ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Bilancio, il Parlamento chiede più ambizione - 1,25 miliardi per la ricerca - Ue e Giappone rafforzano la cooperazione sul digitale sat/mrv
00:00in questo numero di qui europa magazine bilancio il parlamento chiede più ambizione 1,25 miliardi
00:21per la ricerca unione europea e giappone rafforzano la cooperazione sul digitale
00:30il parlamento europeo ha approvato una risoluzione che definisce la propria visione per il bilancio dell'unione dal 2028 al 2034
00:38nel testo approvato con 317 voti a favore 206 contrari e 123 astensioni
00:45i deputati europei chiedono un quadro finanziario pluriennale in grado di rispondere alle crescenti aspettative dei cittadini in un contesto globale instabile
00:53il tetto di spesa attuale pari all'1% del reddito nazionale lordo dell'UE a 27 per il parlamento non è sufficiente ad affrontare le nuove crisi e sfide
01:03nella risoluzione si afferma il ruolo della politica di coesione nel rafforzare il mercato unico ridurre le disuguaglianze e combattere la povertà
01:12inoltre i deputati reputano inadeguata la proposta di un fondo per la competitività che accorperebbe vari programmi esistenti
01:18chiedono invece la creazione di un nuovo fondo mirato che permetta di mobilitare investimenti pubblici e privati attraverso meccanismi di condivisione dei rischi
01:28inoltre pur ritenendo necessario un aumento della spesa per la difesa
01:32i deputati avvertono che questo non deve compromettere le politiche sociali, ambientali e gli impegni storici dell'Unione
01:39tra gli eurodeputati italiani opinioni diverse sulla risoluzione
01:44La relazione d'iniziativa non ha avuto la maggioranza dei parlamentari a Strasburgo
01:50perché la somma dei voti contrari e astenuti è di gran lunga superiore rispetto a chi ha votato a favore
01:56questo vuol dire che cosa? Che c'è una grande attesa che ci vuole maggiore concretezza
02:01e che probabilmente la sintesi trovata tra il Partito Popolare e il Partito Socialista
02:07essendo di questi due gruppi i relatori è stata una sintesi che è apparsa alla gran parte dell'aula al ribasso
02:14Purtroppo Fitto nella riforma dei fondi di coesione chiede che una delle cinque priorità
02:18su cui poter spendere i fondi di coesione sia appunto la difesa e l'acquisto di armamenti
02:23per noi i fondi di coesione invece devono rimanere per lo sviluppo, per il benessere dei nostri territori
02:29per l'adattamento per la transizione e l'adattamento ai cambiamenti climatici
02:33devono rimanere per il bene delle persone e non per rimpilguare l'industria della guerra e l'industria della distruzione
02:40Bisogna superare il tetto dell'1% del contributo sul PIL degli Stati membri
02:45abbiamo bisogno anche di potenziare il debito comune
02:49tutto questo per affrontare le sfide attuali ma anche le sfide future
02:53per rafforzare i programmi di investimento, penso ad Erasmus, penso ai programmi per la ricerca
02:59penso ai programmi per la salute, agli investimenti comuni
03:04ma anche a quelle che sono le nuove sfide legate ad esempio alla difesa comune
03:09Nuovi investimenti dall'Unione Europea sui ricercatori
03:15la Commissione ha lanciato i nuovi inviti a presentare proposte nell'ambito di un bando
03:19da 1,25 miliardi di euro per la ricerca d'avanguardia
03:23la collaborazione internazionale e il collegamento tra scienza e società
03:27Nel suo recente discorso alla Sorbona, la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen
03:32aveva sottolineato l'ambizione dell'Europa di rimanere un continente in cui la libertà scientifica è tutelata
03:39i talenti della ricerca sono coltivati e l'innovazione può prosperare
03:44Il nuovo ciclo di finanziamenti mette in atto questa visione
03:47ponendo l'accento sullo sviluppo di capacità di ricerca in tutta Europa
03:52Inoltre nel corso del 2025 Bruxelles avvierà il progetto pilota
03:57Scegli l'Europa per la scienza per rafforzare le carriere nella ricerca, nell'UE
04:02finanziando programmi post-dottorato che vadano oltre il lavoro a progetto
04:07Con un bilancio di 22,5 milioni di euro nel 2025
04:11L'obiettivo è creare percorsi professionali più stabili per i ricercatori a inizio carriera
04:17ridurre la precarietà e allineare i ruoli di ricerca alle strategie istituzionali a lungo termine
04:23I programmi sono aperti ai ricercatori di tutto il mondo
04:26con l'obiettivo di attrarre e trattenere i migliori talenti
04:31Unione Europea e Giappone hanno tenuto il loro terzo consiglio di partenariato
04:37per rafforzare la cooperazione tecnologica e digitale
04:40Le due parti hanno confermato il loro impegno a favore della ricerca collaborativa sui semiconduttori
04:45Si sono inoltre impegnate a intensificare gli sforzi per garantire la resilienza
04:49della catena di approvvigionamento dei semiconduttori
04:52attraverso lo scambio di informazioni e meccanismi di allarme rapido
04:56UE e Giappone hanno anche concordato di espandere la loro cooperazione sulla ricerca 5G-6G
05:02per sviluppare reti alimentate dall'intelligenza artificiale
05:06Un altro fronte di collaborazione riguarda l'informatica quantistica
05:10con applicazioni in settori come la biomedicina e le scienze dei materiali
05:13Le due parti si sono impegnate anche a scambi normativi
05:17per promuovere un'efficace governance delle piattaforme online e dei mercati digitali
05:22Infine a Unione Europea e Giappone si sono scambiati informazioni sulla cybersicurezza
05:27in particolare per la protezione delle infrastrutture critiche