- 27/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Trattamento fanghi depurazione acque reflue - Audizione - EFAR Italia
Alle ore 9.30, la Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di rappresentanti di European Federation for Agricultural Recycling (EFAR)-Italia, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti. (27.05.25)
#pupia
Alle ore 9.30, la Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di rappresentanti di European Federation for Agricultural Recycling (EFAR)-Italia, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti. (27.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il Presidente di l'European Federation of Agriculture and Recycling
00:04in merito all'attività di trattamento dei fanghi di depurazione di acqua e reflu
00:09e per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti.
00:11Avverto in via preliminare che secondo il parere della giunta per il regolamento
00:14del 26 giugno del 2013 le audizioni informali possono essere trasmesse
00:18attraverso la web tv della Camera con il consenso degli auditi.
00:21Richiamo quindi l'attenzione degli auditi, il nostro ospite per tale forma di pubblicità
00:26che sarà disposta o da parte sua non vi sia un'obiezione.
00:28Prendo atto che non vi sia un'obiezione e dispongo all'attivazione dell'impianto.
00:32Ringrazio il Dottor Pierfrancesco Visconti, delegato italiano dell'IFAR
00:36per aver raccolto l'invito dalla Commissione.
00:39Il Dottor Visconti è collegato in videoconferenza e darei subito la parola
00:44appunto al rappresentante dell'IFAR per il suo contributo ai lavori di questa Commissione.
00:50Prego Dottor.
00:51Buongiorno Presidente, grazie a lei e agli onorevoli deputati
00:56per l'opportunità che hanno dato alla nostra associazione di essere auditi
01:01in merito all'attività di trattamento dei fanghi di depurazione d'acqua
01:05per il loro utilizzo in agricoltura.
01:09carico la presentazione ed entro subito nel merito.
01:22EFAR, fondata nel 2006, è un'associazione senza scopo di lucro
01:27che riunisce le più rappresentative aziende europee operanti nel recupero agricolo di sostanze organiche.
01:34era nata per monitorare l'evoluzione della revisione della direttiva fanghi di allora
01:40ma si è negli anni consolidata ed oggi rappresenta un interlocutore europeo rappresentativo del settore.
01:48EFAR in cifre a livello europeo
01:51Siamo 18 membri localizzati in 7 paesi europei
01:56Austria, Regno Unito, Italia, Spagna, Germania e Irlanda
02:01operiamo su 130 siti di trattamento
02:04e recuperiamo annualmente 4 milioni di fertilizzanti sostenibili
02:10su circa 2.500 aziende agricole convenzionate.
02:17EFAR in cifre a livello italiano
02:19ISFRA identifica la produzione italiana di fanghi
02:23in circa 3,2 milioni di tonnellate
02:26questa quantità viene avviata per il 54% allo smaltimento
02:35il restante 46% pari a circa un milione e mezzo di tonnellate
02:41è avviato a recupero agricolo in varie forme
02:44le quantità autorizzate annue degli associati EFAR
02:48ammontano a 850.000
02:51che rappresentano più del 50%
02:55dei fanghi recuperati in Italia ogni anno
02:59questo avviene su 9 siti di trattamento
03:03e su 500 aziende agricole convenzionate con gli associati.
