Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 02 luglio 2025
“Qui si muore di caldo, ma la politica dorme con l’aria condizionata”. È uno dei passaggi del diario di Gianni Alemanno sulla situazione a Rebibbia in questi giorni di caldo torrido, diario letto in Aula, al Senato, da Michele Fina (Pd), intervenuto nel dibattito sulla riforma della separazione delle carriere.
Senato

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Io vorrei introdurre, anche per combattere il rischio di un dibattito soporifero, non per gli interventi che cerchiamo di fare, ma perché si tende ad accogliere questi contributi come semplicemente formali.
00:15Vorrei introdurre, leggendovi, le parole di una persona lontanissima dalla mia storia politica, un avversario, una persona da cui mi sento in tutti i sensi lontano e che scrive il suo diario di cella, questo è il numero 12, dicendo che arriva il momento più difficile, il caldo che arroventa il sovraffollamento e aggiunge il malapolitica dorme con l'aria condizionata.
00:45Sono le parole di Gianni Alemanno, Re Bibbia, 29 giugno 2025, centottantesimo giorno di carcere.
00:57Se uno studente volesse sperimentare in modo evidente il significato del concetto fisico di gradiente termico, dovrebbe venire qui a Re Bibbia e spostarsi dal piano terra fino al secondo e ultimo piano.
01:10Al piano terra, grazie all'umidità che viene dal suolo, il caldo estivo è ancora sopportabile.
01:17Ma salendo per le scale che portano al secondo piano, la temperatura aumenta progressivamente di almeno un paio di gradi per ognuna delle quattro rampe che compongono queste scale.
01:27Per cui, quando si arriva in cima, ci sono quasi 10 gradi di temperatura in più.
01:34Se poi, come il sottoscritto, si abita nell'ultima cella del corridoio, quella esposta al sole non solo sul soffitto ma anche sui due lati, l'effetto forno è una realtà.
01:45Luciano, il nostro anziano di cella, esperto muratore e capomastro, ha elaborato un complicato sistema di vasi comunicanti per distribuire l'acqua corrente per rinfrescare bottiglie d'acqua e un poco l'ambiente.
01:59Poi ci sono i ventilatori, quelli antichi da tavolo, non più di due a cella che se hai soldi sul conto corrente puoi comprare dall'amministrazione.
02:09Noi ne abbiamo anche uno solo perché quello che ho comprato io non mi viene consegnato da 15 giorni, visto che l'amministrazione, troppo impegnata a organizzare pletorici eventi sportivi e di intrattenimento dentro il carcere,
02:21molto utile a fare bella figura nei Tg, di scarso interesse per le persone detenute, non riesce a dare impulso neanche alle più semplici pratiche burocratiche,
02:31come comprare qualche ventilatore o qualche medicina, ne riesce a nominare il caporeparto che nel nostro braccio manca da qualche settimana,
02:39da quando se n'è andata la grandissima Cinzia, così come avviene anche nel problematico braccio G11.
02:45Questo caldo rovente che ci porteremo addosso nei prossimi mesi si aggiunge alla vergogna del sovraffollamento,
02:53ma la politica dorme con l'aria condizionata e non si accorge che già a giugno siamo arrivati a cinque proteste carcerare in giro per l'Italia,
03:02errore clamoroso, oggi anche reato dopo il decreto sicurezza, da parte dei detenuti, follia da cervelli surriscaldati e da persone accatastate una sull'altra.
03:15Come ho detto più volte qui al braccio G8 di Re Bibbia, siamo ai parioli, tra virgolette, delle carceri laziali,
03:21ma anche qui, senza un caporeparto, avvengono cose che non dovrebbero avvenire,
03:26come una persona malata di scabbia che viene messa dentro il nostro reparto per svariati giorni,
03:31come una persona normale, tra virgolette, questa parola ovviamente, che viene alloggiata nel reparto di transessuali,
03:39come una persona detenuta lasciata dormire una notte in infermeria perché non sanno più dove metterli questi detenuti.

Consigliato