Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/05/2025
La Metromare, la linea ferroviaria capitolina conosciuta come ex Roma-Lido, pare essere tornata al centro dell’attenzione per una serie di interventi che faticano ad arrivare. Ma oltre all'attesa, continuano pure i disagi dei migliaia di pendolari che tentano ogni giorno di muoversi e che (nella maggior parte dei casi) sono costretti ad assistere a ritardi, disservizi, stop improvvisi. Insomma, spostarsi verso Roma e zone limitrofe assomiglia ad una vera e propria Odissea.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Una di queste è la metromare, che è la linea ferroviaria meglio conosciuta come ex Romalido, che ha tra le altre cose festeggiato anche un compleanno importante lo scorso anno.
00:42Questa linea pare essere tornata al centro dell'attenzione per una serie di interventi previsti che ai noi faticano ad arrivare.
00:49Insomma, i cittadini tra ritardi di servizi stop improvvisi ogni giorno sono costretti ad una vera e propria odissea per spostarsi e per cercare di muoversi, magari per andare a lavorare, per andare a scuola, per impegni quotidiani.
01:04Vorremmo cercare di fare un po' il punto della situazione in vista anche di una stagione estiva che promette di avere tantissimi turisti a Roma e vorremmo capire anche come sarà gestita sotto questo punto di vista,
01:14il punto di vista dei trasporti che è essenziale per chi si rega in una città come Roma.
01:19Ne parliamo con Roberto Spigai del Comitato Pendolari Roma-Lido, che ritroviamo con piacere. Buongiorno Roberto.
01:27Buongiorno Elisa, buongiorno a te e a chi ti segue in trasmissione. Grazie dell'invito.
01:33Grazie a te. Noi ti ritroviamo con piacere Roberto, ma non sappiamo se tu hai piacere a parlare di questa questione che è davvero un nervo scoperto un po' per il settore dei trasporti.
01:43Dicci com'è la situazione per la metromare, la possiamo chiamare così?
01:46Qualsiasi sia il problema che come cittadini viviamo sui trasporti o sui rifiuti, come ci è stato raccontato molto bene prima, sulla scuola, sui servizi sociali,
02:00e noi dobbiamo raccontarli perché il primo passo per cercare di aiutare queste amministrazioni a cambiare passo, a migliorare,
02:08perché è una delle esperienze negative che facciamo, che tutte le promesse fatte non diventano realtà,
02:15e che moltissimi dei soldi che anche vengono appostati, stanziati per le varie opere, non trovano la realizzazione.
02:23Tu hai citato delle opere che sono previste da anni sulla ferrovia e che ne cambierebbero l'aspetto.
02:31Ci vengono presentate, soprattutto vengono presentate a voi della stampa, come cose già prossime, cose che si apriranno.
02:38Un esempio emblematico è stata la quasi inaugurazione finta della stazione di Aciglia Sud Dragona,
02:44che a febbraio ha visto intervenire sul posto una serie di autorità a favore di telecamera
02:52che hanno cercato di far passare l'idea che la stazione era finita e quindi siccome era finita stava per aprire.
02:58Invece da febbraio la stazione non era finita, avevano finito le opere strutturali, civili,
03:04hanno continuato a fare lavori lì e anche a Tordivalle e ci troviamo praticamente il 20 maggio,
03:11noi sono passati quindi alcuni mesi che ancora ci sono operai che stanno facendo cose, cosine, cosette, rifiniture,
03:19la stazione non è aperta al trasporto passeggerico e anche quella di Tordivalle che è sempre rimasta aperta
03:25in questi anni di lavori perché era già aperta prima che iniziassero e purtroppo alcune cose sono ancora bloccate,
03:33ascensori fermi, scale mobili ferme, bagni chiusi, biglietteria assente, locale di personale di stazione vuoto,
03:42eccetera, eccetera.
03:44Allora, bisogna insistere perché tutte le promesse diventino procedure di appalto, amministrative,
03:51che vengono seguite con serietà da parte di quei tecnici e di quelle amministrazioni
03:55che troppo spesso dicono ai cittadini non vi preoccupateci, pensiamo noi, quindi è giusta
04:01la preoccupazione di chi dice dopo anni una conferenza dei servizi per una bonifica non
04:07si è conclusa, è una preoccupazione legittima e bisogna stare col sale sulla coda di chi
04:13ha promesso per anni una cosa che non è stata fatta.
04:17Roberto, visto che voi siete così attenti a quello che succede in questa linea ferroviaria
04:23davvero al centro dell'attenzione da tantissimi anni, vi sono state date spiegazioni sul
04:27perché tanto ritardo, tu ci raccontavi adesso di ancora sembrerebbero lavori di rifinitura,
04:32ma se sono lavori di rifinitura allora velocizziamo e facciamo partire questa stazione,
04:37cioè il pensiero è un po' quello, vi hanno dato delle spiegazioni?
