Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​Rapporto Esia - Riduciamo l'inquinamento luminoso con la Dea, Dichiarazione di efficienza ambientale
Alle ore 15, presso la Sala Matteotti della Camera si svolge la presentazione del "Rapporto Esia - Riduciamo l'inquinamento luminoso con la Dea, Dichiarazione di efficienza ambientale". Interviene il segretario di presidenza, Stefano Vaccari. (10.06.25)
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Dico due parole, poi le do subito la parola.
00:00:02Allora, riduciamo l'inquinamento luminoso con la dichiarazione di efficienza ambientale.
00:00:09Questo è il titolo, il claim, il messaggio forte che arriva da questa giornata, da questo convegno
00:00:16promosso dal European Sign Industry Association, qui alla Camera, qui nella Sala Matteotti.
00:00:23Sì, veramente una parola, voi tutti addetti ai lavori ma sapete meglio di me quanto nel panorama
00:00:30industriale italiano quello dell'illuminazione sia un settore che ha evidenziato una decisa
00:00:36ripresa e consolidato il suo ruolo chiave nell'economia nazionale e come l'innovazione tecnologica
00:00:41e le crescenti opportunità di mercato, sia a livello nazionale che mondiale, sono i principali
00:00:45fattori trainanti di questa crescita.
00:00:47Ragioneremo in termini di avanzamento verso la sostenibilità.
00:00:52Attendiamo l'arrivo dell'onorevole Stefano Vaccari, segretario dell'ufficio di presidenza
00:00:57della Camera e degli onorevoli Marco Simiani e Ricamazzetti, componenti della Commissione
00:01:03Ambiente della Camera, con i quali poi ovviamente ci sarà un'interlocuzione perché le proposte
00:01:08che arrivano dall'associazione sono chiare, sono dirette e soprattutto adesso ce le illustrerà
00:01:16il presidente di ESIA della European Sighting Justice Association, Alfio Bonaventura, al quale
00:01:23lascio la parola. Prego Presidente.
00:01:32Buon pomeriggio a tutti, grazie di essere venuti qui a Roma ad Albedè per questo importante
00:01:42appuntamento in cui la nostra associazione dopo quasi due anni da quando siamo nati e
00:01:48siamo riusciti a mettere qualcosa di concreto sullo tappeto e quindi di proposte concrete
00:01:54per quanto riguarda tutto lo studio e le ricerche che noi abbiamo fatto in questi anni.
00:02:00il progetto che noi riteniamo sia di notevole contributo per il benessere dell'ambiente perché
00:02:10tutto ruota intorno all'ambiente, cioè noi qualsiasi cosa andiamo a fare come ESIA va tutto
00:02:18verso l'ambiente, la tutela e gli incentivi per quanto riguarda le aziende, cerchiamo di
00:02:25fare avere delle incentive alle aziende che promuovono un discorso ambientale. Allora
00:02:31se noi pensiamo per un attimo che tutti gli esercenti, i commercianti, gli studi bancari,
00:02:36assicurativi, le attività sanitarie private, quelle pubbliche, tutti hanno un insegno, tutti.
00:02:45se per un attimo pensiamo che queste insegne possono essere classificate con una etichetta
00:02:54energetica, noi nell'immediatezza abbiamo, avremo subito un risparmio del 40% di energia
00:03:05elettrica, 40% su tutto il territorio nazionale, subito. Poi chiaramente andando a studiare meglio
00:03:11gli opportuni accorgimenti possiamo arrivare anche al 50-60%. Non è una cosa da poco, quindi
00:03:19basta poco per tutelare l'ambiente, basta poco. A questo noi praticamente andiamo a cercare
00:03:30di sensibilizzare il cliente finale proprio perché vogliamo che il cliente finale cammini
00:03:38insieme a noi in questo percorso che noi abbiamo intrapreso da, diciamo, due anni.
00:03:46Quello è che il nostro progetto è condiviso, è portato anche come esempio da alcune associazioni
00:03:57ambientali tipo Cielo Buio, Veneto Stellato, dalla Federazione Europea, dalla Federazione
00:04:06Americana, dalla IAL CISL, dalla Formazione 24H, dalla associazione AIDI che è l'associazione
00:04:15italiana di illuminazione. Tutte queste associazioni hanno visto che il nostro progetto è un progetto
00:04:25vincente, è un progetto che tutela veramente l'ambiente. E quindi per questo noi siamo, una
00:04:34volta assicurata che queste associazioni ci credono, che ci stanno accompagnando in questo
00:04:39percorso, oggi siamo alla Camera proprio per presentarlo, perché siamo sicuri di quello
00:04:44che noi diciamo. Perché qui c'è un frutto di studio e ricerca. Molte aziende si sono impegnate
00:04:50anche, soprattutto economicamente, nello studio e della ricerca per dare questa dichiarazione
00:04:58di efficienza ambientale in maniera tale che praticamente l'utente finale può dimostrare
00:05:03che c'è un risparmio energetico, che il prodotto può, un domani viene dismesso, ha il suo grado
00:05:10di riciclabilità, ha anche, soprattutto sull'etichetta, scritto quanti lumen emana il prodotto.
00:05:19Il lumen, che secondo le reggi regionali, non sappiamo esattamente perché non esiste
00:05:26una legge regionale uguale in tutta Italia, che regola i parametri. Ogni regione è libera
00:05:33di fare le loro... Allora a questo punto subendrà anche un discorso di, se vogliamo
00:05:39riorganizzare tutto, riorganizziamo anche con un parametro nazionale che vale da Bolzano
00:05:46ad Elice, però che sia uguale per tutti, anche perché noi, quando andiamo a fare le
00:05:52varie domande amministrative, c'è un problema, un cambio di immagine di una banca, di un'assicurazione
00:05:58comporta tante, tante regolamenti comunali, tante sleggi regionali, quindi cerchiamo di unificare
00:06:06il territorio nazionale con quelle che sono le cose basi. Ecco, i lumen possono essere uguali
00:06:12su tutto il territorio nazionale. Quest'anno Esia si presenterà alla Fiera di Milano
00:06:24il 2-3 ottobre, 1-2-3 ottobre, con un'area dedicata che si chiama Esia Green Village.
00:06:34Esia Green Village ci saranno tutte le aziende che percorreranno un percorso green, hanno dei
00:06:40prodotti green certificati e in più ci saranno dei TOLCO che organizzerà Esia. TOLCO che parliamo
00:06:48di economia circolare, i regolamenti vigenti e l'applicazione dei tributi con relativo
00:06:57aspetto legale, insegno eco-compatibili, il mercato europeo, perché vorremmo capire anche
00:07:04nel mercato europeo come ci si muove. Il digital passaporto, altro elemento che bisogna andare
00:07:10a discutere. E devo dire che questa opportunità oggi viene data ad Esia dalla Rx Global che è
00:07:20qui presente e che ci accompagna come main partner del progetto Esia.
00:07:24Io, oltre a dire che a ottobre saremo a Bruxelles a presentare il progetto Esia alla Commissione Ambiente,
00:07:39vi dico che il nostro percorso è iniziato oggi, il vero percorso di Esia con le istituzioni
00:07:45e che continuerà ancora ottobre a Bruxelles e poi vedremo nel tempo cosa succede, cosa ci
00:07:52propongono e vediamo un attimino di trovare una soluzione che possa soddisfare e soddisfi
00:07:57soprattutto l'ambiente. Io non voglio dilungarmi oltre perché non voglio rubare tempo ai relatori
00:08:04e do la parola, non so chi c'è dopo la scaletta.
00:08:07Grazie Presidente, dopo di lei c'è l'intervento di Gianluca Brandioli, Vice Presidente di Esia,
00:08:20io credo che siano state caricate, prego, allora a lei la parola, ovviamente immagino
00:08:28integrando da un punto di vista anche grafico quello che il Presidente con grande passione
00:08:33ci ha raccontato rispetto anche a questo percorso che sono onorato di poter di fatto inaugurare
00:08:40insieme a lei, quindi avanti così.
00:08:43Proseguo quindi con il discorso che ha fatto il posto precedente, provando un po' a...
00:08:53Proviamo questo, perfetto. Perché poco più di un anno fa un gruppo di imprenditori
00:09:01in mezzo alla turbolenza di mercato, tutti i problemi che ci potevano essere ha scelto
00:09:04di mettersi insieme, di fondare una situazione nuova con degli obiettivi nuovi e importanti.
00:09:11Prima di tutto perché abbiamo condiviso una visione di approccio etico al lavoro,
00:09:17di rapporti tra imprenditori eseguiti in maniera corretta e di volontà di rapportarsi
00:09:24anche al nostro cliente finale in modo corretto.
00:09:29Una volontà di contribuire a riprofessionalizzare la nostra categoria, che nel corso degli anni
00:09:36si era un po' persa. Il mondo dell'insegna non è un mondo molto lungo, perché è poco più di 100 anni
00:09:44dalla città forse del neon. È una professione pressoché artistica, che nel corso degli anni
00:09:50con i semi lavorati, con l'evoluzione del mercato, si è andata ad essere una professione
00:09:53un po' più industriale. E forse si è perso un po' di professionalità in questi anni.
00:09:58Quindi la volontà anche nel rapporto con IAL e con Formazione 24H è quella di andare insieme
00:10:04a dare di nuovo dei parametri un percorso di studio.
00:10:09Il tutto inglobato nella filosofia e nella visione di un approccio etico,
00:10:16di matematica ambientale sul lavoro, la volontà di tutti noi di lavorare in maniera diversa.
00:10:23Perché riteniamo, dicevo, una pubblicità di prodotti si può fare in maniera diversa
00:10:29e si può fare anche in modo diverso.
00:10:33Adesso vediamo cosa abbiamo fatto. Il cuore pulsante di ESIA è l'Aldea,
00:10:41la dichiarazione di efficienza ambientale. E quindi che è una guida per avere un settore
00:10:46più sostenibile. E citiamo proprio dallo Statuto e dal regolamento di ESIA
00:10:53l'obiettivo dell'associazione è operare attraverso la diffusione e l'applicazione
00:10:57della DEA per far rivenire il presente regolamento, una norma, una legge
00:11:00a livello italiano, europeo e dell'ospicabilimento extraeuropeo.
00:11:04Ci impegniamo a promuovere la tutela ambientale finalizzata all'uso consapevole
00:11:09dell'energia e la reciclavità agli involucri dei componenti di insegno luminoso
00:11:13e dei mezzi di comunicazione visiva.
00:11:15La certificazione DEA quindi va a definire tre parametri e tre criteri chiave per individuare
00:11:31quello che è un prodotto. Quindi la classificazione energetica, ovvero cosa consuma questo prodotto.
00:11:39Una valutazione dell'impatto ottico che vedremo dopo in qualche slide è molto importante
00:11:45con la consapevolezza si può illuminare in modo corretto un prodotto quindi che sia visibile
00:11:51dall'utente finale, dall'esterno senza sovrilluminarlo o peggio forse non o meno.
00:11:58E l'ultimo aspetto che per noi è molto importante è l'analisi sulla riciclabilità dei materiali.
