Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
I pendolari della linea FL5 denunciano i disagi che stanno vivendo ormai da mesi. Non bastano, secondo il Comitato Pendolari Litoranea Roma Nord, i croceristi che con i loro mega bagagli occupano le sedute e spesso anche le porte di accesso.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno a te.
00:31Buongiorno per i trovati.
00:33Buongiorno Francesco, ben tornato qui a non solo Roma.
00:37Parliamo di tanti argomenti diversi oggi, a partire dalla questione trasporti,
00:43perché a quanto pare ci sono i pendolari della litoranea Roma Nord
00:49che dicono essere proprio arrivati al limite,
00:52addirittura hanno lanciato un appello alla regione per farsi ascoltare.
00:56Come mai così tanto caos? Cosa sta succedendo di preciso?
01:02Sostanzialmente è un problema di cui parliamo un po' tutti gli anni,
01:06che è un po' un disastro annunciato, infatti ne avevamo parlato, ricordo,
01:10anche durante questo inverno, perché la problematica della stagione estiva
01:14si è sommata a quella dei pellegrini per il giubileo.
01:19A tutto questo ovviamente vanno a sommarsi ulteriori disagi
01:23creati dai diversi lavori sulle tratte, che per carità ben vengano,
01:27però forse andavano pensati un pochino meglio.
01:30Ricordo che ne avevamo proprio parlato specificatamente di questa cosa
01:34nei mesi scorsi.
01:36Il disastro annunciato è arrivato e sono settimane che i pendolari di Civitavecchia
01:42d'intorno di tutta la Litorania a Roma Nord denunciano disagi con foto che mostrano
01:49frotte di turisti, muri di trolley e di valigie che occupano interi vagoni sostanzialmente.
01:58Chi ne fa le spese?
01:59Ne fa le spese chi tutti i giorni, quotidianamente, si rega a Roma per lavoro o per studiare.
02:05Come ci stanno mostrando dalla regia, vediamo le foto dei binari,
02:10da dove partono i treni in direzione di Roma.
02:15È chiaro pensare che una cosa del genere tutti i giorni porti un pochino all'esaurimento
02:21le persone che comunque devono andare a Roma ogni giorno
02:26e ogni giorno si devono trovare ad affrontare questo che è diventato un vero e proprio calvario.
02:31E a questo si sommano poi i treni riservati, i treni prenotati e il Civitavecchia Express
02:39che come avevamo detto negli scorsi mesi era diventato un treno aperto a tutti i pendolari
02:45ma forse pensate in orari non troppo adeguati o non è forse pubblicizzato il fatto che sia aperto a tutti
02:52in sostanza è proprio il comitato che denuncia che il Civitavecchia Express è quasi sempre mezzo vuoto sostanzialmente.
03:01A questo poi si aggiunge il fatto che nei giorni scorsi RFI con il comune di Civitavecchia
03:09hanno firmato un accordo procedimentale per la riqualificazione della stazione,
03:14la costruzione di un parcheggio multipiano, la copertura della trincea ferroviaria per 800 metri,
03:20insomma tante belle cose.
03:22Era presente anche l'assessore regionale Ghera
03:24e si è parlato un pochino, si è affrontato il tema dei croceristi,
03:28ne avevamo scritto proprio il giorno prima della conferenza stampa neanche a farlo apposto
03:33e si è parlato proprio del fatto che sia un problema di difficile soluzione.
03:39Con una soluzione ci sarebbe ad esempio, mi viene in mente la più semplice, mettere più treni.
03:43Esatto, io proprio questa domanda stavo per farti, Francesco, ma come si risolve questo problema mettendo più treni?
03:51Ma tu ci hai parlato anche della Civitavecchia Express, perché nessuno lo prende questo treno?
03:56Ricordamelo, perché non è pubblicizzato, non è conosciuto?
04:00Perché probabilmente è stato pubblicizzato come appunto un treno riservato ai croceristi,
04:05non tutti i pendolari sanno che può essere preso e a questo si aggiunge il fatto che magari gli orari
04:10non sono proprio...
04:12Non coincidono, no? Magari, certo.
04:14E soprattutto dal comitato denuncia nel fatto che a volte i treni passano da 8 a 6 carrozze
04:19e queste due carrozze in meno va da sé che è un grosso impatto sulla frequenza, sulla vita dei pendolari.
04:28Io onestamente non so come si possa risolvere la cosa, ma chiaramente una soluzione va trovata
04:34perché sono problemi che vengono denunciati da anni e non fanno altro che aumentare,
04:40perché se una volta c'era il problema dei ritardi, adesso c'è il problema dei treni sempre pieni
04:45e dei ritardi che a volte purtroppo tornano.
04:49Certo, durante la conferenza stampa i vertici di RFI, Trenitalia e quant'altro hanno detto
04:54comunque tra qualche anno avremo una rete, un'infrastruttura completamente migliorata, ben venga.
