Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma -​ Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Affari Costituzionali - Ufficio di Presidenza
Audizioni di Salvatore Curreri, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Enna "Kore", Marco Benvenuti, ordinario di diritto costituzionale e pubblico presso La Sapienza Università di Roma, Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzionale presso La Sapienza Università di Roma e Roberta Calvano, ordinaria di diritto costituzionale presso Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza sul ddl 1451 (Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti) (29.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00L'odierna riunione dell'Ufficio di Presidenza, la prima commissione integrata ai rappresentanti
00:00:13dei gruppi aperta alla pressione dei senatori, prevede il seguito dello svolgimento di un
00:00:17ciclo di audizioni informali in relazione all'esame di legge numero 1451, che riguarda
00:00:25modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali in materia di elezione di
00:00:30un sindaco al primo turno nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
00:00:38Avverto che la pubblicità dei lavori verrà assicurata attraverso la trasmissione sul circuito
00:00:42audiovisivo interno, sul canale satellitare, sulla web tv e sul canale YouTube del Senato.
00:00:49Ricordo che sono stati previsti circa 15-20 minuti per ciascuna audizione, comprensivi di
00:00:5510 minuti per l'intervento del soggetto audito, a cui aggiungere il tempo per eventuali quesiti
00:01:00e osservazioni da parte dei senatori e per le successive, brevi a quel punto, risposte.
00:01:07La Presidenza si riserve in ogni caso la facoltà di modulare i tempi degli interventi.
00:01:13Allora, se non ci sono questioni sull'ordine degli auditi, ditemi voi.
00:01:20Allora, il primo sarebbe il professor Curreri, il secondo il professor Benvenuti, il terzo
00:01:27il professor Assariti e il quarto la professoressa Calvano.
00:01:33Se ci sono diverse esigenze, non credo...
00:01:38Allora possiamo partire col professor Curreri?
00:01:40Bene, allora, professor Salvatore Curreri, ordinario di istituzione di diritto pubblico
00:01:48presso l'Università degli Studi di Enna.
00:01:51Quindi, professore, se lei gentilmente ci può illustrare la sua opinione e le sue considerazioni
00:01:58in ordine a questo giro di legge che stiamo esaminando.
00:02:0310 minuti allora.
00:02:05Grazie.
00:02:05Grazie, grazie, presidente. Io mi concentrerò esclusivamente sui profili costituzionalistici
00:02:16di questo disegno di legge. Non perché non ci siano profili sotto il profilo politologico
00:02:24altrettanto interessanti e volendo anche essi fonti di fronte di problematicità.
00:02:31il problema della finalità politica evidente di questo disegno di legge, il fatto che in
00:02:40qualche modo la possibilità di abolire il secondo turno in qualche modo radicalizza
00:02:48la competizione politica e quindi finisce per privilegiare i candidati maggiormente divisivi
00:02:56rispetto a quelli invece in grado di, per così dire, pescare anche su altri campi, come
00:03:03le recenti elezioni presidenziali romene hanno dimostrato. Così anche non mi soffermerò
00:03:09sul problema se questa riforma avvantaggia o meno o depotenzia il potere interdittivo
00:03:16delle forze minoritarie. Io personalmente credo che lo aumenti anche perché
00:03:20la, diciamo, questo potere interdittivo si baserebbe su una presunta consistenza numerica.
00:03:28Tutti i profili sui quali volutamente non mi soffermo perché sono convinto che non tutto
00:03:34ciò che è politicamente inopportuno è anche costituzionalmente legittimo.
00:03:39Quindi mi soffermo ed è credo che sia questo il mio compito sui profili di incostituzionalità.
00:03:49Su questo punto credo che si sia un po' sbagliato Mira, nel senso che ci sia molto, le critiche
00:04:01sono molto appuntate su questo disegno di legge in merito alla riduzione ovviamente
00:04:06dal 50 al 40 per cento della soglia numerica in base alla quale il sindaco verrebbe eletto
00:04:11al primo turno sulla scorta di quello che prevedono oggi le leggi del FIURI, della Sicilia
00:04:18e a livello di presidenza regionale la legge toscana. Non è questo secondo me il punto
00:04:24più grave. Lo è ma in misura accessoria. Il punto più grave è che questa legge abolisce
00:04:32a Abroga la soglia per la quale oggi è previsto che il premio di maggioranza scatti al primo
00:04:42turno, cioè la soglia del 40 per cento. Perché questo disegno di legge in maniera molto intelligente
00:04:50sposta la disciplina che oggi è prevista per il turno di ballottaggio per il quale non
00:04:57è previsto la soglia numerica del 40 per cento, lo sposta al primo turno. Quindi in questo modo
00:05:04noi avremmo la possibilità che le liste collegate al sindaco eletto, indipendentemente dal loro
00:05:12consenso numerico, otterrebbero il premio di maggioranza. Questo non è previsto nelle
00:05:19leggi regionali che ho appena citato, è previsto soltanto nel turno di ballottaggio e su questo
00:05:28punto la Corte Costituzionale si è pronunciata con la sentenza 275 del 2014 giustificando la
00:05:37mancanza di soglia nel turno di ballottaggio, ma proprio perché il turno di ballottaggio è qualcosa
00:05:41di completamente diverso rispetto al primo turno, perché non ci sono liste, perché non c'è voto
00:05:48disgiunto e in quell'occasione anche perché non c'era previsto la possibilità di collegamento,
00:05:56di apparentamento tra il primo e il secondo turno. Quindi noi qui ci ritroviamo, tanto per non fare
00:06:01tanti giri di parole, esattamente in quella situazione in cui la Corte è già dichiarata
00:06:06incostituzionale, le leggi elettorali, cioè il fatto che si assegni un primo di maggioranza senza
00:06:11soglia numerica. A me non sfugge il fatto che la Corte Costituzionale abbia salvato il turno di
00:06:19ballottaggio nella sentenza 35 del 2017, giustificandolo con il fatto che ci troviamo
00:06:28ovviamente in una forma di governo completamente diversa, non quella parlamentare. Ma credo che
00:06:34non sfugga nemmeno a voi membri della Commissione come una cosa di questo genere, cioè la possibilità
00:06:40di attribuzione di prima maggioranza in questa misura, ben oltre il range del 15% che la Corte
00:06:45Costituzionale diciamo in qualche modo ammette, non sto qui ovviamente a ricordare anche per ragioni
00:06:51di brevità, le motivazioni, dicono sfugge che questa possibilità comunque credo che per ragioni
00:06:58anche di carattere prudenziale si espone a una valutazione quantomeno di dubbia costituzionalità.
00:07:08Se poi a tutto questo aggiungiamo che il premio di maggioranza scatta, ed è qui l'aspetto che diceva
00:07:14accessorio ma che fa contesto, se poi a tutto questo aggiungiamo che il premio di maggioranza scatta
00:07:20non per il sindaco eletto al 50% ma lo abbassiamo al 40%, voi capite che il combinato disposto
00:07:28come usano dire quelli che parlano meglio di me, di questi due fattori, cioè l'abrogazione
00:07:35della soglia e la riduzione al 40% per far scaltare il premio provoca un difetto a questo
00:07:42punto di rappresentatività perché ovviamente il rischio di privilegiare forze minoritarie
00:07:48in maniera spropositata aumenta, non diminuisce. Qui c'è un circolo vizioso in tutto questo.
00:07:59A questo punto forse sarebbe il caso, ed è questa la mia riflessione che mi permetto
00:08:04di sottoporre alla riflessione di Codesta Commissione, sarebbe il caso forse di modulare
00:08:09il premio di maggioranza, non farlo diventare fisso, aggiungere una soglia, modularlo sulla base
00:08:16delle percentuali sia del sindaco che delle liste collegate. E in questo forse l'esempio
00:08:22della legione toscana che tanto spesso viene citato a favore di questa riforma potrebbe essere utile
00:08:29perché là il premio è variabile. E se il premio deve essere, se mi posso consentire almeno per una volta
00:08:35una considerazione di carattere politologico, che sia un premio alto, non basso, non il 54%,
00:08:44perché voi tutti sapete che nelle realtà locali la frammentazione, il rischio di fluidità politica
00:08:50è sicuramente maggiore rispetto a quello nazionale. E quindi il premio da questo punto di vista
00:08:55non potrebbe essere sufficiente. E questo significerebbe ovviamente a questo punto aumentare
00:09:00quanto meno la soglia del sindaco, almeno al 45%. I precedenti del fluo della Sicilia non sono
00:09:08secondo me conferenti per quello che ho detto. Tra l'altro, se mi permettete, il fatto che queste
00:09:14leggi non siano state impugnate non significa che non lo siano in futuro. Qui ci sarebbe tutto il
00:09:19problema di come impugnare le leggi elettorali, ma la Corte Costituzionale proprio in occasione
00:09:25della sentenza sul terzo mandato ha detto chiaramente che il fatto che una legge non sia stata impugnata
00:09:29in via principale non significa che non lo possa essere in via incidentale. Le ultime due
00:09:35considerazioni, Presidente, così rimangono nei termini che lei mi ha segnato.
00:09:39Questa legge è motivata dal fatto, proprio un'espressa giustificazione indicata nel disegno
00:09:45di legge, che in questo modo si eleggono sindaci, si potrebbero eleggere sindaci al secondo turno
00:09:54con una partecipazione popolare inferiore e che possono poi ottenere un risultato in termini
00:10:01assoluti numerico inferiore rispetto a quello del primo turno. E ovviamente si citano i casi
00:10:06di Udine e di Campobasso, caso di Udine che ha portato il fiore a quella riforma.
00:10:11Per brevità, io mi rifaccio alle analisi statistiche che i membri di questa Commissione
00:10:19hanno prodotto, in maniera credo abbastanza anche certosina, in cui si dimostra che invece
00:10:25questi casi sono assolutamente esporadici, l'ultimo dei quali le elezioni del Trentino.
00:10:31Cioè, i casi in cui si verifica questo sono marginali, i casi in cui si va al secondo turno
00:10:40e i casi in cui nel secondo turno vinca addirittura il candidato che aveva avuto meno voti.
00:10:46Tutto questo, che potrebbe sembrare un dato di fatto, attenzione, perché potrebbe inficiare
00:10:54la legge approvata, la proposta di irragionevolezza, perché potremmo essere di fronte a un caso
00:11:02di eccesso di potere legislativo, di arbitrarietà del potere legislativo.
00:11:08Quando un atto parte da un presupposto giustificativo sbagliato, qui richiamo gli studi di Mortati
00:11:17di 1949, questo potrebbe essere viziato da eccesso di potere.
00:11:23So perfettamente che l'applicazione di questa figura agli atti legislativi è dubbia,
00:11:29però anche in virtù delle considerazioni che mi sono permesso di fare in precedenza,
00:11:34non è detto che la Corte questo profilo lo possa omettere.
00:11:39Ultima considerazione, questa legge comunale del 1993 e poi del 2000
00:11:46ha funzionato molto bene. Finora le riforme che si sono fatte su questa legge
00:11:51sono state sempre condivise. Questo è un patrimonio comune
00:11:56sul quale sarebbe opportuno che si continuasse a legiferare di consenso,
00:12:04non per colpi di maggioranza. Questo è un Paese che non ha bisogno
00:12:08di ulteriori lacerazioni, tanto più sulla legge elettorale,
00:12:12tanto più sulla legge elettorale che ha funzionato bene.
00:12:15Questo è un Paese che ha bisogno di essere cuscito, non lacerato.
00:12:20Ed è questo, se mi consente il Presidente, il motivo per cui rivolgo un appello
00:12:26perché su questo punto si riesca a trovare possibilmente un punto di incontro
00:12:33tra maggioranza e opposizione. Grazie per l'attenzione.
00:12:36Ringrazio molto, Professore, delle sue considerazioni. Chiedo ai colleghi
00:12:41se ci sono delle domande. Prego, Senatore Cattaldi, la preghiera di essere sintetico.
00:12:47Prego.
00:12:48Grazie, Professore. La domanda è semplice. Volevo chiedergli, dato che in qualche maniera
00:12:57fissare una soglia del 40% comporta di per sé una distorsione democratica,
00:13:02c'è una maggioranza che diventa una maggioranza fittizia rispetto alla maggioranza reale.
00:13:09Ora, secondo lei questo sistema è compatibile con l'articolo 1 della Costituzione
00:13:14che vorrebbe che la sovranità sia, cioè che la sovranità sia del popolo
00:13:20e che la democrazia di per sé dovrebbe essere comunque una democrazia
00:13:24da un lato partecipativa ma dall'altro rappresentativa.
00:13:28La rappresentanza che si viene a creare con questo sistema sarebbe diversa
00:13:32da quella che dovrebbe essere una rappresentanza reale.
00:13:35e volevo chiedere, questa riforma, quali vantaggi darebbe sotto il piano democratico,
00:13:42quali vantaggi dai cittadini e quali sono invece eventuali svantaggi che ne possono derivare?
00:13:49Grazie anche per la sintesi. Senatore Parrini.
00:13:56Una domanda e una cosa da lasciare agli atti.
00:14:00La domanda è questa. Il fatto che sia stata abolita da questa iniziativa di legge,
00:14:08che questa iniziativa di legge preveda l'abolizione di un vincolo che oggi esiste
00:14:13per l'attribuzione del premio. Nella legge per i comuni superiori oggi in vigore
00:14:18si dice che il premio di maggioranza è attribuito se chi arriva primo supera il 50%
00:14:25o a patto che le sue liste abbiano superato il 40%.
00:14:31Questo vincolo viene eliminato.
00:14:33Affrontammo il problema anche nelle precedenti audizioni
00:14:37e una collega suggerì, evidenziando il problema che anche lei colse,
00:14:46di prevedere che il premio si assegnava a condizione che le liste del sindaco
00:14:54arrivato primo con almeno il 40% fossero destinatari della maggioranza relativa.
