Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
LE POLEMICHE INTORNO AL FASHION SYSTEM crescono a ritmo costante e confondono sempre più la moda, il lusso e il sistema. Una comunicazione incontrollata e diluita sui social network, in contemporanea con un aumento esponenziale dei prezzi, per molti ha trasformato in un incubo il sogno della moda.

Da qui parte una specie di sport popolare a parlare male della moda, senza distinzione tra creatività, economia, mercato, sistema. Un gioco al massacro orchestrato anche da un atteggiamento volutamente negativo di un’informazione incontrollata che arriva da insider di settori finanziari capaci di orientare le notizie per scopi speculativi.

Per questo è urgente che chi può mettere rimedio a questa situazione agisca con metodi chiari e veloci. Ne va di mezzo anche l’occupazione e quella sostenibilità sociale alla quale la moda ha sempre detto di tenere moltissimo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Parlare male della moda è un nuovo sport?
00:03Inutile girarci attorno, la gente non mostra più l'interesse per la moda che aveva una volta.
00:08E la colpa, anche se nessuno vuole sentirselo dire,
00:11è della sovraesposizione dovuta soprattutto alla diminuzione dei social,
00:16che, unita all'innalzamento gigantesco dei prezzi,
00:19per molti ha trasformato il sogno in un incubo.
00:22In più, sembra che il sistema si impegni per non rendersi simpatico.
00:26I gossip sui protagonisti e le notizie sulle pagine giudiziarie
00:30sono un carico da 90 sull'abbattimento della residua credibilità dei marchi brazonati,
00:36cheppure continuano a richiedere a chi li segue di credere nella loro fabbrica dei sogni.
00:42Come se non bastasse, la speculazione finanziaria ha fatto in modo che il pettegorezzo dell'economia
00:47sia diventata l'unica notizia possibile in un settore che spesso non comunica,
00:52se non quando diventa inevitabile perché la notizia è di dominio pubblico.
00:57E così basta l'indiscrezione di un insider delle banche o della finanza,
01:01perché un titolo possa salire o scendere in borsa,
01:04o anche perché una decisione dell'azienda possa essere ritardata o anticipata.
01:09È un esercizio di autolesionismo che al sistema sta riuscendo benissimo,
01:14mentre i manager si trincerano sulla favoletta
01:16che tanto il mercato europeo viene salvato dai turisti ricchi e dall'1% dai consumatori super ricchi,
01:23il che è come proclamare la resa.
01:26Il mercato medio-alto è perduto per sempre.
01:29Di questo se ne avvantaggia il fast fashion che, non a caso, aumenta i prezzi,
01:33lasciando intatta la bassa qualità,
01:35per dare la sensazione che il costo più alto cancelli il sospetto di sfruttamento del lavoro.
01:41Ma è un inganno che però si riflette sulla credibilità delle aziende.
01:45La situazione quindi non è facile
01:47e chi l'ha creata ha tenuto a trovare il rimedio,
01:50pena l'implosione del sistema con la conseguente ricaduta sull'occupazione
01:54e quindi sulla sostenibilità sociale,
01:57che è un argomento al quale la moda ha sempre detto di tenere moltissimo.
02:01Ed ecco perché il non agire in fretta
02:03trasforma il dagli alla moda in uno sport popolare.

Consigliato