03:07I valori di EFAR
03:11EFAR crede che la produzione e l'utilizzo dei fertilizzanti sostenibili
03:16debbano ispirarsi ai seguenti principi
03:19principalmente la tutela della salute umana e animale
03:23nonché dell'ambiente deve costituire una priorità
03:26i suoli devono essere preservati
03:29poiché rappresentano una risorsa vitale e insostituibile
03:33per una produzione alimentare sicura
03:35per garantire i nutrienti e il ciclo dell'acqua
03:39la biodiversità ospitante e il soquestro del carbonio
03:43la materia organica riteniamo sia troppo preziosa per andare perduta
03:48e la prevenzione delle fonti di contaminazione deve essere la regola
03:53inoltre i biosolidi noi riteniamo debbano avere una tracciabilità completa
03:59e l'uso dei fertilizzanti sostenibili quali sono i fanghi
04:03deve essere incoraggiato
04:05I benefici ambientali dell'utilizzo agricolo dei biosolidi
04:09I colleghi delle associazioni che mi hanno preceduto nelle audizioni
04:15hanno già dettagliato i benefici
04:17io mi limiterò a declinarli in maniera sintetica
04:21per cui l'applicazione dei biosolidi sul terreno
04:24contribuisce a
04:26limitare il declino della sostanza organica nel suolo
04:30con conseguenti benefici
04:32quali la resistenza all'erosione
04:34e una migliore ritenzione di acqua e sostanze nutritive
04:38aumentando la resilienza del suolo
04:41ai cambiamenti climatici
04:44stimola la solidità biologica del suolo e della biodiversità
04:48contribuendo al recupero di tutti i nutrienti contenuti nei biosolidi
04:52come azoto, fosforo e potassio
04:55nonché al sequestro del carbonio
04:57riduce la produzione di fertilizzanti di sintesi
05:04e il conseguente consumo di energia
05:07e l'impatto ambientale necessario per la loro produzione
05:11Vorrei concentrarmi in particolare su questo aspetto
05:15circa il 45% dei suoli europei
05:19risulta carente di sostanze organiche
05:22la diminuzione di sostanza organica nei suoli
05:25destra particolari preoccupazioni
05:27soprattutto in cui l'Italia è pienamente compresa in quest'area geografica
05:33compromettendo fortemente tutti gli aspetti
05:37legati alla fertilità e alla biodiversità
05:40Il contenuto di sostanza organica
05:44gioca inoltre un importante ruolo nelle strategie di mitigazione delle emissioni di CO2
05:50in quanto il terreno rappresenta il più importante carbon sink
05:55stoccaggio o deposito del pianeta
05:58Aumentare di conseguenza la sostanza organica nel suolo
06:02oltre che garantire il mantenimento della fertilità e combattere la desertificazione
06:07rappresenta quindi uno strumento di contrasto ai cambiamenti climatici
06:13Oltre ai benefici ambientali
06:16questa attività apporta anche notevoli benefici economici
06:19indirizzati soprattutto agli agricoltori e ai cittadini
06:23In termini di apporto nutritivo
06:26l'utilizzo dei fanghi e loro derivati in agricoltura
06:29comporta una sensibile riduzione dei costi dei fertilizzanti
06:33sino a raggiungere una cifra dell'ordine di circa 200 euro ad ettaro ad ogni anno
06:40in base ai valori correnti dei concimi
06:43ai quali vanno aggiunti i servizi accessori di lavorazione del terreno
06:48che questa pratica normalmente comporta
06:50e che vengono presi in carico dagli associati EIFA
06:54Per quanto riguarda il cittadino
06:57il recupero agricolo dei biosolidi di qualità
07:00oltre ad essere a nostro avviso la pratica ambientalmente più corretta
07:05è sicuramente la più economica tra le attività di recupero e smaltimento
07:11delle matriciali che corriscontri positivi sui posti dei gesti idrici
