Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Stay Live - Goldman Sachs - La Pace 24/10/23
Financialounge
Segui
09/02/2024
Stay Live - Goldman Sachs - La Pace 24/10/23
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
[Musica]
00:03
Gli analisti ritengono che sia l'India, il mercato emergente, da tenere maggiormente
00:08
sotto controllo. Diventerà la terza potenza mondiale nell'arco dei prossimi anni.
00:13
Quali sono allora le opportunità , soprattutto per gli investitori?
00:17
Ne parliamo tra un attimo nella nuova puntata di Stay Live, dopo la sigla.
00:21
[Musica]
00:40
Bentornati in nuova puntata di Stay Live. Ci concentriamo sui mercati emergenti,
00:45
quello indiano in modo particolare. Lo facciamo oggi con Loredana Lapace.
00:49
Ben arrivata a Country and Italy di Goldman Sachs Asset Management.
00:53
Buongiorno.
00:54
Allora, perché Loredana, considerare l'investimento sul mercato indiano,
00:57
di cui tanto si sta parlando, e quali sono i driver di crescita oggi di questa economia?
01:03
Beh, innanzitutto iniziamo dal considerare che il mercato indiano diventerà la terza
01:09
maggiore economia mondiale entro il 2027, ma soprattutto il terzo maggior mercato azionario
01:14
entro il 2030. E quindi questi dati di partenza già ci confortano sull'idea di dare in un portafoglio
01:22
un'importanza al mercato indiano, al mercato azionario indiano.
01:26
Ma quali sono i drivers di crescita?
01:28
Innanzitutto abbiamo visto un forte aumento degli investimenti, anche collegato a tutte le riforme
01:33
intraprese dal governo e un aumento delle spese in conto capitale.
01:37
Un aumento dei consumi interni, non va sottovalutato sicuramente l'aspetto demografico,
01:43
che è un importante driver di crescita anche esso, e in ultimo il megatrend che vediamo
01:49
nel mercato indiano, quindi i megatrend legati alla digitalizzazione, all'urbanizzazione
01:54
e ai cambiamenti delle catene di approvvigianamento.
01:58
Ma una nota lo merita sicuramente tutto quello che il governo indiano ha intrapreso
02:03
negli ultimi otto anni, quindi le riforme strutturali legate alle settori chiave dell'economia,
02:08
quindi tutte le riforme legate agli incentivi per questi settori, come le riforme legate
02:14
ai disiniciativi per le importazioni e tutte le riforme legate ai benefici fiscali
02:19
per le aziende indiane e come menzionavo poc'anzi l'aspetto demografico.
02:24
Perché? Perché l'India è diventato il paese più popoloso al mondo questo aprile,
02:29
aprile 2023, e se consideriamo la generazione dei millennials e la generazione Z,
02:34
entro il 2030 rappresenteranno oltre il 50% di tutta la popolazione.
02:40
Quindi un paese dal punto di vista demografico molto interessante perché è una popolazione
02:44
giovane in età lavorativa, produttiva e che quindi va da sé, influenzerà in modo importante
02:52
quelli che saranno i pattern, i modelli di consumo e di spesa che le aziende indiane
02:56
e non solo dovranno considerare.
02:59
Alla luce di quanto appena spiegato allora, Loredana mi viene da chiedere
03:02
ma è un buon momento per investire sul mercato indiano, visti appunto tutti i presupposti che ci sono?
03:09
Sì, a nostro avviso è un buon momento, un buon punto di ingresso. Perché?
03:15
Perché anche se alcuni investitori considerano il mercato azionario indiano,
03:19
le attuali valutazioni, costoso, noi in realtà stiamo osservando quello che è il consolidamento
03:24
dall'inizio dell'anno, con una crescita degli utili sottostanti robusta.
03:29
E vediamo che questo ha contribuito a raffreddare le valutazioni sia in termini assolute che in termini relativi.
03:35
Un altro aspetto che va considerato è il premio relativo rispetto all'Asia Ex Japan
03:40
che ha toccato il picco nell'ottobre 2022 e che è diminuito del 40%.
03:45
Quindi oltre a questa diminuzione, vediamo che oggi le valutazioni in termini assolute
03:49
sono in linea con la media degli ultimi dieci anni.
03:52
Per cui riteniamo l'attuale momento di mercato un punto di ingresso interessante.
03:57
Per chi? Per gli investitori di lungo termine che hanno quindi la possibilità di investire
04:02
nell'unica economia di grandi dimissioni che può vantare una crescita del P/R del 6%
04:09
e una crescita dell'EPS composto del 15-17% nei prossimi 5-10 anni.
04:14
A proposito allora di investimenti, in termini di allocazione,
04:18
come inserire gli asset di questo mercato in portafoglio?
04:22
L'India merita sicuramente a questo punto una posizione a sé stante,
04:27
perché se consideriamo che entro il 2030 il mercato azionario diventerà il terzo maggiore
04:32
mercato azionario del mondo, è ovvio che l'India a questo punto merita una sua posizione.
04:37
Ma ci sono anche altre ragioni che veramente supportano questa nostra affermazione.
04:43
Innanzitutto vediamo che il mercato azionario indiano è poco correlato con gli indici azionari globali.
04:50
E questo cosa significa? Che il mercato indiano è relativamente protetto rispetto agli shock a livello mondiale.
04:57
Inoltre è un mercato altamente inefficiente.
05:00
Cosa vuol dire? Che soprattutto nel segmento bassa e media capitalizzazione,
05:05
per i gestori azionari attivi come noi ci sono molte opportunità di generare alfa.
05:11
Infatti se andiamo a vedere gli ultimi 10 anni le performance dei gestori del quartiere superiore,
05:17
vediamo che le performance generate, quindi i rendimenti generati,
05:22
sia in termini assoluti che in termini relativi, sono stati superiori ai rendimenti sugli altri mercati emergenti
05:28
e in generale sul mercato Asia ex Japan.
05:31
In ultimo va sottolineato come sia da un punto di vista della redditività aziendale,
05:36
sia da un punto di vista dell'imprenditorialità , il mercato indiano è estremamente interessante,
05:41
non solo per i rendimenti azionari superiori ai mercati emergenti,
05:44
ma anche per le oltre 1000 IPO che abbiamo visto dal 2015 ad oggi.
05:49
Perfetto, quindi grande attenzione al mercato indiano, senza ombra di dubbio.
05:52
Grazie a Loredana Lapace, Country at Italy di Goldman Sachs Asset Management.
05:57
Grazie mille a voi.
05:58
Noi ci vediamo come di consueto, alla prossima puntata di Stay Live,
06:01
vi ricordo che tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno sul nostro sito www.financiallounge.com
06:06
[Musica]
Consigliato
7:08
|
Prossimi video
Stay Live - Amundi - Pastore - 24/10/23
Financialounge
09/02/2024
6:08
Stay Live - La Financière - Bersan -22/11/24
Financialounge
22/11/2024
4:50
Stay Live - Edmond de Rothschild - Lacraz - 21/11/24
Financialounge
21/11/2024
5:07
Stay Live - L&G - Sandrin - 23/07/25
Financialounge
ieri
4:52
Stay Live - Raiffeisen - Giannico - 23/07/25
Financialounge
ieri
3:45
OnAir - 23/07/25
Financialounge
ieri
3:55
OnAir - 22/07/25
Financialounge
l’altro ieri
9:55
Border - CERN
Financialounge
l’altro ieri
4:23
OnAir - 21/07/25
Financialounge
3 giorni fa
8:10
Stay Live - CNP Assicura - Fumo
Financialounge
6 giorni fa
4:51
OnAir - 18/07/25
Financialounge
6 giorni fa
6:19
Osservatorio ECM
Financialounge
17/07/2025
4:24
OnAir - 17/07/25
Financialounge
17/07/2025
5:25
OnAir - 16/07/25
Financialounge
16/07/2025
6:33
StayLive - Anima - Fois
Financialounge
15/07/2025
13:30
Longennial Stories - 04
Financialounge
15/07/2025
4:11
OnAir - 15/07/25
Financialounge
15/07/2025
4:34
OnAir - 14/07/25
Financialounge
14/07/2025
4:10
OnAir - 11/07/25
Financialounge
11/07/2025
4:29
OnAir - 10/07/25
Financialounge
10/07/2025
8:14
Stay Live - DPAM - Tosi
Financialounge
09/07/2025
4:39
OnAir - 09/07/25
Financialounge
09/07/2025
4:01
OnAir - 08/07/25
Financialounge
08/07/2025
3:40
OnAir - 07/07/25
Financialounge
07/07/2025
3:53
OnAir - 04/07/25
Financialounge
04/07/2025