L'usura sta diventando una piaga sempre più pericolosa per l'economia di Roma. Un report di Confcommercio Roma rivela che oltre il 23% dei commercianti ha avuto esperienza diretta con prestiti illeciti e tentativi di estorsione. Quasi un terzo degli imprenditori considera l'esposizione al rischio di usura una minaccia grave per il settore del commercio al dettaglio e della ristorazione.
Dati allarmanti che si traducono in un crescente numero di contatti con l'ambulatorio antiusura, che ha ricevuto oltre 1.500 segnalazioni nell'ultimo anno. Le difficoltà economiche degli imprenditori sono sempre più accentuate dal sovraindebitamento, che coinvolge l'89% degli utenti dell’ambulatorio. Nonostante gli sforzi per combattere il fenomeno, tra cui la costituzione di parti civili nei processi contro gli usurai, molti chiedono nuove leggi che possano adattarsi alle nuove modalità operative degli usurai, spesso legate al mondo digitale. «Il Comune e la Regione hanno attivato sportelli antiusura e corsi di educazione finanziaria per contrastare il fenomeno, ma la strada è ancora lunga», ha dichiarato Monica Lucarelli, assessore alle Attività Produttive di Roma.