https://www.pupia.tv - Elisa Pirro - Intervento in Senato Dal Senato, la nostra Elisa Pirro in dichiarazione di voto a seguito delle comunicazioni della Ministra del Lavoro e delle politiche sociali sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro. (10.06.25)
00:06Purtroppo anche quest'oggi, Ministra, abbiamo iniziato la seduta con un minuto di silenzio per commemorare dei morti sul lavoro.
00:18Morti che erano 291 a fine aprile, dall'inizio dell'anno.
00:24Decisamente di più di quelli nello stesso periodo dell'anno precedente e più di quello prima ancora.
00:31Ad oggi questi 291 sono aumentati di circa un centinaio in poco più di un mese.
00:40Ecco, circa 400 persone.
00:44Il doppio dei senatori che siedono in quest'Aula morti in cinque mesi.
00:51E' come se ogni cinque mesi venisse svuotata completamente l'Aula due volte per la morte di tutti i propri componenti.
01:02Ecco di che cosa siamo qui a parlare quest'oggi.
01:06Io ne ricordo uno in particolare di quei 291 morti nei primi quattro mesi, perché si chiamava Francesco, aveva 57 anni ed era impiegato in un'impresa chimica nel mio comune.
01:21Quindi anche noi abbiamo pagato il tributo di sangue al lavoro anche quest'anno in un comune di poco più di 20.000 abitanti.
01:32Francesco ha lasciato la moglie e un figlio di 16 anni.
01:37E noi stiamo qui a parlare vuotamente, senza dire niente di concreto, a fare le piccolezze come quelle della senatrice Mennuni,
01:49che parla dei banchi dell'opposizione vuoti, quando erano pieni mentre la ministra parlava.
01:57E si sono fisiologicamente svuotati solamente dopo il suo intervento e non prima.
02:02Peraltro come vuoti sono ora quelli della maggioranza e secondo me non dovremmo scadere in piccolezze di questo genere
02:12quando parliamo di morti e di vite spezzate per portare la pagnotta a casa, come si suol dire.
02:20Ecco, è una drammatica emergenza.
02:22Un'emergenza che però nasconde un'emergenza nell'emergenza, perché la frequenza maggiore di decessi si registra
02:31tra i lavoratori giovani e precari.
02:35E questo, ministra, non mi sembra che lei l'abbia sottolineato adeguatamente.
02:42Ha parlato sì di sfruttamento, di lavoro nero.
02:46Parliamo del lavoro scuro ma non nero?
02:49Parliamo di quelle persone che muoiono casualmente nel primo giorno di lavoro?
02:56Cosa nasconde questo?
02:57Facciamo finta di non vedere?
03:02Perché nelle norme che lei ci sottopone, questo grigio scuro non lo vediamo.
03:07Anzi, nelle norme portate avanti da questo governo vediamo la promozione del grigio scuro,
03:13con la promozione del lavoro precario, con l'eliminazione delle causali nei contratti a termine,
03:20con la reintroduzione dei voucher in agricoltura.
03:23Queste cose le favorite, non le contrastate e lei su questo non muove un dito da due anni e mezzo.
03:31Brandizzo, Calenzano, Suviana, Firenze, Casteldaccia, le costanti di queste stragi,
03:42ognuna di queste plurime intercorse nello scorso anno, è sempre la stessa.
03:49Il sistema degli appalti, il sistema dei subappalti a catena, su cui voi, anche in questo caso, non muovete un dito,
03:59anzi, anche in questo caso, l'avete favorito con le vostre norme.
04:04E noi siamo qui a parlare anche su questo, su morti sul lavoro.
04:08L'incidenza tra i lavoratori stranieri risulta più che doppia rispetto a quella dei lavoratori italiani.
04:18Gli ultimi pagano sempre il prezzo più alto e voi non fate niente.
04:26L'incidenza degli infortuni occorsi agli studenti rappresenta il 17,8% del totale
04:34e tre infortuni su quattro riguardanti gli studenti riguardano studenti under 15.
04:42E voi che fate? Niente o quasi.
04:54I settori più colpiti sono quelli dell'agricoltura e dell'edilizia.
05:01E torniamo sulla questione dei subappalti e sui voucher e il lavoro precario.
05:07La maggior parte degli incidenti gravi e mortali riguardano questi settori
05:11e le cause principali sono macchinari obsoleti,
05:15mancato rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri,
05:19diffusione del lavoro sommerso, come dicevo prima.
05:22Macchinari obsoleti.
05:24Vi dice qualcosa? Transizione 5.0, questa sconosciuta,
05:30questo meccanismo farraginoso che non aiuta a migliorare le tecnologie?
05:35Ecco, anche questo è un fallimento del governo di cui lei fa parte.
05:40Ha detto qualcosa al suo collega Urso su questo?