00:15:01Ora, se io ho capito bene, ma io sono molto d'accordo con quello che ha detto il professor Curreri,
00:15:07ma vorrei porgli la questione, probabilmente per evitare che possa esserci una sovra rappresentanza
00:15:15eccessiva e quindi illegittima, nemmeno quella garanzia a cui si pensava già che il discorso
00:15:20è sufficiente. Perché maggioranza relativa, se la frammentazione dell'offerta è alta,
00:15:26può essere anche una maggioranza relativa bassa e quindi la sproporzione tra il 60% di premio
00:15:36e il risultato delle liste può essere molto forte.
00:15:39Invece serve proprio una doppia soglia per il sindaco e per le liste.
00:15:45È una domanda forse ovvia, però secondo me, siccome è un punto fondamentale,
00:15:49credo che bisognerebbe concentrarsi su questo.
00:15:52Infine, visto che indirettamente sono stato citato per questa analisi statistica,
00:15:59io ovviamente non è che produco documenti per la Commissione, quindi in Commissione non c'è traccia,
00:16:04ma volevo lasciare a verbale, la cosa a cui si riferiva Curreri, che ha avuto una circolazione sulla stampa,
00:16:12è che dal 1993 ad oggi, nei comuni capoluogo di regione, ci vorrebbe più tempo per fare un'analisi più ampia,
00:16:22però non credo che venrebbe fuori qualcosa di molto diverso, si sono svolte 147 elezioni comunali
00:16:32e se ne sono concluse, 73 al primo turno e 74 al secondo turno.
00:16:41Sui 74 ballottaggi che ci sono stati, il caso che nella relazione al disegno di legge viene indicato come la motivazione per agire,
00:16:49cioè che possa vincere il ballottaggio un candidato con un numero di voti inferiore a quelli del suo avversario al primo turno,
00:16:58sono stati 6 su 74, quindi una piccolissima minoranza.
00:17:06Ho esteso la ricerca agli ultimi 14 ballottaggi che ci sono stati il 18 maggio in Trentino Alto Adige,
00:17:17che hanno riguardato comuni di varia dimensione, quindi in questo caso tutti,
00:17:20in quel caso il caso Limit denunciato come spinta per agire non si è mai verificato,
00:17:28cioè tutti e 14 ballottaggi hanno visto vincere un candidato che ha preso più voti di quanti ne aveva presi al primo turno
00:17:38e più voti di quelli che il suo avversario aveva preso al primo turno.
00:17:44A dimostrazione che secondo me un caso che si indica come molto frequente o come molto possibile in realtà è iper minoritario
00:17:55e qualche volta del tutto assente.
00:17:57Bene, grazie Senatore Parrini.
00:18:00Se non ci sono altro, prego, il professore può rispondere a queste due sollecitazioni.
00:18:06Sì, brevemente. La proposta dell'elezione del sindaco al 40% costituirebbe un terzo ingenuo
00:18:18rispetto alle due categorie di maggioritario che noi conosciamo, perché noi conosciamo un maggioritario plurality
00:18:25in cui basta prendere un voto, uno unico, un voto in più rispetto agli avversari per essere eletti,
00:18:31oppure un maggioritario maggiority, per cui occorre la maggioranza.
00:18:34In questo caso sarebbe un turno unico eventuale o un doppio turno eventuale, a secondo dei punti di vista.
00:18:43Se noi consideriamo il principio democratico al cui lei si riferisce,
00:18:50dovremmo addirittura considerare incostituzionale il maggioritario plurality,
00:18:54cioè i turni unici, che sono applicati nelle elezioni regionali,
00:18:58cosa che noi potremmo anche sostenere sotto il profilo politico,
00:19:01ma certo non sotto il profilo, secondo me, costituzionale,
00:19:04perché altrimenti tutte le elezioni a turno unico che si fanno a livello regionale
00:19:09sarebbero incostituzionali.
00:19:12Ripeto, dobbiamo sempre considerare ciò che è politicamente un opportuno
00:19:17da quello che è costituzionalmente legittimo.
00:19:19Io personalmente, ma è una valutazione che ovviamente vale per quello che vale,
00:19:24preferisco che anziché essere privata la maggiore minoranza sia premiata la maggioranza.
00:19:31Su questo non c'è dubbio.
00:19:32Però è una considerazione sotto questo profilo, diciamo, politico.
00:19:37Non credo che si possa sostenere che i turni unici siano di per sé incostituzionali.
00:19:42Lo dico con molta schiettezza pur non condividendoli.
00:19:44E' chiaro che la maggioranza relativa è una maggioranza di chi prende più voti rispetto agli altri.
00:19:54Quindi il rischio di scarto del range, della forbice,
00:19:59tra i seggi ottenuti dalle liste che appoggiano il candidato eletto sindaco
00:20:04e il primo agenzio del 60% è comunque presente.
00:20:09Perché ipotizziamo che le liste prendano il 30%,
00:20:13visto che potremmo avere uno scenario di carattere tripolare.
00:20:17Dal 30% arriviamo al 60%.
00:20:20Spero che non vi sfuggirà come siamo, ripeto,
00:20:23ben al di là del range che la Corte Costituzionale
00:20:26ha in nome della giusta, costituzionalmente legittima esigenza della governabilità
00:20:33ritenuto tollerabile.
00:20:35Poi, dopodiché, sui dati, ovviamente non ho potuto citarli,
00:20:40li citerò nella relazione scritta in cui terrò conto anche di queste osservazioni.
00:20:44Grazie.
00:20:46Grazie, professore.
00:20:47È stato gentilissimo.
00:20:49Attendiamo le sue ulteriori integrazioni
00:20:51e le metteremo agli atti dei nostri lavori.
00:20:56Allora, possiamo passare adesso al professor Marco Benvenuti,
00:20:59professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico
00:21:03presso l'Università di Roma, La Sapienza.
00:21:06Grazie.
00:21:06Anche per lei la regola è di contenersi, se possibile, nei dieci minuti.
00:21:10Grazie.
00:21:11Grazie, Presidente, per l'alto onore dell'invito.
00:21:14Beh, partirei da una considerazione che è quella che segna
00:21:17tutta la giurisprudenza costituzionale,
00:21:19cioè che la materia elettorale
00:21:20vede la presenza di un'ampia discrezionalità del legislatore.
00:21:23Se questo vale per la Corte Costituzionale, vale a maggior ragione per noi auditi.
00:21:29Tanto più che il tema è stato oggetto di modifiche e di proposte,
00:21:34di revisione rilevanti.
00:21:36Ad esempio, già nel corso della discussione sulla futura legge 81 del 1993,
00:21:43il testo allora presentato dal relatore alla Commissione Affari Costituzionali della Camera,
00:21:47il 21 ottobre 1992, prevedeva proprio questa soglia del 40%.
00:21:54E poi ancora, nel 1995 è stato svolto un referendum abrogativo
00:21:58che ha avuto a esito contare, anche se solo per 300.000 voti,
00:22:01volto proprio a togliere il ballottaggio e quindi estendere la disciplina
00:22:05dell'elezione dei sindaci, dei consigli comunali, dei comuni
00:22:09con meno di 15.000 abitanti a più di 15.000 abitanti.
00:22:13Al contempo, come peraltro è stato già sottolineato,
00:22:18qui il problema non è tanto l'elezione del sindaco,
00:22:21proprio ripeto perché non, come dire, al di là di ogni nostra valutazione politica,
00:22:24credo che questo sfugga, diciamo, a considerazione di ordine giuridico,
00:22:28quanto l'effetto di ridondanza di questa disciplina sul Consiglio Comunale.
00:22:32Quindi non la lettera A, ma la lettera B dell'articolo 1 del disegno di legge.
00:22:38E qui inseriscono indicazioni di metodo importante,
00:22:40perché la materia elettorale non è rappresentata da trammenti,
00:22:44da tasselli che si possono, come dire, smontare e rimontare a piacimento.
00:22:47Fanno sistema.
00:22:49Per cui, anche da questo punto di vista,
00:22:51le elezioni del sindaco o le elezioni del Consiglio Comunale
00:22:55vanno viste, diciamo, nelle loro interrelazioni,
00:22:58tanto più perché l'elezione è contestuale.
00:23:03E proprio il disegno di legge qui considerato
00:23:05fa sì che possa essere attribuito il premio di maggioranza
00:23:09con proiezione al 60%
00:23:12per la lista o le liste collegate al sindaco
00:23:16che ha ottenuto almeno il 40%
00:23:19senza considerazione di una soglia minima.
00:23:23Ora, si può fare questo?
00:23:26È possibile, anzi è probabile,
00:23:28che una simile previsione non regga ad uno sutino di costituzionalità.
00:23:32Aggiungo, con conseguenze sistemiche,
00:23:35perché quando eventualmente la Corte Costituzionale
00:23:38va a dichiarare di legittimità di una legge elettorale,
00:23:42forse anche quella per i comuni,
00:23:43a valle della decisione e a monte di essa
00:23:46c'è tutta una serie di conseguenze sugli enti locali
00:23:49effettivamente eletti.
00:23:51Perché dico questo?
00:23:52Primo, perché la sentenza numero 1 del 2014, notissima,
00:23:55ha stabilito, anche se rispetto al sistema elettorale per le Camere,
00:23:59che una soglia minima ci deve stare.
00:24:02Come dire, serve un plafond a partire dal quale
00:24:05vengono prodotti diversi effetti giuridici
00:24:08ed eventualmente si attribuisce quello che può essere
00:24:11un premio di maggioranza, come in questo caso,
00:24:14o un premio di governabilità.
00:24:17Secondo, e qui diciamo si riscontra
00:24:20un'ipotesi di intrinseche ragionevolezza della legge,
00:24:24la stessa disciplina oggi vigente
00:24:26prevede l'eventualità che il Sindaco non abbia una maggioranza.
00:24:30Questa, diciamo, è una, come dire, situazione
00:24:33forse non auspicabile, però ben possibile.
00:24:37Per cui, anche in questo caso, avremmo, diciamo, una legge
00:24:40che per un verso normalizza l'ipotesi
00:24:43in cui il Sindaco non abbia una maggioranza
00:24:46in Consiglio Comunale,
00:24:47per un altro verso la stessa legge
00:24:49prevede casi in cui, invece, appunto,
00:24:51c'è questa proiezione della lista o delle liste
00:24:54del Consiglio Comunale ad esso collegate
00:24:57senza quella soglia minima.
00:25:00Peraltro, questo è confermato da riferimento,
00:25:02e qui le relazioni sono sempre utili,
00:25:04alle discipline per le elezioni comunali
00:25:07nella Regione Siciliana
00:25:10e nella Regione Fiuli-Venezia-Giulia.
00:25:12Però nella relazione si dice una mezza verità,
00:25:15perché è vero, diciamo,
00:25:16che in tutti e due i casi
00:25:18vi è prevista l'elezione del Sindaco
00:25:20che abbia raggiunto almeno il 40% dei voti.
00:25:24Però tutte e due le leggi,
00:25:26e vi cito tranquillamente i riferimenti,
00:25:29si tratta dell'articolo 4,6
00:25:33della Regione Siciliana numero 35 del 1997
00:25:38e successive modificazioni e integrazioni
00:25:40e l'articolo 15,4
00:25:42della legge Fiuli-Venezia-Giulia numero 19 del 2013
00:25:45e successive modificazioni e integrazioni
00:25:48prevedono che in entrambi i casi
00:25:50la lista o le liste collegate
00:25:52debbano aver raggiunto esse stesse
00:25:55almeno il 40% dei voti,
00:25:57altrimenti, diciamo, il premio non scatta.
00:26:00Quindi, come ripristinare la legittimità costituzionale
00:26:03a partire da questa disciplina?
00:26:05Io vedo due diverse soluzioni possibili.
00:26:07La prima, all'articolo 1,
00:26:09lettera B del disegno di legge,
00:26:10dopo le parole del Consiglio,
00:26:13inserire le parole
00:26:13ma abbia ottenuto almeno il 40% dei voti validi.
00:26:17Quindi, come dire, ristabilire anche per la lista
00:26:20o le liste collegate
00:26:21quella soglia minima
00:26:22che, a mio avviso, è costituzionalmente necessaria.
00:26:26Oppure, soluzione alternativa,
00:26:29perché il presupposto del nostro discorso,
00:26:31perché, diciamo,
00:26:32il sindaco può arrivare al 40% più 1
00:26:36ma le liste o la lista
00:26:38possono non arrivare al 40% più 1
00:26:40perché la legge, diciamo,
00:26:42sulle lezioni sindaci
00:26:43conosce un istituto
00:26:44che quello del voto disgiunto
00:26:45oppure, in alternativa,
00:26:47sopprimere il voto disgiunto
00:26:48e quindi sopprimere l'ultimo periodo
00:26:50dell'articolo 72,3 del Tuel.
00:26:54Ogli aperto sarà lo stesso
00:26:55perché, evidentemente,
00:26:56se il numero di voti
00:26:57per il sindaco
00:26:58e il numero di voti
00:26:59per le liste collegate
00:27:00coincidono,
00:27:02non ci sarà più
00:27:02questo disallineamento.
00:27:04Ed è esattamente il caso
00:27:05a cui si riferiva
00:27:06la sentenza 275 del 2014
00:27:09relativa alle elezioni
00:27:12negli enti locali
00:27:14della regione
00:27:16Trentino Alto Adige
00:27:17sui Tirol
00:27:18perché proprio in quella regione
00:27:20con riferimento ai comuni
00:27:21non superiori a 15.000
00:27:23ma superiori a 3.000 abitanti
00:27:25non è previsto, appunto,
00:27:27l'istituto del voto disgiunto.