00:12:04quindi andare a produrre anche qui cercando di scegliere e lavorare su materiali che siano
00:12:11riciclabili rispetto ad altri. Tutti questi parametri insieme costituiscono un progetto
00:12:16e un protocollo che è rigoroso per garantire appunto gli standard di sostenibilità del prodotto
00:12:23globalmente. Come si può fare questa cosa e quindi aderendo in modo volontario al progetto
00:12:31DEA, la DEA ricordiamoci è un progetto volontario, non c'è attualmente una legge che ci imponga
00:12:39di fare questa cosa, quindi siamo noi che volontariamente vogliamo applicare un modo diverso di lavorare
00:12:44impegnandoci ad inserire i dati nel portale in modo corretto, quindi quella onestà intellettuale
00:12:54che c'era prima è di rapporti tra colleghi ed essendo disponibili a sottoporci ai controlli
00:12:59terzi. Il nostro progetto prevede che ci siano controlli esterni, sia brutalmente, paghiamo
00:13:08per farci controllare da persone terze. Riteniamo che sia importante, dia qualità al prodotto.
00:13:14Ecco, questo è il modello di dichiarazione DEA che riposi dei parametri, è un modello
00:13:21reale di una dichiarazione emessa da un nostro collega e vediamo la riconoscibilità, perché
00:13:29sia riconoscibile abbiamo preso spunto dall'APE, dall'attestato di prestazione energetica, andando
00:13:34a ricostruire un parametro abbastanza simile, qualcosa che più o meno tutti noi abbiamo visto.
00:13:39In questo modo questa è l'etichetta che va sul prodotto, o sull'apparecchio, e anche
00:13:48in questo caso qui, e anche qui una riconoscibilità, andando a prendere spunto da quella che è
00:13:55l'etichetta energetica degli autodomestici, dei prodotti, qui abbiamo l'etichetta di un
00:13:59pleumatico e di una lavatrice, credo, quindi anche qui andando a prendere spunto e similitudini
00:14:07a qualche cosa che le persone già conoscono. Tutto questo mi piace riassumere come una
00:14:17parola sola, che è consapevolezza. Quindi la consapevolezza dell'imprenditore che sa
00:14:22quello che fa quando costruisce le proprie cose, è conscio del processo produttivo e progettuale
00:14:28che mette dietro al lavoro. E consapevolezza anche da parte dell'utente finale. Quindi
00:14:35è la nostra volontà di dare la possibilità all'utente finale di capire cosa sta acquistando,
00:14:43che non vuol dire che devono tutti acquistare un prodotto in classe A o in energetica, ma
00:14:48essere consci di questo. Faccio un esempio banale, se uno deve comprare un qualsiasi elettronomestico,
00:14:55un frigorifero, una cosa, per la sua casa principale piuttosto che per la casa di vacanza
00:15:01in cui sta un mese all'anno, farà scelte diverse, quindi improntate più sulla qualità,
00:15:09sull'efficienza energetica, sull'uomo, piuttosto che sul prezzo. E quindi questa è la nostra
00:15:13volontà di dare consapevolezza a tutto. Un esempio concreto, adesso abbiamo dovuto togliere
00:15:20una slide, per motivi, c'era un marchio commerciale che erroneamente avevo riportato, è un case
00:15:26history vero, questo qui che è un caso molto concreto, peggiorativo, è un cambio immagine,
00:15:33attorazione di 4 insegne a cassonetto luminoso di 24,4 metri quadri complessivi, passando
00:15:41dal sistema dei tubi, alimentare con i tubi fluorescenti, proprio un sistema molto obsoleto
00:15:46di illuminazione. Passando invece a un sistema a LED, e anche qui LED con un buon rapporto
00:15:56a qualità-prezzo, non un LED, diciamo, top di gas, si può andare anche oltre, si può
00:16:00spegnere anche oltre. E questo è sempre la consapevolezza del cliente che va a scegliere
00:16:05quello che è il suo prodotto ideale. Siamo dei risparmi, sia in termini di energia consumata,
00:16:13quindi di consumi e quindi di emissione in atmosfera di CO2, quantità dell'83% in questo
00:16:19caso, e dato non banale ma che va dietro, anche sull'impatto luminoso, quindi sulla parte
00:16:29di inquinamento luminoso emesso, perché il tubo frescente, essendo molto obsoleto, aveva
00:16:36bisogno di tanta luce per dare una uniformità al prodotto in segna.
00:16:41Prendendo spunto da dati certi, presi dall'Osservatorio nazionale del commercio del Mise, dall'Istat,
00:16:51dalla CNA, da Infocamere, questo è uno schema al 2021, abbastanza recente, poi c'è
00:16:58trovato, delle divisioni delle attività commerciali e imprenditoriali in Italia.
00:17:04riassumendo, in Italia sono attive circa 1 milione e 50 mila attività di commercio
00:17:12al dettaglio all'ingrosso e riparazione di autoveicoli e 1 milione e 850 mila euro di
00:17:18altre attività, che vuol dire industria, poliambulatori, attività immobiliare, tutto
00:17:27quello che è presente attivamente sul commercio. Quindi il settore insegnistico, tra aziende
00:17:37che producono, che commercializzano e che installano, può essere perimetrato, se vogliamo, ma serve
00:17:44una platea molto vasta di imprese che lavorano e che hanno bisogno di, come ha detto prima il
00:17:53presidente di insegna, almeno un'azienda alla propria insegna. Quindi il nostro impegno
00:17:59concreto, mi permetto di fare qualche suggerimento, un credito d'imposta per le aziende che
00:18:11aggiornano i propri mezzi di comunicazione. Questo percorso, questa parte, mi sento molto
00:18:20di abbinare, di vederla abbinata già a una formula di aiuto al piccolo commercio
00:18:27d'artigianato, che era l'esenzione della tasse pubblicitaria a fine 5 metri quadri. Perché
00:18:32dalla nostra analisi è il mercato delle piccole aziende, dei centri di vicinato, delle aziende
00:18:39del piccolo artigianato, che forse ha l'insegno con la maggiore obsolescenza. I grossi gruppi
00:18:46hanno una rotazione di insegne forse più frequente, anche su alcuni gruppi bancari che
00:18:50hanno ancora dei sistemi abbastanza antiquati. Un'altra proposta che sentiamo di fare, visto
00:18:59che mi sembra sia un po' in revisione adesso anche l'approccio alla transizione 5.0, è che
00:19:04venga specificato che le insegne e i mezzi di comunicazione possono essere inseriti come
00:19:11opera trainata nella transizione 5.0, che si è specificato perfettamente, che sono inseribili
00:19:16in questo progetto.
00:19:21Grazie, grazie al Vicepresidente Brandioli. Ho qui anche la documentazione che ovviamente
00:19:30è rivolta alla Presidenza della Commissione Ambiente e della Commissione Attività Produttive
00:19:37della Camera con la richiesta di prendere in considerazione, poi avrete modo di farlo
00:19:44con l'arrivo dei parlamentari, di prendere in considerazione nel primo provvedimento utile
00:19:49un emendamento normativo che vada in questa direzione del credito d'imposta del 75% a
00:19:56favore di tutti i commercianti in generale, immagino di chi espone un'insegna che decidono
00:20:01di sostituire le proprie insegne di esercizio con nuove insegne dotate di idea di dichiarazione
00:20:06ambientale lasciata da un ente certificatore da un'associazione di categoria italiana
00:20:09europea. Quindi è un convegno assolutamente propositivo, è un convegno che ovviamente
00:20:17come dicevo prima parla a un mondo industriale che vede un forte impegno, una forte crescita
00:20:28quello del settore illuminotecnico è confermato anche con la grande partecipazione di imprese
00:20:34a questo convegno. Andiamo quindi avanti con i lavori ospitando l'intervento del Presidente
00:20:41di ID Trivenito Fausto Martin. Prego Presidente.
00:20:46Qualche decennio fa si diceva che gli italiani erano un popolo di santi poeti, navigatori e
00:21:15trasmigratori. Se oggi dovessi riscrivere questa frase all'Eur farei una sostituzione
00:21:22e direi che è anche un popolo di legislatori.
00:21:29Se guardiamo l'Italia dall'alto in una visione notturna vediamo che abbiamo 19 leggi regionali
00:21:38e due leggi provinciali in materia di inquinamento luminoso.
00:21:47Se ci guardiamo invece dal punto di vista europeo come potete vedere la pianura padana
00:21:54insieme alle grandi città Roma, Napoli e tutta la costa triatica sono le aree più illuminate
00:22:02d'Europa e probabilmente dal mondo. Condividiamo questo primato insieme al Belgio che ha fatto
00:22:08una scelta diversa dove l'illuminazione delle centrali nucleari l'hanno riversata sulle autostrade.
00:22:17Quindi possiamo dire che siamo un paese decisamente brillante.
00:22:21Secondo l'Agenzia regionale del Veneto
00:22:26noi insieme ad altri due
00:22:30e non incidentalmente paesi latini
00:22:33come la Francia e la Spagna
00:22:35abbiamo la più alta potenza installata per punto luce
00:22:39parlo di illuminazione stradale
00:22:41e il più alto numero di lampioni per abitante.
00:22:46Altri paesi che condividono o forse ci superano di poco come tenore di vita
00:22:52hanno metà potenza o addirittura
00:22:56un minore quantità di punti luce.
00:23:01Non vuol dire che più luce significhi automaticamente più benessere.
00:23:07Sicuramente il fatto di avere uno spirito latino
00:23:10ci porta a vivere di più all'aperto
00:23:12a goderci la vita tutto sommato.
00:23:16E questo fa sì che abbiamo anche questa tendenza un po' ad esagerare.
00:23:23E quindi vedete che dai 40 watt a lampione
00:23:27noi siamo andati a 150 watt a lampione.
00:23:33Tutto questo tradotto in costi energetici
00:23:38per una famiglia di 4 persone
00:23:42sono circa 136 euro di tasse sulle famiglie.
00:23:48E anche qua se pensate
00:23:49eravamo partiti a pagare l'ICI
00:23:52in posta comunale sugli immobili
00:23:54su cui la politica si è spesa molto
00:23:57perché è antipatico pagare qualcosa
00:23:59su un immobile che ho già pagato.
00:24:01in realtà adesso paghiamo la tassa
00:24:04sui servizi indivisibili
00:24:06perché la tassa non è quanto sull'immobile
00:24:09ma sui servizi che il comune ci deve dare.
00:24:12Quindi sommiamoci
00:24:13la palestra, il marciapiede, il municipio, eccetera
00:24:17e si capisce che un comune ha bisogno di questi soldi
00:24:21per garantirci i servizi.
00:24:23Le insegne, sempre secondo Arpa
00:24:27non sono il cruccio principale
00:24:30il grande problema sono i centri commerciali
00:24:35gli aeroporti, le stazioni
00:24:37centri di smistamento e così via
00:24:39le insegne alla fine
00:24:41sono nella parte più bassa della classifica
00:24:44e anche gli insegnisti
00:24:49dobbiamo dire che sono un po'
00:24:51degli inquinatori inconsapevoli
00:24:53sono vittime un po' del cliente
00:24:56che ritiene che l'insegna sia bella
00:24:59quando fa tanta luce
00:25:00e invece un insegna che fa tanta luce
00:25:04molto spesso diventa abbagliante
00:25:07un insegna abbagliante
00:25:08sminuisce la sua funzione
00:25:10perché non è leggibile
00:25:12è fastidiosa
00:25:14e quindi comporta anche
00:25:15ad una distrazione
00:25:17cioè vado contro
00:25:18qual era lo scopo
00:25:20per cui l'ho commissionata.
