Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma di sera - Puntata di Martedì 20 Maggio 20205

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17La settimana l'abbiamo cominciata ieri con tanti ospiti, tanti argomenti.
00:21Vi ricordo subito in prima battuta che per rivedere anche le nostre trasmissioni,
00:25se volete, potete andare sul sito radioroma.tv.
00:29C'è poi il sito radioroma.it dove trovate tanta informazione dei colleghi della redazione che salutiamo
00:35e anche alcuni estratti delle nostre puntate con, magari, delle dichiarazioni più interessanti.
00:42Ogni sera parliamo della nostra città, cerchiamo di farlo anche attraversando i vari quartieri, i vari municipi.
00:48Lo faremo anche stasera.
00:50Torneremo, parto dalla coda, a parlare di questo tristissimo fenomeno dei furti e danni delle scuole,
00:56anche materne, esilinido, soprattutto a Roma Este.
00:59Troveremo ancora una volta l'assessore alla scuola del quinto municipio
01:02perché pare che stavolta gli antifurti, che tante volte chiedevano meglio gli allarmi collegati al numero unico dell'emergenza,
01:09abbiano funzionato, cioè hanno fermato questi soggetti che non hanno evidentemente di meglio da fare,
01:15creando comunque problemi, pare, in mattinata.
01:18Poi ce lo racconterà agli studenti e ai bimbi, soprattutto ai genitori.
01:22Poi, a ritroso, mezzo cammino, ci dicono da tempo che ci sono tante interruzioni di corrente elettrica, guasti,
01:30che ormai avvengono spesso, quindi questo sta creando tanti problemi, naturalmente, ai cittadini di un importante quartiere.
01:39Quindi avremo un comitato di quartiere, avremo anche un'associazione, dei portavoce che ormai conosciamo.
01:45Devo dire che Roma ha questo tesoro, ricchezza di tante persone che fanno altro nella vita,
01:51ma che poi si spendono facendo belle iniziative, ma anche facendo le denunce quando serve.
01:56Insomma, a Reti, se ci sei, batti un colpo, dicono, ormai lo dicono da un po'.
02:00Tra pochissimo, invece, parleremo di questi tabelloni luminosi che sono comparsi un po' all'improvviso nella città,
02:07se ne è parlato poco, però sono dei tabelloni che mostrano la distanza a piedi per i monumenti.
02:13Ecco, da Piazza Navona a Piazza di Spagna, ne parleremo quanto ci vuole.
02:18Vi piacciono o meno? Ancora non l'abbiamo fatti vedere, ne parleremo tra poco con un consigliere comunale,
02:24che è anche il presidente della Commissione Mobilità, e parleremo anche di un ennesimo cantiere,
02:29cioè quello, per esempio, di Stazione Trastevere, che è molto atteso, importante,
02:33anche perché forse ricucirà anche la distanza che c'è tra Marconi e Gianicolenze.
02:37Non sono distanti, però c'era un muro, evidentemente, c'è ancora.
02:41Allora, tutto questo, se volete commentarlo oppure aggiungere altri elementi, potete farlo ogni sera in diretta,
02:49in realtà potete farlo quando volete, a H24, ma se lo fate fino alle 21 con noi.
02:54Ecco, leggeremo anche i vostri messaggi, grazie dell'attenzione dei tanti che ci scrivono via WhatsApp,
03:00mi raccomando, 320-239-3833.
03:04In ultimo, ma non ultimo, saluto anche dietro il vetro il nostro Federico Cappe, a capo della nostra squadra tecnica.
03:10Allora, notizia d'apertura, questa io cerco sempre anche di sorridere, no?
03:16Ci proviamo a tenere compagnia anche su notizie a volte non belle.
03:20Beh, ahi noi, domani rifaremo un focus sulla situazione degli incidenti stradali, della continua strage,
03:29dicono tante associazioni di familiari di vittime, di questa sequela di morti, ahi noi, di tragedie,
03:35ma spesso poi a volte non sono fatalità, insomma c'è sempre qualche causa.
03:41Ahi noi, intorno alle 13.30 oggi un uomo di 55 anni è morto sulla Cassi Abyss
03:47perché ha perso il controllo dello scooter, la tragedia intorno, come ho detto, alle 13.30,
03:52ai rilievi della Polizia Locale, era in sella a un piaggio quando pare abbia perso il controllo,
03:58al chilometro 3800, all'altezza di Via della Giustiniana, in direzione Viterbo.
04:03Ahi noi, allora ricordo anche che il nostro primo ospite ha fatto una cosa importante,
04:08cioè ha fatto fare queste linee guida per poter mettere ad esempio gli attraversamenti pedonali rialzati
04:14e allora intanto gli do il benvenuto perché mi è venuto spontaneo collegarlo a questa notizia.
04:19Buonasera Onorevole Giovanni Zannola, benvenuto, consigliere del PD e Presidente della Commissione Mobilità.
04:25Buonasera, buonasera, grazie Andrea per l'invito, grazie mille.
04:30Siccome il tema, grazie a lei, siccome il tema qui sarebbe molto lungo, magari la inviteremo come abbiamo fatto in altre trasmissioni,
04:38però le chiedo questo, ma la sicurezza stradale è una priorità per la vostra amministrazione,
04:44cioè questo fatto che non ci si debba assuefare a questa sequela di vittime, credo sia condiviso,
04:49però si sta agendo con forza Zannola, me lo dica un po' così in generale, poi si può citare qualcosa.
04:55Certo, gli attraversamenti pedonali rialzati li aspettano in tanti, vanno finanziati e messi.
05:00È assolutamente una priorità e posso rassicurare chi attende gli attraversamenti pedonali rialzati
05:08che nella prossima fase di bilancio saranno finanziati e saranno realizzati.
05:14Stiamo svolgendo riunioni costanti, il tema della sicurezza stradale per il Sindaco Qualtieri è una delle priorità
05:22perché i numeri di Roma sono numeri che ci feriscono, feriscono ognuno di noi che lavora in questo settore
05:31e ogni notizia che leggiamo è un fendente che riceviamo perché per quanto possa essere complesso,
05:42questo lavoro va fatto e va abbattuto il numero delle vittime della strada.
05:49Ovviamente non è semplice, gli attraversamenti pedonali sono una soluzione, ci sono i black points,
05:55c'è il controllo delle strade da parte della polizia locale, c'è il disincentivo all'utilizzo massiccio della vettura,
06:04liberare lo spazio della strada, le strade scolastiche, la mobilità sostenibile,
06:09ci sono mille cose che insieme, le politiche della sosta, possono in qualche modo determinare una riduzione delle vittime.
06:17Lo dobbiamo a tante famiglie, associazioni, allo sforzo, io in prima persona partecipo a tanti eventi,
06:25a corsi di alfabetizzazione alla guida, di condotta consapevole nel guidare una motovettura.
06:34Ovviamente non è semplice.
06:38La consapevolezza di ognuno di noi dovrebbe essere il primo rimedio, no?
06:43Assolutamente.
06:46Nel prossimo bilancio finanzieremo, perché poi devono farli spesso i municipi,
06:52quindi questa voce, questo ci piace, questo ne prendiamo atto e poi c'è tempo.
