Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cicli irregolari: quali vulnerabilità possono rivelare
OGGI
Segui
02/09/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Quando bisogna preoccuparsi se una
00:05
ragazza giovane non ha le mestruazioni regolari?
00:10
Innanzitutto, se le ha sempre avute regolari e il ciclo compare, la prima cosa da pensare è la gravidanza.
00:16
Oggi, forse più di ieri, perché sembra che le ragazze sappiano tutto e invece no.
00:22
Secondo, se escludiamo la gravidanza, è comunque il caso di interrogarsi perché
00:28
la gravidanza della mestruazione, la mestruazione irregolare fin dall'inizio o la mestruazione che diventa irregolare
00:34
dopo un periodo di normalità, ci pone dei quesiti importanti.
00:38
Innanzitutto, il primo quesito, come erano le mestruazioni nella mamma o nella nonna?
00:43
Perché sappiamo che c'è anche un condizionamento genetico alla regolarità o l'irregolarità del ciclo
00:49
attraverso la qualità del funzionamento dell'ovaio.
00:54
Ancora è importantissimo sapere se in casa ci sono persone, mamme, nonne, zie, che abbiano avuto menopause precoci.
01:02
Questa è un'altra cosa da sapere per quanto riguarda la famiglia.
01:06
E ancora, terza cosa da sapere, se ci sia diabete e se ci sia la policistosi ovarica,
01:13
cioè se ci siano già dei segnali nella famiglia di disfunzione dell'ovaio.
01:19
Per quanto riguarda poi la ragazza giovane, alcuni elementi importanti vengono dal suo comportamento.
01:26
Per esempio, che rapporto ha con il cibo? È una ragazza che mangia normalmente?
01:31
Oppure che a tavola cincischia, sceglie alcuni cibi e non ne mangia altri?
01:35
Oppure si abboffa e poi scompare in bagno per delle mezze ore?
01:39
In altre parole, c'è un rapporto problematico con il cibo?
01:43
Potrebbe esserci un disturbo del comportamento alimentare di tipo restrittivo?
01:48
Cioè quando si riducono la qualità e la quantità delle calorie oppure attacchi bulimici?
01:54
Perché in entrambi i casi questo costituisce uno stress per l'organismo
01:59
e può comportare un'alterazione di questa sinfonia ormonale
02:03
che porta poi all'ovulazione e all'amministrazione regolare
02:07
per cui i disturbi del comportamento alimentare oggi così frequenti
02:11
sono una causa da considerare immediatamente.
02:15
Altro aspetto, lo sport.
02:18
L'inattività fisica, soprattutto se abbiamo una familiarità per il diabete
02:23
e per la policistosi ovarica, è un fattore che predispone
02:28
sia a un utilizzo inadeguato dell'insulina in periferia
02:33
che è tipico poi di una condizione che potrà diventare un vero e proprio diabete
02:38
sia di una difficoltà dell'ovaio a ovulare
02:42
che si manifesta appunto nel ciclo che ritarda o addirittura salta.
02:47
Al lato opposto anche l'attività eccessiva fisica.
02:52
La ragazza che si allena molte ore per esempio perché ha una maratoneta
02:56
o perché fa danza classica ha una combinazione sia di magrezza
03:01
sia di stress da esercizio fisico magari eccessivo, da allenamenti eccessivi
03:06
che si traduce in un blocco del ciclo.
03:10
Quindi è importantissimo innanzitutto vedere gli stili di vita, il comportamento
03:16
la terza grande variabile è quanto dorme.
03:19
Il sonno è un grande custode della salute anche della regolarità del ciclo
03:23
oggi sappiamo che i nostri ragazzi magari con internet, con i vari social eccetera
03:28
tendono a fare molto tardi, al mattino si alzano per andare a scuola
03:31
e se manca cronicamente un riposo adeguato che per un adolescente
03:37
ecco che possiamo avere una ripercussione anche sulla regolarità del ciclo.