04:41No, nel senso che poi in genere alla volta successiva quando anche la stampa gli chiede conto
04:47in qualche informazione, in qualche posto, perché una cosa non si è fatta, una cantiere
04:52non è iniziato o una stazione non è aperta, loro rilanciano un'ulteriore scusa o promessa,
04:58ad esempio adesso stanno preparandosi, Astra, l'SPA, si sta preparando la motivazione che
05:04la stazione di Ascira Sud non ha ancora aperto perché se ne sta occupata sfisa, ma l'autorità
05:09nazionale di controllo della sicurezza che deve fare il suo lavoro lo fa in tempi certi,
05:15lo fa entro 5 mesi come è previsto per tutte le autorità europee di controllo della sicurezza,
05:22quindi se la stazione era pronta e il dossier tecnico era completo avrebbero già autorizzato,
05:29quindi forse qualcosa ancora non sta funzionando, vedremo, così dicasi per gli ascensori,
05:35è inutile dire che abbiamo finito gli ascensori a Tordivale, non li hanno aperti perché anche
05:40lì fanno parte degli accettamenti. Le nuove stazioni, giusto ieri mi è capitato di leggere
05:46un post di un organo web di stampa, di solito ben informato perché riceve informazioni dirette
05:52da Codra, da Astra, dalle aziende, che fa un riassunto delle stazioni precedenti, sia
05:59quelle due che ho citato, sia il giardino di Roma in mezzo cammino. Bene, tutte le date
06:03dei lavori, degli appalti sono tutte spostate di trimestre in trimestre in avanti e ogni volta
06:09all'annuncio successivo, sembra ovvio che ci sia un piccolo ritardo, sempre colpa di
06:15qualcun altro, ad esempio la stazione di Giardino di Roma pare che sia ritardo per colpa della
06:21sovrintendenza avendo trovato degli avanzi di un vecchio acquedotto urbale.
06:25Sì, allora guarda Roberto, mi sa che noi stiamo leggendo praticamente lo stesso articolo
06:30perché anche io sono davanti a questo articolo molto curato che tu ci stai raccontando, infatti
06:36si cita Giardino di Roma, Ostia Antica, il ruolo del giubileo e l'ordinanza speciale per
06:41accelerare i lavori, ma ecco anche questo fatto qui, il giubileo doveva accelerare un po' i
06:45lavori per presentare una Roma che fosse degna del nome di capitale d'Italia e invece anche
06:51in questo caso mi sa che il giubileo è servito poco. Non è successo, no, è servito solo
06:55a trovare, ringraziando Dio, dei fondi anche per la Roma Lido perché sono state finanziate
07:01delle opere, la stazione nuova di Giardino di Roma, la Mezzogammino, sono fondi trovate
07:06nelle pieghe degli interventi jubilari, ma non perché aprivano durante il giubileo e non
07:11hanno neanche iniziato il cantiere durante il giubileo, quindi queste due stazioni, quando
07:17i cittadini di quei due quartieri che le attendono da 15-25 anni ci potranno salire
07:22sarà probabilmente a fine del 2026, al primo semestre del 2026 e queste cose non le dicono
07:29perché pare brutto, l'Astra, l'SPA, che è la società che si occupa della gestione
07:36della linea, anche della Roma Nord, i fondi per queste due stazioni, essendo state individuate
07:42come soggetto attuatore dell'intervento del giubileo, li ha ricevuti fin da giugno
07:48del 2023, quindi due anni fa, praticamente due anni fa, due anni fa il governo col primo
07:57DPCM del giubileo imposto ha individuato una serie di opere tra cui questi due, finanziando
08:045 milioni per uno e 7 milioni per l'altro, ma i lavori iniziano con la gara adesso, cioè
08:12non i lavori, la gara inizia adesso, i lavori inizieranno, siamo fortunati per l'una prima
08:18dell'estate e per l'altra dopo l'estate, quindi nel frattempo saranno passati più di due
08:24anni e non mancavano i soldi.
08:27Ti chiedo Roberto, visto che ci avviciniamo all'estate, questa è l'ultima domanda che ti
08:30faccio e ringraziandoti anche per essere stato in nostra compagnia, come pensi che andrà
08:34questa estate? Perché insomma si prevede un bel flusso di turisti e quella sarà una
08:38linea insomma abbastanza frequentata, no? Perché insomma conduce al mare anche, è importante.
08:45Molto, perché è una linea che per fortuna non è bravura di nessuno, affluisce il traffico
08:51pendorale alla mattina presto e al pomeriggio, quindi università, scuole e soprattutto lavoratori.
08:56E' molto traffico turistico o dei bagnanti durante i periodi estivi che occupano per fortuna
09:02orari non di punta. Il punto critico della Romali è la carenza di treni, i famosi treni
09:08nuovi sono ancora lontani dall'orizzonte e comunque non arriveranno a essere fortunati
09:14prima di due anni. Che ne stiano raccontando? Sembrava che il problema era solo quello legale
09:20giuridico delle fideiluzioni. Stiamo aspettando da un anno che Ata che ci riconsegni un treno
09:27ex metro A che abbiamo vinto con le battaglie dei comitati pendolari, che è stato pagato
09:33dalla regione a giugno del 2024 e ancora Ata che non è stata capace di adattare per la
09:40linea come tutti gli altri treni che c'erano ancora a Romali. Se arrivere quello forse riusciremo
09:45a girare con sette treni in linea e uno di riserva. Perché nel frattempo anche gli altri
09:51tre treni che avevano costosamente riadattato, li hanno tolti da servizio, non funzionano,
09:58sono inaffidabili.
10:01Sono inaffidabili perché magari sono dei treni anche vecchi che hanno avuto la loro storia.
10:05Vecchissimi.
10:06Ecco, insomma anche qui è un tema che abbiamo affrontato spesso Roberto. Io ti ringrazio di
10:11cuore per essere stato in nostra compagnia, averci raccontato un po', aver fatto un po'
10:15con noi il punto della situazione. Torneremo a disturbarti però, lo sai, eh? Quindi allora
10:19prestissimo.
10:21Grazie ancora.
10:24Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato