Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - Nuovi investimenti dall’Unione Europea sui ricercatori. La Commissione ha lanciato i nuovi inviti apresentare proposte nell'ambito di un bando da 1,25 miliardi di euro per la ricerca d’avanguardia, lacollaborazioneinternazionale e il collegamento tra scienza e società. Nel suo recente discorso alla Sorbona, la Presidente della Commissione Ursulavon derLeyenaveva sottolineato l'ambizione dell'Europa di rimanere"un continente in cui la libertàscientifica è tutelata, i talenti della ricerca sono coltivati e l'innovazione può prosperare". Il nuovociclo di finanziamenti mette in atto questa visione, ponendo l'accento sullo sviluppo di capacità diricerca in tutta Europa.Inoltre nel corso del 2025 Bruxelles avvieràil progetto pilota"Scegli l’Europa per la scienza"perrafforzare le carriere nella ricerca nell’Ue, finanziando programmi post-dottorato che vadano oltre illavoro a progetto. Con un bilancio di 22,5 milioni di euro nel 2025, l'obiettivo è creare percorsiprofessionali più stabili per i ricercatori a inizio carriera, ridurre la precarietà e allineare i ruoli diricerca alle strategie istituzionali a lungo termine. I programmi sonoaperti ai ricercatori di tutto ilmondo, con l’obiettivo di attrarre e trattenere i migliori talenti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nuovi investimenti dall'Unione Europea sui ricercatori. La Commissione ha lanciato i
00:08nuovi inviti a presentare proposte nell'ambito di un bando da 1,25 miliardi di euro per la
00:14ricerca d'avanguardia, la collaborazione internazionale e il collegamento tra scienza
00:18e società. Nel suo recente discorso alla Sorbona, la presidente della Commissione,
00:23Ursula von der Leyen, aveva sottolineato l'ambizione dell'Europa di rimanere un
00:28continente in cui la libertà scientifica è tutelata, i talenti della ricerca sono
00:32coltivati e l'innovazione può prosperare. Il nuovo ciclo di finanziamenti mette in atto
00:38questa visione, ponendo l'accento sullo sviluppo di capacità di ricerca in tutta Europa. Inoltre,
00:44nel corso del 2025, Bruxelles avvierà il progetto pilota Scegli l'Europa per la scienza, per
00:51rafforzare le carriere nella ricerca, nell'UE, finanziando programmi post-dottorato che vadano
00:57oltre il lavoro a progetto. Con un bilancio di 22,5 milioni di euro nel 2025, l'obiettivo
01:04è creare percorsi professionali più stabili per i ricercatori a inizio carriera, ridurre
01:09la precarietà e allineare i ruoli di ricerca alle strategie istituzionali a lungo termine.
01:15I programmi sono aperti ai ricercatori di tutto il mondo con l'obiettivo di attrarre e trattenere
01:20i migliori talenti.

Consigliato