00:27:28E quindi lì
00:27:29la Corte Costituzionale dice
00:27:30il problema di avere
00:27:31una soglia minima
00:27:32non si pone
00:27:33per quanto riguarda
00:27:35il voto alla lista
00:27:36o alle liste
00:27:36perché comunque, diciamo,
00:27:38la lista o alle liste
00:27:39hanno avuto
00:27:40lo stesso numero di voti
00:27:41che ha avuto
00:27:42il candidato sindaco.
00:27:45Mi sentirei
00:27:46di escludere, invece,
00:27:48una legittimità costituzionale
00:27:49di un riferimento
00:27:50alla maggioranza relativa
00:27:52proprio perché
00:27:53il concetto di maggioranza relativa
00:27:54è un concetto, come dire,
00:27:56non determinabile a peori
00:27:58e dipendente
00:27:59da maggioranza relativa
00:28:00che cos'è?
00:28:01Diciamo, avere
00:28:01il primo che ha preso
00:28:03un voto in più
00:28:03del secondo
00:28:04e quindi, però,
00:28:06oltre che il primo
00:28:07e il secondo
00:28:07ci può essere
00:28:08il terzo
00:28:08e il quarto
00:28:09o l'ennesimo
00:28:10per cui
00:28:11la determinazione
00:28:12del numero di voti
00:28:13del primo
00:28:14non è predeterminata.
00:28:17Concludo
00:28:18con un'attuazione
00:28:18al tema
00:28:19della partecipazione
00:28:20che si dice, diciamo,
00:28:22nella relazione
00:28:23illustrativa
00:28:24è strutturalmente
00:28:25riferiva
00:28:26al secondo turno
00:28:27che non al primo.
00:28:28Questo
00:28:28probabilmente deriva
00:28:30sia dalla presenza
00:28:31al primo turno
00:28:32ha messo in un concesso
00:28:32che sia vero,
00:28:33ripeto, diciamo,
00:28:34non ho dati su questo
00:28:35ma assumiamo che sia vero.
00:28:37Diciamo,
00:28:37questa maggiore
00:28:39partecipazione
00:28:41al primo turno
00:28:41deriva
00:28:41senza altro
00:28:42da una pluralità
00:28:43di candidati
00:28:44sindaci
00:28:45perché appunto
00:28:45sono molti
00:28:46ma anche
00:28:47dalla contestuale elezione
00:28:48con scrutinio
00:28:49di vista
00:28:49e di preferenza
00:28:50del Consiglio Comunale
00:28:52che è la sede
00:28:53privilegiata
00:28:54di esercizio
00:28:55di una democrazia
00:28:56di prossimità
00:28:56che è stata peraltro
00:28:58ravvivata
00:28:58dall'articolo 118
00:29:00come novellato
00:29:01del 2001
00:29:02e quindi
00:29:02come dire
00:29:03occorre che
00:29:04il Consiglio Comunale
00:29:05e la relativa
00:29:07composizione
00:29:08sia oggetto
00:29:09di uguale
00:29:10considerazione
00:29:10in questo disegno
00:29:12di legge
00:29:12e mi pare
00:29:13un motivo in più
00:29:14per ritenere
00:29:14che laddove
00:29:15la lista
00:29:15delle liste collegate
00:29:16al sindaco eletto
00:29:17al primo turno
00:29:18non superino
00:29:19il 40%
00:29:20le ragioni
00:29:21della governabilità
00:29:22dell'ente locale
00:29:24non prevarichino
00:29:25le ragioni
00:29:26della sua rappresentatività
00:29:27sono state
00:29:28affermazioni
00:29:29le parole
00:29:30sulla governabilità
00:29:31e sulla rappresentatività
00:29:32vengono espresse
00:29:33proprio in questa materia
00:29:34dalla sentenza
00:29:35107 del 97
00:29:36e che appunto
00:29:38stabilisce proprio
00:29:39il fatto che
00:29:40si può non esserci
00:29:42una maggioranza
00:29:43in Consiglio Comunale
00:29:44si tratterà
00:29:45per il sindaco
00:29:46oltre a far valere
00:29:47il proprio prestigio
00:29:48personale
00:29:49quello di riuscire
00:29:50diciamo a
00:29:51esercitare
00:29:52la propria funzione
00:29:53in un clima
00:29:54di condivisione
00:29:54e poi dice
00:29:55quella sentenza
00:29:56a un certo punto
00:29:56il sindaco
00:29:57una maggioranza
00:29:57non ce l'ha
00:29:58può sempre dimettersi
00:29:59grazie
00:30:00grazie professore
00:30:02è stato ampiamente
00:30:03nei tempi
00:30:04la ringrazio
00:30:05ci sono colleghi
00:30:06senatore Giorgis
00:30:07grazie
00:30:12solo una
00:30:13brevissima domanda
00:30:15che vuole essere
00:30:16una
00:30:16diciamo
00:30:18richiesta di
00:30:18solo precisazione
00:30:20io condivido
00:30:21molto
00:30:22quello che lei
00:30:23ha detto
00:30:23ha però
00:30:24contrapposto
00:30:25come spesso
00:30:26capita
00:30:27insomma
00:30:27nella letteratura
00:30:29costituzionale
00:30:29governabilità
00:30:30rappresentatività
00:30:31sull'assunto
00:30:34che
00:30:34per garantire
00:30:35la governabilità
00:30:36si può
00:30:37diciamo
00:30:38richiedere
00:30:40un sacrificio
00:30:41alla rappresentatività
00:30:42ora
00:30:44questo
00:30:44diciamo
00:30:45modo di ragionare
00:30:46questo schema
00:30:47di ragionamento
00:30:48a me
00:30:49sembra che
00:30:49presenti
00:30:50dei limiti
00:30:51quando viene portato
00:30:53nella sua
00:30:53diciamo
00:30:54alle sue
00:30:56diciamo
00:30:56più estreme
00:30:57conseguenze
00:30:58perché
00:30:58perché si ha
00:31:00il presupposto
00:31:02di questa
00:31:02contrapposizione
00:31:03è che la
00:31:03governabilità
00:31:04la si intenda
00:31:05in termini
00:31:06puramente
00:31:06formali
00:31:07come se
00:31:08l'esercizio
00:31:10di potere
00:31:11politico
00:31:12potesse
00:31:14davvero
00:31:15prescindere
00:31:16da una
00:31:17significativa
00:31:19legittimazione
00:31:19cioè
00:31:21la
00:31:22effettiva
00:31:23governabilità
00:31:24dei processi
00:31:25economici
00:31:25e sociali
00:31:26da parte
00:31:26dei livelli
00:31:27politici
00:31:28è possibile
00:31:31è sempre
00:31:32faticosa
00:31:33ma è possibile
00:31:34solo se
00:31:35quei livelli
00:31:36politici
00:31:36sono davvero
00:31:37molto
00:31:38legittimati
00:31:39se quei livelli
00:31:40politici
00:31:41godono
00:31:41di una
00:31:42legittimazione
00:31:42che è
00:31:43costruita
00:31:43in maniera
00:31:44soltanto
00:31:44artificiale
00:31:45attraverso
00:31:46formule
00:31:47giuridiche
00:31:48che moltiplicano
00:31:49la
00:31:50presenza
00:31:52negli organi
00:31:52istituzionali
00:31:53ma che non
00:31:53corrisponde
00:31:54a un effettivo
00:31:55a me
00:31:56sembra che
00:31:57anche la
00:31:57governabilità
00:31:58poi non sia
00:31:58davvero
00:31:59garantita
00:32:00quindi
00:32:00le chiedevo
00:32:00solo
00:32:01se condivide
00:32:02questa
00:32:02considerazione
00:32:02perché
00:32:03il suo
00:32:04ragionamento
00:32:04se tiene conto
00:32:06di questa
00:32:07precisazione
00:32:08porterebbe a
00:32:09suggerire
00:32:09al legislatore
00:32:10in ogni caso
00:32:12di non esagerare
00:32:13nel
00:32:14costruire
00:32:15della
00:32:16governabilità
00:32:17priva
00:32:17di
00:32:17legittimazione
00:32:18pena
00:32:19il rischio
00:32:19non solo
00:32:20di incorrere
00:32:21in profili
00:32:21di
00:32:21legittimità
00:32:22ma anche
00:32:23nel rischio
00:32:25di non
00:32:25ottenere
00:32:25quell'obiettivo
00:32:26che dichiara
00:32:27il legislatore
00:32:28di voler
00:32:28perseguire
00:32:29allora
00:32:30ha chiesto
00:32:31anche il senatore
00:32:32De Cristofo
00:32:32ma proprio
00:32:33rapidissimo
00:32:34perché
00:32:34mi collego
00:32:36a questa
00:32:36considerazione
00:32:37che faceva
00:32:37il senatore
00:32:38Giorgi
00:32:38che condivido
00:32:39e aggiungo
00:32:41un'ulteriore
00:32:42domanda a lei
00:32:42sempre sul punto
00:32:44governabilità
00:32:45rappresentatività
00:32:46lei non crede
00:32:48che aver
00:32:48molto spinto
00:32:49in tutti questi anni
00:32:51soprattutto
00:32:51sul primo corno
00:32:53diciamo
00:32:53della questione
00:32:54molto di meno
00:32:54sul secondo
00:32:55non abbia poi avuto
00:32:56delle ripercussioni
00:32:58sulla partecipazione
00:32:59popolare
00:33:00alle elezioni
00:33:01che si è abbassata
00:33:02significativamente
00:33:03nel corso del tempo
00:33:04no
00:33:08allora professore
00:33:09se vuole
00:33:10può rispondere
00:33:11chiaramente
00:33:12la domanda
00:33:13del senatore
00:33:14Cristoforo
00:33:14è più
00:33:15una valutazione
00:33:16politica
00:33:17ma nessuno
00:33:18impedisce
00:33:19di poterla fare
00:33:19prego
00:33:20bene grazie
00:33:21comincio proprio
00:33:22dall'ultima
00:33:22se i dati
00:33:23appunto ci dicono
00:33:24che ci sono più
00:33:25elettori
00:33:25al primo turno
00:33:26che al secondo turno
00:33:27una delle ipotesi
00:33:28che è plasibile
00:33:29dare
00:33:29è proprio
00:33:30che al primo turno
00:33:30si elegge
00:33:31anche
00:33:32l'assemblea
00:33:33rappresentativa
00:33:34dell'ente locale
00:33:35e quindi
00:33:35non soltanto
00:33:36l'organo di vertice
00:33:37allora
00:33:38sulla dialettica
00:33:40governabilità
00:33:41rappresentatività
00:33:42sono d'accordo
00:33:43diciamo
00:33:43sono d'accordo
00:33:44sarei ancora più d'accordo
00:33:46se si parlasse
00:33:47del livello
00:33:48dello Stato
00:33:49perché effettivamente
00:33:50nel rapporto
00:33:51per esempio
00:33:51tra legislativo
00:33:53ed esecutivo
00:33:53tra Parlamento
00:33:54e Governo
00:33:54chiaramente
00:33:55questa dialettica
00:33:56diciamo
00:33:56una dialettica
00:33:57fallace
00:33:58qui però c'è un punto
00:33:59cioè che rispetto
00:34:00all'elezione
00:34:01del sindaco
00:34:02vi è un canale
00:34:03di legittimazione
00:34:03diretta
00:34:04immediata
00:34:04cioè il sindaco
00:34:05ha una doppia
00:34:06legittimazione
00:34:07dall'alto
00:34:09perché diciamo
00:34:10il corpo elettorale
00:34:11ha votato
00:34:11proprio lui o lei
00:34:12e poi continuamente
00:34:14viene alimentato
00:34:15dal
00:34:16la fiducia
00:34:18viene alimentata
00:34:18diciamo
00:34:18dal Consiglio Comunale
00:34:20per cui
00:34:21io vedo
00:34:21diciamo
00:34:22un rispetto
00:34:23ripeto
00:34:24semplicemente
00:34:25a questo tipo
00:34:25di elezioni
00:34:26questa
00:34:28questa dialettica
00:34:29è una dialettica
00:34:30presente
00:34:30certamente
00:34:31ci possono essere
00:34:32delle leggi
00:34:32che privilegiano
00:34:33il polo
00:34:34della governabilità
00:34:35ci possono essere
00:34:36delle leggi
00:34:37che privilegiano
00:34:37il polo
00:34:38della rappresentatività
00:34:39e ci possono essere
00:34:40delle leggi
00:34:40che non
00:34:41come dire
00:34:41non privilegiano
00:34:42l'una
00:34:42nell'altra
00:34:43cioè fanno funzionare
00:34:44male
00:34:44sia l'uno
00:34:45che l'altro
00:34:45aspetto
00:34:46quindi diciamo
00:34:47l'ospicio
00:34:47è naturalmente
00:34:48quello di avere
00:34:49poi un sistema
00:34:49per cui
00:34:50come dire
00:34:51governabilità
00:34:52e rappresentatività
00:34:53anche se
00:34:54non costruiscono
00:34:55un elemento virtuoso
00:34:56sicuramente
00:34:57non costruiscono