06:57Li faremo noi, su indicazioni dei municipi che già hanno avuto la richiesta di indicare in quali luoghi,
07:06prioritariamente abbiamo individuato le scuole e i luoghi maggiormente frequentati, quelli più sensibili.
07:13Scusi onorevole, consigliere, anche sulla viabilità secondaria agirà con un'unica direzione?
07:19Anche sulla viabilità secondaria.
07:21Ovviamente i municipi ad oggi hanno uno strumento in più, che è quello della delibera,
07:26che consente agli uffici tecnici di non dare pareri negativi, pregiudiziali.
07:33Ma noi interverremo e in qualche modo i municipi possono rafforzare il nostro intervento,
07:39anche realizzandoli in maniera autonoma, perché su viabilità secondaria già oggi hanno questo strumento
07:47che consente la realizzazione. Prima alcuni municipi erano più virtuosi,
07:53oggi lo strumento delle linee guida fa sì che tutti i municipi abbiano le stesse regole,
07:59la stessa possibilità che nessuno può eludere.
08:04Neanche gli uffi un po' ricalcitranti, ma comunque ha chiarito.
08:09Infatti ne parliamo a suo tempo e devo dire, oppure la polizia locale, non sono dossi,
08:13non stiamo parlando di quelli che fanno balzare l'auto, ma di attraversamenti più bassi che però fanno rallentare.
08:19Questo è omologare un po' tutte le regole.
08:24Adesso dobbiamo accelerare, se no lo dico sempre quando sta per finire la trasmissione.
08:29Andiamo a piedi, che è sempre un piacere, sempre meglio, soprattutto a Roma.
08:34Allora da Welcome to Favela, a seguitissima pagina, in questo caso Instagram, abbiamo visto spuntare
08:41questi cartelloni, display, chiamateli come volete.
08:46Fatto sta, adesso Zannola immagino ci darà un nome più tecnico,
08:50che dicono, ecco vedi, a Trinità dei Monti 18 minuti, 12 minuti,
08:55chiaramente sono balzati all'occhio di molti.
08:59Quanti sono, dove sono, perché? Ecco, ci dica tutto Zannola.
09:04Sono dei totem della segnaletica.
09:09Sono, diciamo, segnaletica che è ovviamente diffusa in tutto il mondo
09:15e che a Roma mancava, hanno i colori della nostra città e sono stati realizzati
09:21grazie a un lavoro della società Giubileo.
09:25Sono diversi livelli di segnaletica, di dimensioni diverse, alcune più ampie, alcune meno.
09:33Un primo livello riguarda e trova collocazione accanto agli ferroviari,
09:39quelli più importanti, come termini Tiburtina.
09:42Ovviamente lo scopo, essendo le stazioni uno dei luoghi principali
09:48dove i turisti, gli avventori arrivano a Roma
09:53è quello di fornire una panoramica ampia della zona
09:57indicando tutti i percorsi, i tempi di percorrenza
10:00verso le attrazioni, i luoghi circostanti, quelli più sensibili.
10:06Poi c'è un secondo livello in cui ci sono pannelli che vengono posizionati
10:11presso gli incroci principali e offrano mappe maggiormente dettagliate
10:17indicazioni verso le principali attrazioni, informazioni sul trasporto pubblico locale.
10:24Ovviamente sono pannelli, come avete potuto vedere, che hanno diverse caratteristiche,
10:28diversa grandezza, dimensionale, eccetera.
10:33Mi scusi, ne faccio vedere uno così è molto chiaro.
10:37Quelli già si capisce, però qui si capisce anche il totem, come dice,
10:43la sua interezza, sono questi supporti rossi, ecco, dove c'è una mappa,
10:49una piantina, in questo caso credo sia Piazza Navona, con le indicazioni
10:53dei luoghi più vicini e poi in un'unica lingua, nel senso,
10:58scusi, è scritto un numero.
11:00Quanti minuti ci mette ad arrivare allo stadio di Domiziano?
11:03Cinque minuti.
11:04Allora scusi l'ho interrotta per supportarla con questa immagine,
11:08quindi stava dicendo vicino a quali punti?
11:10Ecco, le stazioni e non solo.
11:12Le stazioni, gli incroci diciamo più importanti e poi in queste aree
11:17che sono ovviamente significative, ci sono i pannelli che forniscono,
11:22insomma, non solo i dettagli interni all'aria, come infografiche,
11:25toponime, indicazioni temporarie ovviamente sugli spostamenti.
11:30Sono pensati principalmente per guidare l'utente verso i monumenti
11:35e le attrazioni principali, esattamente un po' come succede
11:39in tutti i luoghi molto visitati dai turisti e secondo me sono
11:46indicazioni molto utili.
11:49Rispetto ai numeri, se vogliamo entrare un po' più nel particolare,
11:53ne sono, diciamo, stati realizzati, montati del secondo tipo,
12:03quello che dicevo, trenta sono previsti e quindi ci sono stati realizzati
12:08quaranta previsti, diciamo, di un altro tipo.
12:14Adesso non mi metto qui a indicare la grandezza, un numero complessivo.
12:20Sono immaginati circa, se sommo dalle tipologie, circa 150 pannelli,
12:28ne sono stati realizzati circa un 35% in questo momento,
12:33sono già immaginati e pensati, alcuni hanno bisogno ovviamente
12:36di un basamento, sono tutti coerenti basergisticamente con le peculiarità
12:40della vostra situazione.
12:41Cioè hanno avuto tutti i permessi, lo dico perché adesso no,
12:43schiariamo, è importante, io ho letto i commenti su Instagram,
12:47pro e contro, c'è chi gli dà addosso, sono bruttissimi, povera Roma,
12:52chi invece risponde e dice ma qual è il problema, è un aiuto in più,
12:55allora mi viene no, le faccio una provocazione.
12:58Non è che non l'avete parlato, siamo forse tra i primi a farlo
13:00perché non erate convinti del... no, immagino di no.
13:03Però dica pure chi li paga, opere giubilari, sta dicendo.
13:07È un'opera giubilare, la realizza il soggetto chiamato a compiere
13:14gli interventi giubilari, quindi la società Giubileo,
13:19ovviamente non sono mancati i problemi tecnici, non mancheranno in futuro
13:24rispetto alle localizzazioni, alla compatibilità, sappiamo che la nostra
13:28è una città da una storia antica molto importante e devo dire anche preziosa
13:34che va ovviamente preservata, i colori sono i colori di Roma
13:38e credo che si sposino perfettamente con la città.
13:46Ovviamente i gusti sono gusti, io non posso in nessun modo contestare
13:51se ci sono persone che non hanno gradimento nel vederli
13:57ma credo che insomma il turista, la persona che viene a Roma
14:00e che sa in quel determinato luogo, vicino le stazioni principali,
14:05quindi della mobilità principale, quanto impiega raggiungere
14:09quell'altro monumento o quel luogo principale o quell'attrazione
14:14io credo che siano molto utili.
14:18Allora io le leggo due o tre commenti al volo che magari sarà già andato a vedere
14:22comunque a Piazza Goldoni hanno fatto una superpecionata
14:25ma mi sa che non è Roma.