00:25:24Dopo tanti anni
00:25:26siamo arrivati ad avere
00:25:27finalmente un passaporto
00:25:30uguale per tutti
00:25:31una moneta unica
00:25:32e apponiamo sui nostri prodotti
00:25:35una marcatura CE
00:25:37che costituisce l'equivalente
00:25:39del nostro passaporto
00:25:40cioè i miei beni
00:25:41li posso mandare
00:25:42in tutti i paesi
00:25:43dello spazio economico europeo
00:25:45come se fossero
00:25:47semplicemente
00:25:47un bene costruito
00:25:50su uno qualsiasi
00:25:52dei paesi
00:25:52che aderiscono
00:25:53a questo accordo.
00:25:55È stato un passo
00:25:56enorme in avanti
00:25:57perché se pensate
00:25:58a vent'anni fa
00:26:00su certi prodotti
00:26:01trovavate
00:26:02una sfilza di marchi
00:26:04di prodotto
00:26:05fatti con le stesse norme
00:26:07a cui il produttore
00:26:08doveva sottomettersi
00:26:09e pagare
00:26:10questa
00:26:10diciamo così
00:26:11tassa occulta
00:26:13all'esportazione
00:26:14costituita
00:26:14dal marchio
00:26:15di quel determinato paese.
00:26:19Oggi
00:26:20dal punto di vista
00:26:21delle insegne
00:26:22questa è la situazione
00:26:24italiana
00:26:25e se notate
00:26:27la differenza
00:26:28con l'Italia
00:26:30del congresso di Vienna
00:26:311815
00:26:32vedete che
00:26:34certe analogie
00:26:35culturali
00:26:36linguistiche
00:26:36geografiche
00:26:37sono rimaste
00:26:38il Lombardo Veneto
00:26:40adotta
00:26:41una certa
00:26:41unità di misura
00:26:42il Regno
00:26:44delle Due Sicilie
00:26:45adotta
00:26:46orari di spegnimento
00:26:47ma non sempre
00:26:48adotta
00:26:49limiti
00:26:50e lo Stato
00:26:51della Chiesa
00:26:52e il Gran Ducato
00:26:52di Toscana
00:26:53tanto per non
00:26:54mischiarsi
00:26:56adottano
00:26:57anche qui
00:26:58misure diverse
00:26:59e unità
00:27:00di misura
00:27:01diversa.
00:27:02La Costituzione
00:27:06ci ricorda
00:27:07che l'Italia
00:27:08è indivisibile
00:27:09favorisce
00:27:10giustamente
00:27:11autonomie
00:27:12decentramento
00:27:13di fatto
00:27:16dall'altra parte
00:27:17siamo arrivati
00:27:18ad una situazione
00:27:20estremamente
00:27:20frammentaria.
00:27:27Prendo ad esempio
00:27:28una regione
00:27:30notoriamente virtuosa
00:27:31come l'Emilia Romagna
00:27:32dove
00:27:34una legge
00:27:35che favorisce
00:27:36il risparmio
00:27:37energetico
00:27:38proibisce
00:27:39le insegne
00:27:40intermittenti.
00:27:43Io
00:27:43mi sono laureato
00:27:45diversi
00:27:46decenni fa
00:27:47e sto aspettando
00:27:49che qualcuno
00:27:50dell'Emilia Romagna
00:27:50mi dica
00:27:51qual è quella
00:27:52legge fisica
00:27:52per cui
00:27:53un'insegna
00:27:54che sta sempre
00:27:55accesa
00:27:55consumi meno
00:27:56di un'insegna
00:27:57che si accende
00:27:58e si spegne.
00:27:58non vi cito
00:28:02per esempio
00:28:02la Puglia
00:28:03dove ha
00:28:03un regolamento
00:28:04che contraddice
00:28:06in parte
00:28:07con unità
00:28:08di misura
00:28:08diverse
00:28:09il numero
00:28:10scritto
00:28:10nella legge
00:28:11regionale.
00:28:11Gli inglesi
00:28:17dicono
00:28:17che
00:28:17il cammello
00:28:19è un cavallo
00:28:20disegnato
00:28:21da un comitato.
00:28:23Tutti e due
00:28:24servono a trainare
00:28:25un carro
00:28:25si parte
00:28:27con una bella idea
00:28:28poi
00:28:29quando si va
00:28:30nel comitato
00:28:31è
00:28:31ma
00:28:31potremmo fare
00:28:33questo
00:28:33è
00:28:33ma
00:28:34si dovrebbe
00:28:34fare anche
00:28:35l'altro
00:28:35e il cammello
00:28:37diventa un cavallo.
00:28:39Ricorderete tutti
00:28:40una famosa legge
00:28:41elettorale
00:28:42il cui
00:28:43il relatore
00:28:44la definì
00:28:45sempre usando
00:28:46un termine
00:28:46faunistico
00:28:48che non ripeto
00:28:48proprio perché
00:28:50era stata passata
00:28:51attraverso
00:28:52tanti stiracchiamenti
00:28:54e modifiche
00:28:54che lui stesso
00:28:55non lo riconosceva più.
00:28:56la tutela
00:29:00dell'ambiente
00:29:00è una
00:29:01competenza
00:29:02esclusiva
00:29:03dello Stato
00:29:04non lo dico io
00:29:05lo dice la Cassazione
00:29:07che a un certo punto
00:29:08stoppa
00:29:10la provincia
00:29:11autonoma
00:29:11di Trento
00:29:12quando dice
00:29:13io decido
00:29:13sulla valutazione
00:29:15di impatto ambientale
00:29:16lo Stato dice
00:29:17no
00:29:17sull'ambiente
00:29:20decido io
00:29:20abbiamo
00:29:27una norma
00:29:28europea
00:29:29uguale per tutti
00:29:30che dice
00:29:31che
00:29:31un'insegna
00:29:33deve avere
00:29:33un valore
00:29:34di luminanza
00:29:35correlato
00:29:36al luogo
00:29:37in cui è stata posta
00:29:39la cosa
00:29:40la trovo
00:29:40di estremo
00:29:41buonsenso
00:29:42è la stessa
00:29:45cosa
00:29:46che ci dice
00:29:46il cartello
00:29:47che troviamo
00:29:48ai confini
00:29:48dello Stato
00:29:49la tua velocità
00:29:50deve essere
00:29:51parametrata
00:29:52all'ambito urbano
00:29:54in cui stai circolando
00:29:55questa norma
00:29:58europea
00:29:59tecnica
00:30:00non è stata
00:30:01recepita
00:30:02da alcuna legge
00:30:03regionale
00:30:04anche se
00:30:05molte leggi regionali
00:30:07dicono
00:30:07valgono le norme uni
00:30:08Bassano del Grappa
00:30:13ha un regolamento
00:30:15comunale
00:30:15in cui impone
00:30:17un limite
00:30:17per le aziende
00:30:18inferiore
00:30:19a quello
00:30:20dei parchi
00:30:20naturali
00:30:21quindi
00:30:25se pensate
00:30:27che il mestiere
00:30:28dell'insegnista
00:30:29sia complicato
00:30:30sappiate
00:30:31che anche
00:30:32fare
00:30:34il calcolo
00:30:35illuminotecnico
00:30:36di un insegna
00:30:37non è altrettanto
00:30:38facile
00:30:38lo Stato
00:30:40delega
00:30:41le regioni
00:30:42le regioni
00:30:43dicono
00:30:43vanno tenute in conto
00:30:45le norme uni
00:30:46bene
00:30:46poi
00:30:49mettono dei limiti
00:30:50con valori
00:30:52e unità di misura
00:30:53diverse
00:30:53poi ci arriva
00:30:55lo Stato
00:30:55e ci dice
00:30:56no
00:30:57all'ambiente
00:30:58ci penso io
00:30:58infine
00:31:00il codice
00:31:02della strada
00:31:02dice che
00:31:03il sindaco
00:31:04decide il livello
00:31:05di luminanza
00:31:06delle insegne
00:31:07all'interno
00:31:08dei centri
00:31:08abitati
00:31:08quindi
00:31:12questa diapositiva
00:31:13riassume
00:31:14la complessità
00:31:15della situazione
00:31:16in cui ci troviamo
00:31:17attualmente
00:31:17anch'io
00:31:23sono stato
00:31:23vittima
00:31:24della censura
00:31:25per cui vi mostro
00:31:26un solo logo
00:31:27e la domanda
00:31:29che ci facciamo
00:31:30è
00:31:30è un paese
00:31:31su cui investire
00:31:32uno
00:31:34un brand
00:31:36internazionale
00:31:37arriva in Italia
00:31:38dice
00:31:39per fortuna
00:31:39che bello
00:31:40abbiamo tutti
00:31:41la marcatura
00:31:43CE
00:31:43abbiamo le stesse
00:31:44norme
00:31:44poi arriva
00:31:46a livello
00:31:47regionale
00:31:48e si trova
00:31:49barriere
00:31:49di questo tipo
00:31:50la costituzione
00:31:54che ci risulta
00:31:55ancora in vigore
00:31:56dice che
00:31:57una regione
00:31:58non può
00:31:58attuare
00:31:59provvedimenti
00:32:00che limitino
00:32:01la circolazione
00:32:02di beni
00:32:02tra una regione
00:32:03e l'altra
00:32:03e chi ha
00:32:06diciamo
00:32:07qualche decennio
00:32:08di storie
00:32:09alle spalle
00:32:09ricorderà
00:32:10quel famoso film
00:32:11di due comici
00:32:12Chi siete
00:32:13dove andate
00:32:14un fiorino
00:32:14c'è il sacco
00:32:16che cade
00:32:16al di qua
00:32:17e il gabelliere
00:32:18continua a ripetere
00:32:19chi siete
00:32:20dove andate
00:32:21un fiorino
00:32:21qualcuno diceva
00:32:24che il tragico
00:32:25è il comico
00:32:26visto di spalle
00:32:27questa è
00:32:32l'Italia
00:32:33by night
00:32:34palazzi
00:32:36istituzionali
00:32:37edifici storici
00:32:39
00:32:39anche molto
00:32:40vicino a noi
00:32:41illuminati
00:32:43col tricolore
00:32:43io
00:32:46non ho
00:32:47nulla
00:32:48contro
00:32:48le manifestazioni
00:32:49di amor
00:32:49patrio
00:32:50sono favorevole
00:32:52a ricordare
00:32:53che c'è la giornata
00:32:54dell'autismo
00:32:55della giornata
00:32:56contro la violenza
00:32:58sulle donne
00:32:58e
00:33:00chi più ne ha
00:33:01più ne metta
00:33:02questo articolo
00:33:04uscito sul foglio
00:33:06di un paio
00:33:06di anni fa
00:33:07un giornale
