Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/05/2025
Dopo la tragedia, un libro per raccontare sua sorella, vittima di femminicidio. Chiara Tramontano ricorda Giulia nel volume 'Non smetterò mai di cercarti'. Al centro, le riflessioni sulla giustizia, sui valori della sua famiglia e sul dolore condiviso. La presentazione al Salone del libro è anche un'occasione per riflettere sul sondaggio social diffusi nei giorni scorsi in cui si faceva ironia sulle vittime di femminicidio. E su sua nipote che porta il nome della sorella. . .Di Daniele Alberti e Gianvito Rutigliano

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nei giorni scorsi è stato diffuso un sondaggio a base femminicidio, lei come lo definirebbe?
00:09C'è un problema culturale a questo punto?
00:12Lo definirebbe spaventoso, è spaventoso vedere come si possa fare dell'ironia su una vittima
00:20dipendentemente dal genere ma anche sulle vittime collaterali che questo comporta
00:26perché un femminicidio, un sondaggio del genere in rete inevitabilmente raggiunge la famiglia
00:31noi siamo persone distrutte e non vogliamo che venga fatta ironia sulla morte di Giulia e di tutte le altre donne
00:38c'è un gran senso di sconfitta di fronte a queste parole perché Giulia oggi è mia sorella
00:44avrebbe potuto essere tua madre e non era più solo un mio problema ma anche un tuo problema
00:48e soprattutto una vicenda di cui parlare e portare rispetto
00:53quindi credo che ad oggi questo sondaggio abbia fatto molta notizia perché ovviamente viene da una chat di adolescenti
01:06che sono le persone da educare ma dovremmo guardare un po' al di là dell'età di questi ragazzi
01:12dovremmo iniziare probabilmente molto prima se un ragazzino arriva a ridere di una donna accisa
01:17probabilmente nel suo primo contatto con l'altro genere non ha saputo rapportarsi
01:24già nella famiglia c'è un problema, probabilmente nei genitori non c'è un equilibrio
01:28e agire su questo significa prevenire, prevenire significa evitare che ci sia un'altra donna
01:33che bisogna difendere o la cui morte bisogna difendere da questa irrispettosa goliardia
01:40Scambiare questi temi per goliardia vuol dire che i maschi in particolare devono essere educati
01:48a un altro tipo di rapporto, di concetto rispetto alla donna, rispetto al femminicidio?
01:55Sì, ovviamente capisco che viene da un uomo e lo capisco perché oggettivamente è l'uomo
02:02a commettere l'omicidio e quindi si sentono nel potere di poterlo fare
02:05una donna morta è una donna che viene derisa, una donna la cui forza è stata completamente spenta
02:10sia come forza di vita che come forza di reagire all'atto in sé
02:14quindi un uomo che crede di poter ridere di questo gesto è probabilmente un uomo
02:17che non ha neanche paura di commetterlo
02:19viene da un uomo perché c'è il senso comune di forza
02:24ed è quello che si sbaglia a credere
02:26non è la prevaricazione che noi dovremmo celebrare
02:30noi dovremmo tutti vergognarci di quello che è successo
02:34dovremmo probabilmente iniziare come scuola e come istituto
02:38dovremmo iniziare a pensare come cambiare il pensiero di questo ragazzo
02:44a me come donna fa male
02:46mi fa male perché se io fossi la prossima
02:48o se fosse un'altra persona vicina a me
02:50ma qual è il diritto di un qualsiasi altro essere di fare della mia morte un gioco?
02:55non c'è nessun diritto
02:56c'è proprio una mancanza di inumanità che mi spaventa
03:00e che mi ferisce perché mia sorella non merita di essere l'oggetto del vostro scherzo
03:05però la controrisposta di solito è
03:09Emma sono soltanto parole
03:11scherzavamo
03:12non faremmo mai poi un femminicidio
03:15invece come dire
03:16il tema culturale
03:17il tema delle parole
03:18e poi le azioni
03:20si tengono tutte insieme
03:21secondo lei
03:22in un ambiente unico?