14:28Mi sembra una cosa utile, si indica la direzione e il tempo richiesto
14:31a raggiungere il luogo prescelto a piedi, quindi si aiutano i turisti a orientarsi
14:35la gente troverà il modo per rompere, vabbè, i puntini puntini per ogni cosa
14:40ma il più divertente secondo me è quello che dice, ci mettiamo un po' di ironia romana
14:46spero che non metta un'indicazione per l'auditorium
14:49perché Roma è stata ricoperta anni fa di indicazioni auditorium
14:55dovunque stai c'è importante era sapere, poi magari non si è indicato null'altro
14:59perché abbiamo un problema di segnaletica, no?
15:01Questo credo di sì, no Giannola? In generale?
15:05Assolutamente, ma credo sia un problema che man mano si sta superando
15:12un problema di segnaletica è un problema anche di diciamo cartellonistica
15:17quindi ci sono tanti cartelli che occupano la strada a volte in maniera congola
15:21a volte in maniera incongola, tutto questo lavoro è un lavoro che è iniziato
15:25siamo determinati, penso che questo elemento sia un elemento non solo di segnaletica
15:31ma anche un po' di decoro e che sono molto coerenti con la città
15:38e aiuteranno le persone a comprendere meglio dove sono
15:42probabilmente non avranno più bisogno di una mappa
15:45non avranno bisogno di accendere il telefono e vederlo
15:48ma obbligatoriamente possono guardare la città
15:51facersi mirare il cartello e sapere che a 5 minuti saranno a Fontanitrevi
15:57piuttosto che a Piazza Venezia, piuttosto che al Vaticano
16:00Piazza Risorgimento, Via Ottiano che è molto bella trasformata negli ultimi tempi
16:07Piazza Pia eccetera eccetera
16:10Certamente, anche il nostro telespettatore si scrive
16:13li trovo utili, mentre, no intanto la nostra redazione mi ha subito corretto
16:19mia colpa Largo Goldoni, zona Flaminio
16:22quindi presumo che poi quelli come lei consiglieri o comunque interessati
16:26potranno andare a controllare perché vede un altro commento da Welcome to Favelas
16:31però qui è chiaro che le persone dicono vabbè
16:34fino a oggi è andata così, lo hanno fatto per far attaccare gli adesivi
16:38Ecco, siccome Roma ha imbrattata di adesivi su tutti i pannelli, insomma tanti
16:43speriamo che non succeda questo, no Zannola?
16:46Poi le chiedo un'ultima cosa che non c'entra nulla con questo tema
16:49Sennò diventano assai indecorosi, speriamo di no
16:53Rimasi positivamente impressionato da una conversazione avuta diciamo
17:01col sindaco in persona, con altri colleghi rispetto a un intervento
17:08diceva se installiamo gli ascensori in questo luogo sicuramente si rompono
17:16vengono in qualche modo vandalizzati
17:19ma noi possiamo permetterci di fermare una città che ha bisogno di essere migliorata
17:25resa più giusta, congrua, sostenibile
17:28perché pensiamo che a seguito di un nostro intervento può essere in qualche modo vandalizzato
17:35io credo che quello è un impedimento che non può far parte di chi vuole trasformare una città
17:41perché altrimenti avremo potenzialmente paura di qualsiasi cosa
17:45allora no, la share mobility no perché lontano dal raccordo la percentuale di vandalizzazione è elevata
17:53il car sharing no perché le macchine vengono abbozzate
17:57noi dobbiamo trasformare la città e rendere ogni cambiamento protagonista di un sentimento di possesso positivo
18:07di chi vive nella città, che lo può difendere
18:10e dire che non si possono installare i totem perché vengono imbrattati dagli adesivi
18:16dice sarebbe un realismo un po' triste, certo, fa pensare anche alle nuove pensioni
18:22non mettiamo le porte alle università perché gli studenti e le studentesse ci attaccano gli adesivi sopra
18:31non va bene no?
18:33è chiara la visione però magari ne riparleremo però intanto abbiamo fatto chiarezza su molti aspetti
18:42un commento per tutti il nostro caro Alberto che saluto e abbraccio dalle torri
18:46dice Zannola bene i totem, un po' come dicevo io
18:50tanto una cosa alla volta
18:51però ci sono tabelle stradali, lui sta alle torri Torre Angela
18:55indicanti le strade della città, specie in periferia
18:58che andrebbero riscritti per la scarsa leggibilità
19:01vabbè queste cose lei sa benissimo
19:06voglio chiedere un'altra cosa
19:07quando invitiamo un ospite, soprattutto consiglieri andiamo sempre a spulciare nella bacheca
19:11lei ci ha ricordato che stanno facendo lavori tra gli altri
19:15forse tra i più importanti
19:17stazione Trastevere
19:19siete andati l'altro giorno a fare un sopralluogo
19:21eccoci a giorni un po' sull'andamento di questi lavori
19:24se siamo nei tempi e io dicevo anche prima
19:27ho letto che ci sarà un passaggio tra Marconi e Gianicolense che manca
19:32assolutamente sì
19:34lavori un porto di 10,5 milioni di euro investiti da rete ferroviaria italiana
19:42che fanno seguito all'intervento che è stato terminato
19:47non molto tempo fa sul restyling di piazzale Flavio e Blondo
19:52che ha restituito uno spazio pubblico alla città
19:56questo intervento è assolutamente un intervento importante
20:00per una serie di ragioni
20:02il primo perché prevederà la rigenerazione di uno spazio
20:06che sarà più verde, più accessibile
20:09e sarà meglio connesso con i quadranti vicini
20:15della mobilità
20:17e probabilmente disincentiverà l'utilizzo delle auto private
20:21attraverso anche l'implementazione della mobilità sostenibile
20:24garantirà una deflutificazione migliore del traffico
20:29parliamo insomma di una zona molto centrale e trafficata della città
20:34e poi mette in connessione attraverso un passaggio
20:38che prima non c'era, i due quadranti
20:42parliamo di due quadranti densamente abitati
20:47Marconi, Porto Ense, Genicole Ense, Viale Trastevere
20:51è uno di quegli interventi che riguardano l'ambito della mobilità
20:56ma che dal punto di vista urbanistico riescono a ricucire parti della città
21:03rendendo le stazioni protagoniste del cambiamento delle abitudini
21:08e della qualità della vita delle persone che le frequentano
21:11ma anche che ci vivono intorno
21:13è un intervento sicuramente prezioso
21:16i flussi della stazione Trastevere sono flussi importanti
21:20parliamo di una delle stazioni più frequentate della nostra città
21:25togliendo ovviamente la stazione Tiburtine e la stazione Termini
21:30questo è un intervento molto sostanzioso che terminerà nel 2026
21:35Terminerà nel 2026? La tempistica è questa
21:39già il mese ci sa, ce l'ha detto?
21:44In realtà si parla inizio autunno del 2026
21:51però io sui mesi sono sempre prudente
21:53perché tra settembre e dicembre potrebbero cambiare tre mesi
21:57il lavoro sarà sicuramente finito
21:59però per quei tre mesi qualcuno potrebbe dire
22:02però Zannola l'aveva detto a settembre
22:04altre volte ce l'aveva risposto così
22:06vedi l'esperienza che vuol dire da consigliere
22:09non è la prima volta
22:11aspettate un attimo poi li diremo
22:13questo è il passaggio
22:15anche nella mappatura certamente è una cosa importante
22:19io la ringrazio molto
22:21anzi aspetti le lascio una segnalazione preventiva
22:25perché dopo di lei arriveranno due signori
22:27che rappresentano i cittadini di Mezzocammino
22:30sono più che arrabbiati, abbastanza disperati
22:33lo so già ma adesso li ascolteremo
22:35perché hanno continue interruzioni di corrente elettrica
22:38con areti
22:39la stanno segnalando in tutti i modi da mesi
22:41ma non riescono
22:42quindi la prego consigliere se può prendere nota
22:44poi magari rivedrà la puntata se vorrà
22:47grazie per essere stato con noi Giovanni Zannola
22:50grazie
22:51grazie a lei per l'invito
22:53sentirò areti la puntata
22:55grazie molte
22:56grazie molte perché
22:57allora ecco ci andiamo subito
22:59li saluto e li ringrazio
23:01li abbiamo conosciuti per altre problematiche
23:03ma come dico guardate
23:05è chiaro che in questa trasmissione poi
23:07e succede quasi ogni sera no
23:08vengono a lamentare problemi
23:11cioè a fare segnalazioni
23:12noi ci mettiamo a disposizione
23:13con tanti comitati di quartiere
23:15non solo perché cerchiamo di essere utili
23:18crediamo che qualcuno ci veda
23:19e quindi magari le loro voci
23:21possono arrivare a essere così
23:23avere una corsia preferenziale
23:24ma queste persone fanno tantissimo di bene
23:28cioè tutelano i parchi
23:29il verde
23:30organizzano feste
23:31quindi lo volevo dire
23:32mi sentivo stasera
23:33perché sennò sembra sempre
23:34dice ah quelli che stanno lì e no
23:36poi quando c'è un problema come la corrente elettrica
23:38insomma c'è poco da girarci intorno
23:40allora buonasera e ben ritrovato
23:42al signor Francesco Aurea
23:44che è il presidente del comitato di quartiere Mezzo Cammino
23:46buonasera
23:47buonasera Andrea
23:49grazie per l'invito
23:50grazie
23:51e poi basta che andate sul loro rubache
23:53che vedete che belle anche immagini colorate
23:57no?
23:58aggregano persone e quant'altro
24:01signor Gino Cultrera
24:02che è l'associazione Viviamo Torrino e Mezzo Cammino
24:05buonasera
24:06ma vedo che non è da solo
24:07allora ci presenta anche l'altro amico
24:09buonasera
24:10allora questa sera abbiamo un po' di bimbi a casa
24:14quindi ho trovato asilo da Fabrizio
24:16buonasera
24:17un mio amico condomino
24:19che purtroppo partecipa anche lui
24:21di questa magnifica situazione
24:23di cui vi voglio ringraziare
24:25per averci dato ancora una volta
24:27tra Largo Iacovitti, problemi teleriscaldamenti
24:29ancora una volta averci dato spazio
24:31nella tua trasmissione
24:32ci mancherebbe altro
24:33ma anzi di Largo Iacovitti
24:34poi ve la farò una domanda
24:35perché è un po' di tempo
24:36che vorrei riparlarne
24:38lì c'è stata una cosa terribile
24:40insomma va bene
24:41una piazza che si è
24:43insomma distrutta
24:44allora facciamo così
24:45Fabrizio guardi
24:46non me ne voglia neanche Aurea
24:48Aurea no
24:49già che sei imbucato
24:50scherzo naturalmente
24:51parto da lei
24:53parto da lei
24:54che succede?
24:55cioè veramente
24:56avete mandato anche
24:57un elenco di interruzioni
24:59che è altro che un paio di volte l'anno
25:01ecco ditecelo proprio
25:02come lo vivete
25:04allora lo viviamo male
25:05perché ovviamente
25:06sono interruzioni non programmate
25:08quindi totalmente imprevedibili
25:11che ovviamente
25:12impattano sulla vita quotidiana
25:14perché adesso
25:15mi rendo conto
25:16che ci sono sicuramente
25:17delle questioni
25:18sull'energia elettrica
25:19più grandi
25:20però banalmente
25:21tornare a casa la sera
25:22col frigo che ha smesso di funzionare
25:24o il sistema allarme
25:25che ha suonato tutto il giorno
25:27oppure
25:28ci sono delle persone
25:29che hanno anche
25:30degli strumenti sanitari
25:31persone
25:32anzi
25:36aspettate che
25:37ecco adesso si sente
25:38scusi c'è stato
25:39un piccolo interruzione
25:40una piccola interruzione
25:41mentre lei parla
25:42io faccio vedere
25:43mi hanno mandato la spunta
25:44delle ultime interruzioni
25:45prego continui pure Fabrizio
25:46abbiamo sentito tutto
25:47diceva
25:48c'è pure oltre al frigorifero
25:49la gente che
25:50ha problemi sanitari
25:51quindi insomma
25:52possiamo immaginare di tutto
25:53no?
25:54anche ascensori che si fermano
25:56esatto
25:57esatto
25:58esatto
25:59quindi ci sono problemi
26:00di incolumità
26:01relativa
26:02però anche incolumità
26:03ma soprattutto disagio
26:04legato al fatto
26:05che l'energia elettrica
26:06ovviamente è
26:07un servizio essenziale
26:08quindi
26:09come tale
26:10uno si aspetta
26:11che sia continuo
26:12e sia garantito
26:13anche perché
26:14mi risulta che sia
26:15una concessione
26:16quindi controllato
26:17oltretutto
26:18anche da un autority
26:19che dovrebbe essere
26:20appunto quella
26:21che stabilisce
26:22dei criteri
26:23per il
26:24i livelli di servizio
26:25questo
26:26onestamente
26:27eh
26:28storicamente
26:29non è successo
26:30ma
26:31soprattutto
26:32nel corso
26:33degli ultimi due anni
26:34con una
26:35maggiorazione consistente
26:36in questo
26:37duemilaventicinque
26:38eh
26:39sta diventando
26:40un
26:41assillo continuo
26:42eh
26:43negli ultimi
26:45parliamo di piccole
26:46interruzioni
26:47però lei capisce che
26:48eh
26:49la questione
26:50cioè piccole
26:51intende che durano poco
26:52però
26:53eh
26:54si stacca tutto
26:55e riparte
26:56quindi pure a livello
26:57acustico
26:58vivete in mezzo
26:59immagino
27:00a tanti rumori
27:01molte persone
27:02hanno trovato
27:03molti elettricisti
27:04magari anche suggeriti
27:05da
27:06da
27:07da qualcuno che ha
27:08contattato
27:09il distributore
27:10hanno consigliato
27:11un
27:12eh
27:13un
27:14documento
27:15che poi
27:16quando i gori armo
27:17sono pericolosi
27:18perché se
27:19non è una
27:20semplice interruzione
27:21ma è un soraccarico
27:22oltre all'interruzione
27:23morischia anche l'incendio
27:24quindi diciamo che
27:25sostanzialmente
27:26fino ad adesso
27:27le risposte sono mancate
27:28e quello che ci è stato detto
27:29era
27:30eh
27:31fondamentalmente
27:32una questione di
27:33natura interlocutoria
27:34cioè prendere tempo
27:35per capire poi
27:36eventualmente
27:37quindi l'ultima cosa
27:38che vanno detto
27:39aspetti allora
27:40vado dal presidente
27:41del comitato di quartiere
27:42l'operatore, qualcuno. Qual è l'ultima risposta che abbiamo dato? Abbiate pazienza,
27:46lavoriamo per voi. Allora, questa questione degli operatori poi magari ci torno sopra
27:52perché poi le risposte che danno sono anche da annoverare probabilmente nelle risposte
27:58mitiche da mettere in un libro. Un Istanbul che ci può fare, dice. Sì, perché poi stiamo
28:06parlando, come si è detto prima, ma è ovvio, lo sappiamo, di un servizio essenziale e chiaramente
28:15di estrema importanza. Dover arrivare poi a smuovere i vertici del municipio, l'amministratore
28:27delegato di Aceh, perché ci siamo arrivati un po' ovunque, perché veramente ci siamo
28:34arrivati a un livello di disperazione, dato dal fatto, essenzialmente, che su questa problematica
28:42Aret in primis sembra proprio muoversi nel buio. Cioè non trovano la causa, un bel esempio,
28:53sembra il colmo per. Le risposte sono sempre state molto evasive. Le risposte date ai
29:08cittadini dal call center è tipo, qualcuno, io l'ho pure scritta perché, ma è sicuro? Come se
29:18uno non si rendesse conto che è rimasto senza corrente elettrica. Non è possibile,
29:23noi siamo al negazionismo, non ci risulta, è la prima chiamata, quindi non è attendibile.
29:28Cioè queste segnalazioni che vengono fatte poi in maniera ripetuta, anche più volte a settimana,
29:38e avere questo tipo di riscontro… Ma perché cambia l'operatore, spero,
29:45cioè siccome vanno a rotazione, speriamo che lo stesso non ve dica, ma è una galleria anche questa
29:51che tutti noi conosciamo quando abbiamo un problema, però poi voi la pazienza credo la
29:57state perdendo se non l'avete già persa. L'abbiamo persa perché poi al cittadino
30:03viene dato quel genere di risposta. Poi noi ci siamo mossi con le PEC ad Areti e ad Arera,
30:12perché riteniamo che sia una cosa da indagare anche a livello di garante, perché se c'è un
30:19tale disservizio e nessuno si muove per cercare di capire qual è la causa, certamente non si
30:28troverà mai la soluzione. Ad oggi gli ultimi aggiornamenti sono che tramite questo contatto
30:37creato con la segreteria dell'amministratore delegato ci sarà un intervento nei prossimi
30:48giorni su una cabina, sperando poi che si sia effettivamente individuato…
30:55Adesso mi direte anche quanti cittadini e famiglie riguarda questo tema, quindi piano piano risalendo
31:02la scala dall'operatore alla voce automatica siete arrivati alla segreteria del CdA, quindi
31:08forse ce la faremo mettendo in campo tutte le vostre conoscenze e professionalità. Restate
31:15lì però perché abbiamo i nostri sponsor, scriveteci se volete anche da Mezzocammino,
31:20ma intanto arrivano tanti messaggi anche da altri quartieri. Poi andremo nel quinto con
31:25i furti ancora una volta, una materna, ma questo è un fenomeno che seguiamo da mesi. Restate qui,
31:31torniamo tra pochissimo, i nostri sponsor. Ben tornati in diretta a Roma di sera,
31:37torniamo subito dai nostri ospiti, anzi prima voglio leggere un messaggio che ci è arrivato
31:42da un telespettatore che si firma Marco, grazie Marco, magari è la prima volta che ci segue non
31:47lo so, però ci segnala, e questo è comprensibile, dice le modalità in cui viene tagliata l'erba in
31:52tutta Roma, parla quindi degli diserbi, dello sfalcio, anzi dei parchi, non so se si riferisce
31:57a quello al diserbo delle strade, inoltre oltre a non essere tagliata, quando viene fatto lo si
32:01fa in modo, in malo modo, con gli sfalci lasciati per terra che marciscono al caldo, ecco comportando
32:06puzza e insetti, si tratta di ditte appaltatrici. Caro Marco, ne parliamo spesso anche col nostro
32:11amico Maurizio Marchini che presto tornerà, lavoratore AMA Associazione Lila, che contesta
32:16anche questa modalità, oggi gli sfalci sono tornati tutti in capo ad AMA, anzi lui credo
32:20che parla sì del diserbo delle strade, dei marciapiedi, però le ditte vanno controllate,
32:25assolutamente, tra l'altro la Lila dice anche fate la pacciamatura quella organica così non
32:30ricresce, perché altrimenti con stagioni così giustamente incerte, tagli, spendi soldi e poi
32:36si riparte. Allora torno da Gino Cultrera, vi stavo chiedendo quante, io ho detto famiglie
32:43coinvolte, ma in realtà ho capito che ci sono pure le scuole, le strutture sanitarie e si
32:48protrae da mesi e loro la pagano la bolletta. Andrea il punto è che noi dobbiamo fare un
32:56distinguo, ci sono le interruzioni di qualche minuto, ci sono le interruzioni che durano
33:02delle ore che riguardano il nostro quartiere, ci sono delle interruzioni sulle direttrici
33:07quelle più importanti dell'alta tensione, come quella di ieri che sono durate qualche
33:11ora in più e nel nostro quartiere hanno comportato due interruzioni abbastanza brevi, nel
33:18nostro quadrante hanno interessato il Mostacciano, in particolare l'IFO, avevamo una nostra condomina
33:25che mi ha chiamato per dire che era andato tutto giù, o se no Torrino, la zona del Torrino,
33:30vi ha, è stato documentato anche sui social da parte dei residenti, anche loro hanno perso
33:35la corrente. È una situazione, il tema cardine di tutto questo è la comunicazione nelle aziende
33:41oggi sulle piattaforme, sui sistemi, ci deve essere una modalità che abbiamo raggiunto ad
33:47esempio con i problemi che avevamo del teleriscaldamento, una modalità di comunicazione con gli utenti
33:53finali, quello che giustamente osservava il Presidente del Comitato di Quartiere, le risposte
33:59evasive che non rispecchiano il disagio, i problemi, le priorità, la percezione del
34:07problema da parte degli operatori è un problema grave, perché? Perché dall'altra parte
34:13oltre a sentirsi presi in giro non si ha cognizione di cosa stia accadendo, sentire oggi che grazie
34:19a un lavoro importante fatto, scalato dal Comitato di Quartiere al nostro consorzio,
34:24c'è stato un contatto nei confronti dei vertici di ACEA, c'è stata una reazione importante
34:30sulla base delle informazioni veicolate da parte del Comitato di Quartiere, sono state
34:34fatte delle analisi a distanza di mesi in cui questo problema viene ribadito, denunciato
34:39con dei reclami, è anomalo che debba servire questo tipo di azione per avere un risultato
34:47di questo tipo, quindi c'è un problema di comunicazione, c'è un problema lo devono
34:51rilevare proattivamente, lo devono comunicare alle utenze che sono tutte tracciate, tutti
34:56quanti noi abbiamo una mail o una pack con cui possono raggiungerci o banalmente un sms,
35:01è incomprensibile come... Si tratta di volerlo fare no? Non lo so, non
35:07mi permetto di dire una cosa simile perché ho famiglia e non voglio prendermi querele,
35:11però sicuramente è anomalo che un'azienda di questo spessore non sia in grado di comunicare
35:16con la base delle utenze un problema così ampio sentito, ripetitivo, a distanza di anni,
35:22noi abbiamo avuto uno scalare del problema dal 2021, dal 2015 è iniziato, l'abbiamo
35:28iniziato ogni anno una massimo due volte, oggi ci troviamo a distanza di anni dal 2022
35:34con una dinamica molto frequente dove la risposta è sempre stata quella che giustamente
35:39osservava Prima Aurea e cioè il problema era sempre ricondotto a quella cabina specifica
35:45su via Rinaldo Dami, sempre lì, perché comunque noi parliamo con gli operatori, ci confrontiamo,
35:50poi il comitato di quartiere tramite il loro gruppo che ha oltre 10 mila utenti, quindi
35:56non stiamo parlando a una cassa di risonanza impressionante, tramite loro era poi possibile
36:02dare anche delle indicazioni a chi non aveva la possibilità di chiamare il numero verde,
36:07di avere informazioni, non aveva anche le capacità, certo, ricordo che quando ci sono
36:13le problematiche generalizzate, appena rilevano che c'è il problema parte un disco, un disco
36:19che dice sì siamo al corrente del problema e lì hai finito, non hai più un interlocutore,
36:24non hai riscontri, non hai feedback, non hai indicazioni sui tempi di risoluzione, ci
36:28sono state delle volte in cui siamo stati diverse ore fino a notte fonda senza avere
36:32nessun tipo di riscontro con tutto quanto che si era scaricato, cellulari e tutto questo.
36:37Frustrante per usare un efemismo, Fabrizio vuole aggiungere una cosa e poi chiudiamo
36:41con il presidente del CDQ. Sì, sostanzialmente confermo questa situazione
36:47di ormai imbarazzo, nel senso che non vorrei che questa incapacità di risposta e di soluzione
36:55inibisse l'ulteriore segnalazione e diventasse un po' appiescente questa cosa. Noi ci siamo
37:00mossi anche perché molte persone hanno cominciato a dire eh ma che si può fare? Tanto è così,
37:06ma questa è così non è una sensazione di civiltà, di cittadinanza civile sana, secondo
37:14me cominciano ad essere sintomi di qualcosa che va invece segnalato con maggiore forza
37:17perché insomma torniamo a parlare dell'energia elettrica e non è un lusso, non è un optional,
37:23come l'impianto fognario, come l'impianto idrico, come l'impianto stradale, insomma sono
37:28quelle cose che dovrebbero essere garantite in una città come Roma, non stiamo parlando
37:31dei subbordi di Novatelli. Ma no, anzi credo che abbiate il grande merito di non mollare
37:37perché insomma come diceva magari qualcuno dice sì ah beh tanto sono sempre quelli i problemi,
37:42chissà magari in un'epoca come la nostra magari se avessero staccato la fibra da ovunque il wifi
37:47magari impazzivano tutti i cittadini, quindi voi ne rappresentate molti e non mollate. Io
37:52ho provato ad affidarla anche al consigliere Zannola, stasera c'era lui e ha detto che
37:57prendeva nota, quindi speriamo che arrivino risposte pure dal Campidoglio. Come chiudiamo
38:02Aurea? Ecco naturalmente chiunque ci segue può fare qualcosa per loro, quindi speriamo di arrivare
38:11a quella a quella segreteria, di andare oltre. Sì no, mi ha colpito quello che diceva Fabrizio
38:20sul fatto di assistere a una sorta di assuefazione e questo vale un po' per tutto. Prima si parlava
38:30di sfalci stradali e diciamo che i cittadini poi arrivano al punto di dire vabbè ma tanto che
38:37possiamo fare? Subiamo e basta. Questa è una cosa che chiaramente era trista, riuscire ad accettare
38:47anche la perdita di un servizio essenziale come l'energia elettrica abilisce appunto. Ora speriamo
38:57sia arrivato l'atto finale, interviene la segreteria dell'amministratore, parte finalmente
39:11questo intervento a giorni e che sia risolutivo perché tra l'altro, piccolo dettaglio, ci
39:17avviciniamo all'estate, il momento in cui c'è il calo di tensione, saltano tutti i contatori e le
39:23persone stanno fuori per le vacanze, significa che a loro rientro trovano il delirio, tra
39:31allarmi che suonano, figurino gli ispetti. Poi anche gli antipurti, non è che quelli si salvano
39:35credo? No, perché poi si scaricano e quindi suonano per delle ore e poi si scaricano,
39:42quindi quello è poi il meccanismo. Speriamo di aver dato un piccolo contributo. Volevo
39:50prendermi un minuto per chiedervi un aggiornamento su Largo Iacoviti, parliamo di un incendio che ha
39:54devastato sotto una piazza anche carina, con i negozi, c'era di tutto, materiale che teneva
40:00questo soggetto, insomma come una discarica, 31 dicembre 2023, noi subito dopo eravamo in
40:06diretta a raccontare, a vedere queste immagini terribili. Poche settimane fa però, un mesetto fa,
40:11abbiamo visto che la Presidente Di Salvo è venuta lì e ha detto adesso il municipio si prende in
40:17carico la piazza. Allora mi dica lei, Aurea o Cultrera, un aggiornamento veloce. Io lascio la
40:24parola a Aurea. Ok, prego. Allora, l'aggiornamento è che il 6 marzo il municipio ha preso possesso
40:35dell'aria, come si diceva appunto, e adesso siamo in una fase in cui bisogna fare i bandi di gara
40:44per la bonifica, per la demolizione di ciò che va demolito e poi la ricostruzione. Evidentemente
40:53non è una cosa semplice riuscire poi a muoversi in questi meandri della burocrazia, perché
41:02probabilmente il tempo che sta trascorrendo, quindi passati due mesi senza avere sostanzialmente
41:11delle novità al riguardo, probabilmente è una complicazione che il municipio sta
41:21riscontrando. Io dissi alla Presidente Risalvo che ci aspettavamo, oltre che aspettavamo,
41:31un aggiornamento sui bandi e sull'assegnazione quindi dei lavori prima dell'estate. Non so se…
41:44Siamo ancora in tempo, lo dico in senso ottimista. Caro Aurea, magari facciamo un'altra puntata,
41:52approfondiamo questo, anche con gli amici che lì avevamo intervistato, oppure imprenditori.