07:16e conseguentemente sulle valette che pagano i cittadini
07:21EIFA svolge numerose attività
07:26tra le quali opera in una rete nazionale di aziende e professionisti
07:30che lavorano nel campo di attività
07:34propone ricerche di scientifici utili al continuo aggiornamento del settore
07:40e della normativa europea, nazionale e regionale
07:42propone lo sviluppo di nuovi standard e schemi di garanzia della qualità
07:47da recepire a tutti i livelli normativi
07:50Partecipa attivamente al dibattito delle politiche per la revisione normativa
07:56a tutti i livelli istituzionali
07:58e questa è una di quelle occasioni per le quali vi ringrazio
08:02Comunica e divulga i risultati delle proprie ricerche
08:06e le innovazioni tecnologiche di settore
08:09coinvolgendo gli altri stakeholder della filiera del recupero dei biosolidi
08:14Le attività di ricerca sostenute da EFA
08:19La lombra dove operano apparentemente tutti gli associati EFA
08:24è la regione italiana che recupera la maggior quantità di fanghi biologici
08:29e prodotti da loro derivati
08:31Anche per questo motivo la normativa regionale di settore
08:36che integra quella nazionale, ovvero il decreto legislativo 99 del 1992
08:41è una delle più avanzate a livello europeo
08:45in quanto ne approfondisce ed ampia la ricerca
08:48di ulteriori contaminanti e relativi limiti di concentrazione
08:52oltre a prevedere specifiche indicazioni operative
08:57sulle modalità di utilizzo e distribuzione dei biosolidi
09:02a garanzia della sostenibilità dell'intera filiera
09:05Quindi EFA è presente ai tavoli tematici
09:09aperti sia a diversi livelli istituzionali
09:12europei, nazionali ed in particolare in regione Lombardia
09:16anche nell'ambito dell'osservatorio dedicato all'economia circolare
09:21e alla transizione energetica
09:23Inoltre dal 2021 EFA aderisce al protocollo
09:28per lo sviluppo sostenibile di regione Lombardia
09:30proponendo un piano di azioni sostenibili
09:34con lo scopo di valorizzare e dare impulso
09:37a numerosi studi e ricerche scientifiche
09:40Sono state pertanto condotte e sono in corso
09:44importanti attività, ricerche e sperimentazione
09:47inerenti, tracciabilità, qualità e stabilizzazione
09:52che noi riteniamo essere i presupposti scientifici indispensabili
09:58per l'aggiornamento della normativa di settore
10:01a tutti i livelli istituzionali
10:03Nel merito, per quanto riguarda la tracciabilità
10:07EFA ha collaborato e condiviso con regione Lombardia
10:11la stesura dell'articolo 15 della legge regionale 15 del 2021
10:16sulla tracciabilità anche dei prodotti derivati dai fanghi di depurazioni
10:20per migliorarne il controllo
10:22In questo caso mi riferisco nello specifico ai gessi di defecazione da fanghi
10:26che essendo un prodotto, un fertilizzante
10:29non sarebbero soggetti a questa normativa
10:31ma su richiesta della regione
10:33gli associati EFA hanno aderito
10:36e hanno contribuito a predisporre la norma
10:41per la tracciabilità anche dei gessi di defecazione da fanghi
10:44Altra attività, direi, importantissima
10:48è quella che noi denominiamo orsofanghi
10:51Le aziende, e fare insieme ad altre
10:54hanno attivamente collaborato con ARPA Lombardia
10:57che è stata la produttrice del progetto
11:00all'implementazione di una piattaforma informatica
11:04per la gestione amministrativa di tutti gli aspetti
11:06legati al recupero agricolo dei fanghi biologici
11:10In questo senso sono stati completamente digitalizzati
11:14formando una considerevole banca dati
11:18in costante aggiornamento
11:20tutti i dati catastali dei terreni