00:34:58invece un modello
00:34:59degenere
00:34:59per cui poi
00:35:00gli organi
00:35:01non funzionano
00:35:01e nell'uno
00:35:02nell'altro
00:35:02nell'organo monocratico
00:35:03nell'organo collegiale
00:35:04rispondono
00:35:05ai cittadini
00:35:06grazie
00:35:07bene
00:35:09grazie professore
00:35:10comunque anche se lei
00:35:11anche per lei
00:35:12vale l'invito
00:35:13a mandarci eventuali
00:35:15approfondimenti
00:35:16e noi li mettiamo
00:35:17agli atti
00:35:18se ha ovviamente
00:35:19qualcosa da aggiungere
00:35:21o da precisare
00:35:22allora
00:35:23adesso abbiamo
00:35:24il professor
00:35:25Gaetano Assariti
00:35:27che è collegato
00:35:28da remoto
00:35:29
00:35:30lo vedo
00:35:31allora
00:35:32il professor Assariti
00:35:33è il professor
00:35:34ordinario
00:35:34di diritto
00:35:35costituzionale
00:35:36all'università
00:35:38degli studi
00:35:38di Roma
00:35:39la sapienza
00:35:40mi sente
00:35:42professore
00:35:43io la sento
00:35:44voi mi sentite
00:35:45anche voi
00:35:45
00:35:45la sentiamo
00:35:46grazie
00:35:47allora
00:35:48anche per lei
00:35:49dieci minuti
00:35:50per cortesia
00:35:51assolutamente sì
00:35:52anzitutto
00:35:53la ringrazio
00:35:54lei e la commissione
00:35:54per l'invito
00:35:55allora
00:35:55visto che il tempo
00:35:56è poco
00:35:57io vorrei concentrarmi
00:35:58sull'aspetto
00:35:59che a me pare
00:35:59il più critico
00:36:00dal punto di vista
00:36:01costituzionale
00:36:01cioè l'entità
00:36:02del premio
00:36:03di maggioranza
00:36:03non riuscirò
00:36:05a trattare
00:36:06invece l'altro
00:36:07almeno direttamente
00:36:08la questione
00:36:09all'origine
00:36:09della proposta
00:36:10di riforma
00:36:10cioè l'eliminazione
00:36:11del ballottaggio
00:36:12sarebbe quest'ultimo
00:36:14un tema
00:36:14che meriterebbe
00:36:15in realtà
00:36:15un'attenzione particolare
00:36:17visto
00:36:17che nel caso
00:36:18delle elezioni
00:36:19dei comuni
00:36:20oltre alla scelta
00:36:22del consiglio comunale
00:36:23si legge anche
00:36:24l'organo monocratico
00:36:25di vertice
00:36:26il sindaco
00:36:27e in fondo
00:36:28il ballottaggio
00:36:29rappresenta
00:36:29il modo
00:36:30sin cui
00:36:30seguito
00:36:30con successo
00:36:32nei grandi comuni
00:36:33per contemperare
00:36:34da un lato
00:36:35l'esigenza
00:36:35della rappresentanza
00:36:36pluralistica
00:36:37del consiglio
00:36:38e dall'altro
00:36:39il mandato personale
00:36:40alla rappresentante
00:36:42della comunità
00:36:42di riferimento
00:36:43ora
00:36:44la proposta
00:36:45di eliminare
00:36:45il meccanismo
00:36:46si presenta
00:36:48come un radicale
00:36:49cambiamento
00:36:50di sistema
00:36:50non impossibile
00:36:52ma su cui vale
00:36:53certamente
00:36:54la pena
00:36:54riflettere
00:36:55oltre che per gli aspetti
00:36:56propriamente politici
00:36:57anche per quelli collegati
00:36:58ai principi costituzionali
00:37:00di rappresentanza
00:37:01da un lato
00:37:02e di identità
00:37:03dall'altro
00:37:04ma
00:37:05vado
00:37:06oltre a questo spunto
00:37:08non posso andare
00:37:09perché è giusto
00:37:10richiamare il legislatore
00:37:11alla complessità
00:37:12della questione
00:37:13ma le diverse soluzioni
00:37:14non possono essere
00:37:15che il frutto
00:37:15di una mediazione politica
00:37:16e quindi
00:37:17mi taccio
00:37:18diverso è la questione
00:37:20dell'entità del premio
00:37:21perché questa
00:37:22può portarsi
00:37:24in contrasto
00:37:25con i limiti
00:37:26posti
00:37:26chiaramente
00:37:27dalla consulta
00:37:28tanto
00:37:28nelle sentenze
00:37:29sulle leggi elettorali
00:37:30nazionali
00:37:32la 1 del 14
00:37:32e la 35
00:37:33del 17
00:37:34ben noto
00:37:35quanto quelle
00:37:36che hanno considerato
00:37:36direttamente
00:37:37le elezioni
00:37:38comunali
00:37:39la 107
00:37:39del 96
00:37:40e la 275
00:37:42del 2014
00:37:42ora
00:37:43le decisioni
00:37:44più rilevanti
00:37:45sono le prime
00:37:45le quali
00:37:46nonostante abbiano
00:37:47riguardato
00:37:48le leggi
00:37:49per le elezioni
00:37:50del Parlamento
00:37:51e per quanto
00:37:52la Corte
00:37:52abbia esplicitamente
00:37:53ammesso
00:37:54che il modello
00:37:54di elezione
00:37:55è rimesso
00:37:55alla discrezionalità
00:37:56del legislatore
00:37:57sono stati però
00:37:59chiaramente
00:38:00enunciati
00:38:01in queste sentenze
00:38:02i principi generali
00:38:03validi
00:38:04in ogni caso
00:38:05di elezioni
00:38:06degli organi
00:38:06politico-rappresentativi
00:38:09decisivo
00:38:09mi sembra
00:38:10a me
00:38:11quanto ebbe
00:38:12a scrivere
00:38:13la Corte
00:38:13Costituzionale
00:38:14con la ben nota
00:38:15sentenza 1
00:38:15del 14
00:38:16la consulta
00:38:17scriveva
00:38:18l'obiettivo
00:38:19della stabilità
00:38:20dei governi
00:38:21e dell'efficienza
00:38:22dei processi
00:38:22decisionali
00:38:23rappresentano
00:38:24un obiettivo
00:38:24di rilevo
00:38:26costituzionale
00:38:26ma
00:38:27questi
00:38:28non possono
00:38:29mai determinare
00:38:30una compressione
00:38:31della funzione
00:38:32rappresentativa
00:38:32dell'Assemblea
00:38:34eccessiva
00:38:35e tale da produrre
00:38:36un'alterazione
00:38:37profonda
00:38:37nella composizione
00:38:38della rappresentanza
00:38:39politica
00:38:40sulla quale
00:38:41si fonda
00:38:41l'intera architettura
00:38:42dell'ordinamento
00:38:43costituzionale
00:38:43vigente
00:38:44perché si pone
00:38:45in contrasto
00:38:46diceva la Corte
00:38:46con gli articoli 1 secondo comma
00:38:483
00:38:4848 secondo comma
00:38:5067
00:38:51bene
00:38:51mi sembra chiarissima
00:38:53l'indicazione
00:38:53di limiti
00:38:54invalicabili
00:38:55all'assignazione
00:38:56dei premi eccessivi
00:38:57vero è che poi
00:38:59la Corte
00:38:59è stata meno esplicita
00:39:01nella fissazione
00:39:02del limite
00:39:03nella successiva
00:39:04sentenza 35
00:39:05del 17
00:39:06infatti riconoscerà
00:39:07che al cito
00:39:09che al cospetto
00:39:10della discrezionalità
00:39:11aspettante in materia
00:39:12al legislatore
00:39:12sfugge in linea
00:39:13di principio
00:39:14il sindacato
00:39:15di legittimità
00:39:15costituzionale
00:39:16sulla valutazione
00:39:18dell'entità
00:39:19della soglia minima
00:39:20ma aggiungeva
00:39:21e questo è importante
00:39:22resta salvo
00:39:24il controllo
00:39:24di proporzionalità
00:39:25riferito
00:39:26all'ipotesi
00:39:27in cui la previsione
00:39:27di una soglia
00:39:28determina una tale
00:39:29distorsione
00:39:30dalla rappresentatività
00:39:31da comportarne
00:39:32un sacrificio
00:39:34sproporzionato
00:39:34poi
00:39:37in base
00:39:38alla questione
00:39:39specifica
00:39:39allora sottoposta
00:39:40era la questione
00:39:41dell'italicum
00:39:42la dottrina
00:39:43forse tutti noi
00:39:44abbiamo indicato
00:39:45la soglia del 40%
00:39:46come limite
00:39:47alla distorsività
00:39:48del risultato
00:39:49io vorrei far notare
00:39:51in realtà
00:39:51che la corte
00:39:52si è riservata
00:39:53uno scrutinio
00:39:54di proporzionalità
00:39:55ragionevolezza
00:39:57da effettuare
00:39:58caso per caso
00:39:59sulla base
00:40:00di parametri
00:40:01definiti
00:40:02con la sentenza
00:40:021 del 14
00:40:04dunque
00:40:05in base al criterio
00:40:06del minor sacrificio
00:40:07possibile
00:40:07del principio
00:40:08di rappresentatività
00:40:09di fronte
00:40:10all'esigenza
00:40:10di stabilità
00:40:11ed efficienza
00:40:12qui io credo
00:40:14che sorga
00:40:15il problema
00:40:15con riferimento
00:40:16alla legge elettorale
00:40:17dei comuni
00:40:17vi chiedo
00:40:19quali sono
00:40:20le esigenze
00:40:21di stabilità
00:40:21che indurrebbero
00:40:23all'alterazione
00:40:24della rappresentanza
00:40:25se c'è un sistema
00:40:26stabile
00:40:27che garantisce
00:40:28i processi decisionali
00:40:29da oltre un quarto
00:40:30di secolo
00:40:30questo è il sistema
00:40:31elettorale
00:40:31vigente
00:40:32tant'è che
00:40:33le ragioni
00:40:34adotte
00:40:34per l'eliminazione
00:40:35del ballottaggio
00:40:36sono motivate
00:40:38non da pericoli
00:40:40di stabilità
00:40:40ma semmai
00:40:42dal timore
00:40:42di una maniore
00:40:43partecipazione
00:40:43al secondo turno
00:40:44questo è scritto
00:40:45nella relazione
00:40:46di accompagnamento
00:40:47ed è esplicito
00:40:47c'è il rischio
00:40:49però
00:40:49a mio modo di vedere
00:40:50che sacrificare
00:40:51eccessivamente
00:40:52la rappresentanza
00:40:53solo in ragione
00:40:54del timore
00:40:55di un eventuale
00:40:56e non accertabile
00:40:57preventivamente
00:40:58minore affluenza
00:40:59alle urne
00:41:00possa essere
00:41:01ritenuto
00:41:02dalla corte
00:41:02irragionevole
00:41:03in sé
00:41:04o quantomeno
00:41:05richiede di alzare
00:41:06l'asticella
00:41:07del famoso
00:41:0740%
00:41:09comunque
00:41:10anche limitandoci
00:41:12a valutare
00:41:12l'ipotesi
00:41:13più favorevole
00:41:14cioè lasciando
00:41:15impregiudicato
00:41:15il 40%
00:41:16della soglia
00:41:17da ritenersi
00:41:18ragionevole
00:41:18la criticità
00:41:20maggiore
00:41:20del disegno
00:41:21di legge
00:41:22in discussione
00:41:22a mio modo
00:41:23di vedere
00:41:23è data dal fatto
00:41:25che non è
00:41:26per nulla
00:41:26garantito
00:41:27il suo rispetto
00:41:28il premio
00:41:29infatti
00:41:29è legato
00:41:30al risultato
00:41:30dei suffraggi
00:41:31ottenuti
00:41:31dal candidato
00:41:32sindaco
00:41:33e viene inoltre
00:41:34conservato
00:41:35il sistema
00:41:35del voto
00:41:35disgiunto
00:41:36è dunque possibile
00:41:38anzi direi
00:41:39fisiologico
00:41:40che il premio
00:41:41si assegna
00:41:41ad una lista
00:41:42a liste
00:41:43a un gruppo
00:41:44di liste
00:41:44che siano
00:41:45al di sotto
00:41:45di tale soglia
00:41:46del 40%
00:41:47almeno in tutti
00:41:48quei casi
00:41:48in cui la figura
00:41:49è la figura
00:41:49del candidato
00:41:50sindaco
00:41:51a trascinare
00:41:51a liste
00:41:52e non viceversa
00:41:54è proprio
00:41:54come dire
00:41:56l'imponderatezza
00:41:58la variabilità
00:41:59della soglia
00:42:00a rendere
00:42:01a mio parere
00:42:02incostituzionale
00:42:03il meccanismo
00:42:04definito
00:42:04non si può escludere
00:42:06infatti
00:42:06l'eventualità
00:42:08che i premi eccessivi
00:42:09riprendo le parole
00:42:10della Corte
00:42:11determinano
00:42:12l'alterazione profonda
00:42:13nella composizione
00:42:14della rappresentanza
00:42:15democratica
00:42:16senza neppure
00:42:17avere
00:42:17a fronte
00:42:19ragioni
00:42:19di stabilità
00:42:20dell'esecutivo
00:42:21ad evitare
00:42:23quest'esito
00:42:24a mio modo
00:42:25di vedere
00:42:26drammatico
00:42:28incostituzionale
00:42:29possono
00:42:31introdursi
00:42:32emendamenti
00:42:33emendativi
00:42:34due
00:42:35essenzialmente
00:42:36anzitutto
00:42:37il divieto
00:42:37l'eventuale divieto
00:42:38di voto disgiunto
00:42:39in tale caso
00:42:40si ridurrebbe
00:42:42però
00:42:43la scelta
00:42:43dell'elettore
00:42:44e si aumenterebbe
00:42:46il rapporto
00:42:47tra il candidato
00:42:48sindaco
00:42:49e i partiti
00:42:50a un liste
00:42:50collegate
00:42:51un'ipotesi
00:42:52che rientrerebbe
00:42:53certamente
00:42:54nella discrezionalità
00:42:55del legislatore
00:42:55ma deve essere
00:42:57chiaro
00:42:57il costo
00:42:58istituzionale
00:42:59che si pagherebbe
00:43:00quello di una
00:43:01maggiore dipendenza
00:43:02del sindaco
00:43:02dalla sua maggioranza
00:43:04con il rischio
00:43:05di reintrodurre
00:43:06logiche
00:43:07coalizionali
00:43:08che l'elezione
00:43:09diretta del primo
00:43:10cittadino
00:43:10dovrebbe in realtà
00:43:11evitare
00:43:12c'è una diversa
00:43:13soluzione
00:43:14che eviterebbe
00:43:14di andare
00:43:15sotto soglia
00:43:16conservando il voto
00:43:17disgiunto
00:43:18e sarebbe
00:43:20quella di ancorare
00:43:21il premio
00:43:22a raggiungimento
00:43:23del 40%
00:43:24o ancora meglio
00:43:24la maggioranza
00:43:25del 50%
00:43:26più 1
00:43:27tanto al risultato
00:43:28del sindaco
00:43:29quanto a quello
00:43:30delle liste
00:43:31collegate
00:43:32una soluzione
00:43:33che nel contesto
00:43:34dato
00:43:34sarebbe ottimale
00:43:36ma in questo caso
00:43:37è evidente
00:43:39che si eleverebbe
00:43:39la possibilità
00:43:41che il premio
00:43:42non possa essere
00:43:42assegnato
00:43:43si tratterebbe
00:43:44allora di considerare
00:43:45l'ipotesi
00:43:46presumibilmente
00:43:47non eccezionale
00:43:48di non raggiungimento
00:43:49delle soglie
00:43:49l'esito sarebbe
00:43:51una distribuzione
00:43:52proporzionale
00:43:53dei seggi
00:43:53e un indebolimento
00:43:55della stabilità
00:43:55oltre che
00:43:56della legittimazione
00:43:57del primo cittadino
00:43:58un esito
00:43:59certamente possibile
00:44:01magari sotto
00:44:02diversi profili
00:44:03ma anche auspicabile
00:44:04ma certamente
00:44:05con conseguenze
00:44:06di sistema
00:44:07da valutare
00:44:08con attenzione
00:44:08anzitutto
00:44:09sotto il profilo
00:44:10politico istituzionale
00:44:11credo infatti
00:44:13che qui si colga
00:44:15il punto di fondo
00:44:16che ha retto
00:44:17il sistema di elezioni
00:44:18dei sindaci
00:44:19dei comuni
00:44:20con più di 15.000 abitanti
00:44:21dal 1993
00:44:23ad oggi
00:44:24quel che si è voluto
00:44:25superare
00:44:26con la prima legge
00:44:27di elezione
00:44:29diretta
00:44:29dagli enti locali
00:44:30rappresentativi
00:44:31è la dipendenza
00:44:32del rappresentante
00:44:33della comunità
00:44:34il sindaco
00:44:35nel nostro caso
00:44:36dal sistema
00:44:37delle maggioranze
00:44:38consigliari
00:44:39forrendo a lui
00:44:40una legittimazione
00:44:42autonoma
00:44:42separata
00:44:43rispetto a quella
00:44:43che maturavano
00:44:44autonomamente
00:44:45nei consigli
00:44:46anzi
00:44:47con la clausola
00:44:48simul simul
00:44:49fornendo al sindaco
00:44:51un non irrelevante
00:44:52arma di prevalenza
00:44:54ovvero
00:44:54di pressione
00:44:55sul consiglio comunale
00:44:56il presupposto
00:44:57di questa
00:44:58iper legittimazione
00:45:00del primo cittadino
00:45:01è la creazione
00:45:01di un rapporto
00:45:02separato
00:45:03diretto
00:45:03in natura fiduciaria
00:45:04tra questi
00:45:05e la maggioranza
00:45:07del corpo elettorale
00:45:08a me viene da dire
00:45:09che
00:45:10perciò
00:45:12che ciò
00:45:13questa logica
00:45:13di sistema
00:45:14presuppone
00:45:15che sia assicurato
00:45:15il consenso
00:45:16di almeno
00:45:16il 50%
00:45:17dei voti
00:45:18espressi
00:45:19non è infatti
00:45:20auspicabile
00:45:20un sindaco
00:45:21espressione
00:45:22di minoranze
00:45:23elettorali
00:45:24il ballottaggio
00:45:25questo risultato
00:45:26assicura
00:45:26la riduzione
00:45:27del quorum
00:45:28conseguenza
00:45:29necessaria
00:45:30per far
00:45:32eleggere
00:45:32al primo
00:45:33turno
00:45:34secondo quanto
00:45:35previsto
00:45:36produrrebbe
00:45:37l'effetto
00:45:38di sindaci
00:45:38meno legittimati
00:45:39dal corpo
00:45:40di cittadini
00:45:42dal corpo elettorale
00:45:43e più dipendenti
00:45:44rispetto agli accordi
00:45:45delle forze politiche
00:45:46necessarie
00:45:46per conseguire
00:45:47il risultato
00:45:47della vittoria
00:45:48tattica
00:45:48al primo colpo
00:45:50mi spiego
00:45:51su questo punto
00:45:52che mi sembra rilevante
00:45:53il ballottaggio
00:45:54come ha chiarito
00:45:55la corte
00:45:56adesso non vi cedito
00:45:56poi consegnerò
00:45:57nelle sentenze
00:45:58del 96
00:45:58del 94
00:45:59e del 2014
00:46:00ha una natura
00:46:02il ballottaggio
00:46:03ha una natura
00:46:03completamente
00:46:05diversa
00:46:06da quella
00:46:06del primo turno
00:46:07e permette
00:46:08all'elettore
00:46:08una seconda scelta
00:46:10meno conforme
00:46:11ai suoi ideali
00:46:12ma pur sempre
00:46:13una sua diretta
00:46:14indicazione
00:46:15il fatto che
00:46:16normalmente
00:46:17tra il primo
00:46:18e il secondo turno
00:46:19non si fanno
00:46:20nuove alleanze politiche
00:46:21tra i partiti
00:46:21e gli elettori
00:46:22vanno a rivotare
00:46:24scegliendo
00:46:24tra le alleanze
00:46:25già definite
00:46:25al primo turno
00:46:27dimostra
00:46:27in fondo
00:46:28come si fa
00:46:29prevalere
00:46:29la scelta
00:46:30del sindaco
00:46:31su quella
00:46:32delle coalizioni
00:46:33persino
00:46:34nei casi
00:46:35che menano
00:46:36scandalo
00:46:37però
00:46:37persino
00:46:38nei casi
00:46:38in cui si registra
00:46:39e tra i due turni
00:46:40un cambiamento
00:46:41di maggioranza relativa
00:46:42che portano
00:46:43cioè a far vincere
00:46:44i sindaci
00:46:44che nel primo turno
00:46:45avevano conseguito
00:46:46risultati inferiori
00:46:47rispetto a quelli
00:46:48del loro avversario
00:46:49stanno lì
00:46:50a dimostrare
00:46:51che l'elettore
00:46:52ha scelto
00:46:52la persona candidata
00:46:54prima
00:46:54della coalizione
00:46:55cui appartiene
00:46:57tutto ciò
00:46:58non potrà
00:46:59più avvenire
00:47:00e l'elettore
00:47:02dovrà puntare
00:47:02tutto sul primo voto
00:47:04sul primo turno
00:47:05se vince bene
00:47:06altrimenti
00:47:07perde tutto
00:47:07e questo
00:47:08visto il premio
00:47:10perdere tutto
00:47:12sarà il destino
00:47:13di cui sarà vittima
00:47:14la maggioranza
00:47:15dei votanti
00:47:16parallelamente
00:47:17aumenterà
00:47:18il tasso
00:47:19di compromesso
00:47:20necessario
00:47:20per vincere
00:47:21al primo turno
00:47:22infatti
00:47:23per conseguire
00:47:24il premio
00:47:24e vincere
00:47:25dunque
00:47:26tutta la partita
00:47:26in un sol colpo
00:47:27le forze politiche
00:47:28saranno spinte
00:47:28ad allearsi
00:47:29anche se loro
00:47:30tra loro
00:47:31fortemente
00:47:31divise
00:47:32al solo
00:47:33fine
00:47:33di raggiungere
00:47:34la soglia
00:47:34guardate che
00:47:35questo è il caso
00:47:35classico
00:47:36delle coalizioni
00:47:37unite per vincere
00:47:39ma non per governare
00:47:40che è tra le cause
00:47:41di debolezza
00:47:42generale
00:47:42di tutti i governi
00:47:44in tutti i sistemi
00:47:44maggioritari
00:47:45non dunque
00:47:46una eccezione
00:47:47ma certamente
00:47:48un problema
00:47:48che verrà
00:47:49ad accentuarsi
00:47:50nell'ipotesi
00:47:51come quella
00:47:51definita
00:47:52dal disegno
00:47:54di legge
00:47:54in discussione
00:47:55concludo
00:47:56vorrei concludere
00:47:57accennando
00:47:58un'ulteriore questione
00:47:59è vero
00:48:00che altri
00:48:02sistemi elettorali
00:48:03prevedono
00:48:03l'elezione
00:48:04diretta
00:48:04coniugata
00:48:05con un premio
00:48:05a turno unico
00:48:06sia alcune
00:48:08leggi
00:48:08per le elezioni
00:48:09dei presidenti
00:48:09delle regioni
00:48:10sia quello
00:48:11con i sindaci
00:48:12con meno
00:48:12di 15.000
00:48:13abitanti
00:48:14mi sembra
00:48:15però
00:48:15che siano
00:48:16situazioni
00:48:17non confrontabili
00:48:18con riferimento
00:48:19alle leggi elettorali
00:48:20lo dico in breve
00:48:21con riferimento
00:48:22alle leggi elettorali
00:48:23perché c'è la copertura
00:48:24di cui
00:48:24all'articolo
00:48:24122
00:48:25primo comma
00:48:26della Costituzione
00:48:27che assegna
00:48:28alle regioni
00:48:29la competenza
00:48:30in materia
00:48:30di elezioni
00:48:31nei limiti
00:48:32dei soli principi
00:48:33fondamentali
00:48:33stabiliti
00:48:34da legge
00:48:35della Repubblica
00:48:36è vero
00:48:37in realtà
00:48:37che si potrebbero
00:48:38utilmente discutere
00:48:39se tale riserva
00:48:41122
00:48:42della Costituzione
00:48:42vale a rendere
00:48:43legittimi
00:48:44questi sistemi
00:48:46che forniscono
00:48:47premi eccessivi
00:48:48perché anche questi
00:48:49dovrebbero essere
00:48:50sottoposti
00:48:51ai principi
00:48:51definiti
00:48:52della Corte
00:48:52che ho precedentemente
00:48:54richiamato
00:48:54ma mi sembra
00:48:55che non è questa
00:48:56né la sede
00:48:57né il momento
00:48:57per fare questo tipo
00:48:58di discussione
00:48:59per quanto riguarda
00:49:00infine
00:49:01i comuni
00:49:02con meno di 15.000
00:49:03abitanti
00:49:04a me sembra evidente
00:49:05abbastanza evidente
00:49:06poi
00:49:07possiamo discutere
00:49:08e che le regioni
00:49:09di vicinanza
00:49:10come dire
00:49:11sindaci
00:49:12di quartiere
00:49:14diciamo così
00:49:15se mi si passa
00:49:16l'espressione
00:49:17le regioni
00:49:18di vicinanza
00:49:18giustificano
00:49:19più di ogni altro
00:49:20caso
00:49:21il governo
00:49:21di ogni altro
00:49:23caso
00:49:23del governo locale
00:49:24ma anche
00:49:25a maggior ragione
00:49:26del governo nazionale
00:49:27la scelta diretta
00:49:28riducendo
00:49:29se non eliminando
00:49:30le ragioni
00:49:30di perplessità
00:49:31che ho fin qui
00:49:32manifestato
00:49:33vi ringrazio
00:49:34per l'attenzione
00:49:35grazie professore
00:49:36adesso
00:49:37chiedo ai colleghi
00:49:38se qualcuno
00:49:39ha domande
00:49:40è stato molto
00:49:43esaustivo
00:49:43il senatore
00:49:46Parini
00:49:46ha una domanda
00:49:47prego
00:49:47chiedevo al professor
00:49:48Nazariti
00:49:48perché non sono sicuro
00:49:49di aver scritto bene
00:49:50la sentenza
00:49:51della corte
00:49:52è la 106
00:49:53del
00:49:53no
00:49:56quelle sulle
00:49:58leggi comunali
00:49:58è la 107
00:50:00del 96
00:50:01grazie
00:50:01nonché
00:50:02la 275
00:50:04del 2014
00:50:05sui ballottaggi
00:50:06se vuole
00:50:09continuo
00:50:09ma mi fermo qua
00:50:10no no
00:50:10benissimo
00:50:11bene
00:50:12allora
00:50:14se non ci sono domande
00:50:15professore
00:50:16io la ringrazio
00:50:17del suo contributo
00:50:18e anche per lei
00:50:20vale ovviamente
00:50:21l'invito
00:50:21a mandarci
00:50:23se ha una memoria
00:50:24più completa
00:50:25più esaustiva
00:50:25noi la metteremo
00:50:27a disposizione
00:50:28di tutti i nostri colleghi
00:50:29e dei nostri lavori
00:50:30grazie
00:50:31grazie a voi
00:50:32se vuole rimanere collegato
00:50:34per noi è un onore
00:50:35altrimenti
00:50:35se ha altri impegni
00:50:36non ci formalizziamo
00:50:38grazie
00:50:38grazie
00:50:39perché adesso
00:50:40dobbiamo passare
00:50:41alla professoressa
00:50:42Roberta Calvano
00:50:43benvenuta
00:50:45anzi bentornata
00:50:46è l'ultimo
00:50:47audito
00:50:49della giornata
00:50:50la professoressa
00:50:51Roberta Calvano
00:50:52è ordinario
00:50:53di diritto costituzionale
00:50:54presso
00:50:55Università degli Studi
00:50:56di Roma
00:50:56Unitelma
00:50:57Sapienza
00:50:58e per lei
00:51:00professoressa
00:51:01valgono
00:51:01le stesse regole
00:51:02che ormai conosce
00:51:03molto bene
00:51:04prego
00:51:04grazie presidente
00:51:09ringrazio la commissione
00:51:10per l'invito
00:51:11allora il fatto
00:51:12di parlare
00:51:12per ultima
00:51:13mi esime
00:51:13dal dover descrivere
00:51:14i contenuti
00:51:15abbiamo detto
00:51:17del disegno di legge
00:51:18turno unico
00:51:19e sindaco
00:51:20eletto
00:51:20al 40%
00:51:22per i comuni
00:51:23sopra i 15.000
00:51:24abitanti
00:51:24mi unisco
00:51:26anch'io
00:51:26ai colleghi
00:51:27che hanno segnalato
00:51:28come questa disposizione
00:51:29agiri
00:51:30quanto meno
00:51:30il limite
00:51:31chiaramente
00:51:31posto
00:51:32nella giurisprudenza
00:51:33della Corte Costituzionale
00:51:34sin dalla sentenza 1
00:51:35del 2014
00:51:36rispetto a tale limite
00:51:39si deve
00:51:39il limite
00:51:40della soglia minima
00:51:41per il premio
00:51:42di maggioranza
00:51:43rispetto a tale limite
00:51:44vorrei dire
00:51:45che non va inteso
00:51:46comunque
00:51:46come un'autorizzazione
00:51:48da parte
00:51:48della Corte Costituzionale
00:51:50all'introduzione
00:51:50di qualsiasi tipologia
00:51:51di premio
00:51:52di maggioranza
00:51:53purché
00:51:54accompagnata
00:51:55dalla previsione
00:51:55di una soglia minima
00:51:56di voti
00:51:57ma andrà
00:51:58invece
00:51:58per la Corte
00:51:59scrutinata
00:52:00di volta in volta
00:52:01alla specifica disciplina
00:52:02rispetto
00:52:03alla quale
00:52:04questa indicazione
00:52:05ha un limite
00:52:06esterno
00:52:07la discrezionalità
00:52:08abbiamo detto
00:52:09del legislatore
00:52:10ampia
00:52:10in questo
00:52:11ambito
00:52:12ma
00:52:12un limite
00:52:13che non è l'unico
00:52:14e rileggendo infatti
00:52:16la sentenza del 2014
00:52:17si può constatare
00:52:18come con essa
00:52:19si censuri
00:52:20più in generale
00:52:21ogni distorsione
00:52:22ragionevole
00:52:22della rappresentanza
00:52:24non cito
00:52:26i passaggi
00:52:27questi limiti
00:52:27sono stati
00:52:28ulteriormente
00:52:29articolati
00:52:29nella 35
00:52:30del 2017
00:52:31quindi
00:52:32c'è una serie
00:52:34di accorgimenti
00:52:35e di limiti
00:52:36l'esame
00:52:36del sistema
00:52:37di elezione
00:52:38del sindaco
00:52:38andrebbe però
00:52:39svolto
00:52:40a mio avviso
00:52:40più distesamente
00:52:42collocandolo
00:52:43all'interno
00:52:44di una riflessione
00:52:44sulla forma
00:52:45di governo
00:52:45comunale
00:52:46per non dire
00:52:47che questo
00:52:47disegno di legge
00:52:49dovrebbe essere
00:52:50esaminato
00:52:51anche all'interno
00:52:52di un'idea
00:52:52complessiva
00:52:53di come
00:52:53riformare
00:52:54gli enti locali
00:52:55in genere
00:52:55il rapporto
00:52:56tra centro
00:52:56e periferia
00:52:57risolvendo
00:52:58una serie
00:52:59di questioni
00:52:59che sono
00:53:00connesse
00:53:00e anche
00:53:01all'esame
00:53:02del senato
00:53:03e della camera
00:53:04in questo momento
00:53:04in disegni
00:53:05di legge
00:53:06diversi
00:53:07separati
00:53:07e cioè
00:53:08mi riferisco
00:53:09a problemi
00:53:10quale
00:53:10quello
00:53:11degli enti
00:53:11di area vasta
00:53:12e delle province
00:53:13il problema
00:53:14delle città
00:53:14metropolitane
00:53:15e di Roma
00:53:15capitale
00:53:16addirittura
00:53:17il problema
00:53:17dell'autonomia
00:53:18differenziata
00:53:19ecco un esame
00:53:20atomistico
00:53:21mi sembra
00:53:21che faccia perdere
00:53:22di vista
00:53:23alcuni problemi
00:53:24limitandoci però
00:53:25al rapporto
00:53:26tra il sistema
00:53:27elettorale
00:53:27in questione
00:53:28e la forma
00:53:28di governo
00:53:29comunale
00:53:30mi sembra
00:53:31sia necessario
00:53:32evidenziare
00:53:32la diversa
00:53:33connotazione
00:53:33e vocazione
00:53:34dell'organizzazione
00:53:35dei comuni
00:53:36sotto
00:53:37e sopra
00:53:37i 15.000
00:53:38abitanti
00:53:39che è cristallizzata
00:53:40nel testo unico
00:53:41quindi una dicotomia
00:53:42tra quelli
00:53:43sopra i 15.000
00:53:44abitanti
00:53:45rispetto a quelli
00:53:46più piccoli
00:53:47che prevedono
00:53:48l'elezione
00:53:48con sistema
00:53:49maggioritario
00:53:49e l'assenza
00:53:50di incompatibilità
00:53:51a separatezza
00:53:52tra le funzioni
00:53:53del Consiglio
00:53:53e quella
00:53:54dell'Aggiunta
00:53:54invece il Comune
00:53:56di dimensioni maggiori
00:53:57di cui ci occupiamo
00:53:58sebbene caratterizzato
00:54:00anch'esso
00:54:00dall'elezione
00:54:01diretta
00:54:01del Sindaco
00:54:02vede una conformazione
00:54:03dualista
00:54:04della forma
00:54:05di governo
00:54:06in qualche misura
00:54:07cioè il Consiglio
00:54:08conserva un ruolo
00:54:09distinto
00:54:09che verrebbe alterato
00:54:11a mio avviso
00:54:11snaturando il sistema
00:54:13elettorale
00:54:13proporzionale
00:54:14tramite la creazione
00:54:15di un premio abnorme
00:54:16al seguito del quale
00:54:17il Consiglio
00:54:18perderebbe parte
00:54:19della sua posizione
00:54:20di autonomia
00:54:21dall'altro polo
00:54:22decisionale
00:54:22del Comune
00:54:23oltretutto
00:54:24larga parte
00:54:25dei consiglieri
00:54:26dovrebbero
00:54:26la loro elezione
00:54:27al Sindaco
00:54:27più che agli elettori
00:54:28i Comuni
00:54:30sopra i 15.000
00:54:31abitanti
00:54:31necessitano invece
00:54:33della centralità
00:54:34del Consiglio
00:54:34penso in particolare
00:54:35alla rappresentanza
00:54:37del pluralismo
00:54:38nelle grandi città
00:54:39e quindi
00:54:40necessitano anche
00:54:41del sistema
00:54:41proporzionale
00:54:42che è attualmente
00:54:43previsto
00:54:44anche alla luce
00:54:45di un'altra considerazione
00:54:46sin qui
00:54:47non emersa
00:54:47proprio
00:54:48in ragione
00:54:49di questo esame
00:54:50atomistico
00:54:50di pezzi
00:54:51di disciplina
00:54:52e cioè
00:54:53quanto segnalato
00:54:55dalla Corte Costituzionale
00:54:56nella sentenza
00:54:57240
00:54:58del 2021
00:54:59in cui
00:55:00non solo
00:55:01ricordava appunto
00:55:02la discrezionalità
00:55:03che spetta
00:55:04al legislatore
00:55:05in questa materia
00:55:06la complementarità
00:55:07tra sistema elettorale
00:55:08e forma di governo
00:55:09comunale
00:55:10ma poneva
00:55:11un ulteriore problema
00:55:12e cioè
00:55:13il problema
00:55:13per cui
00:55:14il sindaco
00:55:15dei comuni
00:55:17capoluogo
00:55:18così eletto
00:55:19è sindaco
00:55:20delle città
00:55:21metropolitane
00:55:22diviene sindaco
00:55:23delle città
00:55:24metropolitane
00:55:25allora la Corte
00:55:25in quella decisione
00:55:27individuava
00:55:27in questa
00:55:28questione
00:55:30un vulnus
00:55:31cioè veniva lamentato
00:55:32in quella questione
00:55:33di costituzionalità
00:55:34che i cittadini
00:55:35dei comuni
00:55:36dell'area
00:55:37metropolitana
00:55:37che non sono capoluogo
00:55:39non votano
00:55:40per il sindaco
00:55:41metropolitano
00:55:42e quindi
00:55:43vengono discriminati
00:55:44rispetto ai cittadini
00:55:46del comune
00:55:47capoluogo
00:55:47e quindi
00:55:48questo in violazione
00:55:49degli articoli
00:55:493 e 48
00:55:50quindi la Corte
00:55:52finiva dicendo
00:55:53il vulnus
00:55:54evidenziato
00:55:55rischia di compromettere
00:55:56per la mancata
00:55:57rappresentatività
00:55:57dell'organo di vertice
00:55:58della città
00:55:59metropolitana
00:56:00tanto l'uguale godimento
00:56:01del diritto di voto
00:56:03quanto la necessaria
00:56:05responsabilità
00:56:06politica
00:56:06dei suoi organi
00:56:07invitava il legislatore
00:56:08a un intervento
00:56:10legislativo
00:56:11in grado
00:56:11di scongiurare
00:56:13che il funzionamento
00:56:13dell'ente metropolitano
00:56:15si svolga
00:56:15ancora a lungo
00:56:17in una condizione
00:56:18di non conformità
00:56:19richiamati
00:56:19canoni costituzionali
00:56:21eccetera
00:56:21ora
00:56:22prendere atto
00:56:23di questo monito
00:56:24a questo punto
00:56:25che mi sembra
00:56:26sia rimasto
00:56:26inascoltato
00:56:27mi sembra
00:56:29sia necessario
00:56:30nell'esaminare
00:56:31questo disegno
00:56:31di legge
00:56:32perché c'è
00:56:33una situazione
00:56:33di perdurante
00:56:35illegittimità
00:56:35costituzionale
00:56:36accertata
00:56:37ma non dichiarata
00:56:38che verrebbe
00:56:39ad aggravarsi
00:56:41in ragione
00:56:41della previsione
00:56:42dell'elezione
00:56:43di un sindaco
00:56:44eletto
00:56:45col 40%
00:56:46dei voti
00:56:47cioè minando
00:56:48ancora più
00:56:48la carente rappresentatività
00:56:50della carica
00:56:51del sindaco
00:56:52metropolitano
00:56:53un motivo in più
00:56:54per ritenere
00:56:55insomma
00:56:55che un sindaco
00:56:56eletto
00:56:56al 40%
00:56:58un sindaco
00:56:59a mio avviso
00:57:00di minoranza
00:57:01sia una scelta
00:57:02sconsigliabile
00:57:03questo sindaco
00:57:05metropolitano
00:57:06peraltro
00:57:06sarebbe
00:57:07un sindaco
00:57:08che avrebbe
00:57:09diciamo
00:57:10sotto di sé
00:57:11un bacino
00:57:11di popolazione
00:57:12di oltre 21 milioni
00:57:14di cittadini italiani
00:57:16oltre il 36%
00:57:17della popolazione
00:57:18quindi non è un problema
00:57:20come dire
00:57:20un epifenomeno
00:57:21del disegno
00:57:22di legge
00:57:22ma a mio pare
00:57:23che sia un problema
00:57:24abbastanza significativo
00:57:26di due
00:57:27tener conto
00:57:28nell'esaminare
00:57:28questo disegno
00:57:29di legge
00:57:29c'è poi
00:57:30un altro aspetto
00:57:31che vorrei evidenziare
00:57:32per il resto
00:57:33magari rinvierò
00:57:34oltre il suo scritto
00:57:35il sindaco
00:57:37è anche ufficiale
00:57:38del governo
00:57:38ha importanti poteri
00:57:40che io definirei
00:57:42in senso lato
00:57:42di garanzia
00:57:43anche se non
00:57:44tecnicamente
00:57:44di garanzia
00:57:45perché ha attribuzioni
00:57:46in tema di sanità
00:57:47sicurezza
00:57:48protezione civile
00:57:49oltre ad essere
00:57:50l'organo rappresentativo
00:57:52del pluralismo
00:57:53di larghe comunità
00:57:54come nel caso
00:57:55appunto
00:57:56dei comuni
00:57:56di grandi dimensioni
00:57:58allora questo
00:57:58mi sembra
00:57:59confliggere
00:58:00con una modifica
00:58:01del sistema
00:58:02della sua elezione
00:58:03che va ad amminare
00:58:04il collegamento
00:58:05con una base
00:58:06di legittimazione
00:58:07elettorale
00:58:07appunto che sia
00:58:08il più ampia possibile
00:58:09e quindi
00:58:10questo si connette
00:58:12anche col problema
00:58:13enorme
00:58:14molto significativo
00:58:15di assenzionismo
00:58:16presente nel paese
00:58:17nelle elezioni
00:58:18amministrative
00:58:19particolarmente grave
00:58:20è sceso
00:58:21l'affluenza media
00:58:23scesa nel 2023
00:58:24al 37%
00:58:26allora anche
00:58:27alla luce
00:58:27di queste cifre
00:58:28si può ritenere
00:58:30che la legittimazione
00:58:31elettorale
00:58:31che deriverebbe
00:58:32da un'elezione
00:58:33di minoranza
00:58:33del sindaco
00:58:34rischia di portare
00:58:35a un ulteriore
00:58:36aggravarsi
00:58:37della disaffezione
00:58:38degli elettori
00:58:39dalla politica
00:58:40infine
00:58:42una cosa
00:58:42che vorrei
00:58:43ultima aggiungere
00:58:44riguarda proprio
00:58:45il testo
00:58:45di proporzionalità
00:58:46della legge
00:58:47ossia
00:58:48la corte
00:58:48in questa materia
00:58:50richiede
00:58:50che la limitazione
00:58:52della rappresentatività
00:58:53sia ragionevole
00:58:55si giustifichi
00:58:56se
00:58:57assicura
00:58:59garantisce
00:59:00la
00:59:00governabilità
00:59:02la stabilità
00:59:03in questo caso
00:59:04noi abbiamo
00:59:05comunque
00:59:05l'ipotesi
00:59:06cosiddetta
00:59:07dell'anatrazzoppa
00:59:08dico per sintesi
00:59:09e quindi
00:59:10non viene cancellata
00:59:12questa ipotesi
00:59:12a mio avviso
00:59:13giustamente
00:59:14perché
00:59:14continuare a consentire
00:59:17il voto disgiunto
00:59:18in questo sistema
00:59:19è corretto
00:59:20perché
00:59:20eliminare
00:59:21o limitare
00:59:22il voto disgiunto
00:59:23è una comunque
00:59:24compressione
00:59:25limitazione
00:59:26del diritto
00:59:26di voto
00:59:27e noi
00:59:27se volendo
00:59:28combattere
00:59:28l'assenzionismo
00:59:29questa contrazione
00:59:31sarebbe
00:59:32abbastanza
00:59:33contraddittoria
00:59:34quindi
00:59:34è giusto
00:59:35mantenere
00:59:36il dualismo
00:59:37consiglio sindaco
00:59:38e quindi
00:59:38consentire
00:59:39il voto disgiunto
00:59:41e allora
00:59:42però
00:59:42questo sistema
00:59:43cosa rischia
00:59:43di produrre
00:59:44di produrre
00:59:45un premio
00:59:46eventualmente
00:59:47abnorme
00:59:48una contrazione
00:59:50ragionevole
00:59:50della rappresentanza
00:59:51senza
00:59:52garantire
00:59:53assolutamente
00:59:54la stabilità
00:59:56la governabilità
00:59:57c'è addirittura
00:59:58un'ipotesi
00:59:59che è la stessa
01:00:00che io ho in mente
01:00:01dall'esame
01:00:02del disegno
01:00:03di legge
01:00:03sul premierato
01:00:04e cioè
01:00:04l'ipotesi
01:00:05in questa
01:00:06verticalizzazione
01:00:07estrema
01:00:08che deriverebbe
01:00:09da questo disegno
01:00:10di legge
01:00:10della forma
01:00:10di governo
01:00:11comunale
01:00:12l'ipotesi
01:00:13di un leader
01:00:13carismatico
01:00:14il solito
01:00:15io penso
01:00:16al campione
01:00:16di calcio
01:00:17l'influencer
01:00:18o anche
01:00:18un esponente
01:00:19della criminalità
01:00:20organizzata
01:00:21che senza
01:00:22un seguito
01:00:23reale
01:00:24elettorale
01:00:24radicato
01:00:25sul territorio
01:00:26ma dei seguaci
01:00:27possiamo dire
01:00:28con un'elezione
01:00:29al 40%
01:00:30si porterebbe
01:00:31appresso
01:00:32l'intera
01:00:34macchina
01:00:34comunale
01:00:35perché un premio
01:00:36smisurato
01:00:36un'elezione
01:00:37minoritaria
01:00:38al 40%
01:00:39io trovo
01:00:39che questo
01:00:40è un tipo
01:00:40di disegno
01:00:41di forma
01:00:41di governo
01:00:42che si presta
01:00:43a una torsione
01:00:45in senso
01:00:45plebiscitario
01:00:46della forma
01:00:47di governo
01:00:47comunale
01:00:48e scusatemi
01:00:49ho cercato
01:00:50di riassumere
01:00:51per il resto
01:00:51rimando al testo
01:00:53scritto
01:00:53grazie
01:00:53grazie a lei
01:00:56professoressa
01:00:56è stata perfettamente
01:00:57nei tempi
01:00:59ci sono domande?
01:01:02senatore
01:01:02Cristofaro
01:01:03devo dire
01:01:04condivido
01:01:05questa analisi
01:01:06non ho molto
01:01:07da aggiungere
01:01:07se non
01:01:08apprezzare
01:01:09insomma
01:01:10il senso
01:01:10del ragionamento
01:01:11bene
01:01:13mettiamo agli atti
01:01:14che ha avuto
01:01:15un apprezzamento
01:01:16esplicito
01:01:17il senatore
01:01:17De Cristoforo
01:01:18va bene
01:01:20lo spunto
01:01:24è come dire
01:01:24apprezzato
01:01:26da tutti
01:01:26altrimenti
01:01:27non saremmo stati
01:01:27ad ascoltarla
01:01:28senatore
01:01:30Parrini
01:01:30vuole aggiungere
01:01:31qualcosa?
01:01:32ho apprezzato
01:01:34tutta la
01:01:34relazione
01:01:35della
01:01:36professoressa
01:01:37Calvano
01:01:38vorrei
01:01:40lasciare agli atti
01:01:41la sottolineatura
01:01:42di quello
01:01:43che ha detto
01:01:43sull'importanza
01:01:44del
01:01:45voto
01:01:46disgiunto
01:01:46l'ha detto
01:01:46lei
01:01:47ma l'hanno
01:01:47detto
01:01:47anche
01:01:48altre persone
01:01:48che si sono
01:01:49soffermate
01:01:50prima
01:01:51sull'argomento
01:01:51perché in realtà
01:01:52anche il professor
01:01:54Azzariti
01:01:54l'ha detto
01:01:55in realtà
01:01:56che la strada
01:01:59per risolvere
01:01:59i problemi
01:02:00di
01:02:01illegittimità
01:02:02costituzionale
01:02:04del premio
01:02:04legato alla sua
01:02:05entità
01:02:05possa essere
01:02:06l'abolizione
01:02:09del voto
01:02:09disgiunto
01:02:10rischia di farci
01:02:11cadere
01:02:11dalla padella
01:02:12nella braccia
01:02:13perché
01:02:13in un sistema
01:02:16elezione diretta
01:02:17della carica
01:02:18esecutiva monocratica
01:02:19privare
01:02:19il lettore
01:02:20della possibilità
01:02:21di
01:02:21voto
01:02:24disgiunto
01:02:24significa
01:02:24ridurne il potere
01:02:26in maniera enorme
01:02:26e credo ci siano
01:02:27i dati
01:02:29a dircelo
01:02:30penso
01:02:31siano state
01:02:32fatte ricerche
01:02:32molto importanti
01:02:33su questo
01:02:34gli elettori
01:02:35di questo maggior potere
01:02:36che deriva loro
01:02:37dal voto
01:02:37disgiunto
01:02:38e il voto
01:02:38disgiunto
01:02:39non è tanto
01:02:39votare una lista
01:02:40e un sindaco
01:02:43non collegato
01:02:44a quella lista
01:02:45il voto
01:02:46disgiunto
01:02:46è votare
01:02:47solo il sindaco
01:02:47gli elettori
01:02:48usano
01:02:49quel potere
01:02:49in maniera enorme
01:02:50se si va a vedere
01:02:51lo storico
01:02:52delle elezioni
01:02:52comunali
01:02:53lo scarto
01:02:54che c'è
01:02:55tra i voti
01:02:55dati
01:02:56ai candidati
01:02:57sindaco
01:02:57e i voti
01:02:58dati
01:02:59globalmente
01:03:00alle liste
01:03:00è uno scarto
01:03:01molto grande
01:03:02e crescente
01:03:03quindi sarebbe
01:03:04davvero
01:03:04una soluzione
01:03:06quasi paradossale
01:03:07volevo ringraziare
01:03:08la professoressa
01:03:09per averla
01:03:09se non ci sono altri
01:03:12volevo però
01:03:13aggiungere
01:03:14il senatore
01:03:14Perrini
01:03:15visto che
01:03:15qualche minuto
01:03:16c'è
01:03:17se ce lo concedete
01:03:19e tuttavia
01:03:21io ricordo
01:03:22molto bene
01:03:23perché purtroppo
01:03:24ho una qualche età
01:03:25che per le elezioni
01:03:27della provincia
01:03:28fino a quando
01:03:30non ce le hanno
01:03:30sottratte
01:03:31con una legge
01:03:32che ha procurato
01:03:33credo
01:03:34sia riconosciuto
01:03:35da tutti
01:03:35molti disastri
01:03:37si votava
01:03:39senza il voto
01:03:41disgiunto
01:03:41per il presidente
01:03:42della provincia
01:03:43io lo ricordo benissimo
01:03:44non era ammesso
01:03:46il voto disgiunto
01:03:47per il presidente
01:03:48della provincia
01:03:49eppure non mi pare
01:03:50ci fosse un particolare
01:03:51deficit
01:03:51di democrazia
01:03:54in quel caso
01:03:55e poi
01:03:56un'altra questione
01:03:57che credo
01:03:57ci dovrebbe interessare
01:03:58tutti quanti
01:03:59a cominciare
01:04:00dalle forze politiche
01:04:02che vogliono avere
01:04:03anche un radicamento
01:04:04sul territorio
01:04:05io sono molto d'accordo
01:04:06sulla osservazione
01:04:09del senatore
01:04:09Perrini
01:04:10secondo la quale
01:04:11molti elettori
01:04:13scelgono
01:04:14ma vale anche
01:04:15per le regioni
01:04:15laddove è possibile
01:04:17ovviamente
01:04:17molti elettori
01:04:19scelgono
01:04:20solo il candidato
01:04:22sindaco
01:04:23o presidente
01:04:23della regione
01:04:25senza
01:04:26fare un'indicazione
01:04:29esplicita
01:04:29a favore
01:04:30di un partito
01:04:31sia esso
01:04:32collegato
01:04:33sia anche
01:04:33esso
01:04:34antagonista
01:04:34ma
01:04:36se guardate
01:04:37i risultati
01:04:38delle ultime
01:04:38elezioni
01:04:39questo
01:04:41non succede più
01:04:42e sapete
01:04:43perché non succede più?
