Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il primo a presentarsi all’appuntamento con i pendolari è l’assessore del comune di Orte Walter Liberti che si è diretto a Roma a bordo di un treno pendolari da Orte insieme ad una delegazione del Comitato Pendolari.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Grazie Elisa, un saluto a tutti i web e telespettatori della tua importante trasmissione.
00:39Grazie a te Gaetano, buongiorno, ben ritrovato a Non Solo Roma.
00:43Oggi partiamo parlando di trasporti, che è un tema caldissimo, soprattutto per la nostra regione.
00:50Noi abbiamo la capitale che è sempre alle prese con disordini, con disagi.
00:54Poi ci sarebbe tanto da dire su il Comitato dei Pendolari della Roma Lido, che ogni giorno affrontano davvero tante disavventure.
01:02C'è da dire però che anche nel quadrante nord del Lazio le cose non vanno meglio.
01:09No, decisamente no, perché la stazione di Orte, che è unanimemente considerata dopo Roma quella più importante della parte del centro Italia,
01:19soprattutto del Lazio, sta subendo i problemi che purtroppo da tanti anni sono arrivati a Viterbo,
01:26che anche se è capoluogo, certamente è importante per quanto riguarda appunto il treno di Viterbo.
01:35Orte ha avuto una protesta di due comitati, il Comitato dei Pendolari appunto di Orte e della Teverina,
01:41che sono costretti ormai da tempo a subire, malgrado i tempi da Orte fossero abbastanza rapidi,
01:49Orte-Roma quindi una 35-40 minuti, il dirottamento del treno in partenza da Roma appunto per Orte sulla linea lenta,
01:58quindi oltre un'ora di tempo per fare una manciata di chilometri.
02:01Questo per i lavori che sono in corso ormai da tempo su questa tratta
02:05e che stanno creando grandissimi tagli pendolari soprattutto di Orte ma di tutta la provincia di Viterbo
02:12e anche in parte della bassa Umbria perché il treno è quello che va a Firenze-Santa Maria Novella
02:17in partenza da Roma di Burtina.
02:19Per questi motivi che appunto affondano ormai da mesi le radici sulla protesta
02:24e sui comunicati che dettagliano il sovraffollamento del treno
02:29ma anche le condizioni di caldo in questo periodo e di disagio
02:33sono state convocate le autorità e il consigliere regionale, vicepresidente del consiglio regionale
02:40Enrico Panunzi, la sindaca di Viterbo Chiara Frontini e il presidente della provincia Alessandro Romoli
02:46hanno fatto un viaggio simbolico ma quanto importante insieme ai pendolari
02:50e hanno valutato la situazione partendo da Roma arrivando ad Orte con oltre un'ora di viaggio
02:58e constatando di persona il sovraffollamento di questo mezzo.
03:02Il messaggio è chiaro, anche le autorità si uniscono ai pendolari in questa lotta di civiltà
03:08perché comunque i pendolari sono dei lavoratori, il 90% viaggia per motivi di sussistenza
03:14e quindi è anche giusto per chi paga i tassi e per chi è cittadino di avere i servizi idonei.
03:20Chiaramente questo è difficile perché ci sono delle situazioni che confliggono
03:24tra cui la linea veloce che è data appunto per i treni rapidi nord-sud
03:30e i pendolari che sono sempre vittime così come lo è e lo sono tante altre tratte di questa situazione.
03:36Quindi una è comunque importante l'importanza delle istituzioni
03:40che anche noi tenevamo come informatori a far conoscere.
03:45Eh sì, ecco, infatti vediamo in questa foto appunto coloro che hanno preso parte a questo viaggio simbolico.
03:52Addirittura leggevo nell'articolo, direttore, che il treno era talmente tanto affollato
03:56che lo stesso ossessore è stato costretto a rimanere in piedi per tutta la durata del viaggio.
04:01In un certo senso ha assaggiato quello che masticano tutti i giorni i pendolari, no?
04:05Non deve essere stato facile.
04:08Sì, beh, quando questo accade perché delle persone magari conosciute sono umili,
04:12mi vengono in mente degli attori di Hollywood che sono stati paparazzati in mezzi pubblici, è un conto.
04:18Quando invece questo succede per il disagio che uno deve constatare appunto essendo presente in qualità di autorità
04:25è ancora più, fa ancora più notizie.
