La giunta capitolina ha approvato un Piano d’Azione per ridurre l’inquinamento acustico, integrando strumenti esistenti come il PUMS, il PNRR e il Piano Giubileo. Il progetto prevede interventi mirati, tra cui nuove barriere antirumore, espansione delle aree pedonali, aumento dei veicoli elettrici e potenziamento della rete tranviaria e ciclabile.
Una delle novità principali è l’istituzione di 14 "zone silenziose", spazi verdi di almeno 3mila metri quadrati in parchi storici come Villa Ada, Villa Pamphili e il Parco degli Acquedotti. L’obiettivo è creare aree protette dal rumore per migliorare la qualità della vita.
L’assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi ha spiegato che il Comune intende “contrastare un fenomeno dannoso per la salute, riducendo del 7,7% il numero di persone esposte a livelli di rumore superiori alla soglia di legge entro il 2027". Il Piano include anche progetti di forestazione urbana, con interventi finanziati dal PNRR. Un passo avanti per una città più vivibile.