- 31/05/2025
Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00:00Buongiorno a tutti, grazie di essere qui questa mattina, come sapete parliamo di finanza strutturata
00:00:19a supporto della crescita delle piccole imprese, lo facciamo insieme ai Limiti che è un operatore
00:00:26bello attivo su questo mercato, vi presento innanzitutto i relatori che sono qua con noi questa mattina,
00:00:36parliamo di finanza strutturata e parliamo anche nel dettaglio di un settore particolare che abbiamo scelto
00:00:42che è quello agroalimentare per fare degli esotipi pratici, quindi vi ripresento, qui alla mia destra c'è Stefano Polano
00:00:50che lei deve essere la strutturata finance corporate banking division di Limiti e quindi buongiorno, eccoci,
00:00:57poi abbiamo qui alla mia sinistra Marco Cersosimo che è il suo fuori di Morato Pane e infine abbiamo
00:01:03Francesco Orazzi che è il managing director di Unigrains Italia. Allora prima di iniziare la
00:01:11la ciacchierata, volevo darvi giusto qualche numero, visto che abbiamo appunto detto che parliamo di settore
00:01:18agroalimentare, allora come di viso sapete che mappiamo un po' tutto il nostro fatto e quindi abbiamo voluto
00:01:27vedere che cosa è successo in questo settore sul fronte degli investimenti di private equity negli ultimi
00:01:32due anni, quindi sulla base del nostro report dei nostri dati che poi inseriamo nel nostro
00:01:38database per la data. Allora, quindi vedete che abbiamo fatto, quindi gli investimenti noi li distinguiamo
00:01:46sempre tra investimenti diretti, quindi fondi strutturati piuttosto che di investimento, poi abbiamo
00:01:52le donne fatte quindi su target italiane e donne su target esteri e poi abbiamo i club bill. Poi, in generale,
00:02:03insomma, quindi questi sono gli investimenti vero proprio, poi abbiamo comunque l'operazione ma via restructuring e
00:02:08se parliamo di private equity in generale, ma abbiamo ovviamente anche l'operazione sul mondo degli investimenti,
00:02:15degli investimenti, degli impianti di energie rinnovabili, ovviamente abbiamo disinvestimenti e se ci sono
00:02:22un po' delle spacche, eccetera, comunque sono un po' lo spaccato. Se andiamo a considerare soltanto le operazioni
00:02:29nel settore alimentare, abbiamo avuto 23 dirette su 206 totali di tutti i settori l'anno scorso, di queste, poi altre
00:02:4123 è comunque un caso, ma il numero è quello, di add-on su target italiani contro i 229 totali, poi ci sono altri
00:02:49add-on su target esteri per 6 contro i 60 totali, quindi un totale di 29 add-on su 289, non abbiamo visto
00:02:57dei club bill, invece in totale erano 19 e poi abbiamo un 2 disinvestimenti, 4 restructuring, eccetera, quindi un totale di
00:03:07di operazioni nel settore alimentare di 58 su 588, che comprendono quindi dicevo anche i disinvestimenti,
00:03:15se invece consideriamo soltanto proprio gli investimenti specifici, quindi diretti, le donne e club bill, sono 52 contro
00:03:22514, quindi sempre una percentuale attorno al 10%. Qui l'anno scorso i numeri erano un po' più bassi per quello che riguarda
00:03:33l'investimento diretto, quindi 18 e 168, gli add-on anche, erano solo 12, sebbene invece il totale di tutti i settori
00:03:44fossero 207 contro i 229, quindi c'è stata come attività sul fronte degli add-on, lo stesso per l'estero, quindi 2 su 46,
00:03:52avevamo dei club bill, che dicevo quest'anno non abbiamo visto, quindi 4 su 42, quindi ecco un totale di 37 operazioni
00:04:03tra investimenti e disinvestimenti e solo 36 invece se consideriamo soltanto gli investimenti, quindi una percentuale
00:04:13un pochino più bassa sul totale delle operazioni. Quindi questo giusto per dirvi dove ci stiamo muovendo e cosa si può
00:04:20estrarre dai nostri dati.
00:04:24Poi comunque questo lo metteremo a disposizione, insomma quando facciamo, faremo poi l'articolo e vi mettiamo anche online
00:04:32tutto il video di questa tavola rotonda. Allora, facciamo questi tre giri di tavolo veloci, quindi risposte brevi ma tanto ve l'ho già detto.
00:04:43Allora, cominciamo da Stefano, quindi i limiti, quindi cerchiamo un po' di inquadrare il tema della finanza strutturata,
00:04:52quindi a supporto delle piccole e medie imprese, quindi che cosa effettivamente fate, sia con imprese che hanno
00:05:02nei fondi private equity nel capitale, ma anche quelli invece che non li hanno, quindi evidentemente avete una proposta
00:05:11particolare rispetto ad altre banche, che cosa vi caratterizza?
00:05:16Ma grazie, buongiorno a tutti innanzitutto. Ma direi che uno degli elementi che caratterizza un po' gli elementi fondanti
00:05:23ed illimiti era quello di creare una delle soluzioni finanziarie a sostegno della piccola ma soprattutto della media impresa
00:05:32con la declinazione di strumenti e di tecniche personalizzati all'interno evidentemente dell'attività di finanza
00:05:42straordinaria e finanza strutturata, ma affiancate ad una componente industriale molto elevata.
00:05:49Cioè noi nel nostro DNA riteniamo di poter declinare in chiave un po' più moderna evidentemente
00:05:58il credito industriale che una volta caratterizzava istituti che avevano un comparto piuttosto limitato
00:06:04ancorché la legge bancaria allora imponeva questa distinzione.
00:06:10Nell'ambito di questo approccio cerchiamo, nei limiti del possibile, di andare in profondità
00:06:16sugli elementi industriali, quindi di business, delle nostre aziende che approcciamo
00:06:22e decliniamo pertanto delle soluzioni che possono supportare sia processi di crescita per via esterna
00:06:33piuttosto che affiancando appunto gli investitori istituzionali private equity
00:06:38ovvero affiancando aziende con processi di crescita che devono essere interpretati
00:06:45e devono essere compresi nelle loro fondamenti perché come evidentemente accade spesso
00:06:52quando c'è un momento di sforzo finanziario e industriale nel momento in cui vengono realizzati
00:06:58determinati investimenti, vuoi acquisizioni, vuoi capex, vuoi comunque in generale investimenti
00:07:05per la crescita, ci sono dei momenti di discontinuità.
00:07:09Questi momenti di discontinuità cerchiamo di risolverli con un approccio evidentemente personalizzato
00:07:13ma comprendendone gli aspetti, i gangli industriali anche con l'utilizzo
00:07:20noi abbiamo una caratteristica che un po' ci distingue che è l'utilizzo di esperti di settore
00:07:25noi li definiamo tutor, sono delle persone che appartengono al settore che noi approcciamo
00:07:32e quindi evidentemente ci danno quelle metriche di valutazione e di giudizio
00:07:36che ci consentono anche di guardare in modalità evidentemente critica
00:07:41siamo sempre una banca quindi dobbiamo stare molto ma molto attenti nell'alloccare le nostre risorse
00:07:47dall'altra parte abbiamo però l'obiettivo di poter diventare un partner finanziario
00:07:54che possa accompagnare nelle varie fasi di evoluzione quel target di impresa
00:07:59di appunto mediamente la media impresa con un intervento che insomma diciamo tendenzialmente
00:08:06dovrebbe essere qualificante anche per il futuro.
00:08:10Una curiosità, questi tutor quindi sono interni alla banca o sono via via li chiamate
00:08:18se non so sono degli interim manager cosa sono?
00:08:20No no, allora diciamo evidentemente il modello di business nostro è un modello a perimetro variabile
00:08:27pertanto non abbiamo evidentemente la forza di poter avere degli esperti dipendenti di banca
00:08:32dall'altra parte però ci avvaliamo di questi collaboratori volta per volta ingaggiati
00:08:38che provengono dal settore quindi sono manager piuttosto che consulenti
00:08:44piuttosto che imprenditori stessi che magari hanno dismesso la loro azienda
00:08:50però evidentemente conoscono molto bene le metriche e le dinamiche del settore
00:08:55che vengono ingaggiati da noi proprio per la specifica operazione
00:09:01e che ci danno quell'affiancamento di carattere industriale
00:09:04che una volta evidentemente era di appannaggio magari del famoso settorista
00:09:09delle grandi banche di credito speciale definite che avevano al proprio interno degli ingegneri
00:09:16che aiutavano la parte economica a capire bene le dinamiche di business
00:09:21noi ovviamente questa struttura non possiamo tenerla all'interno ma con questo perimetro variabile
00:09:26riusciamo ad avere un ingaggio di persone esperte che dall'altra parte però ci permettono di approcciare
00:09:34con maggior fiducia ma anche soprattutto superando magari degli elementi di carattere
00:09:41strettamente finanziari ma comprendendo dinamiche di business
00:09:46riusciamo ad avere una vista sicuramente più lunga
00:09:51grazie
00:09:52allora Marco
00:09:54Morato Pane
00:09:55allora raccontiamo un po' per capire da dove stiamo partendo
00:10:01che cos'è diventato Morato Pane perché è cresciuto molto negli ultimi anni
00:10:07avete un investitore di private equity nel capitale
00:10:11o ancora alla famiglia
00:10:12avete anche emesso in passato mini bond
00:10:15quindi comunque avete anche degli investitori di private debt
00:10:18ecco quindi raccontaci come state crescendo e poi appunto l'incontro con la banca
00:10:25su quello andremo poi nel dettaglio dopo
00:10:27si
00:10:27Morato Pane
00:10:29oggi Morato Group
00:10:31è un'azienda che
00:10:33prima devo dire dell'ingresso del nostro amministratore delegato Stefano Mazza
00:10:38che è qui con noi
00:10:39un'azienda media italiana
00:10:42Steady State
00:10:43molto veneta
00:10:44perché il Morato Pane era veneto
00:10:46vendeva Veneto
00:10:48Lombardia
00:10:49sotto il po' scendeva poco
00:10:51partecipata ancora dalla famiglia
00:10:55e da una società di partecipazione industriale
00:10:57quindi qualcosa un po' di diverso
00:10:59da un fondo di private equity
00:11:00che era lì da tanti anni
00:11:01ad un certo punto decidono
00:11:03vogliamo crescere
00:11:04ma per crescere devi avere l'uomo giusto
00:11:06il manager giusto per crescere
00:11:08quindi individuano nella persona di Stefano Mazza
00:11:11questo manager
00:11:11e insieme a lui arrivo anch'io
00:11:13perché nel contempo
00:11:14anche il CFO doveva arrivare in quell'azienda
00:11:18e insieme con Mazza abbiamo intrapreso un percorso rilevante
00:11:22perché in 4 anni e mezzo
00:11:25abbiamo acquisito più di 10 società in Italia e all'estero
00:11:28e quindi Morato Pane
00:11:29da azienda Veneta
00:11:31da 50 milioni di fatturato
00:11:33e circa 5 milioni di bidda
00:11:35oggi è una realtà multinazionale
00:11:37da 400 milioni di fatturato
00:11:39e 35 milioni di bidda
00:11:41quindi una crescita rilevante
00:11:43industriale e anche finanziaria
00:11:46quindi abbiamo creato valore per l'azienda
00:11:49e anche per gli azionisti
00:11:51quindi in tutto questo
00:11:53si innesta il Limiti
00:11:55che non è una banca
00:11:57ieri sempre con Stefano
00:11:59si parlava con un operatore finanziario
00:12:01si parlava di Limiti
00:12:02e dice sì in realtà
00:12:03i Limiti non è una banca
00:12:04è un partner
00:12:04e in effetti
00:12:06quando è che il Limiti ci ha aiutato?
00:12:08nel momento più difficile
00:12:10per un'azienda
00:12:11per fare un'acquisizione
00:12:12perché oggi la Morato
00:12:13400 milioni
00:12:14brand internazionali
00:12:16e quant'altro
00:12:16quindi bella
00:12:17ma quando siamo partiti
00:12:19piccola azienda
00:12:20e chi crede
00:12:20in una piccola azienda
00:12:21in un management team
00:12:22che vuole fare acquisizioni
00:12:23ovviamente industriali
00:12:25di un certo tipo
00:12:25il Limiti ha creduto in noi
00:12:27quindi
00:12:27Covid
00:12:28marzo 20
00:12:30il Limiti
00:12:31chiamata ad aprile 20
00:12:32per acquisire chi?
00:12:33il più grande concorrente
00:12:35di Morato Pane
00:12:35cioè Roberto
00:12:36Industri Alimentari
00:12:37e così è stato
00:12:38quindi nel giro
00:12:39di non più di tre mesi
00:12:41mentre
00:12:42diciamo così
00:12:43altri operatori
00:12:44bancari o finanziari
00:12:45non ci avrebbero neanche
00:12:46ascoltato
00:12:47per mille motivi
00:12:48il Limiti ha creduto
00:12:50in questo percorso
00:12:51e non solo
00:12:52ci ha permesso
00:12:52di acquisire
00:12:53la prima
00:12:54importante azienda
00:12:55ma anche
00:12:55la seconda azienda
00:12:56che abbiamo acquisito
00:12:57in Italia
00:12:58con un secondo
00:12:59apporto di leverage
00:13:00e quindi questo
00:13:01per noi è stato
00:13:02veramente
00:13:02un volano
00:13:04che è innestato
00:13:05poi un ciclo virtuoso
00:13:06per la crescita
00:13:07e per quello
00:13:07che è Morato Gruppo
00:13:08è oggi
00:13:08velocissimo
00:13:11grazie
00:13:12allora invece
00:13:13passiamo anche
00:13:14a Unigrain
00:13:16quindi Francesco
00:13:17ci inquadri un po'
00:13:19Unigrain
00:13:19chi è?