04:27Quindi speriamo che le necessità di carattere nazionale, quindi l'alta velocità,
04:34si possano adeguare anche al giusto diritto dei pendolari di viaggiare in maniera rapida
04:39e soprattutto sicura e decente.
04:42Assolutamente sì, anche perché poi si vuole incentivare la mobilità pubblica
04:47per evitare che si prenda il mezzo privato, ma in queste condizioni è normale
04:50che poi i lavoratori, i pendolari, i studenti anche preferiscano muoversi con il proprio mezzo
04:56e quindi intasare il traffico, inquinamento, insomma qui il tema è davvero ampio.
05:00Però se si incentiva in maniera decente il trasporto pubblico, secondo me riusciamo a ridurre davvero
05:07tanti problemi legati alla mobilità.
05:10L'assessore ai servizi sociali, direttore Rosanna Giliberto, ha parlato, si è esposta
05:17diciamo contro il dimensionamento dell'Istituto Carmine.
05:22Insomma qui parliamo della questione legata un po' alla scuola, no?
05:25Anche questo è un tema molto al centro del dibattito, c'è la chiusura di alcune scuole o comunque spostamenti, ecco.
05:32Sì, è una notizia molto importante perché c'è stato un quasi scontro tra il comune di Viterbo e la regione Lazio
05:40per quanto riguarda il dimensionamento scolastico che è un fenomeno.
05:43In questo caso, il comune di Viterbo è stato indicato dalla regione Lazio anche l'Istituto Comprensivo Carmine
05:53che è un quartiere di Viterbo, il Carmine che serve migliaia di persone.
05:58Quindi è questo il motivo per cui il comune di Viterbo ha fatto ricorso al TAR e l'ha vinto.
06:03E quindi l'assessore ai servizi sociali del comune di Viterbo, nonché dirigente scolastico,
06:08quando non è assessore Rosana Giliberto, quindi esperta di scuola, ha fatto un plauso per questa scelta
06:15che adesso porta la palla all'ufficio scolastico regionale che dovrà applicare appunto questa sentenza del TAR
06:23e probabilmente reintegrare l'Istituto Comprensivo con tutte le caratteristiche.
06:30Questa è una vittoria sicuramente per il comune di Viterbo ma anche per la provincia che aveva appoggiato questa scelta
06:38e la regione Lazio sta in qualche modo al centro di questa situazione per onor di cronaca,
06:45non tanto come punizione per la città di Viterbo ma come scelte date dal calo anche degli iscritti.
06:54Gli iscritti è una razionalizzazione delle strutture, non è facile chi gestisce dall'alto queste situazioni
07:01poi integrarsi con quelle che sono le situazioni locali.
07:05però ovviamente è una notizia positiva perché il quartiere Carmine che tra l'altro è vicino dove sto ora io
07:12è uno dei quartieri tra i più popolosi e soprattutto in cui la scuola rappresenta un mezzo oltre che di educazione
07:18di integrazione sociale. Quindi vedremo poi come verrà attuata questa sentenza del TAR.
07:24Assolutamente sì direttore, però il fatto che sia uno dei quartieri più popolosi allora come si spiega la questione
07:30è legata al dimensionamento scolastico perché molto spesso questo ha giustificato come giustamente detto tu
07:35con il calo delle iscrizioni perché c'è il calo demografico, insomma anche qui è un tema molto ampio.
07:41Essendo un quartiere popoloso come mai hanno optato per questa possibile scelta?
07:46Allora non è il più popoloso, probabilmente c'è un'altra percentuale di persone anziane più che di famiglie,
07:52questo è uno dei motivi e poi perché per altri parametri che poi si entra un po' nella bagarre tecnocratica,
08:02burocratica, era stato svantaggiato rispetto ad altre situazioni.
08:07Per cui non è il primo caso, ricordiamo che negli anni scorsi erano stati già razionalizzati altri plessi scolastici
08:14e quindi poi noi approfondiremo questa tematica effettivamente nelle prossime settimane.
08:19Certo, assolutamente staremo a vedere. Concludiamo con le dichiarazioni di Rotelli
08:25che ha rivolto i suoi auguri di buon lavoro al nuovo procuratore Palazzi.
08:33Sì, allora è un cambio importante. Il procuratore capo della Repubblica di Viterbo Paolo Auriemma,
08:41storico comunque da molti anni alla guida della procura della Repubblica di Viterbo,
08:47è stato sostituito proprio in queste ore dal dottor Mario Palazzi.
