Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/07/2025
Intervista a Chiara Tramontano. «»

[idarticle id="2598044" title="La madre di Giulia Tramontano premia i Pinguini Tattici Nucleari per il brano dedicato alla figlia"]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ho scritto perché volevo che io stessa smettessi di distorsere la realtà dei fatti,
00:06confrontandomi con mio fratello spesso sentivo che io avevo un ricordo diverso
00:11dei giorni trascorsi a Senago, nel momento in cui Giulia è stata ritrovata,
00:15di come è stata ritrovata, e lui invece mi ha messo di fronte alla realtà.
00:19E credo sia un meccanismo di autoprotezione che semplicemente la memoria fa
00:23per proteggersi un po' dalla realtà e la crudeltà degli eventi.
00:26Quindi a quel punto ho avuto paura che io potessi dimenticare,
00:30un po' che anche il mondo potesse dimenticare chi era Giulia.
00:34Non volevo che questo accadesse, non volevo che le persone la dimenticassero
00:37prima di sapere chi fosse la donna che Giulia è,
00:41prima di essere una delle tantissime vittime di femminicidio.
00:44Quindi ho intrapreso questo viaggio, da cui mi sono uscita un po' presa a sberle.
00:51La verità che mi ha colpito più di una volta,
00:55però al tempo stesso ho fatto i conti con la realtà,
00:58ho un po' analizzato i miei sensi di colpa,
01:00mi sono rivista nella Chiara che cercava Giulia a Senago,
01:03ho saputo anche individuare una nuova Chiara, quella dopo Giulia.
01:06Quindi è un viaggio che non è ancora finito.
01:09Le persone poi vedono un po' in te un punto di riferimento,
01:12quasi come se pensassero, se tu ce l'hai fatta,
01:16che ti hanno ucciso una sorella,
01:17io che ho avuto una storia di violenza da cui sono uscita,
01:19allora posso ritrovare, devo ritrovare la forza.
01:22Il fatto è che anche noi siamo deboli.
01:23Quello che voi vedete è un per cento del 99% di Chiara che va a casa e piange.
01:28Quindi ovviamente è un libro che abbraccia un po' tutte.
01:33Se sia un messaggio per tante altre donne,
01:36io me lo auguro che qualcuno possa ritrovarsi nella storia di mia sorella
01:40e possa decidere di intraprendere un nuovo percorso di vita
01:43o che abbia solo bisogno di parlare.
01:45Io rispondo a tantissimi messaggi di Instagram,
01:47purtroppo non a tutti.
01:48sono grata di poter essere un punto di riferimento,
01:53ma la forza bisogna trovarla in noi stessi prima di tutto,
01:55soprattutto nel dialogo con le famiglie.
01:57Quindi se posso incitare qualcuno a parlare con la propria famiglia,
02:02lo farei, perché quello che non vediamo noi come segnale,
02:04come red flag e altri intorno a noi possono vederlo,
02:08perché è uno zoom out, una situazione in più esterna
02:10in cui qualcosa si può intravedere,
02:12un'azione si può fare per prevenire qualcosa.
02:15Quello che posso dire sul processo di giustizia
02:19è che è un'altalena di emozioni
02:22in cui si alterna soltanto un senso di impotenza
02:24ad un senso di giustizia.
02:26Non si esce mai da quell'aula con il sentimento di aver vinto
02:28o di avercela fatta.
02:29In fondo abbiamo tutti perso.
02:31Se tutto va bene, la giustizia ha fatto correttamente il suo corso.
02:35In questo momento le potrei dire che non l'ha fatto appieno,
02:38perché rinunciare ad una premeditazione
02:41e far colore l'aggravante della premeditazione
02:43con un caso di mia sorella di avvenenamento
02:44da sei mesi è molto grave.
02:46Come vittima collaterale del femminicidio
02:48hai bisogno di così tanta forza
02:50che nella vita non sai neanche dove la trovi.
02:52Ti hanno ucciso una sorella, devi testimoniare in tribunale,
02:55la tua famiglia devi testimoniare,
02:57devi iniziare una battaglia.
02:58In fondo, come vittima del femminicidio
03:00ti si aspetta anche da te,
03:02che tu diventi un simbolo,
03:03che faccia in modo che si parli di questo
03:06per poterlo prevenire.
03:07Quindi anche in questo penso che mia sorella
03:09faccia parte di me.
03:10Se lei non lo fosse non saprei
03:11dove trovare questa forza.

Consigliato