Si amplia la rete delle aule studio nella Capitale. Ieri sono state aperte due nuove sedi nella suggestiva cornice di Villa Borghese: una alla Casa del Cinema e una al Museo Pietro Canonica. Venerdì 11 aprile, sarà la volta dell’aula studio al Palazzo delle Esposizioni. I nuovi spazi offriranno ambienti silenziosi e attrezzati, con Wi-Fi gratuito e prese di ricarica, pensati per la lettura, lo studio e la socialità.
La rete delle aule studio nasce con l’obiettivo di affiancare il sistema delle biblioteche civiche e rafforzare i presidi culturali nei vari municipi. Nei mesi scorsi sono già state inaugurate sedi a Palazzo Braschi, al Macro, al Mattatoio e nei quartieri Montespaccato, Trionfale e all’interno del centro Euclide. Il progetto prevede un’infrastruttura culturale diffusa: 68 presìdi totali, tra cui 42 biblioteche, 16 aule studio e 10 poli civici, con riqualificazioni in corso grazie ai fondi PNRR.
Il Comune punta ora ad aprire nuove aule anche al Parco del Celio, a Tor Pignattara, alla Centrale Montemartini e alla Torre dei Conti. È in fase di progettazione anche un portale online, in collaborazione con ISIA Roma Design, per mappare tutte le sedi comunali e federate a disposizione degli utenti. Un passo concreto verso una città più accessibile, inclusiva e culturale.