Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il Piacere della Lettura: intervista a Leo Giorda
Quotidiano Nazionale
Segui
11/07/2024
Giulia Carla De Carlo intervista lo storico dell'arte e scrittore Leo Giorda
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Benvenuti a Il piacere della lettura, il podcast di Quotidiano Nazionale dedicato ai libri,
00:08
agli scrittori, alle scrittrici, alle storie. Oggi abbiamo con noi Leo Giorda,
00:14
storico dell'arte e scrittore. Benvenuto Leo. Ciao Giulia Carlo, grazie dell'invito. Grazie a
00:19
te per essere qui. Il libro di cui parleremo oggi è il tuo secondo libro di una serie,
00:25
possiamo chiamare della serie di Woodstock, possiamo chiamare così, che è L'età dell'oro.
00:29
Il primo, ricordiamo, è L'angelo custode, edito da Ponte Alle Grazie. Perché hai voluto
00:35
scrivere nel tuo giallo qualcosa di mitologico? A me piace l'idea di sviluppare nella serie di
00:43
Woodstock diverse tipologie di giallo. Quindi se magari il primo era un noir, un thriller più
00:53
classico, con la ricerca diretta di un assassino, di un serial killer addirittura, diciamo. Nel
01:01
secondo mi interessava sviluppare una sorta di giallo mistico, diciamo, con elementi appunto
01:09
esoterici. E quindi è diventato tutto molto funzionale perché, partendo da questa idea,
01:14
è diventato molto facile trovare il riferimento d'atto, visto che comunque l'ambientazione in cui
01:22
si svolge, cioè quella delle paludi pontine e dell'itorale raziale, si presta a raccontare
01:29
delle leggende e dei miti che hanno a che fare con il periodo antico, con la Grecia antica in
01:36
particolare. Per esempio lo sbarco di Enea è in quelle zone, la magia Circe, il gigante
01:47
Borifemo, il ciclope Borifemo sono tutti in quell'area. Protagonista indiscusso della tua
01:53
serie, infatti il sottotitolo è un'indagine di Woodstock, è Woodstock. Ah, un festival. No, non è
01:59
il festival del 1969, ma in qualche modo lo rimanda perché in quegli anni, gli anni 60,
02:07
i hippie facevano molto uso di sostanze stupefacenti, Maitre Gioana, LSD, anfetamine,
02:15
eccetera eccetera, e il tuo protagonista diciamo che non ne fa uso anche, ed è questo il motivo
02:22
probabilmente del suo soprannome. Ci parli un po' di Woodstock? Allora, Woodstock diciamo che è un
02:31
quarantenne intanto, ormai nel secondo libro ha scavalcato l'ennesimo decennio, è un padre
02:40
single che appunto divide la custodia della sua figlia diciamo da appena decenni con la madre
02:53
da cui si è separato tempo addietro, è un insegnante di materie umanistiche alla scuola
03:00
elementare, almeno all'inizio del libro, e dice come vocazione è detective, non è una vocazione
03:09
che è casuale, è una vocazione che lui ha scoperto perché per trami passati che sono più, come dire,
03:17
più sviluppati nel primo libro, ha scoperto di avere questa dote, questo quasi superpotere
03:25
deduttivo, molto derivato ovviamente da Sherlock Holmes, però che a lui viene naturale, mentre a
03:32
Sherlock Holmes era necessario uno studio, era la sua ragione di vita insomma, a Woodstock l'ha
03:41
scoperto per caso perché è diventato quasi un effetto collaterale del del drogarsi, questo ci
03:48
tengo a precisarlo quando si parla di drogarsi, Woodstock anche lì è molto purista nel senso,
03:55
è chiamato Woodstock non solo per l'utilizzo di droga ma anche perché riabbraccia sia nel modo
04:02
di essere che nel modo di pensare, quella mentalità hippie che magari in Italia abbiamo visto poco
04:11
ma che si è sviluppata molto in California e nell'America occidentale degli anni 60 e quindi
04:16
sia un purista nel senso che non è che è tanto attirato dalle droghe sintetiche o dalla cocaina,
04:22
è attirato dagli psichedelici e dalle possibili conseguenze di apertura mentale, di sviluppo
04:31
cognitivo che ci può essere dietro all'utilizzo di quel tipo di stupefacenti e anche lì c'è un'
04:37
evoluzione, non è una costante, lui parte come cannarolo perché è un ragazzo di San Lorenzo,
04:46
di Pigneto, i weekend in piazzetta si fa le canne con gli amici quindi partendo da quel
04:51
presupposto poi con la conoscenza più approfondita di questa sua particolarità, di questa sua dote,
04:59
approfondisce anche uno studio più mirato sull'utilizzo di psichedelici, non diventa più lui,
05:08