11:22delle aziende agricole convenzionate
11:25con i nostri associati
11:26tutte le analisi dei terreni
11:28e dei lotti di fango biologico
11:30recuperati su detti terreni
11:32tutte le comunicazioni amministrative
11:35infine il registro dei terreni
11:37che è l'ultima fase della nostra attività
11:41sui quali vengono riportate
11:44le quantità distribuite per singola particella
11:47riferite ai lotti di fango
11:49di provenienza
11:50e alle analisi dei terreni di competenza
11:53Questo per quanto riguarda la tracciabilità
11:55Per quanto riguarda la qualità dei biosolidi
11:58nel 2023
11:59alla luce di uno studio GRC
12:02datato a 2022
12:04le aziende associate EFAR
12:07in collaborazione con altre aziende
12:09hanno promosso una profondita ricerca
12:12condotta dall'Università di Torino
12:14e dall'Università degli Studi di Milano
12:17Gruppo di Cicla
12:18del professor Fabrizio Adani
12:19tra l'altro è stato recentemente audito
12:21che va a riconsiderare
12:24tutti gli inquinanti valutati da GRC
12:27aggiungendo ulteriori approfondimenti
12:29su altre molecole
12:30quali IPA, PCB, diossine, dioxilai, stalati, nolifenoli, PIFAS ed altri
12:37Questa ricerca è stata una ricerca abbastanza complessa
12:41è promossa da 5 gestori
12:44nostri associati
12:46con sede in Regione Lombardia
12:47sono state effettuate 45 campionamenti
12:51relative analisi di fanghi non trattati
12:53quando parlo di fanghi non trattati
12:54mi riferisco ai fanghi
12:56che arrivano dai depuratori
12:59e vengono conferiti
13:00ai nostri impianti di trattamento
13:03quindi successivamente
13:05sono stati effettuati 15 campionamenti
13:08analisi di fanghi trattati
13:10sia chimicamente, biologicamente
13:12o con digestione anaerobica
13:15pronti per essere recuperati in agricoltura
13:19detti campionamenti
13:21sono stati effettuati
13:22in tre campagne differenti
13:24ovvero aprile maggio, giugno e novembre del 2023
13:27anche per verificare
13:28se vi fossero delle differenze analitiche
13:32dovute alla stogionalità
13:33gli esiti di questa ricerca
13:36sono stati presentati
13:37il 9 maggio 2025
13:38quindi recentemente
13:40in un convegno di EFAR
13:42presso la sede di Regione Lombardia
13:44confermando e rafforzando
13:47la qualità dei fanghi
13:48distribuiti in agricoltura
13:50in relazione alla normativa vigente
13:52per quanto riguarda la stabilizzazione
13:56nel corso del 2024
13:58in attuazione del vigente
14:00piano regionale di gestione rifiuti
14:02Regione Lombardia
14:04ha proposto a tutti i soggetti
14:06ricompresi nella filiera
14:08del recupero agricolo dei biosolidi
14:09un protocollo operativo
14:12di adesione volontaria
14:13per la valutazione
14:15della stabilità biologica
14:16dei fanghi per uso agricolo
14:18come misura del potenziale d'origeno
14:20il protocollo
14:22detto protocollo
14:22a cui tutti gli associati EFAR
14:24hanno aderito
14:25è stato predisposto
14:27da un gruppo di professori universitari
14:30dell'Università degli Studi di Milano
14:32del Politecnico di Milano
14:33e dell'Università degli Studi di Brescia
14:36in collaborazione con gli uffici regionali
14:38con ARFA
14:39le province
14:40gli operatori
14:41e gli stakeholder
14:42della filiera del recupero
14:44al fine di valutare
14:46se il parametro
14:47SVST
14:48possa essere eventualmente
14:50sostituito
14:51ed integrato
14:52con altre misurazioni
14:53con l'obiettivo
14:55di assicurare
14:55una progressiva
14:57migliore garanzia
14:58di assenza
14:59delle molestie olfattive
15:00la sperimentazione
15:02durerà
15:03per tutto l'anno
15:042025
15:05e gli esiti