03:42
Ci sono poi aspetti importanti che riguardano invece gli stress emotivi
03:47
quindi grande attenzione se la ragazza si sente sola, se piange, si è depressa
03:53
se non ha amici, se ha avuto una crisi col fidanzatino o si sono lasciati
03:57
perché tutto quello che comporta una sofferenza emozionale
04:01
può diventare un fattore di inibizione, noi diciamo, della regolare produzione
04:08
di stimoli ormonali da parte dell'ipotalamo e dell'ipofisi verso l'ovaio.
04:13
In altre parole, se è un ciclo che salta una tantum, ci può essere anche il viaggio
04:18
ci può essere l'emozione, ci possono essere lo stress da esami, va bene
04:22
però se l'irregolarità o il ciclo che salta tende a ripetersi
04:27
è importante fare una valutazione, come ho detto, accurata dal punto di vista della storia clinica
04:33
un minimo di esami, per esempio è importante anche valutare l'emocromo
04:38
la ferritin, l'asideremia, perché anche un'anemia rilevante può essere responsabile
04:43
di un ciclo che salta, che ritarda o di periodi addirittura di amenorrea
04:48
è importante valutare gli ormoni ipofisari, l'FSH, l'LH
04:52
il livello di estrogeni, di progesterone, di testosterone, di androstenedione
04:58
che ci dicono come funziona l'ovaio
05:01
naturalmente vedere anche la prolattina, che è un ormone dello stress, ma se è alta
05:06
mi va a alterare anche il buon ritmo mestruale
05:10
certamente approfondiremo anche con l'ormone antimullariano, AMH
05:18
come sia la riserva ovarica, soprattutto se la ragazza ha una familiarità per menopausa precoce
05:24
se ha una malattia autoimmune, per esempio una tiroidite del scimoto
05:27
oppure una celiachia, condizioni che mettono a rischio l'ovaio
05:32
o ancora se ha avuto terapie importanti, per esempio chemioterapia nell'infanzia
05:38
per un tumore superato, ma che potrebbe aver comportato come chemioterapia
05:43
un danno o una radioterapia dell'ovaio
05:46
quindi una storia clinica accurata
05:48
e infine un esame molto semplice, se la ragazza non ha avuto rapporti
05:52
si può fare un'icografia dall'esterno, diciamo transaddominale, a vescica piena
05:57
questo per vedere le dimensioni dell'ovaio e come si hanno messo i follicolini nell'ovaio
06:03
se tratti cioè di un ovaio multifollicolare, con più follicoli che entrano in maturazione
06:09
che si può associare a un ciclo che comincia a essere irregolare
06:12
o a una franca policistosiovarica, che è un quadro più avanzato
06:16
che si associa non solo a più marcati irregolarità del ciclo
06:21
ma anche alla comparsa di acne, peli in più, peli in sedi non femminili
06:26
cioè il cosiddetto irsutismo
06:28
in altre parole, l'irregolarità mestruale merita di essere approfondita
06:33
perché ci può dare l'indicazione di vulnerabilità
06:38
che corrette percorsemente restituiscono una piena salute alla nostra ragazza
06:42
ricordiamoci che è vero quello che dicevano le nostre nonne
06:45
un ciclo regolare è uno specchio di grande salute
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
Roma, primo giorno di saldi: shopping con l'ombrello per ripararsi dal sole
Corriere della Sera
ieri
7:10
Al Pride di Napoli bandiere palestinesi e contestazioni
Corriere della Sera
ieri
1:07
Giornata Mondiale del Cioccolato: i benefici del cacao per la pelle
Style
l’altro ieri
1:26
Gli Oasis sono tornati in concerto: la scaletta della reunion più clamorosa del britpop
Style
l’altro ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
l’altro ieri
3:21
The old guard 2, Capi di Stato in fuga, Anora, Nosferatu: i migliori film in streaming a luglio 202
Style
3 giorni fa
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
3 giorni fa
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
3 giorni fa
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
3 giorni fa
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025