Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Gardnerella e cistite: fattori scatenanti e terapia
OGGI
Segui
29/07/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Una signora scrive alla Fondazione
00:08
dicendo di soffrire di garnerella vaginale e di cistiti emorragiche che la fanno impazzire.
00:12
Dice anche di aver inserito una spirale e chiede se ci può essere un rapporto di causa tra l'inserimento e queste infezioni.
00:19
Direi che, per l'esperienza che ho e che hanno molti colleghi,
00:24
non c'è relazione tra l'inserimento della spirale e le infezioni da garnerella o da
00:30
cistiti emorragiche. Ho però una perplessità sul fatto che sia la garnerella a causare le cistiti
00:37
perché normalmente le cistiti, ancor più se emorragiche, sono causate dalle scherichia coli
00:45
uropatogeno in circa l'80-85% dei casi da enterococchi che sono sempre bacilli come il coli
00:54
a partenza intestinale, meno frequentemente la clebsiella o la candida. La garnerella è un
01:00
germe normalmente presente nel microbiota vaginale di forma in percentuale molto minoritaria. Quando
01:10
si moltiplica eccessivamente, tende a diventare diciamo più rappresentata, tende a fermentare le
01:18
amine aromatiche, queste sostanze presenti in vagina, provocando la produzione di due sostanze
01:24
dal nome emblematico, la cadaverina e la putrescina, quindi da un odore di pesce avariato e da
01:30
soprattutto secrezioni, cattivo odore, bruciore, ma raramente cistiti. Quindi è possibile in realtà
01:38
che noi abbiamo due quadri, le cistiti emorragiche e le vaginiti recidivanti o meglio dire le vaginosi
01:47
perché noi parliamo addirittura di vaginosi, ossia di un dismicrobismo più che non di un'infezione
01:52
dall'esterno, per quanto riguarda la vagina. Che cosa fare? Attenzione prima di tutto a non eccedere
02:00
con gli antibiotici perché le terapie antibiotiche, soprattutto con cefalosporine, sono gravate da un
02:06
alto tasso di resistenze. Perché? Perché le cefalosporine sono molte usate nelle patologie
02:12
respiratorie e quindi ormai nella popolazione generale abbiamo un tasso di resistenza, cioè di
02:18
capacità dei germi di avere delle strategie per cui rendono innocui per loro questi antibiotici
02:26
che vanno invece a devastare il resto del microbiota molto forti. Quindi preferire,
02:31
semmai per le cistiti, antibiotici ad azione elettiva sulla vescica e meno gravati da resistenze,
02:39
i primi della lista sono anche a livello europeo la fosfomicina e la nitrofurantoina,
02:45
naturalmente sempre in base all'antibiogramma. Detto questo, quale potrebbe essere il denominatore
02:51
comune? Un ipertono, quindi una contrazione eccessiva del muscolo del pavimento pelvico.
02:57
Di nuovo, fisioterapista o ostetrica o una ginecologa preparata nel rilassamento del
03:03
pavimento pelvico per togliere un elemento predisponente e precipitante sia alla componente
03:11
biomeccanica, al trauma meccanico che dà la cistite, sia a quelle alterazioni comunque poi
03:18
dell'ecosistema vaginale, in particolare quando ci sono rapporti dolorosi, che tendono poi ad
03:25
associarsi a una proliferazione eccessiva di garnerella. Molto importante cercare di
03:31
riequilibrare il pH vaginale, possiamo usare l'acido borico che porta il pH verso 4, mentre il
03:39
pH 5 favorisce la garnerella. Utilizzeremo degli ovuli, per esempio di lattobacilli, che di nuovo
03:45
aumentano la popolazione residente nostra amica e che controlla meglio il proliferare eccessivo
03:53
della garnerella. In sintesi, lavorare bene a livello di pavimento pelvico, rilassarlo per
04:01
togliere la componente biomeccanica. Attenzione agli antibiotici, preferire quelli ad azione
04:06
elettiva sulla vescica e non tanto le cefrosporine gravate da un altissimo tasso di resistenze.
04:12
Ripopolare la vagina con i lattobacilli amici, quindi preferire degli ovuli di lattobacilli,
04:21
utilizzare eventualmente l'acido lattico per abbassare il pH vaginale e creare quindi un
04:26
ambiente più favorevole a un microbiota fisiologico. Eventualmente anche valutare
04:32
probiotici per bocca, perché modificando in senso favorevole il microbiota intestinale devastato da
04:41
tanti antibiotici, potremmo creare anche lì un terreno amico che andrà a proteggere poi a valle
04:49
vagina e vescica, invece che diventare un cofattore di patologia. Quindi sempre grande attenzione ai
04:54
fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento. Correttamente la signora dice
05:01
di usare anche il mannosio, il cranberry eccetera, ma questi vanno bene in una strategia più globale
05:07
di cui il primo elemento e il più trascurato per quel che vedo nella pratica clinica è proprio
05:12
il rilassamento appropriato dei muscoli del movimento pelvico.
Consigliato
3:21
|
Prossimi video
The old guard 2, Capi di Stato in fuga, Anora, Nosferatu: i migliori film in streaming a luglio 202
Style
ieri
1:11
10 “crimini culinari” di moda sui social, dalla pizza con l'ananas alle patate fritte col gelato alla fragola
Style
ieri
1:56
Le canzoni e i trend dell’estate secondo Spotify
Style
ieri
1:38
Da Katy Perry a Gigi Hadid: così le celeb indossano i pantaloni palazzo
AMICA
ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
ieri
1:58
Esplosione Roma, parla il carabiniere che ha salvato un operaio avvolto dalle fiamme
Corriere della Sera
ieri
1:51
Ius Scholae, Meloni: «Meglio concentrarsi sulle priorità del programma di governo»
Corriere della Sera
ieri
3:45
"In cella si soffoca, la politica dorme con aria condizionata", Fina (Pd) legge lettera di Alemanno
Corriere della Sera
ieri
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
5 giorni fa
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025