05:02Però, d'altro canto, c'è anche chi paga abbonamenti annuali.
05:06E infatti, abbonamenti annuali per restare schiacciati dentro al treno, no?
05:15Anche questo.
05:16Ma letteralmente schiacciati perché è capitato anche a me di prendere il treno per Roma in orari sventurati, diciamo.
05:25È stata un'esperienza brutta, ci sembra di capire.
05:27Sì, uno dei motivi che mi ha spinto a ritenermi fortunato per lavorare qui in città.
05:35Però, a parte gli scherzi, è chiaro che non si può così per mesi dire, vabbè, sacrificatevi.
05:42Non è così che funziona, perché poi è facile dire, i bagagli vanno messi negli spazi tra un sedile e un altro.
05:48Ok, però se poi sali sul treno e i bagagli sono ovunque, è chiaro che serve qualcuno che faccia rispettare questa cosa.
05:56Ma che la spieghi anche ai turisti, perché è chiaro che un crocerista che scende, non so, da Miami, scende a Civitecchia,
06:03non sappia dove mettere questi bagagli.
06:06Magari è una cosa che andrebbe spiegata prima.
06:08Chiaro, assolutamente sì.
06:10Immaginiamo anche un po' il disagio di questi pendolari che, insomma, già devono farsi un bel viaggio per arrivare a lavorare,
06:17perché Civitecchia è roma, insomma, ci vuole un'ora, più o meno.
06:21Immaginiamo stipati, appiccicati dentro ai vagoni del treno.
06:26Non è proprio, insomma, un viaggio piacevole per iniziare una giornata di lavoro.
06:30Ecco, quindi capiamo perfettamente il sentimento.
06:32Francesco, voltiamo decisamente pagina e andiamo a parlare un po' di, insomma, di quanto, no?
06:39Ha richiesto Grossi, che è il capogruppo di Forza Italia a Civitecchia.
06:44Lui ha detto subito un consiglio straordinario sulla sicurezza.
06:48Perché parla così? Perché ci sono stati dei recenti fatti di cronaca che hanno un po' allarmato, no?
06:53Non soltanto i residenti, ma anche, penso, le fila degli schieramenti politici proprio nelle Civitecchiese. È così?
07:01Certo, infatti, dopo l'appello di Luca Grossi di Forza Italia è arrivato anche un appello della Lega.
07:08Sono arrivati appelli anche dalla maggioranza, magari tentativi di creare una forma culturale nuova
07:17che possa agire a monte per evitare questi fatti.
07:21Sta di fatto che a Civitecchia, nell'ultimo periodo, c'è stato, ad esempio, la settimana scorsa,
07:27il femminicidio di Teodora Camenova, uccisa dall'ex compagno.
07:32Nei giorni scorsi c'è stato l'arresto di un professore di una scuola superiore,
07:38nonché vicepreside, per presunte molestie su alcuni alunni.
07:44A questo si aggiungono comunque i fatti di cronaca, ormai quasi, non dico all'ordine del giorno,
07:52ma sicuramente all'ordine della settimana, di un aumento registrato dai professionisti.
07:57Chiaramente non sono dati che si inventa nessuno.
08:01Basta un pochino fare delle ricerche su internet e vedere anche interviste nel contesto locale
08:07che magari ho fatto anch'io occupandomi di sanità con il CERD o quant'altro,
08:13con le associazioni che si occupano di tossicodipendenze o dipendenze,
08:19un aumento dell'utilizzo di sostanze stupefacenti, specie tra i giovanissimi,
08:23e di consumo di alcolici.
08:26Tutto questo è chiaro, mostra una deriva che preoccupa, soprattutto perché?
08:33Perché Vita Vecchia è una città di 52 mila abitanti e proprio per questo
08:39diversi consiglieri hanno chiesto questo consiglio straordinario
08:44che possa coinvolgere la prefettura e il questore
08:46e creare un tavolo tecnico permanente per affrontare questi temi.
08:52Proprio in vista dell'estate dove con la movita e i fiumi di alcol che spesso scorrono
08:59si rischia di ritornare agli ennesimi episodi di risse, aggressioni
09:05o ad esempio come nell'estate scorsa quando una ragazza è precipitato giù
09:12da un'altezza considerevole fortunatamente senza perdere la vita.
09:18E' chiaro che è una situazione che secondo Grossi, secondo il consigliere
09:23e secondo molti cittadini, perché altrimenti non arriverebbe questa richiesta,
09:28è una situazione che va attenzionata.
09:30Come si può farlo? Con un tavolo permanente che possa cercare di studiare
09:35delle situazioni prima che magari tutto degeneri ulteriormente,
09:40creando situazioni più difficili in una città che comunque è di provincia
09:46come Civita Vecchia.