08:51Tantissime autorità del territorio, tra cui il presidente della Commissione Ambiente della Camera,
08:58Mauro Rotelli, hanno portato il loro saluto al nuovo procuratore capo
09:03e ringraziato l'uscente Paolo Auriemma che ha guidato la procura Viterbese.
09:09È un lavoro, ha detto Rotelli, che per quasi appunto è stato portato avanti con equilibrio e fermezza
09:16dall'ufficio della procura di Paolo Auriemma, e il lavoro della magistratura, dice ancora Rotelli,
09:21in stretta sinergia con le altre istituzioni, è un pilastro imprescindibile per la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.
09:27È un passaggio della guardia importante, ricordiamo Auriemma una personalità di spicco nazionale,
09:36soprattutto ha ben guidato la procura Viterbese che spesso ha dovuto gestire casi molto importanti,
09:43ricordiamo che a Viterbo c'è anche il 41 bis al carcere di massima sicurezza,
09:48e quindi un applauso a questa guida certa che c'è stata fino a pochi giorni fa.
09:53Che cosa pensi direttore? Ci saranno dei cambiamenti importanti con questo cambio di guardia
09:58o insomma sarà ripreso un po' il filone precedente?
10:03Sicuramente è un lavoro in continuità perché è difficile che il lavoro di gestione della giustizia
10:11e della sicurezza pubblica crei delle scesure forti.
10:16Quelle che sono le priorità sicuramente sono appunto quello che ho detto,
10:20del carcere di massima sicurezza, ma anche vicende locali,
10:25tra cui purtroppo di tanto in tanto ci sono stati dei omicidi o presunti tali,
10:31però si sta indagando, e vari fenomeni, tra cui lo spaccio di droga,
10:36che è uno dei fenomeni più diffusi nella provincia di Viterbo,
10:39un applauso questo alle forze dell'ordine che sono sempre in stretta sinergia con la procura,
10:44alle volte in poche ore si è riusciti a risolvere dei casi che sembravano difficoltosi.
10:49Alla peggio, ricorderò anche il caso di mafia capitale,
10:56ma anche c'è una piccola mafia viterbese che ha portato all'arresto negli scorsi mesi
11:01e ci sono state anche delle sentenze recenti e tante persone legate anche all'andrangheta,
11:07tra cui un viterbese che è stato appunto condannato recentissimamente a quattro anni
11:12e quindi un lavoro per il nuovo procuratore capo importante,
11:17ma non facile perché siamo un territorio di confine tra l'Alto Lazio,
11:22appunto tra la capitale, l'Umbria e la Toscana,
11:25e quindi con la presenza appunto di un carcere noto come quello viterbese
11:30c'è da lavorare molto e quindi buon lavoro al nuovo procuratore capo.
11:34Assolutamente sì, ci uniamo anche noi ovviamente a questo augurio.
11:38Direttore, prima di lasciarci annunciamo una notizia che approfondiremo in realtà
11:43la settimana prossima e che insomma riguarda la mattinata che è appena trascorsa.
11:48Sì, stavo proprio adesso scrivendo un articolo per il mio quotidiano,
11:53è stato presente pochi minuti fa il presidente della regione Lazio Francesco Rocca
11:59con il direttore generale dell'Alto Egisto Bianconi e il sottosegretario alla Sanità
12:04e appunto alla salute perché è stato rinnovato con i fondi del Giubileo
12:10il nuovo pronto soccorso e il laboratorio analisi dell'ospedale Santa Rosa
12:14che ha cambiato nome da poco, prima si chiamava di Belcolle
12:17e quindi faremo uno speciale proprio per voi e parleremo di una sanità
12:23che funziona in questo caso e quindi in controtendenza rispetto alle tante notizie negative
12:28che spesso vengono date e quindi si fa più che le date per le notizie.
12:32Perfetto, allora tutti gli aggiornamenti ci saranno la settimana prossima,
12:36nel frattempo Gaetano ricordiamo newtusha.it per tutte le notizie dei prossimi giorni
12:42o per gli approfondimenti che riguardano il quadrante nord del Lazio.
12:45Grazie ancora, ci vediamo tra una settimana.
12:48Grazie a te Elisa e un saluto a tutti.
12:51A prestissimo.
12:54Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato