Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Stay Live - Groupama - Di Sario - 09/07/24
Financialounge
Segui
09/07/2024
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In attesa delle decisioni delle banche centrali sul taglio dei tassi, più lento del previsto,
00:09
sia negli Stati Uniti con la Fed che in Europa con l'ABC, quali possono essere i fattori
00:14
che influenzeranno i mercati da qui ai prossimi mesi nella seconda parte di questo 2024, tra
00:21
anche le tensioni geopolitiche e le incertezze legate alle elezioni in Francia, abbiamo visto,
00:27
anche in America a novembre. Facciamo il punto tra poco, vi aspetto dopo la sigla, nuova puntata di
00:32
Stay Live. Bentornati, nuova puntata di Stay Live e gli investitori continuano a guardare alla
00:57
politica monetaria delle banche centrali, il taglio dei tassi, atteso soprattutto negli
01:02
Stati Uniti, in Europa già ce n'è stato uno, l'inflazione però che si mantiene ancora a
01:06
livelli piuttosto alti o comunque da tenere sotto controllo. Ne parliamo oggi in questa
01:10
nostra puntata con Fabio Di Sario, Investment Specialist di Groupama Asset Management, ben
01:15
arrivato Fabio. Grazie Davide dell'invito. Allora, dicevo, situazione taglio dei tassi, da tenere
01:22
sotto controllo, con tanta attesa. Qual è la vostra view sullo scenario globale, quali sono
01:27
anche i fattori che secondo voi influenzeranno i mercati nei prossimi mesi? Allora, possiamo
01:32
racchiudere quella che è la nostra view sullo scenario globale in tre punti principali. Il
01:38
primo riguarda la crescita. Noi ci aspettiamo una crescita positiva e superiore a quelle che
01:45
sono le estime degli analisti. Questa crescita è trainata da quello che possiamo definire un
01:49
vero e proprio boom degli investimenti. Infatti, facendo un po' un confronto con i livelli di
01:56
investimento pre-pandemici, stiamo constatando un sensibile aumento. Questo grazie anche a tutti i
02:03
piani di rilancio emanati da parte dei governi, con l'obiettivo appunto di cercare di risanare un
02:12
po' i danni economici e sociali che si sono verificati con l'emergenza sanitaria da coronavirus.
02:19
Inoltre, al di là di questa componente degli investimenti, abbiamo un altro fattore che è la
02:26
resilienza dei consumi. Questa resilienza ha un impatto positivo sia sulla crescita e sia sugli
02:32
investimenti per quello motivo, perché rappresenta appunto il metodo migliore per incentivare le
02:39
imprese a produrre e quindi a investire. L'altro punto riguarda un po' l'inflazione. Noi ci
02:46
aspettiamo un'inflazione superiore ai target di riferimento imposti dalle banche centrali,
02:50
sia per via di fattori di breve periodo, come le recenti evoluzioni del prezzo del petrolio,
02:58
ma anche l'aumento dei costi di trasporto marittimo aereo e anche per via di fattori
03:04
più strutturali, quindi di medio e lungo periodo, come ad esempio il finanziamento
03:09
delle transizioni, che è per definizione inflazionistico. Ultimo punto, ma non per
03:15
meno importanza, riguarda un po' la politica monetaria e soprattutto la tanto attesa discesa
03:21
dei tassi. Noi in gruppo Amasset Management ci aspettavamo già da inizio anno una discesa dei
03:26
tassi più lenta del previsto. Questo è uno scenario che prima risultava molto contrarian,
03:34
attualmente vediamo un allineamento di quello che è il consensus di mercato al nostro scenario.
03:42
Possiamo fare ad esempio, possiamo analizzare il caso della Fed, il mercato si aspettava circa
03:48
sei tagli dei tassi a inizio anno, adesso il consensus di mercato ci dice che siamo sui due
03:54
tagli dei tassi da qui a fine anno, quindi questo conferma quello che è il nostro scenario di una
03:58
discesa dei tassi più lenta del previsto. Andando un po' rapidamente sui fattori che
04:04
potrebbero influenzare i mercati azionari, abbiamo innanzitutto le tensioni sulle supply chain per
04:11
alimentare un po' del contesto geopolitico in mar rosso e l'incertezza politica. Abbiamo le
04:17
elezioni presidenziali negli Stati Uniti, ci sono state le elezioni in Francia e penso sarÃ
04:21
molto difficile attualmente cercare di creare un governo in Francia. Ma allora Fabio, guardando
04:27
proprio al mercato azionario, quali sono gli ambiti, i settori su cui puntate maggiormente?
