Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Microbiota vaginale: il prezioso ruolo dei lattobacilli
OGGI
Segui
18/03/2025
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovati? Parliamo di microbiota e
00:07
caratterizzano il microbiota. Possiamo pensare il nostro corpo come una grande
00:13
continente ed ecco che allora abbiamo popolazioni diverse in organi in stati
00:19
diversi. Abbiamo un microbiota particolare in bocca, nello stomaco e
00:25
importantissimo nell'intestino. Pensate che l'intestino è l'organo immunocompetente
00:32
più importante del nostro corpo e un ruolo cardinale in questa competenza
00:37
immunitaria, che significa competenza nel gestire le difese del corpo, è dovuta
00:44
proprio alla presenza e al ruolo attivo del microbiota intestinale.
00:50
Abbiamo poi un microbiota importantissimo nella nostra vagina e
00:56
vedremo rapidamente quanti compiti possa svolgere. Abbiamo un microbiota su tutta
01:01
la cute, ma l'abbiamo anche nelle cavità nasali, lo abbiamo nell'albero respiratorio,
01:08
lo abbiamo nei polmoni. Quindi impareremo un po' alla volta a
01:11
conoscere queste diverse popolazioni e a capire perché la conoscenza sia
01:17
essenziale per il rispetto reciproco e per stare benissimo insieme a lungo
01:24
godendo di una reciproca eccellente salute. Vediamo ora un microbiota che a
01:29
noi donne interessa moltissimo, il microbiota vaginale. In effetti diciamo
01:36
che nell'infanzia questo microbiota è caratterizzato da una modesta presenza
01:42
di un ceppo, una serie di ceppi di lattobacilli.
01:46
Questi sono microorganismi molto particolari che aumentano di numero
01:51
quando alla pubertà compaiono gli estrogeni, perché gli estrogeni sono
01:57
molto amici dei lattobacilli e in effetti quando le nostre ovaie
02:02
cominciano a produrre gli estrogeni noi abbiamo una modificazione innanzitutto
02:09
dell'epitelio della mucosa che riveste la vagina. La vagina è più vascolarizzata,
02:15
aumenta di spessore la sottomucosa, la muscolaris mucosa, la mucosa stessa, in
02:22
altre parole comincia ad acquisire le caratteristiche anatomiche e
02:26
fisiologiche dell'età adulta. Grazie a questa aumentata produzione di
02:31
estrogeni ecco che aumenta, nell'ambito delle molte popolazioni diverse che
02:37
costituiscono il microbiota, la popolazione dei lattobacilli che possano
02:42
arrivare a costituire il 90% di tutti i microorganismi che abitano in vagina.
02:48
Quali funzioni svolgono questi nostri amici carissimi dobbiamo dire?
02:53
Innanzitutto producono acido lattico e l'acido lattico abbassa il pH cioè il
02:59
grado di acidità della vagina da un valore neutro intorno a 7-7,39 che è
03:05
anche il pH del nostro sangue al valore tipico della vagina molto più basso che
03:11
intorno a 4 con una variazione da 3.7-3.8 a 4,5. Con un pH acido la
03:19
nostra vagina è molto ben difesa non in maniera assoluta ma diciamo molto ben
03:26
difesa da germi invasori sia provenienti dall'intestino in particolare le
03:32
scherichia coli, l'enterococcus fecalis, sia provenienti dall'esterno e in
03:37
particolare con i rapporti sessuali parliamo di malattie sessualmente
03:42
trasmesse. Accanto alla produzione di acido lattico
03:47
i nostri amici lactobacilli producono delle sostanze che noi chiamiamo
03:52
batteriocine o lactocine. Pensate sono dei veri e propri proiettili con i quali
03:58
il lactobacillus controlla e limita le invasioni di microrganismi che
04:04
abitualmente non dovrebbero risiedere nel microbiota vaginale e ancora
04:10
producono altre sostanze molto importanti che ci aiutano a fare che
04:15
cosa l'acido lattico per esempio a mantenere
04:19
quell'acidità ma anche a creare un ambiente poco favorevole agli invasori
04:24
ancora fanno delle cose che stiamo scoprendo solo adesso per esempio aiutano
04:30
le cellule della mucosa vaginale a liberarsi dei microrganismi che le hanno
04:35
in base con un processo che viene chiamato autofagia e questo aiuta i
04:41
meccanismi di difesa producono anche sostanze che ottimizzano il livello di
04:47
infiammazione nel senso che la tengono appropriata non troppo alta perché un
04:53
eccesso di infiammazione diventerebbe molto negativo anche dal punto di vista
04:58
della fertilità quindi il ruolo del lactobacillus è mantenere
05:02
quell'equilibrio nel controllo delle frontiere tessutali e nel controllo dei
05:08
germi che potrebbero invadere che consenta di mantenere si dice
05:12
l'omeostasi cioè l'equilibrio la salute della vagina nel caso di un rapporto
05:17
favorire il passaggio degli spermatozoi e quindi ottimizzare anche la fecondazione
05:23
quindi ricordiamoci che in età fertile il nostro microbiota è caratterizzato da
05:28
una popolazione dominante sana amica della nostra salute costituita da
05:34
lactobacilli e che questi microrganismi svolgono dei ruoli fondamentali molto
05:39
articolati che in sintesi servono a costituire una barriera una frontiera
05:43
dinamica nei confronti di germi invasori mantenendo nello stesso tempo un regime
05:49
immunitario e infiammatorio ottimale in modo tale che anche il processo della
05:54
fecondazione possa venire in un ambiente protetto cioè con microrganismi amici
05:59
con il ph ottimale e soprattutto in condizioni che facilitano la risalita
06:06
degli spermatozoi in un ambiente sano cioè il collo dell'utero e poi l'utero
06:10
le tube fino all'incontro fatale con l'ovetto con l'obocita nel terzo esterno
06:15
della tuba alla prossima
Consigliato
5:44
|
Prossimi video
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
4:45
Vaginosi da gardnerella: la terapia dipende dai fattori predisponenti
OGGI
20/11/2024
2:00
Armenia e Azerbaigian si avvicinano alla pace, allontanando la Russia dal Caucaso meridionale
euronews (in Italiano)
oggi
1:57
Il voto sulla mozione di censura potrebbe indebolire Ursula von der Leyen
euronews (in Italiano)
oggi
11:36
Le notizie del giorno | 09 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
1:06
Max Pezzali davvero forever: il suo tour Gli anni d'oro continua fino al 2026 (compreso). Le nuove date
Style
l’altro ieri
1:14
Gaza, Medici senza frontiere: «Qui, l'umanità è a rischio»
Style
l’altro ieri
1:54
Come da Coco: la sfilata Couture di Chanel torna alle origini
AMICA
l’altro ieri
1:15
Luglio sotto la Buck Moon: cosa aspettarsi dagli astri
AMICA
l’altro ieri
1:04
Prove da regina per Kate Middleton: è lei ad accogliere i Macron per la visita di Stato
AMICA
l’altro ieri
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025