00:13:20perché comunque
00:13:21dicevamo in Francia
00:13:22lo dicevamo prima
00:13:22di iniziare
00:13:24è un colosso
00:13:25qui comunque
00:13:25siete già
00:13:26da qualche anno qua
00:13:27avete questo focus
00:13:28sulla
00:13:29sull'agroalimentare
00:13:30però appunto
00:13:31è un soggetto
00:13:32un po' particolare
00:13:33assolutamente
00:13:34assolutamente
00:13:35ma dunque
00:13:36io e i miei colleghi
00:13:37siamo nel mondo
00:13:38agroalimentare
00:13:39industriale
00:13:39dal 2010
00:13:40e abbiamo sviluppato
00:13:43forti competenze
00:13:44facendo un sacco
00:13:45di chilometri
00:13:46in tutte le fiere
00:13:47nazionali e internazionali
00:13:48e conoscendo
00:13:49tantissimi imprenditori
00:13:51anche se magari
00:13:52non c'era in quel momento
00:13:53l'operazione
00:13:53di investimento
00:13:54di private equity
00:13:55siamo in Unigrainz
00:13:58dal 2015
00:13:59quando Unigrainz
00:14:00decide di entrare
00:14:01in Italia
00:14:02a sviluppare
00:14:02il mercato
00:14:03Unigrainz
00:14:04a Parigi
00:14:05è un investitore
00:14:06istituzionale
00:14:07gestisce
00:14:07circa un miliardo
00:14:09e due di mezzi propri
00:14:10solo capitale proprio
00:14:11azionisti
00:14:13totalmente privati
00:14:14sono
00:14:14le associazioni
00:14:16dei cereali
00:14:16coltori
00:14:17e dei produttori
00:14:18di malto
00:14:19francesi
00:14:20che
00:14:20su istanza
00:14:22del governo
00:14:22francese
00:14:2360 anni fa
00:14:24ha deciso
00:14:24di fare
00:14:25questa holding
00:14:25questa holding
00:14:27oggi è diventata
00:14:28il primo investitore
00:14:29francese
00:14:31specializzato
00:14:31nell'agroalimentare
00:14:32uno dei primi
00:14:33in Europa
00:14:33nell'agroalimentare
00:14:34per noi
00:14:36l'agroalimentare
00:14:36tra l'altro
00:14:37non significa
00:14:37sia qui
00:14:38che a Parigi
00:14:38solo food and beverage
00:14:39ma tutta la filiera
00:14:41noi partiamo
00:14:42dalla prima
00:14:43lavorazione del terreno
00:14:44fino a tutti i mondi
00:14:45retail
00:14:46distributivi
00:14:47packaging
00:14:48macchinari di processo
00:14:50servizi
00:14:51trasporti
00:14:52logistica
00:14:52software
00:14:53sembra
00:14:55una non focalizzazione
00:14:56perché si fa
00:14:57i food and beverage
00:14:58è importantissimo
00:14:59per noi
00:14:59perché ci permette
00:15:00di conoscere
00:15:01i fornitori
00:15:01i clienti
00:15:02i produttori
00:15:03di impianti
00:15:04i produttori
00:15:04di packaging
00:15:05i fornitori
00:15:07di servizi
00:15:08è importantissimo
00:15:10anche il collegamento
00:15:11con Parigi
00:15:12perché loro
00:15:14facendo questo mestiere
00:15:15da molti più anni
00:15:15di noi
00:15:15hanno un'esperienza
00:15:16trasversale enorme
00:15:18la Francia
00:15:19nel mondo
00:15:19food and beverage
00:15:20è molto più avanti
00:15:21rispetto all'Italia
00:15:22in termini
00:15:24di dimensioni
00:15:24delle aziende
00:15:25in termini
00:15:26di sofisticatesse
00:15:27dell'imprenditore
00:15:27dei manager
00:15:28in termini
00:15:29di maturità
00:15:29del mercato
00:15:31prima Stefano
00:15:32citava i dati
00:15:32food and beverage
00:15:33noi alimentiamo
00:15:35un altro database
00:15:36che è un po' più ampio
00:15:37perché riguarda
00:15:37in Italia
00:15:38quelli che sono
00:15:38i nostri settori
00:15:39di pertinenza
00:15:40quindi un po' più grossi
00:15:42l'anno scorso
00:15:42abbiamo mappato
00:15:43circa 100 operazioni
00:15:44in Italia
00:15:45nel nostro pattern
00:15:46la Francia
00:15:47ne fa 400 all'anno
00:15:49quindi è un mercato
00:15:50estremamente più dinamico
00:15:51super competitivo
00:15:53con moltiplici
00:15:54che girano
00:15:55almeno una volta
00:15:56e mezzo
00:15:57o due
00:15:57rispetto all'Italia
00:15:58quindi l'ingresso
00:15:59Unigrines
00:15:59in Italia
00:16:00con un team
00:16:01che già lavorava
00:16:02con i francesi
00:16:04era stato
00:16:05per uscire
00:16:06dai confini
00:16:07portare know-how
00:16:09portare competenze
00:16:10in un mondo
00:16:11che è culturalmente
00:16:12comunque vicino
00:16:13in forte sviluppo
00:16:15perché sapete
00:16:16meglio di me
00:16:16che il food and beverage
00:16:17in Europa
00:16:18siamo noi
00:16:18la Francia
00:16:19e la Germania
00:16:19il resto
00:16:20è pochissima Roma
00:16:21anche se la Spagna
00:16:22è cresciuta molto
00:16:22ma in un altro tipo
00:16:23di mercati
00:16:24e quindi è stato
00:16:25un ingresso
00:16:25quasi naturale
00:16:26tanto naturale
00:16:27che oggi
00:16:28abbiamo anche
00:16:28una filiale
00:16:28in Spagna
00:16:29sempre con la stessa
00:16:30logica
00:16:30in Italia
00:16:31cosa facciamo
00:16:32facciamo
00:16:34quello che io chiamo
00:16:35il primo giro del capitale
00:16:36cioè quando gli imprenditori
00:16:37aprono il capitale
00:16:38per la prima volta
00:16:39liquidando magari
00:16:41quella parte di famiglia
00:16:42che non è operativa
00:16:43in azienda
00:16:43e attaccandoci
00:16:44come delle cozze
00:16:45all'imprenditore
00:16:45che invece guida l'azienda
00:16:46cerchiamo di essere sempre
00:16:49socio di riferimento
00:16:50insieme all'imprenditore
00:16:52quindi con la governance
00:16:53in mano a noi
00:16:54e all'imprenditore
00:16:55e apportiamo
00:16:57costruiamo
00:16:58costruiamo sopra
00:16:59costruiamo risorse
00:17:01costruiamo management team
00:17:02facciamo acquisizioni
00:17:04il focus principale
00:17:07la mia strategia in Italia
00:17:09condivisa con Parigi
00:17:10è consolidare i settori
00:17:12consolidare le filiere
00:17:13perché salvo alcune
00:17:16nicchie di mercato
00:17:17la crescita interna
00:17:19è estremamente difficile
00:17:20consolidare vuol dire
00:17:22dare successione
00:17:22ad aziende
00:17:23che magari non hanno successione
00:17:24che quindi
00:17:25morirebbero
00:17:26andrebbero sempre in declino
00:17:27vuol dire raggiungere
00:17:29dimensioni più grandi
00:17:30e quindi poter fare investimenti
00:17:31investimenti in uomini
00:17:33investimenti in mezzi
00:17:34investimenti in impianti
00:17:36ed essere su una soglia
00:17:38più difendibile
00:17:39noi abbiamo spesso fatto
00:17:41condiviso
00:17:43e convinto
00:17:44l'imprenditore
00:17:44a fare delle acquisizioni
00:17:45che loro non vedevano
00:17:46perché
00:17:48era un'acquisizione difensiva
00:17:49se non la faccio io
00:17:50la fa il mio concorrente
00:17:51e allora preferisco
00:17:53farla io
00:17:53questa è un po'
00:17:55logica che ci muove
00:17:56quindi
00:17:57forte expertise
00:17:58con la Francia
00:17:59forte legame
00:18:00con la Francia
00:18:01noi in Francia
00:18:02abbiamo 10 persone
00:18:03in un ufficio studi
00:18:04che lavora esclusivamente
00:18:05per noi investitori
00:18:06e quindi ha chiamata
00:18:07risponde
00:18:08o può rispondere
00:18:09a richieste
00:18:11dei nostri
00:18:12dei nostri imprenditori soci
00:18:13non siamo un fondo
00:18:14anche se
00:18:15è strano dirlo
00:18:17siamo una holding
00:18:18sia qui che a Parigi
00:18:19e quindi
00:18:21quando l'imprenditore
00:18:21ci chiede
00:18:22quanto tempo
00:18:23state insieme a noi
00:18:24e noi diciamo
00:18:24dipende dal tuo progetto
00:18:26se il tuo progetto
00:18:27termina in 3 anni
00:18:28staremo insieme 3 anni
00:18:29se termina in 5
00:18:30staremo insieme in 5
00:18:31non farmi vedere
00:18:33un progetto a 15 anni
00:18:34perché 15 anni
00:18:35è un matrimonio
00:18:35non è un progetto
00:18:36è un'altra cosa
00:18:37devo dire
00:18:39e termino
00:18:40che le ultime 3 operazioni
00:18:42le abbiamo fatte
00:18:42con Banche Limiti
00:18:43erano operazioni
00:18:45complicate
00:18:45molto complicate
00:18:47perché in un caso
00:18:49abbiamo consolidato
00:18:51un settore
00:18:51con 4 acquisizioni
00:18:52in parallelo
00:18:53ne parleremo dopo
00:18:54e quindi
00:18:55nel limite
00:18:55abbiamo dovuto far vedere
00:18:56i dati perform
00:18:57che non esistevano
00:18:57la somma di 4 aziende
00:18:59e ci hanno seguito
00:19:01ma non è tanto
00:19:02il seguirci
00:19:03che è avere le risposte
00:19:05in tempi rapidi
00:19:06e certi
00:19:06questo
00:19:07per chi fa il nostro mestiere
00:19:08è fondamentale
00:19:09per l'imprenditore
00:19:10vede le fabbriche
00:19:12vede i progetti
00:19:12non comprende
00:19:15le sabbie mobili
00:19:17di queste negoziazioni
00:19:19di questo tempo
00:19:20che passa
00:19:20di risposte
00:19:21non dati
00:19:21l'imprenditore
00:19:22ha già la testa
00:19:22avanti 3 giorni
00:19:23con loro
00:19:24siamo trovati
00:19:25molto bene
00:19:25perché ripeto
00:19:26ultime operazioni
00:19:27seguite
00:19:27per fortuna
00:19:29vanno bene
00:19:29questo aiuta
00:19:30e quindi
00:19:32faremo anche la quarta
00:19:33se succede
00:19:34però è un modo
00:19:35di lavorare
00:19:36molto efficace
00:19:37per una banca
00:19:38grazie
00:19:40passiamo di nuovo
00:19:41alla banca
00:19:42andiamo allora
00:19:43un pochino più
00:19:44nel dettaglio
00:19:44insomma
00:19:45visto che abbiamo qua
00:19:46due interlocutori
00:19:48con cui lavorate
00:19:49magari ci puoi raccontare
00:19:51qualche cosa di più
00:19:52quindi nel caso
00:19:53di Morato Pane
00:19:53effettivamente
00:19:54abbiamo visto
00:19:55qual è stato il momento
00:19:56in cui siete intervenuti
00:19:57per la prima volta
00:19:58quindi con l'acquisizione
00:19:59di Roberto
00:19:59e quindi
00:20:01magari
00:20:01il perché
00:20:03voi avete deciso
00:20:04effettivamente
00:20:05di rischiare
00:20:06di scommettere
00:20:07su questo tipo
00:20:07di progetto
00:20:08quando invece
00:20:09appunto lo stesso
00:20:09CFO dice
00:20:10beh altre banche
00:20:11non l'avrebbero mai fatto
00:20:12e poi anche
00:20:13appunto
00:20:14su altre operazioni
00:20:15magari si vuole dire
00:20:15qualcosa
00:20:16sul tema
00:20:17di Unigrenzi
00:20:18sì
00:20:19direi
00:20:20che
00:20:21qui avremo
00:20:22due esempi
00:20:24che
00:20:24ben interpretano
00:20:25il nostro
00:20:26la nostra modalità
00:20:27di approccio
00:20:28di quel che
00:20:29prima
00:20:29che prima
00:20:30spiegavo
00:20:30ma
00:20:31innanzitutto
00:20:32per quanto riguarda
00:20:34diciamo
00:20:35la conoscenza
00:20:36del comparto
00:20:37agroalimentare
00:20:38in senso ampio
00:20:39per noi
00:20:40pesa
00:20:41il secondo settore
00:20:42dove siamo più presenti
00:20:44nell'ambito delle attività
00:20:45che abbiamo svolto
00:20:46noi abbiamo
00:20:46negli ultimi sei anni
00:20:48che sono anche i primi
00:20:49perché prima non c'eravamo
00:20:50abbiamo sviluppato
00:20:54circa
00:20:55un paio di miliardi
00:20:56due miliardi
00:20:57di impieghi
00:20:58e dove
00:21:00il settore alimentare
00:21:01è pesato
00:21:03sostanzialmente
00:21:04per quasi il 20%
00:21:05di questi impieghi
00:21:06che quindi
00:21:07sono
00:21:07complessivamente
00:21:09quasi 400 milioni
00:21:10l'approccio
00:21:14che abbiamo
00:21:14che abbiamo
00:21:15adottato
00:21:16nel
00:21:17in particolare
00:21:18nel
00:21:18nel
00:21:19per quanto riguarda
00:21:20la valutazione
00:21:21dove eravamo
00:21:24stati coinvolti
00:21:25appunto
00:21:25dal management
00:21:26di Morato
00:21:27per questa
00:21:28per loro
00:21:28operazione
00:21:29trasformational
00:21:30allora
00:21:31evidentemente
00:21:32ha fatto sì
00:21:33che noi
00:21:34si approcciasse
00:21:35i fondamentali
00:21:36di Morato
00:21:37industriali
00:21:38perché ripeto
00:21:39ancora
00:21:39questa valutazione
00:21:40di tipo
00:21:41industriale
00:21:42è un qualcosa
00:21:42che dovrebbe
00:21:43essere fatta
00:21:44un po'
00:21:44da tutte le banche
00:21:45però evidentemente
00:21:46non è possibile
00:21:48mi rendo conto
00:21:49che non è possibile
00:21:50poterla declinare
00:21:51per un numero
00:21:52elevatissimo
00:21:52noi abbiamo
00:21:53una capacità
00:21:54diciamo
00:21:55di gestire
00:21:56in 40
00:21:5750 di
00:21:58all'anno
00:21:58diciamo
00:21:59questo è un po'
00:22:00la nostra media
00:22:01però di questi
00:22:02cerchiamo
00:22:02quando vogliamo
00:22:04intervenire
00:22:05cerchiamo di intervenire
00:22:06con
00:22:07con
00:22:08qualità
00:22:09e soprattutto
00:22:09con tempistiche
00:22:10che prima sono state
00:22:11sottolineate
00:22:12che evidentemente
00:22:13oggi fanno
00:22:14la differenza
00:22:16rispetto ad altre
00:22:17ad altre realtà
00:22:18e nel momento
00:22:19in cui abbiamo
00:22:20approcciato
00:22:21Morato
00:22:21nell'acquisizione
00:22:22di Roberto
00:22:23era un momento
00:22:24particolare
00:22:25il gruppo
00:22:26stava
00:22:27diciamo
00:22:28evolvendo
00:22:28aveva delle prospettive
00:22:29estremamente
00:22:30interessanti
00:22:32ma lo sforzo
00:22:33finanziario
