Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Il ritorno di Maciste
Ilcinematografo
Segui
30/04/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Il personaggio di Maciste è un personaggio protagonista di storie.
00:10
Maciste is Italy's superhero.
00:14
Per salire da Nervia a Sant'Ilario un uomo normale impiega tre quarti d'ora.
00:20
Maciste vi sa rampiche in un quarto d'ora.
00:23
Oggi il nome di Maciste evoca quasi niente, per la mia generazione già evocava un gigante
00:32
buono, una persona giusta che voleva portare giustizia nel mondo.
00:39
Anche quell'idea è scomparsa.
00:43
Io ho voluto tornare alle origini, al primo vero Maciste, alla prima apparizione del nome
00:51
del personaggio che avviene con Cabiria nel 1916, uno dei primi grandi colossal mondiali.
01:01
Cabiria viene proiettato alla Casa Bianca e diventa un modello per Griffith per Nascita
01:07
di una Nazione.
01:08
Allora, che cos'era il cinema in Italia in quegli anni?
01:12
A me affascina questo attraverso il primo supereroe che crea il cinema italiano.
01:22
In Cabiria il nome Maciste appare per la prima volta, viene inventato da D'Annunzio ed è,
01:31
sembra, dice D'Annunzio, una derivazione del nome di Ercole, ma è una sua invenzione.
01:38
In quel film è un personaggio secondario, è lo schiavo di colore di un patrizio romano
01:48
che vive a Cartagine.
01:50
All'uscita dal film si capisce che lui è il vero protagonista e che intorno a questo
01:57
personaggio si deve costruire una serie.
02:00
Oggi lo chiameremmo spin-off.
02:03
Lo spin-off genera 31 film in cui questo Maciste diventa immediatamente bianco, quindi
02:12
non più di colore, quindi cancella il cerone nero che ha in faccia e diventa un eroe borghese,
02:20
perché altrimenti un eroe del cinema non avrebbe avuto spazio.
02:24
Tu di te non ti ricordi proprio niente.
02:29
Tu ti chiami Bartolomeo Pagano, questo che hai addosso è tutto un trucco, sei un attore.
02:35
Abbiamo detto che il nome e il personaggio Maciste oggi evoca poco, allora l'idea è
02:43
stata quella di farlo rivivere, di farlo uscire dallo schermo, chiarissima la derivazione
02:51
dalla rosa purpura del Cairo.
02:53
Noi registi in genere diciamo che sono tributi quando sono furti veri e propri, grazie alle
03:01
tecnologie digitali io faccio uscire materialmente Maciste, cioè Giuseppe Abagnale che oggi
03:11
interpreta Maciste, dallo schermo, cosa che Woody Allen all'epoca non potete fare perché
03:17
non c'erano ancora gli effetti digitali.
03:20
E da lì parte un incontro con Steve della casa che sarà colui che gli svelerà il suo
03:28
passato.
03:29
Maciste esce da Cabiria come fosse una figurina, sa di sé soltanto quello che ha fatto nel
03:38
film ma vuole scoprire chi è e scopre quasi subito che lui in realtà viene da tutt'altro
03:46
mondo.
03:47
Dopo Cabiria poi si è diventato veramente uno dei grandi attori del cinema italiano,
03:53
io mi domando sempre come si erano riusciti a fare sì che uno scaricatore del porto di
03:59
Genova diventasse uno degli attori più famosi nel mondo.
04:03
Era uno scaricatore del porto di Genova, era un camallo di Genova scelto per la sua mole,
04:11
noi abbiamo scoperto una cosa inedita che cioè Bartolomeo Pagano prima di fare Maciste,
04:19
prima di essere scelto per questo casting solito da Pastrone aveva posato nudo per l'Accademia
04:28
di Belle Arti di Genova.
04:30
Quindi forse, mi piace pensare, che l'aiuto regista di Pastrone andando a Genova abbia
04:38
visto già il ritratto di questo uomo e abbia voluto conoscerlo.
04:42
In che porto lavoravo?
04:43
Era il porto di Genova, quando ci lavoravi tu c'era tantissima gente che ci lavorava,
04:49
tanti camalli come te.
04:50
Questo è Bartolomeo Pagano.
04:53
Pastrone e Italafilm hanno deciso di fare un spin-off.
04:59
Tu ne hai fatti 31 in tutto.
05:04
Maciste era un uomo forte e un gigante gentile.
05:08
La cosa interessante del cinema in Italia in quegli anni è che rappresenta una grande
05:19
innovazione tecnologica.
05:21
Il cinema era appena nato ma quelle dimensioni le raggiunge grazie a Pastrone e grazie all'Italafilm,
05:30
una produzione oggi diremmo indipendente italiana.
05:35
Fanno tutto da soli, non hanno modelli a cui rifarsi.
05:40
Una grande invenzione di Pastrone è quella di chiamare D'Annunzio per farli da sponsor.
05:46
La firma di D'Annunzio porta credibilità verso gli investitori.
05:52
Il cinema diventa insieme all'automobile l'industria attraenante in Italia fatta di innovazione
06:04
tecnologica.
06:05
Pastrone inventa il carrello, il primo modo per far viaggiare la macchina da presa che
06:14
fino a quel momento era inchiodata al terreno.
06:18
Questo vuol dire che cambia la prospettiva e grazie a queste innovazioni e alla forza
06:25
del racconto il cinema italiano diventa leader nel mondo.
06:29
31 film, 31 volte in cui Maciste ripercorre stilemi molto simili e il pubblico si stufa.
06:42
Questo vuol dire che l'innovazione è il cinema e il cinema deve essere innovazione.
06:50
Ripetere le stesse storie in quegli anni ha portato alla fine del cinema italiano, sorclassato
06:59
dal cinema tedesco e poi da quello americano.
07:01
Forse dobbiamo tenerlo presente anche oggi, che se non pensiamo a come innovare le nostre
07:09
storie il futuro non lo è, lo so.
07:11
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:14
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:17
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:20
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:24
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:28
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:32
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:36
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:39
[SILENZIO]
Consigliato
1:59:19
|
Prossimi video
Stranizza d' Amuri (2023) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:37:14
Billy (2023) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:29:22
Happy Family (2010) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
5 giorni fa
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
5 giorni fa
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
5 giorni fa
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
l’altro ieri
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
l’altro ieri
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
6 giorni fa
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025
8:47
Elisa Fuksas racconta Marko Polo
Ilcinematografo
22/05/2025
11:55
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
21/05/2025
2:10
Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
Ilcinematografo
15/05/2025
3:09
Cannes78, i primi passi sulla Croisette
Ilcinematografo
15/05/2025
6:54
Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
Ilcinematografo
07/05/2025
3:25
Nel Conclave di Edward Berger
Ilcinematografo
07/05/2025
6:58
Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
Ilcinematografo
05/05/2025
10:00
Raccontare Una figlia
Ilcinematografo
24/04/2025
6:33
Nell'universo di Sex-Love-Dreams
Ilcinematografo
17/04/2025
2:21
Ludivine Sagnier, Sotto le foglie
Ilcinematografo
08/04/2025