01:04:45Perché
01:04:46qualche anno fa
01:04:47è stato cambiato
01:04:49il modello
01:04:51di scheda elettorale
01:04:53se voi ricordate
01:04:55fino a qualche tempo fa
01:04:57noi andavamo
01:04:58a votare
01:04:58e avevamo
01:05:00in ordine
01:05:03verticale
01:05:05i simboli
01:05:06dei vari partiti
01:05:07che venivano
01:05:08ovviamente
01:05:09estratti
01:05:10e sulla destra
01:05:12il nome
01:05:13del candidato
01:05:13sindaco
01:05:14tant'è vero
01:05:15che
01:05:16ricordo
01:05:17quando entrò
01:05:18in vigore
01:05:19la legge
01:05:19poi per molti anni
01:05:20si diceva
01:05:21che il voto
01:05:22andava da sinistra
01:05:23verso destra
01:05:25ma non da destra
01:05:26verso sinistra
01:05:27cioè tu potevi votare
01:05:29dare la preferenza
01:05:30ed era la prima
01:05:31opzione di voto
01:05:32che avevi
01:05:33votare il partito
01:05:35e poi
01:05:36votare il sindaco
01:05:37se volevi
01:05:38perché se non volevi
01:05:39il voto passava
01:05:40automaticamente
01:05:41se votavi
01:05:42solo il sindaco
01:05:43giustamente
01:05:44il voto
01:05:45non faceva
01:05:45il percorso
01:05:46inverso
01:05:47cosa si è inventato
01:05:49qualcuno
01:05:49e questo comportava
01:05:53che fosse
01:05:53di immediata
01:05:54comprensione
01:05:55da parte
01:05:55degli elettori
01:05:56che
01:05:57si poteva votare
01:05:58soltanto il sindaco
01:06:00senza bisogno
01:06:01di votare
01:06:01i partiti
01:06:02qualche scienziato
01:06:04cosa si è inventato
01:06:05si è inventato
01:06:07che adesso
01:06:07nella nuova scheda
01:06:09elettorale
01:06:09c'è il nome
01:06:11del candidato sindaco
01:06:12scritto in alto
01:06:13in piccolino
01:06:14e poi a fianco
01:06:16sotto
01:06:17ci sono tutti
01:06:18i partiti
01:06:19che uno
01:06:19non riesce a capire
01:06:20dove può fare
01:06:21la croce
01:06:22solo per il sindaco
01:06:23tant'è vero
01:06:24che nelle elezioni
01:06:25amministrative
01:06:26che io ho seguito
01:06:27direttamente
01:06:27con candidati
01:06:30sindaci
01:06:30molto forti
01:06:32per il quale
01:06:32io
01:06:33ingenuamente
01:06:34non avendo fatto
01:06:35questa considerazione
01:06:36che ho fatto
01:06:37poi a posteriori
01:06:38prevedevo
01:06:39un forte voto
01:06:40disgiunto
01:06:41o un forte voto
01:06:43diciamo
01:06:43polarizzato
01:06:44solo
01:06:45di destra
01:06:46o di sinistra
01:06:47non ha importanza
01:06:48poi andando
01:06:49a vedere i risultati
01:06:50vedevo un voto
01:06:51disgiunto
01:06:51quasi inesistente
01:06:52e ho detto
01:06:53ma cosa è successo
01:06:55ho guardato
01:06:55la scheda
01:06:56e ho capito
01:06:56perché se voi
01:06:57guardate la scheda
01:06:59oggi
01:06:59non capite
01:07:01neanche
01:07:02dove lo dovete
01:07:03fare la croce
01:07:04se volete votare
01:07:05solo il sindaco
01:07:05sono scomparsi
01:07:07i voti disgiunti
01:07:08non per l'effetto
01:07:09di una riforma
01:07:10legislativa
01:07:11legittima
01:07:13perché
01:07:13è una facoltà
01:07:15del legislatore
01:07:16ma per effetto
01:07:17di come è stata
01:07:18disegnata
01:07:19la scheda elettorale
01:07:20questo per dirvi
01:07:21quale impatto
01:07:23può avere
01:07:24anche soltanto
01:07:24il modo
01:07:25non dico il modo
01:07:26di votare
01:07:27perché il modo
01:07:27di votare
01:07:28non è cambiato
01:07:28il modo
01:07:29con cui tu
01:07:30lo presenti
01:07:32agli elettori
01:07:33ecco
01:07:34non so
01:07:34se voi avete fatto
01:07:35se vi è capitata
01:07:36di fare
01:07:36questa considerazione
01:07:38io l'ho fatta
01:07:39perché l'ho sperimentata
01:07:40se posso interlocuire
01:07:41alle elezioni politiche
01:07:43infatti
01:07:44il nome del candidato
01:07:45del collegio
01:07:46è scritto
01:07:47in alto
01:07:47piccolo
01:07:48e sotto
01:07:48ci sono i partiti
01:07:49però in quel caso
01:07:49non c'è
01:07:50il disgiunto
01:07:51ovviamente
01:07:52quindi
01:07:53noi in realtà
01:07:54abbiamo introdotto
01:07:55una riforma
01:07:57sull'effizia
01:07:58attraverso via
01:07:59burocratico
01:08:00amministrativa
01:08:01per cui
01:08:02se andate a vedere
01:08:03i risultati
01:08:04i voti disgiunti
01:08:05sono ancora
01:08:05spaventi
01:08:06dovete fare
01:08:08questa volta
01:08:09posso presidente
01:08:10no
01:08:10
01:08:11beh certo
01:08:11ma
01:08:12voglio chiedere
01:08:12se è pronto
01:08:13ma che ha invitato
01:08:13di fare
01:08:14questa conservazione
01:08:15anche
01:08:16anche i colleghi
01:08:17sì sì no
01:08:18siccome l'ho fatta
01:08:19per far ascoltare
01:08:27anche
01:08:28allora uno
01:08:41mi permetterei
01:08:42di dire che il sistema
01:08:46delle province
01:08:47in uso fino al 2009
01:08:49anzi fino al 2013
01:08:50perché la legge del Rio
01:08:51è del 2014
01:08:53prevedeva il voto
01:08:54disgiunto
01:08:54tenga presente
01:08:56nelle ultime elezioni
01:08:57della provincia di Firenze
01:08:58i candidati
01:09:00presidente di provincia
01:09:02presero 40.000 voti
01:09:03in più delle liste
01:09:04e nelle elezioni precedenti
01:09:0620.000 voti
01:09:08in più delle liste
01:09:09no no no
01:09:11si poteva votare
01:09:12solo il presidente
01:09:13si poteva votare solo il presidente
01:09:14eh ma quello è il voto disgiunto
01:09:16e il presidente viene eletto
01:09:19chi prende più voti
01:09:20era mezzo
01:09:20no ma è importante
01:09:23il fenomeno della
01:09:25no ma queste cose
01:09:31perché il voto
01:09:32perché come sa il sistema
01:09:33delle province in uso
01:09:34fino al 2013
01:09:35era un sistema
01:09:37col premio di maggioranza
01:09:39e con un meccanismo
01:09:40di individuazione degli eletti
01:09:41molto interessante
01:09:42potrebbe anche interessarci
01:09:44per il futuro
01:09:45no
01:09:46quello di
01:09:46delle graduatorie di partito
01:09:50di collegio uninominale
01:09:51che è una cosa
01:09:52è un misto
01:09:53è un misto
01:09:53è un misto
01:09:53è un misto
01:09:54è un misto
01:09:54è un misto
01:09:55è un misto
01:09:56è un misto
01:09:56è un misto
01:09:57è un misto
01:09:58è un misto
01:09:58è un misto
01:09:59è un misto
01:10:00è un misto
01:10:00io vedevo ieri Genova
01:10:01perché proprio mi interessava
01:10:03a Genova
01:10:04e ora non so quando
01:10:07la modifica che lei dice
01:10:10alle schede è stata fatta
01:10:12nelle ultime tre elezioni
01:10:14non sono potuto andare più indietro
01:10:16grosso modo
01:10:17noi abbiamo
01:10:18un disgiunto stabile
01:10:20però probabilmente
01:10:21io sono arrivato fino al 2017
01:10:23probabilmente la modifica
01:10:24è precedente
01:10:26non sono potuto andare più indietro
01:10:28però nelle ultime elezioni
01:10:29di qualche giorno fa
01:10:31comunque ci sono stati
01:10:3216.000 voti di scarto
01:10:33tra i voti al sindaco
01:10:35e i voti alle liste
01:10:37è evidente però
01:10:39è evidente però
01:10:40che se
01:10:41il nome del candidato sindaco
01:10:43è scritto su un grosso rettangolo
01:10:45oppure è scritto
01:10:46dentro un piccolo rettangolo
01:10:48le probabilità di voto
01:10:49al solo candidato
01:10:50cambiano in ordine
01:10:52in cima
01:10:53in cima
01:10:54a cappello
01:10:55a cappello
01:10:56nel senso
01:10:56Grazie.
01:11:26Passiamo a... e che non riguarda una legge approvata dal partito del Presidente. Nella legge attuale per il Parlamento nazionale si è arrivati gradualmente a scoprire che i candidati uninominali sono falsi. Per tre motivi.
01:11:42No, no, no. Diciamo gradualmente, mi dia perlomeno gradualmente. Per tre motivi. Uno è che c'è il voto congiunto e quindi il collegio uninominali non esiste. Due è che i collegi uninominali, anche quelli della Camera, sono sterminati e quindi la persona non conta niente.
01:12:00Cioè non conta niente, non sposta nessun voto. Le persone si orientano sulla base dell'appartenenza a un partito oppure no. Salvo, salvo, siccome qui abbiamo un eletto di candidati di collegio uninominali, salvo i collegi uninominali nelle grandi città dove tanti abitanti stanno in spazi distretti e quindi l'effetto uninominale c'è, ma sono dieci collegi in Italia.
01:12:23Il terzo motivo è che la scheda appunto è fatta con il candidato uninominale scritto anche lì a cappello sopra le simboli di lista e con carattere molto più piccolo.
01:12:53Grazie.
01:13:23Grazie.
01:13:24Grazie.
01:13:53Grazie.
01:13:54Grazie.
01:13:55Grazie.
01:13:56Grazie.
01:13:57Grazie.
01:13:58Grazie.
01:13:59Grazie.
01:14:00Grazie.
01:14:01Grazie.
01:14:02Grazie.
01:14:03Grazie.
01:14:04Grazie.
01:14:05Grazie.
01:14:06Grazie.
01:14:07Grazie.
01:14:08Grazie.
01:14:09Grazie.
01:14:10Grazie.
01:14:11Grazie.
01:14:12Grazie.
01:14:13Grazie.
01:14:14Grazie.
01:14:15Grazie.
01:14:16Grazie.
01:14:17Grazie.
01:14:18Grazie.
01:14:19Grazie.
01:14:20Grazie.
01:14:21Grazie.
01:14:22Grazie.
01:14:23Grazie.
01:14:24Grazie.
01:14:25Grazie.
01:14:26Grazie.
01:14:27Grazie.
01:14:28Grazie.
01:14:29Lei faccia presente, se lo ritiene, che la armonizzazione delle diverse schede elettorali sarebbe necessaria
01:14:36perché il cittadino nei diversi livelli di governo trova ogni volta una scheda completamente diversa dall'altra.
01:14:43Io stessa ho difficoltà a ricordarmi ogni volta che possibilità ho per esprimere il mio voto
01:14:49perché i sistemi elettorali sono molto complicati persino per noi, figuriamoci per...
01:14:53Quindi andrebbero armonizzati anche i sistemi elettorali.
01:14:56Esatto. Rispettando un po' di più la Costituzione.
01:14:59Il tema elettorale è un po' di voto e armonizzare anche praticamente come viene presentato alla schede.
01:15:08Posso dire, posso fare il bastan contrario?
01:15:12Ma c'è.
01:15:13Allora, la dico molto secca.
01:15:16Sì, per me il voto di giunto inteso come voto per il sindaco da una parte, per una lista che non appoggia il sindaco,
01:15:24è un sintomo di schizofrenia politica.
01:15:27La dico proprio seccamente.
01:15:31Due, qui il problema è capire quanto conta l'elemento personale e quanto conta l'elemento partitico.
01:15:38Le due cose secondo me devono andare insieme se non vogliamo distruggere i partiti politici.
01:15:43Quindi nel momento in cui noi incentiviamo la possibilità di votare soltanto la persona e non il partito,
01:15:50noi rischiamo di distrutturare il sistema perché diamo troppo potere al singolo come uomo solo al comando,
01:15:57tanto visto che siamo in tempi di giro d'Italia.
01:16:00Lei, Presidente, mi capirà.
01:16:02Dobbiamo cercare di non buttare via il bambino con tutta l'acqua sporca, soprattutto a livello locale,
01:16:10perché lì, come sappiamo, il fenomeno della destrutturazione partitica che si esprime attraverso il cosiddetto civismo
01:16:17è un pericolo molto serio che può anche causare un eccessivo di potere personale.
01:16:22Mi scusi se mi sono permesso di fare un'osservazione critica.
01:16:26No, ma un'osservazione che ha molto senso, perché tra l'altro se noi decidessimo di non continuare con la facoltà del voto disgiunto
01:16:38risolveremo automaticamente anche il problema dell'anatrasoppa.
01:16:43Non ci sarebbe più anatrasoppa.
01:16:44Infatti, i comuni più stabili sono quelli sotto i 15.000 abitanti,
01:16:49perché lì, chiaramente, prendi tutto in blocco e non ci pensi più.
01:16:55Però è anche vero che il voto disgiunto ha il vantaggio, come dire, di consentire anche una scelta in più all'elettore,
01:17:04perché l'elettore si può anche identificare in un sindaco e anche in un partito diverso.
01:17:12Non è, voglio dire, non è escluso questo.
01:17:14Bisogna capire quali sono le priorità che ci vogliamo dare.
01:17:19Se vogliamo darci come priorità la stabilità, forse il voto disgiunto è un di più, forse, in un sistema di stabilità.
01:17:30Se vogliamo privilegiare la rappresentatività della persona, perché poi un sindaco è per assoluto in politica l'esponente nel quale ogni cittadino si identifica,
01:17:43succede qualcosa, vado dal sindaco.
01:17:45Anche qui, vedete, non c'è una verità assoluta.
01:17:51Bisogna capire quali sono le priorità che ci diamo, perché ogni scelta ha il suo vantaggio e il suo svantaggio.
01:17:58Non so se mi spiego.
01:17:59Non è facile trovare sempre l'equilibrio, vero?
01:18:05Stiamo rifacendo in breve un dibattito che, se si vanno a rileggere gli atti della discussione parlamentare che portarono all'81 del 93,
01:18:17si vede che chi arrivò a quella discussione da posizioni di più antica data presidenzialiste contestava la connessione delle due elezioni
01:18:29e proponeva il modello presidenziale puro, che oggi forse meriterebbe una rivalutazione.
01:18:36Cioè, le elezioni del sindaco e del Consiglio Comunale possono anche essere contestuali, ma non debbono essere collegate.
01:18:44per cui si legge un sindaco che resta in carica per la durata del mandato e che non dipende dal rapporto fiduciario con l'Assemblea
01:18:52è un'Assemblea che non può essere sciolta dal sindaco.
01:18:58Se si va a vedere il dibattito che precedette l'81 del 93, questa posizione da chi era da più tempo a favore dell'elezione diretta
01:19:05venne sostenuta con molta forza.
01:19:07E, paradossalmente, se si pensa a cosa il Simul Stabon, Simul Canent ha creato nei comuni in termini di,
01:19:15io lo dico da ex sindaco, di eccessivo potere del sindaco sul Consiglio Comunale,
01:19:22è una riflessione che non era proprio del tutto...
01:19:24Bene, abbiamo fatto tardi, quindi, professore, l'ultima parola a lei.
01:19:28L'ultima battuta.
01:19:29Concluda lei.
01:19:30Traga le conclusioni.
01:19:31Anch'io lo vedo con molta perplessità, prima di tutto, sul voto disgiunto per cui si vota solo il sindaco
01:19:37è una mezza stenzione, sostanzialmente, quindi è la stessa libertà che l'elettore non andrà a votare.
01:19:44Sul voto disgiunto, invece, per cui si vota il sindaco di un colore politico, la lista è una pseudo scelta,
01:19:50perché poi, per come è confezionata la legislazione vigente, il numero di seggi viene attribuito largamente
01:19:57sulla base di un effetto di trascinamento del sindaco, per cui, diciamo, il messaggio nei confronti dell'elettore
01:20:03è un messaggio che questa legge attuale dà in maniera piuttosto confusa sul voto disgiunto.
01:20:08Ma sa perché? Perché molti votano le persone, per cui se io ho una persona di cui ho stima,
01:20:16candidato al Consiglio Comunale, nel PD, magari lo voto, ma, nel stesso momento,
01:20:22se ho candidato sindaco, una persona di cui ho grande fiducia, e paradossalmente quella persona
01:20:27è candidata di Fratella Italia, voto Fratella Italia. Io, nel mio piccolo, quando mi sono candidato sindaco,
01:20:36ho avuto centinaia di voti con croce su balboni e poi c'era il voto, allora non c'era il PD.
01:20:42Hai capito? E quindi, perché?

Consigliato