09:48Certo, assolutamente sì, anche perché garantire la sicurezza è la base
09:53proprio del vivere civile. Immagino sia una città che è profondamente scossa
09:58per quanto è accaduto soprattutto nelle ultime settimane, Francesco.
10:02Certo, chiaramente, infatti dopo il femminicidio sono arrivati tantissimi
10:09messaggi di vicinanza, saranno fatte delle veglie perché comunque era una persona
10:13conosciuta nel quartier.
10:17E' chiaro che sono fatti che scuotono la cittadinanza, appunto essendo una città
10:23non troppo grande, una città di 50 mila abitanti, è più facile che ci sia
10:29un sentimento del genere, credo, almeno questa è una mia interpretazione personale.
10:36E soprattutto poi il caso dell'arresto del professore ha scosso ulteriormente,
10:42nei giorni scorsi c'è stata un'altra denuncia per un codice rosso,
10:46l'aggressione, la presunta aggressione alla compagna da parte di un uomo.
10:52Casi che ormai sono veramente troppo frequenti e ne aveva parlato anche il
10:58procuratore Capo Liguori nel rapporto dei dati del 2024 di un aumento considerabile
11:05mi sembra di 100 casi in più rispetto all'anno precedente.
11:10Quindi è chiaro che non è una richiesta fatta per propaganda, è una richiesta che
11:15si poggia su basi evidenti, purtroppo, su fatti di cronaca che sono importanti
11:22e ovviamente vanno considerati e meritano assolutamente una riflessione.
11:27Francesco concludiamo questo nostro collegamento oggi parlando dell'ultima notizia in cantiere,
11:35per restare proprio per usare una metafora diciamo ecco azzeccatissima, perché parliamo
11:40del P430 che è verso la rimozione. Allora lascio a te la parola perché mi sembra che
11:46questo è un tema che non abbiamo mai trattato qui a Non Solo Roma.
11:50Sì, forse ne avevamo accennato.
11:53Allora la memoria non mi assiste, quindi ben venga, lascio a te.
11:57È un tema che va avanti da anni e anni e anni, se non decenni addirittura. C'è questo
12:04cantiere ex privilege dove c'è questo enorme scafo di un mega yacht, appunto il P430 che
12:12finalmente dopo anni e anni è verso la rimozione. Perché il PD dice pagina da chiudere? Perché
12:19è una pagina che passò dalle vicende giudiziarie fino al fallimento, fino a presunti offerenti
12:28per comprare questo scafo, fino a quando finalmente la società Marine Goddess ha preso in carico
12:36lo smaltimento, la rimozione di questo scafo. Perché è importante? Perché è un'area
12:43retroportuale che praticamente dà sul porto. Sarebbe importante perché potrebbe andare
12:49un pochino a cambiare le dinamiche trattandosi di 25 mila metri quadrati. Ovviamente tutto
12:58si inserisce in un contesto in cui Civitavecchia sta cercando, un po' sempre si torna a parlare
13:03di questo face out, sta cercando di potenziare tutte quelle economie che sono potenzialmente,
13:10perdonatemi il gioco di parola, delle sostituzioni in vista dello spegnimento della centrale a
13:19carbone di Civitavecchia. Sicuramente tornare in possesso di 25 mila metri quadrati al ridosso
13:26dell'acqua nell'area portuale sarebbe fondamentale per nuove economie. Ora è stato richiesto uno
13:34slittamento di 18 mesi per terminare la rimozione di questo scafo che è veramente qualcosa di enorme.
13:44Dopodiché ci saranno tutte le manifestazioni di interesse per capire un pochino quali società
13:49sono interessate ad entrare in possesso dell'area e quale potrà essere il futuro. Perché comunque
13:55l'area cantieristica andrà spostata un pochino per lasciare spazio a economie più legate,
14:05non so, ad esempio mi viene in mente lo scarico merci o lo scarico di autovetture e cose simili.
14:13Diciamo comunque è un passaggio importante. È ancora tutto da scrivere, no?
14:17Certo, però già dopo tutti questi anni finalmente liberare l'area da quello scheletro che rimane
14:24lì un po' come una beffa. Un vero e proprio eco-mostro, no?
14:30Sì, sì, assolutamente. Un vero e proprio eco-mostro. Beh, già che si fa un passo avanti
14:35immagino che sia qualcosa comunque di positivo. Allora quanto ci vorrà e cosa accadrà dopo
14:39ce lo racconterai tu nel corso dei nostri approfondimenti, Francesco. Noi ti ringraziamo
14:44come sempre per essere stato in nostra compagnia. Lasciami anche ringraziare da lontano la redazione
14:50di Cimo Online per la collaborazione che riservate a Non Solo Roma ogni martedì. Grazie e ci rivediamo
14:56allora tra una settimana. Grazie a voi. A prestissimo.

Consigliato