iniziativa di parlare e ho detto non possiamo andare avanti così.
11:33Cioè case comunali, se si abitiamo qua è perché non siamo ricchi, non avevo possibilità di pagare affitti a sud, dobbiamo fare qualcosa.
11:42Cominciamo la protesta.
11:44Anziché a settembre l'anno scorso ci siamo riuniti, abbiamo fatto un'assemblea con l'assessore Fenaroli e con il signor Troina.
11:52Assessore Fenaroli che, cioè da dire, vi sta seguendo da parecchio dal punto di vista istituzionale.
11:58Lui ci sta seguendo, mi ha sempre ascoltato, ha voluto fare, l'ho sentito anche ieri, è molto arrabbiato con l'Aler.
12:06E così siamo partiti.
12:08Abbiamo sentito altri problemi al Cimabù, al Casazzo e San Bartolomeo, ho cominciato a contantare un po' di persone con diritti per tutti e gli abbiamo fatto capire di non pagare le spese.
12:20L'unico modo è quello.
12:22E poi io dico, anche a noi ci hanno detto, non facciamo i lavori, ce ne sono tanti che non pagano l'affitto.
12:28Ok, prima di mettere una persona in un appartamento ti devi assicurare che ha un lavoro, se sono due persone che siano due persone, non quindici, come in via Carpaccio, in un appartamento in quindici.
12:45Nell'altro un appartamento di due, sono dentro in sei, un bambino in arrivo, non pagano.
12:50Perché hanno il contratto di lavoro quando entrano, poi si licenziano, basta.
12:57Però le spese condominali dopo vengono suddivise.
13:00Adesso anche noi siamo senza ascensore.
13:02Si è rotto, ci hanno detto due settimane.
13:07Io so chi è stato, l'ho comunicato perché l'Aler mi ha detto, se vedi chi rompe, fai il nome e le spese vanno a carico loro.
13:14Ma non è vero, non è vero, vengono divise a tutte.
13:18Vi sentite un po' abbandonati, cittadini di serie B?
13:22Ci sentiamo abbandonati, sì, anche serie C.
13:25Perché di fatti noi, il nostro triscione, non siamo cittadini di serie C.
13:32Noi abbiamo una dignità, noi vogliamo essere rispettati, ascoltati, non chiediamo la luna.
13:38Non diciamo non paghiamo perché non vogliamo, vogliamo un alloggio dignitoso anche.
13:44Da portavoce di questo movimento, chiamiamolo così, di questo comitato,
13:51lei è rimasta in questi anni, lei è rimasto più impresso uno di questi episodi di disagio
13:57che ha davvero messo in difficoltà una famiglia, una persona.
14:02C'è qualcosa che in questi anni l'ha più davvero colpita in maniera drammatica?
14:06Ci sono una famiglia, sul mio piano è rotolo, dove lui è quasi un vegetale,
14:15quando restiamo senza ascensore, è capitato diverse volte, non poteva portarlo a fare le visite.
14:20A problemi di disabilità?
14:21Sì, sì, è tutto paralizzato, quindi tante volte si rompe l'ascensore, non intervengono subito,
14:27lui non bisogna portarlo a fare le visite.
14:31La signora che ha 78 anni, al secondo piano, gli piove tutta acqua giù davanti a casa,
14:39non hanno neanche ancora fatto niente perché non aggiustano il tetto,
14:41perché da su è il problema, da su ci viene giù tutta l'acqua nei ballatoi.
14:46Questo alla Torre Raffaello?
14:47No, alla via Carpaccio.
14:50Ricordo alla Torre Raffaello, peraltro un'altra situazione, spero di non confondermi,
14:55una mamma con una bambina che si ritrovò l'appartamento allagato,
15:02con la bambina che dormiva nell'umidità.
15:04Nell'umidità, è sempre quella che gli è arrivato 800 euro di spese,
15:09perché dopo 4 anni che non aveva il riscaldamento,
15:12hanno dovuto togliere, che non ha più il pavimento,
15:15ha fatto una gettata a lei perché non ha più le mattonelle dall'acqua che gli è venuta su,
15:20avevano scoperto che erano invertiti i tubi del riscaldamento,
15:23però gli hanno mandato le spese a lei adesso di 800 euro.
15:26Quindi si è risolta, ma sono arrivate le spese economiali?
15:29Sì, ma si è risolta da una parte, perché lei il pavimento non ce l'ha,
15:33ha una gettata di cemento in casa con una bimba di 3 anni.
15:36Non ha un pavimento?
15:37Non ha un pavimento, ha una gettata di cemento.
15:40Queste sono case Aller comune?
15:43Ampliamo un attimo il raggio d'azione, andiamo anche in provincia,
15:47perché l'emergenza abitativa è una cosa che riguarda tutta Italia,
15:52ovviamente noi ci concentriamo sulla nostra provincia e anche sull'Ovest Bresciano,
15:56dove appunto fino al 29 giugno tra Franciacorta e Ovest è aperto il bando per le abitazioni comunali dell'Aller,
16:04ma sono solo 15 gli appartamenti a disposizione per gli 11 comuni.
16:09Vediamo il servizio.
16:11Sono solo 15 gli appartamenti destinati ai servizi abitativi pubblici per l'intera Franciacorta
16:17ed in generale la zona ovest della nostra provincia.
16:20Significa meno di uno per ogni 5.000 abitanti.
16:22numeri molto complessi da gestire nei comuni di Rovato, Chiari, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Roccafranca, Rudiano, Trenzano e Uragodoglio,
16:34dove è stato istituito il bando per le abitazioni comunali dell'Aller disponibile fino al 29 giugno.
16:40Facile quindi immaginare, come è successo in altre zone della nostra provincia,
16:43che le domande supereranno di gran lunga le offerte, evidenziando così una crisi abitativa che non risparmia neanche l'Ovest.
16:49Si tratta di una questione sistemica anche in una zona dove l'incidere del turismo e degli affitti brevi
16:55pare, almeno nella porzione meridionale della Franciacorta, avere meno impatto che altrove,
16:59a differenza, ad esempio, delle coline settentrionali e del lago di Seo.
17:03Sono sempre di più le richieste che provengono da cittadini con redditi bassi,
17:06ma soprattutto sono in costante crescita quelle di persone con un lavoro, reddito nella media,
17:11che non riescono a trovare risposte economicamente sostenibili sul mercato.
17:14In particolare difficoltà agli under 40, che senza una casa stabile difficilmente possono pensare
17:20ad una stabilità economica e di vita.
17:23Un dato che paradossalmente si riflette anche sulla vitalità commerciale della zona,
17:27ma senza una casa è difficile pensare di investire, anche professionalmente, sul nostro territorio.
17:31Ed è davvero una situazione spesso drammatica, quella di cui raccontiamo quasi quotidianamente.
17:42Signora Comelli, qual è il profilo delle persone che vivono nelle case Aller di Brescia?
17:51Perché si pensa spesso che chi appunto non è in questa situazione,
17:55pensa a delle situazioni molto lontane da sé, no?
18:01Ci aiuta a capire di quali cittadini parliamo?
18:05Ma cittadini italiani? Cittadini italiani siamo.
18:09Lavoratori, immagino?
18:10Lavoratori o pensionati che pagano l'affitto.
18:15Sono tante le famiglie?
18:17Tantissime. Se pensa che a Raffaello sono circa 180 famiglie,
18:22dove abito io, eravamo in 24 e siamo 20, con 4 alloggi sfitti da 2-3 anni.
18:27Perché non li affittano? Punto di domanda.
18:31E io l'ho chiesto sia all'Aler che al Comune.
18:33Qual è stata la risposta?
18:37Nulla. Non si sa.
18:39O prendono la scusa che chi l'ha lasciato non l'ha pitturato come andava pitturato,
18:43come stamattina, però loro te li consegnano che te lo devi risistemare tutto.
18:48Quindi, allora, tu dici, noi facciamo le manutenzioni se prendiamo i soldi dall'affitto.
18:56Ok.
18:57Ma se lasci lì gli alloggi vuoti, che affitti vuoi prendere?
19:00Voi il 19 avrete questo incontro con Aler, cosa chiederà?
19:10Io chiederò al Presidente, prima di tutto, che intenzioni ha?
19:15Sia per Raffaello, via Carpaccio, Cimabue e Michelangelo,
19:19che una settimana che non hanno acqua, la risposta è stata
19:21non si trova la ditta che può riparare, perché costa troppo.
19:25Non hanno l'acqua calda e la sono tutti anziani da una settimana.
19:29Chiederemo, ma scritto lo vogliamo, firmato dal signor Ghedini,
19:36quando è che inizia i lavori?
19:38Lì vogliamo, vogliamo una casa dignitosa, dove vivere tranquilli.
19:43In inverno abbiamo ancora 4 minuti.
19:48Nello scorso inverno abbiamo parlato delle tante difficoltà,
19:52dei tanti disagi di chi vive in una situazione del genere con simili disagi.
19:56il freddo, l'umidità, anche per persone anziane, fragili.
20:01Ad esempio, con la stagione estiva che è appena cominciata,
20:04perché possiamo dire che è cominciata, visto che le temperature sono già roventi
20:08e ci si appresta un'estate caldissima,
20:11vivere in strutture, in edifici del genere,
20:15cosa comporta? Quali difficoltà comporta?
20:18Il caldo si muore dal caldo in quegli alloggi lì,
20:22sia Carpaccio, sia Cimabue, sia Michelangelo.
20:25Il caldo è una roba bestiale.
20:28O io non ho la possibilità di mettersi il condizionatore,
20:32però si sa quello che costa, l'elettricità non tutti possono.
20:36Possono permetterselo.
20:37D'inverno, piogge o cosa, noi in via Carpaccio abbiamo chiesto
20:42anche il cambio degli infissi in legno, perché sono consumati,
20:46dobbiamo mettere le salviette sulle finestre, perché ci entra tutta acqua.
20:51Quindi, ma anche lì, all'inizio hanno detto sì,
20:55poi il signor Maggi ha detto assolutamente gli infissi no.
20:58No, questo è un accordo che abbiamo fatto, tu lo rispetti.
21:01Noi gli accordi che loro hanno preso con noi, li vogliamo.
21:05Devono fare queste manutenzioni.
21:06Gli infissi sono nell'accordo che hanno preso con voi?
21:09Sì, sì.
21:10E lui Maggi ultimamente ha detto no,
21:12anzi ci voglio togliere anche i vetri della veranda,
21:16che sono stati pagati da noi inquilini con le veneziane.
21:20L'ultima cosa che le chiedo è una vita costantemente allerta,
21:26quella che si porta avanti in questo modo, mi sembra di capire.
21:31Sì, molto allerta, molto depressiva anche,
21:34perché la gente va in depressione, perché non vede risultati.
21:38Io molto nervosa perché sono assillata io dai miei inquilini, da via Raffaello.
21:44Cioè persone disperate, specialmente quella anziana al secondo piano.
21:48Speriamo noi questa sera di aver fatto capire un po' quale situazione vivono le persone più fragili,
21:58le persone che si trovano ad abitare nelle case Aller,
22:01che sono cittadini a tutti gli effetti, che hanno dei diritti, dei doveri,
22:05come tutti i cittadini bresciani e italiani.
22:08Ovviamente noi rinnoviamo l'invito ai nostri ospiti,
22:12al presidente di Aller Brescia, all'assessore regionale alla casa,
22:15che ci ha assicurato che verrà.
22:18Speriamo di poter, insomma, avere offerto un servizio pubblico
22:22e di riuscire a fare chiarezza anche tra le parti.
22:25Nel nostro piccolo cerchiamo come organi di informazione
22:29di cercare di mediare e di fare chiarezza senza alcuno spirito polemico,
22:35ma esclusivamente per risolvere le cose, per far andare al meglio le cose.
22:39È la sua speranza, signora?
22:40È la mia speranza perché è volere potere.
22:44Quindi se vogliono posso.
22:46Anche perché se i soldi c'erano ad aprile, dove sono adesso?
22:51Dove sono?
22:52Per cosa hanno bloccato i lavori?
22:54Quale interesse c'è sotto?
22:56Chi mangia, mi chiedo io, perché ci sarà qualcuno che mangia?
22:59A noi tutti è venuto quel sospetto lì.
23:01Non vogliamo pensarlo, non vogliamo...
23:03Non vogliamo pensarlo, ma lo pensiamo.
23:05Speriamo di avere invece delle risposte quanto prima.
23:09Innanzitutto noi comunque seguiremo sicuramente i prossimi passi,
23:14seguiremo anche il vostro incontro del 19 giugno
23:19e cercheremo di essere sul pezzo e di darvi tutti gli aggiornamenti.
23:24Innanzitutto io la ringrazio, signora Cinzia Comelli, per essere intervenuta.
23:27Io ringrazio lei.
23:29Molto gentile.
23:30L'informazione non finisce qui perché ci vediamo alle 19.30 in punto con il telegiornale.
23:35Grazie per averci seguito, a tra poco.
Consigliato
24:50
|
Prossimi video
23:51
24:32
24:09
22:25
22:44
25:04
23:04
22:57
22:35
24:18
21:37
23:36
22:07
24:48
43:29
22:01
24:48
22:43
23:37
22:16
23:20
23:53
22:49
23:20