Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
QuiEuropa Magazine - 19/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Bilancio 2028-2034 da duemila miliardi
- Dazi, Bruxelles cerca una risposta aspettando l’1 agosto
- L’industria ferroviaria chiede più intermodalità portuale
sat/mrv
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero di Qui Europa Magazine.
00:15
Bilancio 2028-2034 da 2000 miliardi.
00:20
Dazzi, Bruxelles cerca una risposta aspettando l'1 agosto.
00:24
L'industria ferroviaria chiede più intermodalità portuale.
00:30
La Commissione europea ha presentato la proposta del nuovo quadro finanziario pluriennale dell'Unione,
00:38
valido per il periodo 2028-2034, che prevede un budget da 2.000 miliardi di euro.
00:44
Tra i punti prioritari, le sfide della difesa, del controllo delle frontiere,
00:49
ma anche settori economici specifici, come l'agricoltura.
00:52
Si tratta di un bilancio da 2.000 miliardi di euro per una nuova era,
00:56
ha sottolineato la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen,
01:00
precisando che la struttura del nuovo bilancio affronta le sfide europee e rafforza la nostra indipendenza.
01:07
Per difesa e spazio, la Commissione propone 131 miliardi di euro all'interno del Fondo per la Competitività.
01:14
Si tratta di una cifra 5 volte superiore a quella attuale.
01:17
Bruxelles ha inoltre deciso di moltiplicare di 10 volte la mobilità militare,
01:23
con l'obiettivo di facilitare i movimenti delle forze armate dei rispettivi Paesi membri.
01:28
Altro settore importante per il quadro finanziario è quello delle infrastrutture energetiche,
01:33
con un budget di 5 volte superiore rispetto a quanto stanziato finora,
01:37
per rafforzare l'indipendenza energetica e accelerare la transizione green.
01:42
Vengono rafforzati gli investimenti anche nella cybersicurezza.
01:46
Ci sarà poi un fondo per la ricostruzione dell'Ucraina da 100 miliardi
01:51
e l'iniziativa Catalyst Europe, con prestiti fino a 150 miliardi di euro,
01:56
garantiti dall'UE per gli Stati membri, per finanziare progetti strategici.
02:03
L'UE cerca una risposta all'ultimatum del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump,
02:08
che ha annunciato tariffe al 30% sui prodotti europei a partire dal 1 agosto.
02:13
La linea di Bruxelles è trattare, ma non a qualsiasi costo.
02:17
Nei giorni scorsi mi sembrava che fossimo vicini a un accordo,
02:20
ha detto il commissario europeo al commercio, Maros Sefcovic,
02:24
sottolineando la volontà di continuare a negoziare con spirito costruttivo nelle prossime settimane.
02:29
L'Europa si dice quindi pronta al dialogo, ma anche al peggio,
02:33
nel caso in cui i colloqui non dovessero dare esito positivo.
02:36
La Commissione ha già predisposto un secondo pacchetto di controdazzi del valore stimato di 70 miliardi
02:42
e ha prorogato la sospensione del primo pacchetto da 20 miliardi
02:46
per evitare provocazioni prima della scadenza del 1 agosto.
02:50
Si tratta di una mossa studiata per mantenere margini di negoziato,
02:54
senza tuttavia apparire deboli.
02:57
Sull'altro fronte, l'UE continua a lavorare per diversificare i mercati di sbocco,
03:01
Mercosur, Messico, ma anche Asia, paesi del Golfo, fino alla Cina.
03:07
Un equilibrio delicato, ma necessario in un'epoca di interdipendenza e rivalità globali.
03:15
La Comunità delle imprese ferroviarie e infrastrutturali europee
03:19
ha pubblicato un position paper che esorta la Commissione a porre le ferrovie
03:24
al centro della prossima strategia portuale dell'UE.
03:27
Le imprese sostengono che migliorare l'integrazione ferroviaria nei porti europei
03:32
sia essenziale per rafforzare la connettività, incrementare la competitività economica
03:38
e raggiungere gli obiettivi climatici dell'Unione.
03:41
Porti come Rotterdam, Anversa Bruges e Valencia registrano quote ferroviarie inferiori al 10%,
03:48
mentre Hamburgo e Bremerhaven mostrano le possibilità di una migliore integrazione ferroviaria
03:53
con una quota rispettivamente superiore al 30% e al 50%.
03:58
La CER chiede all'Unione Europea di adottare un parametro di riferimento ambizioso,
04:04
una quota modale ferroviaria minima del 30% nei porti.
04:08
Ogni euro investito in infrastrutture logistiche efficienti produce 5 euro di valore sociale.
04:15
Secondo la CER la connettività tra ferrovie e porti sostiene il Green Deal dell'Unione,
04:20
rafforza le catene di approvvigionamento e accresce la competitività e la sovranità dell'Europa.
Consigliato
1:28
|
Prossimi video
Via D'Amelio, Schlein "Impegno contro le mafie e le infiltrazioni"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
1:49
Via D'Amelio, a Palermo la fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino
Agenzia di Stampa ITALPRESS
ieri
4:26
QuiEuropa Magazine - 7/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
07/06/2025
5:34
QuiEuropa Magazine - 24/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/05/2025
4:52
QuiEuropa Magazine - 21/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
21/06/2025
5:41
QuiEuropa Magazine - 17/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/05/2025
0:55
Tornano i treni Parigi-Milano dopo 19 mesi di interruzione per una frana
Askanews
31/03/2025
1:57
Tutti in carrozza. È partito il Connecting Europe Express
euronews (in Italiano)
03/09/2021
4:26
QuiEuropa Magazine - 15/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/03/2025
1:01
Il 62% degli europei sceglie il treno per le vacanze
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/04/2024
1:05
Parte il treno della buonanotte da Praga a Bruxelles: il ritorno dei treni notturni in Europa
euronews (in Italiano)
27/03/2024
6:15
QuiEuropa Magazine - 8/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/03/2025
4:00
QuiEuropa Magazine - 10/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/05/2025
1:48
Emiliano "La Puglia eccellenza europea per il trasporto su ferro"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
01/03/2025
2:47
Trenitalia, parlamentari in viaggio tra innovazione e memoria
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/03/2023
2:05
Trasporti Ue, i treni ad alta velocità per collegare l'Europa sono per ora solo un piano
euronews (in Italiano)
24/09/2024
3:46
QuiEuropa Magazine - 29/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
29/03/2025
1:32
Dopo mesi di stop riapre l'AV Milano-Parigi con i treni di Sncf
Askanews
01/04/2025
4:28
Trasporti & Logistica Magazine - 9/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
09/07/2025
3:59
QuiEuropa Magazine - 22/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
22/03/2025
4:23
QuiEuropa Magazine - 5/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/04/2025
5:10
La sala controllo RFI di Milano. "Da qui gestiamo 2.700 treni al giorno" (Episodio 5)
Quotidiano Nazionale
25/10/2023
19:47
Italia Economia n° 6 del 12 febbraio 2025
adnkronos
12/02/2025
1:19
Strategia porti Ue, industria chiede obiettivi ferroviari ambiziosi
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/07/2025
1:26:45
Roma - Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano (16.04.25)
Pupia News
16/04/2025