00:33:08sicuramente
00:33:09come dire
00:33:10non ostile
00:33:10di un architetto
00:33:12dice
00:33:13forse la situazione
00:33:14c'è sfuggita
00:33:14di mano
00:33:15tanti palazzi
00:33:17storici
00:33:18sembrano
00:33:19la pizzeria
00:33:20di Little Italy
00:33:21abbiamo
00:33:23palazzi
00:33:23del 400
00:33:24dove
00:33:25mi immagino
00:33:26Palladio
00:33:28Bernini
00:33:28che si mettono
00:33:29a studiare
00:33:30i marmi
00:33:31le variazioni
00:33:32i pieni
00:33:33i vuoti
00:33:34e poi
00:33:36noi che ce li siamo
00:33:37ritrovati in casa
00:33:38senza alcun merito
00:33:39per amor di patria
00:33:41sacro santo
00:33:42gli diamo una bella
00:33:43mano di verde
00:33:45bianco
00:33:45e rosso
00:33:46e appiettiamo tutto
00:33:48quindi
00:33:49non so
00:33:50cosa direbbero
00:33:51insomma
00:33:52questi architetti
00:33:52queste sono
00:33:57alcune
00:33:58delle imitazioni
00:33:59esistenti
00:34:00nel mondo
00:34:01del campanile
00:34:01di San Marco
00:34:02gli originali
00:34:05ce li abbiamo
00:34:06noi
00:34:06e sta a Venezia
00:34:08poi l'hanno fatto
00:34:08a Macau
00:34:09l'hanno fatto
00:34:10a Toronto
00:34:10Las Vegas
00:34:11Maracaibo
00:34:12Pirano
00:34:13eccetera
00:34:14abbiamo un patrimonio
00:34:16che ci invidia
00:34:17il mondo
00:34:18gente fa
00:34:20ore d'aereo
00:34:21e investe
00:34:22probabilmente
00:34:23risparmi di una vita
00:34:24per venire in Italia
00:34:25e noi
00:34:27questi palazzi
00:34:28insomma
00:34:28a volte
00:34:29li trattiamo
00:34:31come probabilmente
00:34:33il progettista
00:34:34non avrebbe mai pensato
00:34:35ben diverso
00:34:40è quando invece
00:34:41diamo una mano
00:34:43di tricolore
00:34:44su palazzi
00:34:44che di artistico
00:34:45non hanno granché
00:34:46la stazione
00:34:48dei carabinieri
00:34:49i vigili del fuoco
00:34:50va bene
00:34:51qui mi permetto
00:34:53di far osservare
00:34:54che l'illuminazione
00:34:55e questo è uno
00:34:56dei punti in comune
00:34:57tra tutte le leggi regionali
00:34:59va sempre fatta
00:35:00dall'alto
00:35:02verso il basso
00:35:03mentre qui
00:35:04come vedete
00:35:04dalle ombre
00:35:05sono tutti illuminati
00:35:06dal basso verso l'alto
00:35:07qua
00:35:12verrebbe in mente
00:35:14visto che siamo a Roma
00:35:15una famosa frase
00:35:16del Marchese del Grillo
00:35:17che non cito
00:35:18dove
00:35:20mi aspetto
00:35:21che le istituzioni
00:35:22diano pure
00:35:23sfogo
00:35:25a questo
00:35:25senso
00:35:26patriottico
00:35:27però
00:35:28che lo facciano
00:35:28nel rispetto
00:35:29delle regole
00:35:30e lo dico
00:35:31soprattutto
00:35:31in questa città
00:35:32dove una legge
00:35:33contro l'inquinamento
00:35:34particolarmente restrittiva
00:35:35fa sì
00:35:36che vengano multati
00:35:38piccoli esercizi
00:35:39e stranamente
00:35:40non ci si accorga
00:35:41che
00:35:42da altre parti
00:35:44la legge
00:35:44non viene rispettata
00:35:45senza
00:35:50esserci messi
00:35:51d'accordo
00:35:52col precedente
00:35:52relatore
00:35:53col vicepresidente
00:35:54Brandoli
00:35:54ho fatto anche io
00:35:55una stima
00:35:56per tornare
00:35:57al nostro tema
00:35:58quante insegne ci sono
00:35:59settore del commercio
00:36:02un milione
00:36:03industria
00:36:07un altro milione
00:36:08e poi abbiamo
00:36:10circa 400.000
00:36:11esercizi commerciali
00:36:14bar e ristoranti
00:36:15Gianluca Brandoli
00:36:17diceva
00:36:182 milioni e 8
00:36:19mi pare
00:36:20come somma globale
00:36:21io arrivo
00:36:22a circa
00:36:222 milioni e mezzo
00:36:23tenete conto
00:36:24che qui si parla
00:36:25di aziende
00:36:25che hanno più
00:36:26di 3 addetti
00:36:27mentre l'Italia
00:36:27è famosa
00:36:28per avere
00:36:28una miriade
00:36:30di micro imprese
00:36:31ogni
00:36:33un'insegna
00:36:34per azienda
00:36:35forse di più
00:36:38pensate alle banche
00:36:39che per ogni
00:36:40vetrina
00:36:41hanno un'insegna
00:36:43sull'imbotto
00:36:44poi
00:36:48di aziende
00:36:49ce ne sono
00:36:49di tanti tipi
00:36:50ancora
00:36:50tubi fluorescenti
00:36:52ancora
00:36:52led
00:36:53affaretti
00:36:54per farla breve
00:36:56io ho stimato
00:36:57che ci sono
00:36:58almeno
00:36:5910 milioni
00:37:00di insegne
00:37:01in Italia
00:37:01e ripensandoci
00:37:05e discutendo
00:37:06con voi
00:37:07in questi giorni
00:37:08probabilmente
00:37:09l'ho anche
00:37:09sottostimato
00:37:10e la domanda
00:37:15che mi hanno fatto
00:37:15è
00:37:16ma quanto
00:37:17si consuma
00:37:18oppure
00:37:18quanto si può
00:37:19risparmiare
00:37:20convertendole
00:37:21in segne
00:37:21qui la cosa
00:37:23si fa ardua
00:37:24e allora
00:37:25dico
00:37:25se fossero
00:37:26tutte
00:37:27fatte a tubi
00:37:28fluorescenti
00:37:29oppure
00:37:30se fossero
00:37:31tutte
00:37:31fatte a led
00:37:32sicuramente
00:37:33noi siamo
00:37:34in mezzo
00:37:35a questi due
00:37:36casi limite
00:37:36quindi
00:37:44stiamo parlando
00:37:45di un
00:37:46milione
00:37:47di consumi
00:37:48equivalenti
00:37:49di famiglie
00:37:50italiane
00:37:51ovviamente
00:37:53dato medio
00:37:54se fossero
00:37:54tutte
00:37:54inflorescenti
00:37:55se fossero
00:37:56tutte a led
00:37:56potremmo essere
00:37:57attorno
00:37:58alle 200 mila
00:37:59famiglie
00:38:00nel caso
00:38:05peggiore
00:38:05possiamo dire
00:38:08che
00:38:09potremmo
00:38:10risparmiare
00:38:11il consumo
00:38:11equivalente
00:38:12di tutte le famiglie
00:38:14di una regione
00:38:15media
00:38:15come il Piemonte
00:38:16oppure la Puglia
00:38:17e se
00:38:20i dati
00:38:20che ci ha dato
00:38:21prima
00:38:21comunque
00:38:22che condivido
00:38:23Gianluca
00:38:24la conversione
00:38:25porta ad un risparmio
00:38:26dell'80%
00:38:27sappiamo
00:38:28che possiamo
00:38:29ridurre
00:38:29il consumo
00:38:31equivalente
00:38:31delle famiglie
00:38:32di una regione
00:38:33di 4-5 milioni
00:38:34di abitanti
00:38:34del 80%
00:38:36numeri
00:38:37che non sono
00:38:38affatto
00:38:38trascurabili
00:38:39poi
00:38:43all'interno
00:38:44del caso
00:38:45
00:38:46in segne
00:38:46fatte a led
00:38:47ma fatte come
00:38:48qui abbiamo
00:38:50due casi
00:38:51di un commerciante
00:38:52che probabilmente
00:38:53le ha fatte
00:38:54in un secondo tempo
00:38:55vediamo
00:38:57che la prima
00:38:58è quella fatta
00:38:59a sinistra
00:38:59poi
00:39:00ha aggiunto
00:39:00la seconda
00:39:01che è un'insegna
00:39:02sicuramente
00:39:03più economica
00:39:04ma
00:39:05mentre a sinistra
00:39:07illumino solamente
00:39:08le lettere
00:39:09a destra invece
00:39:10illumino
00:39:11tutto il fondo
00:39:12cosiddette
00:39:13in segni
00:39:14negativo
00:39:14dove leggo
00:39:15i caratteri
00:39:16in nero
00:39:17su un fondo
00:39:17bianco
00:39:18il consumo
00:39:20tra l'una
00:39:20e l'altra
00:39:21è mediamente
00:39:23del 60%
00:39:24quindi abbiamo
00:39:25anche qui
00:39:25all'interno
00:39:26di una medesima
00:39:27tipologia
00:39:28di insegne
00:39:29fatte a led
00:39:30un consumo
00:39:32potenziale
00:39:33che va
00:39:33oltre la metà
00:39:34prima si diceva
00:39:41consapevolezza
00:39:42anche qui
00:39:43non ci siamo
00:39:44messi d'accordo
00:39:45però
00:39:45presa di coscienza
00:39:49presa di coscienza
00:39:50che
00:39:50impatto energetico
00:39:54riciclabilità
00:39:55impatto ambientale
00:39:58sono tutte cose
00:39:59che vengono da sé
00:40:00riducendone una
00:40:01praticamente
00:40:02le altre
00:40:03vengono
00:40:04in automatico
00:40:05non chiediamo
00:40:06al cliente
00:40:07nessun sacrificio
00:40:08semplicemente
00:40:09si tratta
00:40:10di trasmettere
00:40:10una visione
00:40:11e un punto di vista
00:40:12e spiegare
00:40:14che si può fare
00:40:15avere lo stesso risultato
00:40:16dal punto di vista
00:40:17del marketing
00:40:18della pubblicità
00:40:18visiva
00:40:19semplicemente
00:40:20cambiando pochi fattori
00:40:21e spiegando
00:40:24che non è bella
00:40:25se fa tanta luce
00:40:26e quindi
00:40:29concludo
00:40:30questa mia presentazione
00:40:31con le parole
00:40:32di qualcuno
00:40:33molto più titolato
00:40:34di me
00:40:34cosa serve
00:40:37una legge
00:40:38nazionale
00:40:39con un regolamento
00:40:41di attuazione
00:40:42dove non ci sono
00:40:43numeri nella legge
00:40:45e numeri nel regolamento
00:40:46e spesso
00:40:47questi numeri
00:40:48sono contrastanti
00:40:49e che i numeri
00:40:51magari vengano fatti
00:40:52basati su
00:40:53norme tecniche
00:40:54non succeda
00:40:54che arrivi
00:40:55l'esperto di turno
00:40:57perché è parente
00:40:59amico
00:40:59o considerato
00:41:00esperto
00:41:01da qualcuno
00:41:01che dia numeri
00:41:02a casazzo
00:41:03e che queste unità
00:41:05di misura
00:41:06siano le stesse
00:41:07siano omogenee
00:41:09e come ultima cosa
00:41:11che gli orari
00:41:12di spegnimento
00:41:13delle insegne
00:41:14che non sono
00:41:14preposte
00:41:15alla pubblica utilità
00:41:16oltre una certa
00:41:16ora
00:41:17siano anche
00:41:18uguali per tutti
00:41:19io ho finito
00:41:22e lascio la parola
00:41:24al prossimo redattore
00:41:24grazie
00:41:26allora
00:41:29l'intervento
00:41:30devo dire
00:41:31è particolarmente
00:41:32importante
00:41:34anche perché
00:41:35ci dà
00:41:36il polso
00:41:37di quanto
00:41:38intanto
00:41:39lo stato dell'arte
00:41:40di quanto
00:41:40ancora ci sia
00:41:41da fare
00:41:41di quanto è stato fatto
00:41:42e soprattutto
00:41:43di quelli che sono
00:41:44i lacci e i laccioli
00:41:45che ben conosciamo
00:41:46che non hanno una matrice
00:41:47solamente italiana
00:41:48o una matrice europea
00:41:49non sto qui a citare
00:41:50chi ha parlato
00:41:51di dazi interni
00:41:52recentemente
00:41:53quindi insomma
00:41:54ci auto
00:41:55imponiamo
00:41:56attraverso
00:41:57questa
00:41:58diciamo
00:41:59ipertrofia normativa
00:42:00che ci deriva
00:42:02appunto
00:42:02anche da
00:42:03nel nostro caso
00:42:04anche dal mancato
00:42:04rispetto di quello
00:42:05che è lo stesso
00:42:06dettame
00:42:06dettato costituzionale
00:42:09quindi sarebbe facile
00:42:10seguire
00:42:10ciò che
00:42:11la carta
00:42:13ci indica
00:42:14ma insomma
00:42:14il tema delle autonomie
00:42:16lo conoscete meglio di me
00:42:17peraltro
00:42:19è oggetto
00:42:20anche di votazioni
00:42:21quindi insomma
00:42:22siamo proprio in una fase
00:42:23nella quale
00:42:23molti degli aspetti
00:42:25che lei ha trattato
00:42:26sono proprio
00:42:27al centro del dibattito
00:42:28politico
00:42:29lo vedremo poi
00:42:30con l'intervento
00:42:31dei parlamentari
00:42:33l'elemento comune
00:42:35che lega
00:42:36l'azione di Esia
00:42:37e soprattutto
00:42:38il suo
00:42:39intervento
00:42:41mi sembra di capire
00:42:41è quello legato
00:42:43al passo in avanti
00:42:45da fare
00:42:45attraverso
00:42:46questa presa di coscienza
00:42:48questa consapevolezza
00:42:49di quanto
00:42:51spazio ci sia
00:42:53rispetto
00:42:54i numeri
00:42:55lo stanno a dimostrare
00:42:56rispetto
00:42:57alla volontà
00:42:59che
00:42:59un semplice
00:43:01la semplice adozione
00:43:04della Dea
00:43:04potrebbe
00:43:05ad esempio
00:43:06permettere
00:43:06presa di coscienza
00:43:07e consapevolezza
00:43:08significano
00:43:10conoscenza
00:43:11e significano
00:43:11per la conoscenza
00:43:13bisogna
00:43:14in qualche maniera
00:43:16andare a formare
00:43:17andare a esplorare
00:43:18andare a
00:43:19far sì che
00:43:20da semplice
00:43:22presa di coscienza
00:43:23si abbiano
00:43:24gli strumenti
00:43:24per poter tradurre
00:43:26questo
00:43:26in realtà
00:43:28e quindi
00:43:29raggiungere
00:43:29la piena consapevolezza
00:43:30in questo
00:43:31credo che sia
00:43:31fondamentale
00:43:33il rapporto
00:43:33che Esia
00:43:34stabilisce
00:43:35intende stabilire
00:43:36con IAL
00:43:37invito quindi
00:43:38il vicepresidente nazionale
00:43:39Riccardo Cersa
00:43:40al podio
00:43:42dei relatori
00:43:43prego
00:43:44ah prego
00:43:46ci ha raggiunto
00:43:47grazie
00:43:48orego
00:43:49può raggiungermi
00:43:50qui al tavolo
00:43:51grazie
00:43:52il presidente
00:43:53era un po' preoccupato
00:43:54di tutto
00:43:54le stavate mutando
00:43:55ma non mi credeva
00:43:57glielo dica lei
00:43:57così
00:43:58quindi vedrà
00:44:03che adesso
00:44:03arrivano
00:44:04tutti quanti
00:44:05prego
00:44:06Cersa
00:44:07grazie
00:44:08buon pomeriggio
00:44:10a tutti
00:44:10ma noi
00:44:12come IAL
00:44:13prima cosa
00:44:15è cos'è IAL
00:44:16insomma
00:44:16IAL
00:44:17è un ente
00:44:17di formazione
00:44:18che ha 70 anni
00:44:19di vita
00:44:19quest'anno
00:44:20facciamo 70 anni
00:44:21di vita
00:44:21quindi
00:44:22è da tanto
00:44:23che facciamo
00:44:23formazione
00:44:24dall'aprile
00:44:24del 55
00:44:25il nostro obiettivo
00:44:29è erogare
00:44:30servizi
00:44:31di orientamento
00:44:33matching
00:44:34formazione
00:44:35riqualificazione
00:44:36qualificazione
00:44:37aggiornamento
00:44:37e perfezionamento
00:44:38professionale
00:44:40a iniziare dai giovani
00:44:41abbiamo tantissime scuole
00:44:43sul territorio
00:44:44convitti
00:44:44e scuole
00:44:45di formazione
00:44:47professionale
00:44:47e poi anche
00:44:48riqualificare
00:44:49i lavoratori
00:44:50e in questo
00:44:52anche aiutare
00:44:53le aziende
00:44:54a incrementare
00:44:55la qualità
00:44:56perché logicamente
00:44:57in un mondo
00:44:57come questo
00:44:58è stato detto
00:44:59sia dal presidente
00:45:00che dal vicepresidente
00:45:01sicuramente
00:45:02per rimettersi in gioco
00:45:03bisogna puntare
00:45:04sulla qualità
00:45:05io mi sono appuntato
00:45:06quello che diceva
00:45:08il vicepresidente
00:45:09nel suo intervento
00:45:10qualità
00:45:10protagonismo
00:45:11lavoro etico
00:45:12riprofessionalizzare
00:45:13lavorare sull'ambiente
00:45:15questa idea
00:45:16che avete
00:45:16ideato
00:45:18riciclabilità
00:45:18volontarietà
00:45:19non obbligo
00:45:20quindi sono tutti
00:45:21valori questi
00:45:22che voi avete
00:45:24messo all'inizio
00:45:25per rimettervi in gioco
00:45:26insomma
00:45:26qui veramente
00:45:27c'è delle aziende
00:45:28che hanno capito
00:45:30che bisognava
00:45:31cambiare passo
00:45:32cambiare passo
00:45:33se vuoi stare
00:45:33sul mercato
00:45:34e quando
00:45:35ci è stato
00:45:36presentato
00:45:37questo progetto
00:45:38e ci è stato
00:45:39chiesto
00:45:40di affiancare
00:45:42questo progetto
00:45:43sulla formazione
00:45:44noi ci siamo
00:45:45ritrovati in pieno
00:45:47perché
00:45:47la nostra mission
00:45:48è proprio
00:45:49concorrere
00:45:50alla realizzazione
00:45:51di un progetto
00:45:52sociale economico
00:45:52di partecipazione
00:45:54basato sulla centralità
00:45:55della persona
00:45:56e sul valore
00:45:57del lavoro
00:45:57quale motore
00:45:58di cittadinanza
00:45:59coesione e progresso
00:46:00il lavoro etico
00:46:00che veniva detto
00:46:02qui bisogna
00:46:04sicuramente
00:46:05andare verso
00:46:06un lavoro
00:46:07inteso
00:46:09come valore
00:46:11principale
00:46:12in Italia
00:46:13per rimetterla
00:46:13in gioco
00:46:14e quindi
00:46:15anche nel vostro
00:46:16settore
00:46:18che all'inizio
00:46:20se non si conosce
00:46:21sembra
00:46:22un settore
00:46:23di rilievo
00:46:24perché
00:46:25poi se
00:46:26cominci a pensare
00:46:28e a riflettere
00:46:29che cos'è
00:46:29si vedete
00:46:30numeri incredibili
00:46:31e voi l'avete detto
00:46:32tutti i vostri interventi
00:46:33insomma
00:46:33i numeri sono
00:46:35tantissimi
00:46:36insomma
00:46:37e quindi
00:46:38noi
00:46:40ci siamo messi
00:46:42a disposizione
00:46:43a disposizione
00:46:44di Edia
00:46:45per
00:46:46cerca
00:46:46con tutta la nostra
00:46:47filiera
00:46:47dell'educazione
00:46:48e della formazione
00:46:49per
00:46:50aiutarvi
00:46:51e aiutare
00:46:52le vostre aziende
00:46:53i vostri lavoratori
00:46:54a crescere
00:46:55a formarvi
00:46:57perché sicuramente
00:46:58per fare
00:46:58quello che volete fare
00:46:59bisogna
00:47:00che
00:47:01la formazione
00:47:02sia continua
00:47:03in un settore
00:47:04come il vostro
00:47:04l'innovazione tecnologica
00:47:05è incredibile
00:47:06perché
00:47:06logicamente
00:47:07quello che va bene
00:47:09oggi
00:47:09domani è già
00:47:10un'altra cosa
00:47:11insomma
00:47:11già nei vostri interventi
00:47:12avete detto
00:47:13si va da tubi
00:47:14che sono
00:47:15c'erano
00:47:16negli anni 60
00:47:17ai led
00:47:18ma i led
00:47:19tutti i giorni
00:47:19ce n'è uno nuovo
00:47:20insomma
00:47:21e poi dopo led
00:47:22ci sarà qualcos'altro
00:47:22sicuramente
00:47:23perché
00:47:23figuriamoci
00:47:24la tecnologia
00:47:25va avanti
00:47:25insomma
00:47:26e in questo
00:47:26anche i processi
00:47:27di lavoro
00:47:27insomma
00:47:28le macchine
00:47:29che ci sono
00:47:30i vostri
00:47:32i vostri
00:47:33lavoratori
00:47:34che sono
00:47:35collaboratori
00:47:35perché poi
00:47:36siete aziende
00:47:36tutte medie piccole
00:47:37quindi
00:47:38sicuramente
00:47:38c'è un rapporto
00:47:39anche molto diretto
00:47:40con questo
00:47:41e quindi
00:47:41una formazione
00:47:42a tutto tondo
00:47:42noi si pensa
00:47:44di riuscire a fare
00:47:45a fornire a voi
00:47:46una formazione
00:47:47a tutto tondo
00:47:48che va dall'imprenditore
00:47:49perché sicuramente
00:47:50anche l'imprenditore
00:47:51ha bisogno
00:47:51di crescere
00:47:52e di aggiornarsi
00:47:54fino a vostri collaboratori
00:47:55che sono i lavoratori
00:47:57mettendo a disposizione
00:47:59tutta la nostra
00:47:59rete IAL
00:48:00noi abbiamo
00:48:01siamo
00:48:03quasi in tutta l'Italia
00:48:05più abbiamo
00:48:06una nostra impresa
00:48:07in Germania
00:48:07una in Romania
00:48:08che l'abbiamo aperta
00:48:09proprio da due anni
00:48:11anche noi
00:48:12insomma
00:48:12e quindi
00:48:13la nostra rete
00:48:15abbiamo una rete
00:48:15su tutto il territorio
00:48:16e quindi
00:48:17vogliamo mettere
00:48:18a disposizione
00:48:19questo
00:48:19per riuscire
00:48:22proprio
00:48:22accompagnarvi
00:48:23in questa transizione
00:48:24ecologica
00:48:24energetica
00:48:25e lavoro
00:48:26sia l'impresa
00:48:27che i lavoratori
00:48:27noi vogliamo creare
00:48:29un progetto formativo
00:48:29che vada proprio
00:48:30a prendere
00:48:31tutto
00:48:32cercando
00:48:33di
00:48:34andare a prendere
00:48:36anche risorse
00:48:36che non siano
00:48:37solo a carico
00:48:38dell'azienda
00:48:38e che l'impresa
00:48:39può fare formazione
00:48:41a carico suo
00:48:41e quindi
00:48:42finanziandola
00:48:44oppure
00:48:45si può
00:48:46benissimo
00:48:46riuscire
00:48:47a lavorarci
00:48:48sulla formazione
00:48:48continua
00:48:49perché come sapete
00:48:50benissimo
00:48:50siete imprenditori
00:48:51insomma
00:48:52si può
00:48:54benissimo
00:48:54sui fondi
00:48:56interprofessionali
00:48:57che siete
00:48:57fra virgolette
00:48:58obbligati
00:48:59per il versamento
00:49:02perché se non viene
00:49:02al fondo
00:49:03va allo Stato
00:49:04e quindi
00:49:05attraverso quella
00:49:06riuscire a finanziare
00:49:08dei progetti
00:49:08su fondi
00:49:09interprofessionali
00:49:10e su questo
00:49:11già in questi due anni
00:49:12si sta cercando
00:49:12di fare anche
00:49:13un cessimento
00:49:14abbiamo già iniziato
00:49:15a fare un cessimento
00:49:15sulle vostre aziende
00:49:16per riuscire a razionalizzare
00:49:18un attimino
00:49:18e vedere un attimino
00:49:19come riuscire a omogeneizzare
00:49:21anche perché
00:49:22se no è difficile
00:49:22quando c'è un arlecchino
00:49:24è difficile poi
00:49:25fare una cosa
00:49:26coordinata
00:49:27e quindi cercare
00:49:28di un po'
00:49:29di omogeneizzare
00:49:30su quale fondo
00:49:31andare a lavorare
00:49:32e anche poi
00:49:34andare a prendere
00:49:35tutte quelle risorse
00:49:37che possono essere
00:49:38messe
00:49:38dall'istituzione
00:49:39e dagli enti pubblici
00:49:40per dire
00:49:41linea
00:49:41sulla sicurezza
00:49:43del lavoro
00:49:43abbinata
00:49:44alla transizione
00:49:45ecologica
00:49:45c'è diversi bandi
00:49:47noi stiamo partecipando
00:49:48adesso ci sono
00:49:50proprio adesso
00:49:50quindi si spera
00:49:51di vincerli
00:49:52e quindi se si vincano
00:49:53poi si metteranno
00:49:54a disposizione
00:49:55anche di tutte
00:49:56le aziende
00:49:57e di tutti i lavoratori
00:49:58che ci sono
00:49:59quindi
00:50:00e poi
00:50:00logicamente
00:50:01si può benissimo
00:50:02anche fare cose
00:50:03sartoriali
00:50:05perché noi siamo
00:50:05con 70 anni
00:50:07di esperienza
00:50:08facciamo anche cose
00:50:08sartoriali
00:50:09se qualche azienda
00:50:10ha delle necessità
00:50:12noi
00:50:13gli cuciamo
00:50:14investita addosso
00:50:14insomma
00:50:15senza problemi
00:50:16come siamo
00:50:17pronti a fare
00:50:19ricerche
00:50:19studi
00:50:20approfondimenti
00:50:21noi
00:50:22logicamente
00:50:22siamo a tutto tondo
00:50:24insomma
00:50:24e quindi operiamo
00:50:25a tutto tondo
00:50:26in tutto
00:50:27in tutto
00:50:29il settore
00:50:31quindi
00:50:31orientamento
00:50:32matching
00:50:33e qualunque
00:50:34altra cosa
00:50:34insomma
00:50:35quindi
00:50:36a noi ci è piaciuto
00:50:37molto
00:50:38questa cosa
00:50:40di mettersi in gioco
00:50:41da voi
00:50:43insomma
00:50:43non
00:50:44cioè
00:50:45degli imprenditori
00:50:47che
00:50:48hanno capito
00:50:49che bisognava cambiare
00:50:50e quindi bisognava
00:50:51ripartire
00:50:52ripartire
00:50:53e vi siete messi
00:50:54insieme
00:50:55cercando
00:50:58di fare
00:50:58un vostro regolamento
00:51:00cercando
00:51:01di farvi valutare
00:51:03anche da altri
00:51:03è una cosa
00:51:04indispensabile
00:51:06perché
00:51:06è una cosa
00:51:08indispensabile
00:51:09e cercando
00:51:10di erogare
00:51:11un servizio di qualità
00:51:12sicuramente
00:51:13un servizio di qualità
00:51:14io credo
00:51:14che questo
00:51:16lavoro qui
00:51:17sicuramente
00:51:17sarà un lavoro
00:51:18che darà dei frutti
00:51:19insomma
00:51:20perché
00:51:20non si può tornare indietro
00:51:22insomma
00:51:22io credo
00:51:23che
00:51:23il mondo del lavoro
00:51:25non può tornare indietro
00:51:26insomma
00:51:26e quindi
00:51:27ci vuole
00:51:28un protagonismo
00:51:30dell'azienda
00:51:32una partecipazione
00:51:34dei lavoratori
00:51:34anche
00:51:35quindi non più
00:51:36un conflitto
00:51:37anche dentro l'azienda
00:51:38oggi
00:51:39è entrata in vigore
00:51:40la legge
00:51:41sulla partecipazione
00:51:42per noi
00:51:43perché siamo
00:51:44di una nazione
00:51:45CIS
00:51:45è un grande giorno
00:51:47perché è stata promossa
00:51:48anche da noi
00:51:48e quindi anche
00:51:49serviranno
00:51:51anche nelle vostre aziende
00:51:52sicuramente
00:51:52anche delle
00:51:53relazioni
00:51:55e delle risorse
00:51:57umane
00:51:57delle risorse industriali
00:51:58sulle risorse umane
00:51:59sicuramente
00:52:00anche quelle innovative
00:52:01insomma
00:52:01perché sicuramente
00:52:03per fare il passo avanti
00:52:05ci deve essere
00:52:08sicuramente
00:52:09un'innovazione
00:52:10che va
00:52:10a 360 gradi
00:52:12grazie
00:52:13per questa collaborazione
00:52:15che è iniziata
00:52:15sicuramente
00:52:16noi vogliamo
00:52:17che vada avanti
00:52:18e sono sicuro di questo
00:52:19grazie ancora
00:52:20allora mi sembra che
00:52:24non solo ci sono le premesse
00:52:27perché vadano avanti
00:52:28ma ci sono i presupposti
00:52:30tecnici
00:52:30perché appunto
00:52:31c'è
00:52:32c'è
00:52:33la DEA
00:52:34che
00:52:35stiamo
00:52:36in qualche maniera
00:52:37non scoprendo
00:52:39ma in qualche maniera
00:52:40ponendo al centro
00:52:41di quello che è un percorso
00:52:42virtuoso
00:52:43per un intero settore
00:52:45abbiamo
00:52:45con noi
00:52:46ci ha raggiunto
00:52:47l'onorevole Marco Simiani
00:52:48che oltre a essere depurato
00:52:49il componente
00:52:50dell'ottava commissione
00:52:51ambiente della Camera
00:52:52mi ricordava
00:52:53voi forse
00:52:54lo sapete
00:52:55essere un imprenditore
00:52:56del settore
00:52:56illuminotecnico
00:52:57alla terza generazione
00:52:59quindi di fatto
00:53:00è uno di voi
00:53:01ecco
00:53:02diciamo così
00:53:02quindi
00:53:03se non è attento
00:53:04lui presidente
00:53:04a queste cose
00:53:06sarà difficile
00:53:08insomma
00:53:08che trovi qualcosa
00:53:09di più vicino
00:53:11in questo momento
00:53:11in Parlamento
00:53:12per cui
00:53:12parlavamo prima
00:53:14l'ho ricordato
00:53:16ma ovviamente
00:53:16è venuto preparato
00:53:17che il senso
00:53:19della giornata
00:53:19è anche quello
00:53:19di fare il punto
00:53:20sulla DEA
00:53:21su questa innovazione
00:53:23che porta
00:53:24non solo
00:53:24sostenibilità
00:53:25porta beneficio energetico
00:53:26porta anche
00:53:27sviluppo
00:53:28e beneficio economico
00:53:29quindi con questa richiesta
00:53:30se vogliamo
00:53:30di credito
00:53:31di imposta
00:53:31al di là di quella
00:53:33che è
00:53:34la richiesta concreta
00:53:35che il presidente
00:53:36ha ben esposto
00:53:37ma insomma
00:53:37sono numeri importanti
00:53:39quelli di questo settore
00:53:40dicevamo prima
00:53:41lo ricordava
00:53:42l'intervento
00:53:44di Fausto Martiri
00:53:45del presidente
00:53:45di AID Triveneto
00:53:46purtroppo
00:53:47la spalmatura
00:53:50normativa
00:53:51che non ci dovrebbe
00:53:52essere
00:53:52per esempio
00:53:53su queste materie
00:53:55a livello regionale
00:53:56spesso non solo
00:53:57a livello regionale
00:53:57ma anche a livello comunale
00:53:58fa sì che
00:53:59per imprenditori
00:54:00soprattutto per gli esercenti
00:54:01ma insomma
00:54:02per chi deve disegnare
00:54:03poi insegna
00:54:04e costruirla
00:54:05sia diventato
00:54:06tutto effettivamente
00:54:07un percorso
00:54:08non solo di corsa campestre
00:54:09ma di vero e proprio
00:54:10motocross
00:54:10ecco
00:54:11magari ragioniamo
00:54:13anche su quello
00:54:13ha ampio spazio
00:54:14perché siamo
00:54:15abbastanza in anticipo
00:54:16sui tempi
00:54:17per cui vi lascio la parola
00:54:17posso aggiungere
00:54:19prego prego
00:54:19no onorevole
00:54:21quello che io penso
00:54:22è che bisogna fare
00:54:24anche
00:54:25un'azione combinata
00:54:26cioè nel senso
00:54:27che
00:54:27quando si parla
00:54:30dei codici della strada
00:54:31dell'articolo 23
00:54:32che regola tutto
00:54:33il discorso
00:54:33della pubblicità
00:54:34e quant'altro
00:54:35secondo me
00:54:36va attenzionato
00:54:37anche
00:54:38sull'aspetto ambientale
00:54:39allora
00:54:40qui io pongo
00:54:41la domanda
00:54:41qual è
00:54:42chi
00:54:43dovrebbe
00:54:45mettere mano
00:54:46a questa situazione
00:54:47qui
00:54:47l'ottava commissione
00:54:49ambiente
00:54:49oppure
00:54:50chi
00:54:51la decima
00:54:51commissione
00:54:53non so
00:54:53ma secondo me
00:54:55il codice della strada
00:54:56su questa parte
00:54:58qui
00:54:58dell'articolo 23
00:54:59quindi inserendo
00:55:00trasporti
00:55:00dei parametri ambientali
00:55:02dovrebbe appartenere
00:55:03all'ottava commissione
00:55:05no
00:55:05questo è un altro codice della strada
00:55:06va ai trasporti
00:55:08comunque
00:55:09l'onorevole
00:55:10ci aveva tutto
00:55:10il suo intervento
00:55:11ci saremmo arrivati
00:55:12ha fatto bene
00:55:12il presidente
00:55:13a sollevare subito
00:55:14il tema concreto
00:55:15credo che
00:55:15la risposta arriverà
00:55:17prego
00:55:18grazie o eside
00:55:19questa opportunità
00:55:21logicamente
00:55:22quando mi hanno chiesto
00:55:24di venire
00:55:25a parlare qua
00:55:26mi è venuto da sorridere
00:55:27perché ho detto
00:55:28è un mondo
00:55:28che è venuto da sorridere
00:55:31perché io mi occupo
00:55:33sono capogruppo
00:55:34in ottava commissione
00:55:35commissione ambiente
00:55:36e lavori pubblici
00:55:38e in ecomafie
00:55:40sono segretario
00:55:41in ecomafie
00:55:41e tuttavia però
00:55:44sono
00:55:45la mia famiglia
00:55:46è artigiana
00:55:47da tre generazioni
00:55:48in cui si occupa
00:55:49di lumnotecnica
00:55:50e in cui
00:55:52siamo in questi
00:55:54in questi
00:55:55tantissimi anni
00:55:56di mio nonno
00:55:57di mio babbo
00:55:57e poi
00:55:58di mia sorella
00:56:00perché ora gestisce lei
00:56:01io sto facendo
00:56:02un altro lavoro
00:56:02temporaneamente
00:56:03è stato un percorso
00:56:05in cui
00:56:05diciamo
00:56:07ho vissuto
00:56:08sin da bambino
00:56:08questo percorso
00:56:09questa evoluzione
00:56:11del
00:56:12di tutto il sistema
00:56:14che riguarda
00:56:15non solo
00:56:15l'arredamento
00:56:16illuminotecnico
00:56:17dei negozi
00:56:19o
00:56:19di
00:56:20qualsiasi tipo
00:56:21di attività
00:56:22o
00:56:23che sia pubblica
00:56:24che privata
00:56:25ma anche
00:56:27un'evoluzione
00:56:28nelle difficoltà
00:56:30che questo settore
00:56:30ha trovato
00:56:31nell'ambito normativo
00:56:32nelle scelte
00:56:35comunque anche
00:56:36dell'amministrazione
00:56:36locale
00:56:37le insegne
00:56:39a bandiera
00:56:39e non a bandiera
00:56:40il fatto
00:56:41che comunque
00:56:42fosse di male
00:56:43se fosse in quella zona
00:56:44se fosse in quella
00:56:45che è un'evoluzione
00:56:46molto
00:56:46diciamo che
00:56:47travagliata
00:56:48travagliata anche
00:56:49negli investimenti
00:56:50però anche
00:56:51che ha trovato
00:56:52spazio
00:56:52nell'innovazione
00:56:53nel momento
00:56:54anche del tipo
00:56:55della lampada
00:56:56del tipo
00:56:59di colore
00:57:00della luce
00:57:01che comunque
00:57:02quella lampada
00:57:03valorizzava
00:57:05quel vestito
00:57:06quell'abbigliamento
00:57:07quel capo abbigliamento
00:57:08quel muro
00:57:09quella
00:57:10o quell'immagine
00:57:11che fosse
00:57:12in un museo
00:57:14che fosse
00:57:15in un
00:57:16in un parco giochi
00:57:18o qualsiasi altro
00:57:19tipo di
00:57:19di immagine
00:57:22la luce
00:57:23è un elemento
00:57:24importante
00:57:25della nostra vita
00:57:26e
00:57:29riuscire a rendere
00:57:30diciamo
00:57:32avere la capacità
00:57:33di poter gestire
00:57:34questa importante
00:57:36invenzione
00:57:38anche dal punto
00:57:39di vista storico
00:57:40è sempre stato
00:57:41secondo me
00:57:42uno degli elementi
00:57:42in cui
00:57:43diciamo
00:57:45non solo
00:57:46la parte normativa
00:57:48ma anche
00:57:49molte
00:57:49diciamo
00:57:50negli anni
00:57:52anche
00:57:52molte aziende
00:57:53o comunque
00:57:54i sistemi
00:57:55anche pubblici
00:57:56non hanno dato
00:57:57tanto conto
00:57:57se la luce fosse
00:57:58di un cuore
00:57:59o di un altro
00:58:00se avesse
00:58:01quel tipo
00:58:02di soluzione
00:58:03io mi ricordo
00:58:04quando
00:58:04vedevamo
00:58:07alcuni negozi
00:58:08si parlava
00:58:09con gli architetti
00:58:10o con
00:58:10non c'è la differenza
00:58:11tra una lampada
00:58:12a iodoro metallici
00:58:14o
00:58:15o
00:58:15o
00:58:16o allogena
00:58:17perché pensavamo
00:58:17che fosse
00:58:18la stessa cosa
00:58:19o comunque
00:58:19non ci fosse
00:58:20un risparmio
00:58:20c'era proprio
00:58:21una
00:58:21quasi
00:58:22un modo
00:58:23soprattutto
00:58:24anche nel pubblico
00:58:25non c'era quella capacità
00:58:26di poter immaginare
00:58:27la luce
00:58:28come
00:58:29nella gestione
00:58:30della luce
00:58:30del colore
00:58:31della luce
00:58:31potesse in questo caso
00:58:32valorizzare la vita
00:58:33dei cittadini
00:58:34e soprattutto
00:58:34anche un risparmio
00:58:36energetico
00:58:37devo dire
00:58:38fino agli anni
00:58:3890
00:58:39primi 90
00:58:41questa consapevolezza
00:58:42è emersa
00:58:43sempre di più
00:58:44non solo
00:58:45nel sistema
00:58:47illuminotecnico
00:58:48legato all'abbigliamento
00:58:49ma anche
00:58:50nell'ambito
00:58:51anche dei rapporti
00:58:52con il pubblico
00:58:52in cui
00:58:53la valorizzazione
00:58:54dei monumenti
00:58:55o di qualsiasi tipo
00:58:56sono riusciti
00:58:57a fare un salto
00:58:58di qualità
00:58:58enorme
00:58:59gestendo anche
00:59:00l'innovazione
00:59:01in termini positivi
00:59:02io mi ricordo
00:59:03le ESCO
00:59:04le famose aziende ESCO
00:59:06in cui gestivano
00:59:07la parte pubblica
00:59:09nel cambio
00:59:11della lampada
00:59:11che riuscevano
00:59:13a guadagnare
00:59:13anche dal punto di vista
00:59:15del risparmio
00:59:16energetico
00:59:17perché
00:59:17le varie amministrazioni
00:59:20riuscivano
00:59:21attraverso
00:59:22dei bandi
00:59:22attraverso
00:59:23delle azioni
00:59:24anche concrete
00:59:24mettendoci anche
00:59:25delle risorse
00:59:26a poter modificare
00:59:27risparmiando
00:59:28tanti soldi
00:59:29oggi
00:59:29la maggior parte
00:59:30dei luoghi pubblici
00:59:32sono alimentati
00:59:34da LED
00:59:34comunque
00:59:35quelli
00:59:35diciamo
00:59:36comunque
00:59:36dall'ampedia
00:59:37risparmio energetico
00:59:38e su questo tipo
00:59:41di difficoltà
00:59:42io ho sempre visto
00:59:43una cosa
00:59:43e voi l'avete
00:59:45descritto
00:59:45nella vostra proposta
00:59:46la riduzione
00:59:48dei consumi
00:59:49la minore
00:59:51produzione
00:59:51di rifiuti
00:59:52perché comunque
00:59:53la sostituzione
00:59:55è sempre stato
00:59:56un elemento
00:59:57diciamo
00:59:57oggettivo
00:59:59no?
00:59:59la creazione
01:00:00mi immaginavo
01:00:01più volte
01:00:03conoscevo
01:00:03insomma
01:00:03lavoravamo con
01:00:04un'azienda
01:00:05lì a Grosseto
01:00:06dove noi abbiamo
01:00:07l'azienda
01:00:08dove
01:00:08lo spazio
01:00:11che avevano
01:00:12avevano montagne
01:00:13di roba
01:00:13ma non solo
01:00:14quando si andava
01:00:15a modificare
01:00:17a cambiare
01:00:18anche
01:00:19il corpo luminoso
01:00:20nei vari negozi
01:00:22o nei vari
01:00:22appartamenti
01:00:24i materiali
01:00:25erano sempre
01:00:26insomma
01:00:26di scarto
01:00:28non pregiato
01:00:29anzi
01:00:30erano rifiuti
01:00:30in tutti i modi
01:00:33e poi
01:00:34l'abbattimento
01:00:35dell'inquinamento
01:00:37luminoso
01:00:38sono tre punti
01:00:39in cui
01:00:39secondo me
01:00:40tutti noi
01:00:42dobbiamo
01:00:42lavorare
01:00:43non solo
01:00:44nel miglioramento
01:00:45dal punto di vista
01:00:46normativo
01:00:46e su questo
01:00:47il partito
01:00:48demoratico
01:00:48è a disposizione
01:00:49di emendamenti
01:00:51di soluzioni
01:00:52che possono
01:00:53in questo caso
01:00:53semplificare
01:00:54o facilitare
01:00:55perché
01:00:56credo che
01:00:56un compromesso
01:00:57vada trovato
01:00:58cioè non è che
01:00:59noi possiamo
01:00:59ritornare
01:01:03cioè fare in modo
01:01:04che non esistano
01:01:04più insegni
01:01:05o che non ci siano
01:01:06più
01:01:06possibilità
01:01:07di poter fare
01:01:07pubblicità
01:01:08o di poter
01:01:08facere
01:01:08noi dobbiamo
01:01:09trovare un modo
01:01:09per comunque
01:01:10di poter gestire
01:01:12questo
01:01:12questo
01:01:12modo
01:01:14di comunicare
01:01:15perché
01:01:15un negozio va
01:01:16in una crisi
01:01:17in cui il commercio
01:01:18e i negozi
01:01:18vicinati
01:01:19sono
01:01:19diciamo ormai
01:01:20attraversati
01:01:22è importante
01:01:22riuscire anche
01:01:23a trovare
01:01:24dei modi
01:01:24o dei sistemi
01:01:25in cui
01:01:26le città
01:01:26si possano
01:01:27come dire
01:01:28dare un
01:01:30suo metodo
01:01:31via per via
01:01:33zona per zona
01:01:34trovare
01:01:35trovando magari
01:01:36diciamo anche
01:01:38la collocazione giusta
01:01:39trovando anche
01:01:40un materiale
01:01:42che possa essere
01:01:42consono al luogo
01:01:43in cui si deve
01:01:44installare
01:01:45quell'insegna
01:01:46ma ci deve essere
01:01:47un salto di qualità
01:01:48che possa dare
01:01:48la possibilità
01:01:49al sistema
01:01:51imprenditoriale
01:01:51che si occupa
01:01:52dell'illuminotecnica
01:01:53che si occupa
01:01:54di tutto il sistema
01:01:56delle insegne luminose
01:01:57che possa in questo caso
01:01:58garantire
01:01:59un processo
01:01:59positivo
01:02:00e credo che sia
01:02:02importante
01:02:02su questo
01:02:03anche per creare
01:02:05un'economia
01:02:06che oggi
01:02:06non è tanto
01:02:08diciamo
01:02:09vivace
01:02:09riuscire a creare
01:02:11un credito di imposta
01:02:12io sono d'accordo
01:02:14sulla vostra proposta
01:02:15sulla possibilità
01:02:17di poter
01:02:18creare un credito di imposta
01:02:19per poter
01:02:19cambiare
01:02:21la possibilità
01:02:21da parte dell'impresa
01:02:22di poter modificare
01:02:23il proprio
01:02:24sistema di luce
01:02:25risparmiando risorse
01:02:27o comunque
01:02:28dando anche
01:02:29la possibilità
01:02:30di poter utilizzare
01:02:30materiali
01:02:32che possono essere
01:02:32diciamo
01:02:34di una consistenza
01:02:35diversa da quella
01:02:36che c'è oggi
01:02:36ma che possa essere
01:02:38utilizzata proprio
01:02:39per un rispetto
01:02:40anche
01:02:40dell'ambiente
01:02:41e dei materiali
01:02:43che hanno
01:02:43questo tipo
01:02:44di
01:02:45di produzione
01:02:47e questo lo possiamo
01:02:48fare attraverso
01:02:49vari provvedimenti
01:02:51io
01:02:51non so
01:02:52quali potremmo
01:02:54mettere
01:02:55per esempio
01:02:55oggi c'è
01:02:56l'articolo
01:02:56visto che
01:02:58comunque
01:02:59a volte
01:03:00noi possiamo
01:03:00fare anche
01:03:02degli aggiuntivi
01:03:03per esempio
01:03:03nell'articolo 13
01:03:05nel decreto
01:03:06infrastrutture
01:03:07si parla
01:03:09di zone
01:03:10di accelerazione
01:03:10che non c'entra
01:03:11niente con questo
01:03:12però a volte
01:03:13inserendo anche
01:03:15un aggiuntivo
01:03:16noi possiamo
01:03:16anche inserire
01:03:17se ci avete
01:03:18qualcosa di pronto
01:03:19noi possiamo
01:03:20anche presentarlo
01:03:21direttamente
01:03:22in questo provvedimento
01:03:24in cui domani
01:03:25scade
01:03:25domani scade
01:03:28la presentazione
01:03:31degli emendamenti
01:03:31noi la possiamo
01:03:33fare
01:03:33io posso anche
01:03:34dobbiamo chiudere
01:03:35il convegno
01:03:35e preparare subito
01:03:36l'emendamento
01:03:36io vi sto dicendo
01:03:39che da parte mia
01:03:40c'è la disponibilità
01:03:41ora magari
01:03:41può sembrare
01:03:43un conflitto
01:03:43di interessi
01:03:44ora magari
01:03:44questa cosa
01:03:45la farò presentare
01:03:46a qualcun altro
01:03:47però ecco
01:03:47per farvi capire
01:03:49che credo che sia
01:03:51giusto
01:03:52e utile
01:03:53andare in questo senso
01:03:55volevo terminare
01:03:57però il mio intervento
01:03:58su un aspetto
01:03:59che riguarda
01:04:01l'innovazione
01:04:02e la ricerca
01:04:03ecco
01:04:04io credo che
01:04:05siccome la luce
01:04:07diventa un elemento
01:04:08importante
01:04:08non solo
01:04:10per la vita
01:04:11dei cittadini
01:04:12ma anche
01:04:13per la questione
01:04:14del risparmio energetico
01:04:15anche per
01:04:16altri fattori
01:04:17che comunque
01:04:18oggi
01:04:19sicuramente
01:04:20sono importanti
01:04:22per la vita
01:04:22dei cittadini
01:04:23e delle imprese
01:04:24ecco
01:04:25io credo che
01:04:25forse
01:04:26su questo
01:04:27non dovrebbe
01:04:29essere lasciato
01:04:30tutto
01:04:31al sistema
01:04:32imprenditoriale
01:04:33il sistema
01:04:33dell'innovazione
01:04:33lo dico
01:04:34perché
01:04:34molti dei costi
01:04:36di innovazione
01:04:36ricadano sulle imprese
01:04:37di nuovo
01:04:38e credo che
01:04:40questo sia un limite
01:04:40lo dico
01:04:42perché ho parlato
01:04:43con molti
01:04:43di queste aziende
01:04:44anche quelle
01:04:48che riguardano
01:04:49quel settore
01:04:50del design
01:04:51che riguardano
01:04:52aziende
01:04:53che comunque
01:04:54fabbricano
01:04:55queste cose qua
01:04:57che vediamo noi
01:04:58parabole
01:04:59di un certo tipo
01:05:00che possono dare
01:05:02aspetti diversi
01:05:04entriamo in un mondo
01:05:05che sicuramente
01:05:06voi conoscete
01:05:06come me
01:05:08e che per oggi
01:05:09ha bisogno
01:05:10di un sostegno
01:05:10che credo che
01:05:12se dobbiamo
01:05:14pensare
01:05:15e dobbiamo
01:05:15lavorare insieme
01:05:16su questo percorso
01:05:17visto che abbiamo
01:05:18ancora due anni e mezzo
01:05:19di legislatura
01:05:20se da parte vostra
01:05:22in base anche
01:05:23alle vostre relazioni
01:05:24in base anche
01:05:25ai vostri rapporti
01:05:26c'è da
01:05:28sostenere
01:05:30questo lo posso fare
01:05:32direttamente io
01:05:32perché non è conflitto
01:05:34un sistema
01:05:36diciamo
01:05:37di innovazione
01:05:38sul settore
01:05:39che potrebbe essere
01:05:40anche legato
01:05:42all'esperienza italiana
01:05:43noi dobbiamo
01:05:45dobbiamo creare
01:05:46pezzi di mercato
01:05:49anche innovativo
01:05:50su aspetti
01:05:50che magari
01:05:51noi non riusciamo
01:05:52a governare
01:05:53in questo momento
01:05:54ma siccome
01:05:54molta di questa roba
01:05:56arriva dalla Cina
01:05:56purtroppo
01:05:59noi dobbiamo
01:06:00cominciare
01:06:01un pochino a capire
01:06:02se noi
01:06:02possiamo
01:06:03proprio dal punto di vista
01:06:05dell'innovazione
01:06:05e della
01:06:07e della produzione
01:06:08possiamo in questo caso
01:06:10intervenire
01:06:11finanziando progettazioni
01:06:13che riguardano
01:06:13le università
01:06:14che riguardano
01:06:15sistemi di imprese
01:06:16rete di imprese
01:06:16consorsi
01:06:17lavoriamoci
01:06:20io sono a disposizione
01:06:21grazie
01:06:22grazie
01:06:24grazie
01:06:24grazie onorevole
01:06:25allora
01:06:25io
01:06:26mi sembra che
01:06:28la giornata
01:06:30sia stata
01:06:30estremamente
01:06:31produttiva
01:06:31vi invito quindi
01:06:32a raccogliere
01:06:34questa disponibilità
01:06:36dell'onorevole
01:06:37Simiani
01:06:37anche perché
01:06:38è un'opportunità
01:06:40importante
01:06:41presidente
01:06:42le lascio la parola
01:06:43magari per una battuta
01:06:44l'onorevole Mazzetti
01:06:45non riesce a raggiungerci
01:06:46mi ha messo un messaggio
01:06:48alla Mazzetti
01:06:49così chiudiamo
01:06:50grazie
01:06:52io
01:06:53no
01:06:54però volevo dire una cosa
01:06:55l'importanza
01:06:57dell'ottava commissione
01:06:59per ritornare
01:07:00alla commissione
01:07:00ambiente
01:07:01riguardo al codice
01:07:03della strada
01:07:03no
01:07:04ok
01:07:05ma l'ottava commissione
01:07:07ambiente
01:07:07su
01:07:08questo
01:07:09diciamo
01:07:09progetto
01:07:10nostro
01:07:11esia
01:07:11DEA
01:07:12può fare qualcosa
01:07:15può immettere qualcosa
01:07:17di nuovo
01:07:18oppure
01:07:19no
01:07:20allora
01:07:25perché questo punto
01:07:27un po' di confusione
01:07:28sull'ottava commissione
01:07:29ambiente
01:07:29no
01:07:29siccome non è che
01:07:30allora
01:07:31la camera è molto
01:07:34rigida su questo
01:07:34cioè
01:07:35una cosa ci viene
01:07:37assegnata
01:07:37in base a
01:07:39anche poi
01:07:39molte cose
01:07:41se si parla
01:07:42di
01:07:42faccio un esempio
01:07:44di ferrovie
01:07:45ambiente
01:07:47e lavori pubblici
01:07:48si parla di ferrovie
01:07:48e trasporti
01:07:49se si parla di strade
01:07:51ANAS
01:07:52è l'ottava commissione
01:07:54ha capito?
01:07:55se si parla di
01:07:56concessioni
01:07:58si va all'ottava
01:08:00se si parla di
01:08:01infrastrutture digitali
01:08:03trasporti
01:08:05cioè
01:08:05capisce che
01:08:06noi ci troviamo
01:08:06in una situazione
01:08:07in cui
01:08:07noi dobbiamo studiare
01:08:09esattamente
01:08:10il progetto
01:08:11e a quel punto
01:08:12io comunque
01:08:13me ne posso occupare
01:08:14cioè non è che
01:08:14non me ne
01:08:15possiamo
01:08:16in questo caso
01:08:18gestire il progetto
01:08:19pur
01:08:20anche se faccio parte
01:08:22di una commissione
01:08:23che in cui
01:08:23non è
01:08:24direttamente
01:08:24interessata al progetto
01:08:25che non si preoccupi
01:08:26io
01:08:26tanto c'è Matteo Fevaro
01:08:28che ci segue direttamente
01:08:29e possiamo fare con lui
01:08:31che non vi preoccupate
01:08:33su questo
01:08:33allora
01:08:36ringrazio tutti
01:08:37è stato
01:08:38un percorso
01:08:39veloce
01:08:41però devo dire
01:08:41molto intenso
01:08:42con un finale
01:08:43importante
01:08:44grazie
01:08:45presidente
01:08:46grazie
01:08:47signor Simiani
01:08:48noi volevo ringraziare
01:08:49Matteo
01:08:50Matteo Fevaro
01:08:51so che ci sta seguendo
01:08:52che ha organizzato
01:08:54questo incontro
01:08:55qui
01:08:55tra
01:08:56sia
01:08:57i deputati
01:08:59benissimo
01:09:00grazie
01:09:01buona giornata
01:09:01grazie

Consigliato