03:25
03:25il pensiero procede sempre alla parola
03:27quello che tu fai
03:30viene
03:31decisamente influenzato dal tuo modo di pensare
03:34se in un momento in cui sei con amici
03:36fai una battuta di questo genere
03:38quello è il momento in cui
03:39diciamo tu lasci il tuo io esprimersi
03:41significa che
03:42per te
03:43il senso
03:44per te non c'è rispetto
03:45verso l'altro genere
03:47se pensi
03:48che questo sia un motivo di scherzo
03:50probabilmente non hai capito la gravità
03:51del nostro paese
03:53non hai capito
03:53quanto sia grave
03:55che in Italia una donna ogni 18 minuti venga uccisa
03:57forse non l'hai capito perché non è capitato a te
03:59ed è grave che
04:00in questo paese crediamo che debba capitare a voi
04:03o debba capitare ad altre persone
04:05per diventare
04:06un tema da trattare
04:08da trattare per educare
04:09non per divertirci con i nostri compagni
04:11oggi in casa vostra c'è
04:13un'altra Giulia
04:14cosa insegnerà
04:16la sua nipotina?
04:19a non avere paura
04:19a combattere
04:21per poter esprimere se stessa
04:23in ambiente lavorativo
04:24in un gruppo di amici
04:25nello sport
04:26prima di tutto
04:27le insegnerò
04:28a non aver paura
04:29a non aver paura
04:31di prendere il comando
04:32se intorno a lei
04:33avrà tutti uomini al comando
04:35e lei sarà l'unica
04:36non avrà niente da temere
04:37lei può portare qualcosa in più
04:38come donne
04:39noi abbiamo
04:39non solo la forza
04:41ma abbiamo anche qualcosa in più
04:42che è la sensibilità
04:43e quindi avere noi
04:44darci un po' più di fiducia
04:46anche nelle posizioni di comando
04:48può soltanto aggiungere
04:50quel surplus
04:50ad una mansione
04:51io le insegnerò questo
04:52le insegnerò anche però
04:54a saper
04:54non dare se stessa
04:56per scontata
04:57perché anche nel
04:58nel saper dare valore
04:59a noi stesse
05:01un po' ci proteggiamo
05:02dal mondo
05:03che è all'esterno
05:04e da una mano violenta
05:05che potrebbe
05:06potrebbe farci del male
05:07ha detto
05:09insegnare a combattere
05:10a resistere
05:11quindi le donne
05:11sono costrette
05:13a combattere
05:14per esistere
05:15beh la vita
05:17è una lotta continua
05:18e chi dice il contrario
05:19forse vive in una
05:20in una realtà
05:21un po' idilliaca
05:22si combatte per tutto
05:23anche quando
05:24inizio una carriera
05:26posti a disposizione
05:27sono meno di quelli
05:28che partecipano
05:28alla fine è una lotta
05:30ma è una lotta
05:31che si decide
05:32a priori di iniziare
05:33con diversi mezzi
05:34questa lotta
05:36deve essere una lotta
05:37fatta con
05:38i mezzi della cultura
05:39non c'è nessuna guerra
05:42che si affronta
05:43con altra violenza
05:43si affronta col dialogo
05:45parlare con i ragazzi
05:45parlare con
05:46le famiglie dei ragazzi
05:48che potrebbero aver
05:49individuato dapprima
05:50un piccolo elemento
05:51di disturbo
05:52e per le donne
05:55si
05:55voi dovete lottare
05:57dovete lottare
05:57soprattutto attraverso
05:58le parole
05:59quelle possono fare
05:59più tagli di altro
06:00e noi non vogliamo
06:02altro sangue
06:02noi non vogliamo
06:03violenza
06:03noi vogliamo soltanto
06:04che la nostra paura
06:06si tramuti un giorno
06:07nella libertà
06:08di esprimersi
06:09e di camminare
06:10per le strade
06:10di un parco da sole
06:11di un parco da sole
06:13di un parco da sole

Consigliato