05:44Noi abbiamo fatto diverse proposte nella nostra risoluzione,
05:47concrete, non il fumo degli occhi, del valutare l'opportunità di,
05:53che è nella risoluzione di maggioranza a cui lei ha dato parere favorevole.
05:58Sospensione dell'attività e esclusione dagli appalti per le aziende inadempienti.
06:02Una riforma radicale del sistema degli appalti,
06:06torniamo sempre lì, anche prevedendo il divieto dei subappalti a cascata,
06:11ma voi su questo non ci volete ascoltare e fate orecchie da mercanti.
06:15Tutele maggiori a 360 gradi dei lavoratori precari e irregolari,
06:22perché è sempre nella precarietà che si nascondono le insidie
06:25e i dati che le ho elencato lo dimostrano.
06:29Misure più incisive per il contrasto al lavoro irregolare,
06:32ma via di voucher e contratti a termine.
06:35Utilizzo di tecnologie innovative, e ritorniamo su quello che le ho detto prima
06:40a proposito dei grandi successi di transizione 5.0.
06:45Le proponiamo l'istituzione della Procura Nazionale del Lavoro,
06:51che viene fortemente promossa anche da grandi magistrati
06:57che si sono fatti una cultura e hanno fatto scuola sui temi dei diritti del lavoro
07:02e sugli infortuni sul lavoro, come Giordano e Guariniello.
07:06E Nordio, il suo collega, che fa? Dice no, ovvio, troppo facile trovare delle soluzioni
07:13che potrebbero funzionare.
07:16E poi l'introduzione del reato di omicidio sul lavoro.
07:19Anche su questo dite no.
07:21Anche lei ha detto no, dicendo no alla nostra risoluzione, ha detto no anche a questo.
07:27Siete il governo che ha introdotto 62 nuovi reati.
07:31Volete mandare in galera chi si siede davanti a una fabbrica per difendere il proprio lavoro
07:38e gli assassini sul lavoro? Dite no!
07:43Vergogna! Vergogna! Vergogna!
07:46Che avete fatto? Le misure di formazione non con ore dedicate.
07:56E no, perché poi dovevate tirare fuori soldi, quelli che non avete mai per niente disensato
08:02se non per le armi del suo collega Crosetto con l'elmetto.
08:06E no, lì i soldi non ce li mettiamo.
08:10Lì una formazione adeguata, come diceva il collega Magni, è troppo facile.
08:15Ha parlato di interventi premiali. E dove sono?
08:19Dove sono i soldi per gli interventi premiali?
08:21Ne parla da tempo. E dove sono le misure reali?
08:25Neanche oggi è riuscita a venire qui a elencarcene una di concreta, una con un euro sopra.
08:31Niente!
08:32Quello che di concreto avete fatto è stato tentare di tagliare le ore obbligatorie di formazione
08:42e farle scendere da 16 a 10 e vi siete fermati solo perché c'è stata una grande protesta
08:49sia nelle aule del Parlamento che fuori.
08:51Avete provato a ridimensionare il fondo di sostegno per le famiglie vittime di grandi infortuni
08:58e anche lì avete fatto marci indietro quando avete visto che stavano aumentando le proteste.
09:05Le faccio un altro esempio.
09:07Il decreto caldo che ha varato tempo fa, che non aveva misure strutturali,
09:13lasciava fuori tante tipologie di lavoro esposte alle alte temperature.
09:17oppure in agricoltura era rivolto solo ai lavoratori a tempo indeterminato,
09:23quando quello è il settore del lavoro a termine per eccellenza.
09:27E anche lì perché dovevate risparmiare sui fondi che mettevate per la cassa integrazione.
09:34Tra un po' arriva di nuovo il caldo, Ministra.
09:36Che farete?
09:38Anche se a volta niente soldi?
09:41Ministra, lei sì, qualche record ce l'ha e se lo puoi intestare.
09:47I dati della cassa integrazione autorizzata nel 2024
09:52più 495 milioni di ore di cassa integrazione,
10:0121% rispetto al 2023.
10:03I dati del primo trimestre di quest'anno sono catastrofici
10:08e fanno pensare che a fine anno saranno 762 milioni di ore di cassa integrazione
10:15sotto il suo governo, con una perdita netta di reddito per i cittadini italiani
10:20di 2,3 miliardi di euro.
10:24Questo è il grafico che spiega i suoi successi nel mondo del lavoro.
10:29Questa curva che sale di gente che non lavora e sta in cassa integrazione.
10:35Record suo e del collega Urso, sempre quello di transizione 5.0.
10:41Ecco, questi, insieme a quelli dei morti sul lavoro, sono dati agghiaccianti, Ministra.
10:47Dei record poco invidiabili.
10:49State trasformando la Repubblica fondata sul lavoro
10:53in una Repubblica fondata sui morti sul lavoro e sulle ore di cassa integrazione.