00:22:33per acquisire
00:22:34Roberto
00:22:35era altrettanto
00:22:36rilevante
00:22:37e con
00:22:38con diciamo
00:22:39una valutazione
00:22:41ripeto ancora
00:22:42di tipo industriale
00:22:44e declinata
00:22:45con tecniche
00:22:45finanziarie
00:22:46nel caso di Specia
00:22:47abbiamo costituito
00:22:48un aniuco
00:22:49per fare il leverage
00:22:50per acquisire
00:22:51per acquisire
00:22:52Morato
00:22:52che sono tecniche
00:22:53direi di mercato
00:22:54però dall'altra parte
00:22:55inseriti in un contesto
00:22:57industriale
00:22:58complesso
00:22:58ma potenzialmente
00:23:00molto interessante
00:23:01e poter lavorare
00:23:02su
00:23:03pro forma
00:23:04ovviamente
00:23:05l'elemento
00:23:07fondamentale
00:23:08la fiducia
00:23:09che poi noi
00:23:09chiaramente
00:23:10abbiamo
00:23:11nei confronti
00:23:12dei nostri
00:23:14interlocutori
00:23:15dove evidentemente
00:23:16è un elemento
00:23:17base
00:23:19necessario
00:23:20per poter
00:23:21anche
00:23:22diciamo
00:23:22con confidenza
00:23:24valutare
00:23:25dei numeri
00:23:25e valutare
00:23:26delle prospettive
00:23:27e su questo
00:23:29e su questo
00:23:29siamo riusciti
00:23:30veramente in tempi
00:23:31molto molto rapidi
00:23:32a poter
00:23:33chiudere
00:23:33questa
00:23:34importante operazione
00:23:36per quanto riguarda
00:23:37il mondo
00:23:38il mondo
00:23:38di Francesco
00:23:39devo dire
00:23:41a noi è piaciuto
00:23:41moltissimo
00:23:42l'approccio
00:23:43che
00:23:44Unigrans
00:23:45come prima citava
00:23:46e l'esperienza
00:23:49che Unigrans
00:23:49ha nel mondo
00:23:50agroalimentare
00:23:51soprattutto nel mondo
00:23:52delle filiere
00:23:52agroalimentari
00:23:53le abbiamo
00:23:54accompagnati
00:23:55in tre operazioni
00:23:56ma in particolare
00:23:57in una
00:23:57dove vi è
00:23:58proprio una
00:23:59in Italia
00:24:00caratterizzata
00:24:00da un'elevatissima
00:24:01frammentazione
00:24:02peraltro
00:24:03per motivi personali
00:24:04conosco anche
00:24:05quel settore
00:24:06e quindi
00:24:07quando ho visto
00:24:07un progetto
00:24:08che poteva
00:24:09e quando abbiamo visto
00:24:10anche grazie
00:24:11evidentemente
00:24:12al team
00:24:13che rappresenta
00:24:14la finanza strutturata
00:24:15nei limiti
00:24:16siamo una quindicina
00:24:17di professionisti
00:24:17che devo dire
00:24:18se non ci fossero loro
00:24:20non potremmo
00:24:21declinare
00:24:22come
00:24:22che cerchiamo
00:24:24di fare
00:24:24opportunità
00:24:25di questo tipo
00:24:26e anche qui
00:24:27la qualità
00:24:29dello sponsor
00:24:29e la fiducia
00:24:31che mettiamo
00:24:31nello sponsor
00:24:32ha prima citato
00:24:33Francesco
00:24:33la complessità
00:24:35dei deal
00:24:36ecco
00:24:37noi nel nostro
00:24:38evidentemente piccolo
00:24:39nel senso che
00:24:40non siamo enormi
00:24:41però dall'altra parte
00:24:42cerchiamo anche
00:24:43in situazioni complesse
00:24:44di trovare
00:24:45quelle soluzioni
00:24:46ma soprattutto
00:24:47declinate
00:24:47con delle tempistiche
00:24:48che vanno
00:24:49che vanno
00:24:50coniugate
00:24:50con le esigenze
00:24:51dell'imprenditore
00:24:53dell'investitore
00:24:54e dei progetti
00:24:56perché evidentemente
00:24:57tutti
00:24:57sono magari bravi
00:24:58a poterlo fare
00:24:59in sei mesi
00:25:00le cose che invece
00:25:01devono essere fatte
00:25:02in un mese e mezzo
00:25:03ecco
00:25:03tanto per essere chiari
00:25:04grazie
00:25:07allora ritorniamo
00:25:08da Morato Pane
00:25:10allora facciamo
00:25:10anche qui
00:25:11qualche esempio
00:25:12un po' più
00:25:12dettagliato
00:25:14insomma abbiamo detto
00:25:15che quindi
00:25:15il limite è arrivata
00:25:16quando c'è stata
00:25:17questa prima
00:25:18acquisizione
00:25:20quella più importante
00:25:21poi però
00:25:21ne sono seguite
00:25:22varie altre
00:25:24è sempre stato
00:25:26non so
00:25:26seguito lo stesso
00:25:28modello
00:25:29ci sono state
00:25:30soluzioni diverse
00:25:31probabilmente
00:25:32ci sono situazioni
00:25:35diverse
00:25:35perché gli imprenditori
00:25:36e i venditori
00:25:37sono stati diversi
00:25:37magari avevano
00:25:38delle esigenze
00:25:39non lo so
00:25:40che cosa possiamo
00:25:41raccontare
00:25:41ogni acquisizione
00:25:45è una storia
00:25:45ovviamente
00:25:46perché ogni acquisizione
00:25:47ha le sue caratteristiche
00:25:48allora
00:25:50noi abbiamo
00:25:52una strategia
00:25:53cioè
00:25:53ripeto
00:25:54il nostro CEO
00:25:55Stefano
00:25:55ha disegnato
00:25:56una strategia
00:25:57la strategia
00:25:57è quella di
00:25:58crescere
00:25:59nel nostro settore
00:26:01perché noi
00:26:02sappiamo fare
00:26:02il pane
00:26:03i grissini
00:26:04le pinze
00:26:05le piadine
00:26:06quello
00:26:06e vogliamo
00:26:07fare quello
00:26:08quindi diversifichiamo
00:26:10i brand
00:26:10diversifichiamo
00:26:11i mercati
00:26:12diversifichiamo
00:26:13i prodotti
00:26:13quindi complementarietà
00:26:15di prodotti
00:26:15e quella è la nostra
00:26:16forza
00:26:17perché poi
00:26:18le acquisizioni
00:26:18non è solo
00:26:19comprare
00:26:20ma poi
00:26:20è gestire
00:26:21e fare poi
00:26:22la famosa
00:26:23nel mondo
00:26:24delle M&A
00:26:24si parla del
00:26:25post merger
00:26:25integration
00:26:26che è una cosa
00:26:27teorica
00:26:28che poi però
00:26:29deve diventare pratica
00:26:30perché poi
00:26:30non siamo
00:26:31dei private equity
00:26:32o meglio
00:26:32facciamo il private equity
00:26:34però siamo degli industriali
00:26:35quindi poi dobbiamo
00:26:36creare valore reale
00:26:37in quello che facciamo
00:26:39e quindi ogni acquisizione
00:26:40poi noi che cosa compriamo
00:26:41anche noi
00:26:43media aziende
00:26:44quindi compriamo
00:26:44imprenditori
00:26:45quindi anche là
00:26:46c'è un'intuizione
00:26:47intelligente
00:26:48che è quella
00:26:49di farli
00:26:49coinvestire
00:26:51nell'acquisizione
00:26:52perché
00:26:53perché per almeno
00:26:54per i primi anni
00:26:55successivi
00:26:56all'acquisizione
00:26:56sono loro
00:26:57che detengono
00:26:58la conoscenza
00:26:59del mercato
00:26:59e quant'altro
00:27:00quindi noi
00:27:00dobbiamo essere in grado
00:27:02e devo dire
00:27:02che qua
00:27:03anche qua
00:27:03spendo una parola
00:27:04il nostro
00:27:05direttore
00:27:06il nostro
00:27:06amministratore
00:27:07è bravo
00:27:07perché lì
00:27:08coinvolge
00:27:09perché dobbiamo
00:27:09prendere
00:27:10quell'apprendimento
00:27:12quel mercato
00:27:13una volta
00:27:13fatto questo
00:27:14possiamo anche
00:27:15gestire
00:27:16diversamente
00:27:17diciamo così
00:27:17il gruppo
00:27:18perché poi
00:27:18un gruppo
00:27:19così grande
00:27:19deve essere gestito
00:27:20unitariamente
00:27:21perché altrimenti
00:27:22si perdono i rivoli
00:27:23detto questo
00:27:24quindi ogni acquisizione
00:27:25ha le sue caratteristiche
00:27:26quindi ovviamente
00:27:27negoziazione con gli imprenditori
00:27:29e anche le sue caratteristiche
00:27:31di financing
00:27:31dell'acquisizione
00:27:32noi abbiamo utilizzato
00:27:34tanto la leva finanziaria
00:27:37perché anche quello
00:27:38è vero che
00:27:39è proprio quello che dice
00:27:40la teoria finanziaria
00:27:41più leva hai
00:27:42più il valore
00:27:43degli azionisti
00:27:43è alto
00:27:44e quindi quello
00:27:44lo abbiamo perseguito
00:27:46però la leva
00:27:46ha i suoi limiti
00:27:47perché poi il debito
00:27:48devi pagarlo
00:27:49e tra l'altro
00:27:49noi abbiamo
00:27:50avuto delle grandi
00:27:51crisi nel nostro mondo
00:27:53materie prime
00:27:54energie
00:27:55e quant'altro
00:27:55è quello che drenano
00:27:56flussi di cassa
00:27:57e qui anche lì
00:27:59devo dire
00:27:59che il partner
00:28:00finanziario
00:28:01in questo caso
00:28:02i limiti
00:28:03ti deve aiutare
00:28:06nelle scelte
00:28:07da fare
00:28:07o da non fare
00:28:08e quindi
00:28:09deve essere
00:28:11anche in grado
00:28:11di dirti
00:28:12basta debito
00:28:13e i limiti
00:28:14lo ha fatto
00:28:15devo dire
00:28:15ad un certo punto
00:28:17perché
00:28:17educazione finanziaria
00:28:21perché poi
00:28:22gli imprenditori
00:28:23ma anche noi
00:28:23noi vogliamo
00:28:24crescere
00:28:25cresceremo ancora
00:28:26però
00:28:27ovviamente i soldi
00:28:28bisogna restituirli
00:28:29e costano
00:28:30gli interessi
00:28:31le aziende
00:28:31devono pagarli
00:28:32allora
00:28:33i limiti
00:28:33cosa ha fatto
00:28:34la prima acquisizione
00:28:35ce l'ha fatta
00:28:35in due mesi
00:28:36abbiamo comprato
00:28:37veramente
00:28:38un concorrente
00:28:39grande
00:28:39cioè i due imprenditori
00:28:41sapete come sono
00:28:41anche i veneti
00:28:42io sono il meglio
00:28:43dell'altro
00:28:44ma tutti un po'
00:28:45in Italia
00:28:45e questo è stato fatto
00:28:47la seconda acquisizione
00:28:48ce l'ha fatta
00:28:48che era un'altra
00:28:49diciamo azienda veneta
00:28:51l'ha semenzato
00:28:51tra l'altro
00:28:52acquistata da un fondo
00:28:53perché loro avevano già
00:28:54un fondo di pagate
00:28:55quindi lì avevamo
00:28:56un interlocutore
00:28:57diciamo così
00:28:58raffinato
00:28:59dal punto di vista
00:29:00della trattativa
00:29:01della negoziazione
00:29:02del prezzo
00:29:02perché poi è un fondo
00:29:03quindi così
00:29:04la terza acquisizione
00:29:05siamo tornati
00:29:07e questa era
00:29:09molto strategica
00:29:10per noi
00:29:10perché noi
00:29:11lavoravamo
00:29:12nel mondo
00:29:12del cosiddetto
00:29:13convenzionale
00:29:14il pane a fetta
00:29:15che tutti mangiamo
00:29:16ma ci manca
00:29:16un pezzo
00:29:17rilevante
00:29:18che è anche
00:29:19il gluten free
00:29:19che è un mondo
00:29:20che negli anni
00:29:21è cresciuto tanto
00:29:22e infatti
00:29:23quell'acquisizione
00:29:24vi do un altro numero
00:29:26abbiamo preso
00:29:2635 milioni
00:29:2832
00:29:29oggi ne fa 60
00:29:31perché è un mercato
00:29:32in crescita
00:29:33è un mercato
00:29:34in cui la GDO
00:29:35si è anche tanto aperta
00:29:36e prima non c'era
00:29:37e quindi anche questo
00:29:38è stato un'importante
00:29:39intuizione
00:29:40e siamo andati lì
00:29:42Stefano
00:29:43Dottor
00:29:44Fagioli
00:29:45avremmo bisogno
00:29:46di un altro
00:29:47abbiamo bisogno
00:29:49di un altro chip
00:29:50e a quel punto
00:29:52per fortuna
00:29:53che c'ero solo io
00:29:53perché forse Stefano
00:29:55l'avrebbe tanto
00:29:55digerito
00:29:56mi dicono
00:29:57guarda
00:29:58noi ti abbiamo seguito
00:29:59ti seguiamo
00:29:59ti continuiamo a seguire
00:30:00per ora
00:30:01siete arrivati
00:30:02al limite
00:30:03quindi chiedete soldi
00:30:04ai vostri azionisti
00:30:05giustamente
00:30:06e quindi quello
00:30:07ci ha aiutati
00:30:08perché poi noi
00:30:09dobbiamo andare
00:30:09dagli azionisti
00:30:10a dire
00:30:10nelle banche
00:30:11hanno detto
00:30:12va bene
00:30:12tutto a posto
00:30:13ma mettiamoci
00:30:14anche del nostro
00:30:15e devo dire
00:30:16che questo ci ha aiutato
00:30:17a dire
00:30:18a questo punto
00:30:18mixiamo
00:30:19la leva
00:30:20e l'equity
00:30:21e devo dire
00:30:22che poi comunque
00:30:23tutti gli azioni
00:30:24stimorato
00:30:24compreso anche
00:30:25noi
00:30:26il management team
00:30:27perché ci crediamo
00:30:28comunque
00:30:29hanno fatto
00:30:30il loro passo
00:30:30nel momento
00:30:31in cui bisognava
00:30:32fare il passo
00:30:32quindi devo dire
00:30:33mentre magari
00:30:35qualcun altro
00:30:35ci avrebbe fatto
00:30:36dei grandi sorrisini
00:30:37sì sì
00:30:38ti diamo
00:30:38ti diamo
00:30:39e poi magari
00:30:39arriviamo ad acquisire
00:30:41e non ti danno
00:30:42perché succede
00:30:43anche quello
00:30:44il limiti
00:30:44preventivamente
00:30:45è stato
00:30:46intelligente
00:30:47ci ha detto
00:30:48no ragazzi
00:30:48ora facciamolo
00:30:50diversamente
00:30:50e così è stato fatto
00:30:51un'altra cosa
00:30:53che devo dire
00:30:54è che le aziende
00:30:55non fatte
00:30:56sì di straordinarietà
00:30:57ma di ordinarietà
00:30:58e devo dire
00:30:59che in questi anni
00:31:00ovviamente
00:31:01il limiti
00:31:01si è evoluta
00:31:02da banca
00:31:03diciamo così
00:31:04strategica
00:31:05straordinaria
00:31:06banca anche ordinaria
00:31:07perché ricordiamoci
00:31:08che poi le aziende
00:31:09fanno ordinarietà
00:31:10ed è da ormai
00:31:11un anno
00:31:12che il limiti
00:31:14ci aiuta
00:31:14anche nel circolante
00:31:15quindi in tutti gli strumenti
00:31:17di working capital
00:31:18che in questo momento
00:31:18per noi sono molto preziosi
00:31:20più di un leverage
00:31:21per dire
00:31:22e quindi
00:31:22questa è un'evoluzione
00:31:24che devo dire
00:31:25il limiti
00:31:25sta avendo
00:31:26e si è aperta
00:31:27diciamo ad un mondo
00:31:28che è il mondo
00:31:29diciamo così
00:31:30anche della vita costante
00:31:31delle aziende
00:31:32di cui le aziende
00:31:33hanno bisogno
00:31:33quindi
00:31:34finalmente
00:31:35una doppia valenza
00:31:36sullo straordinario
00:31:37e sullo ordinario
00:31:38quindi quello
00:31:38secondo me
00:31:39è molto importante
00:31:40e anche lì
00:31:42sono veloci
00:31:42perché gli chiedi
00:31:4410 milioni
00:31:44in due mesi
00:31:45te li danno
00:31:46poi gli chiedi
00:31:47le donne
00:31:47e te lo danno
00:31:48ovviamente
00:31:49anche noi
00:31:49siamo bravi
00:31:50perché se no
00:31:50non è più di soldi
00:31:52però comunque
00:31:52bello
00:31:53no ma no
00:31:54non è
00:31:54allora
00:31:55ve lo dico
00:31:56perché lo vivo ogni giorno
00:31:57non è così scontato
00:31:58sul sistema bancario
00:32:00prettamente italiano
00:32:02perché poi
00:32:03noi abbiamo esperienze
00:32:03in Francia
00:32:04abbiamo esperienze
00:32:04in Spagna
00:32:05dove sono virtuosi
00:32:07anche lì
00:32:07il sistema italiano
00:32:09lo conosciamo
00:32:10ormai
00:32:10io me lo ricordo
00:32:11già all'università
00:32:12studiamo
00:32:12il sistema bancario
00:32:14italiano
00:32:14ed è ancora così
00:32:16quindi
00:32:16la velocità di reazione
00:32:18e la capacità di reazione
00:32:21aiuta le aziende
00:32:22ovviamente
00:32:22aiuta le aziende
00:32:23a farle aziende
00:32:24perché poi
00:32:24noi dobbiamo fare le aziende
00:32:25con il sostegno finanziario
00:32:27e qui mi taccio
00:32:28grazie
00:32:29allora
00:32:30Francesco
00:32:31parliamo un po'
00:32:32invece di
00:32:33una delle vostre
00:32:34partecipate
00:32:35che è
00:32:36Vivaldi Group
00:32:36che è una cosiddetta
00:32:38piattaforma di aggregazione
00:32:40perché insomma
00:32:40sta crescendo
00:32:42appunto
00:32:43grazie alle acquisizioni
00:32:44che state facendo
00:32:45settore
00:32:46anche qui
00:32:46mondo alimentare
00:32:48però qui in realtà
00:32:48è la distribuzione
00:32:49di ingredienti
00:32:51parliamo ancora di pane
00:32:53ma non solo
00:32:53quindi
00:32:55usiamo questo
00:32:56esempio
00:32:57per parlare anche un po'
00:32:58di cosa avete fatto
00:32:59con i limiti
00:33:00assolutamente
00:33:01assolutamente
00:33:02Vivaldi vi dico solo
00:33:05che nasce nel 2019
00:33:06il primo incontro
00:33:07con gli imprenditori
00:33:08in uno dei nostri
00:33:08giri di turismo
00:33:09finanziario
00:33:10incontriamo questi due signori
00:33:12che ci dicono
00:33:13noi ci vogliamo mettere insieme
00:33:14e vogliamo iniziare
00:33:16a consolidare il settore
00:33:17noi abbiamo detto
00:33:18ragazzi siete troppo piccoli
00:33:20troppo piccoli
00:33:22per mettersi insieme
00:33:22tornate quando siete
00:33:24almeno in 4
00:33:25sono tornati noi 22
00:33:27ed erano in 4
00:33:28quindi
00:33:29quando pensiamo
00:33:31che l'agricoltura
00:33:31ha tempi lunghi
00:33:32noi un po' lo capiamo
00:33:34che sono tempi lunghi
00:33:35cos'è Vivaldi?
00:33:36Vivaldi è un gruppo
00:33:38di società
00:33:39che una volta
00:33:40si chiamano
00:33:41grossisti
00:33:42oggi più
00:33:42gentilmente
00:33:44distributori
00:33:45di ingredienti
00:33:46semilavorati
00:33:47per il canale
00:33:48pasticceria
00:33:48i nostri clienti
00:33:50sono tutti i pasticceri
00:33:51i bar
00:33:53caffetteria
00:33:54in parte anche
00:33:55l'hotelleria
00:33:55per la prima colazione
00:33:57a cui noi diamo
00:33:58dal burro
00:33:59al lievito
00:34:00alla farina
00:34:01a tutte le marmellate
00:34:03tutte le creme
00:34:03tutto quello che può servire
00:34:04a un pasticcero
00:34:05per fare il prodotto finito
00:34:06è una storia
00:34:08un po' difficile
00:34:10perché
00:34:10noi siamo trovati
00:34:11con queste 4 aziende
00:34:12in parallelo
00:34:134 imprenditori
00:34:14che volevano mettersi insieme
00:34:15che si conoscevano già
00:34:16e quindi abbiamo fatto
00:34:184 due diligence
00:34:19in parallelo
00:34:194 contratti
00:34:21una govana
00:34:22discussa con tutti
00:34:23e quando siamo andati
00:34:24dai limiti
00:34:25a chiedere i soldi
00:34:26ci hanno guardato
00:34:27un po' male
00:34:28perché noi
00:34:28era un po' formo
00:34:29abbiamo sommato
00:34:30le 4 aziende
00:34:31dicendo
00:34:32vogliamo fare questo
00:34:33qual era il senso
00:34:35di questi signori
00:34:36nel volersi mettere insieme
00:34:37perché
00:34:38in maniera lungimirante
00:34:40avevano capito
00:34:40che il mondo
00:34:41stava cambiando
00:34:42minera radicale
00:34:43parlo dei produttori
00:34:44di ingredienti
00:34:44che sono super concentrati
00:34:46e del fatto che
00:34:48i 5 milioni di fatturato
00:34:49sono belli
00:34:50se sei
00:34:51papà, mamma e figlio
00:34:52ma non bastano
00:34:54a reggere
00:34:55la dinamica
00:34:55dei concorrenti
00:34:56quindi queste 4 aziende
00:34:58insieme
00:34:58facevano 45 milioni
00:34:59di fatturato
00:35:00e facevano 5 milioni
00:35:01di bidda
00:35:02che è un bel numerino
00:35:03per fare i distributori
00:35:04quindi
00:35:06sono tornati da noi
00:35:08perché ripeto
00:35:08l'avevamo conosciuto
00:35:09di tempo prima
00:35:10abbiamo spiegato
00:35:11i limiti
00:35:11qual era la strategia
00:35:12consolidare il settore
00:35:14in maniera molto chiara
00:35:16tutte aziende
00:35:18che si potessero
00:35:18toccare
00:35:19geograficamente
00:35:20senza sovrapporsi
00:35:21per fare blocco
00:35:22per fare massa
00:35:23infatti
00:35:25Vivaldi
00:35:25perché le 4
00:35:26inizialmente
00:35:26erano Benete
00:35:27quindi si sono inventate
00:35:28questo nome di fantasia
00:35:29fatte le 4
00:35:32qualcuno ha bussato
00:35:33alla porta
00:35:34dei suoi concorrenti
00:35:35dicendo
00:35:35attenzione
00:35:36qui si sta concentrato
00:35:37qui rischio di rimanere
00:35:37fuori dal gioco
00:35:38da 4 oggi
00:35:40siamo 7
00:35:40siamo a 80 milioni
00:35:43siamo a circa
00:35:448 milioni di EBITDA
00:35:45e copriamo
00:35:46da Pavia
00:35:48a Alessandra
00:35:48fino a
00:35:50Udine
00:35:51Pordenone
00:35:51Trentino
00:35:52Alto Adige
00:35:53Venezia
00:35:53e quant'altro
00:35:54non siamo soli
00:35:55evidentemente
00:35:55abbiamo dei concorrenti
00:35:57però abbiamo costruito
00:35:59un gruppo
00:36:00il primo gruppo
00:36:00è un gruppo napoletano
00:36:01che fa circa 120 milioni
00:36:02in fatturato
00:36:03noi siamo il secondo
00:36:04oggi
00:36:04dietro noi
00:36:05ci sono n distributori
00:36:07ancora piccolini
00:36:083-4 milioni
00:36:09la logica qual è stata
00:36:11intanto ripeto
00:36:12imprenditori lungimiranti
00:36:13perché
00:36:13come dicevi prima tu
00:36:15ognuno ha l'azienda
00:36:17più bella
00:36:17più sana
00:36:18e che vale di più
00:36:18quindi
00:36:19discussioni infinite
00:36:21e soprattutto
00:36:23governance
00:36:23questi signori
00:36:25hanno fatto
00:36:25un passo indietro
00:36:26perché adesso
00:36:27alcuni di questi
00:36:28non sono più
00:36:29i capi della loro azienda
00:36:30che sono diventati
00:36:31filiali
00:36:32sono responsabili
00:36:33di un'area
00:36:34qualcuno fa
00:36:35il capo degli acquisti
00:36:35qualcuno fa
00:36:36il commerciale marketing
00:36:37qualcuno fa la finanza
00:36:38qualcuno fa le nuove iniziative
00:36:40quindi
00:36:40estremamente evoluti
00:36:43perché adesso
00:36:44sono dei manager
00:36:45gli abbiamo messo sopra
00:36:48un amministratore legato
00:36:49ma non perché servisse
00:36:50per il business
00:36:51abbiamo messo sopra
00:36:53un amministratore legato
00:36:53che facesse
00:36:54come dice
00:36:54io legge e ordine
00:36:55con un mandato
00:36:57molto chiaro
00:36:57non mettere mano
00:36:59nel business
00:36:59perché questi signori
00:37:00fanno questo mestiere
00:37:01quanto avevano
00:37:02i pantaloncini corti
00:37:04quindi
00:37:04ti scontri subito
00:37:05tu integra
00:37:07il personale
00:37:08il personale
00:37:09i sistemi informativi
00:37:10la contabilità
00:37:11controllo di gestione
00:37:12la 231
00:37:12la logistica
00:37:14i flussi
00:37:15gli acquisti
00:37:16ed ha funzionato benissimo
00:37:18perché loro hanno trovato
00:37:19in questa persona
00:37:19le competenze
00:37:20che loro non avevano
00:37:21e questa persona
00:37:22è andata avanti
00:37:23tranquilla
00:37:23perché era sotto
00:37:24gente che
00:37:24sapeva il mestiere
00:37:25oggi siamo qui
00:37:27probabilmente
00:37:29non faremo altre acquisizioni
00:37:30perché ripeto
00:37:30nelle nostre zone
00:37:33non c'è più niente
00:37:34copriamo tutto
00:37:37quindi dobbiamo solo
00:37:37crescere
00:37:38internamente
00:37:40nei fatti
00:37:42cosa abbiamo fatto
00:37:42una bella storia
00:37:43intanto
00:37:44dato continuità
00:37:45a queste aziendine
00:37:46dato tranquillità
00:37:47alle persone
00:37:48che lavoravano dentro
00:37:49che prima
00:37:51andavano
00:37:51dall'imprenditore
00:37:52e
00:37:52non avevano
00:37:55molta visibilità
00:37:56perché quando l'imprenditore
00:37:57comincia a avere
00:37:5860
00:37:5865
00:37:5970 anni
00:37:59non si sa cosa succede
00:38:01alla sua azienda
00:38:01oggi sono in tranquillità
00:38:03in più
00:38:04siamo riusciti a trarre
00:38:05delle risorse
00:38:06che
00:38:07spesso
00:38:08il manager
00:38:09in un'azienda padronale
00:38:10ha delle difficoltà
00:38:12ad entrare
00:38:12se non
00:38:13di un certo tipo
00:38:14con un investitore istituzionale
00:38:16con un'azienda
00:38:16più istituzionale
00:38:18può venire
00:38:18a lavorare per te
00:38:19questo è il progetto
00:38:21loro ci hanno affiancato
00:38:23nelle acquisizioni
00:38:23qualcuno l'abbiamo fatta
00:38:24con la cassa
00:38:25qualcuno l'abbiamo fatta
00:38:27con i soldi
00:38:28quasi tutti
00:38:29con il debito
00:38:30quasi tutti gli imprenditori
00:38:32hanno reinvestito
00:38:33la logica è stata
00:38:34100 lire ti do
00:38:3530 lire metti dentro
00:38:36il consiglio di amministrazione
00:38:38è fatto di 15 persone
00:38:39che siamo un parlamento
00:38:41dove noi però
00:38:43cerchiamo di regolarlo
00:38:44c'è un comitato esecutivo
00:38:47ogni venerdì
00:38:48che dura 6 ore
00:38:50è una cosa
00:38:52fine pena mai
00:38:53in cui tutti gli imprenditori
00:38:55sono presenti
00:38:55si fa il punto
00:38:56sulle varie cose
00:38:57è una cosa che funziona
00:38:59il mio presidente
00:39:00quando gli ho portato
00:39:01l'operazione
00:39:02la prima volta
00:39:02mi ha detto
00:39:03è impossibile
00:39:03una cosa del genere
00:39:04per lui guardavo in Francia
00:39:06in Francia
00:39:06i distributori di questo mercato
00:39:07sono 5
00:39:08noi ne abbiamo 80
00:39:10quindi ha cominciato a dire
00:39:12ma questi litigano
00:39:13il giorno dopo
00:39:13per fortuna
00:39:14non è andata così
00:39:15queste sono operazioni
00:39:17che a noi piacciono
00:39:18perché
00:39:19virgolette
00:39:20si creano valore
00:39:21sicuramente
00:39:22va bene
00:39:22però
00:39:23creano una cosa
00:39:24che prima non c'era
00:39:25cioè
00:39:25tu hai cambiato
00:39:26cadere dei soldi
00:39:28quello che io dico sempre
00:39:31noi dobbiamo incidere
00:39:32auspitalmente
00:39:33in positivo
00:39:34nella vita delle persone
00:39:35a queste persone
00:39:37in parte
00:39:37gli hai cambiato la vita
00:39:38non sono più da soli
00:39:39sono in sicurezza
00:39:40sono in tranquillità
00:39:41sono in continuità
00:39:42e lasceranno qualcosa
00:39:44ecco
00:39:44quindi questo è stato
00:39:45lo spirito
00:39:47poi
00:39:47come tutti gli investitori
00:39:49dobbiamo anche guadagnare
00:39:50perché è sinonimo
00:39:52di indipendenza
00:39:52di continuità
00:39:53e di sviluppo
00:39:54però guadagnare
00:39:55il giusto
00:39:56ecco
00:39:56questa è una delle persone
00:39:57che a noi
00:39:58soddisfa di più
00:40:00ma anche se non siamo
00:40:01ancora usciti
00:40:01e termino
00:40:03non è nuova
00:40:04perché l'abbiamo
00:40:05abbiamo replicato
00:40:06una cosa fatta
00:40:07tanti anni fa
00:40:08in un'azienda di trasporto
00:40:09e logistica del freddo
00:40:10dove anche lì
00:40:11abbiamo acquistato
00:40:12un'aziendina familiare
00:40:14padronale
00:40:14e blindato il Veneto
00:40:16con tutte le acquisizioni
00:40:18in Veneto
00:40:18per cui chi vuole entrare
00:40:19in Veneto
00:40:20al 60%
00:40:22entrava sui nostri camion
00:40:23ecco quindi
00:40:24non abbiamo inventato
00:40:25cose nuove
00:40:25replichiamo
00:40:26siamo un po' pigri
00:40:27però Vivaldi
00:40:28è una bella storia
00:40:29adesso
00:40:30ne stiamo facendo un'altra
00:40:32sempre in questo
00:40:34non Vivaldi
00:40:35però stessa logica
00:40:36quindi quando è che ce lo dici?