41:57Stavo per chiedere questo. Se riusciamo a fare una puntata dedicata magari…
42:03Assolutamente, magari anche con la Presidente Risalvo che è sempre disponibile o con qualcun
42:08altro. Un avanzamento a parole, ma ad oggi diciamo tutto più o meno fermo. Non è una
42:16cosa semplice, avete visto le immagini devastanti che ha riproposto la regia. Speriamo bene anche
42:23Perrareti. Grazie a voi per essere stati qui, speriamo bene. Grazie Francesco, grazie Gino e
42:30Fabrizio. Un saluto. Grazie. Prima di far entrare la prossima ospite andremo nel Quinto
42:38Municipio. Un piccolo break colorato, bello perché stiamo… Vedi qui facciamo pure il lavoro del
42:46Campidoglio, la comunicazione, la propaganda. Hanno inaugurato ufficialmente il terzo parco
42:52d'affaccio lungo il Tevere e stavolta andiamo ad Ostia Antica, un meraviglioso scenario proprio
42:57alle spalle, ridosso anche del parco archeologico. Vediamo come è andata attraverso l'assessore
43:02Sabrina Alfonsi. Arriva dal Tevere, con il battello trova un nuovo approdo. Benvenuti
43:08al parco fluviale di Ostia Antica. Una passeggiata nella biodiversità, con panchine, aree picnic,
43:19gradoni, terrazze per sbagliarsi. Un ettaro e mezzo di parco naturale a pelo d'acqua. Sono
43:26sulla ciclo pedonale Sentiero Pasolini e pensate un pezzo di questo sentiero passa proprio all'interno
43:32del parco d'affaccio di Ostia Antica. Incredibile. Il terzo parco che apriamo, dopo quello di lungo
43:38Tevere delle Navi e quello dei Trati di Acqua Acetosa. Un punto di incontro tra il fiume e
43:44la città. Un luogo di scoperta della natura, di educazione ambientale e di benessere. È ideale
43:50per le famiglie, per i bambini, per chiunque voglia godere di una passeggiata nel verde.
43:54Il tempo per arrivare a Ostia si seguiva il fiume. Oggi il percorso si può di nuovo fare.
44:00Sta staccando gli ormetti. Da qui passo dopo passo si arriva agli scavi archeologici di Ostia
44:08Antica. Un collegamento tra natura e patrimonio storico che rende questo parco unico nel suo
44:15genere. Un altro modo per scoprire Roma. Un turismo lento. Si parte dal centro storico
44:22con un battello. Arriva al parco naturale, al parco archeologico e al mare di Roma.
44:27Questo parco è un nuovo punto di incontro, di incontro tra Roma, il suo fiume e il suo mare.
44:33A giorni fa abbiamo fatto parlare la Presidente di Confeser Centi sugli eventi sul mare,
44:42se dovessimo parlare di spiaggia. Oggi la notizia è che hanno sequestrato quattro
44:46stabilimenti mentre fanno i bandi per abusivismo. Allora praticamente circola tutti quanti la stessa
44:52domanda. Ma come è possibile fare questo il 20 maggio, a stagione balneare inoltrata?
44:57Vabbè, magari ne riparleremo. Comunque ci teniamo quel bel parco d'affaccio da impositivo.
45:03Allora il Tevere non arriva in Quinto Municipio, quindi loro non andranno a inaugurare nulla,
45:07ma hanno tanto altro da inaugurare. Un modo per dare la benvenuta, è sempre un piacere,
45:12all'Assessora del Quinto Municipio alla scuola Cecilia Fannunza. Buonasera Assessora.
45:17Buonasera Andrea, grazie. Allora, io ricordo con piacere, insomma,
45:22su questo tema, fenomeno di furti alle scuole, materna, silinido, lei è stata sempre in prima
45:28linea. Qui mesi fa dicevate, anche con mamme, insegnanti, insomma, ecco allarmiamo tutte le
45:36scuole così fermiamo questi soggetti che poi ogni tanto vengono presi, che vanno a rubare
45:42nelle menze, insomma, anche piccole cose. Oggi leggiamo che è successo di nuovo alla
45:47materna Ape Birichina al Collatino. Com'è andata? Lei fuori onda però mi ha detto,
45:52beh, ma stavolta non sono riusciti ad entrare. Così?
45:57No, sono entrati, hanno mangiucchiato qualcosa, hanno lasciato.
46:02Hanno fatto colazione? Ma è possibile mai? No, scusate la brutalità, hanno lasciato
46:08il vomito in terra e quindi questo è stato il motivo per cui è stata ritardata l'entrata
46:15dei bambini perché ovviamente, anzi le ringrazio, le creatrici di risorse per Roma hanno sanificato
46:21tutto perché è ovvio che se l'ambiente non è decoroso i bambini non entrano. Però non
46:28ci sono danni strutturali. Quindi, scusi, come scrive correttamente,
46:33Roma Today in questo caso sono entrati, però sono stati sorpresi evidentemente,
46:38hanno lasciato addirittura a terra i loro resti organici e quindi si è perso tempo.
46:45Ancora una volta è slittato l'ingresso. Non ne potranno più queste famiglie.
46:49Ricorderete, perché insomma sono stata ospite tante volte in questa trasmissione,
46:55le ultime incursioni, diciamo quelle più pesante, sono avvenute alla Ape Birichina
47:01il 2 settembre, che era entrato da poco in azione il protocollo del numero unico emergenze,
47:10l'accordo fra Roma Capitale e Prefettura e il numero unico emergenze per collegare
47:15le scuole alle forze dell'ordine. Quindi lì eravamo proprio alle battute iniziali
47:22dell'attivazione di questo servizio. Prima noi avevamo porte rotte, finestre rotte,
47:28banchi, arredi, insomma tutto messo sottosopra. Adesso non è sparito il fenomeno dei furti
47:37ma è di gran lunga diminuito numericamente e anche la quantità di danni di cui abbiamo
47:44parlato tante volte in questa trasmissione sono veramente ridotti al minimo.
47:49È ovvio che è un fenomeno fastidioso perché la scuola subisce un degrado e una povertà
47:56esterna. Però quel quadrante, come sapete tutti, è interessato da una riqualificazione generale,
48:04sta per passare il treno di superficie, il Comune sta lavorando per riappropriarsi di tutto quel
48:11pezzo di togliatti che è vuota, senza anima e senza vita. Quindi lei, come altre volte ci aveva
48:18detto, adesso bisogna fare anche una distinzione, la dico così, a volte sanno che in scuole,
48:24magari anche superiori, ci sono attrezzature nuove che costano migliaia di euro, dall'altro
48:30lato invece sono poveretti, insomma sbandati o gente bisognosa, lei dice che trova nelle
48:37scuole, perché ha detto anche ciò che c'è all'esterno, dovrebbe essere la scuola, al
48:42contrario, un deterrente, però evidentemente in un quartiere complicato, lei dice, ci ritroviamo
48:47qui. Quindi è scattato l'allarme, non li hanno presi però sono arrivate le forze dell'ordine,
48:51quello voi chiedevate, perché se lo lasciamo solo alla Polizia Locale hanno altri compiti.
48:55Ci sono dei numeri, le scuole avevano tutte un allarme, però purtroppo era collegato solo alla
49:03Polizia Locale. L'anno scorso scattava, se non c'era una battuglia libera dei vigili urbani,
49:09non andava nessuno e l'allarme continuava a suonare e loro avevano tutto il tempo di fare
49:14azia, cioè rovistare, frugare, toccare tutto. Da quando è entrato il protocollo NUE, noi siamo
49:21partiti con tante scuole, adesso siamo a 42 già funzionanti su 105 collegate al numero unico
49:30emergenza. 42 su 105, non le chiediamo neanche quali perché così non diamo vantaggio a nessuno.
