Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
Teramo gli assessori Di Marcantonio e Cordone e il consigliere regionale Cavallari. Durante il dibattito, Cavallari hanno messo in difficoltà il referente di RFI, Antonello Martino, chiedendo spiegazioni sui frequenti blocchi – almeno 20 volte l’anno – delle sbarre dei pochi passaggi a livello ancora attivi in città. La replica di RFI è stata pronta nel chiarire che la gestione dei passaggi a livello non rientra nelle sue competenze, lasciando aperto il dibattito su questo problema.

Dopo l’apertura del sottopasso di via Gammelli, le Ferrovie rispiegano il progetto All’incontro dove hanno partecipato importanti rappresentanti istituzionali, Cavallari ha messo in difficoltà il referente di RFI, Antonello Martino, chiedendo spiegazioni sui frequenti blocchi – almeno 20 volte l’anno – delle sbarre dei pochi passaggi a livello ancora attivi in città. La replica di RFI è stata pronta nel chiarire che la gestione dei passaggi a livello non rientra nelle sue competenze, lasciando aperto il dibattito su questo problema.
il progetto ideato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo D’Alessandro, che hanno creato un albero simbolico da esporre nella nuova piazza che sorgerà nell’area un tempo occupata dalla vecchia stazione, davanti alla loro scuola. Questa installazione rappresenta un segno di rinascita e speranza, sottolineando l’importanza del coinvolgimento della comunità e delle nuove generazioni nel processo di rigenerazione urbana.

Il progetto complessivo, voluto da RFI, prevede l’arretramento dei binari, il restyling del fabbricato viaggiatori, la realizzazione di nuovi spazi pubblici e una maggiore integrazione tra la stazione e la città, con l’obiettivo di migliorare accessibilità, sicurezza e vivibilità.

Il sindaco Gianguido D’Alberto ha ribadito l’importanza dell’intervento come un passo fondamentale per Teramo, che mira a ricucire il tessuto urbano e a offrire una stazione moderna e funzionale per cittadini e pendolari.


Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
Prodotti da Certa Stampa
Trasmessi in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una giornata di lavoro con i bambini della scuola vicino alla piazza e abbiamo preso degli spunti
00:14per cui la piazza verrà ridisegnata anche sulla base di progettisti particolari bambini di Teramo
00:22quindi credo che sia un approccio interessante e credo che sia un altro tentativo di fare
00:28in modo che la stazione si avvicini il più possibile alla città e diventi un spazio utile e utilizzato dai cittadini di Teramo
00:37L'apertura della linea l'8 di settembre in giallo invece vedete gli interventi che riguarderanno poi la porzione di piazza
00:46quindi quella porzione di sedile che verrà liberato dall'arretramento dei binari e la riqualifica dal fabbricato viaggiatori
00:52nonché la creazione di una nuova abilità di connessione tra pedegli iscritti a ruolo
00:56Questi in verde sono gli interventi ad oggi conclusi di questa fase di PNRR e quindi parliamo della cittura
01:04già avvenuta nel sottovia di PNRR e anche quello attuale nel sottovia di PNRR e entrambi sono stati
01:10gli interventi molto importanti propedevici a quelli del PNRR che arriveranno quest'estate
01:16e quindi strategicamente sono stati realizzati prima con un disagio veramente per i cittadini
01:22però a vantaggio della mobilità poi che invece avrete garantita durante l'interruzione
01:28che invece avvedrà la mobilità sorroviaria interrotta per i mesi stili
01:33è un piacere usare una piazza e quindi al termine di questa valutazione loro hanno scritto delle frasi
01:40che poi hanno trovato e hanno scelto tre parole, tre concetti chiave che abbiamo posto sui rami di questo albero
01:46che vedete qui rappresentato e queste parole sono state sicurezza, amicizia e punto di riferimento
01:53dopo di che abbiamo distribuito loro delle foglie e su ciascuna foglia hanno espresso un sogno, un'idea
02:00legata a queste parole chiave, il risultato di questo intervento è stata la realizzazione di un albero
02:07in piazza proprio, una licenza con l'attuale fermata dell'albus
02:11l'abbiamo riprodotto con della vettura lavagna, quindi oggi già non si vede più
02:16però in quell'occasione l'albero delle idee, che è proprio questo albero
02:20tornati a casa con le idee di questi ragazzi meravigliosi abbiamo cominciato a tradurre dei loro sogni
02:27in quello che sarà poi l'attrezzaggio dell'albero di attra, quindi partendo dai tre concetti chiave
02:33abbiamo identificato i punti sui quali secondo noi ci potremo concentrare maggiormente per rendere questo senso
02:39di sicurezza, per ideare oggetti che possano funzionare dal punto di riferimento e anche delle attrezzature
02:46che possano garantire diciamo così lo sviluppo anche della vicinzia.
02:51Da qui con anche gli strumenti che i ragazzi hanno a loro disposizione attraverso le idee delle foglie
02:59la nostra intenzione è quella di realizzare dei punti sui quali possano svolgere musica
03:06e quindi vorremmo inserire delle installazioni che potrebbero come possano essere
03:09che aiutino i ragazzi a concentrarsi e a poter fare della musica
03:14oltre che a poter essere installazioni che suonano magari con il vento, magari con il tatto.
03:19Ci saranno dei giochi per i ragazzi che possano favorire appunto la gente.
03:24Perché l'andata, la letturina quando arriva ci impiega 15-20 minuti prima di riaprire
03:31invece al ritorno c'è un sistema che lo fa riaprire e alzare le sbagli dopo pochi secondi.
03:38Sarebbe una cosa importante affermare stando che quel passaggio di fatto
03:42non si sa per quale motivo ma si rompe quasi 20 volte l'anno
03:48con macchine che rimangono sotto, con pedroni che devono impassare.
03:53Questa è la prima domanda.
03:54La seconda domanda è quando si inizia, perché lei ha parlato dei lavori della pensilina
03:59e dei marciapiedi dando delle date, non ha detto le date invece dell'edificio principale della stazione
04:07con che periodo e a che periodo dovremmo iniziare e concludersi i lavori per quello che può essere
04:11un'idea di cronoprogramma che avete.
04:15Allora guardi, per quanto riguarda il passaggio a livello, non è un'infrastruttura che seguiamo noi,
04:20quella è un'infrastruttura che seguiamo noi.
04:22Sì ma io non me lo ricordo, però c'era stato un interno.
04:26No, diciamo, noi abbiamo un'infrastruttura enorme che traguarda tutte e quale è di opportuno.
04:36Noi siamo divisi in direzione, abbiamo indirizzato già della sua parte di competenza,
04:40quindi noi sicuramente presenteremo ai nostri colleghi della TOEIT questa problematica,
04:46ma è corretto che ne parlano loro perché sarebbe un'invasione di campo che non è sempre corretta.
04:52Quindi noi parliamo di stazione e dei colleghi di TOEIT parlano di soluzione.
04:55C'era un accordo che non è scritto, ma se non è un accordo che vuole fare.
04:58No, non è un accordo che vuole fare dopo l'estate e si completeranno in parte per giugno 26
05:06e in parte, diciamo, proseguiranno con i fondi che non sono legati a PNL.
05:14Consigliere, ex assessore ai lavori pubblici Giovanni Cavallari,
05:17è soddisfatto della realizzazione dei progetti che erano iniziati con lei?
05:21Sì, sono soddisfatto dell'andamento dei lavori perché stanno rispettando totalmente
05:25il cronoprogramma, era un progetto importante di regenerazione urbana.
05:30I primi lavori che sono stati proprio quelli dei cavalcavia, dei sottopassi che sono stati realizzati,
05:34oggi abbiamo inaugurato il sottopasso di via Gammelli,
05:39sono tutti quanti in linea con quello che era stato il progetto iniziale.
05:44Adesso inizierà la parte più complicata che è quella della stazione, dei marciapiedi,
05:48delle aperture, diciamo, dei lavori all'interno proprio del sedime ferroviario,
05:53che è una cosa leggermente diversa rispetto a quello che abbiamo vissuto fino ad ora
05:57e poi successivamente ci sarà l'inizio dei lavori proprio dell'edificio,
06:02l'ex edificio della stazione che sarà ricondizionato, reso antisismico,
06:07per una somma di 8,2 milioni e mezzo di euro se non ricordo male
06:11e che quindi ci restituirà tutta la zona, diciamo, intorno all'ex edificio della stazione,
06:18una piazza e un luogo, una vorà per tutti i terramani.
06:21A RFI non ha risparmiato però il controllo sui patti che erano stati ristretti?
06:26No, ricordato semplicemente che c'era un impegno per sistemare passaggio a livello di via Nicola Castagna,
06:34che spesso e volentieri è oggetto di interruzioni o di difficoltà di transito per gli automobilisti,
06:40c'era stato promesso un impegno non di questa struttura degli RFI ma bensì della parte di Ancona
06:46per poter sistemare e migliorare la qualità impiantistica anche di questi passaggi a livello.
06:51Oggi ne hanno ripreso nota, speriamo che il mio suggerimento, il mio auspicio possa essere tenuto in considerazione,
07:01comeppure abbiamo parlato di altre cose ma che erano insite nel progetto.

Consigliato