Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
https://www.pupia.tv - Renzi - Intervento in Senato
Lollobrigida pensa di essere teologo, medico, stilista, capostazione. Ma è soprattutto Ministro. Gli ho fatto due domande su tasse e contratti di filiera. Guardate la risposta e giudicate se un Governo può essere rappresentato così (24.05.25)


La playlist di Matteo Renzi: https://www.pupia.tv/playlist/Matteo-Renzi

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Signora Presidente, signor Ministro, il Ministro dell'Agricoltura ha plurimi incarichi notoriamente
00:08in questi ultimi due anni e mezzo per le sue dichiarazioni. Ha scritto pagine innovative
00:14nella storia della teologia spiegandoci come vi sia stata una moltiplicazione del vino.
00:21Noi eravamo convinti, il Vangelo, noi eravamo convinti che fosse solo la moltiplicazione
00:25dei pani e dei pesci. Abbiamo un Ministro dell'Agricoltura che è un aspirante Nobel per la medicina.
00:31Ha spiegato che l'acqua fa male se presa in eccesso, purché l'eccesso di acqua non sia
00:38in Sicilia, nel qual caso la sicilità è un fatto, come dice lui, fortunatamente positivo.
00:43È un Ministro dell'Agricoltura che si occupa di pace nel mondo. Ha spiegato che una cena
00:50organizzata bene risolverebbe tanti dei problemi delle guerre, quindi basta con gli incontri
00:54internazionali. Può essere sufficiente un catering di primo livello e risolviamo tutte
00:59le questioni. È addirittura un fashion stylist. Abbiamo visto la sua valutazione sull'immagine
01:06dell'intelligenza artificiale di Donald Trump travestito da Papa e lui ha detto chi siamo
01:11noi per giudicare come si abbigliano gli altri, per non dimenticare la sua esperienza di aspirante
01:16capostazione che ferma i treni là dove ci sono dei ritardi. Dunque, il Ministro Lollobrigida
01:22è tutto questo. E la sinistra cattiva lo attacca definendolo un gaffer. Però nel frattempo
01:28un passant sarebbe anche il Ministro dell'Agricoltura. Le domande sono due semplici. La prima. Ministro,
01:34lei ha aumentato le spese del suo staff ed ha aumentato le tasse agli agricoltori. Le
01:40propongo. È disponibile a prendere un impegno in Parlamento per dire che torna alla pressione
01:45fiscale del 2016 sul mondo agricolo riducendo le spese del suo staff? Una. È facile. O
01:53sì o no. La seconda. Contratti di filiera. Sono una intuizione che abbiamo avuto, abbiamo
01:59rilanciato con forza noi. Voi ci avete messo un miliardo e nove del PNRR. Lei ha fatto un
02:03question time alla collega Gadda alla Camera a dicembre, quindi cinque mesi fa. Fatto sta
02:09che avete reso più burocratico il percorso di accesso a questi fondi. Lei sta facendo
02:15con i contratti di filiera quello che Urso ha fatto a Industria 4.0 e le posso assicurare
02:20che non è un complimento. La domanda è avete intenzione di sbloccarla o ormai avete
02:25messo nel conto il numero di ricorsi infinito che potrà creare molte difficoltà a chi verrà
02:31spero presto dopo di voi? Grazie Senatore Renzi. Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità
02:37Alimentare delle Foreste, onorevole Lollobrigida, rispondi all'interrogazione illustrata.
02:44Grazie Presidente. Non mi soffermo sulle tante stannazioni del collega Senatore Renzi in merito
02:49alle ricostruzioni di carattere giornalistico. Mi soffermo solo sull'uso dei mezzi pubblici.
02:54Cerchiamo di prenderli il più possibile anche i treni per evitare l'abuso di aerei di Stato
02:58dei quali lei conosce bene le ragioni. Tornando però ai quesiti che lei mi pone, sin dal suo
03:06insediamento il Governo Mellone si è impegnato per riportare il settore agricolo al centro
03:09del sistema economico italiano. I risultati di questi sforzi sono ora sotto gli occhi di
03:13tutti. I dati dimostrano che il sistema agroalimentare italiano si è enormemente rafforzato anche rispetto
03:19al 2016. L'Italia ha superato Francia e Germania per valore aggiunto, toccando quota 42,4 miliardi
03:26di euro. L'export agroalimentare ha toccato il record di 70 miliardi nel 2024, mentre l'indicatore
03:32di reddito agricolo è salito del 12,5% solo nell'ultimo anno. Il PIL agricolo nel 2024
03:38è cresciuto del 2% in volume, secondo Istat, a fronte di una crescita del PIL nazionale
03:44dello 0,7 in misura superiore a Francia e Germania. Sono numeri che non si possono smentire
03:49e che marcano una differenza tra l'Italia e altri Stati europei in positivo. Abbiamo ottenuto
03:54questi risultati grazie a interventi mirati a un corposo investimento in favore del settore
03:58primario per oltre 11 miliardi di euro, mai registrato in passato. Siamo intervenuti
04:03anche sul regime fiscale dei redditi agrari, con approccio pragmatico e non propagandistico.
04:08Per questo abbiamo confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori
04:13diretti e gli imprenditori agricoli professionali, ma abbiamo anche rimodulato questa misura per
04:19renderla più giusta ed equilibrata attraverso due fasi di esenzione. I benefici fiscali sono
04:24ora indirizzati alle imprese che hanno realmente bisogno di maggiori risorse e non vanno a favorire
04:28come era in passato, lei conosce quella norma, quelle poche aziende per le quali tale agevolazione
04:34risultava un mero privilegio. Abbiamo introdotto anche altre innovazioni in materia fiscale,
04:39estendendo la tazzazione agevolata del reddito agrario anche ai più moderni metodi produttivi,
04:44come il vertical farming o le culture idroponiche, nonché alle attività ecosostenibili come la
04:50cessione di crediti di carbone da parte di un'impresa agricola. Voglio poi ricordare una scelta fondamentale
04:55assunta dal Governo, a differenza di quanto avvenuto in altri Stati europei, abbiamo difeso
04:59e mantenuto l'agevolazione del gasolio agricolo, che consente ai nostri agricoltori un risparmio
05:03effettivo di un miliardo di euro annui. Il gasolio agricolo è escluso anche da ogni tipo di aumento
05:09dell'accisa. Per quanto attiene all'altro argomento sollevato dal quesito posto dagli interroganti,
05:15devo ribadire ancora una volta che i contratti di filiera agroalimentare presentati a valere sul
05:19quinto bando i contratti della pesca ed acquacultura non sono affatto bloccati, tantomeno dai ricorsi
05:25presentati dall'impresa ingraduatoria. Voglio però fare una precisazione. Se ci fossimo limitati
05:30ad utilizzare le sole risorse poste a disposizione del Piano Nazionale complementare, avremmo avuto
05:35la possibilità di finanziare soltanto 40 programmi per un totale di circa 600 aziende. È per questa
05:41ragione che abbiamo ritenuto necessario un'assoluta trasparenza e parità di condizioni concedere
05:45alle migliaia di imprese collocate in graduatoria e che non sarebbero state finanziate per assenza
05:50di risorse e la possibilità, non l'obbligo, ovviamente di accedere ai fondi PNRR. Sapevamo
05:55che questo avrebbe comportato la necessità di adeguare le progettazioni definitive alle
05:59condizionalità previste dalla Commissione europea, proprio quelle condizionalità che voi avete
06:04votato nel 2021. Lo abbiamo fatto perché eravamo fiduciosi che le imprese italiane sarebbero
06:10state in grado di adeguarsi alle regole del PNRR, che ancora una volta avrebbero dimostrato
06:15la loro resilienza e capacità di adattamento. Senatore Renzi, al contrario di quanto lei
06:19sostiene, ci abbiamo visto giusto. Nonostante i gufi, la misura sta funzionando e la informo
06:26che alla data del 7 aprile 2025 per 83 programmi è stata presentata la progettazione definitiva.
06:32Stiamo parlando di ulteriori 1.600 imprese che hanno ritenuto possibile adeguare le loro
06:37progettazioni, fermo restando ovviamente la valutazione di merito che saranno svolte dagli
06:42uffici competenti. Sono queste le risposte che a noi interessa dare. Comprendiamo che
06:48voi facciate il tifo per il fallimento delle nostre iniziative, anche contro l'interesse
06:51del comparto agricolo, ma andiamo avanti per la nostra strada e fortunatamente per noi
06:55e per le imprese agricole i risultati ci danno ragione. Non vogliamo tornare al 2016 e credo,
07:01Presidente Renzi, Senatore Renzi, che non ci vogliono tornare manco gli italiani.
07:05Io ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura se intende abbassare le tasse e lui o non
07:16ha capito la domanda o ha risposto a piacere. Come gli succede spesso? Non ha risposto perché
07:22lei le tasse le ha alzate rispetto al 2016. Gli ho detto che sui contratti di filiera sono
07:29preoccupato dei ricorsi. Mi ha detto che va tutto bene, Madame la Marchesa. Dopodiché si è
07:34lanciato in una spericolata analisi sull'abuso dei voli di Stato. Egli forse non ha letto
07:40che il governo Meloni è il governo che ha utilizzato più voli di Stato nella storia
07:44della Repubblica italiana nell'anno Domini 2023 e dimentica che, a proposito dell'abuso
07:51dei voli di Stato, nell'ottobre del 2024 due voli di Stato insieme sono partiti dall'Italia
07:57e arrivati alla Main, città importantissima, località importantissima, per portare uno, il
08:03Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida e uno il Ministro del Turismo Sant'Anchè.
08:07Capisco che Lollobrigida non voglia viaggiare insieme alla Sant'Anchè, ma avete utilizzato
08:10due eri di Stato per andare a una commemorazione che con l'agricoltura credo che c'entri il
08:15giusto. Il punto è un altro, Ministro. E' che voi siete abituati alla rissa. Noi abbiamo
08:21abbassato le tasse sull'agricoltura, voi le avete alzate e però continuate ad attaccarci.
08:27E lei, anziché stare nel merito, preferisce andare sulle sue GAF. Vede, non c'è niente
08:31di male, a mettere la propria ignoranza. Lei, quando ha visto l'immagine di Trump, poteva
08:37capire che era l'intelligenza artificiale, ma evidentemente con l'intelligenza anche
08:40artificiale ha qualche problema. Il punto vero è che viene in aula e risponde, e risponde
08:46senza entrare nel merito alle due domande d'attualità che l'opposizione fa. Le auguro
08:51una lunga carriera da teologo. Del resto ormai è chiaro. Uno che riesce a inventare i miracoli
08:56dicendo la moltiplicazione dei vini, ambisce ad essere l'uomo che resterà nella storia
09:02per essere il quinto Vangelo, Matteo, Marco, Luca, Giovanni e il Vangelo secondo Lollo.
09:07Peccato che state raccontando un sacco di balle e state facendo pochi miracoli per gli italiani.

Consigliato