04:32
Allora, innanzitutto quello che stiamo constatando è che si è passati da un
04:37
mondo liquidity driven a un mondo growth driven, ovvero i mercati azionari possono
04:43
continuare a salire anche in un contesto di tassi stabili e con una crescita positiva,
04:49
quindi non c'è più la necessità di avere per forza una discesa dei tassi. Fatta questa premessa
04:55
e considerando quello che è il nostro scenario, noi attualmente stiamo sottopesando quei settori
05:00
che riteniamo possono essere influenzati negativamente dagli alti livelli di inflazione,
05:07
come può essere il settore del consumer discretionary. Dall'altro lato andiamo a
05:12
preferire settori come quello health care, più nel dettaglio segmenti legati alle biotecnologie,
05:20
a quello che riguarda tutta la parte di cura delle malattie croniche. Infatti riteniamo che
05:27
in questi due segmenti ci saranno delle continue innovazioni tecnologiche e alla fine ci sarÃ
05:36
anche un'immissione di nuovi trattamenti per quanto riguarda le malattie croniche,
05:43
come ad esempio il trattamento per il diabeto o l'obesità . Infine, ragionando un po' in senso più
05:50
ampio, noi quello che adesso stiamo valutando con molto interesse sono quelle società che
05:55
possiamo definire disruptive in senso ampio, quindi sono società non solo legate al settore
06:02
tecnologico o intelligenza artificiale, ma sono società che stanno affrontando, quindi stanno
06:09
vivendo una forte accelerazione in grado di apportare dei profondi cambiamenti sia interni
06:15
che esterni al loro settore. Approfondiamolo allora questo concetto di disruption e soprattutto
06:21
come lo declinate nelle vostre scelte di investimento? Allora, in Gruppa Masset Management
06:26
la disruption è il tema che crea le nuove opportunità di investimento. Noi la decliniamo
06:32
in due livelli. In un primo livello andiamo a definire i profili per classificare e considerare
06:39
una società disruptive, quindi abbiamo ad esempio un'azienda che potrebbe rispondere ad una sfida
06:46
sociale, quindi crea addirittura un nuovo settore o società che innovano all'interno del loro segmento
06:52
o addirittura fanno evolvere il proprio modello di business. Successivamente si passa al secondo
06:59
livello, quindi quello che cerchiamo di fare è capire se queste società possono accompagnare
07:04
e beneficiare di questi cambiamenti strutturali, quindi mi riferisco ad esempio ai megatrend.
07:11
Noi attualmente ci stiamo focalizzando su digitale, biotecnologie, evoluzione dei modelli di consumo,
07:18
scarsità delle risorse naturali e appunto tutta la parte legata pure all'intelligenza artificiale
07:25
ovviamente. Magari un esempio può chiarire ancora di più, ancora meglio quello che è il nostro
07:30
concetto di società disruptive. Penso a Motorola. Motorola tutti la conosceranno come la societÃ
07:37
che ci ha permesso per la prima volta al mondo di effettuare la prima chiamata vocale con un
07:42
telefono senza fili, erano gli anni 70. Successivamente con l'affermarsi di due
07:49
grossi player in quel segmento, la società ha fatto evolvere il proprio modello di business.
07:54
Attualmente Motorola offre soluzioni per quanto riguarda la sicurezza pubblica, quindi i sistemi
08:01
di video sorveglianza, ma anche la gestione di chiamate di emergenza. Quindi questo dimostra che
08:08
Motorola è stata in grado di far evolvere il proprio business e diventare un player,
08:14
quindi un elemento, una società chiave in quella che è la transizione digitale.
08:20
Grazie Fabio per questa analisi e buon lavoro. Fabio Disario, investment specialist di Groupama
08:27
Asset Management. Grazie mille Davide. Grazie a voi per averci seguiti in questa
08:31
puntata di Stay Live e vi aspetto alla prossima. Rimanete con noi su financiallaunch.com
Consigliato
6:24
|
Prossimi video
Stay Live - Invesco - Di Crocco - 28/02/24
Financialounge
28/02/2024
6:38
Stay Live - Frack Di Crocco - Invesco - 12/09/24
Financialounge
12/09/2024
7:46
Stay Live - Frack Di Crocco - Invesco - 29/10/24
Financialounge
29/10/2024
7:13
Stay Live - Anima Sgr - Collu - 24/06/24
Financialounge
24/06/2024
10:15
Stay Live - AllianzGI - Scolletta - 28/10/24
Financialounge
28/10/2024
7:57
Stay Live - Goldman - La Pace - 18/07/24
Financialounge
18/07/2024
7:34
Stay Live - Conte - Anasf - 19/03/25
Financialounge
19/03/2025
9:23
Stay Live - Vontobel - Fiaschini - 17/10/24
Financialounge
17/10/2024
5:27
Stay Live - Frack Di Crocco - Invesco - 03_04_24
Financialounge
03/04/2024
6:55
Stay Live - Generali AM - Valle - 26/09/24
Financialounge
26/09/2024
8:29
Stay Live - Etica - Marrone - 11/06/24
Financialounge
11/06/2024
9:42
Stay Live - NB - Lancioni, Serpico - 27/09/24
Financialounge
27/09/2024
8:04
Stay Live - NB - Serpico e Lancioni - 10/05/24
Financialounge
10/05/2024
8:07
Stay Live - Societe generale - Mannocchi - 18/10/24
Financialounge
18/10/2024
9:41
Stay Live - Nordea AM - Caiani - 12/06/24
Financialounge
12/06/2024
6:29
Stay Live - Invesco - Jackson - 04/12/2024
Financialounge
04/12/2024
7:03
Stay Live - Goldman - La Pace - 04/02/25
Financialounge
04/02/2025
8:15
Stay Live - Etica sgr - Magni - 18/02/25
Financialounge
18/02/2025
8:19
StayLive - Anima - Gatti - 07/05/2025
Financialounge
07/05/2025
6:36
Stay Live - Raiffeisen - Giannico - 25/03/25
Financialounge
25/03/2025
8:29
Stay Live - Etica - Bonati - 20/06/25
Financialounge
20/06/2025
6:18
Stay Live - Generali
Financialounge
08/02/2024
8:32
Stay Live - Anima Sgr - Gatti - 5/12/24
Financialounge
05/12/2024
7:26
Stay Live - Anasf - Conte
Financialounge
06/03/2025
6:34
Stay Live - Colombo - Etica Sgr - 11/10/24
Financialounge
11/10/2024