15:07verranno divulgati
15:08all'inizio
15:09del 2026
15:10mi avvio
15:13alla conclusione
15:14di questa presentazione
15:15le proposte di EFAR
15:16per l'aggiornamento
15:17della normativa
15:18di settore
15:19innanzitutto
15:21la revisione
15:22e l'aggiornamento
15:22della legislazione comunitaria
15:24l'ormai datata
15:26direttiva
15:26278
15:27del 1986
15:29e quindi
15:30di quella
15:30di riferimento
15:32il Decreto
15:3399
15:331992
15:35per l'adeguimento
15:37della gestione
15:38dei fanghi
15:38ai principi
15:39dell'economia circolare
15:40e della gerarchia
15:42dei rifiuti
15:42creando
15:43una base
15:44normativa
15:45solida
15:46sulla quale
15:47impostare
15:47la pianificazione
15:48della gestione
15:49dei fanghi
15:50prodotti
15:50a livello
15:52nazionale
15:52inoltre
15:54chiediamo
15:55una revisione
15:56della normativa
15:57nazionale
15:57dei fertilizzanti
15:591075
15:592010
16:00che consenta
16:02un recupero
16:03end of waste
16:04per i rifiuti
16:04nel rispetto
16:06del principio
16:07della gerarchia
16:08dell'economia circolare
16:09anche attraverso
16:11processi innovativi
16:13e che considera
16:14i fanghi
16:15come risorsa
16:16di carbonio
16:17azoto
16:17e fosforo
16:18quest'ultimo
16:19un elemento
16:20particolarmente
16:21critico
16:21per la lotta
16:24al depauperamento
16:25dei terreni
16:26e dal fenomeno
16:27della desertificazione
16:29inoltre
16:31auspichiamo
16:32politiche
16:33di prevenzione
16:34per migliorare
16:35la qualità
16:36delle acque
16:36reflue
16:37e conseguentemente
16:38dei fanghi
16:39soprattutto
16:40in relazione
16:41agli inquinanti
16:42emergenti
16:43un rafforzamento
16:44del controllo
16:45di qualità
16:46sui fanghi
16:46di depurazione
16:47recuperati
16:48in agricoltura
16:49ovvero
16:50parametri
16:50da testare
16:51frequenza
16:52di compionamento
16:53rivedendo
16:54regolarmente
16:55l'elenco
16:56dei parametri
16:57e i limiti
16:58sogli associati
16:59integrando
17:00le conoscenze
17:01scientifiche
17:02attuali
17:02e quelle
17:03future
17:04il miglioramento
17:06della tracciabilità
17:07dell'intera
17:08filiera
17:08del recupero
17:10agricolo
17:10dei fanghi
17:11biologici
17:11a livello nazionale
17:13sulla base
17:14di quello
17:14che è stato
17:16sviluppato
17:17in regione
17:17Lombardia
17:18e non ultimo
17:19l'istituzione
17:21di un tavolo
17:21permanente
17:22presso il ministero
17:24finalizzato
17:25alla condivisione
17:26delle conoscenze
17:27e degli studi
17:28innovativi
17:29tra istituzioni
17:30enti di ricerca
17:32gestori
17:35e stakeholder
17:35concludo
17:37con due
17:37considerazioni
17:38che in qualche modo
17:39compendiano
17:41e riassumono
17:43in gran parte
17:44la presentazione
17:45che ho svolto
17:46ovvero
17:47un'attenta analisi
17:49costi benefici
17:50che consideri
17:51i benefici economici
17:52ed ambientali
17:53anche in comparazione
17:55con le altre
17:56modalità di recupero
17:57o smaltimento
17:58e il riconoscimento
18:01della nostra attività
18:02come pratica
18:03rispettosa
18:04del clima
18:04e premiante
18:06soprattutto
18:06nell'ambito
18:07dell'iniziativa agricole
18:08dell'Unione Europea
18:10vi ringrazio
18:11per l'attenzione
18:12e per la disponibilità
18:14c'è una domanda
18:14da parte
18:15dell'onorevole Cherchi
18:16prego
18:16l'onorevole Cherchi
18:16buongiorno
18:19dottor Visconti
18:20grazie
18:21per la
18:22per la sua
18:24l'esamina
18:26molto interessante
18:28e però io
18:29vorrei fare
18:30una domanda
18:30proprio banale
18:31perché
18:32non sono assolutamente
18:34ferrata
18:37in questa materia
18:38mi chiedo
18:40e ripeto