non ha più gusto personale nel prendere stupefacenti, non è che si diverte, lo utilizza
05:15
ormai come mezzo per questa sua vocazione che inizialmente è una vocazione vera e propria,
05:27
questo non voglio scomodare la religione, però la utilizza come volontariato, nel senso che i
05:34
poveri di quartiere, i barboni, gli sfruttati, i malpagati, mio fratello e figlio unico,
05:40
Rino Chietano eccetera, aiuta loro gratuitamente, non sono dell'idea salvitiana chiaramente per cui
05:47
tutte le droghe sono uguali, per questo ovviamente c'è una differenza tra, un po' un eroinomo,
05:57
fare l'insegnante, poiché sia ai bambini, ai ragazzi, agli adulti, proprio per motivazioni
06:06
evidenti, non è la persona ideale per insegnare, così come probabilmente non lo è, anzi no,
06:12
sicuramente non lo è un cocainomane, per questo Woodstock ha la sua morale anche abbastanza
06:19
forte sull'utilizzo dei stupefacenti. Ora, se vogliamo essere onesti e non prenderci
06:27
in giro, ma adesso le canne sono sdoganate, credo, nella maggior parte delle nazioni europee,
06:39
adesso la Germania, in Germania è stato legalizzato, poi come tutte le sostanze alteranti che si
06:47
tratti di marijuana, che si tratti di caffè, che si tratti di alcol, un utilizzo eccessivo
06:55
ha i suoi effetti negativi, però che qualcuno che fa utilizzo dei DHC insegni non mi sembra
07:06
uno scandalo, ecco. Un nemico amico di Woodstock è Giacomo Chiesa, è un uomo disperato perché
07:14
ha perso anche lui il suo lavoro e quindi in fondo è una droga anche il lavoro, se
07:18
vogliamo parlare di droghe senza lavoro stiamo sempre molto depressi, quindi ne abbiamo assolutamente
07:26
bisogno. E c'è un rapporto molto particolare tra Woodstock e Giacomo Chiesa che sono l'antitesi
07:33
l'uno dell'altro, ci puoi parlare di questo rapporto? Allora, Giacomo Chiesa secondo me
07:40
è in realtà il vero protagonista, Chiesa è quello che ci rappresenta, Chiesa è la persona
07:48
che è la voce del lettore, è la voce anche in parte dell'autore, nel senso è il dottor Watson
07:58
dello Sherlock di Woodstock. Woodstock e Chiesa nel loro rapporto nascono appunto come
08:10
nemici perché appunto inizialmente Chiesa è proprio l'antitesi di Woodstock, ma in questa
08:18
diciamo guerra che si fanno scoprono il rispetto per l'avversario come può essere
08:27
Napoleone e il Ducati Wellington, capito? Riconoscono le qualità dell'altro e quando
08:44
all'inizio del libro c'è un nuovo incontro tra i due, Woodstock stesso rimane scioccato e stupito
08:55
dalle conseguenze che il loro primo incontro ha avuto su Chiesa e decide di dargli una mano,
09:05
di prenderlo sotto la sua protezione e Chiesa ripaga. Molto, molto, infatti diventano una
09:15
bella coppia nell'indagine. Uno dei tuoi temi è la maternità, le madri, le madri in tanti modi
09:25
madri mancate, apprensive, anaffettive, arrabbiate, ci puoi parlare di questo tema che volevi affrontare
09:32
nel libro? Sì, allora facciamo una premessa, io affronto il genere del giallo perché è quello
09:48
che più mi appassiona, quello che più mi rappresenta, questo non toglie che si può fare
09:55
letteratura di genere inserendo al suo interno delle tematiche più profonde e più importanti,
10:06
adesso non voglio dire che sia una scrittura più raffinata perché non il giallo in generale,
10:14
la mia in particolare, è divertente, vivace, però anche nel voler fare una letteratura più
10:30
leggera è importante per me ed è interessante per me metterci anche delle cose più profonde,
10:39
più pensate e ragionate. Ora, la tematica della maternità all'interno del libro ha intanto
10:50
sicuramente il suo valore come escamotage letterario, però è una tematica meravigliosa
11:04
secondo me da affrontare in quanto è alla base dello sviluppo umano di qualsiasi persona, tutti
11:15
volenti o inolenti abbiamo avuto una madre e la sua presenza, assenza, presenza assenza insieme,
11:27
ha sviluppato quello che siamo, quello che saremo e quello che siamo stati, quindi non lo so,
11:36
è come dire un concetto freudiano di base che è alla radice di tutto. Lo aspettiamo, lo aspettiamo,
11:48
nel frattempo l'età dell'oro di Leo Giorda edito da Ponte Alle Grazie, noi del piacere della
11:56
lettura abbiamo proposto il tuo libro, tu quale libro consiglieresti per il piacere della lettura?