00:40:38è fra sei mesi
00:40:39rete
00:40:39mettere insieme
00:40:41cinque imprese
00:40:43che fanno lo stesso mestiere
00:40:44con imprenditori
00:40:46stessa logica
00:40:47uguale
00:40:48bene
00:40:49grazie
00:40:51allora
00:40:52torniamo
00:40:53al mondo banca
00:40:54cambiamo un attimo
00:40:55argomento
00:40:56per modo di dire
00:40:56stacchiamoci
00:40:58dal tema alimentare
00:40:59per un attimo
00:41:00ritorniamo a parlare
00:41:00di finanza strutturata
00:41:01in generale
00:41:02allora
00:41:03c'è un tema
00:41:04che ultimamente
00:41:05non è più molto sexy
00:41:06che il tema
00:41:06della sostenibilità
00:41:07però insomma
00:41:08probabilmente
00:41:09l'obiettivo
00:41:11di raggiungere
00:41:14gli obiettivi
00:41:15in gioco di parole
00:41:16di sostenibilità
00:41:17dovrebbe comunque
00:41:18restare
00:41:19severo
00:41:20come dicono
00:41:21tanti studi
00:41:22che insomma
00:41:22alla fine
00:41:24chi raggiunge
00:41:25questi obiettivi
00:41:26poi crea più valore
00:41:28insomma
00:41:28per sé
00:41:29per gli stakeholders
00:41:30quindi
00:41:31cosa proponete voi
00:41:34come
00:41:35in tema di finanza strutturata
00:41:36per raggiungere
00:41:37questi obiettivi
00:41:38qualche esempio
00:41:40pratico
00:41:40e se effettivamente
00:41:41ecco
00:41:41se magari
00:41:42giusto
00:41:43un feeling
00:41:44di
00:41:44se sta cambiando qualcosa
00:41:46insomma
00:41:47visto
00:41:47quello che
00:41:48stiamo vivendo
00:41:50questi mesi
00:41:51ma
00:41:52diciamo
00:41:53che
00:41:54l'approccio
00:41:55di
00:41:56tipo industriale
00:41:58che ho prima citato
00:41:59si declina
00:42:02direi
00:42:02piuttosto bene
00:42:03nell'ambito
00:42:04degli obiettivi
00:42:05che l'investimento
00:42:06o che
00:42:06l'operazione
00:42:07si prefigge
00:42:08pertanto
00:42:09anche con la
00:42:10declinazione
00:42:11diciamo
00:42:12di obiettivi
00:42:12di
00:42:13i KPI
00:42:15DSG
00:42:16come ormai
00:42:16si usa
00:42:18dire
00:42:18ecco
00:42:19diciamo
00:42:20che noi
00:42:20cerchiamo
00:42:21di
00:42:22inserire
00:42:24all'interno
00:42:24delle nostre
00:42:25operazioni
00:42:26cerchiamo
00:42:29di inserire
00:42:29nel senso
00:42:30che non
00:42:31perché dobbiamo
00:42:31trovarlo
00:42:32con l'anternino
00:42:32tanto per capirci
00:42:33ma
00:42:34cerchiamo
00:42:35di avere
00:42:36chiaro
00:42:37quelli che possono
00:42:37essere
00:42:38dei risvolti
00:42:39che hanno
00:42:40degli impatti
00:42:41per quanto riguarda
00:42:42l'evoluzione
00:42:43dei indicatori
00:42:45di sostenibilità
00:42:46che una volta raggiunti
00:42:47ci consentono
00:42:48a noi come banca
00:42:50e all'azienda
00:42:51come
00:42:51appunto
00:42:53e all'azienda
00:42:54di poter
00:42:55avere
00:42:56una maggior
00:42:57solidità
00:42:58dei risultati
00:42:59che
00:42:59l'azienda
00:43:00si prefigge
00:43:01questa solidità
00:43:03che evidentemente
00:43:04oggi
00:43:05è il mercato
00:43:06che te lo richiede
00:43:07e ti premia
00:43:08al di là
00:43:09di un concetto
00:43:11di credibilità
00:43:12delle cose
00:43:13che uno
00:43:13poi propone
00:43:14e nell'ambito
00:43:16agroalimentare
00:43:17evidentemente
00:43:18sono aspetti
00:43:19che il consumatore
00:43:20sta sempre di più
00:43:22cercando
00:43:23nei prodotti
00:43:24che
00:43:24che prodotti
00:43:25che consuma
00:43:26abbiamo la possibilità
00:43:29lato finanza
00:43:30quindi lato banca
00:43:31che
00:43:33l'adozione
00:43:34di questi obiettivi
00:43:35ci consente
00:43:36anche di attivare
00:43:37delle strumenti
00:43:38e delle soluzioni
00:43:40finanziarie
00:43:40che hanno
00:43:41un win-win
00:43:42sia per la banca
00:43:43che per l'azienda
00:43:44vuoi in termini
00:43:45di minor costo
00:43:47vuoi in termini
00:43:48di robustezza
00:43:50anche dell'intervento
00:43:52vuoi con il fatto
00:43:53di poter magari
00:43:54coinvolgere
00:43:55anche strutture
00:43:56che oggi
00:43:58in questo momento
00:43:59strutture
00:43:59statali
00:44:01tipo SACE
00:44:01piuttosto che
00:44:02Fondo
00:44:03Europeo
00:44:04per gli investimenti
00:44:05insomma
00:44:05diciamo
00:44:06organismi
00:44:07che hanno
00:44:07nel loro
00:44:08obiettivo
00:44:09quello di
00:44:10dotare
00:44:10le banche
00:44:11come la nostra
00:44:12per
00:44:13di strumenti
00:44:14che consentono
00:44:15di creare
00:44:16dei vantaggi
00:44:17una volta
00:44:18definiti
00:44:19gli obiettivi
00:44:19da raggiungere
00:44:21evidentemente
00:44:23cerchiamo
00:44:24nei limiti
00:44:24del possibile
00:44:25cioè nel senso
00:44:26che ovviamente
00:44:26noi cerchiamo
00:44:27di evitarlo
00:44:28assolutamente
00:44:29però talvolta
00:44:30l'abbiamo anche
00:44:31l'abbiamo potuto
00:44:32anche riscontrare
00:44:33che obiettivi
00:44:35che spesso e volentieri
00:44:36vengono definiti
00:44:37come greenwashing
00:44:38cioè nella serie
00:44:39metto degli obiettivi
00:44:40tanto perché
00:44:41devo inserire
00:44:42per fare
00:44:43un po' di colore
00:44:44considerando tra l'altro
00:44:45che la normativa bancaria
00:44:47e soprattutto
00:44:48il regolatore
00:44:49sta inserendo
00:44:49in prospettiva
00:44:51delle
00:44:52componenti
00:44:54che potrebbero
00:44:55creare
00:44:55degli add-on
00:44:56di capitale
00:44:57per le operazioni
00:44:58che invece
00:44:58non hanno
00:44:59quelle caratteristiche
00:45:00di sostenibilità
00:45:01che invece
00:45:02le banche
00:45:02devono farsi
00:45:03promotori
00:45:04nell'andare
00:45:06a declinare
00:45:07il sostegno
00:45:08nelle imprese
00:45:09quindi per noi
00:45:11questo è un elemento
00:45:13che sicuramente
00:45:14tende a
00:45:15essere valutato
00:45:16con aspetto critico
00:45:19ci facciamo anche
00:45:19in questi casi
00:45:20aiutare
00:45:21da consulenti
00:45:22evidentemente
00:45:23non avendo noi
00:45:24spesso
00:45:25anzi
00:45:26questo specifico
00:45:27campo
00:45:28delle competenze
00:45:29di tipo
00:45:29tecnico
00:45:30però dall'altra parte
00:45:31l'individuazione
00:45:33di obiettivi
00:45:35che nell'ambito
00:45:36alimentare
00:45:36possono essere
00:45:37l'utilizzo
00:45:37di determinati
00:45:38prodotti
00:45:39piuttosto che
00:45:39l'efficienza
00:45:40nel trasporto
00:45:41piuttosto che
00:45:42diciamo
00:45:44la filiera
00:45:45che sia
00:45:45certificata
00:45:46con giustamente
00:45:47come prima
00:45:48sottolineava
00:45:49anche
00:45:49nel mondo
00:45:52morato
00:45:53il discorso
00:45:54per esempio
00:45:54del factoring
00:45:55che ci permette
00:45:56di poter
00:45:57tracciare
00:45:58una filiera
00:45:59sostenere
00:46:00finanziariamente
00:46:01una filiera
00:46:01nell'ambito
00:46:02sempre
00:46:02di obiettivi
00:46:03che evidentemente
00:46:04poi sono declinati
00:46:05nell'ambito
00:46:06dell'intervento
00:46:07che noi abbiamo
00:46:07fatto a favore
00:46:08dell'azienda
00:46:09che abbiamo
00:46:10finanziato
00:46:10pertanto
00:46:11questo
00:46:12diciamo
00:46:13questo
00:46:13complesso
00:46:14di aspetti
00:46:15che hanno
00:46:16una declinazione
00:46:17anche di carattere
00:46:18di carattere
00:46:19sostenibile
00:46:20ci permette
00:46:22e questa è una
00:46:22statistica
00:46:23che peraltro
00:46:23abbiamo
00:46:24oltre a quelle
00:46:25che ci sono
00:46:25evidentemente
00:46:26a livello
00:46:28di disponibilità
00:46:31di questi dati
00:46:31le aziende
00:46:33che perseguono
00:46:34con forza
00:46:35questa tipologia
00:46:36di investimenti
00:46:38e quindi
00:46:38di obiettivi
00:46:39sono più resilienti
00:46:41in prospettiva
00:46:42visto che noi
00:46:43siamo come elemento
00:46:44fondante
00:46:45la valutazione
00:46:45delle prospettive
00:46:46grazie
00:46:48ecco
00:46:49allora
00:46:50parliamo appunto
00:46:51di questi
00:46:52trend
00:46:53insomma
00:46:53quindi il trend
00:46:54della sostenibilità
00:46:55transizione energetica
00:46:56ma poi non solo
00:46:57digitalizzazione
00:46:58internazionalizzazione
00:46:59ecco
00:47:00ci racconti
00:47:01un po' tu
00:47:01nel vostro mondo
00:47:03che cosa sta succedendo
00:47:05come vi state
00:47:06organizzando
00:47:08perché ovviamente
00:47:08un conto poi
00:47:09è vedere
00:47:09dove sta andando
00:47:10questo mondo
00:47:11e poi
00:47:11come si organizza
00:47:13la società
00:47:14e anche poi
00:47:15anche qui
00:47:17torniamo ad Illimiti
00:47:18perché
00:47:19nel lontano
00:47:212020
00:47:23verso aprile
00:47:24maggio
00:47:24quando si fanno
00:47:25i bilanci
00:47:25mi chiama
00:47:26da sua
00:47:27giusta
00:47:28e fanno mazza
00:47:28sai
00:47:29sono con una persona
00:47:30che si occupa
00:47:31di ambiente
00:47:32così
00:47:32facciamo il bilancio
00:47:33di sostenibilità
00:47:34e io ho detto
00:47:35beh vabbè
00:47:36sì io faccio i bilanci
00:47:37bilanci
00:47:37quello di sostenibilità
00:47:38e altre cose
00:47:39e ho detto
00:47:39vabbè dai facciamolo
00:47:40visto che ci siamo
00:47:42facciamo anche altre cose
00:47:43facciamolo
00:47:43quindi
00:47:43ci siamo informati
00:47:45che cos'è
00:47:45cosa non è
00:47:46e quindi
00:47:48abbiamo fatto
00:47:48il primo report
00:47:49di sostenibilità
00:47:50circoscritto
00:47:51all'allora
00:47:51morato pane
00:47:52ed è stata
00:47:53una scoperta
00:47:54molto interessante
00:47:55perché finalmente
00:47:56noi viviamo
00:47:58l'azienda
00:47:58la conosciamo
00:47:59ma la conosciamo
00:48:00magari ognuno
00:48:01per il suo pezzo
00:48:02gli acquisti
00:48:02le vendite
00:48:03e così
00:48:03con la sostenibilità
00:48:04con il report
00:48:05l'abbiamo conosciuta
00:48:06tutti tutta
00:48:07quindi
00:48:07sia gli stakeholders
00:48:08interni
00:48:09quindi le varie aree
00:48:10diciamo funzionali
00:48:11e sia i nostri
00:48:12stakeholders esterni
00:48:13le interviste
00:48:14ai fornitori
00:48:15ai clienti
00:48:16ai consulenti
00:48:16alle banche
00:48:17e quindi è nato
00:48:18il nostro primo report
00:48:19ma non è nato
00:48:20da niente
00:48:20è nato perché
00:48:21già morato
00:48:22seguiva la carbon footprint
00:48:24tutta una serie di progetti
00:48:26che andavano
00:48:27verso la sostenibilità
00:48:29e noi li abbiamo quindi
00:48:30diciamo
00:48:30riassunti
00:48:31diciamo così
00:48:32ripresi
00:48:32nel nostro primo report
00:48:33di sostenibilità
00:48:34bilancio
00:48:34l'avevo chiamato
00:48:35poi mi chiama
00:48:35consob
00:48:36e non siete quotati
00:48:38non è revisionato
00:48:39non puoi chiamarlo bilancio
00:48:40e dico
00:48:40come lo devo chiamare
00:48:41fa report
00:48:42va bene
00:48:43cambio report
00:48:44e quindi ancora oggi
00:48:45abbiamo un report
00:48:46di sostenibilità
00:48:46in realtà
00:48:47è un bilancio
00:48:48tra l'altro
00:48:49abbiamo utilizzato
00:48:50in quel bilancio
00:48:51di sostenibilità
00:48:52la tecnologia
00:48:52quindi abbiamo utilizzato
00:48:54una start up
00:48:55innovativa
00:48:55che era specialista
00:48:57proprio nella rendicontazione
00:48:58secondo i criteri
00:48:59GRI
00:49:00che anche lì
00:49:01sono dei criteri
00:49:02internazionali
00:49:03rilevanti
00:49:04anche per un'azienda
00:49:05come noi
00:49:05però ci siamo attenuti
00:49:06ai criteri
00:49:07detto questo
00:49:082021
00:49:09dobbiamo acquisire
00:49:10la Roma
00:49:10il limite
00:49:11c'era dai risoldi
00:49:12e ci piacerebbe
00:49:14farvi lo score
00:49:15di sostenibilità
00:49:17e dice
00:49:18come siete messi
00:49:19beh il report
00:49:20ce l'ho già
00:49:20ho detto
00:49:22però lo score
00:49:23me lo date
00:49:24a gratis
00:49:25o meglio
00:49:25compreso del prezzo
00:49:26fa sì sì
00:49:27non ti preoccupare
00:49:28così
00:49:28e quindi
00:49:29anche lì
00:49:31avevamo i tempi stretti
00:49:33come al solito
00:49:34avendo già
00:49:34un primo report
00:49:35di sostenibilità
00:49:36ci siamo aiutati
00:49:37vicendevolmente
00:49:38quindi i limiti
00:49:39che già allora
00:49:40ha iniziato a perseguire
00:49:41diciamo così
00:49:42anche uno scoring
00:49:43sui suoi
00:49:44diciamo
00:49:45finanziati
00:49:46di sostenibilità
00:49:47quindi abbiamo avuto
00:49:47tra l'altro
00:49:48anche lo score
00:49:49è stato interessante
00:49:49perché io intanto
00:49:51non l'avrei fatto
00:49:51se non altro
00:49:52perché costava soldini
00:49:53e invece
00:49:54l'abbiamo avuto
00:49:54diciamo quello score
00:49:55che ci ha posizionati
00:49:56anche alti
00:49:57diciamo così
00:49:58nell'ambito
00:49:59della sostenibilità
00:50:00per il nostro settore
00:50:02quindi abbiamo avuto
00:50:02anche un bel riscontro
00:50:04devo dire
00:50:04da quell'esperienza
00:50:05ovviamente
00:50:06non ci siamo fermati
00:50:07lì
00:50:07siamo andati avanti
00:50:08con i nostri report
00:50:09soprattutto
00:50:10essendo ormai
00:50:11un gruppo
00:50:11lo scorso anno
00:50:12ci siamo detti
00:50:13basta
00:50:14sostenibilità
00:50:14morato
00:50:15sostenibilità
00:50:16gruppo
00:50:17tra l'altro
00:50:18si è stato inserito
00:50:21due anni fa
00:50:22all'interno
00:50:22del nostro gruppo
00:50:23manageriale
00:50:24un sustainability manager
00:50:25con degli obiettivi
00:50:27ben precisi
00:50:28proprio nel mondo
00:50:29dell'efficientamento
00:50:30energetico
00:50:30ma non solo
00:50:31nell'efficientamento
00:50:32energetico
00:50:32perché poi abbiamo creato
00:50:33un comitato
00:50:34di sostenibilità
00:50:35dove partecipa
00:50:37il direttore acquisti
00:50:38il direttore marketing
00:50:39il direttore risorse umane
00:50:41il direttore operations
00:50:43cioè tutta l'azienda
00:50:44è l'amministratore delegato
00:50:45perché
00:50:46perché sostenibilità
00:50:47significa
00:50:48migliorare
00:50:49i processi di fabbrica
00:50:50migliorare l'utilizzo
00:50:51e lo spreco di energia
00:50:52facciamo cogenerazione
00:50:54facciamo fotovoltaico
00:50:55ma soprattutto
00:50:56c'è anche tutto un mondo
00:50:57di cui tanti si dimenticano
00:50:58che è il welfare
00:50:59quindi far stare bene
00:51:01le persone
00:51:01all'interno della nostra azienda
00:51:03ma anche il welfare
00:51:04verso gli stakeholders
00:51:06clienti e fornitori
00:51:07piuttosto che consulenti
00:51:08e quant'altro
00:51:09quindi oggi
00:51:09Morato
00:51:10e non ci dimentichiamo
00:51:11che noi facciamo pane
00:51:12che è una cosa buona
00:51:14ma che mangiamo
00:51:15e quindi
00:51:16tutto il processo
00:51:17di filiera
00:51:18selezione
00:51:19delle materie prime
00:51:20tracciabilità
00:51:21delle materie prime
00:51:21dei fornitori
00:51:22per avere
00:51:23un prodotto
00:51:24sempre nuovo
00:51:25di qualità
00:51:26di alta qualità
00:51:27perché noi
00:51:28prendiamo tantissima
00:51:29la qualità
00:51:29che non solo
00:51:30si ricorda la mente
00:51:31ma anche il nostro corpo
00:51:32quindi quello per noi
00:51:33è fondamentale
00:51:33perché poi alla fine
00:51:34facciamo pane
00:51:35facciamo grissini
00:51:36facciamo robe
00:51:36che tutti quanti noi
00:51:38mangiamo ogni giorno
00:51:39Grazie
00:51:41Ok
00:51:42arriviamo quindi
00:51:44in fondo
00:51:44quindi anche qua
00:51:45parliamo un po'
00:51:46di quello che è
00:51:47quindi l'approccio
00:51:48di un'igrenza
00:51:49a questo tipo
00:51:50di trend
00:51:51quindi partiamo
00:51:52anche qui
00:51:52dalla sostenibilità
00:51:53quindi quanto e come
00:51:54si inserisce
00:51:56nel vostro
00:51:57day by day
00:51:58o anche appunto
00:51:59al momento
00:51:59della due diligence
00:52:00ma non solo
00:52:01perché poi appunto
00:52:01ci sono questi altri trend
00:52:02l'internazionalizzazione
00:52:04è uno dei più importanti
00:52:06anche per voi
00:52:07Assolutamente
00:52:08ma noi a livello
00:52:09di sostenibilità
00:52:10è già il secondo anno
00:52:12che Unigrans Parigi
00:52:13fa il report
00:52:14dove comprende
00:52:16in parte
00:52:17anche
00:52:18le dinamiche
00:52:19e il posizionamento
00:52:20delle imprese
00:52:20partecipate
00:52:21che a Parigi
00:52:22sono circa 60
00:52:23più le 8
00:52:24che abbiamo in Italia
00:52:25ci è stato chiesto
00:52:28anche dal sistema bancario
00:52:29su alcune linee
00:52:30di credito
00:52:31che abbiamo a Parigi
00:52:31ci è stato chiesto
00:52:32espressamente
00:52:33di mappare
00:52:34di prossimamente
00:52:34entrare sempre più
00:52:36in dettaglio
00:52:37dove partecipate
00:52:38di cosa fanno
00:52:39è chiaro che
00:52:40non tutte le partecipate
00:52:42hanno temi
00:52:42di sostenibilità
00:52:43rilevanti
00:52:44di Valdi
00:52:46ad esempio
00:52:46ne ha pochissimi
00:52:47perché non fa
00:52:48attività produttiva
00:52:48sicuramente
00:52:51è un tema oggi
00:52:51è un tema
00:52:52che decliniamo
00:52:53in fase
00:52:53di due diligence
00:52:54decliniamo
00:52:55in fase
00:52:56di post acquisizione
00:52:57come assessment
00:52:58cioè
00:52:59fammi il disegno
00:52:59di cos'hai
00:53:00e poi scegliamo
00:53:01cosa implementare
00:53:02però
00:53:04cerchiamo di farlo
00:53:07in maniera non formale
00:53:08cioè
00:53:08devono essere cose
00:53:09che creano
00:53:09che possono essere
00:53:11rivendute
00:53:12deve essere
00:53:12uno strumento
00:53:13di marketing
00:53:13di sviluppo
00:53:15è un investimento
00:53:16perché si vogliono
00:53:17un sacco di soldi
00:53:18porta via un sacco
00:53:18di tempo
00:53:19bisogna inserire
00:53:20delle risorse dedicate
00:53:21bisogna coinvolgere
00:53:23varie aree
00:53:24dell'azienda
00:53:24quindi
00:53:25è una cosa
00:53:26che costa
00:53:27è una cosa
00:53:28che costa
00:53:29deve rendere
00:53:29e quindi
00:53:30deve essere
00:53:31utile
00:53:32nel tuo posizionamento
00:53:33nel tuo marketing
00:53:34nel tuo
00:53:34porsi nei confronti
00:53:35i clienti
00:53:36e i fornitori
00:53:36non sono utili
00:53:38allo stesso impatto
00:53:39assolutamente
00:53:40però è un tema
00:53:43che vediamo
00:53:45sensibile
00:53:45noi facciamo molto
00:53:46la strategia in Italia
00:53:47è molto B2B
00:53:48l'abbiamo improntata
00:53:50su aziende
00:53:50che facciano B2B
00:53:51quindi
00:53:52già abbastanza sensibili
00:53:54poi il fornitore
00:53:54il cliente
00:53:55tutta la filiera
00:53:56ti chiede questo
00:53:56in Francia
00:53:58dove molte aziende
00:53:59sono B2C
00:54:00il tema
00:54:01è esponenziale
00:54:02perché
00:54:03è frutto anche
00:54:04del fatto
00:54:05che i miei azionisti
00:54:06provengono dalla campagna
00:54:08hanno ben presente
00:54:09tutto quello
00:54:09del tema
00:54:09di filiera
00:54:10e di controllo
00:54:11della filiera
00:54:11il resto è un investimento
00:54:13importante
00:54:14importantissimo
00:54:15vedremo
00:54:18quando
00:54:18non l'abbiamo ancora
00:54:19implementato in Italia
00:54:20il report
00:54:21l'abbiamo a livello
00:54:22embrionale
00:54:23e lo faremo
00:54:24quando sarà obbligatorio
00:54:25ma ripeto
00:54:25perché incide molto
00:54:27su alcune filiere
00:54:27e non su altri
00:54:28questa è un po'
00:54:30la nostra percezione
00:54:31del tema
00:54:31e una qualche parola
00:54:33sull'internazionalizzazione
00:54:34dunque
00:54:36due macro temi
00:54:38le dimensioni
00:54:39sono importanti
00:54:40per l'internazionalizzazione
00:54:42perché
00:54:43servono investimenti
00:54:44non puoi metterli
00:54:46solo un export manager
00:54:47che già ti costa
00:54:48due o trecentomila euro
00:54:49ma devi affiancarlo
00:54:50di risorse
00:54:50e attenzione
00:54:52all'internazionalizzazione
00:54:53perché
00:54:54noi siamo abituati
00:54:56a pensare
00:54:56che il prodotto
00:54:57made in Italy
00:54:57sia il migliore
00:54:58del mondo
00:54:58e come lo consumiamo
00:55:00in Italia
00:55:00tutto il mondo
00:55:01deve consumarlo
00:55:01allo stesso modo
00:55:02vi faccio due esempi
00:55:04nei paesi scandinavi
00:55:06le conserve
00:55:07vanno in brick
00:55:07andate nei vostri supermercati
00:55:10e cercate la conserva
00:55:11in brick
00:55:11ce n'è una sola
00:55:13devi farla in brick
00:55:15non è che vai là
00:55:16a dire
00:55:16faccio il vetro
00:55:17non esiste
00:55:18in Giappone
00:55:20il nostro imprenditore
00:55:22mi dice
00:55:23che adesso vogliono
00:55:24le burrate di 50 grammi
00:55:26la burrata di 50 grammi
00:55:28è praticamente una caramella
00:55:29non è una burrata
00:55:30portate a casa stasera
00:55:32una burrata di 50 grammi
00:55:34e dico
00:55:34va bene
00:55:34questo è il campione
00:55:35dov'è la burrata vera
00:55:36però a fare una burrata
00:55:38di 50 grammi
00:55:39per il Giappone
00:55:40oltre a fare
00:55:40la pagare
00:55:41cara e salata
00:55:42ci vuole la macchina
00:55:43che fa la burrata
00:55:44di 50 grammi
00:55:45ma io le burrata
00:55:46le faccio da 200 grammi
00:55:48va bene
00:55:48non vai in Giappone
00:55:49ecco
00:55:49molti imprenditori
00:55:51i primi achini
00:55:51ti rispondono così
00:55:52ma io l'ho sempre fatto così
00:55:53non funziona
00:55:54voi sapete qualcosa
00:55:55probabilmente sui grissini
00:55:57infatti era quello che pensavo
00:55:59la scatola
00:55:59la scatola
00:56:01in Inghilterra
00:56:03o gli dai la scatola
00:56:04o non gli dai i grissini
00:56:05in Italia
00:56:06la scatola non piace
00:56:07e quindi
00:56:08le nostre macchine
00:56:08devono saper fare l'una
00:56:10e l'altra
00:56:10altrimenti
00:56:11non vai in Gran Bretagna
00:56:12dove tra l'altro
00:56:13abbiamo anche grandi clienti
00:56:14e quindi le aziende
00:56:15appunto
00:56:16devono essere
00:56:17avere la capacità
00:56:18di essere flessibili
00:56:20per mercati
00:56:21che non sono
00:56:21il tuo mercato
00:56:22in Italia
00:56:24per
00:56:25diciamo
00:56:26avere una lunga conservazione
00:56:27sanitifichiamo
00:56:28con l'alcol
00:56:29che poi evapora
00:56:30in Spagna
00:56:31non esiste
00:56:31in Francia
00:56:32no
00:56:32in Francia
00:56:33al massimo
00:56:34usano i conservanti
00:56:35ma in Italia
00:56:35i conservanti
00:56:36forbidden
00:56:36quindi
00:56:37dobbiamo adattarci
00:56:39diciamo
00:56:39alle differenziazioni
00:56:41diciamo
00:56:41di mercati
00:56:42per andare
00:56:43sui mercati esteri
00:56:45assolutamente
00:56:46banalmente
00:56:47è proprio un modo
00:56:47di consumo
00:56:48devi saperlo
00:56:49altrimenti
00:56:49sbatti contro il muro
00:56:51cosa fai
00:56:52in Unigrines
00:56:53per l'internalizzazione
00:56:54intanto
00:56:54con le nostre partecipate
00:56:58più con le francesi
00:56:59perché ripeto
00:57:00sono molte B2C
00:57:01organizziamo
00:57:02quasi dei viaggi
00:57:03delle gite
00:57:05sì no
00:57:07io chiamo
00:57:07turismo finanziario
00:57:08ma non è così
00:57:09in effetti
00:57:10sei mesi fa
00:57:11otto mesi fa
00:57:12Fancy Food
00:57:13siamo andati
00:57:13con una decina
00:57:14di nostre partecipate
00:57:15quindi sotto l'ogulingrain
00:57:18li abbiamo fatti notare
00:57:19gli importatori
00:57:20i distributori
00:57:21quelli che potrebbero
00:57:22essere interessati
00:57:23i consulenti locali
00:57:24perché fosse interessato
00:57:25ad aprire una fabbrica
00:57:26un mese fa
00:57:28sono stato a Dubai
00:57:29e lì c'è una fiera
00:57:31che è interessantissima
00:57:33perché copre tutta l'Asia
00:57:34l'Asia non viene più
00:57:35a Colonia
00:57:36non viene a Milano
00:57:38a Tutto Food
00:57:38non ci viene
00:57:39non c'è mai venuta
00:57:40a Parma
00:57:40non c'è mai venuta
00:57:41cominciano a venire più
00:57:43in Francia
00:57:44e in Germania
00:57:44vanno a Dubai
00:57:45perché loro è più comodo
00:57:46e lì perché?