18:41mi rendo conto
18:42che è una domanda
18:43sciocca
18:43però
18:44mi è venuta
18:45la curiosità
18:46come vengono
18:47trasportati
18:50cioè
18:50il fango
18:52che viene
18:52dalla depurazione
18:53di acqui reflui
18:54poi viene trattato
18:55eccetera eccetera
18:56anche per gli odori
18:57ma poi viene
18:59viene messo
19:03non so
19:03in
19:04panetti grandi
19:06cioè non so
19:07come arrivi poi
19:08per poterlo essere
19:11per poter essere utilizzato
19:12come arriva
19:14e quanto serve
19:15per un ettaro di terreno
19:17per
19:18per capire
19:19perché la voglio vedere
19:20fisicamente
19:21cioè
19:21io chiudendo gli occhi
19:22devo vedere l'immagine
19:24e non la vedo
19:25e quindi volevo
19:26capire questa cosa
19:27grazie
19:28grazie a lei
19:31per la domanda
19:31se si può rispondere
19:32grazie
19:33grazie
19:35grazie
19:36per la domanda
19:37cercherò di essere
19:37sintetico
19:39e nello stesso tempo
19:40spero esaustivo
19:41innanzitutto
19:42i fango
19:43che noi trattiamo
19:45provengono
19:45da depuratori civili
19:47vengono
19:48conferiti
19:49ai nostri impianti
19:50di trattamento
19:52con dei mezzi
19:53articolati
19:54nei nostri impianti
19:56di trattamento
19:56vengono condizionati
19:58ovvero
19:59stabilizzati
20:01ed igienizzati
20:02dopo il trattamento
20:06vengono verificati
20:08analetticamente
20:09per verificare
20:10se rispondono
20:11a quanto prevede
20:12la normativa
20:13solo successivamente
20:15vengono avviati
20:17presso le aziende
20:18agricole convenzionate
20:19anche in questo caso
20:20con autoarticolati
20:23che scaricano
20:25i fanghi
20:26sui campi
20:28dove vengono
20:30presi in carico
20:31da delle squadre
20:33specifiche
20:34addette a questo
20:34tipo di
20:35attività
20:36e vengono
20:38distribuiti
20:39uniformemente
20:40sui terreni
20:42le quantità
20:43quindi questo
20:44in maniera
20:44molto semplice
20:46quello che avviene
20:47e che una persona
20:48potrebbe vedere
20:49nel momento in cui
20:51vede
20:53questo tipo
20:54di attività
20:54l'altra domanda
20:58era in merito
20:59le quantità
21:03allora
21:03le quantità
21:04vengono decise
21:06dalla normativa
21:07ma soprattutto
21:09quindi
21:09per quanto riguarda
21:10i fanghi
21:11in base
21:12alla qualità
21:12del terreno
21:13che noi dobbiamo
21:14preventivamente
21:15analizzare
21:16non possiamo
21:18superare
21:18determinate quantità
21:20per unità
21:21di superficie
21:22quindi
21:22già la norma
21:23prevede
21:24una quantità
21:25inoltre
21:25noi dobbiamo
21:27osservare
21:29le quantità
21:30che sono necessarie
21:32per le singole
21:32culture
21:33per cui
21:34in funzione
21:35della cultura
21:36banalmente
21:37se mais
21:38piuttosto che riso
21:39noi dobbiamo
21:40distribuire
21:41quantità differenti
21:42in quanto
21:42non possiamo
21:43mai superare
21:44quello che è
21:46il mass
21:46ovvero
21:47la quantità
21:48di nutrienti
21:50che la cultura
21:50specifica
21:51assorbe
21:52dal terreno
21:52per cui
21:53l'attività
21:55è veramente
21:56normata
21:57in maniera
21:58oserei dire
21:59molto molto
22:00dettagliata
22:01e particolarmente
22:02in Lombardia
22:03grazie
22:06se non ci sono
22:08altre domande
22:09diciamo così
22:10ringrazio
22:11e congedo
22:13il dottor
22:13Visconti
22:14per
22:14ringraziandolo
22:15per la sua disponibilità
22:16e per le importanti
22:17informazioni
22:18che ci ha dato
22:18grazie a voi
22:20dichiaro
22:20conclusa
22:20l'audizione
22:21l'audizione
22:21ringraziandolo
22:23ringraziandolo
Consigliato
35:10
|
Prossimi video
56:00
1:13:20
1:40:03
1:25:58
4:05
1:04:44
43:59
3:06:56
1:20:41
54:16