49:37E sei in attesa di approvazione del NUE, pronte al collegamento e siamo in attesa
49:46dell'Ok della Prefettura. Quindi arriveremo nel giro di pochissimo a 48 scuole collegate al NUE.
49:52Ringrazio vivamente il Dipartimento Simo e l'assessore Segnalini che segue da vicino e
50:00per competenza questa attività e ringrazio diciamo tutte le forze dell'ordine con cui
50:08siamo in costante contatto. Abbiamo organizzato con loro turni di battuglia più intense e
50:20soprattutto intervengono sempre quando c'è un furto, quindi il tempo di azione è radicalmente
50:27ridotto. Certo l'abolizione del fenomeno sarebbe il sogno di tutti, di me in primis visto che io
50:33faccio l'assessore alla scuola e mi occupo, oggi abbiamo fatto una bellissima mossa sui
50:39servizi educativi. Aspetti che adesso gliela faccio dire una cosa bella prima di chiudere,
50:45abbiamo ancora qualche minuto, questa bella foto l'abbiamo presa da Roma Today. Volevo chiederle
50:51solo le famiglie come la vivono? Dicevo esasperati, però al fianco trovano voi, perché questo lo
50:59posso dire, io faccio sempre un po' d'arbitro, però lei veramente non ha mollato un attimo,
51:03quindi intanto si è arrivati a quasi la metà di scuole collegate, ripetiamo al nue significa che
51:09tutte le forze dell'ordine possono correre, ci fa piacere che dica che arrivano. Il sentimento
51:15qual è se ce lo può riportare di rabbia? Io capisco che ci sia un sentimento di frustrazione,
51:24ce l'ho anch'io, il problema è capire che i processi vanno comunque eseguiti, attivati,
51:33noi l'anno scorso non eravamo a questo punto di oggi, quindi questo è un percorso lungo,
51:38collettivo, cioè deve riguardare tutti, non solo se a Bebirichina piuttosto che al Quarticciolo o
51:47altre zone, tutte le scuole devono essere un luogo dove non si può entrare perché c'è qualcuno che
51:54interviene e le presidia, ecco io credo che questo sia il messaggio con cui dobbiamo andare avanti
52:00con determinazione, poi tutti i problemi del mondo non li può risolvere la stessora alla
52:07scuola, però mi sento di confortare i cittadini nonché i genitori delle strutture che c'è un
52:14lavoro per riprenderci la città, il territorio, anche sul teatro Tenda Striscia che è un punto
52:20dolente su cui molte volte i genitori hanno chiesto aiuto al municipio, stiamo lavorando
52:28con il Sindaco, con il Dipartimento Ambiente per programmare la bonifica di un luogo che è
52:33abbandonato e dove si rifugiano persone senza fissa dimora. L'altro giorno abbiamo parlato
52:41anche del borghetto, l'ex borghetto Artigiani in un altro quadrante dove si sta facendo un
52:46gran lavoro importante, allora diceva, parliamo di cose belle, la chiamo sempre per questo ma noi
52:52prendiamo atto di ciò che accade nei municipi, parlava di una mostra, intanto facciamo scorrere
52:59qualche immagine dalla sua barriera. Se vuole in diretta mando anche qualche foto così mandiamo anche qualcosa di
53:05bello. Ah ce la manda in diretta? Non so se facciamo in tempo, però che cos'è? Vediamo se
53:11riusciamo. Oggi abbiamo aperto una mostra sui servizi educativi di tutto il municipio, sia
53:19comunali che privati convenzionati, che totalmente privati, come prevede la legge sul coordinamento
53:26pedagogico territoriale per promuovere la continuità educativa sullo zero sei e una
53:33stessa offerta formativa, lo sto inviando, era pienissimo, è una tre giorni di riflessione
53:40proprio su pedagogica, su quello che viene fatto tutti i giorni nei nostri servizi per i bambini.
53:47Allora un attimo solo, vediamo un po' se riescono a mandarla, è forte sta cosa, a noi piace così,
53:55tutto in diretta, senza rete. Poi lei, devo dire, sempre molto concreta nelle cose, un po'
54:03come Caliste, insomma ha scelta per questo, mi sa, pochi fronzoli eh assessora? Beh Santa Caterina
54:10diceva che bisogna lasciare il mondo meglio di come lo si è trovato, io faccio l'assessore con
54:17questo spirito, mi piace lasciare sempre qualcosa di nuovo e avere mete da raggiungere in più.
54:25Anche perché insomma i cittadini questo ci chiedono. Aspetti eh che la regia vi dice che
54:30sono quasi pronti, ci abbiamo un minuto Federico, quanto abbiamo ancora? Eh? Un minuto, esatto,
54:38allora eh vi dicono che è bella, c'è molta gente e non ci sono furti. Ecco, questi siamo noi,
54:47molto più dei furti, tante educatrici e insegnanti che tutti i giorni si occupano
54:53dei nostri bimbi per crescere dei dei cittadini consapevoli, liberi e dargli tutti gli stimoli
55:01di cui hanno bisogno i bambini. Adesso io odio sempre quando si danno etichette ai territori,
55:08sarà che vengo da Ostia e ne abbiamo viste di tutti i colori, sentite, più che altro. Però si
55:12può dire no? Lei lo dice con questa forza perché siete un po' in prima linea no? Su diciamo certi
55:18quartieri senza altro e quindi dice questa può essere l'unica risposta possibile per noi e per
55:23le future generazioni. Un bel messaggio questo assessore. Beh bisogna guardare anche e soprattutto
55:30le cose belle che vengono fatte tutti i giorni perché poi lo diceva prima il cittadino che ha
55:35parlato prima di me se no c'è la rassegnazione e la rabbia. Io credo che non sia questo lo
55:41spirito che ci debba essere nella nostra città. Noi dobbiamo anche partire dalle cose buone che
55:46a Roma c'è un servizio integrato zero sei quasi interamente pubblico a prezzi accessibili il più
55:54economico di tutta Italia. Cucine espresse insomma ci sono dei valori che ha questa città che molti
56:00altri capoluoghi di città italiane non hanno e quindi io lo voglio difendere con forza. Questa
56:08ricchezza va messa in luce se no parliamo solo di cose brutte. Grazie, grazie assessora, grazie
56:14Cecilia Fannunza, sempre un piacere. Buon lavoro, grazie a lei. Alla prossima. E allora così possiamo
56:21chiudere perché non riesco poi a ricostruire alcuni messaggi che sono arrivati perché poi
56:26mi distrae Federico Cappè che guarda un po' alle 21 quasi mi dice è ora che te ne vai. Va bene,
56:33ciao ciao a tutti. No, il regia, ciao a voi, grazie per essere stati con noi. A domani se
56:39vorrete come sempre dalle 20 a Roma di Sera per cercare di raccontare la capitale. Restituiamo
56:44la linea alla rete, l'informazione. Arrivederci Roma, arrivederci a tutti. Roma di Sera la voce
56:52della capitale con Andrea Bozzi

Consigliato