Preoccupa il progetto per la costruzione di una nuova arteria stradale tra via Gronchi e la Pontina, a Pomezia. A lanciare l’allarme sono le sezioni romane e costiere del WWF, che denunciano il rischio di gravi conseguenze ambientali per la Riserva Naturale della Sughereta, l’unica area protetta significativa del territorio comunale. Il tracciato, lungo oltre 2 chilometri e largo 13 metri, comporterebbe la perdita irreversibile di circa 23.000 metri quadri di suolo naturale. “Un danno incalcolabile alla biodiversità”, dicono gli attivisti, che mettono in guardia contro l’aumento dello smog, il rischio per la fauna e la frammentazione degli ecosistemi. La delibera comunale 1/2025 riaccende un dibattito mai sopito, che secondo il WWF ignora le mutate esigenze ambientali rispetto agli anni ’60. Gli ambientalisti chiedono un passo indietro e invitano a un confronto aperto, pronti a collaborare per salvaguardare uno dei pochi polmoni verdi rimasti nell’area metropolitana.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Preoccupa il progetto per la costruzione di una nuova arteria stradale tra via
00:04Gronchi e la pontina a Pomezia. A lanciare l'allarme sono le sezioni romane
00:08costiere del WWF che denunciano rischio di gravi conseguenze ambientali per la
00:12riserva naturale della Sugheretta, l'unica area protetta significativa del
00:17territorio comunale. Il tracciato, lungo oltre 2 chilometri e largo 13 metri,
00:22comporterebbe la perdita irreversibile di circa 23.000 metri quadri di suolo
00:26naturale. Un danno incalcolabile alla biodiversità, dicono gli attivisti, che
00:31mettono in guardia contro l'aumento dello smog, il rischio per la fauna e la
00:35frammentazione degli ecosistemi. La delibera comunale 1 del 2025 riaccende un
00:41dibattito mai sopito che, secondo il WWF, ignora le mutate esigenze ambientali
00:46rispetto agli anni 60. Gli ambientalisti chiedono un passo indietro e invitano un
00:51confronto aperto, pronti a collaborare per salvaguardare uno dei pochi polmoni
00:55verdi rimasti nell'area metropolitana.