00:57:48perché lì trovi
00:57:49gli importatori
00:57:49lì
00:57:50ci sono 4 importatori
00:57:52che da soli
00:57:53si dividono
00:57:53nel mercato
00:57:54della grande distribuzione
00:57:55degli Emirati
00:57:56e non ci può andare
00:57:58diretto
00:57:58è impossibile
00:57:59quindi
00:58:00un po'
00:58:02tutoraggio
00:58:02sulle imprese
00:58:03partecipate
00:58:03un po'
00:58:04di volte in volte
00:58:04a missioni specifiche
00:58:05per aiutarli
00:58:06a calare nel mercato
00:58:08ovviamente
00:58:09noi siamo forti
00:58:10in Francia
00:58:10forti in Nord America
00:58:11forti nel
00:58:13sud-est asiatico
00:58:15e di volte
00:58:16in volte
00:58:16cerchiamo
00:58:16di stabilire
00:58:17queste connessioni
00:58:19non è per tutti
00:58:21abbiamo aziende
00:58:22nostre
00:58:22partecipate in Francia
00:58:23B2C
00:58:24che hanno aperto
00:58:25stabilimenti in Nord America
00:58:26dove è relativamente
00:58:27più semplice
00:58:28abbiamo aziende
00:58:29che hanno aperto
00:58:30stabilimenti in Nord Africa
00:58:31in Marocco
00:58:32Algeria
00:58:32Tunisia
00:58:33che è un mercato
00:58:33estremamente promettente
00:58:34e per i francesi
00:58:36è un mercato
00:58:37facile
00:58:37nonostante il passato
00:58:39non brillante
00:58:40di dipendenza
00:58:41di coloniale
00:58:42questo è un po'
00:58:43quello che cerchiamo
00:58:44di fare
00:58:44cerchiamo di rispondere
00:58:46alle esigenze
00:58:47e accompagnarli
00:58:48interessante
00:58:50grazie
00:58:51allora
00:58:52noi siamo stati
00:58:53perfettamente
00:58:53nei tempi
00:58:54non so se c'è
00:58:55qualche domanda
00:58:56dal pubblico
00:58:57per i nostri speaker
00:58:59vediamo un po'
00:59:01sembra di no
00:59:01c'è
00:59:03però devi venire
00:59:04a prenderti
00:59:05il microfono
00:59:05Giuliano Castagnetto
00:59:08grazie
00:59:11Giuliano Castagnetto
00:59:16di Bibisa
00:59:16è una domanda
00:59:17per Ortovani
00:59:18allora
00:59:19l'alimentare
00:59:20è il
00:59:21settore
00:59:23anticiclico
00:59:25per
00:59:25antonomasia
00:59:26ecco
00:59:26quando
00:59:27mi chiedevo
00:59:28quando si
00:59:29presta
00:59:30a un'azienda
00:59:30che è attiva
00:59:32in un settore
00:59:32ciclico
00:59:33quindi
00:59:35magari
00:59:36in queste
00:59:36fasi
00:59:37di
00:59:37grande
00:59:38instabilità
00:59:39di swing
00:59:40su vari fronti
00:59:42e si finanzia
00:59:43questa azienda
00:59:44che ha
00:59:45un eccellente
00:59:45business plan
00:59:46quindi come azienda
00:59:48non si discute
00:59:48ma
00:59:49c'è questo
00:59:50contesto generale
00:59:52instabile
00:59:53quando si va
00:59:54a finanziare
00:59:54in
00:59:55al di là
00:59:56del controllo
00:59:57del rispetto
00:59:57dei govern
00:59:58si fanno
00:59:59delle sensitivity
01:00:00analysis
01:00:00quindi
01:00:01se un qualche cosa
01:00:02va
01:00:03a incidere
01:00:03sui costi
01:00:04di produzione
01:00:04quindi
01:00:05sui margini
01:00:06l'azienda
01:00:07ovviamente
01:00:07ha il suo
01:00:08management
01:00:08ma la banca
01:00:10come interagisce
01:00:11con l'azienda
01:00:12per gestire
01:00:14al meglio
01:00:14il rischio
01:00:15finanziario
01:00:15ma direi
01:00:18che
01:00:19questa è una domanda
01:00:19molto bella
01:00:20devo dire
01:00:21perché
01:00:21pur
01:00:23anche nei settori
01:00:24che definiti
01:00:25anticiclici
01:00:26comunque esistono
01:00:27delle situazioni
01:00:28nel comparto
01:00:29alimentare
01:00:30una delle cose
01:00:31più
01:00:31tra virgolette
01:00:32più
01:00:32delicate
01:00:33è un tema
01:00:35diciamo
01:00:36di incidente
01:00:38di percorso
01:00:39molto spesso
01:00:40e come prima
01:00:40dicevano
01:00:41anche
01:00:42le componenti
01:00:44che sono
01:00:44messi alla base
01:00:45per fare
01:00:46uno sviluppo
01:00:47magari internazionale
01:00:48e vado
01:00:49memoria
01:00:50nel passato
01:00:51una nota azienda
01:00:52di pasta ripiena
01:00:54si era
01:00:55ripromessa
01:00:56di affrontare
01:00:57il mercato
01:00:57statunitense
01:00:58con il pesto
01:00:59dove ha sbagliato
01:01:00la confezione
01:01:02la andavano
01:01:03pacchi da 5 kg
01:01:04non da 200 grammi
01:01:06ecco solo per dare
01:01:09un'idea
01:01:09invece nel mondo
01:01:11dei settori
01:01:12ciclici
01:01:13come prima
01:01:14lei anticipava
01:01:15ecco noi
01:01:16evidentemente
01:01:18li affrontiamo
01:01:19li valutiamo
01:01:20li valutiamo
01:01:20assolutamente
01:01:21con
01:01:21con grande
01:01:23magari
01:01:24tutto con attenzione
01:01:25quei settori
01:01:26ancora
01:01:27per capire
01:01:27anche
01:01:28il momento
01:01:29storico
01:01:29che sta
01:01:30vivendo
01:01:30quel settore
01:01:31una delle
01:01:33soluzioni
01:01:33che cerchiamo
01:01:34di adottare
01:01:35ma in generale
01:01:36ma in particolare
01:01:36nel mondo
01:01:37dove c'è
01:01:38una ciclicità
01:01:39più elevata
01:01:40è una struttura
01:01:42del debito
01:01:42quindi una
01:01:43capital structure
01:01:44definita
01:01:45che possa
01:01:46anche
01:01:46tenere
01:01:47situazioni
01:01:48chiamiamole
01:01:49di
01:01:50down
01:01:52piuttosto
01:01:53che di up
01:01:53e questo
01:01:55come si definisce
01:01:56adesso non voglio
01:01:56fare una lezione
01:01:57di carattere
01:01:58finanziario
01:01:59ecco
01:02:01non
01:02:02approcciamo
01:02:03noi approcciamo
01:02:04aziende
01:02:04che però
01:02:06il nostro
01:02:07intervento
01:02:07deve essere
01:02:08almeno nel
01:02:09medio termine
01:02:11risolutivo
01:02:12cioè
01:02:12nel momento
01:02:13in cui
01:02:14una struttura
01:02:16del debito
01:02:16perché evidentemente
01:02:17noi forniamo debito
01:02:18abbiamo la possibilità
01:02:20noi abbiamo
01:02:20la nostra
01:02:22SGR
01:02:23che gestisce
01:02:25un fondo
01:02:26che di debito
01:02:27che però
01:02:28è un fondo
01:02:29con la possibilità
01:02:30anche di intervenire
01:02:31con strutture
01:02:32di debito
01:02:33che le banche
01:02:33non possono
01:02:34o quantomeno
01:02:35non le potrebbero
01:02:37fare ma avrebbero
01:02:38degli add-on
01:02:38di capitale
01:02:39tale per cui
01:02:39non diventa
01:02:40efficiente
01:02:42questo tipo
01:02:42di intervento
01:02:43quindi parlo
01:02:44di mezzanini
01:02:44di unitranche
01:02:45e quant'altro
01:02:46però diciamo
01:02:47nel momento
01:02:48in cui analizziamo
01:02:49queste aziende
01:02:50che hanno
01:02:51che sono
01:02:51nei settori ciclici
01:02:52e nelle sensitivity
01:02:53evidentemente
01:02:54cerchiamo di trovare
01:02:56uno scenario
01:02:57guardi
01:02:58un esempio
01:02:58uno dei più classici
01:03:00e ci è capitato
01:03:01nel mondo
01:03:01dello shipping
01:03:02dove
01:03:03l'andamento
01:03:04dei noli
01:03:05è molto legato
01:03:06all'andamento
01:03:07economico
01:03:08quindi ci sono
01:03:08dei down
01:03:09pazzeschi
01:03:10piuttosto che
01:03:10degli app
01:03:11magari legati
01:03:12a situazioni
01:03:13geopolitiche
01:03:14che sono assolutamente
01:03:15ingovernabili
01:03:15voglio dire
01:03:16da parte
01:03:16degli operatori
01:03:18ecco
01:03:18il fatto
01:03:20di avere
01:03:20una copertura
01:03:21finanziaria
01:03:22coerente
01:03:23e corretta
01:03:23non lasciando
01:03:25spazio
01:03:26diciamo
01:03:27a eventi
01:03:29o a
01:03:30soluzioni
01:03:31che non sono
01:03:32nel governo
01:03:33di chi
01:03:33li sta finanziando
01:03:34le faccio
01:03:35un esempio
01:03:36noi non abbiamo
01:03:37un approccio
01:03:38di dare
01:03:39una percentuale
01:03:41di debito
01:03:42come spesso
01:03:42accade
01:03:43magari
01:03:43in ambito
01:03:45diciamo
01:03:45di banca
01:03:46commerciale
01:03:47il famoso share wallet
01:03:48che è la percentuale
01:03:50non so
01:03:505-10%
01:03:51intanto entro
01:03:52vedo come va
01:03:53poi magari
01:03:54faccio un piccolo
01:03:54intervento
01:03:55e valuto
01:03:55noi valutiamo
01:03:56il momento storico
01:03:58in cui l'azienda
01:03:59evidentemente
01:04:00viene approcciata
01:04:00dai limiti
01:04:01cerchiamo
01:04:02nei limiti
01:04:03del possibile
01:04:03di trovare
01:04:04una soluzione
01:04:05finanziaria
01:04:06che possa mettere
01:04:07in sicurezza
01:04:08anche
01:04:08sia nei momenti
01:04:10di crescita
01:04:10ma anche nei momenti
01:04:11evidentemente
01:04:12di
01:04:13di calo
01:04:14dove non
01:04:15arriviamo da soli
01:04:16perché evidentemente
01:04:17noi abbiamo
01:04:18un range
01:04:19di intervento
01:04:20che viaggia
01:04:20normalmente
01:04:21tra i 4-5 milioni
01:04:22fino ai 25-30 milioni
01:04:25questo è il nostro
01:04:25ticket
01:04:26diciamo
01:04:27usuale
01:04:28e più frequentato
01:04:29dall'altra parte
01:04:30dove evidentemente
01:04:31servono più
01:04:32un intervento
01:04:33più massiccio
01:04:34organizziamo
01:04:35strutture
01:04:36che coinvolgono
01:04:37altre banche
01:04:37però l'obiettivo
01:04:38è sempre quello
01:04:39di trovare una soluzione
01:04:40che sulla base
01:04:41dei piani
01:04:42sulla base
01:04:42sensitivity
01:04:43e sulla base
01:04:44di quelle che sono
01:04:45le prospettive
01:04:46di mercato
01:04:46possa trovare
01:04:47una soluzione
01:04:48al momento
01:04:49conosciuto
01:04:50definitiva
01:04:51perché il fatto
01:04:53di avere
01:04:54degli aspetti
01:04:55che non governi
01:04:56fa sì che
01:04:57evidentemente
01:04:58ci siano
01:04:58delle situazioni
01:04:59che a quel punto
01:05:00ti ritrovi
01:05:01a non poter
01:05:03e non saper
01:05:04gestire
01:05:04l'esempio classico
01:05:06è che quando
01:05:06noi dotiamo
01:05:07un'azienda
01:05:08delle risorse finanziarie
01:05:10di cui cuscinetti
01:05:11finanziari
01:05:12che apparentemente
01:05:13sembrerebbero ridondanti
01:05:14ma proprio
01:05:15nel momento
01:05:15della ciclicità
01:05:16del mercato
01:05:17tendono ad assottigliarsi
01:05:19ecco
01:05:19misuriamo
01:05:20quel
01:05:21quel cuscinetto
01:05:23chiaramente
01:05:24nell'ambito
01:05:24di quelle che possono
01:05:25essere
01:05:25delle simulazioni
01:05:27che lasciano
01:05:28ovviamente
01:05:29la opinabilità
01:05:31però
01:05:31visto che siamo
01:05:32un approccio
01:05:33cerchiamo di adottare
01:05:34un approccio prudente
01:05:35tenuto conto
01:05:36che noi guardiamo
01:05:37abbiamo una redemption
01:05:38di quello che guardiamo
01:05:39intorno al 20%
01:05:40cioè
01:05:405 ne guardiamo
01:05:41e una
01:05:43e una ne facciamo
01:05:44quindi
01:05:45da un certo punto di vista
01:05:46abbiamo un'elevata selezione
01:05:48dall'altra parte
01:05:49dall'altra parte
01:05:50quelle su cui
01:05:51cerchiamo di puntare
01:05:52cerchiamo di dotarle
01:05:53anche
01:05:54di quelle risorse
01:05:55che servono
01:05:55anche in momenti
01:05:57evidentemente
01:05:57a maggior ragione
01:05:58nei settori ciclici
01:06:00grazie
01:06:02abbiamo un'altra domanda
01:06:03però
01:06:04scusami
01:06:05Marco Vismara
01:06:08ecco
01:06:09grazie
01:06:10eccoci
01:06:10Marco Vismara
01:06:11di CDI Global
01:06:12visto che stiamo parlando
01:06:14di finanziamento
01:06:15nell'alimentare
01:06:16mi interessa capire
01:06:18se ci sono opportunità