12:01
Allora io consiglierei il libro che sto leggendo adesso, cioè il Valzer dell'orrore di Joe Lansdale
12:08
e in realtà consiglierei qualsiasi libro di Lansdale che ha un modo di scrivere gialli e
12:19
thriller che è veramente personale, nel senso ho letto per ora 60-80 pagine e sono già scioccato,
12:31
sarebbe già un libro di per sé 80 pagine, Lansdale non so è come, tra l'altro forse
12:41
lo scrittore preferisce zero calcare se non mi sbaglio anche, Lansdale è come Lynch,
12:49
cioè mi sembra di star vedendo un film di Lynch leggendo Lansdale, ha uno stile e un modo di
12:57
scrivere talmente singolare e individuale che te ne accorgi dopo 60 pagine ed è quello a cui in un
13:08
modo nell'altro punto anch'io, nel senso vorrei che più che delle storie o dei personaggi ci si
13:18
appassionasse o innamorasse della mia scrittura, diciamo che quella è la mia ambizione, vorrei che
13:25
la mia scrittura fosse simile a quella di Lansdale nel modo di essere individuale e immediata,
13:34
questo è un libro di Lansdale, questo è un libro di Giordano, un giorno mi auguro che
13:41
possa essere una frase non così campata in aria. Allora in bocca al lupo, grazie mille Leo.
13:48
Ciao Carla, grazie.
Consigliato
0:39
|
Prossimi video
Ultimo e Jacqueline Luna in crisi, vacanze separate: c’è una ballerina di mezzo!
DonnaPOP
4 giorni fa
12:43
Il Piacere della Lettura: intervista a Roberta Recchia
Quotidiano Nazionale
23/01/2025
16:17
Il Piacere della Lettura: intervista a Giulia Alberico
Quotidiano Nazionale
28/11/2024
15:34
Il Piacere della Lettura: intervista a Roberto Emanuelli
Quotidiano Nazionale
06/02/2025
18:01
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Giuseppe Sorgi
Quotidiano Nazionale
03/04/2025
25:23
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo ad Alyssa Woods
Quotidiano Nazionale
24/07/2025
15:18
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Nicola Pesce
Quotidiano Nazionale
31/07/2025
17:43
Il Piacere della Lettura: intervista a Niccolò Agliardi
Quotidiano Nazionale
19/12/2024
18:49
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Dario Buzzolan
Quotidiano Nazionale
16/04/2025
15:19
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Laura Buffoni
Quotidiano Nazionale
17/07/2025
21:45
Il Piacere della lettura: l'intervista a Roberto Cotroneo
Quotidiano Nazionale
12/12/2024
20:14
Il Piacere della Lettura, intervista a Ritanna Armeni
Quotidiano Nazionale
20/02/2025
16:05
Il Piacere della Lettura: intervista a Lucia Esposito
Quotidiano Nazionale
20/11/2024
15:14
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo ad Alessia Castellini
Quotidiano Nazionale
22/05/2025
16:36
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Yari Selvetella
Quotidiano Nazionale
08/05/2025
15:52
Il Piacere della Lettura: intervista a Marta Lamalfa
Quotidiano Nazionale
24/10/2024
9:29
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Orso Tosco
Quotidiano Nazionale
13/03/2025
2:21
Il Piacere della Lettura | Consigli di lettura: giugno 2025
Quotidiano Nazionale
17/06/2025
11:48
Piacere della Lettura: l'intervista ad Anna Vera Viva
Quotidiano Nazionale
05/12/2024
16:27
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Vins Gallico
Quotidiano Nazionale
03/07/2025
18:18
Il Piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Sebastiano Nata
Quotidiano Nazionale
10/07/2025
16:28
Il Piacere della lettura: l'intervista a Mariagloria Fontana
Quotidiano Nazionale
16/01/2025
20:32
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Ilaria Gaspari
Quotidiano Nazionale
05/06/2025
13:06
Il piacere della lettura: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Flavia Restivo
Quotidiano Nazionale
20/03/2025
3:09
Il piacere della lettura - Consigli di lettura | Febbraio 2025
Quotidiano Nazionale
11/02/2025