Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- La Bce lascia i tassi invariati
- L’export agroalimentare raggiunge quota 20 miliardi
- Porti, accelera la transizione green
sat/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di qui Europa Magazine, la BCE lascia i tassi invariati, l'export agroalimentare
00:21Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse
00:35di riferimento. Nel dettaglio i tassi sui depositi presso la BCE sulle operazioni di rifinanziamento
00:41principali e sul rifinanziamento marginale rimarranno rispettivamente al 2, al 2,15 e al
00:482,4%. Il Consiglio direttivo sottolinea come l'inflazione sia pari attualmente all'obiettivo
00:55del 2% a medio termine. Le nuove informazioni sono sostanzialmente in linea con la valutazione
01:00precedente. Le pressioni interne sui prezzi hanno continuato ad attenuarsi mentre i salari
01:06rallentano. Secondo la BCE, anche grazie alle passate riduzioni dei tassi di interesse,
01:12sinora l'economia dell'eurozona ha mostrato nel complesso buona capacità di tenuta in un
01:17difficile contesto mondiale. Al tempo stesso il panorama resta molto incerto, soprattutto
01:22a causa delle controversie commerciali con gli Stati Uniti sui dazi. La banca centrale
01:28ha ribadito che intende assicurare che l'inflazione si stabilizzi sul 2% e sui tassi continuerà a
01:34seguire un approccio guidato dai dati.
01:37In the first quarter, the economy grew more strongly than expected. This was partly because
01:45firm's front-loaded exports ahead of expected tariff hikes. But growth was also bolstered by stronger
01:55private consumption and investment. Recent surveys point to an overall modest expansion in both the
02:05manufacturing and services sector. At the same time, higher actual and expected tariffs,
02:13the stronger euro, and persistent geopolitical uncertainty are making firms more hesitant to invest.
02:21Ad aprile 2025 le esportazioni agroalimentari dell'Unione Europea hanno raggiunto i 20,1 miliardi
02:30di euro. Pur registrando un calo del 4% rispetto a marzo, il valore supera di due punti percentuali
02:37quello dello stesso mese dello scorso anno. Il Regno Unito è stato il mercato di sbocco in più forte
02:43crescita tra gennaio e aprile, con un aumento delle esportazioni pari a 778 milioni di euro, dovuto
02:50principalmente all'aumento dei prezzi dei prodotti a base di cacao. Le esportazioni verso la Svizzera
02:56sono aumentate di 467 milioni di euro. I prezzi del cacao e del caffè hanno continuato a sostenere
03:03i valori delle esportazioni nel loro complesso. Nell'aprile 2025 le importazioni agroalimentari
03:09dell'UE hanno raggiunto i 16,2 miliardi di euro. Si tratta di un aumento dell'8% rispetto allo
03:16scorso anno, nonostante una riduzione di 4 punti percentuali rispetto al mese precedente.
03:22Gli aumenti maggiori sono stati registrati dalla costa d'Avorio, dalla Cina e dal Canada. Il caffè
03:28e il cacao hanno trainato l'aumento del valore delle importazioni, con una crescita di categoria
03:33pari a 5,4 miliardi di euro. Gli accordi tra aziende per favorire la diffusione nei porti di
03:42carrelli per i container a zero emissioni non violano le norme dell'Unione Europea sulla
03:47concorrenza. Lo ha chiarito la Commissione UE rispondendo alla richiesta di chiarimenti
03:52avanzata da APM, un operatore di Terminal Portuali che fa parte del gruppo Maelsk.
03:58Gli operatori negli anni scorsi erano stati riluttanti ad acquistare carrelli elettrici e
04:03batteria, sia per i costi elevati ma anche a causa della mancanza di interoperabilità
04:08tra le apparecchiature di ricarica di diversi fornitori. Le intese tra le aziende possono
04:13accelerare il passaggio dalle attrezzature diesel a quelle elettriche nei porti dell'Unione
04:18Europea, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2. Per Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva
04:25della Commissione Europea, gli sforzi per decarbonizzare e stimolare la crescita non devono
04:31essere ostacolati dall'incertezza sull'applicazione delle norme e il chiarimento fornito contribuisce
04:37alla transizione green di infrastrutture cruciali per il mercato unico e per il commercio dell'Unione
04:43Europea.

Consigliato