Terapia Roosevelt

  • 2 anni fa
Sandro De Vito è un giornalista che lavora in un'emittente televisiva. A causa di un blocco emotivo causato dalla sua profonda timidezza, Sandro ha sempre evitato di apparire in video e si rifiuta di condurre programmi e realizzare interviste, preferendo collaborare al successo dei colleghi. Un giorno, però, Sandro viene convocato nell'ufficio del direttore della rete televisiva. Un suo collega si assenterà per motivi di salute e Sandro dovrà sostituirlo nell'intervista, qualche settimana dopo, a un importante uomo politico. Alla fine del colloquio, Sandro esce dall'ufficio del suo superiore preso dal panico, ma la fortuna lo aiuta e riesce a procurarsi un appuntamento con il dottor O'Conner, un noto psichiatra. Benché il tempo a loro disposizione sia veramente breve, lo psichiatra decide di aiutare Sandro a superare il suo blocco. Il suo metodo, che dichiara infallibile, consiste nell'immaginare la persona che si ha davanti seduta su un water, intenta a espletare le sue funzioni fisiologiche, ed è il metodo usato anche dal Presidente Roosevelt da giovane per superare la sua timidezza. Con l'aiuto di Susanna, la giovane segretaria di produzione con la quale si è confidato, Sandro riesce a intervistare il personaggio politico senza impacci, ma ora deve affrontare la situazione più difficile: parlare in pubblico e condurre la trasmissione. Ancora una volta, sarà il dottore ad aiutarlo portandolo in un teatro e spingendolo a forza sul palcoscenico dinanzi a una nutrita platea. Sandro riuscirà a raccontare la propria storia anche grazie alla vicinanza di Susanna...