01:06:19di finanziare
01:06:20non dico
01:06:21start up
01:06:22ma piccole società
01:06:23innovative
01:06:23nel mondo alimentare
01:06:25nel mio mestiero
01:06:26ho incrociato
01:06:26una società del sud Italia
01:06:28che si è inventata
01:06:29delle barrette energetiche
01:06:31proteiche
01:06:32totalmente differenti
01:06:33da quelle che c'è sul mercato
01:06:34scusate
01:06:35rubo 30 secondi
01:06:36c'è solo un produttore
01:06:37di macchine
01:06:38per fare barrette
01:06:39in Europa
01:06:39è un tedesco
01:06:40ha tre linee diverse
01:06:41tutti quelli che producono
01:06:42barrette
01:06:43comprono da lui
01:06:43qui l'imprenditore
01:06:45si è fatto
01:06:45tre anni di studi
01:06:47per cambiare le ricette
01:06:48e farle diverse
01:06:49si è fatto i macchinari
01:06:50insieme a dei tecnici locali
01:06:52e fa un milione e mezzo
01:06:53di fatturato
01:06:54con 300 euro
01:06:54e 8 mila euro di abitata
01:06:55perché su ogni barretta
01:06:56ha tipo il 65%
01:06:59di gross margin
01:06:59solo che nessuno
01:07:01lo finanzia
01:07:02tra l'altro questo
01:07:02poverino
01:07:03ha avuto il problema
01:07:05del covid
01:07:06perché lui inizialmente
01:07:07vendeva in farmacia
01:07:08nelle palestre
01:07:09quindi nel 2020
01:07:10il suo business
01:07:11praticamente è sceso
01:07:11a 300 mila euro
01:07:12quindi anche con le banche
01:07:14ha avuto qualche problemino
01:07:15si è reinventato
01:07:17tutto il packaging
01:07:18e le marche
01:07:19per la grande distribuzione
01:07:21e continua a sopravvivere lì
01:07:22chi fa il venture capital
01:07:24nel food in Italia
01:07:25o cosa può fare
01:07:27i limiti
01:07:27o istituti simili
01:07:29per supportare
01:07:30delle società
01:07:30che innovano
01:07:31ma che non riescono
01:07:33a crescere
01:07:33ti dico che noi
01:07:43pur essendo specialisti
01:07:44non lo facciamo
01:07:45nemmeno a Parigi
01:07:45no no
01:07:47ci appoggiamo
01:07:49a due o tre
01:07:49in Francia
01:07:51ci sono operatori
01:07:52specializzati
01:07:53quando abbiamo
01:07:54case simili
01:07:55passiamo al dossier
01:07:56e noi investiamo
01:07:57nei loro fondi
01:07:58però è un mestiere
01:07:59che per noi
01:08:00ci siamo interrogati
01:08:01spesso
01:08:01è un mestiere diverso
01:08:03sì anche noi
01:08:09nel nostro percorso
01:08:10abbiamo una novità
01:08:11prima ci abbiamo creduto
01:08:13poi eravamo un po'
01:08:14più scettici
01:08:15perché poi noi siamo
01:08:17gente che fa
01:08:18veloce
01:08:19e poi però
01:08:20ci abbiamo un attimo
01:08:21ricreduto
01:08:22un anno e mezzo fa
01:08:25viene
01:08:25CDP Ventures
01:08:27e ci dice
01:08:29noi facciamo
01:08:30vogliamo fare
01:08:30un progetto
01:08:31nell'agri-food
01:08:33su start-up innovative
01:08:36nel mondo
01:08:37fondamentalmente
01:08:38di strumenti
01:08:38tecnologici
01:08:39a servizio
01:08:40poi diciamo
01:08:41che devono essere
01:08:42poi industrializzati
01:08:43ci è piaciuta la cosa
01:08:45infatti con Stefano
01:08:46abbiamo detto
01:08:47ma quasi quasi
01:08:48vediamo
01:08:48solo che poi
01:08:49tra una cosa e l'altra
01:08:50passa un anno
01:08:51poi ci eravamo un po'
01:08:51stufati
01:08:52perché noi
01:08:52in un anno
01:08:53facciamo tante cose
01:08:54infatti volevamo quasi
01:08:55anche
01:08:56però alla fine
01:08:57abbiamo detto
01:08:57no andiamo avanti
01:08:58chi partecipa
01:08:59a questo progetto
01:09:00CDP Ventures
01:09:02una banca
01:09:04che è
01:09:04Credi Agricol
01:09:05perché Credi Agricol
01:09:06storicamente
01:09:07lavora nel food
01:09:08poi abbiamo
01:09:09tre corporate sponsors
01:09:12che sono
01:09:13uno noi
01:09:13un'altra
01:09:14importante società
01:09:15del mondo food
01:09:16e poi invece
01:09:17c'è un corporate sponsor
01:09:18che invece è
01:09:18un operativo
01:09:19del mondo
01:09:20dell'innovazione
01:09:21che è quello
01:09:21che poi seguirà
01:09:22guiderà il progetto
01:09:23dove noi
01:09:24corporate partners
01:09:25diciamo industriali
01:09:26andremo a dare
01:09:27quelle che sono
01:09:27le nostre idee
01:09:28sull'innovazione
01:09:29di prodotto
01:09:30di processo
01:09:30e quant'altro
01:09:31e quindi
01:09:32metteremo a disposizione
01:09:34diciamo così
01:09:34dei denari
01:09:35proprio per fare
01:09:36seed
01:09:36e poi sviluppo
01:09:38di nuovi progetti
01:09:38quindi per esempio
01:09:40quel mondo lì
01:09:41che è il mondo
01:09:41del venture capital
01:09:42gestito questa volta
01:09:43da un operatore
01:09:45chiamiamolo così
01:09:46statale
01:09:47che è CDP
01:09:48può essere uno
01:09:49diciamo così
01:09:50dei volani
01:09:50in cui anche noi
01:09:51ora stiamo credendo
01:09:52che siamo degli industriali
01:09:53che non facciamo
01:09:54quel mestiere
01:09:55però può essere
01:09:56anche utile
01:09:57magari per il nostro
01:09:58sviluppo
01:09:58su alcune tecnologie
01:09:59quindi per dire
01:10:01questo è un progetto
01:10:02che sta partendo
01:10:03che avrà
01:10:04la sua
01:10:04diciamo punto
01:10:05di diciamo
01:10:06di atterraggio
01:10:07entro tre anni
01:10:07perché poi
01:10:08se nasceranno
01:10:09queste start up innovative
01:10:10saranno poi finanzate
01:10:11per andare avanti
01:10:12quindi tipicamente
01:10:13sono progetti
01:10:15diciamo
01:10:15molto particolari
01:10:16su cui si scommette
01:10:17questo non è una start up innovativa
01:10:18sono dieci anni
01:10:19sì sì lo so
01:10:20però
01:10:20sì sono dieci
01:10:21no lo so però
01:10:23allo stesso tempo
01:10:24stai dicendo che
01:10:25ha messo su
01:10:27da poco
01:10:28questa innovazione
01:10:29quindi magari
01:10:30fargli uno spin off
01:10:31diventa start up innovativa
01:10:32che per dire
01:10:33scusami
01:10:34scusami
01:10:35nel senso
01:10:37va da sé
01:10:37che se tu
01:10:38innovi
01:10:39e non sei
01:10:40perché hai una società
01:10:41da dieci anni
01:10:41vabbè
01:10:42la conferisci
01:10:43non ha niente
01:10:43e diventa una start up innovativa
01:10:45e quindi hai un parterre
01:10:47diciamo così
01:10:47di interlocutori diversi
01:10:48per quel tipo
01:10:49diciamo di business
01:10:50che è un business diverso
01:10:51dal business
01:10:53diciamo
01:10:53on going
01:10:53che da anni va avanti
01:10:55quindi così
01:10:56comunque è bello
01:10:57che ci sia l'innovazione
01:10:58allora
01:11:01come
01:11:02come i limiti
01:11:03evidentemente
01:11:04noi abbiamo
01:11:05una caratteristica
01:11:07di essere
01:11:08una banca
01:11:09che fa credito
01:11:11come dicevo
01:11:13prima credito industriale
01:11:14con
01:11:16fasi
01:11:17della vita
01:11:17delle aziende
01:11:18che normalmente
01:11:19sono
01:11:20fasi
01:11:20già più avanzate
01:11:22più che altro
01:11:22per un tema
01:11:23anche dimensionale
01:11:25per poter
01:11:26declinare
01:11:26operazioni
01:11:27chiamiamole
01:11:28di finanza
01:11:29strutturata
01:11:29al sostegno
01:11:30di una progetti
01:11:31di crescita
01:11:32visto l'effort
01:11:33che dobbiamo
01:11:34diciamo
01:11:35profondere
01:11:36per poter
01:11:37trovare soluzioni
01:11:38e tutto quello
01:11:39che abbiamo appena detto
01:11:40ovviamente
01:11:41la massa critica
01:11:43che giustifichi
01:11:44l'assorbimento
01:11:45di risorse
01:11:46ovviamente
01:11:47è un per noi
01:11:48un limite
01:11:48sotto il quale
01:11:49tendiamo a non essere più
01:11:51né competitivi
01:11:52al nostro interno
01:11:53né verso l'esterno
01:11:54quindi nel caso
01:11:55di specie
01:11:56molto probabilmente
01:11:57avrebbe una dimensione
01:11:59l'intervento
01:12:00per noi
01:12:01fuori
01:12:01fuori target
01:12:02ma diciamo
01:12:03concettualmente
01:12:04se invece lo fosse
01:12:05perché poi mettiamo
01:12:07un altro step
01:12:08se dovesse esserlo
01:12:09a quel punto
01:12:10vi è
01:12:11un'analisi
01:12:13molto
01:12:13stringente
01:12:14della fase
01:12:15di sviluppo
01:12:15di questo progetto
01:12:16noi
01:12:17start up
01:12:18non le possiamo
01:12:18finanziare
01:12:19l'early stage
01:12:21ovvero
01:12:21un passo successivo
01:12:23l'early stage
01:12:24lo abbiamo
01:12:24anche fatto
01:12:25peraltro
01:12:26anche con
01:12:27un discreto
01:12:28successo
01:12:30però sono
01:12:32diciamo
01:12:32abbastanza
01:12:33delle eccezioni
01:12:34però attenzione
01:12:35non voglio dare
01:12:37la
01:12:38come dire
01:12:39la sensazione
01:12:40perché
01:12:40molti progetti
01:12:42ci sono
01:12:42stati presentati
01:12:44più o meno
01:12:45interessanti
01:12:46alcuni
01:12:48li abbiamo
01:12:48affiancati
01:12:49con interventi
01:12:50proprio al limite
01:12:51minimo
01:12:52per noi
01:12:53per poter
01:12:54renderli
01:12:55diciamo
01:12:55economicamente
01:12:56sostenibili
01:12:57parlo ovviamente
01:12:58dell'intervento
01:12:59nostro
01:13:00dall'altra parte
01:13:01avevamo
01:13:02degli interlocutori
01:13:03a cui abbiamo
01:13:04suggerito
01:13:04però una
01:13:05combinazione
01:13:05di interventi
01:13:06cioè un intervento
01:13:07di debito
01:13:08deve trovare
01:13:09rispondenza
01:13:10sulla generazione
01:13:11di cassa
01:13:11un intervento
01:13:12di capitale
01:13:13evidentemente
01:13:14conseguente
01:13:15all'incremento
01:13:16di valore
01:13:16ovviamente
01:13:17dell'azienda
01:13:18che è legato
01:13:19all'incremento
01:13:19alla produzione
01:13:20al cash flow
01:13:22però non è sempre
01:13:23strettamente
01:13:24correlato
01:13:25pertanto
01:13:25molto spesso
01:13:27però abbiamo trovato
01:13:28interlocutori
01:13:29che invece
01:13:30il capitale
01:13:31per voi
01:13:32di gelosia
01:13:32voi per
01:13:33situazioni
01:13:34proprio
01:13:34mentali
01:13:35evidentemente
01:13:36dice
01:13:37io
01:13:37mi voglio
01:13:37sostenere
01:13:38col debito
01:13:39e non
01:13:40con
01:13:41un'iniezione
01:13:42che evidentemente
01:13:43fa sì che
01:13:43la propria
01:13:44creatura
01:13:46debba essere
01:13:47condivisa
01:13:47cosa che
01:13:48non sempre
01:13:49troviamo
01:13:50rispondente
01:13:51diciamo
01:13:51nelle interlocuzioni
01:13:52però
01:13:53ripeto
01:13:53nel momento in cui
01:13:55abbiamo
01:13:55una massa critica
01:13:56minimale
01:13:57che per noi
01:13:59giustifichi
01:13:59di intervento
01:14:00e dall'altra parte
01:14:01non siamo
01:14:01in una fase
01:14:02di startata
01:14:03ma
01:14:03di early stage
01:14:04è qualche passetto
01:14:06dopo
01:14:06è qualcosa
01:14:07che valutiamo
01:14:07grazie
01:14:11ok
01:14:12allora
01:14:13direi che
01:14:14basta
01:14:15abbiamo esaurito
01:14:17domande
01:14:18benissimo
01:14:18allora
01:14:19grazie ancora
01:14:20di essere stati
01:14:20con noi
01:14:21come avete visto
01:14:22abbiamo poi
01:14:23registrato
01:14:24tutto il video
01:14:26quindi lo ritroverete
01:14:26poi su BBs
01:14:27nei prossimi giorni
01:14:28anche con un pezzo
01:14:29di approfondimento
01:14:30quindi grazie ancora
01:14:31arrivederci
01:14:31grazie
01:14:32grazie a tutti
Consigliato
1:16:03
|
Prossimi video
16:19
1:33:04
14:07
2:39
9:55
1:29:21
35:11
14:17
21:05
2:57
20:54
33:47
17:52
4:38
7:01
4:48